Asta 667 - Arte Moderna e Contemporanea

Asta 667 - Arte Moderna e Contemporanea

Tuesday 14 December 2021 hours 10:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 121 to 144 of 282
Show
Cancel
  • Farfa Regalità - Ritratto di Umberto, 1926 olio su tela cm 71x100 firmato in...
    Lot 127

    Farfa

    Regalità - Ritratto di Umberto, 1926
    olio su tela
    cm 71x100

    firmato in basso a sinistra
    Etichetta al retro di Palazzo Bricherasio, Torino
    Collezione privata, Milano, Le capitali d’Italia, Torino-Roma 1911-1946, Palazzo Bricherasio, Torino, settembre-ottobre 1997

  • Fernand Léger Deité à quatre faces matita su carta cm 20x26 siglato in basso...
    Lot 128

    Fernand Léger

    Deité à quatre faces
    matita su carta
    cm 20x26

    siglato in basso a destra
    Etichetta al retro che riporta la dichiarazione di autenticità firmata da Nadia Léger in data 2 aprile 1975
    Collezione privata, Torino, Asta Aguttes, Parigi, 2 dicembre 2013, J. Cassou, J. Leymarie et G. Loudmer
    Catalogo online Léger, dessins et gouaches, n. 17-1018, con misure errate

  • Pavel Petrovitch Trubetskoy Nativo americano a cavallo, 1893 bronzo cm 54x61...
    Lot 129

    Pavel Petrovitch Trubetskoy

    Nativo americano a cavallo, 1893
    bronzo
    cm 54x61
    base cm 18x43

    firmato e datato sulla base
    Collezione privata, Milano

  • Duilio Cambellotti Il vomere, 1920-1923 bronzo cm 105x61 Copia unica in...
    Lot 130

    Duilio Cambellotti

    Il vomere, 1920-1923
    bronzo
    cm 105x61
    Copia unica in bronzo eseguita nel giugno 1999 dalla Fonderia Flaminia.

    Opera registrata presso l’Archivio dell’opera di Duilio Cambellotti, Roma, con il n. 1904
    Collezione privata, Roma

  • Arturo Martini Deposizione - Stazione VI terracotta cm 30x40 Gianni Vianello,...
    Lot 131

    Arturo Martini

    Deposizione - Stazione VI
    terracotta
    cm 30x40

    Gianni Vianello, Nico Stringa, Claudia Gian Ferrari, Arturo Martini.
    Catalogo ragionato delle sculture, Vicenza, 1998, ivi rirp. n. 179, p. 121

  • Marino Mazzacurati Senza titolo firmata sulla base bronzo cm 62 Collezione...
    Lot 132

    Marino Mazzacurati

    Senza titolo firmata sulla base
    bronzo
    cm 62

    Collezione privata

  • Arturo Martini I briganti, 1927-1928 ca terracotta a tutto tondo da stampo cm...
    Lot 133

    Arturo Martini

    I briganti, 1927-1928 ca
    terracotta a tutto tondo da stampo
    cm 10x17,5

    firma incisa al retro in basso a destra
    G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle, ceramiche, Treviso 1966 n. 603, ill. n. 148 e 586
    collezione, Scheiwiller
    Arturo Martini, catalogo della mostra, a cura di Giuseppe, Mazzotti, Treviso 1967 n. 218 (ill.)
    collezione Scheiwiller, Arturo Martini

    Gli anni di Anticoli Corrado, catalogo della mostra a cura di Fabio Benzi, Anticoli Corrado 1991, n. 17 p. 134 (ill. p. 91), Modellata qualche tempo dopo il gruppo di maioliche esposte a Milano alla Galleria Pesaro nel settembre del 1927, va affiancata a Le collegiali assieme a cui forma la coppia pieno-vuoto, come era avvenuto poco tempo prima per il Presepe Grande e per il Presepe Piccolo., La scultura è nota finora in tre esemplari., Si ringrazia il Professor Nico Stringa per la schedatura a catalogo dell’opera.

  • Lorenzo Viani Monte Carchio (Paesaggio Apuano), 1920 ca olio su cartone cm...
    Lot 134

    Lorenzo Viani

    Monte Carchio (Paesaggio Apuano), 1920 ca
    olio su cartone
    cm 101x71

    titolato in alto a sinistra e firmato in basso a destra
    Etichetta al retro della VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, 1951
    Etichetta della Mostra di Pittura Italiana Contemporanea nelle colleziomi di Prato, Palazzo Pretorio, Prato, settembre 1958
    Etichetta al retro della Mostra Antologica di Lorenzo Viani presso il Museo Civico del Comune di Bologna, 1973-74
    Etichetta al retro della Mostra Arte Modernaa in Italia, Palazzo Strozzi, Firenze
    Etichetta Mostra monografica per il centenario della nascita, Palazzo Paolina, Viareggio, 1982,
    già collezione Luigi Lombardi
    Collezione privata, Prato, Ennio Francia - Rinaldo Cortopassi, Lorenzo Viani, Vallecchi Editore, Firenze 1955, tav. XVII, Mostra Viani, Società del Regio Casino, Lucca, 1921, cai. n. 9, Mostra Viani, Piazza Shelly, Viareggio, luglio - settembre 1930, cat. n. 41
    Mostra personale del pittore Lorenzo Viani, Casa d’Arte, La Spezia, 15/30 ottobre 1931, cat. n. 34
    Mostra Viani, Galleria di Palazzo Ferroni, Firenze, novembre 1933, cat. n. 32, VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, dicembre 1951 - aprile 1952, cat. n. 27
    Exposition rétrospective de Lorenzo Viani, Galerie du centre d'art italien, Parigi, 10/25 giugno,, 1952, cat. n. 8
    Lorenzo Viani, mostra inaugurale della stagione 1953 – 1954, Circolo degli Artisti di Firenze, cat., n. 16
    Mostra di Lorenzo Viani, Palazzo Pretorio, Prato, settembre 1954, ca. n. 20, tav. 12
    Mostra del pittore Lorenzo Viani, Amici del libro, Cagliari, aprile – maggio 1955, cat. 12, ill.
    Lorenzo Viani, Palazzo Barberini, Roma, 1955, cat. n. 19, tav. 19
    Arte Italiana dal 1910 ad oggi, Haus der Kunst, Monaco di Baviera, 6 giugno - 15 settembre 1957,, cat. n. 246
    Retrospettiva di Lorenzo Viani, Palazzo Pacinotti, Pontedera, 5/20 settembre 1959, cat. n. 19
    Arte moderna in Italia 1915 - 1935, Palazzo Strozzi, Firenze, 2E febbraio - 28 maggio 1967, p., 146, cat. 710.
    Mostra antologica di Lorenzo Viani, Museo Civico, Bologna 22 dicembre 1973 / 27 gennaio 1974,, cat. 113, ill.
    Lorenzo Viani, Palazzo Paolina, Viareggio, 20 ottobre 1982 – 20 gennaio 1983, tav. 74
    Le avventure della forma, Palazzo Mediceo, Seravezza, 1 luglio - 9 settemare 2012, p. 52, ill

  • Forain Jean-Louis, Femme Effrayé siglato, olio su tela, W. 59,7 - H. 49 Cm,...
    Lot 135

    Forain Jean-Louis, Femme Effrayé siglato, olio su tela, W. 59,7 - H. 49 Cm, Autentica su foto con timbro della casa d’aste Sotheby’s datata 10 giugno 1987, Collezione privata, Milano, Sotheby’s Twentieth Century Pictures and Sculptures, London, riprodotto con il n. 208, p. 51

  • Filippo De Pisis Omaggio a Manet col Ritratto di Lautrec, 1937 olio su...
    Lot 136

    Filippo De Pisis

    Omaggio a Manet col Ritratto di Lautrec, 1937
    olio su cartone
    cm 19x24

    firmato e datato in basso a destra
    Opera in fase di archiviazione presso l’Associazione per Filippo De Pisis, Milano

  • Filippo De Pisis Natura morta marina, 1930 olio su cartone cm 44x35 firmato e...
    Lot 137

    Filippo De Pisis

    Natura morta marina, 1930
    olio su cartone
    cm 44x35

    firmato e datato in basso a destra
    Etichetta al retro della mostra presso il Comune di Verona
    Opera in fase di archiviazione presso l’Associazione per Filippo De Pisis, Milano
    Collezione privata, Roma

  • Filippo De Pisis Natura morta con il fiasco, 1937 olio su cartone cm 73x58...
    Lot 138

    Filippo De Pisis

    Natura morta con il fiasco, 1937
    olio su cartone
    cm 73x58

    firmato e datato in basso a destra
    Opera in fase di archiviazione presso l’Associazione per Filippo De Pisis, Milano
    Collezione privata, Roma

  • Filippo De Pisis Vaso di fiori, 1947 olio su tela cm 50x65 firmato in basso a...
    Lot 139

    Filippo De Pisis

    Vaso di fiori, 1947
    olio su tela
    cm 50x65

    firmato in basso a destra
    Opera in fase di archiviazione presso l’Associazione per Filippo De Pisis, Milano
    Collezione privata

  • Felice Casorati Ritratto del Cavalier Chiambretti, 1956 olio su tela cm 60x80...
    Lot 140

    Felice Casorati

    Ritratto del Cavalier Chiambretti, 1956
    olio su tela
    cm 60x80

    firmato in basso a sinistra
    Opera registrata presso l’Archivio Felice Casorati, a cura di Francesco Casorati, con il n. 781
    Collezione privata, Novara
    Collezione privata, Genova
    Catalogo generale delle opere di Felice Casorati. I dipinti e le sculture, a cura di Giorgina Bertolino e Francesco Poli, Umberto Allemandi & C., Torino, 2004, illustrata, p. 437, n. 1077

  • Mario Sironi Composizione, 1955 ca olio su tela cm 50x40 firmato apocrifa...
    Lot 141

    Mario Sironi

    Composizione, 1955 ca
    olio su tela
    cm 50x40

    firmato apocrifa “SIRONI” in basso a sinistra
    Opera archiviata dall’Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell’Opera di Mario Sironi, Milano, con il n.211/21 RA
    Galleria Cappelletti, Milano
    Collezione privata, Milano,

  • Mario Sironi Paesaggio con casa e vele, 1929 ca olio e tempera su carta...
    Lot 142

    Mario Sironi

    Paesaggio con casa e vele, 1929 ca
    olio e tempera su carta (applicata su tela)
    cm 41,3x26

    firma apocrifa "SIRONI" al centro sul lato destro
    Opera archiviata dall'Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell'Opera di Mario Sironi, Milano, con il numero 212/21 RA
    Galleria Gabriele Cappeletti, Milano
    Collezione privata, Milano,

  • Giacomo Balla Non più silenzio; Il ragazzino suona l’organetto, 1947 olio su...
    Lot 143

    Giacomo Balla

    Non più silenzio; Il ragazzino suona l’organetto, 1947
    olio su tela
    cm 70x90

    firmato in basso a sinistra
    iscritto al retro: NON PIU’ SILENZIO \ IL RAGAZZINO SUONA L’ORGANETTO \ DI BALLA \ AN. 1947
    Autentica su fotografia a cura di Elena Gigli
    Archivio Giacomo Balla, Roma, Luce ed Elica Balla, Roma, Elio Scardamaglia, Roma [inizio anni Ottanta]
    Collezione privata, Roma

    Il pittore completo che ama la verità eterna è nell’espressione della NATURA, quando viene pittoricamente suggestionato da essa, le correnti trasmissive sono ingenuamente prive di qualunque scuola, metodo, regola, maniera ecc. e sono verginalmente sincere si legge in uno dei taccuini scritti da Balla appena arrivato a Roma dalla natia Torino nel 1895. E ancora, ma quello che ama il cielo, il mare, l’infinito luminoso, i fiori, i viali, la terra, gli animali tutti, allora amerà pur me perché vitalizzato dagli stessi elementi. Nel giugno del 1929 la famiglia Balla si trasferisce nell’abitazione romana di via Oslavia 39b, una casa popolare nel quartiere Delle Vittorie non poco distante dal Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. Sempre col pennello in mano e lo sperimentalismo nel cuore, Balla vi resterà fino alla morte, avvenuta il 1 marzo 1958. Nel 1937 Balla declama la sua convinzione che l’arte pura è nell’assoluto realismo, senza del quale si cade in forme decorative, ornamentali, perciò ho ripreso la mia arte di prima: interpretazione della realtà nuda e sana che attraverso la spontanea sensibilità dell’artista è sempre infinitivamente nuova e convincente. “E’ dell’Ottocento ed è di domani; continua il filone d’oro della miniera che nasce dalla verità naturale animata dal mistero della creazione, perpetua l’ansia che è nell’uomo designato. Il pittore lo ripete spesso: la visione è chiara, la verità è presente. Egli è giunto dopo lunghi anni di nobile tirocinio alla conoscenza della forma e della luce, a esprimere questa in armonia con dignità plastica preziosa. I maestri di Balla sono: la verità la tenacia l’amore”, scrive il giornalista Guida nel 1942., In questo olio Giacomo Balla “questa volta [primavera del 1947] vuole fare un quadro più grande; mia sorella lo accompagna. È una stradina con un muro sormontato da grandi eucaliptus, c’è l’aria limpida di primavera, i verdi teneri, l’azzurro pulito, nuovo del cielo e nella Via la ‘macchietta’ di una donna con un bimbo in braccio e un ragazzo che suona l’organetto: ultimi cenni di una vita che va scomparendo; ma è la trasparenza delle ombre in prospettiva che lo appassiona, è la qualità dell’azzurro del cielo, è un quadro d’aria aperta non facile per i più: questa luce chiara, negli ultimi dipinti, non è cosa comprensibile alle menti abituate alla usualità della pittura mediocre; tuttavia quando l’arte è grande c’è sempre quell’uno che la comprende” (da Elica Balla, Con Balla, Milano 1986, vol. III, pag.269). La scena è ambientata in via Carlo Ederle, lungo il muro del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II verso il Lungotevere della Vittoria. In fondo, infatti, come macchia di colore arancione, si possono riconoscere gli edifici illuminati dal sole romano appena costruiti sul Lungotevere Flaminio. E’ lo stesso Balla con il titolo scritto sul retro della tela - Non più silenzio – ad accompagnarci dentro quella luminosa passeggiata nei pressi di casa sua a Roma: le grandi chiome degli alberi catturano la luce attraverso l’uso dei colori luminosi dell’arancio e del verde con il giallo contro l’azzurro della primavera romana. L’olio proviene direttamente da Casa Balla, dove il produttore cinematografico Elio Scardamaglia (Amelia 1920 – Londra 2001) lo acquista all’inizio degli anni Ottanta., Roma 12 novembre 2021                                                          In fede Elena Gigli

  • Alberto Martini Sogghigno, 1929 olio su tela cm 50x73 firmato in basso a...
    Lot 144

    Alberto Martini

    Sogghigno, 1929
    olio su tela
    cm 50x73

    firmato in basso a destra
    Galleria Annunciata, Milano
    Collezione privata, Milano
    Alberto Martini - Simbolismo e immagine del fantastico, 1974, Galleria Annunciata, Milano, con testo di Franco Passoni, riprodotta a piena pagina in bianco e nero con il n. 13
    Alberto Martini - Simbolismo e immagine del fantastico, 1974, Galleria Annunciata, Milano

  • Gregorio Sciltian Senza titolo olio su tela cm 40x50 firmata in basso a destra
    Lot 145

    Gregorio Sciltian

    Senza titolo
    olio su tela
    cm 40x50

    firmata in basso a destra

  • Gregorio Sciltian Senza titolo, 1935 olio su tela cm 50x70 firmato e datato...
    Lot 146

    Gregorio Sciltian

    Senza titolo, 1935
    olio su tela
    cm 50x70

    firmato e datato in basso a sinistra

  • Achille Funi Modella con anfora, 1956 olio su tela cm 50x60 firmato in basso...
    Lot 147

    Achille Funi

    Modella con anfora, 1956
    olio su tela
    cm 50x60

    firmato in basso a sinistra
    firmato, datato e dedicato al retro
    Sul verso scritta autografa “Alla signora Fregosi. Achille Funi”
    Opera registrata presso l’Archivio Achille Funi
    Studio d’arte Nicoletta Colombo-Milano, con il numero P.96-F.34, in data 11 dicembre 2018

  • Fausto Melotti Ritratto di Neven du Mont, 1929 ca bronzo cm 20x25x33 firmata...
    Lot 148

    Fausto Melotti

    Ritratto di Neven du Mont, 1929 ca
    bronzo
    cm 20x25x33

    firmata
    Opera registrata presso la Fondazione Fausto Melotti Milano, con il n. 1929 4, G. Celant, Melotti
    Catalogo generale, Tomo I. Sculture 1929-1972, Electa, Milano, 1994, n.1929 4 p.2 ill. b/n

  • Bruno Cassinari Bozzetto della Deposizione, 1942 olio su tela cm 25x30...
    Lot 149

    Bruno Cassinari

    Bozzetto della Deposizione, 1942
    olio su tela
    cm 25x30

    firmato in basso a destra
    Autentica su fotografia firmata e datata dall'artista
    timbro della Galleria Pace, Milano e timbro della Galleria Gabriele Cappelletti, Milano
    Gli anni del Premio Bergamo, Bergamo, Galleria Arte Moderna e Contemporanea, Accademia Carrara, 25 settembre 1993 - 9 gennaio 1994

  • Lorenzo Viani Maternità dolente olio su tavola cm 49,5x70
    Lot 150

    Lorenzo Viani

    Maternità dolente
    olio su tavola
    cm 49,5x70

Lots from 121 to 144 of 282
Show
×

Asta 667 - Arte Moderna e Contemporanea

Sessions

  • 14 December 2021 hours 10:00 Prima Sessione (1 - 117)
  • 14 December 2021 hours 15:00 Seconda Sessione (118 - 288)

Exhibition

a Milano, Via San Marco 22 da Giovedì 9 a Domenica 12 Dicembre, ore 10-19

Bidding increments

  • from0to320increment of20
  • from320to380increment of30
  • from380to420increment of20
  • from420to480increment of30
  • from480to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to3200increment of200
  • from3200to3800increment of300
  • from3800to4200increment of200
  • from4200to4800increment of300
  • from4800to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to32000increment of2000
  • from32000to38000increment of3000
  • from38000to42000increment of2000
  • from42000to48000increment of3000
  • from48000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to320000increment of20000
  • from320000to380000increment of30000
  • from380000to420000increment of20000
  • from420000to480000increment of30000
  • from480000to500000increment of20000
  • from500000to1000000increment of50000
  • from1000000to2000000increment of100000
  • from2000000to3200000increment of200000
  • from3200000to infiniteincrement of200000