ASTA 210 - FINE CHINESE, ISLAMIC & ASIAN ART

ASTA 210 - FINE CHINESE, ISLAMIC & ASIAN ART

venerdì 16 dicembre 2016 ore 09:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 241 al 288 di 493
Mostra
Cancella
  • Arte Himalayana Grande dzi con dodici occhi Tibet, XVIII - XIX secolo . -. Cm...
    Lotto 249

    Arte Himalayana Grande dzi con dodici occhi Tibet, XVIII - XIX secolo . -. Cm 1,00 x 6,00. Grande elemento in agata recante dodici occhi.
    Arte Himalayana A big twelve eyed dzi Tibet, 18th - 19th century . . Cm 1,00 x 6,00.

  • Arte Himalayana Grande pietra dzi con nove occhi Tibet . -. Cm 5,70....
    Lotto 250

    Arte Himalayana Grande pietra dzi con nove occhi Tibet . -. Cm 5,70. Realizzata in agata e recante nove occhi sulla superficie.
    Arte Himalayana A big nive eyed dzi Tibet . . Cm 5,70.

  • Arte Himalayana Chung-dzi di scavo in pietra bruna Tibet. -. Cm 2,50....
    Lotto 253

    Arte Himalayana Chung-dzi di scavo in pietra bruna Tibet. -. Cm 2,50. Realizzata in agata marrone con patinatura generata dal tempo e recante quattro bande.
    Arte Himalayana A brown color chung-dzi Tibet. . Cm 2,50.

  • Arte Himalayana Grande frammento di Chung dzi di scavo Tibet. -. Cm 2,00 x...
    Lotto 254

    Arte Himalayana Grande frammento di Chung dzi di scavo Tibet. -. Cm 2,00 x 4,00. Frammento di notevoli dimensioni in agata con tracce di patinatura
    Arte Himalayana A massive agate fragment of chung dzi Tibet. . Cm 2,00 x 4,00.

  • Arte Himalayana Grande dzi con due occhi e Lukmik Tibet . -. Cm 5,50....
    Lotto 255

    Arte Himalayana Grande dzi con due occhi e Lukmik Tibet . -. Cm 5,50. Entrambe realizzate in agata, sulla dzi è possibile notare due occhi e decorazioni quadrangolari, mentre il Lukmik (o occhio di capra l. 2 cm) è realizzato su una pietra di colore scuro.
    Arte Himalayana A big two eyed dzi and a lukmik Tibet . . Cm 5,50.

  • Arte Himalayana Gruppo di agate di scavo Cino-Tibet . -. Cm 7,50. Gruppo...
    Lotto 256

    Arte Himalayana Gruppo di agate di scavo Cino-Tibet . -. Cm 7,50. Gruppo composto da sette elementi in agata striata con patinature generate dal tempo. La più lunga misura. 2,5 cm
    Arte Himalayana A group of agate Sino-Tibet . . Cm 7,50.

  • Arte Himalayana Due Chung-dzi di scavo in pietra nera Tibet . -. Cm 3,50....
    Lotto 257

    Arte Himalayana Due Chung-dzi di scavo in pietra nera Tibet . -. Cm 3,50. Realizzate in agata nera, recanti l'una tre bande e l'altra una ( l. 1.5 cm), entrambe mostrano patina generata dal tempo.
    Arte Himalayana Two dark stone Chung-dzi Tibet . . Cm 3,50.

  • Arte Himalayana Grande collana con turchesi e corniole di scavo Tibet . -. Cm...
    Lotto 258

    Arte Himalayana Grande collana con turchesi e corniole di scavo Tibet . -. Cm 29,00. Collana tibetana composta da diciotto grandi elementi in turchese e quattro corniole di scavo.
    Arte Himalayana A big necklace with turquoise and cornelian stones Tibet . . Cm 29,00.

  • Arte Himalayana Gau in argento dorato con pietre preziose e semi-preziose...
    Lotto 259

    Arte Himalayana Gau in argento dorato con pietre preziose e semi-preziose Nepal, inizi XX secolo . -. Cm 5,00 x 5,00. Piccolo Gau realizzato con decori in filigrana in stile Rana.
    Arte Himalayana A silver gilt gau with precious and semi-precious stones Nepal, early 20th century . . Cm 5,00 x 5,00.

  • Arte Himalayana Scultura in rame repoussè raffigurante Dakini con lapilazulo...
    Lotto 260

    Arte Himalayana Scultura in rame repoussè raffigurante Dakini con lapilazulo in mezzo alla fronte Tibet, XVIII secolo . -. Cm 24,50. Importante testa realizzata a sbalzo raffigurante una delle Dakini, caratterizzata dal suo aspetto semi-irato. Sull'opera sono presenti tracce di doratura sulle orecchie in fusione e pigmento blu sulla capigliatura a tre livelli. Grande lapislazulo incastonato sul terzo occhio. Misura senza piedistallo.
    Arte Himalayana An embossed copper figure of a semi-wrathful Dakini with a lapis lazuli on the forehead Tibet, 18th century . . Cm 24,50.

  • Arte Himalayana Scultura in pietra raffigurante Vasudhara Nepal, XVI secolo ....
    Lotto 261

    Arte Himalayana Scultura in pietra raffigurante Vasudhara Nepal, XVI secolo . -. Cm 7,00 x 11,00. Piccola scultura raffigurante la dea femminile Vasudhara qui ritratta seduta in lilasana su un doppio fiore di loto. La figura è abbellita da gioielli e corona ed è dotata di sei braccia, alcune delle quali reggono attributi tra cui: un libro, un laccio, una kalasa ed un germoglio. Poggiante su una base di 1 x 10 cm.
    Arte Himalayana A dark stone sculpture of Vasudhara Nepal, 16th century . . Cm 7,00 x 11,00.

  • Arte Himalayana Pannello in legno nepalese scolpito con Kinnari Nepal, XVIII...
    Lotto 262

    Arte Himalayana Pannello in legno nepalese scolpito con Kinnari Nepal, XVIII - XIX secolo . -. Cm 71,00 x 28,00. Grande pannello, di probabile uso architettonico, con intricati decori fitomorfi, raffigurante una kinnari in posizione centrale, un elefante alla base ed un piccolo personaggio a cavallo di un leone all'apice.
    Arte Himalayana A wooden panel carved with kinnari Nepal, 18th - 19th century . . Cm 71,00 x 28,00.

  • Arte Himalayana Turana Induista in legno scolpito Nepal, XVIII secolo . -. Cm...
    Lotto 263

    Arte Himalayana Turana Induista in legno scolpito Nepal, XVIII secolo . -. Cm 61,50 x 76,50. Turana, appartenente probabilmente ad un piccolo tempio, ritraente centralmente, nell'arcata superiore, il dio alato Garuda, affiancato da due nagini e due chimere (makara) tra decori a forma di nuvola. Sulle due colonne laterali sono ritratti Ganesh, sul lato sinistro, e Vishnu sul desto. Sotto queste due figure sono incise due iscrizioni, mentre al centro della base è rappresentata Kali, probabilmente circondata dai committenti dell'opera che poggiano su piedistalli con ulteriori iscrizioni.
    Arte Himalayana A wooden carved turana Nepal, 18th century . . Cm 61,50 x 76,50. Turana, in all likelihood originally from a small temple, portraying in the center of the upper arch the winged god Garuda, with two naginis and two chimeras (makara) on either side, among cloud shaped ornamentation. On the two columns are portrayed Ganesh, on the left side, and Vishnu, on the right one. Beneath these two figures two inscriptions are engraved, while at the center of the base Kali is pictured, surrounded by those who probably commissioned the work, resting on pedestals with further inscriptions.

  • Arte Himalayana Turana in legno scolpito con tracce policrome Nepal, XVII -...
    Lotto 264

    Arte Himalayana Turana in legno scolpito con tracce policrome Nepal, XVII - XVIII secolo . -. Cm 85,00 x 47,50. Sovrapporta scolpito con al centro Garuda alato, ai suoi fianchi due nagini, una maschile ed una femminile, e due chimere (makara) dalla cui bocca fuoriesce un getto d'acqua. All'interno dell'opera si distinguono anche i cinque Buddha trascenti (jina) nella loro variante coronata in sambhogakaya. All'apice dell'opera è possibile notare Vairokana, mentre alla destra di Garuda siedono Amitabha e Aksobhya e a sinistra sono ritratti Amoghasiddhi e Ratnasmbhava.
    Arte Himalayana A carved wooden turana with polychrome traces Nepal, 17th - 18th century . . Cm 85,00 x 47,50. Carved turana picturing the winged Garuda in the center, two naginis, a female and a male one, and two chimeras (makara) with water springing from the mouths, on his sides. Inside the five transcendent Buddhas (jina) are visible, in their sambhogakaya aspect. At the top of the work is pictured Vairokana, while at Garuda’s right are seated Amitabha and Aksobhya, and at his left are pictured Amoghasiddhi and Ratnasmbhava.

  • Arte Himalayana Stele in legno intagliato e argilla Nepal, XIX secolo . -. Cm...
    Lotto 265

    Arte Himalayana Stele in legno intagliato e argilla Nepal, XIX secolo . -. Cm 24,50 x 30,50 x 5,00. Stele lignea con applicati nove tsa tsa distribuiti in tre ordini: nell'ordine superiore sono presenti tre figure irate, nel centrale è distinguibile il Buddha trascendente Amoghasiddhi affiancato da due Tara, nell'ordine inferiore è ritratto nuovamente il Buddha Trascendente affiancato, questa volta, da due Vajrapani. Tutta l'opera è incrostata di pigmenti devozionali rossi e gialli che non consentono una precisa identificazione dei personaggi ritratti.
    Arte Himalayana A large carved wood and clay stele Nepal, 19th century . . Cm 24,50 x 30,50 x 5,00.

  • Arte Cinese Scultura in bronzo raffigurante una Dakini Cina, dinastia Qing,...
    Lotto 266

    Arte Cinese Scultura in bronzo raffigurante una Dakini Cina, dinastia Qing, XIX secolo . -. Cm 11,00 x 18,00.
    Arte Cinese A bronze figure of a Dakini standing on a lotus base China, Qing dynasty, 19th century . . Cm 11,00 x 18,00. Holding a peach in her left hand and adorned with a long skulls necklace. Right arm missing.

  • Arte Himalayana Scultura in bronzo raffigurante Tara Verde Cina, dinastia...
    Lotto 267

    Arte Himalayana Scultura in bronzo raffigurante Tara Verde Cina, dinastia Qing, fine XVIII secolo . . Cm 7,80 x 11,00. Seduta in lilasana su una base a doppio fiore di loto, la mano protesa a reggere un fiore di loto ora perduto. Sulle braccia sono presenti due alloggiamenti atti ad ospitare gli attributi persi. La gioielleria ha perso i castoni originali. Base in legno.
    Arte Himalayana A gilt bronze figure of Green Tara China, Qing dynasty, late 18th century . . Cm 7,80 x 11,00.

  • Arte Himalayana Piccolo bronzo raffigurante Tara Verde con turchesi e pietre...
    Lotto 268

    Arte Himalayana Piccolo bronzo raffigurante Tara Verde con turchesi e pietre Nepal, XVII secolo. -. Cm 4,00 x 7,00. Piccola fusione in bronzo con tracce policrome e pietre dure incastonate nei gioielli raffigurante Tara Verde seduta in lilasana su una base a doppio fiore di loto con attivazione ancora sigillata.
    Arte Himalayana A small bronze figure of Green Tara with turquoises and stones Nepal, 17th century . . Cm 4,00 x 7,00.

  • Arte Himalayana Statua in bronzo dorato raffigurante Buddha Sakyamuni...
    Lotto 269

    Arte Himalayana Statua in bronzo dorato raffigurante Buddha Sakyamuni Tibet/Nepal, XVI-XVII secolo. -. Cm 5,00 x 7,50. Piccola fusione in bronzo con cospicue tracce di doratura ritraente in Buddha storico seduto in posizione padmasana su una base a doppio fiore di loto con attivazione ancora sigillata. La mano sinistra adagiata in grembo nel gesto avakasamudra e la destra nel gesto bhumisparsamudra.
    Arte Himalayana A gilt bronze figure of Sakyamuni Buddha Tibet-Nepal, 16th - 17th century . . Cm 5,00 x 7,50.

  • Arte Himalayana Bronzetto tantrico raffigurante Chakrasambara con la sua...
    Lotto 270

    Arte Himalayana Bronzetto tantrico raffigurante Chakrasambara con la sua Shakti Nepal, XIX secolo . -. Cm 11,00 x 12,00 x 5,00.
    Arte Himalayana A Tantrik bronze statue portraying Chakrasambara with his Shakti Nepal, 19th century . . Cm 11,00 x 12,00 x 5,00.

  • Arte Cinese Statua in bronzo raffigurante Avalokitesvara Cina, dinastia Yuan,...
    Lotto 271

    Arte Cinese Statua in bronzo raffigurante Avalokitesvara Cina, dinastia Yuan, XIII - XIV secolo. . Cm 14,50. Stante su base a loto singolo a sua volta appoggiata ad un supporto a più strati che sostiene la mandorla fiammeggiante dietro la figura.
    Arte Cinese A bronze statue depicting Avalokitesvara China, Yuan dynasty, 13th - 14th century. . Cm 14,50.

  • Arte Himalayana Piccola statua in rame dorato raffigurante Padmasambhava...
    Lotto 272

    Arte Himalayana Piccola statua in rame dorato raffigurante Padmasambhava Tibet, XVII secolo . -. Cm 5,00 x 7,00. Piccola fusione raffigurante il maestro Guru-rimpo qui ritratto nella sua più canonica manifestazione nella quale mostra le vesti monacali e la tradizionale corona. La figura è seduta a gambe incrociate su una base a doppio fiore di loto e reca in mano gli attributi che lo contraddistinguono: nella sinistra la kapala e nella destra il vajra.
    Arte Himalayana A small gilt copper figure of Padmasambhava Tibet, 17th century . . Cm 5,00 x 7,00.

  • Arte Himalayana Placca in rame sbalzato e dorato raffigurante un Lokapala...
    Lotto 273

    Arte Himalayana Placca in rame sbalzato e dorato raffigurante un Lokapala Tibet, tardo XIX secolo . . Cm 28,00 x 30,00. Placca raffigurate uno dei quattro Lokapala, il protettore del nord Vaisravana, che riveste anche il ruolo di custode dei tesori. Inserito all'interno di un'aureola trilobata fiammeggiante e vestito con un'armatura. Mancano due attributi che lo distinguerebbero, ovvero la mangusta nella mano sinistra ed un gioiello nella destra.
    Arte Himalayana A gilt copper repoussé plaque depicting a Lokapala Tibet, late 19th century . . Cm 28,00 x 30,00.

  • Arte Himalayana Statua in bronzo raffigurante un bodhisattva Cino/Tibet,...
    Lotto 274

    Arte Himalayana Statua in bronzo raffigurante un bodhisattva Cino/Tibet, XVIII secolo . -. Cm 9,00 x 14,00. Seduto in posizione padmasana su una base a doppio fiore di loto, la figura è identificabile come un bodhisattva per i gioielli e la corona a cinque punte. Nelle due mani in posizione, avakasamudra e vitarkamudra, stringe due tralci di fiori di loto che dovrebbero ospitare gli attributi che lo distinguono. La loro mancanza ne impedisce una identificazione certa.
    Arte Himalayana A bronze figure of a Bodhisattva Sino/Tibet, 18th century . . Cm 9,00 x 14,00.

  • Arte Cinese Statua in bronzo dorato raffigurante probabilmente Shabdrung...
    Lotto 275

    Arte Cinese Statua in bronzo dorato raffigurante probabilmente Shabdrung Ngawang Namgyal Cina, dinastia Qing, fine XVIII secolo . -. Cm 8,00 x 11,30. Seduto in padmasana su una base a doppio fiore di loto, la mano sinistra è nel gesto bhumisparsamudra, mentre la destra probabilmente in origine ospitava un attributo, ora perso. Il personaggio, dall'aspetto austero, veste abiti monacali ed una corona a cinque punte. La presenza della barba lo fa assomigliare al maestro Shabdrung Ngawang Namgyal della scuola Drugpa, ma il diadema ne impedisce una conferma.
    Arte Cinese A gilt bronze figure possibly depicting Shabdrung Ngawang Namgyal China, Qing dynasty, late 18th century . . Cm 8,00 x 11,30.

  • Arte Himalayana Maschera di Hanuman in rame dorato Tibet, inizi XX secolo ....
    Lotto 276

    Arte Himalayana Maschera di Hanuman in rame dorato Tibet, inizi XX secolo . -. Cm 16,00 x 14,00. Maschera rituale raffigurante il dio Hanuman realizzata in rame sbalzato con lamina in oro basso.
    Arte Himalayana A gilt copper mask of Hanuman Tibet, early 20th century . . Cm 16,00 x 14,00.

  • Arte Himalayana Statua in bronzo dorato raffigurante Amitabha Tibet, XVIII -...
    Lotto 277

    Arte Himalayana Statua in bronzo dorato raffigurante Amitabha Tibet, XVIII - XIX secolo . -. Cm 10,00 x 15,00. Il Buddha Trascendente è seduto in padmasana su una base a doppio fiore di loto e tiene le mani unite in grembo nel gesto dhyana mudra.
    Arte Himalayana A gilt bronze figure of Amitabha Tibet, 18th - 19th century . . Cm 10,00 x 15,00.

  • Arte Himalayana Scultura in pietra scura raffigurante Vishnu e Lakshmi Nepal,...
    Lotto 278

    Arte Himalayana Scultura in pietra scura raffigurante Vishnu e Lakshmi Nepal, XVI secolo. -. Cm 20,00 x 26,00. Scultura raffigurante coppia di divintà. A sinistra é ritratto il dio Vishnu caratterizzato da quattro braccia, le cui mani stringono: una conchiglia, un loto, una mazza ed un disco luminoso retto nella mano che cinge la sua consorte Lakshmi stante sul suo veicolo, la tartaruga. Poggiante su una base in legno di 6 x 20 cm.
    Arte Himalayana A dark stone stele with Vishnu e Lakshmi Nepal, 16th century . . Cm 20,00 x 26,00.

  • Arte Himalayana Pannello in rame sbalzato e dorato raffigurante un doppio...
    Lotto 279

    Arte Himalayana Pannello in rame sbalzato e dorato raffigurante un doppio vajra Tibet, XVII secolo . -. Cm 38,00 x 32,00. Importante pannello con tracce di doratura, raffigurante un vajra universale (visvavajra). Data la grandezza dell'opera è presumibile che essa facesse parte della decorazione di un tempio buddhista.
    Arte Himalayana An embossed gilt copper panel with double vajra Tibet, 17th century . . Cm 38,00 x 32,00.

  • Arte Himalayana Maschera in rame sbalzato con tracce di doratura...
    Lotto 280

    Arte Himalayana Maschera in rame sbalzato con tracce di doratura probabilmente raffigurante Hanuman Nepal, XVI - XVII secolo . -. Cm 16,00 x 20,00. Ritratto con espressione irata e tratti zoomorfi, veste gioielli ed una corona a cinque punte. Il retro della maschera mostra dei cilindri in rame che suggerirebbero l'inserimento della stessa su un supporto rigido oppure trattasi di alloggiamenti per attributi mobili.
    Arte Himalayana An embossed copper Hanuman mask with traces of gold Nepal, 16th - 17th century . . Cm 16,00 x 20,00.

  • Arte Himalayana Statua in bronzo con tracce di doratura raffigurante Buddha...
    Lotto 281

    Arte Himalayana Statua in bronzo con tracce di doratura raffigurante Buddha Tibet/Mongolia, XVIII secolo . -. Cm 10,00 x 15,00. Seduto in padmasana su un'alta base a doppio fiore di loto, la mano destra in bhumisparsamudra e la sinistra in avakasamudra. Tracce policrome in corrispondenza degli occhi.
    Arte Himalayana A bronze figure of Buddha with gilt traces Tibet/Mongolia, 18th century . . Cm 10,00 x 15,00.

  • Arte Himalayana Prabha in legno laccato e dorato raffigurante Vairocana...
    Lotto 282

    Arte Himalayana Prabha in legno laccato e dorato raffigurante Vairocana Tibet, XV - XVI secolo o posteriore . -. Cm 18,50 x 24,00. Finemente scolpita raffigurante il Buddha trascendente (jina) Vairocana in posizione centrale, le mani in dharmachakrapravartana mudra, seduto in padmasana e circondato da figure cesellate. Sopra la sua aureola il mostro benevolo Cheppu e delle chimere marine Makara. Alla base del trono drappeggiato sono presenti due piccole miniature raffiguranti, a destra, Palden-llamho e a sinistra, Mahakala. La cornice esterna è decorata con nuvole stilizzate in rilievo su fondo rosso. Sotto la base un alloggiamento per consacrazione, ma manca lo sportello a scorrimento.
    Arte Himalayana A gilt polychrome wooden prabha with Vairocana Tibet, 15th - 16th century or later . . Cm 18,50 x 24,00. Finely carved and picturing the transcendent Buddha (jina) Vairocana in the center, the hands in the dharmachakrapravartana mudra position, sitting in the padmasana position and surrounded by engraved figures. Above his halo is the benevolent monster Cheppu and some sea chimeras, Makara. At the base of the draped throne are two small miniatures depicting Palden-Ilamho, on the right, and Mahakala, on the left. The outer frame is ornate with stylized clouds in relief on a red background. Beneath the base is a compartment for the consecration, though the panel is missing.

  • Arte Himalayana Intaglio in avorio raffigurante Tara Verde Nepal, XIX secolo...
    Lotto 283

    Arte Himalayana Intaglio in avorio raffigurante Tara Verde Nepal, XIX secolo . -. Cm 12,00. Fine intaglio raffigurante Tara Verde seduta in lilasana. Entrambe le mani stringono tralci di fiori di loto e nel contempo sono nella posizione vitarkamudra e vradamudra. La figura sfoggia inoltre un'intricata corona a cinque punte.
    Arte Himalayana An Ivory figure of Green Tara Nepal, 19th century . . Cm 12,00.

  • Arte Himalayana Scultura in pietra scura raffigurante Amoghapasa Nepal, XVI...
    Lotto 284

    Arte Himalayana Scultura in pietra scura raffigurante Amoghapasa Nepal, XVI secolo . -. . Piccola stele da tempio ritraente, in forma stante, Amoghapasa su una base a loto singolo, con concrezioni di pigmento rosso, e circondato da una doppia aureola finemente incisa. La figura è abbellita da una corona a cinque punte, gioielli ed un dothi che fascia il corpo; è inoltre dotata di otto braccia reggenti altrettanti attributi, tra i quali sono distinguibili il tridente, il rosario, il laccio, la ruota del dharma ed un loto.
    Arte Himalayana A dark stone figure of Amoghapasa Nepal, 16th century . . .

  • Arte Cinese Figura in rame dorato raffigurante Buddha Sakyamuni Cino-mongola,...
    Lotto 285

    Arte Cinese Figura in rame dorato raffigurante Buddha Sakyamuni Cino-mongola, XIX secolo . -. Cm 12,50 x 18,50. Fusione con base ancora sigillata, raffigurante il Buddha storico, il principe Siddharta Gautama, seduto in posizione padmasana su una doppia base di loto ed abbellito da una veste monacale con decori fitomorfi elegantemente cesellati. La sua mano destra è nel gesto Bhumisparsamudra, mentre la sinistra è in avakasamudra. Sul volto e sull'acconciatura sono presenti tracce policrome.
    Arte Cinese A glt copper figure of Buddha Sakyamuni Sino-Mongolian, 19th century . . Cm 12,50 x 18,50.

  • Arte Himalayana Maschera di Bhairava in rame sbalzato con tracce di doratura...
    Lotto 286

    Arte Himalayana Maschera di Bhairava in rame sbalzato con tracce di doratura Nepal, XVI - XVII secolo . -. Cm 15,00 x 16,00. In personaggio dall'aspetto irato presenta una corona a cinque punte che contiene una folta capigliatura. Sulla fronte è presente un terzo occhio. Il retro della maschera mostra dei cilindri in rame che suggerirebbero l'inserimento della stessa su un supporto rigido oppure trattasi di alloggiamenti per attributi mobili.
    Arte Himalayana An embossed copper Bhairava mask with golden traces Nepal, 16th - 17th century . . Cm 15,00 x 16,00.

  • Arte Himalayana Placca in rame dorato sbalzato raffigurante una figura...
    Lotto 287

    Arte Himalayana Placca in rame dorato sbalzato raffigurante una figura semi-irata Tibet, XVI - XVIII secolo . -. Cm 19,00 x 26,00. Importante placca di forma rettangolare, sbalzata con figura semi-irata danzante. Il personaggio corpulento è ritratto con una corona a cinque punte, orecchini, gioielli e presenta tracce policrome sull'acconciatura e sugli occhi. Sono presenti inoltre sullo sfondo dei fori che fanno presumere che l'oggetto appartenesse ad un complesso decorativo più ampio. L'assenza di attributi ne impedisce un'identificazione certa.
    Arte Himalayana An embossed gilt copper plaque with semi-wrathful figure Tibet, 16th - 17th century . . Cm 19,00 x 26,00. Notable rectangular plaque, embossed with semi-wrathful figure dancing. The corpulent figure is depicted with a five pointed crown, earrings and jewels, and presents polychrome traces on the hair and the eyes. In the background holes are visible, leading to presume that the item must have been part of a larger decorative complex. The absence of attributes makes a definitive identification impossible.

  • Arte Himalayana Bauletto in metallo sbalzato incrostato con corallo, ambra,...
    Lotto 288

    Arte Himalayana Bauletto in metallo sbalzato incrostato con corallo, ambra, madrepore e turchesi Tibet, inizio XX secolo . -. Cm 43,00 x 30,00. Di forma rettangolare, il coperchio incernierato con chiusura. La superficie presenta piccole figure di Buddha Sakyamuni, Vajra e doppi vajra e dei mantra in argento applicati tra file di castoni contenenti pietre preziose tra cui molte madrepore, coralli, ambre e turchesi.
    Arte Himalayana An embossed metal box encrusted with turquoise, amber, madrepore and corals Tibet, early 20th century . . Cm 43,00 x 30,00.

  • Arte Himalayana Piatto da tempio in argento e argento dorato intarsiato con...
    Lotto 289

    Arte Himalayana Piatto da tempio in argento e argento dorato intarsiato con pietre semi-preziose Nepal, Periodo Rana, XIX secolo . -. Cm 21,30. Prezioso piatto decorativo riccamente abbellito da tralci in filigrana e fiori incastonati con pietre sem-preziose quali: coralli, turchesi, ametiste, cristalli e piccoli rubini. Per un esemplare comparativo si veda quello conservato al Metropolitan Museum of Art Acc. No. 15.95.169
    Arte Himalayana A silver and silver gilt temple dish encrusted with semi-precious stones Nepal, Rana period, 19th century . . Cm 21,30. Precious decorative plate, richly adorned with filigree shoots and flowers set with semi-precious stones, such as: coral, turquoise, amethyst, crystal and small rubies. For a comparable item, see the one from the Metropolitan Museum of Art Acc. N. 15.95.169

  • Arte Himalayana Piccola scultura in bronzo dorato raffigurante Tara Bianca...
    Lotto 290

    Arte Himalayana Piccola scultura in bronzo dorato raffigurante Tara Bianca Cino-Tibet, XVI secolo . -. Cm 7,00. Fusione in bronzo dorato raffigurante Tara Bianca seduta in padmasana su una base a doppio fiore di loto. La mano destra in varadamudra e la sinistra in vitarkamudra. La figura è caratterizzata da cinque occhi secondari posizionati sulle piante dei piedi, sui palmi delle mani e sulla fronte. Sulle spalle dei tralci arborei che terminano con fiori di loto. Sono presenti sul volto pigmenti policromi posteriori.
    Arte Himalayana A gilt bronze figure of White Tara Sino-Tibet, 16th century . . Cm 7,00.

  • Arte Himalayana Statua in bronzo dorato raffigurante Akshobya Cino-Tibet,...
    Lotto 291

    Arte Himalayana Statua in bronzo dorato raffigurante Akshobya Cino-Tibet, XVIII secolo . -. Cm 10,00 x 13,50. Fusione in bronzo dorato raffigurante uno dei cinque Buddha Trascendenti (Jina) seduto in padmasana su un doppio fiore di loto, la mano destra nel gesto bhumisparsamudra e la sinistra adagiata in grembo in avakasamudra. Quest'ultima mano probabilmente in origine ospitava un vajra. L'intera figura è impreziosita da una veste finemente cesellata, gioielli con alcune pietre incastonate ed una corona a cinque punte che lo distingue come appartenente alla sua classe. Tracce policrome sul volto.
    Arte Himalayana A gilt bronze figure of Akshobya Sino-Tibet, 18th century . . Cm 10,00 x 13,50.

  • Arte Himalayana Testa di Bhairava in terracotta Nepal, XVII - XVIII secolo ....
    Lotto 292

    Arte Himalayana Testa di Bhairava in terracotta Nepal, XVII - XVIII secolo . -. Cm 26,50 x 37,00. Scultura ritraente il dharmapala dall'aspetto irato Bhairava qui ritratto con enormi occhi strabuzzanti, circondati da sopracciglia fiammeggianti. Il personaggio mostra un serpente annodato intorno al collo, un terzo occhio sulla fronte ed è abbellito da una grande corona a cinque punte dal cui retro emergono i suoi capelli ispidi. Al centro del diadema si nota una piccola testa del bodhisattva trascendente Manjusri. Dimensioni basamento su cui poggia la testa: h 6 cm e l 22 cm
    Arte Himalayana An earthenware head of Bhairava Nepal, 17th - 18th century . . Cm 26,50 x 37,00. Sculpture depicting the wrathful dharmapala Bhairava, here with big bulging eyes and flaming eyebrows. The figure has a snake coiled around the neck, a third eye on the forehead and is ornate with a big five pointed crown, from the back of which the bristly hair flow. At the center of the diadem is the small head of the transcendent bodhisattva Manjusri. Size of the base on which the head rests: height 6 cm, width 22 cm.

  • Arte Himalayana Scultura in rame con intarsi in argento raffigurante Buddha...
    Lotto 293

    Arte Himalayana Scultura in rame con intarsi in argento raffigurante Buddha Sakyamuni Tibet, XVI secolo . -. Cm 13,00 x 17,50. Il personaggio, dal volto ieratico, è seduto in padmasana su una base a doppio fiore di loto. La mano destra in bhumisparsamudra, la sinistra è adagiata in grembo in avakasamudra, il gesto di rilassamento. La figura indossa una veste monacale ed è abbellita da occhi in argento La base è aperta.
    Arte Himalayana A copper alloy with silver inlay Buddha figure Tibet, 16th century . . Cm 13,00 x 17,50.

  • Arte Himalayana Statua di Buddha Sakyamuni in rame laminato in oro Tibet, XV...
    Lotto 294

    Arte Himalayana Statua di Buddha Sakyamuni in rame laminato in oro Tibet, XV - XVI secolo . -. Cm 15,00 x 20,00. Importante scultura raffigurante il Buddha storico nella sua canonica manifestazione. Il personaggio, dal volto ieratico e finemente realizzato, è seduto in padmasana su una base a doppio fiore di loto abbellita da gemme incastonate. La mano destra è nel gesto di prendere la terra a testimone della veridicità della sua parola (bhumisparsamudra), mentre la sinistra è adagiata in grembo in avakasamudra, il gesto di rilassamento. La figura indossa una veste monacale finemente cesellata ai bordi con decori fitomorfi. La base, ancora sigllata, mostra un doppio vajra, mentre sul retro della figura è presente una lunga iscrizione. "L'iscrizione si riferisce alla propagazione della dottrina buddhista in relazione ai primi discepoli della cerchia del Buddha Sākyamuni, cui il committente si rivolge direttamente. Traslitterazione dell'iscrizione con correzioni ortografiche fra parentesi: °°|| Shag (per: Shā) kya thub pa khyed (per: khyed rang) kyi 'khor gi (per: gyi) thog ma pu (per: bu)| chos dar skra bang ga|| Traduzione letterale delle parti leggibili dell'iscrizione: (O) Sākyamuni, i primissimi (thog ma) figli (pu per: bu) della Vostra (khyed kyi) cerchia ('khor gyi), propagazione (della) dottrina (chos dar) capelli (skra?) bang ga (bang ga). L'iscrizione è costituita da sedici sillabe, alcune delle quali di significato incerto. Il testo potrebbe sottintendere un impianto iconografico in cui la statua era collocata centralmente in una serie di ritratti raffiguranti i primi discepoli di Sākyamuni." Traduzione a cura del Professor Erberto Lo Bue
    Arte Himalayana A gilt copper figure of Buddha Sakyamuni Tibet, 15th - 16th century . . Cm 15,00 x 20,00. Noticeable sculpture depicting the Gautama Buddha, in his canonical manifestation. The figure, with a hieratic expression and finely made, is sitting in the padmasana position on a double lotus flower base, enriched by gems. The right hand performs the bhūmisparśa mudra, asking the earth to witness the truth of his word, while the left hand is resting in his lap in the avakasamudra, the gesture of relaxation. The figure wears a monastic robe, finely chiseled with phytomorphic decors on the edges. The base, still sealed, shows a double vajra, and at the back of the figure is a long inscription. The inscription concerns the propagation of the Buddhist doctrine in relation to the first disciples of the following of Buddha Sakyamuni, here directly addressed. Transliteration of the inscription with orthographic corrections in parenthesis: °°|| Shag (for: Shā) kya thub pa khyed (for: khyed rang) kyi 'khor gi (for: gyi) thog ma pu (for: bu)| chos dar skra bang ga|| Literal translation of the readable portions of the inscription: (Oh) Sākyamuni, the first (thog ma) sons (pu per: bu) of your (khyed kyi) following ('khor gyi), propagation (of the) doctrine (chos dar) hair (skra?) bang ga (bang ga). The inscription is made up of sixteen syllables, some of which of uncertain meaning. The text might be in relation with an iconographical complex in which the sculpture was placed centrally, among a series of portraits depicting the first disciples of Sākyamuni. Translation by Professor Erberto Lo Bue.

  • Arte Himalayana Testa di leone in bronzo dorato con cospicue tracce di...
    Lotto 295

    Arte Himalayana Testa di leone in bronzo dorato con cospicue tracce di policromia Tibet, XV secolo . -. Cm 11,00. Raffinata testa di leone in bronzo sbalzato, dorato e con cospicue tracce di policromia, soprattutto in corrispondenza delle fauci e della criniera. La fiera era probabilmente originariamente collocata in uno degli stupa del monastero di Densatil, forse a sostegno di un trono. Il monastero di Densatil è uno dei capisaldi dell'arte tibetana e fu costruito nell'arco di 160 anni: nel 1270 fu costruito il primo tashi gomang e nel 1430 l'ultimo stupa. Purtroppo il monastero è stato distrutto durante la rivoluzione culturale cinese (1966-1978) rendendo incerta l'attribuzione delle statue oggi sul mercato internazionale. Provenienza: Collezione privata milanese.
    Arte Himalayana A gilt bronze lion head possibly from Densatil Monastry Tibet, 15th century . . Cm 11,00. Fine lion’s head in embossed bronze, gilded and with abundant polychromatic traces, especially on the maw and the mane. The beast’s original placement was likely in one of the stupa of the Densatil monastery, perhaps as a support for a throne. The Densatil monastery was one of the cornerstones of Tibetan art, and was built in the course of 160 years: in 1270 the first tashi gomang, and in 1430 the last stupa, were erected. Sadly the monastery was destroyed during the Chinese Cultural Revolution (1966-1978), making the attribution of the sculptures on the present day’s international market uncertain. Provenance: Private collection, Milan.

  • Arte Himalayana Scettro rituale Danda in argento dorato con manico in avorio...
    Lotto 296

    Arte Himalayana Scettro rituale Danda in argento dorato con manico in avorio Tibet, XVII - XVIII secolo . -. Cm 10,00 x 33,00. Importante scettro con manico in avorio di lavorazione Moghul con estremità intagliate a motivo floreale e teschio con aura fiammeggiante in argento sbalzato e dorato a fuoco. Un occhio incastonato con spinello di rubino. Manca la terza fiamma, ma è possibile che l'oggetto nascesse così per essere appoggiato ad una scultura devozionale. Esposizioni: Mostra Internazionale di Arte Tibetana presso l'Istituto Internazionale di Studi Tibetani Shan-Shung, Castello degli Aldobrandeschi, Arcidosso. 30 maggio - 8 luglio 1990; Mostra "Tibet dimora degli dei - arte buddhista tibetana ed himalayana" Ottobre 1991 Galleria della Rinascente, P.zza del Duomo Milano; Mostra "Tibet, centro del cielo, cuore e mondo" 8 febbraio - 25 marzo 2005 presso Museo di Antropologia e di Etnografia dell'Università di Torino; Mostra "Tibet" 11 novembre 2007 - 28 gennaio 2008 presso la bibioteca del consiglio regionale del Piemonte, organizzata in occasione della visita del Dalai Lama. Provenienza: Collezione privata Italia Settentrionale
    Arte Himalayana An embossed gilt silver ritual scepter (Danda) with ivory handle Tibet, 17th - 18th century . . Cm 10,00 x 33,00. Noteworthy scepter with ivory handle of Moghul craft, with the extremities carved in a floral motif, and skull with flaming aura in embossed and fire-gilded silver. A red spinel is mounted in one of the eye sockets. The third flame is missing, though it is possible that this was the intended form of the item, appropriate for its placement in conjunction with a devotional sculpture. Exhibits: International exhibit of Tibetan art, at the International institute of Tibetan studies Shan-Shung, Castello degli Aldobrandeschi, Arcidosso. May 30 – July 8 1990; Exhibit "Tibet dimora degli dei - arte buddhista tibetana ed himalayana" October 1991 Galleria della Rinascente, P.zza del Duomo Milan; Exhibit "Tibet, centro del cielo, cuore e mondo" February 8 – March 25 2005 at the Anthropological and Ethnographic museum, University of Turin; Exhibit "Tibet" November 11, 2007 – January 28, 2008 at the Regional Counsel of Piedmont library, organized during the Dalai Lama’s visit. Provenance: Northern Italian private collection.

  • Arte Himalayana Scultura in bronzo raffigurante il primo Karmapa Tibet, XVI...
    Lotto 297

    Arte Himalayana Scultura in bronzo raffigurante il primo Karmapa Tibet, XVI secolo . -. Cm 22,00 x 24,50. Importante scultura in bronzo raffigurante Dusum Kyenpa (1110-1193) che ha rivestito il ruolo di primo Karmapa, nonchè iniziatore del lignaggio Karma Kagyu che nasce all'interno della scuola Kagyupa fondata nell'XI secolo dai maestri Marpa Milarepa e Gampopa. Il personaggio è seduto in posizione padmasana su una base a doppio fiore di loto ad ampi petali; la sua mano destra è nel gesto bhumisparsamudra, mentre le sinistra è in avakasamudra. La figura indossa un copricapo che lo distingue come appartenente al suo lignaggio ed una ricca veste monacale di alto rango, completata da un manto che presenta caratteristiche costolature sul retro. Sulle vesti sono visibili riporti in argento e rame cesellati con motivi fitomorfi a rinforzo dei bordi. Gli stessi metalli sono presenti anche sul volto a marcare labbra ed occhi, insieme a tracce di colore giallo. La base è ancora sigillata.
    Arte Himalayana A bronze figure of the first Karmapa Tibet, 16th century . . Cm 22,00 x 24,50. Noteworthy bronze sculpture depicting Dusum Kyenpa (1110-1193), first Karmapa and origin of the Karma Kagyu lineage in the Kagyupa school, founded during the XI century by the masters Marpa Milarepa and Gampopa. The figure is sitting in the padmasana position, on a double lotus flower base with big petals. The right hand performs the bhumisparsamudra, while the left one performs the avakasamudra. The figure wears an headdress characteristic of his lineage, and a rich monastic robe supplemented by a cape with peculiar ribbing on the back. On the robes are silver and copper appliqué reinforcing the edges, chiseled with phytomorphic motifs. The same metals are present on the face, defining the lips and the eyes, in addition to traces of yellow pigment. The base is still sealed.

  • Arte Himalayana Importante stele in pietra scura raffigurante Vishnu e...
    Lotto 298

    Arte Himalayana Importante stele in pietra scura raffigurante Vishnu e Lakshmi Nepal, XIV secolo . -. . Stele in scisto grigio raffigurante Vishnu con quattro braccia recanti come attributi: La mazza, il disco, la conchiglia ed il fiore di loto. Ai suoi piedi Garuda, il suo veicolo, e alla sua sinistra la sua consorte Lakshmi con le mani in varadamudra, poggiante sul suo veicolo, la tartaruga. Dietro i due personaggi una prabha con bordi cesellati. Provenienza: Collezione Privata Nord Italia, acquistata da Spink, asta The Art of Nepal and Tibet, December 1979
    Arte Himalayana An important dark stone stele with Vishnu and Lakshmi Nepal, 14th century . . . Stele in grey schist depicting Vishnu with four arms bearing the following attributes: the mace, the discus, the conch and the lotus flower. At his feet is Garuda, his mount, and on his left his consort Lakshmi with her hands performing the varadamudra gesture, and resting on her mount, the tortoise. Behind them is a prabha with chiseled edges. Provenance: Northern Italian private collection, acquired from Spink, auction: The Art of Nepal and Tibet, December 1979.

Lotti dal 241 al 288 di 493
Mostra
×

ASTA 210 - FINE CHINESE, ISLAMIC & ASIAN ART

ESPOSIZIONE:
DA VENERDÌ 9 DICEMBRE 2016 A MARTEDÌ 13 DICEMBRE 2016
10-13; 15.30-18.30 (SABATO E DOMENICA INCLUSI)
 
ASTE: 
 
1) VENERDÌ 16 DICEMBRE 2016 dal lotto 1 a 178 (incluso). Dalle ore 9.30
2) VENERDÌ 16 DICEMBRE 2016 dal lotto 179 a 346 (incluso). Dalle ore 14.00
3) VENERDÌ 16 DICEMBRE 2016 dal lotto 347 a 513 (incluso). Dalle ore 18.00

Sessioni

  • 16 dicembre 2016 ore 09:30 PRIMA SESSIONE (1 - 178)
  • 16 dicembre 2016 ore 14:00 SECONDA SESSIONE (179 - 346)
  • 16 dicembre 2016 ore 18:00 TERZA SESSIONE (347 - 513)