Asta 58 - Libri, autografi e manoscritti

Asta 58 - Libri, autografi e manoscritti

martedì 11 marzo 2025 ore 14:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 198
Mostra
Cancella
  • Raccolta di circa 170 fotografie all'albumina che ritraggono luoghi di...
    Lotto 1

    Raccolta di circa 170 fotografie all'albumina che ritraggono luoghi di Firenze - Fratelli Alinari. Fine XIX secolo.
    Albumine non applicate a cartoncino. Al piede le didascalie fotografiche. Dimensioni: 250x190 mm. (170) Le fotografie ritraggono: piazze e ponti, la chiesa di Santa Maria Novella (con particolari interni), Or S. Michele (particolari), la chiesa di San Marco (con particolari interni), la chiesa di S. Trinità (con particolari interni), S. Stefano e Cecilia, la Loggia dei Lanzi (con particolari) e chiese diverse.

  • Raccolta di oltre 380 fotografie all'albumina che ritraggono luoghi di...
    Lotto 2

    Raccolta di oltre 380 fotografie all'albumina che ritraggono luoghi di Firenze – Fratelli Alinari. Fine XIX secolo.
    Albumine non applicate a cartoncino. Al piede le didascalie fotografiche. Dimensioni: 250x190 mm. (380) La raccolta comprende: 104 fotografie di S. Maria del Fiore anche con la facciata incompiuta insieme a molti particolari degli interni e dell'esterno, 7 fotografie della loggia del Bigallo, 4 fotografie della Chiesa di Ognissanti, 270 fotografie relative alle loggie di S. Paolo, Palazzo Vecchio (anche interni), del lungarno, di vari monumenti, di S. Maria Maggiore, di Santa Felicita, S. Giovannino dei Cavalieri, di molti palazzi fiorentini (anche con particolari di interni), S. Croce (particolari degli interni), S. Maria del Carmine, oggetti ecc.

  • Raccolta di 30 fotografie all'albumina e sali d'argento raffiguranti luoghi...
    Lotto 3

    Raccolta di 30 fotografie all'albumina e sali d'argento raffiguranti luoghi di Roma, Cremona, Viareggio ecc. Fine XIX secolo – inizio XX secolo.
    Dimensioni varie (da carte de visite a 370x190 mm ecc.). (30) Le fotografie ritraggono: il porto di Ripa Grande a Roma con il faro (il faro venne demolito nel 1901 per la realizzazione degli argini del Tevere) – Perugia e l'antico convento di Montemorcino (dal 1810 sede dell'Università della città) – il molo di Viareggio e l'antico faro - Convento dei domenicani a S. Sabina a Roma: entrata dell'antico dormitorio dei monaci (oggi museo delle memorie dei frati) - Cremona: la città con vista del duomo, del Torrazzo e dei tetti; l'esterno della chiesa di S. Luca, il battistero e il Palazzo Comunale; l'esterno e dintorni della basilica di S. Michele a Vetere; il duomo; l'entrata di Palazzo Stanga Rossi di S. Secondo con il portale originale (oggi conservato al Museo del Louvre) - Piazza S. Pietro e il Palazzo del Vaticano – L'esterno di S. Pietro in Vincoli a Roma - Parigi: facciata della cattedrale di Notre Dame (portale laterale sud. Al verso il timbro dei fotografi Levy et Neurdein Reunis) - Il duomo di Siena - Il modello della pianta di Pompei conservato al Museo Nazionale di Napoli - Il Camposanto di Pisa (foto Van Lint / Pisa) – La basilica di S. Marco ecc.

  • Firme autografe di Guglielmo Marconi, Maggiorino Ferraris, Vittorio Scialoja...
    Lotto 4

    Firme autografe di Guglielmo Marconi, Maggiorino Ferraris, Vittorio Scialoja e Tommaso Tittoni su libro Traite de paix entre les puissances alliees et associees et l'Autriche. Signes a Saint-Germain-en-Laye le 10 septembre 1919. -
    Firme a inchiostro bruno (con inchiostri diversi) al foglio del titolo. Pagine 536 (le ultime 4 staccate dalla legatura). 1 carta geografica ripiegata. Esemplare legato in pergamena con tassello al dorso. Dimensioni: 300x205 mm. (1) Trattato di pace concluso dopo la Grande Guerra. La delegazione italiana era composta da Tommaso Tittoni (Senatore del Regno e Ministro degli Affari Esteri), Vittorio Scialoja, Maggiorino Ferraris e Guglielmo Marconi (Senatori del Regno) e l'onorevole Silvio Crespi, Deputato al Parlamento, che non fu presente il giorno della firma per motivi di salute (anche se il suo nome compare sul trattato). In quell'occasione Guglielmo Marconi, Maggiorino Ferraris, Vittorio Scialoja e Tommaso Tittoni apposero le loro firme su questo esemplare.

  • Album amicorum della famiglia Levi di Cento. XIX secolo. In-8° (mm 190x128)....
    Lotto 5

    Album amicorum della famiglia Levi di Cento. XIX secolo.
    In-8° (mm 190x128). Fogli: [58], di cui 1 con un pallidissimo disegno a matita al recto, 2 con disegni a matita e in bistro al recto, 7 scritti in inchiostro bruno al recto da diverse mani, 2 scritti in inchiostro bruno al recto e verso da altra mano. Pagine uniformemente ingliallite e minime tracce del tempo, ma album ben conservato nella sua legatura coeva in pelle testa di moro decorata in oro ai piatti e al dorso, e con al centro di ciascun piatto un inserto con ricamo geometrico a più colori, sguardie in carta avorio moirée (minimi difetti). (1) Il quaderno, presumibilmente un "album amicorum" della famiglia Levi di Cento, contiene: due poesie di Costantino Minon "Al mio virtuoso Amico Signor Gabriele Levi da lui partendo", datata "Cento, 2 maggio 1850", e "Alla Gentile affezionatissima Famiglia Levi Nel momento della sua partenza", datata "Cento, 29 aprile 1850"; un "Sonetto" "A Marianna Levi", firmato in calce "Giuseppe Dal Re", e un altro componimento sempre per Marianna Levi, sottoscritto da Leone Levi in data 1852; un poema dedicato da Minon al "fanciullo di belle speranze Lazzaro Levi"; altre due poesie a Marianna Levi, di cui una senza autore ma datata 17 luglio 1853, l'altra di Giuseppe Cavalieri; e infine, un poema di 4 pagine a "M.L." di Ulisse Ricci, datato "5 maggio 53". Costantino Minon "poeta estemporaneo, sbalordì salotti e platee col fabbricare su due piedi poesie "leggibili in nove modi" (storiaememoriadibologna.it). Di Ulisse Ricci è nota l'antologia Poesie edite ed inedite del Cav. Ulisse Ricci (Socio di varie Accademie Letterarie), stampata a Bologna dalla Tipografia Pont. Mareggiani, nel 1893. L'album contiene inoltre un disegno d'ispirazione dantesca che raffigura, come anche sottolineato dalla didascalia in calce, Dante e Virgilio in conversazione con il conte Ugolino della Gherardesca che presenta loro l'Arcivescovo Ruggeri.

  • Liber Amicorum. Anni '20-'30 del XX secolo. Album di firme e citazioni....
    Lotto 6

    Liber Amicorum. Anni '20-'30 del XX secolo.
    Album di firme e citazioni. Pagine compilate 46. Legatura in pelle con segni del tempo. Alcune pagine staccate. Allegate 4 fotografie e fotocartoline di musicisti. Dimensioni 120x170 mm. (1) Nelle pagine sono presenti, tra gli altri: una quartina di Trilussa, firmata, tratta da Er professore de filosofia; una firma di Umberto Nobile (1926), preceduta da Italia (in quell'anno era in costruzione il dirigibile della sfortunata traversata polare); una citazione musicale da Francesca da Rimini firmata da Riccardo Zandonai (1927); l'incipit musicale di uno Scherzo firmato da Amilcare Zanella (1929); una citazione musicale da Le nebbie firmata da Ottorino Respighi (1930); una citazione musicale firmata da Mario Castelnuovo Tedesco (1930); una citazione musicale dall'aria La piovra tratta dall'opera Iris, firmata da Pietro Mascagni (1930); una firma di Umberto Giordano (1937); una citazione musicale da L'oro firmata da Ildebrando Pizzetti (1947), le firme di Aureliano Pertile, Vincenzo Bellezza, Maria Melato, Lina Pagliughi, Giuseppe Lugo, Serafina Di Leo, Lina Bruna Rasa, Annibale Ninchi, Annamaria Canali, Guido Manacorda ecc.

  • Raccolta di 65 fotografie militari USA della Seconda Guerra Mondiale. Anni...
    Lotto 7

    Raccolta di 65 fotografie militari USA della Seconda Guerra Mondiale. Anni '40 del XX secolo.
    Fotografie in b/n in grande formato (alcune più piccole, tre fotostampe). La maggior parte reca, incollato sul retro, un foglietto dattiloscritto in inglese con la descrizione dell'immagine. Foto distribuite all'epoca dall'OWI (Office War Information) e dall'U.S.I.S. (United States Information Service). Dimensioni: 360x285 mm ca. (65) Le fotografie ritraggono: la storica firma della resa giapponese a Tokio, a bordo della corazzata Missouri, presenti i generali USA Nimitz, MacArhur, e il giapponese Yoshijiro Umezu (2 foto differenti); la resa firmata dal ministro degli esteri Shigemitzu; Eisenhower insignito di medaglia nella Guildhall (2 foto) e acclamato per le vie di Londra (1 foto); la firma del Patto di Berlino tra gli Alleati il 5.6.1945, presenti tra gli altri Eisenhower e Mongomery (2 foto differenti); il presidente Truman omaggia la tomba di Rooseveld (2 foto); il gen. Nimitz omaggia i marinai inglesi accanto ai cannoni della King George V; il gen. Groves capo del progetto bomba atomica, davanti ad una mappa del Giappone; la mappa dei territori persi dal Giappone dopo la resa (3 foto); Mrs. Eleanor, vedova di Rooseveld, al varo della portaerei omonima; un ritratto del presidente Truman; la distruzione di armamenti giapponesi (2 foto differenti); un bombardamento USA su Yawata (Giappone); l'affondamento di una nave civile giapponese; l'imperatore Hirohito e il gen. MacArthur; ritratti di generali americani; ritratti di ufficiali giapponesi a processo; bombardamenti, prigionieri, scene di guerra e popolazioni nei vari scenari: Filippine, Giappone, Europa ecc.

  • Raccolta di 40 documenti (lettere, buste, biglietti, inviti ecc.) autografi,...
    Lotto 8

    Raccolta di 40 documenti (lettere, buste, biglietti, inviti ecc.) autografi, di noti artisti del '900. XX secolo.
    In alcuni pezzi sono presenti interventi artistici a collage. Formati vari. (40) Sono presenti: Christo and Jeanne-Claude, 1 stampato pieghevole illustrato a colori con collage e busta (relativo al progetto mai realizzato Over the River), 1 invito pieghevole illustrato a colori con collage (relativo all'evento Wrapped Reichstag di Berlino del 1995), corredato da 2 lettere stampate esplicative dell'evento di cui una con appunto autografo di 2 righe e l'altra con piccolo intervento in blu, 1 invito stampato a colori con collage (relativo alla mostra di Kustlaan – Belgio sul progetto The Mastaba for Abu Dhabi), 1 biography (1935 – 1991) a stampa con piccola indicazione in rosso; Ernesto Treccani, 1 cartolina con collage, 1 telegramma, 1 busta viaggiata; Giorgio Albertini, 1 biglietto con busta, 1 cartolina, 2 lettere con 1 busta; Pippo Spinoccia, 8 lettere (7 con busta), 2 inviti a mostre con buste; Giannetto Fieschi, 2 lettere con busta; Antonio Carena, 3 lettere con busta; Flavia Arlotta Colacicchi, 1 catalogo di mostra con 1 lunga lettera di accompagnamento; Corice Arman, 1 biglietto di auguri con busta; Mario Bendini, 1 lungo biglietto con busta; Maria Helena Vieira da Silva, 1 lettera della segretaria con busta; Enrico Baj, 1 busta viaggiata; Ignazio Moncada, 1 fotocopia di articolo su rivista con busta viaggiata; Kenneth Armitage, 1 busta viaggiata; Giosetta Fioroni, 1 busta viaggiata; Paolo Minoli, 1 busta viaggiata; Tino Stepanoni, 1 busta viaggiata; Cetullo Alviani,1 busta viaggiata.

  • Cappellari Bartolomeo Alberto [Papa Gregorio XVI], Lettera autografa firmata....
    Lotto 9

    Cappellari Bartolomeo Alberto [Papa Gregorio XVI], Lettera autografa firmata. Datata Quirinale, 26 luglio 1832.
    Manoscritto a inchiostro bruno. Un bifolio in carta con filigrana, scritta 1 pagina. Conservato foglio ripiegato a busta con indirizzo autografo e sigillo papale in ceralacca rossa. Il tutto in perfette condizioni. Dimensioni bifolio: 195x260 mm. (1) R.mo Sig. Cardinale Abbiamo con piacere ricevuta dall'egregio Sig. Cavaliere Sebregondi la carissima Sua del 3 corrente. Oltre l'ottime sue qualità che la rendono commendevole, e a Noi molto accetto, vi si aggiunge la peculiare circostanza della stretta parentela con S[ua eccell]enza, per cui non cesseremo di riguardare si lui che la sua famiglia con particolare predilezione. In quanto all'affare dell'aumento di Congrua ai Parrochi, di cui parla la supplica da Lei trasmessaci, Le ne scriverà il Card. Giustiniani a cui abbiamo manifestate le nostre determinazioni. Ci è grata l'occasione [...] Dal Quirinale lì 26 Luglio 1832 Gregorio PP. XVI. La lettera contiene interessanti spunti storici. Il cav. Giuseppe Maria Sebregondi era stato inviato da Metternich in Vaticano per controllare che venissero effettuate le riforme amministrative e giudiziarie del governo pontificio, resesi necessarie a seguito della sollevazione di Bologna del 1831. Il card. Giacomo Giustiniani, papa mancato, svolgeva la funzione di Referendario delle suppliche de' Principi. La Congrua ai Parrochi era una somma mensile elargita agli ecclesiastici per garantire loro un reddito dignitoso. Il palazzo del Quirinale è stato residenza dei pontefici fino al 1870.

  • Carducci Giosuè, 2 sonetti autografi firmati e 1 lettera autografa inviata a...
    Lotto 10

    Carducci Giosuè, 2 sonetti autografi firmati e 1 lettera autografa inviata a Barbera. Lettera datata 28 marzo 1871, Bologna.

    Manoscritti a inchiostro bruno. 10 pagine scritte in totale. Lettera listata a lutto. Dimensioni varie. (2) I componimenti poetici (scritti su un bifolio) sono: Alla Regina d'Italia e In morte del fratello. La lettera recita: Mi spiace che l'esperimento del Bargoni Le ha costato un po' caro. Quanto meglio, e per i lettori italiani e per Lei, se quelle parecchie migliaia di lire erano andate nella stampa o nella ristampa di libri buoni [...]. De resto che il Bargoni fosse una testa mezzana io lo sapevo; ma che dovesse riuscire così angusto, angoloso, gretto, pettegolo [...] non lo avrei creduto. [...] Dunque lunedì si cominciano a rilegare le copie dei miei Versi? Era tempo [...] Il nostro contratto era [...] che Ella per una prima edizione di 1500 copie [...] mi avrebbe dato, alla pubblicazione del libro, L. 500; ed esaurite le 1500 copie, quando il libro fosse richiesto, avrebbe rinnovato la proposta: Io spero a una 2° ediz. [...]. Faccio dunque fare un nuovo conto [...] e se avanza qualche soldo, me lo mandi; [...] ci rifaremo coi Lirici, che ora le prometto di finire [...]. Finiti i Lirici, rimetteremo mano al Petrarca [...].


    Per questo lotto è stato avviato dalla Soprintendenza il procedimento di dichiarazione di rarità e pregio

  • Carducci Giosuè, Raccolta di 7 edizioni di opere di Carducci con dediche e...
    Lotto 11

    Carducci Giosuè, Raccolta di 7 edizioni di opere di Carducci con dediche e firme autografe dell'autore. Datate anni '60-'90 del XIX secolo.
    Testi a stampa. Tutti gli esemplari con dedica e firma autografa all'occhiello. Dimensioni varie. (7) La raccolta comprende: Levia Gravia di Enotrio Romano. Pistoia, Tipografia Niccolai e Quarteroni 1868. Esemplare a fogli rosa. Legatura in tela con tassello al dorso - Fiorita di liriche provenzali tradotte da U. A. Canello con una prefazione di Giosuè Carducci. Bologna, Zanichelli 1881. Legatura in tela con tassello al dorso - Maria Teresa di Serego-Allighieri Gozzadini. Seconda edizione ampliata. Bologna, Zanichelli 1884. Legatura in tela con tassello al dorso – G. Carducci. Ca ira. Settembre XDCCXCII. 1° migliaio. Roma, Sommaruga 1883. Legatura in tela con tassello al dorso - G. Garibaldi. Versi e prose di Giosuè Carducci. Bologna, Zanichelli 1882. Legatura in tela con tassello al dorso. 3 pagine con restauri - Scelte poesie di Vincenzo Monti con varie lezioni a cura di Giosuè Carducci. Livorno, Vigo 1885. Legatura in mezza pelle - Letture del Risorgimento italiano scelte e ordinate da Giosuè Carducci (1749-1830). Bologna, Zanichelli 1896. Legatura in mezza pelle.

  • Caruso Enrico, Cartolina postale inviata a Maria Caruso, con ritratto...
    Lotto 12

    Caruso Enrico, Cartolina postale inviata a Maria Caruso, con ritratto fotografico del celebre tenore. Datata 1911.
    Manoscritto a inchiostro bruno. Cartolina postale viaggiata. Al recto, ritratto fotografico in b/n di Caruso di G. Magrini, Viareggio, con piccoli difetti. Annullo postale di Firenze datato settembre 1911. Foto-cartolina inserita in doppio passe-partout recente, che permette di vedere recto e verso. Dimensioni: 95x140 mm. (1) Caruso scrive: Grazie lettere Sto benissimo Scriverò a Giovanni in riguardo a quanto mi dicesti. T'abbraccio con Assunta. Enrico. La cartolina è inviata a Maria Caruso a Napoli, in via S. Martino 35 al Vomero. Curiosa riunione di famiglia: nella foto-cartolina sono citati insieme: Enrico Caruso, sua sorella Assunta, suo fratello Giovanni (tutti figli di Marcellino Caruso e Anna Baldini), nonché Maria (Castaldi) Caruso, seconda moglie del padre, che la sposò dopo soli otto mesi dalla perdita di Anna. Il 1911 fu un anno intenso per Caruso che, già malato, si spostò per esibizioni e vicende personali tra la Germania, l'Inghilterra, l'Austria e gli USA. Questa foto-cartolina è stata probabilmente inviata dalla lussuosa villa toscana del grande tenore, sulla collina di Bellosguardo.

  • Castro Fidel, Firma autografa su menzione a stampa e un ritratto fotografico...
    Lotto 13

    Castro Fidel, Firma autografa su menzione a stampa e un ritratto fotografico con lettera di accompagnamento. Datata 1984.
    Documento a stampa in nero e rosso con firma autografa di Castro (180x300 mm), suo ritratto fotografico in b/n (170x110 mm) e lettera su carta intestata con timbro a secco del Consejo de Estado cubano. Busta conservata. (3) La menzione è riferita alla partecipazione di un cantante en el coro gigante el 1° de Mayo 1984 nella città de la Habana. La lettera di accompagnamento del ritratto è datata 1983 Ano del XXX aniversario del Moncada ed è firmata dal Director de Correspondencia. Moncada è la prima caserma cubana assaltata, che ha segnato l'inizio alla Rivoluzione. Nella lettera viene precisato che no es costumbre del Presidente enviar autografos por correspondencia; la firma del Director è preceduta dal motto Patria o muerte, venceremos.

  • Cavour Camillo, Due lettere autografe firmate. Anni non indicati, ma scritte...
    Lotto 14

    Cavour Camillo, Due lettere autografe firmate. Anni non indicati, ma scritte lo stesso giorno, come si evince dal testo. Databili metà '800.
    Manoscritti a inchiostro nero. Due bifoli in carta beige, scritte sette pagine, in francese. Ottime condizioni di conservazione. Dimensioni mm 120x185. (2) Queste due lettere denotano la straordinaria competenza tecnica, amministrativa e commerciale di Cavour, associata ad una lucida e modernissima visione del futuro. Nei due imperiosi post-scriptum si capisce con quale vigore affrontasse le trattative. Prima lettera: Monsieur le chevalier, hier au soir on m'a remis l'ultimatum de Mes. Deferraris et Pera. Avant de le repousser, je m'adresse une dernière fois à vous, Monsieur le chevalier, pour qu'en entreposant vos bons offices [...] vous tâchiez d'éviter une rupture qui vous ferait rentrer dans la voie épineuse des procès [...]. La lettera prosegue con chiari riferimenti al canale: [...] se charge des réparations [...] au barrage : je persiste a faire [...] à la charge des concessionaires [...] je consens à lui payer la somme de 15.000 francs outre que la cession de l'alveo d'etuvone [...] Ms Pera reconnait qu'avec 40.000 les concessionnaires pourront [...] les réparations que j'entends mettre a leur charge. Eh bien ! en lui concedant l'alveo abbondante d'etuvone ils en retireront 25.000 [...]. Dopo aver indicato altre condizioni contrattuali, Cavour conclude: [...] Si les Mes. Deferraris et Pera repoussent cette dernière offre, je me resignerai a la continuation du procès: je chercherai a faire profiter le Tresor d'une entreprise qui en definitive doit donner des magnifiques résultats [...] C. Cavour P.S. veuillez me répondre deux mots avant midi.
    Seconda lettera: Monsieur, en mon âme et conscience je croi avoir consenti dans la reunion de l'autre soir a des conditions excessivement raisonnables. L'administration des chemins de fer n'y est entrée pour rien. Songez à la valeur que doit acquérir une derivation d'eau de 10 m. cubes d'eau, à la porte d'Alexandrie destinée a devenir une des principales villes de l'Italie en voulant que les réparations [...] au barrage soient à la charge des concessionnaires, auxquels nous cedons les deux alvée abandonnés de Felizzano et d'etuvone [...] j'ai pris en consideration l'avantage que le pays pourrait retirer de la construction d'un canal susceptible de fournir des forces motrices abondantes et de [...] des plaines étendues. Si, au lieu des finances, je traiterai au nom d'une Société privée, je vous donne ma parole que j'acheterai vos moulins, construirai le canal et je serai certain de faire une affaire excellente [...] C.Cavour P.S. j'attenderai jusqu'à demain a midi la reponse de Mes. Pera et Deferraris.

  • Celan Paul, Biglietto autografo firmato, inviato ai coniugi Ufer, Roma....
    Lotto 15

    Celan Paul, Biglietto autografo firmato, inviato ai coniugi Ufer, Roma. Datato 20 aprile 1965, Parigi.
    Cartoncino autografo a inchiostro nero, in tedesco, scritto recto e verso. Busta viaggiata autografa conservata. Nel lotto anche il libro William Shakespeare. Einundzwanzig Sonette. Deutsch von Paul Celan. Inser Verlag 1967. Dimensioni del biglietto: 150x95 mm. (2) Paul Celan ringrazia Max Ufer e signora per aver accolto la moglie Gisèle a Roma, per "tre settimane senza nuvole". Il ringraziamento è esteso anche a Marianne (Ufer) e Giorgio (Kraiskj). Nel biglietto Celan scrive anche "non stiamo attraversando un periodo facile", alludendo alle difficoltà con la moglie, che sfoceranno nella separazione due anni dopo, a causa dei crescenti problemi mentali del poeta. Paul Celan (Cernauti, attuale Ucraina, 1920 – Parigi, 1970) è annoverati tra i più grandi poeti del Novecento. Scampato all'Olocausto e trasferitosi a Bucarest, fuggì a Parigi alla fine degli anni '40, per sottrarsi al regime comunista. In Francia affiancò all'attività di poeta in lingua tedesca, che gli valse numerosi riconoscimenti, quella di traduttore. Fin dalla giovinezza fu tormentato da disturbi psichici che lo porteranno a suicidarsi nella Senna nel 1970. Il suo pseudonimo Celan è l'anagramma della pronuncia del cognome Antschel.

  • D'Annunzio Gabriele, Frase autografa firmata su carte postale. Non datata, ma...
    Lotto 16

    D'Annunzio Gabriele, Frase autografa firmata su carte postale. Non datata, ma 1905.
    Manoscritto a inchiostro bruno. Carte postale de réponse svizzera, viaggiata, timbrata Settignano, ottobre 1905. Cartolina conservata in passe-partout insieme ad una foto-cartolina moderna del Vate, ritoccata a colori. Dimensioni carte postale: 135x90 mm. (2) La più gran gioia è sempre all'altra riva / Gabriele d'Annunzio. Citazione da Bocca di Serchio, poesia che fa parte della raccolta di liriche Alcyone, pubblicata nel 1903. Dal timbro postale di deduce che è stata scritta dalla villa La Capponcina di Settignano (FI), dove il Vate visse l'intensa storia d'amore con Eleonora Duse.

  • D'Annunzio Gabriele, Ritratto fotografico su passe-partout con lunga dedica...
    Lotto 17

    D'Annunzio Gabriele, Ritratto fotografico su passe-partout con lunga dedica autografa firmata. Datata 1928.
    Manoscritto a penna nera su passe-partout con ritratto fotografico. Conservato altro passe-partout moderno. Dimensioni foto: 165x220 mm / passe-partout originale: 320x450 mm. (1) Famoso ritratto fotografico del Vate in divisa di ufficiale della regia Aeronautica, ma con due dettagli prettamente dannunziani: il papillon nero ed il pugnale dei legionari di Fiume. Passe-partout cartonato, con dedica in francese: Le Victorial: mars 1928 – Au grand Bichard, au Chef des / odeurs suaves, à l'Embau- / meur de la Fortune chevelue / Le Filibustier de l'Adriatique / qui vit à présent en odeur de saintité. / Gabriele d'Annunzio. D'Annunzio si definisce Il filibustiere dell'adriatico in ricordo della Beffa di Buccari del 1918. Utilizzerà questa stessa espressione l'anno successivo, in una dedica alla famosa pittrice Tamara de Lempicka, sua mancata conquista amorosa.

  • Donizetti Gaetano, Abbozzo musicale autografo dall'opera L'elisir d’amore....
    Lotto 18

    Donizetti Gaetano, Abbozzo musicale autografo dall'opera L'elisir d’amore. Non datato, ma inizio 1832.
    Manoscritto musicale autografo scritto a inchiostro bruno. Partitura. Carte 4 (8 pagine scritte su carte con 16 pentagrammi). L'indicazione degli strumenti e alcune sezioni del testo poetico sono scritte da altra mano; altre sezioni del testo poetico e il testo musicale sono tutte autografe di Donizetti. Partitura non firmata e non datata. I testi poetici e musicali presentano correzioni e cancellature (alcune anche a matita grigia e rossa). Alcune battute musicali sono state grattate e cancellate. Nelle carte 2, 3 e 4 sono presenti delle tracce di ceralacca. Sulla prima pagina timbro a secco dell'antico proprietario, il cantate Enrico Calzolari (1823-1888), celebre tenore e interprete anche di opere di Donizetti. Carte con filigrana protette da una brossura azzurrina moderna. Buona conservazione. Dimensioni: 235x360 mm. SI ALLEGANO: 1 incisione di grandi dimensioni che ritrae Enrico Calzolari realizzata da Charles Rauch, 1 fotografia all'albumina che ritrae Calzolari in abiti di scena (con timbro a secco Bergamasci sul supporto), 1 fotografia del cantante in età matura applicata su cartoncino muto. (4) I DOCUMENTO: Carte di lavoro. 70 battute di musica – con indicazione Moderato - relative al duetto tra Belcore e Remorino alla fine della terza scena nel Secondo Atto dell'opera. Sono presenti varianti rispetto alla versione definitiva. L'elisir d'amore, opera scritta in brevissimo tempo, venne rappresentata la prima volta a Milano, al Teatro della Canobbiana il 12 maggio 1832 e resterà nel cartellone del teatro per oltre trenta recite. Ben presto trionfò in altre città italiane, nel 1835 venne rappresentata a Vienna, per approdare nello stesso anno (il 27 settembre) alla Scala con Maria Malibran. L'opera non conobbe mai l'oblio e divenne un intramontabile capolavoro. Si ringrazia il Prof. Paolo Fabbri.

  • Fiumi Lionello, Dedica autografa su libro Survivances. Poèms ornés de...
    Lotto 19

    Fiumi Lionello, Dedica autografa su libro Survivances. Poèms ornés de compositions inédites de Mario Tozzi. Paris, Editions Sagesse 1930. -
    Dedica a inchiostro bruno al foglio di guardia: Alla gentile Signora Sapori / questo poeta un poco parigino /uscito dal lontanissimo bozzolo / d'un bambino un poco milanese / che giocava con lei / offre in cordiale omaggio / Leonello Fiumi. Esemplare n. 249. A fogli chiusi. Conservato anche lo specimen con annunci editoriali. Dimensioni: 330x255 mm. (1) Poesie tradotte da Pierre de Nolhac, Eugene Bestaux, Henri Marchand e Alfred Mortier. Con 12 illustrazioni a piena pagina di Mario Tozzi.

  • Gagarin Juri, Firma autografa su busta primo giorno polacca. 1961 Firma...
    Lotto 20

    Gagarin Juri, Firma autografa su busta primo giorno polacca. 1961
    Firma autografa di Jurij Gagarin, primo uomo nello spazio, apposta su busta primo giorno polacca. La busta, come si evince dalle stampigliature e dai timbri, fu emessa in occasione della visita trionfale del cosmonauta sovietico a Varsavia, dal 20 al 22 luglio 1961. Il volo di Gagarin nel cosmo era avvenuto il 12 aprile di quello stesso anno a bordo della Vostok 1. Dimensioni: 110x160 mm. (3) SI AGGIUNGONO: Firma autografa del primo cosmonauta polacco Mirosław Hermaszewski, apposta su busta primo giorno polacca emessa in occasione della mostra filatelica di Sieradz del 1986. Il volo del cosmonauta, a bordo della Sojuz 30, era avvenuto nel 1978 - Firme autografe della prima donna nello spazio, Valentina Tereskova e del cosmonauta Valerij Bykovskij, ambedue sovietici, apposte su busta primo giorno polacca del 1963. I due cosmonauti, nel giugno 1963, si erano incontrati nello spazio a pochi chilometri di distanza, a bordo delle Vostok 5 e Vostok 6.

  • Liszt Franz, Dedica autografa su spartito per pianoforte Rapsodies Hongroises...
    Lotto 21

    Liszt Franz, Dedica autografa su spartito per pianoforte Rapsodies Hongroises (solo Quinta rapsodia). Vienne, Haslinger 1853. Plate number 1157. Dedica datata 1878.
    Dedica a inchiostro bruno. Pagine 11, [1]. Legato ad altro spartito che contiene la medesima rapsodia trascritta per pianoforte a quattro mani (Leipzig, J. Schubert & C°). Pagine 11, [1]. Elegante legatura in pelle rossa con fregi e titolo dorato. Dimensioni: 315x255 mm. (1) Liszt scrive: Très humile homage à Madame la Comtesse / Sidonie Reviczky, / de son très respectueux vieux serviteur / F. Liszt / Juillet. 78. Weimar (dedica al verso del foglio di guardia). La contessa Sidonie Schumlanska era moglie di Adàm Reviczky (1786-1862), diplomatico ungherese tramite il quale Liszt nel 1838, allora a Vienna, diede la sua donazione in favore delle vittime dell'alluvione della città di Pest. La Rapsodia n. 5, anche nell'edizione a stampa, fu dedicata da Liszt alla contessa Sidonie Reviczky. La composizione venne soprannominata dall'autore Héroïde-élégiaque.

  • L'vov [Lvoff] Aleksey Fyodorovich, Dedica autografa di L'vov su libro, con...
    Lotto 22

    L'vov [Lvoff] Aleksey Fyodorovich, Dedica autografa di L'vov su libro, con spartito musicale, del primo inno nazionale russo. Dedica datata 1855.
    Libretto a stampa, in russo, tedesco e francese. Cinque carte e una velina. Con dedica autografa al cantante Calzolari a penna nera di Aleksej L'vov, in francese, datata 7 febbraio 1855. Legatura in brossura azzurra con il titolo in russo Preghiera del popolo russo. Ottime condizioni. Dimensioni 200x240 mm. (1) Questo primo inno nazionale russo è stato composto nel 1833, su richiesta dello zar Nicola I. L'incipit Dio salvi lo Zar si rifà all'inno inglese. Le parole, sei strofe, sono del poeta Vasilij Žukovskij, e la musica è del compositore Aleksej L'vov. Nelle pagine troviamo: i ritratti litografici di Žukovskij e L'vov (raffigurato in divisa da generale); i facsimili del testo autografo della "preghiera" Bože, Zarja chrani! con la firma di Žukovskij e dello spartito, datato San Pietrobrurgo, 25 dicembre 1833 con la firma di L'vov; il testo dell'inno in tedesco e francese. La preghiera messa in musica recita: Dio salvi lo zar! / È potente e saggio / Egli regna per la nostra gloria / Egli è formidabile contro i nostri nemici / La fede lo guida / Dio salvi lo Zar! Aleksej L'vov è stato compositore e violinista. La sua musica per questo inno sarà ripresa nel 1880 da Čajkovskij, nell'Ouverture 1812.

  • Montini Giovanni Battista - Paulus [papa VI], 4 biglietti con firme...
    Lotto 24

    Montini Giovanni Battista - Paulus [papa VI], 4 biglietti con firme autografe. Datati 1959-1963.
    Manoscritti a inchiostro blu. Biglietti a stampa con firma autografe su carte intestate Il Cardinale Giovanni Battista Montini / Arcivescovo di Milano. Dimensioni varie. (4) Biglietti di auguri e ringraziamenti.

  • Verdi Giuseppe, 2 telegrammi inviati a Gustavo Sangiorgi e all'Istituzione...
    Lotto 25

    Verdi Giuseppe, 2 telegrammi inviati a Gustavo Sangiorgi e all'Istituzione Rossini. Datati 1880.
    Dimensioni: 185x248 mm. SI AGGIUNGE: Sangiorgi Gustavo. Annotazione autografa firmata. Su carta azzurra. Datata 27 marzo 1880. SI AGGIUNGE: Annotazione manoscritta relativa all'Istituzione Rossini e alla nomina di Giuseppe Verdi. Su carta azzurra. Non datata, ma 1880. (4) I DOCUMENTO: Giuseppe Verdi ringrazia per la nomina a presidente onorario perpetuo della Istituzione Rossini di Bologna. All'Istituzione scrive: Ringrazio dell'onore ora concessomi. Verdi. [telegramma a stampa]. A Sangiorgi scrive: Ringrazio dell'onore riserbandomi scriverle più tardi. Verdi [testo manoscritto, non autografo]. II DOCUMENTO: Gustavo Sangiorgi, avvocato, professore, consigliere comunale a Bologna e direttore della rivista musicale l'Arpa, scrive: Associazione Rossini, adunata assemblea generale, applaudendo trionfo arte italiana invia affettuoso e riconoscente pensiero all'autore della divina Aida e lo acclama suo Presidente onorario perpetuo [...]. Alcuni anni prima, Giuseppe Verdi decise di scrivere, insieme ai più illustri compositori dell'epoca, una Messa da Requiem in onore di Rossini da eseguirsi a Bologna, a San Petronio, nel primo anniversario della morte dell'artista. Del resto Rossini rappresentava per Verdi la reputazione più estesa, la più popolare dell'epoca nostra, ed era gloria italiana! (lettera del 20 novembre 1868 a Clara Maffei). La Messa per Rossini, benché ultimata, non fu mai eseguita a Bologna a causa di problemi di carattere politico ed organizzativo: lo stesso Sangiorgi in quegli anni sedeva nel Consiglio Comunale di Bologna.

Lotti dal 1 al 24 di 198
Mostra
×

Asta 58 - Libri, autografi e manoscritti

Sessioni

  • 11 marzo 2025 ore 14:00 Prima Sessione - Autografi, Manoscritti, Futurismo: manifesti, libri e autografi (1 - 86)
  • 12 marzo 2025 ore 10:00 Seconda Sessione - Libri del Novecento, Facsimili, Libri Illustrati e d’Artista (87 - 200)

Esposizione

Mercoledì 5 - sabato 8 marzo: 9:30-13:00 | 14:00-17:30

Lunedì 10 marzo: 9:30-13:00 | 14.00-17:30

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000