Dipinti e Disegni Antichi

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 29 novembre 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 121 al 144 di 157
Mostra
Cancella
  • Scuola italiana, secolo XVII - Deposizione dalla Croce
    Lotto 121

    Scuola italiana, secolo XVII - Deposizione dalla Croce

    cm 30,7 x 39
    olio su alabastro
    difetti e mancanze

  • Scuola romana, fine secolo XVI - Immacolata
    Lotto 122

    Scuola romana, fine secolo XVI - Immacolata

    cm 26 x 20
    olio su tavola

  • Scuola tedesca, secolo XVI - Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Rocco
    Lotto 123

    Scuola tedesca, secolo XVI - Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Rocco

    cm 23,5 x 18
    dipinto sottovetro

    al retro, sulla cornice, antica iscrizione: V. G

    sempre al retro, sulla tavola di chiusura, moderna etichetta relativa alla provenienza (Prof. Dr W. Mengelberg)

  • Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVI - San Girolamo penitente e Santa domenicana in un paesaggio
    Lotto 124

    Scuola dell'Italia settentrionale, secolo XVI - San Girolamo penitente e Santa domenicana in un paesaggio

    cm 67 x 56
    olio su tavola, entro cornice centinata

  • Scuola italiana, secolo XVIII - Madonna con Bambino e Santi
    Lotto 125

    Scuola italiana, secolo XVIII - Madonna con Bambino e Santi

    cm 38,2 x 18,3
    olio su tela

  • Scuola emiliana, fine secolo XVII - inizio secolo XVIII - Natura morta con teste di vitello e verza; e Natura morta con pesci, en pendant
    Lotto 126

    Scuola emiliana, fine secolo XVII - inizio secolo XVIII - Natura morta con teste di vitello e verza; e Natura morta con pesci, en pendant

    cm 55 x 65 ciascuno
    olio su tela



    Questa coppia di dipinti, dal forte impatto visivo, si inserisce pienamente nella cultura emiliana del secondo Seicento, i cui più noti esponenti del genere della natura morta furono Felice Boselli e Bartolomeo Arbotori. Nella produzione artistica di entrambi i pittori si ritrovano più volte motivi figurativi simili, in particolare i pesci aperti, a mostrare le uova, e le testine di vitello, offerte su un tavolo, copiati in modo mimetico da modelli dal vivo ma che nascondono un profondo significato allegorico che rimanda ai temi cristologici di sacrificio, redenzione e rinascita.

    Per un confronto si veda: F. Arisi, Natura morta tra Milano e Parma in età barocca. Felice Boselli, rettifiche e aggiunte, Piacenza 1995, n. 75 p. 102, n. 77 p. 103 e n. 711 p. 512.

  • Scuola italiana, secolo XVIII - Rose, tulipani e altri fiori in un vaso, frutta su un piano con pappagallo
    Lotto 127

    Scuola italiana, secolo XVIII - Rose, tulipani e altri fiori in un vaso, frutta su un piano con pappagallo

    cm 81 x 102
    olio su tela

  • Scuola napoletana, secolo XVII - Anguria, melone, melograno e altri frutti con scimmietta en plein air
    Lotto 128

    Scuola napoletana, secolo XVII - Anguria, melone, melograno e altri frutti con scimmietta en plein air

    cm 47 x 131,5
    olio su tela

  • Seguace di Francesco Londonio - Paesaggio con pastori e armenti a riposo
    Lotto 129

    Seguace di Francesco Londonio - Paesaggio con pastori e armenti a riposo

    cm 89 x 156
    olio su tela, en grisaille, senza cornice

  • Scuola dell'Italia settentrionale, fine secolo XVI - inizi secolo XVII Paesaggio fluviale con viandanti e rovine classiche
    Lotto 130

    Scuola dell'Italia settentrionale, fine secolo XVI - inizi secolo XVII - Paesaggio fluviale con viandanti e rovine classiche


    cm 89 x 78,5

    olio su tela

  • James William Giles (Aberdeen 1801-1870)  - Veduta di Ariccia
    Lotto 131

    James William Giles (Aberdeen 1801-1870) - Veduta di Ariccia

    cm 101 x 147
    olio su tela

    firmato e datato in basso a sinistra J. Giles 1829

  • Scuola romana, inizi secolo XVIII - San Giovanni Nepomuceno
    Lotto 132

    Scuola romana, inizi secolo XVIII - San Giovanni Nepomuceno

    cm 241 x 153
    olio su tela, senza cornice


    Giovanni Nepomuceno (ovvero di Nepomuk) fu canonico della cattedrale di Praga nel XIV secolo; predicatore alla corte del Re di Boemia Venceslao IV, fu torturato e gettato nella Moldava. La scena del suo martirio è infatti rappresentata sullo sfondo a sinistra.

  • Scuola bolognese, secolo XVII - Santa Caterina d'Alessandria
    Lotto 133

    Scuola bolognese, secolo XVII - Santa Caterina d'Alessandria

    cm 97 x 73
    olio su tela


    Per il presente dipinto è stata avanzata un'attribuzione a Francesco Gessi (Bologna 1588 - 1649) su basi stilistiche.

  • Scuola dell'Italia centrale, metà del secolo XVIII - Pietà con due sante
    Lotto 134

    Scuola dell'Italia centrale, metà del secolo XVIII - Pietà con due sante

    cm 111,5 x 90
    olio su tela originale



    Questa Pietà presenta un'iconografia piuttosto insolita,  a causa della presenza delle due sante sulla destra, che potrebbero essere identificate una con Maddalena, per l'attributo del vasetto di unguento, e l'altra con la sorella Marta o con Maria di Cleofa.
    Le due figure femminili indossano abiti suntuosi e raffinati e i volti, per le sembianze molto peculiari, sembrerebbero dei veri e propri ritratti, probabilmente di due nobildonne omonime delle sante e committenti dell'opera, come farebbe supporre anche il loro sguardo, rivolto verso lo spettatore.



  • Francesco Allegrini (Gubbio 1587-Roma 1663)  - Predica del Battista
    Lotto 135

    Francesco Allegrini (Gubbio 1587-Roma 1663) - Predica del Battista

    cm 122,5 x 168,5
    olio su tela, senza cornice

  • Scuola toscana, secolo XVII - Interno di cucina
    Lotto 136

    Scuola toscana, secolo XVII - Interno di cucina

    cm 101,5 x 149,5
    olio su tela


    Il dipinto offerto nel lotto può essere riferito ad un pittore attivo in Toscana nella prima metà del secolo XVII, vicino per stile e soggetti a Jacopo da Empoli (Firenze 1551 - 1640), Andrea Commodi (Firenze 1560 - 1638) e Astolfo Petrazzi (Siena 1580 - 1653). Nella produzione di questi pittori si ritrovano infatti composizioni simili a quella del dipinto qui presentato, con un interno di cucina in cui la natura morta di carni appese e di frutti esposti sul tavolo viene arricchita della presenza di figure umane, a volte, come in questo caso, rese con realismo quasi caricaturale (cfr. La natura morta in Italia, Milano 1989, tomo II, pp. 532-538 e pp. 541-543).

  • Scuola emiliana, secolo XVII - Ritratto di giovinetto probabilmente di casa Farnese con il suo cane
    Lotto 137

    Scuola emiliana, secolo XVII - Ritratto di giovinetto probabilmente di casa Farnese con il suo cane

    cm 123 x 93,5
    olio su tela

  • Scuola olandese, secolo XVII - Ritratto di due bambini con cane
    Lotto 138

    Scuola olandese, secolo XVII - Ritratto di due bambini con cane

    cm 114 x 109
    olio su tela

  • Scuola inglese, secolo XVIII - Ritratto di Lady Frederick con il dipinto del marito, Sir Thomas  Frederick
    Lotto 139

    Scuola inglese, secolo XVIII - Ritratto di Lady Frederick con il dipinto del marito, Sir Thomas Frederick

    cm 127 x 101
    olio su tela
    iscritto in alto a destra: LADY FREDERICK WIFE TO SIR THOMAS FREDERICK K.nt / GOVERNOR OF FORT ST DAVID, and dr of / Wth MONCREIFFE, b.n 1690 - d.1767. / AND SIR THOMAS FREDERICK K.nt B.n 1680 - d. 1730.


    Nella collezione di provenienza il dipinto è tradizionalmente attribuito a Michael Dahl (1659–1743). L'opera raffigura Mary Moncrieff, moglie di Sir Thomas Frederick (1680-1730), effigiata a figura intera seduta, in un elegante vestito bianco e blu. La donna sorregge il ritratto del marito, scomparso nel 1730, data che viene a porsi come termine post quem per la realizzazione dell'opera. Sir Thomas Frederick era membro della famiglia Frederick di Burwood Park; figlio di Thomas Frederick (1650-1720) e Leonora Maresco, fu governatore della Compagnia delle Indie Orientali a Madras.

  • Giovanni Lorenzo Bertolotto (Genova 1640-1621)  - Giove e Semele e la nascita di Bacco
    Lotto 140

    Giovanni Lorenzo Bertolotto (Genova 1640-1621) - Giove e Semele e la nascita di Bacco

    cm 149 x 119,5
    olio su tela

    Referenze fotografiche:
    Fototeca Zeri scheda n.54984, come Paolo De' Matteis.



    L'opera, raffigurante un raro episodio del mito di Bacco, è confrontabile con quella di medesimo soggetto in collezione genovese (cfr. G. Zanelli, Contributo a Giovanni Lorenzo Bertolotto. Aggiunte al catalogo, in "Paragone", 62, 2011, Ser. 3, pp. 7, 14, nota 24, tav. 9.).

    Il dipinto, già attribuito a Paolo De Matteis da Federico Zeri, può essere ascritto alla fase matura dell'artista, quando le influenze del primo naturalismo genovese rappresentato da Assereto, de Ferrari e Grechetto sono oramai un lontano ricordo. La composizione di sicuro effetto scenico mostra evidenti suggestioni da Domenico Piola e citazioni neomanieriste, verosimilmente desunte da Giovanni Andrea Carlone, secondo il sincretismo proprio delle immagini. L'esito mostra un'evoluzione rispetto alla più misurata tela di simile soggetto in collezione privata (cfr. ibidem, p. 7, fig. 9, nota 24), ponendo il dipinto offerto nel lotto fra le migliori creazioni del pittore.


    Il dipinto è provvisto di Attestato di Libera Circolazione in corso di validità. 

  • Scuola genovese, secolo XVII - Infanzia di Bacco
    Lotto 141

    Scuola genovese, secolo XVII - Infanzia di Bacco

    cm 165,5 x 124,5
    olio su tela


    Ringraziamo il professor Daniele Sanguineti per aver proposto un'attribuzione a Salvatore Castiglione (Genova 1609 - post 1677), figlio di Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, per il presente dipinto.

  • Scuola genovese, secolo XVII - Santa Rosa da Viterbo e il miracolo delle rose
    Lotto 142

    Scuola genovese, secolo XVII - Santa Rosa da Viterbo e il miracolo delle rose

    cm 99 x 124
    olio su tela



    Il soggetto, raro e di non facile interpretazione, sembra rifarsi alla leggenda di Santa Rosa da Viterbo e il cosiddetto Miracolo delle rose o Miracolo di Soriano. Nei testi agiografici si narra che Rosa, esiliata da Viterbo, si ritirava a Soriano nel Cimino; in pieno inverno, portava ai poveri del pane, tenuto avvolto nel proprio mantello: fermata dai gendarmi, che volevano sapere cosa stesse distribuendo, quando aprì il mantello essi non videro che rose, in particolare bianche. Il dipinto coincide abbastanza fedelmente con la storia agiografica: i due personaggi a sinistra sarebbero i poveri accuditi dalla santa; Rosa viene fermata dall'uomo barbuto sulla destra, che la interpella, e nella piega del mantello appaiono rose, mentre anche la mano che ella porge al povero a sinistra offre delle rose. Si discosta dall'iconografia tradizionale invece la rappresentazione della santa, che solitamente indossa l'abito delle terziarie francescane, mentre in questo caso l'abbigliamento sembra rifarsi a quello delle classiche "gitane" o "zingare" di tanta pittura da Caravaggio in poi. Tuttavia si nota una sottile aureola sulla testa della fanciulla, che la identifica inequivocabilmente come santa. Un interessante confronto iconografico potrebbe essere trovato in un bellissimo dipinto di Murillo la cosiddetta Fanciulla coi fiori conservata a Londra, Dulwich Gallery. In un recente studio (X. Bray, Murillo At Dulwich Picture Gallery, London 2013) l'iconografia del dipinto di Murillo è stata identificata con il ritratto della figlia del pittore, raffigurata con gli attributi di Santa Rosa, ma allo stesso tempo come una giovane e bella popolana con il turbante in testa e il mantello da cui offre le rose. La figlia di Murillo prese i voti in un monastero domenicano proprio con il nome di Suor Francisca Maria de Santa Rosa, in omaggio a Rosa da Lima, da poco canonizzata e molto venerata in Spagna. In questo caso potrebbe esserci una sovrapposizione onomastica tra Santa Rosa da Lima, a cui Murillo e la sua famiglia erano devoti, e Santa Rosa da Viterbo, che ha attributi iconografici molto simili.
    Per il presente dipinto è stata proposta un'attribuzione a Gioacchino Assereto (Genova 1600 - 1649) su basi stilistiche.

    Si ringrazia il dottor Gabriele Quaranta per l'assistenza fornita nella catalogazione del lotto.








  • Giovanni Battista Langetti (Genova 1625-Venezia 1676)  - Diogene e Alessandro Magno
    Lotto 143

    Giovanni Battista Langetti (Genova 1625-Venezia 1676) - Diogene e Alessandro Magno

    cm 98 x 140
    olio su tela


    Il tema di Diogene e Alessandro è particolarmente caro a Giovanni Battista Langetti che lo ha trattato e rielaborato in numerose opere nel corso della sua attività pittorica.
    Diverse sono le fonti letterarie che raccontano l’episodio, tra cui Plutarco, Diogene Laerzio, Cicerone e Valerio Massimo. Secondo l’aneddoto, il grande Alessandro si recò di persona in visita a Diogene; lo trovò disteso al sole e gli chiese cosa potesse fare per lui. Il filosofo rispose chiedendogli di spostarsi per non coprirgli il sole con la sua ombra. L’episodio contrappone, da un lato, il desiderio di grandezza, l’ambizione e la volontà di essere riconosciuto (anche da Diogene) di Alessandro e, dall’altro, l’essenzialità e la superiorità interiore del filosofo cinico che, non necessitando di beni e passioni terrene, si dimostra più grande del re.
    Langetti, in tutte le sue versioni, tratta il tema in modo personale, decontestualizzando la scena dalla realtà e ponendola in una dimensione onirica e tenebrosa. Così avviene anche nel dipinto in esame, in cui il filosofo, disteso davanti alla sua botte e illuminato dalla luce del sole, emerge seminudo dalle tenebre, brillando in tutta la sua grandezza che, pur essendo di carattere interiore e spirituale, si riflette anche in un corpo solido, possente e fiero che domina il primo piano; sul lato sinistro si avvicina, quasi timidamente, Alessandro che è vestito con un ricca e scintillante armatura, in contrapposizione al semplice drappo di Diogene; nonostante questo, il re rimane in ombra, come se l’artista volesse sottolinearne l’inferiorità morale. L’interesse di Langetti per questo tema si spiega con la sua appartenenza al gruppo dei Tenebrosi, sviluppatosi a Venezia intorno al quarto decennio del XVII secolo, i cui membri aderivano a una spiritualità di matrice stoica. Tipica dei tenebrosi è anche la materia densa e pastosa, quasi tormentata, e resa vibrante da un contrasto violento ed esasperato tra luci e ombre.
    Il dipinto si può confrontare con il Diogene e Alessandro in collezione Melnik Lobkowicz, Repubblica Ceca (M. Stefani Mantovanelli, Giovanni Battista Langetti. Il principe dei Tenebrosi, Soncino, 2011, cat. 97) e con un altro dipinto con il medesimo soggetto in collezione privata mantovana (M. Stefani Mantovanelli, ibidem, cat. 102).

  • Pittore caravaggesco fiammingo, secolo XVII - Democrito ed Eraclito
    Lotto 144

    Pittore caravaggesco fiammingo, secolo XVII - Democrito ed Eraclito

    cm 80 x 99
    olio su tela



    L'invenzione compositiva risale al pittore olandese Johannes Moreelse (Zundert 1603 - 1634), il cui prototipo è conservato presso la Schorr Collection, Regno Unito.
    Il tema iconografico dei due filosofi fu molto amato e più volte riprodotto dai pittori della scuola di Utrecht, tra cui anche Gerrit van Hontorst e Hendrick Ter Brugghen.
    Democrito è raffigurato mentre ride sul mondo: secondo la sua filosofia infatti tutto il reale è solo una danza di atomi nel vuoto, pertanto ogni vicenda umana è risibile ed inutile appare lo sforzo di trovare un senso all'esistenza. Al riso del filosofo cui la ragione insegna a prendere distanza dalle passioni del mondo, fa da contrappunto il pianto di Eraclito, il filosofo del divenire, che non può distogliere gli occhi dalla caducità degli eventi, e che nel tempo che travolge tutto avverte la tragicità del destino umano.


Lotti dal 121 al 144 di 157
Mostra
×

Dipinti e Disegni Antichi

L'asta di Dipinti e Disegni Antichi che si terrà a Roma il 29 novembre presenta un'ampia selezione di opere dal XIV al XVIII secolo, tra cui dipinti inediti di Luca Giordano, Giovanni Battista Langetti, il Maestro del tondo Greenville, Matthias Stomer e molti altri.

Sessioni

  • 29 novembre 2023 ore 15:00 Sessione unica (1 - 157)

Esposizione

Dal 24 al 28 novembre

dalle 10:00 alle 18:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114


Pagamenti e Spedizioni

PAGAMENTI

Se vi siete aggiudicati dei lotti, il giorno successivo all’asta riceverete un estratto conto per email. Prima riceveremo il pagamento, prima potremo iniziare a raccogliere tutti i permessi e le autorizzazioni per la spedizione.


Il pagamento dei lotti aggiudicati potrà essere corrisposto nei seguenti metodi:

  • contanti per importi inferiori a euro 4.999,99 (previo appuntamento con l’amministrazione);
  • bancomat o carta di credito (American Express, Visa o Mastercard)
  • bonifico bancario intestato a Finarte Auctions Srl

Banca: BANCO BPM

IBAN: IT65 G 05034 01748 000000002588

SWIFT: BAPPIT21677

Causale: Numero di estratto conto

  • assegno circolare e assegno bancario (nota: i lotti verranno consegnati dopo l’incasso dell’assegno – 3 giorni data operazione)


Si prega di notare che il nome sulla fattura deve corrispondere a quello dell’intestatario del conto bancario/carta di credito dal quale si riceverà il pagamento.


Vi ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle condizioni generali di vendita (art. 7.1), l’importo totale indicato nell’estratto conto dovrà essere pagato entro 5 giorni dalla data in cui si è tenuta l’asta.

Ricordiamo inoltre che, fino alla data di ritiro, tutti i nostri lotti sono assicurati e custoditi all’interno del nostro caveau (o di magazzini esterni) e pertanto Finarte si riserva la facoltà di richiedere il rimborso di eventuali ulteriori spese sostenute in relazione all’acquisto.


RITIRO DEI LOTTI

I lotti aggiudicati potranno essere ritirati presso una delle nostre sedi di Milano e Roma previa comunicazione entro e non oltre 10 giorni dalla data dell’asta.


Per aste svolte a Milano

scrivere una mail a spedizioni.milano@finarte.it

chiamare il numero 02 3363801


Per aste svolte a Roma

scrivere una mail a spedizioni.roma@finarte.it

chiamare il numero 06 6791107


Ricordiamo che (come da Condizioni Generali di Vendita) la consegna del lotto all’acquirente o a soggetto terzo munito di delega scritta (scarica qui il modulo per la delega) avverrà solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto alla casa d’aste.

Al momento della consegna Finarte richiederà all’acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.

Prima di presentarsi in sede per il ritiro dei lotti si prega di verificare con Finarte dove sono conservati i beni: si ricorda infatti che in caso di mancata comunicazione passati i 10 giorni dalla data dell’asta, i lotti venduti potranno essere spostati in un magazzino esterno.


SPEDIZIONI DEI LOTTI

Se non fosse possibile ritirare i beni in una delle nostre sedi, sarà possibile organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto tramite il nostro corriere convenzionato MG Srl, sempre a condizione che l’Acquirente abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto e che non si tratti di beni preziosi (gioielli e orologi) oltre i 70.000 € di valore per i quali vi consigliamo di consultare il paragrafo dedicato.


Per informazioni e preventivi contattare:

Email shipping.finarte@gmail.com

Telefono 0187 605663


Vi informiamo che il corriere convenzionato potrebbero contattarvi direttamente per comunicazioni riguardanti per la spedizione dei lotti.

Si ricorda che MG Srl è una società indipendente da Finarte e il pagamento per il trasporto deve essere effettuato separatamente da quello dei lotti aggiudicati in asta.

Nel caso in cui non foste stati ancora contattati dal corriere convenzionato, qui potete scaricare il modulo di spedizione da compilare e inviare direttamente a shipping.finarte@gmail.com.

In alternativa potrete anche organizzare una spedizione tramite un vostro corriere personale. Anche in questo caso il corriere deve essere munito di delega scritta (scarica qui il modulo per la delega).


NOTA IMPORTANTE

Finarte vi ricorda che per l’esportazione di opere che hanno più di 70 anni la legge italiana prevede la richiesta di un attestato di libera circolazione. Il tempo di attesa per il rilascio di tale documentazione è di circa 40 giorni dalla presentazione dell’opera e dei relativi documenti alla Soprintendenza Belle Arti. Il mancato rilascio o il ritardo del rilascio della licenza non costituisce una causa di risoluzione o annullamento della vendita, né giustifica il ritardo del pagamento da parte dell’acquirente.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000