ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA
-
Lotto 97 Ponchielli Amilcare, 4 lettere autografe firmate inviate alla soprano Teresina Brambilla. Datate Milano / Lecco 1874. Manoscritti a inchiostro bruno. Quattro bifoli, scritte 16 pagine. Alcune gore rendono a volte difficoltosa la lettura del testo, con qualche perdita. Conservate 6 buste viaggiate (non riferibili alle lettere), con l'indirizzo di Teresina a Parigi. Dimensione bifoli: 135x210 mm e 210x265 mm. SI AGGIUNGE: Id.: Raccolta di carte di lavoro autografe da studiare. (5)I DOCUMENTO: Le lettere riguardano argomenti privati, il matrimonio, le opere I Promessi Sposi e I Lituani. Vengono citati Ricordi e Ghislanzoni e non mancano espressioni in dialetto lombardo. Gennaio 1874, da Milano (con qualche perdita di testo): [...] Rapporto ai Promessi Sposi io avrei piacere che si combinasse [...] E i cori, come sono? Quale ne è il numero? E l'orchestra è numerosa? Sappimi dire il numero dei violini primi, 2di, viole etc. E qual calcolo si può fare sul direttore d'orchestra? Ha reale abilità? [...] Io continuo a lavorare e oggi comincio l'istrumentazione dell'ultimo atto. Le parti dei cori dei primi atti sono quasi tutte stampate, e così pure è quasi ultimata la riduzione per piano e canto per le prove [...] Gioia mia, che dirai quando ti annuncio: sto alla prova generale. Rapporto alla donna prevedo che sarà la Fricci la quale in ogni modo ha voce per l'ambiente della Scala [...] Non trovano l'artista per il Menestrello che deve cantare la Ballata: Brunello mi consiglia di prendere la Durand [...] Ricordi mi ha mostrato la tua lettera [...] Ora sta macchinando per la messa in scena [...] e se ne preoccupa con molto interesse [...] Anche il M.o Dominicali [...] ritiene il successo sicuro. Ma non disi gatt se no l'è nel sacc [...] - Febbraio 1874, da Milano: [...] Del resto io desidero sposarti nell'epoca da noi stabilita, ma ch'io venga a Parigi ad effettuare la nostra unione, è improbabile [...] Non posso recarmi a Parigi per più motivi: 1° bisogna che veda l'esito dei Lituani 2° poco pratico della lingua e della città [...]. - Aprile 1874, da Lecco: [...] è da ieri che mi trovo qua presso Ghislanzoni allo scopo di praticare alcune accomodature al libretto dei Lituani. Credo che lo zio t'avrà diggià scritto relativamente all'esito dell'ultima recita che fu brillantissimo [...] sortii anch'io e appena mi videro ebbi un'ovazione [...] Vo vedere adesso di innestarvi 2 o 3 pezzi vivaci per togliere un po' di pesantezza, accorciare in molti punti e mettervi qualche ballabile [...] Vorrei prima che ci maritassimo aver finito queste modificazioni dei Lituani [...] premendomi tanto a me quanto a Ricordi che l'opera fosse riprodotta al più presto e stampata [...]. - Aprile 1874, da Milano: [...] noi non possiamo essere che felici. Ma per una fatalità c'è l'arte di mezzo e c'è la carriera d'ambedue [...] L'affare del Cairo per quanto sento da Corrado è quasi combinabile per te; per me non se ne fa nulla [...] Potendo praticare le modificazioni ai Lituani alle quali m'accingo, Ricordi desidererebbe riprodurre quest'opera a Bologna, stagione d'autunno in ottobre [...] gli arbitri, allorché saremo uniti, dobbiamo esser noi – combinare le cose in modo che la carriera d'entrambi non sia compromessa [...].
-
Lotto 98 Strawinsky Igor, Ragtime. Spartito. Copertina illustrata da Pablo Picasso. Numero editoriale J-W-C.2071. Londres, Les Editions Chester 1922. Spartito per pianoforte (340x270 mm). Pagine 12. Litografia. Minime tracce di restauro, ma carte ben conservate. (1)Strawinsky, affascinato dalla musica jazz, durante la Grande Guerra - fra il 1917 e il 1918 - scrisse Ragtime per undici strumenti: flauto, clarinetto, corno, cornetta, trombone, basso tuba, grancassa, due rullanti, piatti, cimbalom, due violini, viola, contrabasso. La composizione è in un unico movimento. Un'anteprima del brano, nella versione per pianoforte (quella qui presentata), venne data a Losanna l'8 novembre 1919, mentre la prima esecuzione della versione originale fu a Londra alla Aeolian Hall il 27 aprile 1920 (l'edizione venne stampata a Parigi, Sirène 1919). Il brano venne poi ristampato nel 1938: J.& W. Chester Ltd. London, e successivamente con l'indicazione editoriale Chester Music.
-
Lotto 99 Verdi Giuseppe, Dedica e firma autografa su ritratto all'albumina. Datata luglio 1899, Montecatini. Manoscritto a inchiostro nero. La dedica è a Carlo Ridolfi. Albumina su supporto del fotografo Pietro Tempestini / Spezia. Al verso Pietro Tempestini / Premiato con dono speciale / di S. M. il Re d'Italia / Spezia / Via del Prione 35 [...] / Bagni Montecatini / Stagione estiva [...]. Dimensioni dell'albumina: 216x164 mm. Dimensioni del supporto: 248x175 mm. (1)Splendida fotografia di grandi dimensioni realizzata dallo studio Pietro Tempestini di La Spezia. In questa città, meta di turismo culturale e sede dell'Arsenale militare marittimo, il fotografo si trasferì nel 1891 aprendo due studi situati in centro città (in Via del Prione e in Corso Garibaldi). Tempestini, attivo anche a Montecatini (Locanda Maggiore presso i Bagni) fotograferà più volte il Maestro, da solo o insieme a Giulio Ricordi, Arrigo Boito e Teresa Stolz. Questi scatti divennero iconici.
-
Lotto 100 Balla Giacomo, Il vestito antineutrale. Manifesto futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista [Cart. Tip. A. Taveggia - Milano], 11 settembre 1914 [ma dicembre 1914]. In-4° (mm 292x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura e due strappetti restaurabili al margine inferiore di entrambe le carte. SI AGGIUNGE: Id., Il vestito antineutrale. Manifesto futurista. Firenze: Coedizioni SPES-Salimbeni, s.d. Ristampa anastatica. (2)I OPERA: Terza edizione, seconda italiana, del manifesto pubblicato in occasione delle manifestazioni interventiste a Milano del settembre 1914, del quale esistono tre versioni in volantino della Direzione del Movimento Futurista: la prima è in lingua francese e datata 20 maggio 1914; la seconda è la versione ufficiale modificata e ampliata, in lingua italiana, con data di redazione 11 settembre 1914; la terza è una ristampa della versione ufficiale, con identica data di redazione (ma pubblicata nel dicembre 1914), che differisce dalla precedente per l'immagine del vestito di Cangiullo in prima pagina al posto di quello di Marinetti e per la mancanza della dicitura Approvato entusiasticamente dalla Direzione del Movimento Futurista e da tutti i Gruppi Futuristi Italiani al recto della terza pagina. Tonini, Manifesti, 82.3; cfr. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 337 (per la prima edizione in lingua italiana).
-
Lotto 101 Marinetti Filippo Tommaso, A bas le Tango et Parsifal! Lettre futuriste circulaire à quelques amies cosmopolites qui donnent des thès-tango et se parsifalisent. Milano: Direction du Mouvement Futuriste, 11 Janvier 1914. In-4° (mm 290x228). Carta [1], stampata recto-verso. Una piega centrale, minime fioriture sparse e una piccola mancanza al margine inferiore senza perdita di inciso.
(1)Prima edizione francese in volantino del corrispettivo italiano, pubblicato anche su LACERBA (Anno II, n. 2). Tonini, Manifesti, 73.2, Cammarota 84; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 70. -
Lotto 102 Marinetti Filippo Tommaso, In quest'anno futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 29 novembre 1914. In-4° (mm 290x232). Carte [2]. Lieve e uniforme brunitura e altri minimi difetti, ma nel complesso ben conservato. (1)Rara edizione originale di questo volantino, indirizzato agli studenti italiani, firmato da Marinetti ma redatto anche da Carlo Carrà, che non firma la versione a stampa. Dopo il «Vestito antineutrale», diffuso a settembre, e la «Sintesi futurista della guerra» di ottobre, questo è il primo manifesto argomentativo fortemente interventista pubblicato da Marinetti, fondamentale per capire l'evoluzione del futurismo, anche nel primo dopoguerra. Il testo è impaginato con gusto parolibero e con uso di diversi caratteri per i grassetti. Tonini, Manifesti, 85.1; cfr. Cammarota, Marinetti, Manifesti 14; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 79.
-
Lotto 103 Marinetti Filippo Tommaso, Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica. Manifesto futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 18 marzo 1914. In-4° (mm 292x231). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, strappetti marginali e qualche lieve fioritura sparsa. (1)Versione integrale italiana del corrispettivo francese di poco precedente (datata 11 marzo), della quale Tonini, Manifesti 76.4 afferma: «Jean Cocteau ne dà un resoconto sul giornale Paris Midi, 7 aprile 1919.». Interventi paroliberi nei 9 punti che compongono il manifesto. Salaris 84; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 333; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 73.
-
Lotto 104 Balla Giacomo, Ricostruzione futurista dell'Universo. Milano: Direzione del movimento futurista, 11 marzo 1915. In-4° (mm 290x230). Carte [2]. Evidenti segni centrali di precedente piegatura, restaurabili strappi marginali e lievi fioriture. (1)Edizione originale di uno dei più creativi manifesti del primo futurismo, pubblicato proprio a ridosso dell'entrata in guerra dell'Italia. Contiene sei fotografie in bianco e nero dei «complessi plastici» di Giacomo Balla e del suo giovanissimo allievo, Fortunato Depero. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 25: «Il manifesto costituisce la prima teorizzazione e testimonianza della tendenza non figurativa dell'arte d'avanguardia in Italia. Viene anche proposto e teorizzato l'uso di diversi materiali per la costruzione dell'opera d'arte - metalli, tessuti, vetri, liquidi ecc. - prefigurando un'arte polimaterica.»
-
Lotto 105 Marinetti Filippo Tommaso, Il teatro futurista sintetico. (Atecnico - Dinamico - Autonomo - Alogico - Irreale). Milano: Direzione del movimento futurista, 11 gennaio 1915. In-4° (mm 292x232). Carte [2]. Segni centrali di precedente piegatura, strappetti marginali e lievissime fioriture. (1)Edizione originale nella prima tiratura (datata 11 gennaio 1915), di questo secondo manifesto dedicato al teatro dopo Il teatro di varietà del 1913 firmato dal solo Marinetti. Questa prima tiratura si distingue dalla seconda per la mancanza della parola "Simultaneo" nella riga in calce al titolo; quattro anni dopo (11 maggio 1919) uscì anche un'edizione francese, con alcune varianti. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 344. Tonini, Manifesti 87.1 riporta l'edizione con 'Simultaneo' come originale e non cita questa.
-
Lotto 106 Marinetti Filippo Tommaso, Il teatro futurista sintetico. (Atecnico - Dinamico - Simultaneo - Autonomo - Alogico - Irreale). Milano: Direzione del movimento futurista, 11 gennaio 1915-18 febbraio 1915. In-4° (mm 290x232). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, qualche piega e strappetto marginale. (1)Tonini, Manifesti 87.1; Salaris 84.
-
Lotto 107 Marinetti Filippo Tommaso e altri, Parole consonanti vocali numeri in libertà. Dal volume di prossima pubblicazione “I paroliberi futuristi”. Milano: Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia), 11 febbraio 1915. In-4° (mm 291x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, strappetti marginali e due piccoli tagli che coinvolgono il testo, lievi fioriture a altre mende. Esemplare da studio. (1)Edizione originale di questo raro e straordinario manifesto parolibero, nato come volantino promozionale di un volume poi mai pubblicato, che ebbe un impatto considerevole tra gli avanguardisti europei. Contiene quattro grandi tavole parolibere a cominciare dall'iconica Montagne + Vallate + Strade x Joffre, composta da Marinetti per celebrare la battaglia della Marna (5-12 settembre 1914) e il successo della controffensiva del Generale Joffre. Seguono Le coriste di Cangiullo, nello stile dell'alfabeto in libertà; Il palombaro di Govoni e la densissima Bombardamento aereo di Paolo Buzzi. Tonini, Manifesti 88.1; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 345; Salaris 85.
-
Lotto 108 Marinetti Filippo Tommaso, L'unica soluzione del problema finanziario. [Segue: Il Futurismo e la Guerra. Cronaca sintetica]. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 11 dicembre 1915 [i.e. 1916?]. In-4° (mm 288x231). Carte [2]. Lievi fioriture e qualche strappetto margine senza perdite di inciso. (1)Prima edizione di questo manifesto in cui Marinetti prospettava la risoluzione definitiva del problema finanziario attraverso la vendita dei beni artistici dello Stato, per centuplicare la potenza militare, industriale, commerciale e agricola dell'Italia. Segue Il Futurismo e la guerra di Francesco Balilla Pratella. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 67; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 351.
-
Lotto 109 Marinetti Filippo Tommaso e altri, L’Orgoglio italiano. Manifesto futurista. [Segue: Il Futurismo e la Guerra. Cronaca sintetica]. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 11 dicembre 1915 [i.e. 1916?]. In-4° (mm 292x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, strappetti marginali e rare fioriture. SI AGGIUNGE: Marinetti Filippo Tommaso, Pratella Francesco Balilla, L'unica soluzione del problema finanziario. [Segue: Il Futurismo e la Guerra. Cronaca sintetica]. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 11 dicembre 1915 [i.e. 1916?]. In-4° (mm 291x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, strappetti marginali e fioriture sparse. (2)I OPERA: Prima edizione di questo manifesto firmato da Marinetti, Boccioni, Russolo, Sant'Elia, Sironi e Piatti, il gruppo dei futuristi partiti per il fronte come volontari ciclisti nell'ottobre del 1915, poi congedati a fine novembre. Segue Il Futurismo e la guerra di Francesco Balilla Pratella, un resoconto dell'interventismo futurista dal 1908 al 1915 originariamente pubblicato su Vela latina il 24 novembre 1915, poi ampliato ne «L'orgoglio italiano» e modificato in alcune tirature successive. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 67; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 349. II OPERA: Vedi lotto precedente.
-
Lotto 110 La morte gloriosa del futurista Sant'Elia. Milano: Direzione del movimento futurista, 14 ottobre 1916. In-4° (mm 290x228). Carta [1]. Segno centrale di precedente piegatura e un minimo strappetto marginale, altrimenti ottima copia. (1)Edizione originale di questo comunicato che contiene due brevi testi, indirizzati a Marinetti, scritti da due compagni d'arme di Sant'Elia, caduto sul carso il 10 ottobre 1916. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 357; Tonini, Manifesti, 104.1; Salaris 87; Cammarota, Volantini 101; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 85; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 356.
-
Lotto 111 Marinetti Filippo Tommaso, La nuova religione-morale della velocità. Manifesto futurista pubblicato nel 1° numero del giornale L'Italia futurista (Via Ricasoli, 23 - Firenze). Milano: Direzione del Movimento Futurista [Stab. Tip. Taveggia], 11 maggio 1916. In-4° (mm 290x235). Carte [2]. Una piega centrale, qualche lieve macchia e minimi strappetti marginali. (1)Rara edizione originale, probabilmente seconda tiratura, che differisce dalla prima solo per le spaziature tra le parole in alcuni paragrafi, per il logo tipografico in calce al verso della seconda carta (Stab. Tip. Taveggia - Milano) e per l'aggiunta dell'indirizzo de L'Italia Futurista (via Ricasoli, 23 - Firenze) al titolo. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 55; cfr. Salaris 87; cfr. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 354; cfr. Cammarota, Marinetti, Manifesti 19; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 84.
-
Lotto 112 Marinetti Filippo Tommaso, La cinematografia futurista. Manifesto futurista pubblicato nel 9° numero del giornale L'Italia Futurista. Milano: Direzione del movimento futurista, 11 settembre 1916. In-4° (mm 292x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, lieve ed uniforme brunitura marginale. (1)Seconda edizione, la prima in volantino dopo la precedente pubblicazione in L'Italia Futurista n. 10 (non 9 come indicato), di questo primo intervento futurista dedicato al cinema. In ultima pagina compare la pubblicità della prima esposizione postuma delle opere di Umberto Boccioni, a Palazzo Cova, dal 28 dicembre 1916 al 14 gennaio 1917. Tonini, Manifesti, 102.2; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 356.
-
Lotto 113 Marica Pasquale, Moltiplichiamo i sardi: primo materiale di guerra. Manifesto futurista pubblicato nell'8° numero del giornale L'Italia Futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. febbraio 1917]. In-4° (mm 295x230). Carte [2]. Segni centrali di precedente piegatura, altrimenti ottimo esemplare. (1)Rara prima edizione. La distribuzione sotto forma di volantino avvenne nel febbraio 1917, come testimonia una lettera di Marinetti a Mazza, spedita appena prima di essere richiamato al fronte; dalla stessa fonte si apprende della possibilità di un seguito, mai realizzato. Tonini, Manifesti, 105.2; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 355; Salaris 87.
-
Lotto 114 Marinetti Filippo Tommaso, Che cos'è il futurismo. Nozioni elementari. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [dicembre 1920]. In-4° (mm 290x230). Carta [1]. Segno centrale di precedente piegatura, macchie e gravi strappetti marginali con mancanze e rare perdite di testo. (1)Manifesto pubblicato per la prima volta il 16 febbraio 1919 su Roma Futurista. Anno II, n. 7 e, nello stesso mese, su Dinamo. Rivista Futurista, Anno I, n. 1. Seguono tre versioni in volantino: la prima edizione (marzo 1919), in due differenti tirature: una con al verso la pubblicità per l'Esposizione Nazionale Futurista di Milano e l'indicazione di stampa 'Stab. Tip. Taveggia - Milano Via Ospedale 3'; l'altra per Roma Futurista e Dinamo (con indicazione di stampa 'Stab. Tip. Taveggia - Milano'); nel dicembre 1920, esce un'altra edizione (come la nostra) con significative varianti nel testo e il disegno de La Bandiera Futurista di Francesco Cangiullo al verso, che non compare nelle versioni precedenti. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001,12; cfr. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 358.
-
Lotto 115 Marinetti Filippo Tommaso, Che cos'è il futurismo. Nozioni elementari. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [dicembre 1920]. In-4° (mm 290x230). Carta [1]. Segno centrale di precedente piegatura, rare fioriture e strappetti marginali con mancanze e perdite di testo. SI AGGIUNGE: Marinetti Filippo Tommaso, Govoni Corrado, Cangiullo Francesco, Buzzi Paolo, Parole consonanti vocali numeri in libertà. Dal volume di prossima pubblicazione "I paroliberi futuristi". Milano: Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia), 11 febbraio 1915. In-4° (mm 291x230). Carte [2]. Brunitura uniforme con strappetti marginali e qualche lieve macchia; le carte risultano staccate, ma presenti. Esemplare da studio. (2)I OPERA: Vedi lotto precedente. II OPERA: Vedi lotto 107.
-
Lotto 116 Improvvisazione musicale. Manifesto futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1921]. In-4° (mm 288x228). Carta [1]. Pieghe centrali e strappetti marginali che non toccano l'inciso. Lieve e uniforme brunitura. (1)Edizione originale di questo manifesto letto da Marinetti inaugurando l'Esposizione dei giovani pittori futuristi a Roma presso la Casa d'arte Bragaglia il 1° marzo 1921; pubblicizzata al verso l'uscita del volume marinettiano L'alcova d'acciaio. Salaris 88; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 364.
-
Lotto 117 Utilizziamo l'anfiteatro di Siracusa. Manifesto dei futuristi siciliani. [Segue: Il Futurismo italiano nel 1921]. s.d.e. [i.e. 1921]. In-4° (mm 298x227). Carta [1]. Segno centrale di precedente piegatura, diffuse fioriture, strappetti marginali e una piccola mancanza centrale, con perdita di inciso. (1)Edizione originale, firmata dal folto gruppo dei futuristi siciliani, quali Jannelli, Nicastro, Carrozza, Shrapnel, Etna, Lo Presti, Drago, Calderone etc... che rielabora il raro volantino Manifesto futurista per le rappresentazioni classiche di Siracusa (distribuito in occasione della messinscena delle «Coefore» curata da E. Romagnoli a Siracusa, il16 aprile 1921). Al verso le notizie relative al Tattilismo, alla mostra d'avanguardia di Boccioni a Ginevra, all'Officina d'arte decorativa di Balla e di Depero, all'esposizione dei futuristi a Parigi, ai concerti degli Intonarumori al Théatre des Champs Elysées, alla pubblicazione de L'alcova dacciaio di Marinetti. Assente dai repertori specialistici consultati (che registrano solo l'edizione, di qualche mese seguente, con titolo Utilizziamo il teatro greco di Siracusa). Tonini, Manifesti, 162.2.
-
Lotto 118 Clerici Roberto e altri, Svegliatevi, studenti d'Italia! Manifesto futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, maggio 1921. In-4° (mm 293x225). Carta [1]. Pieghe centrali e uno strappetto restaurabile al margine destro, ma nel complesso buona copia. (1)Prima edizione di questo manifesto sottoscritto da Roberto Clerici, Michele Lescovich (Escodamè) e Piero Albrighi, studenti futuristi. Tonini, Manifesti, p. 80, n. 161.1; Salaris 88; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 367.
-
Lotto 119 Russolo Luigi, Les bruiteurs futuristes italiens de Luigi Russolo. Gl'Intonarumori Futuristi di Luigi Russolo. Milano: Direzione del movimento futurista, [Tip. A. Taveggia - Milano], s.d. [i.e giugno (luglio?) 1921]. In-4° (mm 296x230). Carta [1]. Segno centrale di precedente piegatura e fioriture sparse. (1)Prima edizione di questo rarissimo rendiconto del concerto del 17 giugno a Parigi. Con due articoli di Montboron e di Henry Bidou, in francese e italiano. Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 99: «In calce al testo indirizzi e numeri di telefono a Parigi e Milano per contattare gli Intonarumori.». Tonini, Manifesti 164.1; Salaris 88.
-
Lotto 120 Corra Bruno [pseud. di Ginanni Corradini Bruno], Pesi, misure e prezzi del genio artistico. Manifesto futurista. Milano: Direzione del movimento futurista, 11 marzo 1914. In-4° (mm 295x230). Carte [2]. Segni centrali di precedente piegatura e fioriture concentrate principalmente nella seconda carta. (1)Edizione originale di questo manifesto di natura prettamente tecnica sulla misurazione futuristica e sui prezzi delle opere pittoriche e letterarie, pubblicato in volantino nella sola versione italiana, nonché primo intervento futurista di Corradini (Corra) e Settimelli. Tonini, Manifesti, 77.1. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 331.
-
Lotto 121 D'Albisola Tullio, La ceramica futurista. Manifesto dell'aeroceramica. S.l. [i.e. Albisola Marina]: s.e., 1939. In-8° (mm 173x125). Con 1 ritratto fotografico di Marinetti e Giuseppe Mazzotti e 12 riproduzioni in bianco e nero nel testo di opere di Mario Anselmo, Tullio D'Albisola, Nicolaj Diulgheroff, Farfa, Fillia, Lucio Fontana, Alfredo "Alf" Gaudenzi ed altri. Brossura editoriale con titoli in nero al piatto. Sovraccoperta in carta marmorizzata e cofanetto coordinato in mezza pelle con piatti e punte. Ottima copia. (1)Edizione originale di questa rara e fondamentale rassegna storico-critica della ceramica futurista. L'autore dei testi, contrassegnato dalla sigla "T.d'A." è Tullio D'Albisola, che scrive il primo testo, Ceramica e aeroceramica. Manifesto futurista (pubblicato per la prima volta nel settembre 1938 sulla Gazzetta del popolo) in collaborazione con Filippo Tommaso Marinetti.
-
Lotto 122 Depero Fortunato, 88ma Mostra Depero. Pittura e arte applicata 1915-1951, prima presentazione di pittura nucleare. Rovereto: Manfrini, [1951]. In-8° (mm 226x160). Carte [38] con 34 illustrazioni in 17 carte di tavole, di cui una a colori in antiporta protetta da velina con didascalia, il resto in bianco e nero. Brossura editoriale stampata al piatto anteriore in rosso e nero, con lievi bruniture da esposizione. (1)Edizione originale del catalogo della 88ma mostra personale di Depero tenutasi a Rovereto da agosto a settembre 1951. Oltre a tre fotografie della quinta mostra dell'Artista (1916), sono riprodotte 31 sue opere. Cfr. Cammarota 169.18.
-
Lotto 123 Depero Fortunato, 94a mostra Depero. Trento 28 marzo-16 aprile 1953. Trento: s.e., 1953. In-8° (mm 233x167). Pagine 39, [1] + 32 pagine con le riproduzioni delle opere di Fortunato Depero. Brossura originale con composizione grafica del nome dell'Artista al piatto anteriore e un'illustrazione a quello posteriore. Design e impaginazione ad opera di Depero. Uno strappetto alla cuffia superiore, altrimenti ottima copia. (1)Catalogo originale della mostra di Depero tenutasi nel Palazzo della Camera di Commercio di Trento tra il 28 marzo e il 16 aprile 1953, con note e due scritti originali dell'artista sull'astrattismo e l'arte nucleare.
-
Lotto 124 Marinetti Filippo Tommaso e altri, Vela Latina. Manifesto di Boccioni ai pittori meridionali. (Anno IV, n. 3). Napoli: Vela Latina, 27 gennaio 1916. In-folio (mm 625x 440). 2 fogli stampato al recto e al verso. Il n. 3 del IV anno (27 gennaio 1916). Segni di piegatura della carta, fioriture marginali, un ampio strappo con perdite di inciso alla seconda carta e una lieve mancanza con perdite alla prima. Segni di matita rossa e blu al verso del primo foglio. Nota di appartenenza al recto. SI AGGIUNGE: Boccioni Umberto, Vela Latina. Manifesto di Boccioni ai pittori meridionali. (Anno IV, n. 4). Napoli: Vela Latina, 1916. In-folio (mm 625x 440). 1 foglio stampato al recto e al verso. Il n. 4 del IV anno (5 febbraio 1916). Numerosi segni di piegatura, fioriture sparse, strappetti marginali e due interni con lievi perdite di inciso. SI AGGIUNGE: La Balza Futurista. N. 2, 27 aprile 1915. In-8° (mm 240x175). Pagine [23], 1. Esemplare a bifoli sciolti, con bruniture lievi ed uniformi, con rare fioriture sparse. Esemplari da studio, non passibili di restituzione. (3)I-II OPERA: Rare edizioni originali, con poesie di Govoni, Corra e parolibere di Marinetti e Cangiullo. III OPERA: Rivista fondata a Messina da Guglielmo Jannelli, Luciano Nicastro e Vann'Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo), prima con il nome La Balza, poi, dalla seconda uscita, per volontà dello stesso Marinetti, come La Balza futurista. L'avventura della rivista sarà breve: usciranno, infatti, solo quattro numeri a cadenza quindicinale (10 aprile, 27 aprile, 12 maggio 1915, oltre a un numero speciale del 9 gennaio 1922 come supplemento alla rivista L'Imparziale), con tavole parolibere. Durante la sua breve ma intensa parabola, il periodico assume il ruolo di organo ufficiale del movimento futurista, nonché uno dei più significativi episodi futuristi di carattere nazionale, propagandando, da un lato, le tesi irredentiste e dall'altro, il modello paroliberista. Tra i collaboratori figurano gli esponenti di spicco dell'avanguardia marinettiana: Balla, Boccioni, Buzzi, Cangiullo, Carrà, Correnti, Depero, Folgore, Govoni, Mazza, Pratella e Prampolini, tutti orfani de Lacerba. Assai vivace si presenta la rubrica voluta da Marinetti 'Marciare non marcire', ricca di informazioni sull'attività artistico-letteraria del movimento futurista e attenta soprattutto alle iniziative del teatro sintetico e alle sperimentazioni musicali di Russolo e Pratella. Anche tipograficamente La Balza si distingue da Lacerba, per l'impaginazione che risalta i dati visivi, per la novità futurista (fortemente criticata) di trasferire titolo e sommario nell'ultima pagina, e per la modernità dei caratteri. La rivista chiuderà con l'entrata italiana in guerra e la partenza per il fronte di Jannelli e Vann'Antò; a distanza di un anno, Corra e Settimelli daranno vita a L'Italia futurista, prendendo a modello proprio il quindicinale messinese.
-
Lotto 125 Marinetti Filippo Tommaso e altri, Il Futurismo. Rivista sintetica bimestrale [poi: Rivista sintetica illustrata; Rivista sintetica illustrata mensile]. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 1922-1923 [i.e. febbraio 1924]. 3 fascicoli in-4° (mm 296x230). Ciascun fascicolo composto da [2] carte. Compongono il lotto: 1) Il Futurismo. Rivista sintetica bimestrale. 11 Gennaio 1922, n.1; 2) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata. 1922, n. 2; 3) Il Futurismo. Rivista sintetica illustrata mensile. 1° Maggio 1923 [i.e. febbraio 1924], n. 6. Segni di precedenti piegature, fioriture, strappetti marginali e tracce di matita rossa al secondo numero. (3)3 fascicoli (dei 14 complessivi che costituiscono l'intero pubblicato) di questo periodico diretto da Marinetti, vero e proprio prosieguo dei manifesti programmatici futuristi già divulgati in volantino, che condivideva con quest'ultimi il formato e l'impaginazione. La Rivista aveva lo scopo di rispondere alle esigenze tipiche della propaganda pubblicitaria di natura militante e avviava quella che sarebbe stata una pratica consolidata della comunicazione di regime, basata sulla formula della diffusione diretta dei manifesti presso la stampa nazionale e internazionale mediante un organo interno di agenzia stampa. Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 197.
-
Lotto 126 Mix Silvio, Profilo sintetico musicale di F. T. Marinetti (1924) per pianoforte. Trieste: L’Asterisco, 1978. 8 fascicoli in-folio (mm 350x250), contenenti: 1) Tullio Reggente, Introduzione. Con tre riproduzioni di Severini, Kul'bin e Picabia; 2) Ristampa anastatica di Silvio Mix, Profilo Sintetico-Musicale di Marinetti per pianoforte. Roma, Firenze, Trieste: Società editrice L'Odierna, 1924, con il facsimile della dedica autografa di Mix a Sanzin; 3) Gianni Gori, Mix, la musica e il futurismo. Con 1 litografia sciolta di Giorgio Celiberti, numerata e firmata dall'Artista; 4) F. T. Marinetti, Una testimonianza. Con multiplo neocostruttivista sciolto di Augusto Černigoj, numerato e firmato dall'Artista; 5) Daniele Lombardi, Profilo sintetico musicale di F. T. Marinetti. Con 1 acquaforte-acquatinta di Marino Sorman, numerata e firmata; 6) Ruggero Vasari, Mix, musico de "L'Angoscia delle macchine". Con 1 serigrafia a colori di Dante Pisani, numerata e firmata; 7) 1 colophon; 8) 1 disco 33 giri, entro cavalleto in legno applicato al contropiatto, contenente le opere Astrale e Profilo sintetico musicale di F. T, oltre un ritratto di Silvio Mix opera di A. Marasco. Il tutto perfettamente conservato in cofanetto editoriale in piena tela, con titoli in bianco al piatto anteriore. Questa cartella è stata stampata per conto de L'Asterisco di Tullio Reggente, in 95 copie. Il nostro è uno degli 80 esemplari in numeri arabi.
(1)L'interesse di Tullio Reggente per il futurismo raggiunge la sua massima espressione in questa cartella del 1978 dedicata a Silvio Mix, nella cui prefazione afferma: «Questo volume è concepito come un oggetto complesso, come un luogo di intersezione di piani narrativi distinti [...]. È un elemento tradizionale, il libro, ma qui è stato privilegiato il suo aspetto di spazio aperto, di spettacolo. Si tratta di una operazione di collage, che coinvolge fattori operativi indipendenti, narrativo, critico, documentario, creativo. Già all'inizio del secolo in ambienti protofuturisti, tardocubisti, era stato teorizzato il concetto ritmico di simultaneità per dati emozionali distinti, da ribaltare, in sequenza di analogie visuali, all'interno di un medesimo riquadro strutturale». -
Lotto 127 Settimelli Emilio e altri, Dinamo. Rivista [mensile di arte] futurista. Anno I, nn. 2 e 6. Roma: Impresa Editoriale Ugoletti (Coop. Tip. Luigi Luzzatti), 1919. 2 volumetti in-8° (mm 242x172). Comprende il n. 2 del Marzo 1919 e il n. 6 del Luglio-Agosto 1919. Pagine 32 ciascuno, con le opere di Balla in bianco e nero e con una tavola parolibera di Cesare Andreotti nel testo il primo, con le tavole a piena pagina nel testo di Prampolini, Galli, e altri il secondo. Diffuse fioriture; parzialmente slegato e con mancanze alle prime pagine e al dorso il secondo fascicolo. Esemplare da studio, non passibile di restituzione. (2)2 numeri (dei 7 che costituiscono l'intero pubblicato) di questo mensile diretto da Settimelli, Mario Carli e Remo Chiti, fino al n. 4, quando la guida passò al solo Marinetti. Pubblicato dal febbraio del 1919 al dicembre dello stesso anno, Dinamo affiancò Roma futurista come organo ufficiale del movimento, rappresentandone la controparte artistica, «[...] nei mesi in cui il movimento politico è in espansione e sospende le sue pubblicazioni prima [della] nascita della serie artistica 'Roma futurista'» (Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 190). Tanti i contributi grafici e illustrativi di Lucio Venna, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Enrico Prampolini e le numerose tavole parolibere originali di Benedetta Marinetti, Paolo Buzzi, Cesare Andreotti e molti altri. Cfr. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 85.
-
Lotto 128 Grande manifesto pubblicitario – Vota per la Monarchia - stampato in occasione del referendum del 1946. XX secolo. Manifesto ripiegato. Ottimo stato di conservazione. Dimensioni: 840x630 mm. SI AGGIUNGE: 1 lettera a stampa di Umberto di Savoia a proposito del referendum. Datata 9 maggio 1946 e 1 fotografia autografata di Umberto. (3)Il 2 giugno 1946 il popolo italiano venne chiamato alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese, decidendo tra Monarchia e Repubblica. In quell'anno gli aventi diritto al voto erano circa 28 milioni e l'affluenza al voto fu altissima, pari all'89,08%. Gli italiani che si espressero a favore della Repubblica furono 12.718.641, a favore della Monarchia 10.718.502.
-
Lotto 129 Lotto di 5 opere illustrate di letteratura galante ed erotica. XX secolo. Compongono il lotto: 1) Carrache Augustin, L'Aretin [...] Ou Recueil de Postures Erotiques... S.l. [i.e. Paris]: A la Nouvelle Cythère, s.d. [i.e. 1925]; 2) Mirbeau Octave, Le calvaire. Bois de Hermann Paul. Paris: Edition Mornay, 1928; 3) Les dessous du demi-siecle. Illustrations de Jean Dulac. Paris: s.e., 1956; 4) Ovidius Naso Publius, L'art d'aimer [...] Pointes sèches [...] de Paul-Emile Bécat. Paris: Editions Athena, 1952; 5) Ovidius Naso Publius, Les amours [...] Pointes sèches [...] de Paul-Emile Bécat. Paris: Editions Athena, 1954. (5)Alcune opere presentano difetti alla legatura. I OPERA: Ristampa in facsimile della rarissima edizione del 1798.
-
Lotto 130 Alighieri Dante, La Divina Commedia. Firenze: Adriano Salani, [1929]. In-8° (mm 155x105). Legatura coeva in piena percallina bianca con titoli impressi in oro al dorso e al piatto anteriore. Sguardie in carta decorata. SI AGGIUNGE: Id., La Divina Commedia testo critico della società Dantesca italiana [...] rifatto da Giuseppe Vandelli. Milano: Ulrico Hoepli, 1938. In-8° (mm 185x112). SI AGGIUNGE: Tasso Torquato, La Gerusalemme liberata e l'Aminta. Paris: librairie de Firmin Didot frères, 1858. (2)
-
Lotto 131 Andersen Hendrik Christian, Création d'un centre mondial de communication. Paris: s.e., 1913. In-folio (mm 470x320). Pagine [8], XV, [3], 3-102, [2] bianche con numerose tavole calcografiche fuori testo, di cui 15 più volte ripiegate. Vignetta xilografica al frontespizio stampato in rosso e nero, e numerose, belle illustrazioni nel testo. Marginoso esemplare in barbe, con ampie fioriture che coinvolgono anche le tavole. Legatura editoriale in piena tela verde, con titoli impressi in oro al dorso e al piatto anteriore, entro cornici di filetti concentrici e sguardie in carta decorata. Lotto non passibile di restituzione. (1)Prima edizione francese di questo interessante ed utopico progetto, mai realizzato, sulla costruzione di un imponente e visionario centro per lo sviluppo della pace e della comprensione tra i popoli, che sarebbe dovuto sorgere nei pressi di Roma e che anticipa le visioni moderniste di Le Corbusie. Il fulcro del lavoro di Andersen consisteva nella convinzione del potere armonico e curativo dell'arte, in particolare quella monumentale. L'utopico disegno è supportato dalle belle tavole dell'architetto Ernest Hébrard.
-
Lotto 132 Balestrini Nanni e altri, Alfabeta. Mensile di informazione culturale. 1979-1988. 128 fascicoli sciolti in-folio (mm 418X280). Dal n. 1 del maggio 1979 al n. 114 del dicembre 1988. Presente in doppia copia il nn. doppio 98-99; presenti, anche, numerosi Supplementi. Difetti e mancanze al n. 67 del dicembre 1984, minimi segni del tempo ad altri fascicoli, altrimenti ottimo stato di conservazione. Lotto non passibile di restituzione. (128)Alfabeta, rivista culturale italiana pubblicata a cadenza mensile tra il 1979 e il 1988 a Milano per iniziativa di Nanni Balestrini, fu, secondo Luperini, l'ultima rivista del Novecento italiano capace di tenere acceso il dibattito letterario, politico e culturale fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, nonché l'unica capace di esprimere il punto di vista degli intellettuali e la loro volontà d'intervento complessivo. La rivista costituì, inoltre, una grossa novità anche per la veste grafica, il formato e il tipo di carta usata; ogni numero veniva presentato con un'accurato apparato iconografico, con un'impaginazione che a tratti ricordava il futurismo e con un formato che lo faceva apparire come un giornale, e quindi sempre attuale, in corsa con i tempi.
-
Lotto 133 Boffito Giuseppe, Biblioteca aeronautica italiana illustrata. Precede uno studio sull'aeronautica nella letteratura nell'arte e nel folklore (-primo supplemento decennale, 1927-1936). Firenze: Leo S. Olschki, 1929. 2 volumi in-4° (mm 298x205). Riccamente illustrato all'interno. Perfetto stato conservativo. Brossura editoriale originale. SI AGGIUNGONO: 2) Gerundio y Tirabeque, Viage aerostatico. Madrid, 1847. 3) L. Sazerac de Forge, La conquete de l'air. Paris, 1907. 4) Grand-Carteret John , La Conquête de l'Air vue par l'Image (1495-1909). Paris, [1911]. (5)
-
Lotto 134 Cozzani Ettore, Lotto di 6 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anni XIII (-XIV). Milano: L'Eroica, 1924. 6 fascicoli in-4° (mm 330x240). La raccolta comprende i seguenti numeri:
1) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIII, n. 82-83. Milano: L'Eroica, 1924. Alcuni difetti sulla brossura.
2) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIII, n. 84. Milano: L'Eroica, 1924.
3) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIII. n. 85-86. Milano: L'Eroica, 1924.
4) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIII. n.91. Milano: L'Eroica, 1924.
5) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIV. N. 93-94.
6) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIV. N. 97-89-99-100.
Complessivamente discreto stato conservativo, alcune delle brossure con fioriture. Collazione completa disponibile su richiesta. (6) -
Lotto 135 Cozzani Ettore, L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XV, nn. 102-110. Milano: L'Eroica, 1927. 9 [di 11] fascicoli in-4° (mm 330x240). Numerose illustrazioni nel testo, a colori e in bianco e nero, di Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Publio Morbiducci, Aldo Patocchi ed altri. Assenti i quaderni n. 101 (gennaio) e 111-112 (doppio di dicembre), alcune brossure con tracce d'uso. Collazione completa disponibile su richiesta. (9)
-
Lotto 136 Cozzani Ettore, Lotto di 8 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVI, nn. 112-114 - 118, 120-124. Milano: L'Eroica, 1928. 8 [di 9] fascicoli in-4° (mm 330x240). Numerose illustrazioni nel testo, a colori e in bianco e nero, di Publio Morbiducci, Giannino Marchig, Valentino Ghiglia, Adolfo De Carolis, Aldo Patocchi ed altri. Assente il quaderno n. 109, alcune brossure con tracce d'uso. Collazione completa disponibile su richiesta. (8)
-
Lotto 137 Cozzani Ettore, Lotto di 6 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anni XVII e XVII. Milano: L'Eroica, 1929-30. 6 fascicoli in-4° (mm 330x240). La raccolta comprende i seguenti numeri:
1) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVII. N. 127. Milano: L'Eroica, 1929.
2) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVII. N. 128. Milano: L'Eroica, 1929.
3) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVII. N. 129-130. Milano: L'Eroica, 1929.
4) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVIII. N. 137-138. Milano: L'Eroica, 1930.
5) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVIII. N. 141-142. Milano: L'Eroica, 1930.
6) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XVIII. N. 143. Milano: L'Eroica, 1930.
Complessivamente discreto stato conservativo, alcune delle brossure con fioriture. Collazione completa disponibile su richiesta. (6) -
Lotto 138 Cozzani Ettore, L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIX-XX. N. 158. Milano: L'Eroica, 1931. In-4° (mm 328x245). Pagine 69 con 12 tavole in xilografia di Mario Delitala, di cui una in zincografia a riproduzione della copertina e 11 numerate e titolate, spesso a doppia pagina o in quattro parti. Ottima copia, ancora intonsa. Brossura editoriale originale con titoli e impressioni a due colori. Alcuni strappetti al piatto anteriore, macchie a quello posteriore. SI AGGIUNGE: L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XIX-XX. N. 149-150. Milano: L'Eroica, 1931. (2)
-
Lotto 139 Cozzani Ettore, Lotto di 9 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anni XX-XXI (-XXII-XXIII). Milano: L'Eroica, 1932-1934. 9 fascicoli in-4° (mm 330x240). La raccolta comprende i seguenti numeri:
1) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XX-XXI. N. 161-162. Milano: L'Eroica, 1932.
2) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XX-XXI. N. 163. Milano: L'Eroica, 1932.
3) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XX-XXI. N. 169-170. Milano: L'Eroica, 1932.
4) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XX-XXI. N. 171-172. Milano: L'Eroica, 1932.
5) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXI-XXII. N. 173-174. Milano: L'Eroica, 1933.
6) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXI-XXII. N. 176-177. Milano: L'Eroica, 1933.
7) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXII-XXIII. N. 186-187. Milano: L'Eroica, 1934.
8) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXII-XXIII. N. 190-191. Milano: L'Eroica, 1934. Con 8 xilografie originali di Remo Branca (firmate a matita) e 3 di Giorgio Carta.
9) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXII-XXIII. N. 192-193. Milano: L'Eroica, 1934. Con 5 xilografie originali di Stanis Dessy (firmate a matita) e 4 di Mario Delitala.
Complessivamente discreto stato conservativo, alcune delle brossure con fioriture. Collazione completa disponibile su richiesta. (9) -
Lotto 140 Cozzani Ettore, Lotto di 6 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anni XXIV-XXV (-XXVI). Milano: L'Eroica, 1935-1936. 6 fascicoli in-4° (mm 330x240). La raccolta comprende i seguenti numeri:
1) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXIV-XXV. N. 199-200. Milano: L'Eroica, 1935.
2) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVI. N. 211-212. Milano: L'Eroica, 1936.
3) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVI. N. 219-220. Milano: L'Eroica, 1936.
4) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVI. N. 221-222. Milano: L'Eroica, 1936.
5) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVI. N. 227-228. Milano: L'Eroica, 1936.
6) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVI. N. 230. Milano: L'Eroica, 1936.
Complessivamente discreto stato conservativo, alcune delle brossure con fioriture. Collazione completa disponibile su richiesta. (6) -
Lotto 141 Cozzani Ettore, Lotto di 9 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anni XXIX-XXX (-XXXIII). Milano: L'Eroica, 1938-1939. 9 fascicoli in-4° (mm 330x240). La raccolta comprende i seguenti numeri:
1) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXIX-XXX. N. 257-258. Milano: L'Eroica, 1940.
2) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXIX-XXX. N. 261-62-63. Milano: L'Eroica, 1940.
3) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXIX-XXX. N. 266-67-68. Milano: L'Eroica, 1940.
4) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXXI. N. 271-272-273. Milano: L'Eroica, 1941.
5) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXXI. N. 274-275. Milano: L'Eroica, 1941. Con numerose tavole, alcune firmate a matita, di Diego Pettinelli.
6) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXXI. N. 276-277-278. Milano: L'Eroica, 1941.
7) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXXII. N. 284-285-286. Milano: L'Eroica, 1942.
8) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXXII. N. 287-288-289. Milano: L'Eroica, 1942.
9) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXXIII. N.296-297-298. Milano: L'Eroica, 1943.
Complessivamente discreto stato conservativo, alcune delle brossure con fioriture. Collazione completa disponibile su richiesta. (9) -
Lotto 142 Cozzani Ettore, Lotto di 8 fascicoli da L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anni XXVII-XXVIII. Milano: L'Eroica, 1938-1939. 8 fascicoli in-4° (mm 330x240). La raccolta comprende i seguenti numeri:
1) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVII. N. 235-236-237. Milano: L'Eroica, 1938.
2) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVII. N. 242-243. Milano: L'Eroica, 1938.
3) L'Eroica. Rassegna italiana di Ettore Cozzani. Anno XXVIII. N. 245-246 (-255-256). Milano: L'Eroica, 1939. Annata completa.
Complessivamente discreto stato conservativo, alcune delle brossure con fioriture. Collazione completa disponibile su richiesta. (8) -
Lotto 143 D'Annunzio Gabriele, Lasciar Fiume è lasciare la vittoria. Saluto agli ospiti fiorentini. S.d.e. [i.e. 1920]. In-8° (mm 260x208). Carta [1], stampata recto-verso. Uniforme brunitura e qualche piega nel margine destro. (1)Rarissimo volantino che riporta tre discorsi del Vate: Saluto agli ospiti fiorentini; Tutto per la causa e Comando dell'Esercito italiano in Fiume d'Italia, datati rispettivamente 3, 4 e 5 luglio 1920.
-
Lotto 144 Firpo Edoardo e altri, 14 volumi dai Quaderni di Galleria. Caltanissetta: edizioni Salvatore Sciascia, 1955-57. Compongono il lotto: 1) Firpo Edoardo, Ciammo o Martinpescou. 1955. Alcuni disegni a matita rossa sul piatto anteriore e la prima carta. 2) Clemente Vittorio, Tiempe de sole e fiure. 1955. 3) Leonetti Francesco, Arlecchinata. 1955. 4) Crimi Nino, Del corpo e d'un sorriso poesie. 1955. 5) Vivaldi Cesare, Il cuore d'una volta, 1956. 6) Bodini Vittorio, Dopo la luna. 1956. 7) Pardo Michele, Estate d'Agavi.1956. 8) Rizzardi Alfredo, Marine, torri e altre cose. 1956. 9) Tognelli Jole, Due passi nell'anima. 1956. 10) Alù Michele, Mandorli. 1956. 11) Mosca Francesco, Oltre quel muro. 1956. 12) Fancelli Manlio, Antologia. 1957. 13) Comes Salvatore, A un altro me stesso. 1957. 14) Compagnone Luigi, I santi dietro le porte. 1957. SI AGGIUNGE: Galleria rassegna bimestrale di cultura 2-3. Anno IV, Maggio 1954. Caltanissetta: edizioni Salvatore Sciascia, 1954. Conservata la sovraccoperta editoriale impressa (difetti lungo il dorso). (15)