ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

Tuesday 3 October 2023 hours 10:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 304
Show
Cancel
  • Mappa delle zone europee interessate dall'eclissi solare totale del 1842.  Datazione antecedente l’8 luglio 1842.
    Lot 73

    Mappa delle zone europee interessate dall'eclissi solare totale del 1842. Datazione antecedente l’8 luglio 1842. Manoscritto cartaceo. Mappa geografica disegnata a china e inchiostro bruno, acquerellata in sfumature di grigio. Dimensioni 450 x 320 mm. (1)La mappa raffigura l'Europa, dalla Spagna all'Anatolia, con l'indicazione delle principali città. Su di essa sono tracciati i paralleli (precisi) e i meridiani (approssimativi). Nella mappa è evidenziata in grigio la fascia entro la quale si sarebbe vista l'eclissi totale (corrispondente a quella storicamente verificata), disegnata tra un limite australe e un limite boreale. Parallelamente a questi limiti sono tracciate alcune fasi solari, misurate in digiti. Nella legenda è riportata la data (8 luglio 1842) prevista per un ecclisse totale ed è indicata la zona di visibilità (Spagna, nord Italia, Europa centrale), zona che sarebbe proseguita (fuori dalla mappa) nell'Asia centrale per la Tartaria e la Cina per terminare nel grand'Oceano oltre le isole Mariane.

  • Interessante raccolta di documenti afferenti alla realizzazione e alla sistemazione delle statue nel portico degli Uffizi.  Datata 1835-1850 ca.
    Lot 74

    Interessante raccolta di documenti afferenti alla realizzazione e alla sistemazione delle statue nel portico degli Uffizi. Datata 1835-1850 ca. Documenti manoscritti e a stampa. Buona conservazione. Formati vari. (49)Nel lungo porticato degli Uffizi si trovano 28 nicchie che Cosimo I avrebbe voluto occupate da sculture di fiorentini illustri 'nelle armi, nelle lettere e nei governi civili'. Le statue vennero allocate solo nel XIX secolo. Per la loro realizzazione nella prima metà dell'800 venne lanciata una sottoscrizione fra la popolazione. Queste sono le carte relative all'argomento. La raccolta si suddivide in quattro sezioni: 1) Regolamento, decreto, appunti storici, disposizioni, comprendente: 1 manoscritto di 28 pagg.: Regolamento per la Deputazione Fiorentina per compiere la decorazione delle Logge degli Ufizi ad onore di Illustri Toscani ed Elenco dei Componenti la deputazione stessa, datato 1841 - 1 manoscritto di 9 pagg.: Decreto o Sentenza assolutoria del Tribunale di Prima Istanza di Firenze dall'imputazione di trasgressione della Legge del Bollo [...] per gli avvisi della Fiorentina Deputazione sullo scolpimento delle Statue [...] riguardanti la prima e la seconda Tombola dell'anno 1850 - 1 manoscritto di 12 pagg.: Appunti storici riguardanti lo scolpimento delle statue ad onore dei 28 Toscani Illustri [...] per incoraggiamento e ajuto degli artisti, senza data - 2 disposizioni a stampa identiche (una con firma autografa del Gonfaloniere Cosimo Buonarroti), dal titolo Deputazione Fiorentina per compiere la decorazione delle Logge degli Uffizi, datate 1842. 2) Disposizione delle statue nel portico, comprendente: 2 manoscritti con piantina e indicazione delle statue dei Toscani Illustri, dei pregi singolari di ciascuno, degli artisti, dell'anno e della disposizione nel portico - 8 piantine a stampa della disposizione nel portico, con annotazioni a mano, datate 16 gennaio e 16 giugno 1843, nelle quali mancano ancora alcuni nomi di scultori, sostituiti da puntini. 3) Tombole a vantaggio dello scolpimento delle statue, comprendente: 1 testo a stampa di 8 pagg. edito dalla Deputazione delle Statue, con la notificazione della concessione imperiale per la Decorazione delle Logge degli Uffizi ed i regolamenti delle tombole - 9 avvisi a stampa di grande formato da affiggere in città, con i regolamenti e le descrizioni delle 4 tombole, emessi della Deputazione per le statue, di cui 2 datati 22 aprile 1845 relativi alla prima tombola tradizionale prevista nel prato del Quercione alle Cascine, n.3 (di cui uno con lacune e perdita di testo) datati 15 giugno 1845 relativi sia alla seconda tombola tradizionale da tenersi davanti al loggiato degli Uffizi che alla terza legata a una corsa di cavalli nell'Anfiteatro della piazza di S. Maria Novella, n.3 (uguali) datati 30 aprile 1847 relativi alla quarta tombola tradizionale da tenersi nella Piazza del Granduca; n.14 Dimostrazioni (ricevute) a stampa e manoscritte con le indicazioni del Ricavato della vendita delle Cartelle per la Tombola e i nomi dei vincitori - 1 manoscritto di 3 pagg. – Prospetto delle Femmine cui sono state pagate le 45 doti [...] in occasione della prima Tombola. 4) 23 lettere manoscritte e appunti, afferenti agli argomenti di cui sopra, di cui alcune con sigillo in ceralacca conservato.

  • de Sancto Concordio Bartholomaeus, Summa de casibus conscientiae [...].  Non datato, ma seconda metà del XIV secolo.
    Lot 75

    de Sancto Concordio Bartholomaeus, Summa de casibus conscientiae [...]. Non datato, ma seconda metà del XIV secolo. Manoscritto pergamenaceo a inchiostro bruno, rosso e blu. Fogli [1], 244 (numerati al margine superiore destro a matita da mano moderna). Scrittura gotica libraria, fogli rigati a piombo. Testo in latino. 38/39 righe su due colonne. Specchio di scrittura 110x80 mm. Numerosissime iniziali in rosso e blu (alcune con decorazioni), alcuni capilettera accennati a matita e/o a inchiostro rosso, e alcuni spazi per capilettera non completati. Inizio fascicolo lato carne; fascicoli costituiti da 10 fogli, richiami orizzontali. Il manoscritto contiene il Prologo della Summa de casibus [...] conscientiae – Incipit Summa de casibus [...] Quoniam ut ait Gregorius super Ezechelem nullum omnipotenti deo sacrificium tale est [...] – cui segue il testo dell'opera: Incipit - Abbas in suo monasterio conferre potest suis subditis primam tonsuram [...]. Sono presenti nel testo marginalia e manicule. Al f. [1r] (il verso è bianco) adscriptum manu del XV secolo: "Ad evitandum scandala ac multa pericula subveniendumque conscienciis timoratis statuit consilium constantiense quod nemo deinceps a communione alicuius [...] hoc decretus [...] fuit approbatus [...] consilio basiliensi ac per Eugeni [...] papam. Hoc ad libram [...] in bulla plumbata in libraria [...] Franciscy apud Capisteanum. Di seguito - Anno domini 1434 die 23 jilij in civitate Florentie [...] - sono nominati Nicolaus de Ausmo (Nicolò da Osimo), autore del Supplementum ad Summam Pisanelle), Jacobus de Marchia Anconitana e papa Eugenio IV. Al f. 241v l'Explicit tractatus, cui seguono [Tabula abreviaturarum] e rubriche (il testo termina alla lettera A - Appellatio). Il f. 242 è bianco e i ff. 243-244 contengono altro Incipit Summa de casibus [...] conscientiae [...] con medesimo testo di f. 1, ma con abbreviazioni differenti (il testo si interrompe a f. 244v.). Al f. 244r, al piede, una annotazione manoscritta (XVI secolo ca.) nella quale si legge: Uno capo de parti de Sulmona con li soi partisiani (?) in tale hora se usci de Sul[mona] et mai più se possecte rentrare [...] le famiglie lore ac andarosene per campagna de Roma ac hedifiaro Sulmoneta. Al piede del f. [1r] timbro di appartenenza novecentesco a inchiostro. Leggerissimo ingiallimento del margine superiore esterno di alcuni fogli, una piccola mancanza di pergamena al f. 106 senza perdita di testo, un breve strappo al f. 204. Buono stato di conservazione. Legatura antica in cuoio su assi con impressioni a secco sui piatti (con segni del tempo) e tracce di fermagli. Costola successiva. Dimensioni: 187x134 mm. (1)La Summa de casibus conscientiae, una sorta di dizionario di diritto canonico e morale divenuto un fortunatissimo manuale per confessori, venne redatta da frate Bartolomeo (1260-1347) della famiglia Granchi da S. Concordio, borgo vicino a Pisa. Per questo motivo l'opera è conosciuta anche come Pisana, Pisanella e Bartolina. In alcune edizioni, numerose dopo il 1470, è chiamata anche Mastruzza (Magistralia). L'opera venne terminata da frate Bartolomeo da S. Concordio nel 1338 e, come afferma la Chronica di S. Caterina, si diffuse in omnem terram, tanto che nullus religiosus cuiusvis ordinis, vel alius saecularis, se clericuin reputat sine illa. Infatti l'opera costituì per molto tempo il principale manuale per la confessione.

  • d'Asburgo Ferdinando III, Conferimento del titolo di Miles et Eques auratus, con firma autografa dell'imperatore Ferdinando III.  Ratisbona, 1 ottobre 1653.
    Lot 76

    d'Asburgo Ferdinando III, Conferimento del titolo di Miles et Eques auratus, con firma autografa dell'imperatore Ferdinando III. Ratisbona, 1 ottobre 1653. Manoscritto pergamenaceo a inchiostro bruno, con firma autografa dell'imperatore in fine al testo. Fogli 6 (il primo bianco; sull'ultimo, firma di dignitario di corte). Due carte di guardia. Testo in latino. Il f. 2 è scritto in nero e oro. Nel testo, 6 capilettera, il nome del beneficiario, il suo titolo e la dicitura finale (Ad mandatum Sacrae Caesareae Maiestatis proprium) in oro. Legatura in velluto rosso con lacci in seta. Grande sigillo (diam. 180 mm) in cera e ceralacca (con alcune mancanze) e lacci in seta oro e nera. Ampi margini e ottima conservazione. Specchio di scrittura: 170x190 mm. Dimensioni: 240x290 mm. (1)Ferdinando III d'Asburgo (1608-1657), imperatore del Sacro Romano Impero, ricordato per la Guerra dei Trent'anni, conferisce il titolo di Miles et Eques auratus a Jacopo Ariberti, attribuendogli il grado militare, la fascia e le insegne dell'Ordine Equestre. Nell'atto vengono ricordati il fratello di Jacopo, Giovanbattista Ariberti, il padre dell'imperatore, Ferdinando II, e il cardinale-infante di Spagna Ferdinando, consobrino (cugino) di Ferdinando III. L'atto è stato firmato a Ratisbona, città dove nel 1641 era stata indetta una dieta imperiale per decidere gli accordi di pace della Guerra dei Trent'anni. In calce al documento è presente la firma autografa di Ferdinando III e quella del dignitario che ha registrato l'atto.

  • d'Asburgo Leopoldo I, Conferimento di stemma e titolo nobiliare con firma autografa dell'imperatore Leopoldo I.  Vienna, aprile 1665.
    Lot 77

    d'Asburgo Leopoldo I, Conferimento di stemma e titolo nobiliare con firma autografa dell'imperatore Leopoldo I. Vienna, aprile 1665. Manoscritto pergamenaceo a inchiostro bruno con firma autografa dell'imperatore in fine al testo. Fogli 10 (il primo bianco). Testo in tedesco, scrittura gotica. Il f. 2 è riccamente decorato in nero e oro ai margini e ai capilettera. Nel testo altri 8 capilettera e nome del beneficiario decorati in nero e oro. Al f. 6r, grande stemma nobiliare policromo, realizzato a mano, su sfondo che ricorda una scenografia teatrale, contornato e con motivi in oro. Legatura in velluto rosso con lacci in seta e dorati conservati. Ampi margini e ottima conservazione. Specchio di scrittura: 170x160 mm. Dimensioni: 280x330 mm. (1)Leopoldo I, imperatore del Sacro Romano Impero, conferisce stemma, titolo nobiliare e vari benefici ad Attilio Offredi e ai suoi discendenti, in ringraziamento per i servigi militari resi nel corso della vittoriosa guerra asburgica contro l'impero Ottomano. Vengono ricordate numerose battaglie e vicende storiche precedenti: sono citati tra gli altri il colonnello Colloredo e Luigi Gonzaga. Lo stemma nobiliare raffigurato al foglio 6r è descritto nel testo in tutti i dettagli: le aquile asburgiche in campo rosso, gli elmi da torneo, cimati con corona e piume di struzzo, gli scudi color rosso e azzurro. In calce al documento è presente la firma autografa di Leopoldo I, quella di un suo cancelliere e di altri due dignitari di corte.

  • Nerli Francesco, Relatione fatta alla Sant.a di N[ostro] Sig. Papa Clemente X dall'Arcivescovo di Firenze dello stato, et affari attenenti al Ministerio di Nuntio Apostolico nel Regno di Polonia [...] nell'anno 1671.
    Lot 78

    Nerli Francesco, Relatione fatta alla Sant.a di N[ostro] Sig. Papa Clemente X dall'Arcivescovo di Firenze dello stato, et affari attenenti al Ministerio di Nuntio Apostolico nel Regno di Polonia [...] nell'anno 1671. Manoscritto a inchiostro bruno. Pagine 90, [2 bianche]. Testo in italiano, suddiviso in capitoli. Conservazione molto buona. Tagli dorati. Legatura in pergamena alle armi del cardinale Altieri con fregi in oro. Dimensioni: 272x200 mm. (1)Francesco Nerli, detto il giovane, fu arcivescovo di Firenze e cardinale. Tra il settembre del 1670 e il febbraio del 1671 fu inviato come nunzio in Polonia. La missione si svolse in una fase particolarmente critica della vita politica polacca, iniziata con l'abdicazione di Giovanni II Vasa (1668) e proseguita durante il breve regno di Michał Wiśniowiecki (1669-73), che dovette fronteggiare una sfortunata guerra contro i turchi. La relazione, con una dedica al cardinale Paluzzo Altieri, membro della Congregazione del Sant'Uffizio, è preceduta da una lettera al Beatissimo Padre e dall'indice. Il manoscritto contiene la descrizione dei seguenti argomenti: il Re di Polonia, la Regina, gli Ordini del Regno, l'Arcivescovo, vescovi e senatori, i principali ufficiali del Regno di Polonia e della Lituania, i principi confinanti, i Cosacchi, la religione (con chiese e conventi), le missioni apostoliche e i collegi pontifici, il metropolita di Russia, il Nunzio e alcuni negoziati particolari occorsi nel tempo dalla Nunziatura dell'Arcivescovo di Firenze.

  • Richa Giuseppe, Stratto / dal / P. Richa della / Comp[agnia] di Gesù / tolto dal Cav And. Da Ver.  Metà del XVIII secolo.
    Lot 79

    Richa Giuseppe, Stratto / dal / P. Richa della / Comp[agnia] di Gesù / tolto dal Cav And. Da Ver. Metà del XVIII secolo. Manoscritto a inchiostro nero. 3 volumi. Pagine 341 (cui seguono 36 pagine di repertorio), 491 (cui seguono 13 pagine di repertorio), 329. Testo in italiano e latino. Nel primo tomo è presente l'acquaforte che raffigura Giuseppe Richa e che è presente anche nell'edizione. Legatura floscia in pergamena antica. Dimensioni: 300x200 mm. (3)I 3 volumi contengono un estratto della celebre opera Notizie storiche delle chiese fiorentine divise ne suoi quartieri di Giuseppe Richa della Compagnia di Gesù, Accademico fiorentino. L'opera venne pubblicata a Firenze dalla Stamperia di Pietro Gaetano Viviani tra il 1754 e il 1762. L'estratto contiene notizie sulle chiese del quartiere di Santa Croce, San Giovanni, chiesa metropolitana di Santa Maria del Fiore ecc.

  • Varchi Benedetto, Storia di Firenze di Messer Bene / detto Varchi de suoj tempi [...]. Non datato, ma copia di fine XVI – inizio XVII secolo.
    Lot 80

    Varchi Benedetto, Storia di Firenze di Messer Bene / detto Varchi de suoj tempi [...] Copia di alcune lettere / di Gio: Batta di Bernardo Busini / scritte a M. Bened.tto Varchi / delle cose seguite in Fir[enze] dall'anno 1527 fino al anno 1530. Non datato, ma copia di fine XVI – inizio XVII secolo. Manoscritto a inchiostro bruno. 3 volumi. Primo volume: cc. 1-407, ultima bianca (libri I-VIII) – Secondo volume: cc. 408-638 (libri IX e X) e cc. 1-283 (libri XI-XII) – Terzo volume: cc. 285-735 (libri XII-XVI cui seguono, da c. 545, le lettere di Giovan Battista Busini a Varchi). La c. 1 del primo volume è staccata, le carte del secondo volume sono montate al contrario su costola T.3, e carte del terzo volume montate nella legatura con costola T. 2. Alcune postille ai margini. Buona conservazione. Tagli spruzzati. Legatura in mezza pergamena con angoli. Dimensioni: 290x200 mm. (3)La Storia di Firenze è l'opera più importante di Benedetto Varchi (1503-1565), umanista e scrittore fiorentino. Scritta per incarico di Cosimo I, è divisa in 16 libri, dal 1527 al 1538. Il manoscritto contiene la dedica a Cosimo I de Medici, la Prefazione à chi legge e i 16 libri dell'opera L'opera venne pubblicata la prima volta a Colonia da Pietro Martello nel 1721. Chiudono il manoscritto le lettere di Giovan Battista Busini a Benedetto Varchi. Nel titolo è indicato – Lettere [...] dall'anno 1527 fino all'anno 1530 – in realtà le lettere sono datate 1548-1549.

  • Villani Filippo, Yhs /  Racolto Delle Storie fior[enti]ne descritte / da d[ominum] Villaj et seguite da Matteo / Suo fratello. Seconda metà del XVI secolo.
    Lot 81

    Villani Filippo, Yhs / Racolto Delle Storie fior[enti]ne descritte / da d[ominum] Villaj et seguite da Matteo / Suo fratello. Seconda metà del XVI secolo. Manoscritto a inchiostro bruno. Carte [1], LXXX numerate da antica mano. Testo in italiano, scrittura corsiva. Correzioni e cancellature nel testo. I finali dei capitoli realizzati in forma di colophon tipografico. Specchio di scrittura: 195x130 mm. 38 linee per pagina. Al frontespizio, al piede, timbro Strozzi. Buono stato di conservazione con alcuni difetti: gora d'acqua alla carta del frontespizio e ad alcune carte successive (ma con testo bel leggibile), mancanza di carta al margine inferiore della c. 79, alcune bruniture dell'inchiostro. Conservata una scheda di libraio. Legatura in vitello (probabilmente del XVII secolo) riquadri in oro ai piatti e con corone di fogliame. Dimensioni del manoscritto: 230x210 mm. (1)Il manoscritto contiene un sunto della Cronaca universale dei suoi tempi di Filippo Villani con aggiunge del fratello Matteo che terminano con l'anno 1360 (prima edizione Giunti 1562) – sunto delle Storie di Leonardo Bruni e di Poggio Bracciolini (prima edizione Firenze 1472) – Storie del Machiavelli fino all'anno 1492 (prima edizione Roma 1532).

  • Raccolta di 20 libretti d’opera.  Prima metà del XIX secolo.
    Lot 82

    Raccolta di 20 libretti d’opera. Prima metà del XIX secolo. Tutti i libretti (tranne uno) con brossure in carta decorata dell'epoca o brossure originali. In generale buona conservazione. Dimensioni: 180x120 mm ca. SI AGGIUNGE: Cronologia drammatica, pantomimica del Teatro alla Scala [...] Almanacco per l'anno 1817. Milano, Maspero [1817]. SI AGGIUNGONO: 20 libretti d'opera. Fine XIX - inizio XX secolo. (41)I DOCUMENTO: Opere rappresentate in alcuni teatri di Napoli (Teatro S. Carlo, Teatro del Fondo di Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, Teatro Partenope) e di Milano (Teatro alla Scala, Teatro della Canobbiana) e Teatro Comunale di Modena. I libretti contengono: Semiramide (1823, Rossini – prima assoluta), Bianca e Gernando (1826, Bellini – prima assoluta) – Elvida (1826, Donizetti – prima assoluta), Argia (1826, Rimondi), Meleagro (1826, Pogliani-Gagliardi), Otello (1845, Rossini), Il Bravo (1840, Mercadante), Generosità e vendetta (1824, Sogner - prima assoluta), Ferdinando secondo (1831, Valentini), L'astuccio d'oro (1839, Raeintroph), Don Procopio (1845, Mosca, Fioravanti), Sonnambula (1855, Bellini), Marta (1859, Flotow), Il Templario (1840, Nicolai), La Vestale (1841, Mercadante), La regina di Cipro (1851, Pacini), L'ebrea (1865, Halevy). Con i nomi degli interpreti (tranne Norma, Napoli 1839 – Lucrezia Borgia, Napoli 1857 – Belisario, Napoli 1839), talvolta dei professori d'orchestra, dei coristi, delle maestranze e dei ballerini. Tra i nomi degli interpreti anche Giovanni Battista Rubini, Henriette Méric-Lalande, Luigi Lablache, Felice Varesi, Eugenia Tadolini, Carlo Guasco, Marietta Brambilla, Marconi Napoleone ecc.

  • Raccolta di 14 libretti con balletti e azioni mimiche al Teatro alla Scala di Milano.  Prima metà del XIX secolo.
    Lot 83

    Raccolta di 14 libretti con balletti e azioni mimiche al Teatro alla Scala di Milano. Prima metà del XIX secolo. Tutti i libretti (tranne uno) con brossure originali. In generale buona conservazione. Dimensioni: 180x120 mm ca. SI AGGIUNGONO: Raccolta di 14 libretti con balletti e azioni mimiche del Teatro della Nobile Società di Cremo (del 1788), Teatro di Reggio Emilia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Grande di Trieste, Teatro dei Concordi di Padova, Teatro della Canobbiana. Tra i coreografi anche Salvatore Viganò. Insieme anche 1 volumetto dal titolo A' signori Giovanni e Teresa Coralli danzatori eccellenti (Bologna, Masi 1813). Prima metà del XIX secolo. (29)I DOCUMENTO: I libretti contengono balletti eseguiti tra il 1814 e il 1848. Tra i coreografi: Pietro Angiolini, Filippo Taglioni, Salvatore Taglioni, Giulio Perrot, Antonio Cortesi, Livio Morosini, Antonio Monticini, Augusto Hus. Libretti con i nomi dei ballerini.

  • Raccolta di 18 spartiti illustrati per pianoforte solo e pianoforte e voce.  Datati 1820-1880.
    Lot 84

    Raccolta di 18 spartiti illustrati per pianoforte solo e pianoforte e voce. Datati 1820-1880. Testi musicali a stampa. Tecniche di stampa: xilografia e due matrici, litografia (a due pietre, acquarellata). 4 spartiti non sono completi del testo musicale. Alcuni segni d'uso. Dimensioni: 320x260 mm ca. (18)Spartiti rari e ricercati, esempi di una nuova tipologia di prodotto editoriale: lo spartito illustrato. Edizioni pubblicate a Parigi, a Londra e in Italia. Contengono vignette litografiche al titolo, alcune di grande fascino. Gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore. La raccolta comprende: -Jean Pierre Sudre. Le départ du guerrier. Paris, Sudre [1820]. Si tratta di uno dei primi spartiti francesi con copertina illustrata in litografia. -Bellange Hippolyte. Pietro. Ballade. Musica di Casimir Delavigne. Paris, Godefroy Engelmann 1829. -Anonimo. The overture to Il Barbiere di Siviglia. Musica di Gioachino Rossini. London, Musical -Bouquet [anni '30 del XIX secolo] (litografia acquarellata). -Sanglumé. Le retour de Pierre ou le conge du soldat. Musica di Charles Plantade. Paris, chez Frey [prima del 1838]. -Sulpice Guillaume Chevalier (alias Gavarni). Musica di L. Niedermeyer. Paris, Schlesinger 1838. -Etienne Chàvanne. Ouverture ti La fille du Reggiment. Musica di Gaetano Donizetti. London, Musical Bouquet [1840] (litografia acquarellata). -Eugène Hippolyte Forest. Musica di E. Delisle e parole di H. Maignand. S.l. [1840]. -Frédéric Sorrieu. Barcarolle. Musica di Franz Schubert e parole di Belanger. Paris, Richault Editeur [1840]. -Jules David. Frantz le chasseur. Musica di Boulanger e Kunzè e parole di Th. Muzet. Paris, J. Delahante [1840]. -Edouard Wattier. Au revoir jamais adieu. Musica di A. de Beauplan e parole di D. Valmore. Paris, chez Frère [1840]. -Engelmann. Les refrains du pays. Musica di Jacques Strunz e parole di A. Bétourné. Paris, Schlesinger [1840]. -Thomas Howell Jones. Alonso the brave. Musica di J. Harroway e parole di san Cowell. London, The Music-Publishing Company [1850]. -Honoré Daumier. Pauvres hommes! Musica e parole di Edmond Lhuillier. Paris, Gérard [1850]. -Giulio Rossi. Marcia d'ordinanza dell'Armata di S. M. Vittorio Emanuele II. Musica di Gabetti. Torino, Giudici e Strada 1859. -Paul Gustave Dorè. Le lac. Musica di L. Niedermeyer e parole di A. Lamartine. Paris, Pacini [1860]. -Armand Louis Henri Télory (alias Enry Emy). Clarisse Harlowe. Musica di Gatien Marchailhou. Paris, Boureau Central de Musique [1860]. -Gustave Donjean. Rêves et Souvenires. Musica di O. Batifort. Paris, La fleur Auné Editeur [1870]. -E. Buval. Les moineaux des Francs-Bourgeois. Musica di Edmond Missa. Paris, J. Hiélard Editeur [1880]. Lotto da vedere.

  • Raccolta di 54 libretti con balletti e azioni mimiche al Teatro alla Scala di Milano.  Seconda metà del XIX secolo.
    Lot 85

    Raccolta di 54 libretti con balletti e azioni mimiche al Teatro alla Scala di Milano. Seconda metà del XIX secolo. Tutti i libretti con brossure originali. In generale buona conservazione. Dimensioni: 180x120 mm ca. SI AGGIUNGONO: Raccolta di 70 libretti con balletti e azioni mimiche di vari teatri italiani tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Trieste, Teatro Vittorio Emanuele di Torino, Teatro Balbo di Torino, Teatro della Canobbiana etc. Anni '70-90 del XIX secolo e inizio XX secolo. (124)I DOCUMENTO: I libretti contengono balletti eseguiti tra il 1850 e il 1878. Con i nomi dei ballerini. II DOCUMENTO: Quasi tutti i libretti contengono i nomi dei ballerini.

  • Raccolta di 9 spartiti musicali con illustrazioni che raffigurano mezzi di trasporto: Quinto Cenni, Franck M. Barton, William H. Schmedtgen, Plinio Codognato ecc.  Datati 1879-1930.
    Lot 86

    Raccolta di 9 spartiti musicali con illustrazioni che raffigurano mezzi di trasporto, realizzate da artisti italiani e stranieri: Quinto Cenni, Franck M. Barton, William H. Schmedtgen, Plinio Codognato ecc. Datati 1879-1930. Testi musicali a stampa. Tecniche di stampa a colori: zincografia a due lastre, litografia a quattro pietre. Spartiti pubblicati in Italia, Chicago, Londra, Svezia e Polonia. Alcuni segni d'uso. Dimensioni: 330x240 mm ca. (9)Raccolta di composizioni musicali dedicate ai mezzi di trasporto: le prime automobili, gli aerei, i tramvai e il celebre Titanic. I brani, scritti per pianoforte o per voce accompagnata dal pianoforte, ebbero grande diffusione nei salotti e negli spettacoli di varietà. Gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore. La raccolta comprende: -Quinto Cenni. Tramway. Musica di J. Burgmein. Milano, Ricordi 1879. -Prina. Tramway. Musica di J. Burgmein [Giulio Ricordi]. Milano, Ricordi [1880]. -Anonimo. In automobile. Musica di Francesco Tentarelli. Milano, Carisch & Jaenichen 1899. -William H. Schmedtgen. The wreck of the Titanic. Musica di Jenette Forrest. Chicago, Frank K. Root & Co. 1912. -Franck M. Barton. Battle in Mid-Air. Musica di H. Augarde. London, The Lawrence Wright Music 1914. -Plinio Codognato. La Cinquecento e Nove. Musica di R. Zandonai e parole di G. Adami. Torino, Soc. An. Fiat 1925. -Anonimo. Flygar valsen. Musica di Jules Sylvain. Stoccolma, Sylvain 1927. -Marian Walentynowicz. Dlaczego mnie zdraszlas!... Musica di Fanny Gordon e parole di W. -Budzynskiego. Warszawa, Gebethnera i Wolffa 1930. -Franchi. Arrivi e partenze. Polka. Musica di Alfredo Manni. Firenze Forlivesi s.a. Lotto da vedere.

  • Raccolta di 77 spartiti musicali. Illustrazioni di copertina realizzate da Max Klinger, Toulouse-Lautrec, Eugène Samuel Grasset, Francesco Paolo Michetti… Datati 1865-1919.
    Lot 87

    Raccolta di 77 spartiti musicali. Illustrazioni di copertina realizzate da Max Klinger, Toulouse-Lautrec, Eugène Samuel Grasset, Francesco Paolo Michetti, Thèophile Alexandre Steilen, Alfredo Edel, Leopoldo Metlicovitz, Antonio, Rubino, Aleardo Terzi e Datati 1865-1919. Testi musicali a stampa. Tecniche di stampa: acquaforte, cromolitografia, cromolitografia con impressioni in oro, cromolitografia su base zincografica, litografia, litografia a due pietre, cliché al tratto, zincografia a due e quattro lastre. 3 spartiti non completi. Spartiti pubblicati in Italia, Francia, Ungheria, Germania, Canada e Austria. Alcuni segni d'uso. Dimensioni: 330x240 mm ca. (77)Gli spartiti musicali illustrati, spesso e a torto considerati un prodotto editoriale effimero, costituiscono un patrimonio di arte grafica e musicale straordinario che documenta il gusto e il costume di quegli anni (del resto gli editori non impiegarono molto a comprendere che una bella immagine su uno spartito poteva concorrere al successo di un brano musicale). Le forme musicali spaziano dalle romanze da camera, alle arie d'opera, ai valzer, galop, berceuse, ecc., ed ebbero grande diffusione nei salotti, negli spettacoli di varietà e nei cafè-chantant. In questa raccolta sono da segnalare, tra gli altri, un'edizione considerata "un incunabolo dello spartito illustrato": i disegni di Max Klinger per le musiche di Johannes Brahms. Siamo nel 1886. Si tratta di vere e proprie incisioni e precedono di circa 10 anni il famoso ciclo di acqueforti Brahmsfantasie e costituiscono un prezioso documento per ricostruire l'interesse di Klinger per la musica e l'immagine. E' del 1898 invece lo spartito Enchantement di Jules Massenet: l'editore Heugel chiama Grasset a disegnare la copertina nella quale si riconoscono tutti gli elementi compositivi tipici del grafico francese: elementi naturalistici e una figura femminile, il tutto organizzato in un calcolo di simmetrie e asimmetrie che creano uno straordinario effetto decorativo. Nella raccolta è presente anche Henri de Toulouse-Lautrec, il più innovativo tra gli artisti della Belle Epoque. Nel lotto una sua illustrazione del 1906 per lo spartito Les Chansonnier de Montmartre con parole e musica del suo amico cantante Aristide Bruant ecc. Gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore. La raccolta comprende: -Anonimo. La Divina Commedia. Musica di C. San Fiorenzo. Milano, Ricordi 1865. -Colombo. Croquet. Musica di Rocca Saporiti. Milano, Canti 1870. -Louis Pierre Morel Retz (alias Stop). Galop des Chiens. Musica di Louis Dessaux. Paris, Couderc [1870]. -Francesco Paolo Michetti. Vorrei morire!... Musica di Francesco Paolo Tosti e parole di L. M. Cognetti. Milano, Ricordi 1880. -B. Frings. Un deux trois, nous irons au bois. Paris, A.C. Editeur 1880. -Carl Gottlieb Roeder. Stille Nacht, heilige Nacht. Musica di T. Eisenhauer. Berlin, Challier [1880]. -Alfredo Edel. Baubau! Muisca di J. Burmein. Milano, Ricordi 1882. -Alfredo Edel. Méphistophélès. Musica di Arrigo Boito. Milano, Ricordi 1883. -Manuel Orazi. A te! Muisca di Luigi Caracciolo e parole di Francesco Stendardo. Milano, Ricordi 1883. -Carlo Chessa. Gioie infantili. Musica di E. Becucci. Torino, Giudici e Strada 1885. -Max Klinger. Ausgewaehlte Lieder. Musica di J. Brahms e parole di vari autori. Berlin, Simrock 1886. -Federico Quarenghi. Dance des Sorcières. Musica di Ch. Acton. Milano, Ricordi 1890. -Anonimo. Les montagnes russes. Valse. Musica di G. Fiorentino. Paris, Cerf [1890]. -Henri Maigrot. Polka des Manteaux. Musica di Emile Fischer. Paris, Leduc [1890]. -Jules Chéret. Ta-ra-ra-boum. Musica di G. Michielis. Paris, Enoch [1890]. -F. Kunosif. Csàrdas Ballet. Musica di Jeno Sztojanovits. Budapest, Edition de l'Harmonia [1890]. -Nicolò Armanino, Esposizione Palermo. Musica di Italber. Genova, Fr.lli Armanino 1891. -Alfredo Montalti. La Fée gracieuse. Musica di Charles Acton. Milano, Ricordi 1891. -Adele Edel. La zingara. Musica di G.B. Pagano. Milano, Ricordi 1892. -Théophile Alexandre Steilen. A Montmartre. Musica e parole di Aristide Bruant. Paris, Gil Blas 1892. -Bouhin. Pizzicati. Musica di Ernest Gillet. Nice, Paul Decourcelle 1894. -Anonimo. Haensel und Gretel. Musica di E. Humperdinck. Mainz, Schott 1895. -Ottavio Rodella (Tavio). E' tempo perso. Musica di O. Giustiniani e parole di A. Zacchei. Roma, Perino 1895. -Madola. Pitchounette Farandole pour Chant Piano. Musica di J. Massenet e parole di Jacques Normand. Paris, Heugel 1897. -Carlo Casaltoli. Pinocchio. Musica di Ernesto Becucci. Leipzig & Milano, Carisch & Jaenichen 1898. -Eugène Samuel Grasset. Enchantement. Musica di J. Massenet e parole di J. Ruelle. Paris, Heugel 1898. -Victor Ferdinand Bourgeois. Jeux d'enfants. Musica di L. Streabbog. Paris, A. Leduc 1898. -Aubrey Vincent Beardsley [attribuito]. Elfinella. Musica di Briant Scott. London, W.H. Broome 1898. -Anonimo. Rosaspina. Gavotte. Musica di Francois Behr. Leipzig, Carisch & Jaenichen 1898. -Leopoldo Metlicovitz. Natale. Musica di J. Burgmein. Milano, Ricordi 1898. -Leopoldo Metlicovitz. Berceuse de Noel. Musica di J. Burgmein. Milano, Ricordi 1899. -Gaspar Camps. Leyenda de invierno. Musica di E. Granados. Barcelone, Miguel Seguì 1900. -Henri Rapin. Sourire d'Avril. Musica di Maurice Depret. Paris, Durand 1900. -Léonce Burret. Monte-Cristo. Musica di I. Kotlar. Paris, Enoch [1900]. -Henrì Gabriel Ibels. Mimì. Musica di Gaston Maquis e parole di Montoja. Paris, A la Chanson Moderne [1900] (spartito non completo). -Franz Laskoesky. L'album revé. Paris, Ricordi 1901. -Paul César Helleu. Ce que femme veut. Musica di Rodolphe Berger. Paris, Enoch 1901. -Riccardo Barabandi. Sourire d'Avril. Musica di Maurice Depret. Paris, Hachette 1901. -Léonce Burret. Reponse à amoureuse. Musica di R. Berger. Paris, Enoch 1902. -Edmond Vernier (alias Georges Dola). Revivons l'amour. Musica di Paul Fauchey e parole di M. de Féraudy. Paris, Ricordi 1902. -Anonimo. Caressante Valse. Musica di Frank Lambert. London, Chappell & Co. 1903 -Anonimo. Midsummer valse. Musica di Marguerite Marigold. London, Hawkes & Son 1903. -P. Sch. Bal des Poupées. Musica di Paul Beaumont. Mainz, Schott 1905. -Henri Marie Raymond de Toulouse-Lautrec. Les Chansonnier de Montmartre. Musica e parole di Aristide Bruant. Paris, Librairie Universelle 1906 (conservata la copertina). -Antonio Rubino. Dan-y-Don. Musica di Virgilio Ranzato. Milano, Puccio 1906. -Cappiello. Fremito d'amore. Musica di A. Barburolli. Paris, Gallet 1906. -Antoine-Auguste Ernest Hébert. Melody in love. Musica di H. Engelmann. Toronto, Harry H. Sparks Music Publisher 1906. -Fratelli Clérice. Le Coeur de Madeleine. Musica di Raoul Georges. Paris, Labbé 1907. -Ralph Czikann. Soirée de Printemps. Musica di M. B. de Marignu. Bruxelles, Katto 1907. -Anonimo. In der Zaubernacht. Musica di Karl Komzak. Leipzig, Schuberth 1908. -Fratelli Clérice. Folie d'aimer. Nice, Maillot 1908. -Henriette Willebeek Le Mair. Chanson du Minstrel. Musica di H. van Gael. Mains, Schott 1909. -Rob Sadlaceck. Der Graf von Luxemburg. Musica di Franz Lehar. Wien, Karczag & Wallner [1909]. -Copia dell'illustrazione dei Fratelli Clérice. Me Amas? Vals. Buenos Aires, Francalanci 1910. -Anonimo. Le rum blanc de Cuba. Paris, De Georges 1910 (spartito pubblicitario). -W. George. Petite Rapsodie. Musica di Paul Perrier. London, The Friederick Harris Co. 1910. -Evelio Bulbena y Estrany. Ncens y boires. Musica di Marian Myral e parole di Evelio Bulbena. Barcelona, Jaquin Mora [1910]. -Léon Césaire A. Pousthomis. Le Coeur tzigane. Musica di J. Vercolier e parole di Foucher. Paris, Editions H. Dolormel 1910. -Metlicovitz Leopoldo. Da La fanciulla del West. Musica di Puccini. Milano, Ricordi 1912 (2 esemplari). -Aleardo Terzi. Nonna Nanna. Musica di P.A. Tirindelli e parole di H. de Curzon. Milano, Ricordi 1914. -Criscuolo. The Lilac Music. By Charles Sullivan. London, Herman Darewski 1914. -Anonimo. Boy Scout. Musica di Vincenzo Billy. Milano, Ricordi 1927. -Paul Telemann. Fesche Mad'ln Walzer. Musica di Ludwig Siede. Leipzig, Schuberth 1919. -Chéri Hérouard. Un soir. Musica di O. Crémieux e Parole di G. Millandy. Paris, Editions Musicales Octave Crémieux 1919. -Eduardo Macchia. Biondo fantasma. Musica e parole di E.A. Mario. Napoli, Mario 1919, insieme ad altri 12 spartiti illustrati. Lotto da vedere.

  • Raccolta di 26 spartiti americani e inglesi. Illustrazioni di copertina realizzate da Enrico Caruso, Joseph E. Baker, Alfred Concanen, Arthur Rackham...  Datati 1844-1930.
    Lot 88

    Raccolta di 26 spartiti americani e inglesi. Illustrazioni di copertina realizzate da Enrico Caruso, Joseph E. Baker, Alfred Concanen, Arthur Rackham, Joachim Alberto Vargas y Chàvez, Rolf Armstrong, Albert Wilfred Barbelle ecc. Datati 1844-1930. Testi musicali a stampa. Tecniche di stampa: zincografia, zincografia a due e tre lastre, zincografia su base fotoincisa, litografie, litografie e due pietre acquarellate, cromolitografia su base zincografica, cromolitografia con impressioni in oro, offset ecc. Spartiti per pianoforte solo e pianoforte e voce. Taluni con accordi per ukulele e banjo. Alcune tracce d'uso. Dimensioni: 330x240 mm ca. SI AGGIUNGONO: 48 spartiti musicali pubblicati a Londra, illustrati anche da Arthur Rackham. Datati: 1870-1933. (74)I DOCUMENTO: L'illustrazione musicale americana, già da inizio Ottocento, è stata caratterizzata da una grande varietà di temi iconografici ispirati alla cultura popolare, ma anche da scoperte scientifiche, da i pellerossa, i grattacieli e immagini di belle ragazze con sorrisi accattivanti. Le forme musicali spaziano dal valzer, fox trot, slow fox, one step, romanze ecc. Gli spartiti sono stati stampati a New York, Detroit, Baltimora, Boston, San Francisco, Providence. Gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore. La raccolta comprende: -Napoleon Sarony. We'll have A Little Dance To Night Boys. Parole e musica di E.P. Christy. New York, William Hall & Son 1844. -Edward Weber. Coquette Polka. Musica di Charles D'Albert. Baltimora, F.D. Benteen [1840]. -Benjamin Champey. Rockway. Musica di H. Russell e parole di H.J. Sharpe. Boston, O.P. Reed 1840. -Joseph E. Baker. Waverly Schottische. Musica di S.L. Studley. Boston, White, Smith & Perry 1869. -Gunn Archibald. The American Girl March. Musica di Victor Herbert. San Francisco, The Examiner 1896. -Henry Brevoort Eddy. Milord-Sir-Smith. Musica di Osmond Carr e parole di Louis Bradfied. New York, New York Journal 1897. -Albert Coob. Both of us understand. Musica di Richard Fosgate e parole di Geo. Waugh Arnold. New York, Hurtig & Seamon 1900. -Edward Eugene Buck. Wilhelmina Waltzes. Muisca di John Thall. Detroit, Whitney Warner Pub. Co. 1900. -James Hamlin Gardner-Soper. Knight Errant. Musica di C.J. Wolcott. Detroit, C.W. Marvin Pub. Co. 1900. -Alfred James Dewey. After all. Musica di Howard Webster e parole di G.H. Kerr. New York, Vandersloot Music Co 1900. -Anonimo. A signal from Mars. Musica di Raymond Taylor. New York, E.T. Paull 1901. -Anonimo. The burning of Rome. Musica di E.T. Paull. New York, E.T. Paull 1903. -Joseph Hirt. Red Wing. Musica di Kerry Mills e parole di Thurland Chattaway. New York, F.A. Mills 1907. -Enrico Caruso. My Cousin Caruso. Musica di Gus Edwards e parole di Edward Madden. New York, Gus Edwards Music Pub. Co. 1909. -Edgar Martin Keller. Winter. Musica di Albert Gumble e parole di Alfred Bryan. New York, Jerome H. Remick & Co. 1910. -Anonimo. Ballin' the Jack. Musica di Chris Smith e parole di Jim Burris. New York, Smith Burris 1913. -Andréa Stephen Chavalier de Takacs. Put me to sleep with an fashioned melody. Musica di Harry Jentes e parole di Sam M. Lewis e Dick Howard. New York, Broadway Music Corporation 1915. -Walter M. Dunk. Dixie. Musica e parole di Walter Donaldson. New York, M. Witmark & Sons 1917. -Leo Sielke Jr. I'll tell the World. Musica e parole di Harold B. Freeman. Providence, Harold Freeman Musica Co. 1919. -Albert Wilfred Barbelle. Take your Girlie to the movies. Musica di Pete Wending e parole di E. Leslie e B. Kalmar. New York, Waterson Berlin & Snyder Co. 1919. -Rolf Armstrong. There must be a way to love you. Musica di Ted Snyder e parole di Harry Hook. New York, Waterson Berlin & Snyder Co. 1919. -Morris Rosenbaum. I'll see you in Cuba. Musica e parole di Irving Berlin. New York, Inrving Berlin 1920. -Joseph Palmer Knapp. Pretty Kitty Kelly. Musica di Ed. Nelson e parole di Harry Pease. New York, A.J. Stasny Music Co. 1920. -Arthur John Elder. New York Days & Night – Peel Street. Musica di Emerson Whithorne. New York, Carl Fisher 1922. -Joachim Alberto Vargas y Chàvez. Ziegfeld Follies of 1924. Musica di Raymond Hubbler e Dave Stamper e parole di Gene Buck. New York, Harmas 1924. -Peter Arno. The New Yorker. Musica e parole di Cole Porter. New York, Harms 1930 ecc.

    II DOCUMENTO: La raccolta comprende (gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore): -Alfred Concanen. Faust. Musica di Felix Gantier. London, Charles Jeffrey [1870]. -William John Stannard. Fairs voices. Musica di A.G. Crowe. London, Metzler & Co. 1884. -Stannard & Son. Swinging Valse. Musica di E. Silva. London, H.W. Wickins [1888]. -W. George. The Yacht Race. Musica e parole di Ralph Alard. London, The Orpheus Music Publishing 1909. -Charles James Folkard. Water Spirites. Musica di Walter Carroll. London, Forsyth Brothers 1923. -Arthur Rackham. River & Rainbow. Musica di Walter Carroll. London, Forsyth Brothers 1933 ecc. Insieme ad altri 42 spartiti musicali illustrati. Lotto da vedere.

  • Raccolta di 9 spartiti musicali. Illustrazioni di copertina realizzate da Giovanni Acquaviva, Arturo Bonfanti, Nisa, Kostantin Mironov, Manno Manni ecc.  Datati 1925-1936.
    Lot 89

    Raccolta di 9 spartiti musicali. Illustrazioni di copertina realizzate da Giovanni Acquaviva, Arturo Bonfanti, Nisa, Kostantin Mironov, Manno Manni ecc. Datati 1925-1936. Testi musicali a stampa. Tecniche di stampa: zincografia a due, tre e quattro lastre, litografia a due pietre, cromolitografia. Spartiti per pianoforte e voce, mandolino e canto solo. Spartiti pubblicati in Italia e Russia. Alcuni segni d'uso. Dimensioni: 330x240 mm ca. (9)Gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore. La raccolta comprende: -Nikolaj Kashcheev. Kolombina. Musica di A. Riabov e parole di V. Lensky. Rostov sul Don, Donpoligrafbuma 1925. -Guglielmo Lippi Francesconi. Bambile Lenci. Musica di Marcello Cortopassi e parole di M. Romagnoli. La Spezia, Cortopassi 1927 (con dedica e firma del compositore). -Manno Manni [attribuito]. Reclame. Musica di Dino Rulli e parole di C. Bruni. Roma, Franchi 1928. -Kostantin Mironov. Turandot. Musica di G. Puccini. Mosca, Muzykalbny Sektor 1928. -Arturo Bonfanti. Lussimpiccolo. Musica di V. Mascheroni e parole di Peppino Mendes. Milano, Carisch 1929. -Carlo Cossio. E' vietato. Musica di Nicola Moleti e parole di Peppino Mendes. Milano, Carisch 1930. -Umberto Onorato. ... Fa la cortesia. Musica di V. Mascheroni e parole di Mario Buzà. Milano, Carisch 1932. -Nicola Salerno (alias Nisa). Decalcomanie. Musica di Mario Persico 1934. -Giovanni Acquaviva. Siciliana. Musica di Virgilio Mortari. Milano, Carisch 1936. Lotto da vedere.

  • Raccolta di 36 spartiti musicali. Illustrazioni di copertina realizzate da Magritte, Umberto Brunelleschi, Roger de Valerio, Aligi Sassu, Erberto Carboni, Marcel Vertes, Armando Cermignani ecc Datati 1920-1937.
    Lot 90

    Raccolta di 36 spartiti musicali. Illustrazioni di copertina realizzate da Magritte, Umberto Brunelleschi, Roger de Valerio, Aligi Sassu, Erberto Carboni, Marcel Vertes, Armando Cermignani ecc Datati 1920-1937. Testi musicali a stampa. Tecniche di stampa: litografia e due e tre pietre, zincografia a tre lastre, cromolitografia su base zincografica. 1 spartito non completo. Spartiti pubblicati in Italia, Francia, Austria, Belgio e Germania. Alcuni segni d'uso. Dimensioni: 330x240 mm ca. SI AGGIUNGONO: 8 spartiti di canzoni popolari napoletane. Datati 1885-1911. (44)I DOCUMENTO: Gli spartiti musicali illustrati costituiscono un patrimonio di arte grafica e musicale straordinario che documenta il gusto e il costume di quegli anni (gli spartiti di Magritte sono catalogati tra le sue opere d'arte). Le forme musicali spaziano dalle romanze da camera, alle arie d'opera, ai valzer, galop, berceuse, ecc., ed ebbero grande diffusione nei salotti, negli spettacoli di varietà e nei cafè-chantant, poi cinema e radio. Gli spartiti sono elencati in ordine cronologico, indicando prima il nome dell'illustratore. La raccolta comprende: -Frederick Little Packer. Mavis. Musica di Peter De Rose. Paris, Vivadou 1920. -Ferdinand Mifliez (alias Misti). Pourquoi ne plus m'aimer! Musica di Barbirolli. Paris, Heguel & C. 1920. --Emil J. Sechehaye (alias Seché). Foxtrot. Musica di W. Wilm. Leipzig, F. Schuberth 1920. Tom Purvis. Bogey! Bogey! Musica di J.A. Tunbridge. London, The Star Music Publishing 1920. -Nino Ferenchich. Salomé. Musica di Robert Stolz e parole di Riccardo Rossi. Wien, Wiener Bohème Verlag 1920 -Roger De Valerio. Pays de rève. Musica di Maurice Yvain. Paris, Salabert 1921. -Wolfgang Ortmann. Pueppchen Liese. Musica di E. Worsing e parole di A. Rebner. Berlin, Drei Masken 1921. -Roger De Valerio. L'èntrange Valse. Musica di Maurice Yvain. Paris, Salabert 1921. -Willy Herzig. Edera. Musica di E. Carosio e parole di C. Boehm. Napoli, Carlo Beltramo 1922. -Armando Curcio. Masque noir. Musica di U. Colonnese. Napoli, Amena 1922. -Erberto Carboni. Nuit. Musica di Renzo Martini. Milano, Carisch 1922. -Marcel Vertes. Wien sterbende Maerchenstadt. Musica di H. Leopoldi. Wien, Wiener Bohème Verlag 1922. -Luciano Ramo. Il Fox-Trot delle Gigolettes. Musica di F. Lehar e parole di Carlo Lombardo. Milano Lombardo, 1922. -Robert Laroche. Gigolette. Musica di Franz Lehar. Paris, Smyth Editeur 1922. -Jack Robert. Quand le soleis se meurt. Musica di Eddie Hanson e parole di Lemarchard. Paris, Lucien Brulé 1923. -Armando Cermignani. La musica del parrozzo. Musica di Vittorio pepe. Pescara, Ciglia 1924 (con dedica e firma autografa di Pepe). -Paul Abraham (alias Pol Rab). Pars... Musica e parole di Jan Lenoir. Paris, Foucret 1924. -Magritte. Chimerès. Musica di R. Demaert e parole di Ch. Tutelier. Bruxelles, Editions Musicales de L'Art Belge 1925. Numero editoriale A.B. 378. -Magritte. Elle a mis son smoking. Musica di L. Th. Langlois, parole di Fernand Servais. Bruxelles, Editions Musicales de L'Art Belge 1926. Numero editoriale A.B. 503. -Lilian. Potpourri aus der Operette "Die Zirkusprinzessin". Musica di Emmerich Kalman. Wien, Verlag W. Karczag 1926. -Umberto Brunelleschi. Turandot. Musica di Giacomo Puccini. Milano, Ricordi 1926. -Arturo Bonfanti. Bamboletta. Musica di Giuseppe Pietri e parole di Giuseppe Cortesi. Milano, Carisch 1927. -Peter De Greef. Une sigarette aux lèvres. Musica di Léon Frings e parole di M. Halbair e F. Dolys. Bruxelles, L'Art Belge Editions Musicales 1927. -Anonimo. Bilbao. Musica e parole di Charlys et Philipphon. Paris, Palace-Edition 1928. -Hans Liska. In einer kleinen Konditorei. Musica di F. Reymond e parole di E. Neubach. Berlin, Edition Scala 1929. -Manlio Parrini (Alias Manlio). Allò Broadway. Musica di G. Rampoldi e parole di A.R. Borella. Milano, Carisch 1929. -Aligi Sassu. Chansons des mediantes. Milano, Carisch 1937, insieme ad altri 9 spartiti illustrati.
    II DOCUMENTO: Musica popolare napoletana. La raccolta comprende: -Salvatore Cozzolino. Maruzzedda. Musica di G. Silvestri e parole di Alessio Valore. Napoli, Bideri [1885]. -Vincenzo Migliaro. Piedigrotta 1896. Muisca di E. Nutile e parole di R. Ferraro. Napoli, Santojanni 1896. -L. Denis. Napoli. Musica di J. Melodia. Paris, A. Quinzard 1897. -Pietro Scopetta. 'O sole mio. Musica di E. Di Capua e parole di G. Capurro. Napoli, Bideri 1898. -F. Gambardella. Votete 'acca votete 'alla. Musica di V. Di Chiara e Parole di G. Capurro. Napoli, Santojanni 1900. -Eduardo Dalbono. 'O sole mio. Musica di E. Di Capua e parole di G. Capurro. Milano, Ricordi 1910. -Vincenzo Migliaro. Ll'ammore è na palomma!... Muisca di V. Ricciardi. Versi di E.A. Mario. Napoli, Santojanni 1911. -Matania. Eco di Piedigrotta. Scelte canzoni popolari napoletane. Napoli, Società Musicale Napoletana s.a. Lotto da vedere.

  • Cagnoni Giovanni, Raccolta di 3 messe, 1 Ave Regina Coelorum e 1 Tantum Ergo.  Fine XVIII - inizio XIX secolo.
    Lot 91

    Cagnoni Giovanni, Raccolta di 3 messe, 1 Ave Regina Coelorum e 1 Tantum Ergo. Fine XVIII - inizio XIX secolo. Manoscritti musicali. 4 fascicoli. Testi su tetragramma in notazione quadrata. Dimensioni varie (la più grande 430x300 mm). (4)La raccolta comprende: Messa del Signor / Maestro D. Giovanni / Cagnoni (Messa in tono irregolare, Organo in Befa o Alamire maggiore) – Messa di primo tono / si suona l'organo indelasolre / minore / del / Signor Maestro / Cagnoni – Missa secondi toni / organo gesolreut / minore - Ave Regina Coelorum / Organo in befa /Tantum Ergo di I tono / organo delasolre / minore (nello stesso fascicolo senza nome dell'autore) Giovanni Cagnoni (?-1814), sacerdote e prolifico autore di musica sacra, ricoprì l'incarico di cantore presso la cattedrale di Parma dal 1766 al 1769. Nel 1791 fu organista nella cattedrale di Borgo S. Donnino e nel 1811 fu nominato guardacoro nella cattedrale di Parma.

  • Donizetti Gaetano, Lucia di Lammermoor. Dramma tragico [...] riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani Degli Alfieri.  Milano, Emilio Bestetti 1941.
    Lot 92

    Donizetti Gaetano, Lucia di Lammermoor. Dramma tragico [...] riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani Degli Alfieri. Milano, Emilio Bestetti 1941. In folio oblungo (300x410 mm). Legatura in mezza pelle rossa. Autore e titolo in ora al piatto e filetti decorativi agli angoli. Nota introduttiva di Guido Zavadini, all'epoca Conservatore del Museo Donizettiano di Bergamo. Cofanetto (con alcuni difetti) conservato. Il volume è in ottime condizioni. Edizione di 300 esemplari (il nostro n. 282). (1)Edizione in facsimile della partitura autografa.

  • Ferrani Cesira, Raccolta di 12 fotografie all’albumina, 1 con dedica e data autografa, che ritraggono la celebre cantante. Fine XIX secolo.
    Lot 93

    Ferrani Cesira, Raccolta di 12 fotografie all’albumina, 1 con dedica e data autografa, che ritraggono la celebre cantante. Fine XIX secolo. Albumine applicate su supporti originali. 4 fotografie sono conservate in cofanetto (moderno) sul quale è scritto – Teatro Regio / 1893 / A Cesira Ferrani / Gli abbonati". I nomi dei fotografi sono: Montabone, Torino – Mieczkowsck, Varsovie – Cartellani, Vercelli – Fotografia Subalpina, Torino – Antonetti, Bari – Costa, Vercelli. Insieme anche una fotocartolina che ritrae l'artista e una targa in ottone sul quale è inciso il nome Ferrani (presumibilmente la targa di casa della cantante). Dimensioni varie (la fotografia più grande misura 310x220 mm). (14)Cesira Ferrani, soprano, è stata tra l'altro la prima interprete di Manon nella Manon Lescaut e di Mimì ne La bohème di Giacomo Puccini.

  • Ferrani Cesira, Raccolta di 7 fasce e stendardi celebrativi in seta dedicati alla cantante Cesira Ferrani.  Fine XIX secolo.
    Lot 94

    Ferrani Cesira, Raccolta di 7 fasce e stendardi celebrativi in seta dedicati alla cantante Cesira Ferrani. Fine XIX secolo. La raccolta comprende: 2 piccoli stendardi color crema con testo e lunghe frange dorate: Cesira Ferrani debutto Carmen / Teatro Regio [Torino] 1887 (260x265 mm) - 1 fascia color crema con testo e frange dorate: Alla gentile Manon (150x990 mm) – 1 lunga fascia color rosso con lettere dorate applicate: Revenez nous bientot incomparable Manon 22/02/1895 (205x1980 mm) – 1 stendardo color azzurro tenue con testo dorato e lunghe frange: A Cesira Ferrani Quatro amiratores da extremia direita 12 de março 1897 (610x240 mm) - 1 fascia color azzurro tenue con testo rosa: Margherita. Varsavia 14 maggio 1895 (220x640 mm) – 1 stendardo in seta bianca, rossa e verde (fasce di differenti lunghezze) con frangia dorata. (7)Gli oggetti ripercorrono i successi della celebre cantante: dal suo debutto al Teatro Regio di Torino con la Carmen di Bizet, al Faust a Varsavia e al successo nella Manon Lescaut di Puccini (la Ferrani fu la prima interprete di Manon).

  • Halffter Ernesto, Marche Joyeuse / 1925. Copertina illustrata da Salvador Dalì.  Numero editoriale 15635. Madrid, Uniòn Espagnola 1925.
    Lot 95

    Halffter Ernesto, Marche Joyeuse / 1925. Copertina illustrata da Salvador Dalì. Numero editoriale 15635. Madrid, Uniòn Espagnola 1925. Spartito per pianoforte (335x255 mm). Pagine 7. Zincografia. Brossura e frontespizio staccati, ma carte in ottimo stato. (1)Illustrazione del giovanissimo e ancora sconosciuto Dalì che si ritrae su questo spartito nelle vesti di un menestrello. La musica è dell'altrettanto giovane Halffter (1905-1989), compositore spagnolo. L'amicizia tra Halffter e Dalì durò tutta la vita, tanto che nel 1974 l'artista commissionò al compositore un brano per celebrare l'inaugurazione del Museo Dalí.

    Per altre opere di Salvador Dalì si vedano i lotti 20, 211, 227, 267, 286.

  • Ponchielli Amilcare, 3 lettere autografe firmate, spedite alla soprano Teresina Brambilla (dapprima fidanzata e poi moglie di Ponchielli).  Datate Milano / Cremona, anni 1873-74.
    Lot 96

    Ponchielli Amilcare, 3 lettere autografe firmate, spedite alla soprano Teresina Brambilla (dapprima fidanzata e poi moglie di Ponchielli). Datate Milano / Cremona, anni 1873-74. Manoscritti a inchiostro bruno. Tre bifoli, scritte 11 pagine. Alcune gore rendono a volte difficoltosa (ma comprensibile) la lettura del testo. Conservate 2 buste viaggiate, con gli indirizzi di Teresina a Parigi e a Gorlago /per Trescore (Balneario). Dimensione bifoli: 135x210 mm e 210x265 mm. (3)Lettere di carattere prevalentemente intimo e affettuoso, ma anche di argomento lavorativo: opere dello stesso Ponchielli, impegni di Teresina, riferimenti a Tito e Giulio Ricordi, a Verdi, a Gounod ecc. Non mancano colorite espressioni in dialetto lombardo e una annotazione sul maledetto colera. Marzo 1873, da Milano: «[...] Lo zio Corrado ti avrà detto che sta per combinare per Ravenna, dove andresti a cantare I Promessi Sposi di un certo Ponchielli, tel cognosset? Vuoi che aspettiamo dopo Ravenna per sposarci? Vuoi subito? [...] Lo zio sta pure combinando l'affare del Cairo. La 7° recita dei Lituani fu brillante [...] entro l'aprile faccio alcune modifiche a quest'opera, perché Ricordi è già impegnato a darla a Bologna [...] L'ultima recita della stagione indovina un po'? I Lituani. Una Lituanite per il pubblico [...] sto sempre da Ricordi. A Cremona andrò per 2 o 3 giorni per provvedermi le carte pel matrimonio.». In calce alla missiva, una citazione musicale: andante affettuosissimo, Sì Te re si na io mi ma rito volon tie ri. - Luglio 1873, da Cremona: «[...] qui protraggono lo spettacolo in Settembre, per paura di questo maledetto colera, che peraltro qui non ha toccato ancora alcuno [...]» - Gennaio 1874, da Milano: «[...] Io sto a metà e più del penultimo atto (de I Lituani). L'istrumentazione riesce abbastanza bene [...] l'unico artista che mi soddisfi è il Pandolfini che alla simpatica voce unisce talento [...] L'altra sera fui con Corrado a sentire ancora l'Aida. La parte della protagonista mi pare ti dovrebbe star bene perché non appartiene al genere gridato ma è tra lo slancio e la grazia [...] Qui si fece il Faust alla Scala colla Durand (poca voce e fredda) [...] andrò per la fine del mese al Machbeth nuovo di Verdi colla Fricci e Pandolfini. Ieri fui a pranzo da Tito Ricordi e si parlò di te [...] Perché non scrivi al Giulio Ricordi? [...].».

Lots from 73 to 96 of 304
Show
×

ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

Sessions

  • 3 October 2023 hours 10:00 Prima sessione - Autografi, manoscritti, musica (1 - 99)
  • 3 October 2023 hours 14:00 Seconda sessione: Futurismo, Libri del Novecento, Libri d'artista (100 - 304)

Exhibition

Mercoledì 27-sabato 30 settembre 9:30-13 14-17:30

lunedì 2 ottobre 9:30-13 14-17:30

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to infiniteincrement of10000