Numismatica

Pre-Asta Numismatica

martedì 20 maggio 2025 ore 15:30 (UTC +01:00)
3g 21h Asta
in Diretta
Accedi per offrire
Lotti dal 25 al 48 di 160
Mostra
Cancella
  • CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Testone, an. III, 1703, Roma.
    Lotto 25

    CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Testone, an. III, 1703, Roma.
    Argento - n.d.
    Dritto: Stemma ovale sagomato con fogliami, tra due rami di alloro, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: Tavolo su predella con alcuni sacchetti di monete e monete sparse.
    MIR 2281/2, Muntoni 67a Raro
    Gradevole patina iridescente.
    Sigillato NGC AU55 - TOP-POP.
    Certificato NGC n. 6645097-070.

    'La legenda del rovescio, tratta dalle Epistole di Orazio, lib. 1, X, 47 in cui, nella lettera indirizzata ad Aristio Fusco, si legge 'Imperat aut servit collecta pecunia cuique, tortum digna sequi potius quam ducere funem' che si traduce in 'Il troppo denaro è servo e padrone: dovrebbe seguire le redini, non impugnarle' nel significato che l'uomo saggio ha il dominio sul denaro solamente se ne fa buon uso, lo sciocco è asservito da esso. La legenda serve come monito contro l'avarizia e incitamento alla carità.' (Cit. Alessando Toffanin, 'MIR Stato Pontificio', vol. III, pag. 431).

  • CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Testone 1707, an. VIII, Roma.
    Lotto 26

    CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Testone 1707, an. VIII, Roma.

    Argento, 9,16 gr. - Diam. 30,9 mm.

    Dritto: Stemma in cornice con quattro volute e fogliami, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: La Madonna col Bambino stante.

    MIR 2288/1, Muntoni 62  Rarissimo

    Gradevole esemplare.

    BB-SPL

  • CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Giulio, an. V, Roma.
    Lotto 27

    CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Giulio, an. V, Roma.
    Argento, 3,05 gr. - Diam. 25 mm.
    Dritto: Stemma a targa sagomata con conchiglia in alto, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: San Francesco nimbato, genuflesso a sinistra con le braccia aperte in atto di ricevere le stigmate.
    MIR 2296/2, Muntoni 118 Raro
    Bellissima patina iridescente.
    Sigillato NGC MS63.
    Certificato NGC n. 2809905-017.
    Proveniente dalla prestigiosa Collezione ANPB, messa all'incanto nell'asta Varesi 69 del 7 ottobre 2016, lotto 955.

  • CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Giulio, an. XVII, Roma.
    Lotto 28

    CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Giulio, an. XVII, Roma.
    Argento, 3,01 gr. - Diam. 25/26 mm.
    Dritto: Stemma oblungo con fogliami ai lati e conchiglia sopra, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: San Pietro nimbato, in piedi volto a destra, tiene nella mano destra alzata le chiavi.
    MIR 2304/1, Muntoni 114 Raro
    Bella patina iridescente.
    Praticamente SPL

  • CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Grosso, an. VII, Roma.
    Lotto 29

    CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Grosso, an. VII, Roma.
    Argento - n.d.
    Dritto: Stemma poligonale in cornice a fogliami, due rametti al piede, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Paolo a destra, con nimbo lineare e sguardo in alto.
    MIR 2309/1, Muntoni 150 Raro
    Esemplare di eccezionale conservazione.
    Sigillato NGC MS65 - TOP-POP.
    Certificato NGC n. 2790554-006.
    Proveniente dall'Importante asta NAC 16 del 28 ottobre 1999, lotto 461 e poi nell'Asta Bolaffi 23 del 5 dicembre 2013, lotto 469.

  • CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Grosso, an. XVI, Roma.
    Lotto 30

    CLEMENTE XI, Giovanni Francesco Albani (1700-1721) - Grosso, an. XVI, Roma.
    Argento, 1,34 gr. - Diam. 19 mm.
    Dritto: Stemma ovale con fogliami, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Paolo nimbato a sinistra.
    MIR 2313/2, Muntoni 154 Raro
    Esemplare di eccezionale conservazione, con patina iridescente.
    Sigillato NGC MS64 - TOP-POP.
    Certificato NGC n. 2824086-012.

    Proveniente dall'Importante asta NAC 16 del 28 ottobre 1999, lotto 462 e successivamente dall'importante 'Collezione di monete e medaglie papali' messa all'incanto nell'asta Negrini 44 del 19 aprile 2018, lotto 820.

  • INNOCENZO XIII, Michelangelo Conti (1721-1724) - Scudo d'oro, an. III
    Lotto 31

    INNOCENZO XIII, Michelangelo Conti (1721-1724) - Scudo d'oro, an. III
    Oro, 3,35 gr. - Diam. 20 mm.
    Dritto: Busto a destra con camauro, mozzetta e stola; - Rovescio: Aquila coronata, di fronte e volta a sinistra, ad ali semi aperte.
    MIR 2397/1, Muntoni 1 Rarissimo
    Magnifico esemplare, di grande freschezza d'aspetto.
    q.FDC
    Proveniente dall''Importante serie di monete Papali' esitata nell'asta NAC 16 del 28 ottobre 1999 (lotto 473) ed in seguito dalla prestigiosa collezione Paolo Benatti, messa all'incanto da Nomisma Aste Verona nella loro settima asta (lotto 1591)

  • INNOCENZO XIII, Michelangelo Conti (1721-1724) - Giulio, s.d., Roma.
    Lotto 32

    INNOCENZO XIII, Michelangelo Conti (1721-1724) - Giulio, s.d., Roma.
    Argento, 3,01 gr. - Diam. 27 mm.
    Dritto: Stemma poligonale con fogliami e conchiglia in alto, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: Iscrizione entro corona d'alloro.
    MIR 2402/1, Muntoni 7 Molto raro
    Bellissimo esemplare con patina iridescente su fondi lucenti.
    q.FDC

  • CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Mezza piastra, an. VII, Roma.
    Lotto 33

    CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Mezza piastra, an. VII, Roma.
    Argento, 14,80 gr. - Diam. 36 mm.
    Dritto: Busto a destra con camauro, mozzetta e stola ornata di croce raggiante e stelle entro rabeschi; - Rovescio: Facciata della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini in Roma.
    MIR 2495/1, Muntoni 19 Rara
    Magnifico esemplare con patina iridescente su fondi lucenti.
    SPL-FDC

    Al di là del Tevere, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, sorgeva il quartiere dei Banchi, così chiamato perché vi risiedevano i cambiavalute, che esercitavano la professione all'aperto, su appositi banchi, dove erano disposti gli abachi per fare di conto, le bilance per le monete e tutto l'occorrente per la loro attività. Non a caso, Giulio II (1503-1513) aveva voluto che il nuovo palazzo della Zecca sorgesse proprio al centro del quartiere.
    I cambiavalute, per lo più fiorentini, chiesero al pontefice Leone X, esponente della famiglia Medici, di poter erigere una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, patrono di Firenze. I lavori iniziarono intorno al 1517, ma si protrassero per decenni, con un continuo ampliamento della struttura. Sotto il pontificato di Clemente XII, si giunse all'innalzamento della facciata, la cui realizzazione fu affidata ad Alessandro Galilei (1691-1737) e i cui lavori vennero ultimati nel 1734.
    In seguito alla recessione economica vissuta nel periodo, furono necessari drastiche misure finanziarie, che riguardarono sia l'Erario che la stessa Zecca, con particolare attenzione alla coniazione dei nominali in argento (cit. L. Londei & S. Balbi De Caro, 'Moneta pontificia, da Innocenzo XI a Gregorio XVI', pp. 58 sgg.). Per accelerare la coniazione del circolante, data la limitata capacità della zecca di Santa Marta, la Camera Apostolica stipulò un contratto con i fratelli Ermenegildo e Ottone Hamerani, che si impegnarono a coniare monete d'argento nella loro officina in via dei Coronari.
    Nel 1734, agli Hamerani venne conferita l'esclusiva della 'virola', strumento utile per impedire la tosatura delle monete. Questo tipo di lavorazione perfezionò le monete dal punto di vista tecnico e le rese più sicure in termini di peso, ma costrinse gli Hamerani ad acquistare nuovi macchinari e ad ingrandire la propria officina. Per quanto riguarda la moneta in oggetto, fu il solo Ottone a incidere questa moneta, poiché il fratello Ermenegildo, da qualche anno, non si occupava più materialmente delle realizzazioni di monete e medaglie, ma si concentrava sull'amministrazione dell'azienda.

  • CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Testone, an. V, Roma.
    Lotto 34

    CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Testone, an. V, Roma.
    Argento, 8,42 gr. - Diam. 31 mm.
    Dritto: Busto a destra con camauro, mozzetta e stola ornata di croce raggiante e stelle entro rabeschi; - Rovescio: Stemma a doppia targa, con testa di cherubino in alto, con fogliami e volute, sormontato da triregno e chiavi decussate.
    MIR 2500/1, Muntoni 58 Raro
    Di ottima qualità.
    SPL/q.FDC

    Proveniente dall'importante 'Collezione di monete e medaglie papali' messa all'incanto nell'asta Negrini 44 del 19 aprile 2018, lotto 888.

  • CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Testone, an. VII, Roma.
    Lotto 35

    CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Testone, an. VII, Roma.
    Argento, 8,51 gr. - Diam. 31 mm.
    Dritto: Busto a destra con camauro, mozzetta e stola ornata di croce raggiante e stelle entro rabeschi; - Rovescio: Donna seminuda, seduta in terra a sinistra; il braccio sinistro appoggiato ad una roccia, tiene con la destra una ruota sul ginocchio destro.
    MIR 2510/1, Muntoni 25 Molto raro
    Insignificanti graffietti, bella patina.
    Bello SPL

  • CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Quattrino, s.d., Gubbio.
    Lotto 36

    CLEMENTE XII, Lorenzo Corsini (1730-1740) - Quattrino, s.d., Gubbio.
    Rame - n.d.
    Dritto: Stemma a targa ovale, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Pietro nimbato a destra.
    MIR 2556/3, Muntoni 241 Raro
    Conservazione eccezionale per il tipo di moneta. Tracce di rame rosso.
    Sigillato NGC MS64 BN - TOP-POP.
    Certificato NGC 2829690-008.

  • BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Mezzo scudo, 1741, Roma.
    Lotto 37

    BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Mezzo scudo, 1741, Roma.
    Oro, 0,89 gr. - Diam. 13,5 mm.
    Dritto: Iscrizione entro triregno con chiavi decussate (in alto) e rami di palma decussati (in basso); - Rovescio: Busto di San Pietro nimbato a destra.
    MIR 2594/3, Muntoni 30a Non comune
    Bellissimo esemplare.
    Ottimo SPL-FDC
    Ex Asta Nomisma 26, del 28 febbraio 2004, lotto 655.

  • BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Grosso, an. I, Roma.
    Lotto 38

    BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Grosso, an. I, Roma.
    Argento, 1,32 gr. - Diam. 19 mm.
    Dritto: Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Pietro nimbato a destra.
    MIR 2598/1, Muntoni 112 Non comune
    Esemplare di eccezionale qualità per il tipo, con patina di vecchia raccolta su fondi speculari.
    q.FDC
    Ex Asta Nomisma 28, del 10 ottobre 2004, lotto 660.

  • BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Grosso, an. IV, Roma.
    Lotto 39

    BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Grosso, an. IV, Roma.
    Argento - n.d.
    Dritto: Stemma sormontato da triregno su chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Paolo nimbato a destra.
    MIR 2605/3, Muntoni 107 II Raro
    Bell'esemplare con patina di vecchia raccolta.
    Sigillato NGC MS62 - TOP-POP.
    Certificato NGC n. 2829690-002.

  • BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Grosso, an. VII, Roma.
    Lotto 40

    BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Grosso, an. VII, Roma.
    Argento, 1,32 gr. - Diam. 19 mm.
    Dritto: Stemma sormontato da triregno su chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Pietro a destra con nimbo radiato dietro il capo.
    MIR 2606/18, Muntoni 128 a1 Raro
    Bellissimo esemplare con patina di vecchia raccolta.
    Ottimo SPL-FDC
    Ex Asta Nomisma 30, del 21 settembre 2005, lotto 1186.

  • BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Quattrino, s.d., Gubbio.
    Lotto 41

    BENEDETTO XIV, Prospero Lorenzo Lambertini (1740-1758) - Quattrino, s.d., Gubbio.
    Rame - n.d.
    Dritto: Stemma sormontato da triregno su chiavi decussate; - Rovescio: Busto di San Paolo nimbato a destra.
    MIR 2660/10, Muntoni 519 Non comune
    Di ottima qualità.
    Sigillato NGC MS64 BN.
    Certificato NGC n. 3590444-005.

  • CLEMENTE XIII, Carlo Rezzonico (1758-1769) - Testone, an. X, Roma.
    Lotto 42

    CLEMENTE XIII, Carlo Rezzonico (1758-1769) - Testone, an. X, Roma.
    Argento, 7,99 gr. - Diam. 30,5 mm.
    Dritto: Stemma a targa ornata di larga cornice a fogliami, con due volute conchiglia in basso, testa di cherubino in alto, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: I due apostoli, nimbati, in piedi di fronte; a sinistra San Pietro con chiavi nella destra; San Paolo con la destra sullo spadone puntato in terra e nella sinistra il libro: tra loro tempio a cupola sormontato da colomba raggiante.
    MIR 2709/4, Muntoni 14a Raro
    Di eccezionale conservazione, con bella patina di vecchia raccolta.
    FDC

  • CLEMENTE XIV, Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli (1769-1774) - Zecchino, an. I, Roma.
    Lotto 43

    CLEMENTE XIV, Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli (1769-1774) - Zecchino, an. I, Roma.
    Oro, 3,43 gr. - Diam. 21 mm.
    Dritto: Stemma a targa poligonale, con fogliami, sormontato da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: La Chiesa, col capo velato e raggiante, seduta su nubi, tiene nella destra le chiavi e con la sinistra il tempio a cupola con globetto.
    MIR 2735/1, Muntoni 1 Non comune
    Bellissimo esemplare dai fondi lucenti.
    q.FDC

  • PIO VI, Giovanni Angelo Braschi (1775-1799) - 5 baiocchi, 1797, an. XXIII, Macerata.
    Lotto 44

    PIO VI, Giovanni Angelo Braschi (1775-1799) - 5 baiocchi, 1797, an. XXIII, Macerata.
    Rame, 17,67 gr. - Diam. 30,5 mm.
    Dritto: Iscrizione; - Rovescio: Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.
    MIR 2948/1, Muntoni 371 Molto raro
    Esemplare di eccezionale conservazione, tra i migliori osservati. Tracce di rame rosso.
    FDC

  • PIO VI, Giovanni Angelo Braschi (1775-1799) - 2 baiocchi e mezzo, 1796, Viterbo.
    Lotto 45

    PIO VI, Giovanni Angelo Braschi (1775-1799) - 2 baiocchi e mezzo, 1796, Viterbo.
    Rame, 18,48 gr. - Diam. 30 mm.
    Dritto: Iscrizione; - Rovescio: Busto nimbato di San Pietro a sinistra, che stringe nella destra le chiavi oblique.
    MIR 3021/2, Muntoni 425 Non comune
    Esemplare di eccezionale conservazione, tra i migliori osservati.
    FDC

  • PIO VII, Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (1800-1823) - Doppia, an. XVII, Bologna.
    Lotto 46

    PIO VII, Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (1800-1823) - Doppia, an. XVII, Bologna.
    Oro - n.d.
    Dritto: Stemma ovale, in ricca e larga cornice, sormontata da triregno e chiavi decussate; - Rovescio: San Pietro, nimbato, seduto su nubi, di fronte, tiene la mono destra benedicente.
    MIR 3056/3, Gigante 17 Rara
    Sigillato NGC MS65 - TOP-POP.
    Certificato NGC n. 6771632-021.

  • FIRENZE - REPUBBLICA (1189-1532) - Fiorino largo, simbolo stemma Guccio di Andrea da Sommaia (1429, II Semestre).
    Lotto 47

    FIRENZE - REPUBBLICA (1189-1532) - Fiorino largo, simbolo stemma Guccio di Andrea da Sommaia (1429, II Semestre).
    Oro, 3,56 gr. - Diam. 21 mm.
    Dritto: Grande giglio; - Rovescio: San Giovanni stante con croce.
    Esemplare di grande freschezza d'aspetto.
    SPL-FDC

  • GENOVA - Primo periodo: Consoli, Podestà e Capitani del popolo (1139-1339) - Genovino, I tipo.
    Lotto 48

    GENOVA - Primo periodo: Consoli, Podestà e Capitani del popolo (1139-1339) - Genovino, I tipo.
    Oro, 3,52 gr. - Diam. 19 mm.
    Dritto: Castello entro cerchio perlinato; - Rovescio: Croce entro cerchio perlinato.
    Lunardi 9, MIR 5 Molto raro
    Leggermente decentrato, ma bellissimo esemplare di notevole qualità per il tipo di moneta.
    SPL-FDC

Lotti dal 25 al 48 di 160
Mostra
×

Numismatica

Orario di inizio: 15:30 CEST


L'asta si terrà in presenza presso Palazzo Largo Augusto - Largo Augusto, 1/A, ang. Via Verziere, 13, Milano.

L'esposizione dei lotti sarà visitabile il 15, 16 e 19 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 e il 20 maggio dalle 9:00 alle 13:00 CEST presso Palazzo Largo Augusto (Largo Augusto, 1/A, ang. via Verziere, 13, Milano).

Sessioni

  • 20 maggio 2025 ore 15:30 Numismatica (1 - 160)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 10
  • da 100 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 500 rilancio di 30
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 25000 rilancio di 500
  • da 25000 a 50000 rilancio di 1000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 2000
  • da 100000 in avanti rilancio di 5000