Asta N. 783 - Dipinti e Arredi Antichi
-
Lotto 95 AVORIO EUROPEO
GRUPPO IN AVORIO, XIX SECOLO, raffigurante scena galante con figure in un interno, base in legno ovale; lievi restauri e sbeccature.
Dim. totale cm 29x14 alt. 17,5. -
Lotto 96 AVORIO EUROPEO
SCULTURA IN AVORIO, XIX SECOLO, con figura femminile allegorica su base in legno.
Alt. totale cm 28. -
Lotto 97 AVORIO EUROPEO
SCULTURA IN AVORIO, XIX SECOLO, raffigurante paggetto su base in legno scolpito; restauro.
Alt. totale cm 29. -
Lotto 98 DAUPHIN CHARLES CLAUDE Metz 1615 - Torino 1677
Venere chiamata da Marte lascia Adone per raggiungere l'Olimpo
Olio su tela, cm 176,5x212. -
Lotto 99 MOBILE DEL XVIII SECOLO
RARO MOBILETTO DA CENTRO INTARSIATO IN LEGNI VARI, GENOVA, 1770 CA., fronte e fianchi mossi, un cassetto e un'antina basculante scorrevole all'interno, piano in marmo broccatello di Spagna entro bordo sagomato, alte gambe arcuate; decoro floreale ad intarsio entro riserve.
Cm 51x35 alt. 90. -
Lotto 100 MOBILE DEL XVIII SECOLO
CASSETTONE A RIBALTA LASTRONATA AD INTARSI IN LEGNI VARI, LOMBARDIA, XVIII SECOLO, fronte mosso a tre cassetti e calatoia celante tiretti, piano superiore incernierato; restauri, usure e sbeccature.
Cm 113x57 alt. 106. -
Lotto 101 MOBILE DEL XVIII SECOLO
SCRIVANIA "MAZZARINA" LASTRONATA IN RADICA DI NOCE, XVIII SECOLO, fronte mosso a cassetti e antina, alzata sagomata con cassetti e vano a giorno, profili mossi ebanizzati, sostegni ad obelisco rovesciato, intarsi a filettature geometriche a formare riserve; sbeccature e usure.
Cm 150x64 alt.109. -
Lotto 102 MOBILE DEL XVIII SECOLO
COPPIA DI SPECCHIERE AD APPLIQUE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, cornici sagomate con cimase a volute centrate da volti muliebri; sbeccature e usure.
Cm 110x56. -
Lotto 103 MOBILE DEL XVIII SECOLO
COPPIA DI CONSOLE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO, XVIII SECOLO, fascia a rocaille traforata, sostegni a doppia voluta contrapposta raccordate da crociera, piani in marmo bianco sagomati; ridoratura e usure.
Cm 160x64 alt. 90. -
Lotto 104 SIRANI ELISABETTA Bologna 1638 - Bologna 1665
(attribuito a)
Allegoria della virtù della Fortezza
Olio su tela, cm 93x148,5; opera priva di cornice. -
Lotto 105 BANDINELLI MARCO Attivo a Bologna tra il 1640 e il 1660
Maddalena
Olio su tela, cm 123x90,5; opera priva di cornice. -
Lotto 106 GIORDANO LUCA Napoli 1632 - 1705
(attribuito a)
San Nicola da Bari
Olio su tela, cm 104x77,5; opera priva di cornice. -
Lotto 107 HERATY Afghanistan
Tappeto di antica manifattura, fine XVI- inizio XVII secolo, cm. 614x217, mq.13,32; usure, restauri e alcune mancanze.
SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTO LOTTO E' STATO NOTIFICATO DALLA STATO ITALIANO E DICHIARATO DI PARTICOLARE INTERESSE ARTISTICO PERTANTO NON PUO' ESSERE ESPORTATO DALL'ITALIA. -
Lotto 108 MOBILE DEL XVIII SECOLO
RARO CASSETTONE A RIBALTA CON ALZATA IN RADICA DI NOCE, VERONA, PRIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO, a tre corpi decorato da intarsi in bosso a volute, fronte e fianchi mossi a linee curve e spezzate, tre cassetti, calatoia celante vani a giorno e cassettini, doppio cassetto nei basamenti ricurvi, alzata a due ante sagomate con vani interni, cimasa sagomata e fregio centrale intagliato a conchiglia e volute; restauri, sostituzioni e sbeccature.
Dim. cm 168x74 alt. 270.
Provenienza: Christie's, Roma, dic. 2002.
SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTO LOTTO E' STATO NOTIFICATO DALLA STATO ITALIANO E DICHIARATO DI PARTICOLARE INTERESSE ARTISTICO PERTANTO NON PUO' ESSERE ESPORTATO DALL'ITALIA. -
Lotto 109 CIGNAROLI VITTORIO AMEDEO Torino 1730 - 1800
Paesaggio con contadini che pescano
Olio su tela, cm 225x90.
Provenienza: Christie's, Roma, dic. 2002.
SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTO LOTTO E' STATO NOTIFICATO DALLO STATO ITALIANO E DICHIARATO DI PARTICOLARE INTERESSE ARTISTICO PERTANTO NON PUO' ESSERE ESPORTATO DALL'ITALIA.
Questi dipinti fanno parte di un ciclo eseguito da Vittorio Amedeo Cignaroli e composto da altri tre pannelli verticali e da uno di più ampia larghezza (asta Christie's Roma 2419/16, 4 dicembre 2002 lotti 463, 464, 466 e 468), secondo una tipologia dimensionale riscontrabile nei pochi cicli conservati di questo genere; inoltre le impercettibili discrepanze di misura fra le varie tele sono dovute al loro inserimento originario in vani a parete al di sotto di cornici in stucco o in legno scolpito, come nel caso dei dipinti di Palazzo Barolo a Torino. Se non è possibile stabilire per ora la completezza della serie e l'edificio di provenienza, la presenza complessiva nell'ultima collezione privata e, soprattutto, la comparsa delle cinque tele all'esposizione torinese dedicata nel 1963 alle arti barocche piemontesi (Catalogo "Mostra del Barocco Piemontese" a cura di V.Viale, pp.110-111 e tav.175), garantisce una unità quantomeno storicizzata ma comunque comprovata da evidenti ragioni linguistiche e tematiche. -
Lotto 110 CIGNAROLI VITTORIO AMEDEO Torino 1730 - 1800
Paesaggio con sosta di cacciatori in compagnia galante
Olio su tela, cm 226x108,5.
Provenienza: Christie's, Roma, dic. 2002.
SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTO LOTTO E' STATO NOTIFICATO DALLO STATO ITALIANO E DICHIARATO DI PARTICOLARE INTERESSE ARTISTICO PERTANTO NON PUO' ESSERE ESPORTATO DALL'ITALIA. -
Lotto 111 ARCHEOLOGIA
SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SEC. A.C., coppa a due anse piatte, decoro continuo a figure e motivi fitomorfi entro riserve; fessura e usure.
Alt. 11,6. -
Lotto 112 ARCHEOLOGIA
ARYBALLOS ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SECOLO A.C., globulare con piccola ansa su collo ad orlo piatto e decoro ad animali e motivi vegetali; usure e cadute di colore.
Alt. cm 7,2. -
Lotto 113 ARCHEOLOGIA
SKYPHOS ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SEC. A.C., coppa a due anse piatte, decoro continuo ad animali e motivi fitomorfi entro riserve; danni, mancanze e usure.
Alt. 12,4. -
Lotto 114 ARCHEOLOGIA
COPPA APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., circolare dipinta con profilo femminile e decori fitomorfi concentrici; mancanza.
Diam. cm 12,5. -
Lotto 115 ARCHEOLOGIA
ALABASTRON ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SECOLO A.C., piccola ansa su collo ad orlo piatto e decoro geometrico continuo bruno e rosso; usure e cadute di colore.
Alt. cm 14,4. -
Lotto 116 ARCHEOLOGIA
OLLA APULA IN TERRACOTTA DIPINTA, DAUNIA, VI-V SECOLO A.C., globulare biansata con decori geometrici bruni e rossi; usure.
Larg. cm 21 alt. 12. -
Lotto 117 ARCHEOLOGIA
OLPE APULO IN TERRACOTTA DIPINTA, DAUNIA, VI-V SECOLO A.C., globulare ad un'ansa con decori geometrici bruni e rossi; usure.
Alt. cm 12. -
Lotto 118 ANONIMO
GRANDE PELIKE APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, FINE IV SECOLO A.C., corpo ovoidale biansato, decoro sul collo con ramo di olivo e "kirna" ionico e sotto le scene meandro interrotto a scacchiere; un lato con scena di gineceo con cinque donne; l'altro lato centrato da giovane nudo su un'ara attorniato da giovani donne; ricomposta e superficie con patina marrone.
Alt. cm 56. -
Lotto 119 OGGETTISTICA VARIA
RHYTON APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, IV SECOLO A.C., bicchiere cilindrico con labbro estroflesso piatto, corpo a testa di capriolo, ansa a nastro, decoro a figure e motivi fogliacei stilizzati; sbeccature, fessura e usure.
Alt. cm 31,5. -
Lotto 120 OGGETTISTICA VARIA
CRATERE APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, IV SECOLO A.C., a campana biansata su piede a disco gradinato, labbro svasato con profili concentrici, decoro a figure e motivi geometrici entro riserve.
Alt. cm 31. -
Lotto 121 ARCHEOLOGIA
KILIX APULA IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., circolare con anse piatte dipinta con figura di cigno nel cavetto e decori fitomorfi.
Cm 24x17,6 alt.6. -
Lotto 122 OGGETTISTICA VARIA
ARYBALLOS ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SECOLO A.C., piriforme con piccola ansa su collo ad orlo piatto e decoro a figure zoomorfe e motivi floreali stilizzati; usure e cadute di colore.
Alt. cm 11,5. -
Lotto 123 ARCHEOLOGIA
OINOCHOE IN TERRACOTTA VERNICIATA, GNATHIA, IV-III SECOLO A.C., ovoidale con collo trilobato, ansa a voluta con decori stilizzati, usure.
Alt. cm 13,5. -
Lotto 124 ARCHEOLOGIA
LEKYTHOS ATTICO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE ROSSE, V SEC. A.C., collo svasato e base ad anello, decoro con Vittoria e motivi fitomorfi; mancanze e usure.
Alt. 15,2. -
Lotto 125 ARCHEOLOGIA
OINOCHOE ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SECOLO A.C., ovoidale con collo trilobato e ansa a voluta, decoro con leoni e ramage fitomorfe entro riserve a profilo continuo a più ordini; usure.
Alt. cm 20,3. -
Lotto 126 OGGETTISTICA VARIA
ARYBALLOS ETRUSCO CORINZIO IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SECOLO A.C., piriforme con piccola ansa su collo ad orlo piatto e decoro a volatili e motivi floreali stilizzati; danni, mancanze, usure e cadute di colore.
Alt. cm 12,3. -
Lotto 127 ARCHEOLOGIA
PICCOLA ANFORA ETRUSCO CORINZIA IN TERRACOTTA VERNICIATA, VI SEC. A.C., ovoidale biansata con decoro ad animali entro riserve a profilo continuo; usure.
Alt. cm 9,5. -
Lotto 128 ARCHEOLOGIA
RARO LEKYTHOS ATTICO IN TERRACOTTA VERNICIATA A FIGURE NERE, V SEC. A.C., DECORO ATTRIBUITO AL PITTORE DI HAIMON, a bottiglia con collo svasato e base ad anello, decoro con biga stilizzata e motivi geometrici; mancanze e usure.
Alt. 13,3. -
Lotto 129 OGGETTISTICA VARIA
IDRIA APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, V-IV SECOLO A.C., ovoidale a tre anse su alto piede, decoro a figure e motivi fitomorfi e geometrici entro riserve; qualche sbeccatura e usure.
Alt. cm 30. -
Lotto 130 ARCHEOLOGIA
EPICHYSIS APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., globulare con stretto collo allungato e ansa a nastro rialzata, decoro con figura di efebo nudo seduto reggente un "phiale", palmette e ovoli.
Alt. cm 20. -
Lotto 131 ARCHEOLOGIA
EPICHYSIS APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA ATTRIBUITO AL GRUPPO DI MENZIES, OFFICINA DEL PITTORE DELLA PATERA, MAGNA GRECIA, 350-325 A.C CA., pancia e piede con anello piatto, stretto collo allungato e ansa a nastro rialzata, decoro con figura di Eros alato seduto con alabastron e ghirlanda, palmette, ovoli e motivi vegetali.
Alt. cm 16,8. -
Lotto 132 ARCHEOLOGIA
PELIKE APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., piriforme biansata con labro svasato, decoro con figura di efebo nudo seduto reggente un "phiale" e una corona, sull'atro lato una fanciulla vestita con un cofanetto e una ghirlanda, palmette e ovoli; restauri.
Alt. cm 21,5. -
Lotto 133 OGGETTISTICA VARIA
SCULTURA IN BRONZO, ETRURIA, IV SECOLO A.C., raffigurante offerente; base in legno adattata.
Alt cm 26. -
Lotto 134 OGGETTISTICA VARIA
TESTA DI IMPERATORE DIVINIZZATO IN MARMO SCOLPITO, EPOCA ROMANA, III SECOLO D.C., ovato del volto con barba allungato, capelli a bande con scriminatura centrale; scheggiature e usure.
Alt. cm 24,5. -
Lotto 135 ARCHEOLOGIA
OLPE IN TERRACOTTA VERNICIATA, GNATHIA, IV SECOLO A.C., ovoidale con collo svasato ad orlo piatto, ansa a voluta ornata con testa muliebre, usure.
Alt. cm 27,2. -
Lotto 136 ARCHEOLOGIA
OINOCHOE IN TERRACOTTA VERNICIATA, GNATHIA, IV-III SECOLO A.C., ovoidale con collo trilobato e baccellature verticali, ansa a voluta ornata con volto muliebre e testa di leone, usure.
Alt. cm 18,5. -
Lotto 137 ARCHEOLOGIA
GRANDE COPPA IN TERRACOTTA VERNICIATA, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., ovoidale a due anse con orlo ornato da ovoli in rilievo; restauri.
Diam. cm 28,5 alt. cm 13,5. -
Lotto 138 ARCHEOLOGIA
BOTTIGLIA APULA A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA ATTRIBUITA AL GRUPPO DI CLEVELAND, MAGNA GRECIA, IV SECOLO A.C., piriforme dipinta con figura femminile seduta reggente un "phiale", decori geometrici entro riserve; mancanze.
Alt. cm 19. -
Lotto 139 ARCHEOLOGIA
RARO GRANDE CRATERE A VOLUTE APULO A FIGURE ROSSE IN TERRACOTTA VERNICIATA ATTRIBUITO AL PITTORE DEL VASO DI COPENHAGEN 4223, MAGNA GRECIA, APULIA, 340 A.C. CA., decoro con figure di giovani con cantaros e lancia in un "naiskos", un efebo e una fanciulla con specchio, collo svasato con profilo femminile, anse a mascheroni con attaccature a teste d'anatra; rotture, mancanze e usure.
Alt. cm 89. -
Lotto 140 MOBILE DEL XIX SECOLO
RIBALTINA INTARSIATA IN LEGNI VARI, XIX SECOLO, fronte e fianchi mossi, cassetti e calatoia celante cassettini interni, gambe arcuate, decori ad intarsio in legno chiaro a formare riserve mistilinee, fregi in bronzo dorato.
Cm 82x46 alt. 102. -
Lotto 141 MOBILE DEL XIX SECOLO
PICCOLO CASSETTONE INTARSIATO, OLANDA, XIX SECOLO, fronte mosso a due cassetti, piano sagomato, sostegni arcuati, decori floreali in legni vari; sbeccature e usure.
Cm 71x45 alt. 74. -
Lotto 142 OGGETTISTICA VARIA
TRE CARTEGLORIA LASTRONATE IN EBANO CON INTARSI IN MADREPERLA, AVORIO E LEGNI VARI REALIZZATE PER IL CARDINALE ANTONIO BENVENUTI, PRIMA META' XIX SECOLO, sagomate su piedini con decori a candelabra e volute fitomorfe; iscrizioni incise entro cartigli "D.A.B." e "Decano Antonio Benvenuti"; difetti e usure.