Pre-Asta ASTA 137 - TAPPETI, DIPINTI, ARREDI ED OGGETTI D'ARTE
-
Lotto 231 ERNESTO TRECCANI (Milano 1920 - 2009)
Volto di donna
Litografia a colori, es. 115/120
Firma in basso al centro.
cm 70 x 50. -
Lotto 232 RENZO MESCHIS (Palermo 1945)
Limoni
Litografia, es. P.A.
Firma in basso a destra.
cm 68,5 x 76,5. -
Lotto 233 J. BERNE- BELLECOUR (1874 - 1939)
Battaglia di Neuve-Chapelle - 1915
Litografia in bianco e nero, es. 14/25
Firma in basso a sinistra
Cornice in legno di noce.
cm 62 x 83. -
Lotto 234 INCISORE DEL XIX SECOLO
Alberi - 1966
Incisione
Firma in basso a sinistra
Cornice dorato ad argento e mistura.
cm 20 x 12. -
Lotto 235 SCUOLA EUROPEA DEL XIX SECOLO
Coppia di incisioni a colori raffiguranti "Interni con figure".
cm 40 x 55 - cm 38 x 53. -
Lotto 236 INCISORE DEL XIX/XX SECOLO
Incisione a colori raffigurante "Virgilio scrive il suo epitaffio" entro cornice.
cm 41 x 47. -
Lotto 237 OLEOGRAFIA DEL XX SECOLO
Bambina
Cornice in legno dorato (usure).
cm 90 x 60 . -
Lotto 238 INCISORE DEL XIX SECOLO
Incisione a colori raffigurante "Il vecchio soldato e la sua famiglia" entro cornice.
cm 50 x 60,5. -
Lotto 239 ZUCCAGNI ORLANDINI - G. DE LA SALLE
Incisione raffigurante "Veduta generale di Palermo" e incisione/acquatinta raffigurante "Viaggio in Sicilia" datato Parigi 1820.
cm 26 x 30 - cm 26 x 32. -
Lotto 240 INCISORE DEL XIX SECOLO
Incisione raffigurante "La ricerca della bellezza" entro cornice.
cm 58 x 84,5. -
Lotto 241 QUATTRO STAMPE raffiguranti "Il ciarlatano", "L'improvvisatore" e due "Paesaggi".
cm 26 x 33 - cm 20 x 25 - cm 25,5 x 30,5 - cm 30 x 33. -
Lotto 242 INCISIONE DI ANTONINO BOVA “O MAGNUM PIETATISOPUS!”. L'incisione "Magnum Pietatis Opus" di Bova è un'opera d'arte, dei primi anni del XVIII secolo, che rappresenta un'importante espressione della pietà e della devozione religiosa. L'artista ha utilizzato tecniche di incisione per creare un'immagine dettagliata e suggestiva che evoca un profondo senso di spiritualità e riflessione. L'incisione "Magnum Pietatis Opus" di Bova è stata realizzata nel 1620. L'artista ha creato quest'opera per esprimere la sua devozione religiosa e per rappresentare un'importante scena di pietà e compassione. L'incisione è un esempio significativo dell'arte religiosa del periodo e riflette la spiritualità e la sensibilità dell'artista. Antonino Bova (Palermo, 1688 circa - 14 giugno 1775), svolse l’attività di incisore a Palermo dal 1727 al 1773. Di lui si hanno pochissime notizie, in compenso lasciò una produzione notevole eseguita con la tecnica dell’acquaforte e si occupò di cartografia, di scenografia, di ritrattistica e di iconografia sacra. Fu maestro del corleonese Giuseppe Vasi e contemporaneo di altri importanti incisori, tra i quali Francesco Cichè e Melchiorre Di Bella. L’incisione si presenta entro cornice lignea dorata novecentesca.
-
Lotto 243 INCISIONE DI Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778) VEDUTA DEL PORTO DI RIPETTA 1753. Tratta dalla serie: Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi. Acquaforte. Foglio di cm 52,5x 74,5, matrice cm 39,7x 59,5 in basso a sinistra/ in basso a destra: 1. San Girolamo de’ Schiavoni; 2. Dogana di Ripetta; 3. Colonne o mete nelle quali sono segnate le maggiori escrescenze del Tevere; 4. Palazzo del Principe Borghese; 5. Stale dello stesso Principe; 6. Palazzo della sua Famiglia; 7. Collegio Clementino. Da: Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi Architetto veneziano, Roma: 1748-1778, (https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800306980 del 23/05/2024). Bibliografia: Catalogo Hind 28. Numerato al foglio 734/50.
-
Lotto 244 INCISIONE DI Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto (?), 1720 - Roma, 1778) VEDUTA DEL PONTE E CASTELLO SANT’ANGELO 1754. Tratta dalla serie: Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi. Acquaforte. Foglio di cm 52,5x 74,5, matrice cm 38 x 59. In basso a sinistra/ in basso a destra: 1. Avanzi del Sepolcro di Adriano Imperadore; 2. Basilica di S. Pietro in Vaticano; 3. Palazzo Pontificio; 4. Ospitale di Santo Spirito; 5. Teatro di Tordinona; 6. Espurgo delle immondizie della Città. Da: Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi Architetto veneziano, Roma: 1748-1778, (https://www.info.roma.it/roma_sparita_dettaglio.asp?ID_stampa=6063). Bibliografia: Catalogo Hind. Numerato al foglio 736/52.
-
Lotto 245 MANIFATTURA ITALIANA DEI PRIMI DEL '900
Specchiera in legno dorato.
cm 146 x 111,5. -
Lotto 246 MANIFATTURA ITALIANA DEL XIX SECOLO
Tre cornici cartagloria in bronzo dorato.
cm 22 x 15 - cm 24 x 30. -
Lotto 247 MANIFATTURA SICILIANA DEL XVIII SECOLO
Cornice in legno con doratura ad argento a mecca.
cm 54 x 29, cm 41 x 17 (interno). -
Lotto 248 MANIFATTURA SICILIANA DEI PRIMI DEL '900
Coppia di cornici in legno laccato con sfumature in oro.
cm 75 x 62, cm 64 x 51 (interno). -
Lotto 249 MANIFATTURA FRANCESE DEL XIX SECOLO
Specchiera in legno dorato.
cm 79 x 61,5. -
Lotto 250 MANIFATTURA ITALIANA DEL XX SECOLO
Specchiera a scudo in legno riccamente intagliata.
cm 115 x 60,5. -
Lotto 251 MAESTRI MURANESI DEI PRIMI DEL '900
Specchiera con vetri incisi (usure).
cm 43 x 57,5. -
Lotto 252 MANIFATTURA FIORENTINA DEL XX SECOLO
Specchiera in legno dorato riccamente lavorato.
cm 115 x 76. -
Lotto 253 MANIFATTURA SICILIANA DEL XIX SECOLO
Cornice a mezza canna in legno dorato ad argento a mecca con all'interno stampa a colori raffigurante "San Benedetto distribuisce i pani".
cm 68 x 85, cm 54 x 70,5 (interno). -
Lotto 254 MANIFATTURA SICILIANA DEL XIX SECOLO
Specchiera a punta in legno dorato ad argento a mistura.
cm 61 x 46.