Asta 334 – Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo

Asta 334 – Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo

mercoledì 16 aprile 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 360
Mostra
Cancella
  • 

 Scena classica di sacrificio con corteo regale, scuola romana del XVII secolo
    Lotto 1



    Scena classica di sacrificio con corteo regale, scuola romana del XVII secolo
    Inchiostro e tracce di matita su carta vergata con filigrana, 146 x 279 mm.

  • 

 Studio della battaglia di Lepanto dall'affresco a Palazzo Colonna, artista romano fine XVII secolo
    Lotto 2



    Studio della battaglia di Lepanto dall'affresco a Palazzo Colonna, artista romano fine XVII secolo
    Inchiostro bruno e nero su carta vergata con filigrana (tre lune), 288 x 488 mm

  • 

 Schizzo di veliero con dettaglio della polena, artista centro-italiano del XVIII secolo
    Lotto 3



    Schizzo di veliero con dettaglio della polena, artista centro-italiano del XVIII secolo
    Inchiostro bruno e penna su carta vergata, 200 x 245 mm (foglio), 285 x 420 mm (con passe-partout). Al verso una nota manoscritta "S. Rosa"

    Incluso: 
    Schizzo di cavalli in corsa
    Inchiostro su carta vergata moderna, 78 x 210 mm 

  • 

 Schizzi per motti personali , anonimo artista del XVII secolo
    Lotto 4



    Schizzi per motti personali , anonimo artista del XVII secolo
    Inchiostro su carta vergata con filigrana, 136 x 183 mm. Dalla tradizione accademica delle "pale della Crusca" del motto personale. 

  • 

 Studio di più figure in conversazione, artista italiano fine XVII secolo
    Lotto 5



    Studio di più figure in conversazione, artista italiano fine XVII secolo
    Inchiostro bruno e acquarello su carta vergata, 96 x 178 mm

  • 

 Fronte: Studio per battesimo di Cristo e varie figure | Verso: Varii studi anatomici, Anonimo artista italiano del XVII secolo
    Lotto 6



    Fronte: Studio per battesimo di Cristo e varie figure | Verso: Varii studi anatomici, Anonimo artista italiano del XVII secolo
    Inchiostro su carta vergata con filigrana, 200 x 272 mm ca. 

  • Giandomenico Tiepolo (ambito di)
(1727 - 1804)
 Due cavalli caduti in battaglia
    Lotto 7

    Giandomenico Tiepolo (ambito di)
    (1727 - 1804)
    Due cavalli caduti in battaglia
    Inchiostro bruno e acquarello su carta vergata, 185 x 295 mm

  • 

 Deposizione, scuola veneta del XVIII secolo
    Lotto 8



    Deposizione, scuola veneta del XVIII secolo
    Carboncino, matita e biacca su carta vergata bruna, 215 x 265 mm. Marchio di collezione in basso a destra (Lugt 3446).

  • 

 Scena di banchetto all'aperto, scuola veneta del XVIII secolo
    Lotto 9



    Scena di banchetto all'aperto, scuola veneta del XVIII secolo
    Inchiostro, acquerello e tracce di matita su carta vergata, 217 x 175 mm. 

  • 

 Studio per la decorazione di un soffitto con angeli e Dio Padre, scuola genovese del XVIII secolo
    Lotto 10



    Studio per la decorazione di un soffitto con angeli e Dio Padre, scuola genovese del XVIII secolo
    Inchiostro, acquerello e tracce di matita nera e rossa su carta vergata con filigrana (lettere B M), 320 x 225 mm. Al verso studio per una testa in scorcio 

  • 

 Apollo con le Muse, Artista italiano del XVIII secolo
    Lotto 11



    Apollo con le Muse, Artista italiano del XVIII secolo
    Inchiostro, acquarello, biacca e tracce di matita su carta azzurra controfondata, 125 x 220 mm. 

  • 

 Due figure in conversazione in un interno, Anonimo artista del XVIII secolo
    Lotto 12



    Due figure in conversazione in un interno, Anonimo artista del XVIII secolo
    Inchiostro bruno, acquerello e tracce di matita su carta vergata, 240 x 161 mm.

  • Vito d'Anna (attribuito a)
(Palermo 1718 - 1769)
 Decorazione per un soffitto con teoria di angeli e Dio Padre
    Lotto 13

    Vito d'Anna (attribuito a)
    (Palermo 1718 - 1769)
    Decorazione per un soffitto con teoria di angeli e Dio Padre
    Inchiostro bruno, acquarello e tracce di matita su carta vergata con filigrana, 195 x 264 mm

  • 

 Sei fogli con studi di diversi uccelli, Anonimo artista fine XVIII secolo
    Lotto 14



    Sei fogli con studi di diversi uccelli, Anonimo artista fine XVIII secolo
    Acquarello su carta vergata sottile, misura massima  175 x 240 mm.

  • 

 Studio da un fregio antico (?), Artista italiano del XIX secolo
    Lotto 15



    Studio da un fregio antico (?), Artista italiano del XIX secolo
    Inchiostro, penna e acquarello su carta vergata cotrofondata, 180 x 302 mm. Monogramma A.M.Z. in basso a sinistra.

  • Hector Giacomelli
(1822 - 1904)
 Disegno per una illustrazione di Guliver , artista del XVIII secolo
    Lotto 16

    Hector Giacomelli
    (1822 - 1904)
    Disegno per una illustrazione di Guliver , artista del XVIII secolo
    Inchiostro su carta non vergata, 200 x 175 mm (foglio); 268 x 200 mm (supporto). Firmata con monogramma H.C.

  • 

 Ceslao di Cracovia, Anonimo artista italiano del XVIII secolo
    Lotto 17



    Ceslao di Cracovia, Anonimo artista italiano del XVIII secolo
    Inchiostro bruno su carta vergata, 206 x 145 mm. 

    Sullo sfondo, la scena richiama la leggenda della difesa di Breslavia dall'attacco dei Tartari. Grazie alla preghiera di Ceslao di Cracovia, frate domenicano, sfere di fuoco apparvero sopra la città e costrinsero gli aggressori alla fuga.

  • 

 Allegoria della Giustizia, Artista napoletano del XVIII secolo
    Lotto 18



    Allegoria della Giustizia, Artista napoletano del XVIII secolo
    Inchiostro, acquarello e tracce di matita su carta vergata sottile con filigrana, 198 x 292 mm

  • 

 Studio per una satiro, Artista emiliano del XVIII secolo
    Lotto 19



    Studio per una satiro, Artista emiliano del XVIII secolo
    Sanguigna su carta vergellata, 327 x 237 mm.
    Controfondato su un supporto antico. 

  • 

 Veduta con archi e figure, Artista veneto del XVIII secolo
    Lotto 20



    Veduta con archi e figure, Artista veneto del XVIII secolo
    Acquarello bruno con tracce di matita su carta vergata spessa, 135 x 180 mm. 

  • 

 La vendemmia, Artista francese del XVIII secolo
    Lotto 21



    La vendemmia, Artista francese del XVIII secolo
    Penna ed inchiostro nero su carta vergata, controfondato, 243 x 375 mm.

  • Paolo Anesi (attribuito a)
(1697 - 1773)
 Paesaggio con fiume
    Lotto 22

    Paolo Anesi (attribuito a)
    (1697 - 1773)
    Paesaggio con fiume
    Matita, inchiostro e acquarello su carta vergata, 147 x 240 mm. 

    Con cornice (34 x 43 x 2 cm). 

  • 

 Paesaggio di campagna con corso d'acqua e barche, Artista olandese del XVIII-XIX secolo
    Lotto 23



    Paesaggio di campagna con corso d'acqua e barche, Artista olandese del XVIII-XIX secolo
    Inchiostro su carta non vergata, 107 x 163 mm. Firma indecifrabile in basso a destra.

  • 

 Allegoria della Primavera, Artista veneto del XIX secolo
    Lotto 24



    Allegoria della Primavera, Artista veneto del XIX secolo
    Inchiostro nero e penna su carta vergata, 356 x 255 mm

Lotti dal 1 al 24 di 360
Mostra
×

Asta 334 – Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo

Sessioni

  • 16 aprile 2025 ore 15:00 Stampe e Disegni dal XVI al XX secolo (1 - 360)

Esposizione

Per informazioni sulla visione dei lotti: 

n.bukowska@bertolamifineart.com 

Pagamenti e Spedizioni

Consegna dei lotti aggiudicati

I lotti aggiudicati entrano in consegna dal momento del pagamento dell’intero prezzo.

Le modalità di consegna vanno concordate con la responsabile dell’Ufficio Logistica, Signora Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com


- Ritiro in sede

Il ritiro in sede è possibile solo su appuntamento da concordare con la Signora Alessandra Tabacco.

Gli appuntamenti vengono fissati nei giorni e negli orari lavorativi. Sono pertanto esclusi il sabato, la domenica e i giorni festivi.

- Spedizioni

Bertolami Fine Art non fornisce il servizio di spedizione dei lotti.

È però in grado di assistere l’acquirente mettendolo in contatto con corrieri specializzati, già sperimentati dalla casa d’aste con risultati soddisfacenti, a cui l’acquirente potrà richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.

L’acquirente è comunque libero di affidare la spedizione a corrieri di sua fiducia.

Bertolami Fine Art non risponde dell’operato del corriere.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000