#122: Dipinti e Mobili Antichi e Oggetti d'arte
-
Lotto 25 Francesco Monti (attribuito a) (1685-1768) - Scena di battaglia h cm 48,5X98 in cornice h cm 78X125 olio su tela
-
Lotto 26 Capriccio di un porto fortificato con arsenale e personaggi h cm 161X245 olio su tela
L’opera in questione è una veduta di una baia portuale con banchina in piena attività dinamica, con mercanti, operai, viaggiatori e arsenale operativo.
Dipinto da inserire nel corpus delle opere di "maniera grande" del pittore Cornelis de Wael.
Possiamo definire questo paesaggio, come un vedutismo a cui fare riferimento con diverse altre opere dello stesso genere: Veduta di porto con galea e velieri olandesi, in asta da Pandolfini-Firenze il 14-11-2017; Scene de derbarquement sur un rivale Mediterranean - Acturial - Parigi- 12-2-2025.
Quantunque non ritroviamo firma dell'autore, se osserviamo il personaggio ritratto a mezzo busto nella parete sotto il torrione potremmo supporre che l'autore ha voluto fare un cameo di se stesso, per l'assoluta somiglianza del personaggio, con l'immagine del dipinto di Anton Van Dyck, che ritrae Lucas e Cornelis ,sembra che dall'alto il pittore stia osservando, per costruire col pennello, una scena teatrale il cui impianto scenografico rende reale, naturalistico.
Il pittore, dall'alto, sta cogliendo un episodio minuto e vivace, colto e fotografato nell'ambiente portuale, con una vivacità formicolante di figure in movimento.
cogliendo il respiro della vita portuale. Le figure sono raffigurate con grande varietà e in movimento, contribuendo alla vivacità della composizione.
Trasmette e costruisce una narrazione di un ambiente realistico, di un respiro spaziale e libero, la cui natura cromatica e' resa più delicata da un luminismo vivo: il cielo sebbene con nuvole scure e minacciose è toccato da un rosato che rende la luce limpida e brillante.
L’aria di mare in lontananza nebbiosa si dilata fino all'orizzonte in un realismo atmosferico.
L'opera mostra i punti inequivocabili della produzione del ns, a partire dallo schema compositivo che nei porti di mare e' sempre simile: promontori e banchina in proscenio, nel cielo sempre nuvole gonfie e mosse e sulla banchina personaggi vari tra cui alcuni orientali con copricapi alla turca dipinti con un punteggiare cromatico delle vesti con tocchi di rosso, blu, bianco e giallo.
L’inserimento di elementi classici quali i due torrioni con le mura fortificate, sullo sfondo un lontano castello e sulla banchina il monumento del Nettuno, sono caratterizzazioni spesso puntuali in tutti i suoi dipinti.
Per le numerose committenze, la sua bottega era organizzata come una vera e propria impresa, popolata da numerosi collaboratori.
Infatti, la maniera assai precisa e puntuale di dipingere le imbarcazioni, lascia supporre l’intervento di Andreas van Ertvelt.
Il dipinto e' un bell'esempio di grande abilità tecnica del pittore fiammingo Cornelis De Wael, anticipatore dei pittori vedutisti del secolo successivo.
ASOR Studio
-
Lotto 27 Jan Frans van Bloemen L'Orizzonte (Anversa 1662-Roma 1749) - Paesaggio Valle dell'Arno presso Tivoli H cm 150x200 - in cornice H cm 168x217 Pittore tra i maggiori paesaggisti Van Bloemen in questa opera mostra un paesaggio arcadico di ampio respiro tipico dei dintorni di Roma, attraversato dall'Arno, con personaggi che svolgono attività di vita quotidiana, sullo sfondo un borgo con architetture su una collina.
La struttura della composizione è un esempio emblematico del paesaggismo Bloemiano e ci permette di evidenziare le caratteristiche fondamentali della maniera sua di dipingere.
Il tocco intenso del verde partendo dal basso con tocchi di luce tra gli alberi, sembra incorniciare lo sfondo che gradualmente procede in lontananza caratterizzato da pennelFine precise nella raffigurazione, di uno scenario risplendente di tinte più chiare e delicate, tendente a toni pastellati fino ad acquisire una luminosità diffusa sulle montagne e sulle nuvole che toccano un orizzonte infinito.
Questo è il modo di dipingere del Van Bloemen in tutte le sue raffigurazioni.
Esempio che mostra come Van Bloemen ha saputo fondere e unificare le tendenze pittoriche degli artisti come Dughet, Lorrain, A. Locatelli, donando più luce e brillantezza alle proprie opere.
L'opera è databile nel periodo della piena maturità del maestro, assai fecondo nella produzione.
Bibliografia di riferimento
L. Salerno Jan Frans Van Bloemen "L'Orizzonte" e l'origine del paesaggio settecentesco, Roma 1974.
ASOR StudioPittore tra i maggiori paesaggisti Van Bloemen in questa opera mostra un paesaggio arcadico di ampio respiro tipico dei dintorni di Roma, attraversato dall'Arno, con personaggi che svolgono attività di vita quotidiana, sullo sfondo un borgo con architetture su una collina.
La struttura della composizione è un esempio emblematico del paesaggismo Bloemiano e ci permette di evidenziare le caratteristiche fondamentali della maniera sua di dipingere.
Il tocco intenso del verde partendo dal basso con tocchi di luce tra gli alberi, sembra incorniciare lo sfondo che gradualmente procede in lontananza caratterizzato da pennelFine precise nella raffigurazione, di uno scenario risplendente di tinte più chiare e delicate, tendente a toni pastellati fino ad acquisire una luminosità diffusa sulle montagne e sulle nuvole che toccano un orizzonte infinito.
Questo è il modo di dipingere del Van Bloemen in tutte le sue raffigurazioni.
Esempio che mostra come Van Bloemen ha saputo fondere e unificare le tendenze pittoriche degli artisti come Dughet, Lorrain, A. Locatelli, donando più luce e brillantezza alle proprie opere.
L'opera è databile nel periodo della piena maturità del maestro, assai fecondo nella produzione.
Bibliografia di riferimento
L. Salerno Jan Frans Van Bloemen "L'Orizzonte" e l'origine del paesaggio settecentesco, Roma 1974.
ASOR Studio -
Lotto 28 Cavalieri e fanti schierati, 17°/18° secolo h cm 58X88 in cornice h cm 87X118
-
Lotto 29 Interno con personaggi, Dutch , Scuola 17° secolo h cm 37X54 in cornice h cm 49X66 olio su tela
-
Lotto 30 Hendrick Van Somer (Amterdam 1607-Napoli 1652) - Ebrezza di Lo° h cm 84X51 in cornice h cm 110X76 Con cornice in legno dorato e scolpito. Provenienza collezione privata Agora. Dotato di certificato di autenticità (Brescia 30 Settembre 2023)Con cornice in legno dorato e scolpito. Provenienza collezione privata Agora. Dotato di certificato di autenticità (Brescia 30 Settembre 2023)
-
Lotto 31 Jacopo Palma Il Vecchio (attribuito a) (Serina 1480-Venezia 1528) - Cupido e Venere , 16° secolo H cm 56x45 Olio su tavola
In quest’opera congeniale a Jacopo Palma il Vecchio, Venere e Cupido si abbandonano a un'espressione di sublime bellezza, intrecciando i loro corpi in un composto abbraccio. La dea dell'amore, con la sua maestosità divina, avvolge il giovane Cupido con un'affettuosa ma misurata tenerezza materna, mentre lo sguardo di entrambi si fonde in un’unione che oscilla tra desiderio e complicità. I toni cromatici, sfumati e vibranti di luce, rivelano la quintessenza dell'estasi amorosa, la forma più pura, quasi sacra, della pienezza emotiva raggiungibile attraverso l'amore.
Una raffigurazione di Venere e Cupido, di più grande dimensione, è conservata al Fitzwilliam Museum di Cambridge. I personaggi sono gli stessi ma le pose e la sensualità dell’opera più nota sono enfatizzate creando una composizione che si discosta dal dipinto in esame. Nonostante ciò, è possibile individuare alcuni elementi comuni tra le due opere attribuite a Palma il Vecchio, la freccia di Cupido, i morbidi capelli dorati di Venere e il drappeggio dei tessuti. Inoltre, i dettagli fisionomici dei personaggi dialogano in maniera affine con opere ben più celebri dell’artista. Lo spigoloso naso della dea dell’amore e le sue affusoFine dita ricordano quelli del ritratto di Francesco Querini conservato presso la Pinacoteca Querini Stampalia a Venezia.
Delicatissimo e bellissimo dipinto il cui stato di conservazione è buono ma, attraverso l’osservazione della superficie con la Lampada di Wood, si notano i diversi ritocchi pittorici che ha subito in passato.
ASOR Studio
-
Lotto 32 Personaggio ecclesiastico con scritta alla base, 1675 78x64 Olio su tela Presenti cadute di colore.
-
Lotto 33 Domenichino (copia da) (1581-1641) - Sibilla cumana, 17° secolo copy h cm 123X90 in cornice h cm 127X94 olio su tela
-
Lotto 34 Musicanti, Flemish painter of the 18° secolo h cm 28,2X25 in cornice h cm 47X44 olio su tavola
-
Lotto 35 Guglielmo Faija (1803-1861) - Giovane dai capelli rossi in abiti rinascimentali h cm 100X74 in cornice h cm 115X89 In bella cornice antica in legno dorato e bulinato In bella cornice antica in legno dorato e bulinato
-
Lotto 36 Justus Sustermans (copia da) (1597-1681) - Ritratto di Claudia De Medici, 19° secolo h cm 15X11 in cornice h cm 37X34 olio su cartoncino
-
Lotto 37 Ritratto di personaggio, 18° secolo h cm 88X72 in cornice h cm 100X85 Olio su tela
-
Lotto 38 Uomo con gorgera e libro , 18° secolo cm 18x15, in cornice cm 38x37 olio su rame
-
Lotto 39 Personaggio, 19° secolo h cm 24X18 in cornice h cm 35X29,5 olio su tela
-
Lotto 40 Ritratto di giovane donna, 19° secolo h cm 24X18 in cornice h cm 35X29,5 olio su tela
-
Lotto 41 Antonie VAN SMINCK PITLOO (1791-1837) - Paesaggio con barche e personaggi con cavalli h cm 19X28 in cornice h cm 30X39 olio su tela
-
Lotto 42 Antonie VAN SMINCK PITLOO (1791-1837) - Paesaggio marino con barche e personaggi h cm 19X28 in cornice h cm 30X39 olio su tela Scuola di Posillipo
-
Lotto 43 Paesaggio campestre con personaggi intenti nella raccolta del grano , Fine 18° secolo h cm 51X51 in cornice rotonda h cm 69X69
-
Lotto 44 Paesaggio campestre con personaggi e armenti, Fine 18° secolo h cm 51X51 in cornice rotonda h cm 69X69
-
Lotto 45 William Davies (1928) - Paesaggio montano con lago e animali h cm 19X26,5 in cornice h cm 25,6X33 olio su cartone pressato W.Davies autore specialista nella realizzazione di paesaggi scozzesi Questo lotto è soggetto a diritto di seguito
-
Lotto 46 William Davies (1928) - Paesaggio montano con lago e animali h cm 19,8X25 in cornice h cm 26,5X33,5 olio su cartone pressato W.Davies autore specialista nella realizzazione di paesaggi scozzesi Questo lotto è soggetto a diritto di seguito
-
Lotto 47 Harry Millson Hunt (Inghilterra 1830-1903) - Veliero al rientro nelle coste della Cornovaglia, Dutch painter, 19° secolo cm 23,5x31, in cornice di legno dorato cm 44x52 olio su tela Firmato in basso a destra Questo lotto è soggetto a diritto di seguito
-
Lotto 48 Paesaggio fluviale in cornice antica a vassoio dorata, 19° secolo h cm 40X50 in cornice 50X60 olio su tela