ASTA 700 : ARREDI E DIPINTI ANTICHI

ASTA 700 : ARREDI E DIPINTI ANTICHI

martedì 25 marzo 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 25 al 48 di 502
Mostra
Cancella
  • Tappeto Pekino, Cina, secolo XIX. Decoro con medaglione formato da due arabe fe
    Lotto 25

    Tappeto Pekino, Cina, secolo XIX. Decoro con medaglione formato da due arabe fenici nei toni dell'azzurro e blu su fondo rosa contrapposte che volano insieme a simboleggiare longevità, saggezza e nobiltà, alle testate è rappresentato il Monte Meru tra onde spumeggianti. Nella bordura principale a fondo rosa compaiono simboli buddisti di buon auspicio nei toni dell'azzurro, beige e blu (cm 200x117) (difetti)

    -EN

    Pekino carpet, China, 19th century (cm 200x117) (defects)

  • Pittore di Zenobia (attr), manifattura di Pesaro, 1550-1560 circa. Piatto in ma
    Lotto 26

    Pittore di Zenobia (attr), manifattura di Pesaro, 1550-1560 circa. Piatto in maiolica dipinta in policromia raffigurante Ercole che regge un fuso nella mano destra ed Onfale con un amorino. Sul retro reca l'iscrizione in blu cobalto "Erchulo e dio niv" (d. cm 22,5) (difetti e mancanze)

    Lo stile con cui è dipinta la scena trova riscontro nei manufatti delle fornaci di Pesaro realizzati tra il 1550 e il 1560 e attribuiti al ''pittore di Zenobia'', così denominato da Johanna Lessmann che ne ha riconosciuto per prima una coerenza stilistica particolare in una serie di piatti del Braunschweig (J. Lessmann, Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, Italienische Majolika, Katalog der Sammlung. Brunswick 1979, p. 35 n. 467), messi in relazione con un piatto con Zenobia assoggettata dall'imperatore Aureliano del Victoria and Albert Museum di Londra che reca la scritta ''fato in pesaro 1552''.

    Per confronto si veda:
    C. Ravanelli Guidotti (a cura di), Maioliche italiane. Collezione Chigi Saracini del Monte dei Paschi di Siena, Firenze 1992, pp.155-159 nn. 25-27
    T. Wilson, Majoliques italiennes de la Renaissance. Collection P. Gillet, Lyon, 2015, pag. 176-179, nn. 53-54.

    -EN

    Zenobia's Painter (attr), Pesaro' manufacture, 1550-1560 ca. A polychrome majolica dish depicting Hercules and Omfale with a cupid. On the back bears the inscription "Erchulo e dio niv" (d. cm 22,5) (defects and losses)

    The style with which the scene is painted is found in the artifacts of the furnaces of Pesaro made between 1550 and 1560 and attributed to ''Zenobia's Painter', named after Johanna Lessmann, who first recognised its particular stylistic coherence in a series of dishes from Braunschweig (J. Lessmann, Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, Italienische Majolika, Katalog der Sammlung. Brunswick 1979, p. 35 n. 467), related to a plate with Zenobia held by the emperor Aureliano of the Victoria and Albert Museum in London that bears the inscription ''fate in pesaro 1552'.

    For comparison see:
    C. Ravanelli Guidotti (edited by), Maioliche italiane. Collezione Chigi Saracini del Monte dei Paschi di Siena, Florence 1992, pp.155-159 nn. 25-27
    Wilson, Majoliques italiane de la Renaissance. Collection P. Gillet, Lyon, 2015, pp. 176-179, nos. 53-54.

  • Tappeto Kohtan, Turkestan orientale, fine secolo XIX. Decoro con tre medaglioni
    Lotto 27

    Tappeto Kohtan, Turkestan orientale, fine secolo XIX. Decoro con tre medaglioni tondeggianti nei toni del rosa, beige e blu su campo color blu notte cosparso di alberi di melograno. Angolari con motivo a greca, bordura principale con onde marine e nuvole nei toni dell'azzurro e marrone su fondo beige (cm 405x205) (difetti e rapature)

    -EN

    Kohtan carpet, East Turkestan, late 19th century (405x205 cm) (defects)

  • Manifattura di Parigi, fine secolo XIX. Calamaio in porcellana parzialmente dor
    Lotto 28

    Manifattura di Parigi, fine secolo XIX. Calamaio in porcellana parzialmente dorata e dipinta in policromia con decoro floreale nei modi di Sèvres, tre contenitori con presa a pigna a tutto tondo, poggiante su base sagomata in argento. Argentiere André Aucoc (1877-1911) (cm 14x32x18) (difetti e restauri)

    -EN

    Paris' manufacture, late 19th century. A porcelain inkwell partially gilded and painted in polychromy with floral decoration in the ways of Sèvres, three containers on a silver shaped base. Silversmith André Aucoc (1877-1911) (cm 14x32x18) (defects and restorations)

  • Frammento di arazzo Tournai, Francia, fine secolo XV-inizio XVI. Tessuto a mano
    Lotto 29

    Frammento di arazzo Tournai, Francia, fine secolo XV-inizio XVI. Tessuto a mano in lana (cm 232x113) (difetti e restauri)



    L'arazzo raffigura una possibile scena di incoronazione dove in primo piano si colloca una figura di dama dalle lunghe vesti rosse con le mani giunte ed un velo sul capo, al retro alcune figure di cortigiani con drappi sullo sfondo, a destra si distingue una figura femminile con velo rosso che regge con entrambe le mani una corona, a sinistra è possibile scorgere alcuni elementi di una balaustra.



    Il nostro arazzo per manifattura, epoca e caratteristiche stilistiche ricorda la serie di arazzi de "La Dame à la licorne - La dama e l’unicorno" esposta presso il Musée National du Moyen Âge di Parigi.
    Elementi di contatto si ravvisano sia sul piano cromatico con i ricorrenti elementi in rosso, blu e azzurro che nel decoro millefleur.

    -EN

    Fragment of Tournai tapestry, France, late 15th century-early 16th century (cm 232x113) (defects and restorations)

  • Tappeto Sarouk, Persia, prima metà secolo XX. Probabile commissione inglese. De
    Lotto 30

    Tappeto Sarouk, Persia, prima metà secolo XX. Probabile commissione inglese. Decoro attribuibile a William Morris con albero fiorito al centro su campo blu notte con cardi e fiordalisi. Bordura con vasi fioriti su fondo bianco racchiusa tra due bordure minori a meandro (cm 232x141) (difetti)

    -EN

    Sarouk carpet, Persia, first half of 20th century (cm 232x141) (defects)

  • Studio dei Valadier

"Progetto di reliquiario"
penna e inchiostro su carta (mm
    Lotto 31

    Studio dei Valadier

    "Progetto di reliquiario"
    penna e inchiostro su carta (mm 335x230)
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Famiglia Valadier
    Artemis, Londra 1991
    Trinity Fine Art, Londra 2003

    Bibliografia
    "Valadier sacro e profano", catalogo della mostra, Trinity Fine Art, Firenze 1991, p. 73

    -EN

    Valadier workshop

    "Design of a reliquary"
    pen and ink on paper (335x230 mm.)
    framed (defects)

    Provenance
    Famiglia Valadier
    Artemis, Londra 1991
    Trinity Fine Art, Londra 2003

    Literature
    "Valadier sacro e profano", catalogo della mostra, Trinity Fine Art, Firenze 1991, p. 73

  • Da Michele Marieschi, scuola veneziana del secolo XVIII

"Capriccio architetton
    Lotto 32

    Da Michele Marieschi, scuola veneziana del secolo XVIII

    "Capriccio architettonico con figure"
    olio su tela (cm 73x97)
    (difetti e restauri)

    -EN

    From Michele Marieschi, Venetian School of the 18th Century

    "Architectural Capriccio with Figures"
    oil on canvas (73x97 cm.)
    (defects and restorations)

  • Da Michele Marieschi, scuola veneziana del secolo XVIII

"Capriccio architetton
    Lotto 33

    Da Michele Marieschi, scuola veneziana del secolo XVIII

    "Capriccio architettonico con figure e rovine"
    olio su tela (cm 73x97)
    (difetti e restauri)

    -EN

    From Michele Marieschi, Venetian School of the 18th Century

    "Architectural Capriccio with Figures and Ruins"
    oil on canvas (73x97 cm.)
    (defects and restorations)

  • LEONARDO CORONA (attr.)

"San Giacomo minore, sant'Onofrio e una pia donna"
penn
    Lotto 34

    LEONARDO CORONA (MURANO 1561 - VENEZIA 1605)

    (attr.)

    "San Giacomo minore, sant'Onofrio e una pia donna"
    penna con inchiostro bruno acquerellato in grigio-bruno con rialzi in biacca su carta (mm 342x190)
    disegno in relazione con la Pala dei Tintori eseguita nel 1590 per la Chiesa di Santa Maria dei Servi a Venezia, ora nel Duomo di Castelfranco Veneto
    (difetti)

    -EN

    (attr.)

    "Saint James the Lesser, Saint Onuphrius, and a Pious Woman"
    pen with brown ink, washed in gray-brown, with white highlights, on paper (342x190 mm.)
    drawing related to the Pala dei Tintori executed in 1590 for the Church of Santa Maria dei Servi in Venice, now in the Cathedral of Castelfranco Veneto
    (defects)

  • Manifattura di Sèvres, fine secolo XIX. Vaso biansato con coperchio in porcella
    Lotto 35

    Manifattura di Sèvres, fine secolo XIX. Vaso biansato con coperchio in porcellana dipinta in policromia con scena galante, da un lato e dall'altro paesaggio, entro riserve dorate decorate a volute fogliacee e motivi vegetali, anse sagomate a protomi femminili. Marcato sotto la base (h. cm 73) su base in bronzo dorato ornata a motivo di nastro intrecciato intervallato da fiori e poggiante su piedini a mensola (difetti)

    -EN

    Sèvres' Manufacture, late 19th century. A porcelain double-handled vase with lid, painted in polychrome with gallant scene within golden reserves decorated with volutes and vegetable motifs. Marked under the base (h. cm 73) on a gilded bronze basement (defects)

  • Scuola della prima metà del secolo XIX

"Paesaggio fluviale con figure e rovine
    Lotto 36

    Scuola della prima metà del secolo XIX

    "Paesaggio fluviale con figure e rovine antiche"
    olio su tela (cm 102x128)
    in cornice
    (difetti e restauri)

    -EN

    School of the First Half of the 19th Century

    "River Landscape with Figures and Ancient Ruins"
    oil on canvas (102x128 cm.)
    framed
    (defects and restorations)

  • Tappeto Pekino, Cina, secolo XIX. Decoro all over con rami fioriti tono su tono
    Lotto 37

    Tappeto Pekino, Cina, secolo XIX. Decoro all over con rami fioriti tono su tono su campo beige. Bordura con motivi floreali stilizzati azzurri e beige su fondo blu (cm 231x144) (difetti e rapature)

    -EN

    Pekino carpet, China, 19th century (cm 231x144) (defects)

  • Scuola del secolo XVIII. "Susanna e i vecchioni", "Il sacrificio di Isacco", "S
    Lotto 38

    Scuola del secolo XVIII. "Susanna e i vecchioni", "Il sacrificio di Isacco", "Salomè con la testa del Battista" e "Dio appare a Mosè", gruppo di quattro verre peint (cm 33x41) In cornici coeve in legno intagliato e dorato (difetti)

    -EN

    School of the 18th century. "Susanna and the old men", "The sacrifice of Isaac", "Salome with the head of the Baptist" and "God appears to Moses", group of four verre peint. Framed (cm 33x41) (defects)

  • Studio di Luigi Valadier

"Vasca portafiori"
penna e inchiostro su carta (mm 36
    Lotto 39

    Studio di Luigi Valadier

    "Vasca portafiori"
    penna e inchiostro su carta (mm 365x423)
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Famiglia Valadier
    Artemis, Londra 1991
    Trinity Fine Art, Londra 2003

    -EN

    Workshop of Luigi Valadier

    "Flower vase"
    pen and ink on paper (365x423 mm.)
    framed (defects)

    Provenance
    Famiglia Valadier
    Artemis, Londra 1991
    Trinity Fine Art, Londra 2003

  • Coppia di specchiere rettangolari in legno intagliato, traforato e dorato con d
    Lotto 40

    Coppia di specchiere rettangolari in legno intagliato, traforato e dorato con decoro a volute fogliate, draghi ai lati e cimasa sormontata da aquila coronata ad ali spiegate, stemma araldico nel grembiale. Fine secolo XVIII (cm 157x124) (difetti, restauri e mancanze)

    -EN

    Pair of carved wood rectangular mirrors. Late 18th century (cm 157x124) (defects, restorations and losses)

  • Maestro della fine del secolo XVII

"Agar e Ismaele" e "Abramo e Isacco"
coppia
    Lotto 41

    Maestro della fine del secolo XVII

    "Agar e Ismaele" e "Abramo e Isacco"
    coppia di dipinti ovali a tempera su pergamena (cm 16x14)
    due antiche etichette al retro del fondo con sigle scritte a mano
    in cornici
    (qualche restauro)

    -EN

    Master of the Late 17th Century


    "Hagar and Ishmael" and "Abraham and Isaac"
    pair of tempera on oval parchments (16x14 cm.)
    two old labels on the back of the panel with handwritten initials
    framed
    (some restorations)

  • Giuseppe Rusnati (Gallarate 1650 - Milano 1713) (attr)
"Annunciazione", rilievo
    Lotto 42

    Giuseppe Rusnati (Gallarate 1650 - Milano 1713) (attr)
    "Annunciazione", rilievo in marmo bianco scolpito entro cornice in marmo policromo (cm 47x38) (difetti e rotture)

    Per confronto sull'autore si veda:
    G. Nicodemi, La scultura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 538-543

    -EN

    Giuseppe Rusnati (Gallarate 1650 - Milano 1713) (attr)
    "Annunciation", carved white marble plate with polychrome marble frame (cm 47x38) (defects and breakages)

  • Pietro Francesco Guala "Jefte e la figlia"
olio su tela (cm 93x131)
in cornice i
    Lotto 43

    Pietro Francesco Guala (Casalmonferrato 1698 - Milano 1757)

    "Jefte e la figlia"
    olio su tela (cm 93x131)
    in cornice in stile
    (difetti e restauri)

    Il dipinto fu reso noto alla critica da Giovanni Testori nell'immediato dopo guerra.

    Si ringrazia la Professoressa Silvia Martinotti per aver esaminato di persona l'opera e confermato l'autografia.

    -EN

    "Jephthah and His Daughter"
    oil on canvas (93x131 cm.)
    in a frame in style
    (defects and restorations)

    The painting was first brought to the attention of critics by Giovanni Testori in the immediate post-war period.

    We thank Professor Silvia Martinotti for personally examining the work and confirming its authenticity.

  • Jean Baptiste Fromageau (Francia, 1743-1793) Commode di forma bombata lastronat
    Lotto 44

    Jean Baptiste Fromageau (Francia, 1743-1793) Commode di forma bombata lastronata in palissandro interamente intarsiata e filettata a mazzi di fiori in legni vari. Fronte a due cassetti sotto tre tiretti con applicazioni, fregi e guarnizioni in bronzo. Stampigliato JME FROMAGE(...) Piano in marmo. Francia, secolo XVIII (cm 128,5x86x64) (difetti)

    -EN

    Jean Baptiste Fromageau (France, 1743-1793) Inlaid wooden chest of drawers with floral motifs, marble top. France, 18th century. Stamped (103x87x64 cm) (defects)

  • Arte russa, secolo XIX. Icona a tempera su tavola raffigurante Dio Padre con ri
    Lotto 45

    Arte russa, secolo XIX. Icona a tempera su tavola raffigurante Dio Padre con riza in argento sbalzata, incisa e decorata con vetri colorati taglio cabochon. Argentiere Nikita Nyemyelov, Mosca. Assaggiatore Nicholai Bubrovin (cm 27x34) (difetti)

    -EN

    Russian art, 19th century. A tempera icon on board depicting Holy Father with embossed and engraved silver riza decorated with cabochon stones. Silversmith Nikita Nyemyelov, Moscow. Taster Nicholai Bubrovin (27x34 cm) (defects)

  • Maestro napoletano del secolo XVIII

"Ritratto di dama"
olio su tela (cm 47x36)
    Lotto 46

    Maestro napoletano del secolo XVIII

    "Ritratto di dama"
    olio su tela (cm 47x36)
    al verso traspare, attraverso il rintelo, un'antica dedica in francese datata "1756"
    in cornice antica
    (difetti e restauri)

    -EN

    Neapolitan Master of the 18th Century

    "Portrait of a Lady"
    oil on canvas (47x36 cm.)
    on the reverse, through the lining, an ancient dedication in French dated "1756" is visible
    antique frame
    (defects and restorations)

  • Scuola romana, secolo XVII. "Riposo durante la fuga in Egitto", altorilievo in
    Lotto 47

    Scuola romana, secolo XVII. "Riposo durante la fuga in Egitto", altorilievo in terracotta (cm 32x44) in cornice (difetti e restauri)

    -EN

    Roman School, 17th century. Rest during the flight to Egypt, terracotta high-relief (cm 32x44) framed (defects and restorations)

  • Studio di Luigi Valadier

"Progetto di specchiera"
penna e inchiostro su carta
    Lotto 48

    Studio di Luigi Valadier

    "Progetto di specchiera"
    penna e inchiostro su carta (mm 424x300)
    in cornice (difetti)

    Provenienza
    Famiglia Valadier
    Artemis, Londra 1991
    Trinity Fine Art, Londra 2003

    Bibliografia
    "Valadier. Three generations of Roman Goldsmiths", catalogo della mostra, maggio-giugno 1991, Artemis Group, Londra 1991, p. 174, 51b

    -EN

    Workshop of Luigi Valadier

    "Design of a mirror"
    pen and ink on paper (424x300 mm.)
    framed (defects)

    Provenance
    Famiglia Valadier
    Artemis, Londra 1991
    Trinity Fine Art, Londra 2003

    Literature
    "Valadier. Three generations of Roman Goldsmiths", catalogo della mostra, maggio-giugno 1991, Artemis Group, Londra 1991, p. 174, 51b

Lotti dal 25 al 48 di 502
Mostra
×

ASTA 700 : ARREDI E DIPINTI ANTICHI


Sessioni

  • 25 marzo 2025 ore 15:00 I TORNATA: dal lotto 1 al lotto 133 (1 - 133)
  • 26 marzo 2025 ore 15:00 II TORNATA: dal lotto 134 al lotto 251 (134 - 251)
  • 27 marzo 2025 ore 10:00 III TORNATA: dal lotto 252 al lotto 393 (252 - 393)
  • 27 marzo 2025 ore 15:00 IV TORNATA: dal lotto 394 al lotto 502 (394 - 502)

Esposizione

21, 22 , 23 marzo 2025

( ore 10/13 - 14/18)


Via Pontaccio 12, Milano

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Commissioni d'asta:


da 0 € a 2.000 € : 35 % ( IVA inc.)

da 2.001 € : 28 % ( IVA inc.)

Altre Informazioni

La partecipazione all'asta potrà avvenire esclusivamente tramite offerte scritte, via telefono e via web.

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 300000 rilancio di 20000
  • da 300000 a 330000 rilancio di 30000
  • da 330000 a 350000 rilancio di 20000
  • da 350000 a 380000 rilancio di 30000
  • da 380000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 in avanti rilancio di 50000