Asta 58 - Libri, autografi e manoscritti
-
Lotto 51 Pratella Francesco Balilla, Manifesto dei Musicisti Futuristi. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1911-1912 ca.].
In-4° (mm 290x230). Carte [2]. Leggero segno centrale di precedente piegatura, una piccola macchia al verso della prima carta e due piccoli strappetti marginali che non coinvolgono il testo, ma nel complesso buona copia. SI AGGIUNGE: Marinetti Filippo Tommaso, Improvvisazione musicale. Manifesto futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1921]. SI AGGIUNGE: Nyst Ray, La Peinture Futuriste en Belgique... Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1912]. (3) I OPERA: Edizione non datata, che uscì tra la fine del 1911 e l'inizio del 1912; la prima pubblicata con la dicitura 'Direzione del movimento futurista', con l'aggiunta di altri sottoscrittori. Salaris, 82 e Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001 lo datano 1910. II OPERA: Edizione originale di questo manifesto letto da Marinetti inaugurando l'Esposizione dei giovani pittori futuristi a Roma presso la Casa d'arte Bragaglia il 1° marzo 1921; pubblicizzata al verso l'uscita del volume marinettiano L'alcova d'acciaio. Salaris 88; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 364. III OPERA: Importante documento tra le testimonianze più rilevanti della pittura futurista in Belgio. -
Lotto 52 Marinetti Filippo Tommaso, Manifeste du Futurisme (Pubblié par le 'Figaro' le 20 Février 1909). Milan: Direction du Mouvement Futuriste, s.d. [i.e. novembre/dicembre 1911].
In-4° (mm 290x230). Carte [2]. Un piccolo strappo e una lieve brunitura al margine interno delle due carte, ma nel complesso buona copia. SI AGGIUNGE: Id., Fondazione e manifesto del Futurismo. (Pubblicato dal 'Figaro' di Parigi il 20 Febbraio 1909). Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. novembre/dicembre 1911]. (2) Entrambe le edizioni di questo manifesto qui presentate, le prime pubblicate con la dicitura Direzione del Movimento Futurista nella versione francese e italiana, vengono generalmente datate 1909: in realtà si tratta di ristampe successive al trasferimento di Marinetti da Via Senato 2 a Corso Venezia 61, nuova sede milanese del Movimento Futurista. L'edizione francese presenta, inoltre, un errore di stampa nel titolo: Pubblié anziché Publié. -
Lotto 53 Pratella Francesco Balilla, La musica futurista. Manifesto tecnico. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1911].
In-4° (290x232mm). Carte [2]. Strappetti marginali. SI AGGIUNGE: Nyst Ray, La Peinture Futuriste en Belgique... Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1912]. In-4° (290x232mm). (2) I OPERA: Prima edizione, nella rara prima tiratura che si distingue per la presenza della frase: «Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso, mentre dichiariamo, senza esi/tare...» al terzo capoverso della prima pagina. II OPERA: Importante documento tra le testimonianze più rilevanti della pittura futurista in Belgio. -
Lotto 54 Saint-Point Valentine (de), Manifesto futurista della lussuria. Milano: Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia), 11 gennaio 1913.
In-4° (mm 290x232). Carte [2]. Leggero segno centrale di precedente piegatura, qualche macchiolina e fioritura sparsa, ma nel complesso ottima copia. (1) Non comune prima edizione italiana del secondo manifesto di Valentine de Saint-Point, per la quale la lussuria è la forza che alimenta la creatività e merita, pertanto, di essere riconosciuta come tale e non nascosta dietro goffi eufemismi e veli sentimentali. -
Lotto 55 Marinetti Filippo Tommaso, In quest'anno futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 29 novembre 1914.
In-4° (mm 291x230). Carte [2]. Una piega centrale, macchie rosa e restauri integrativi al margine superiore di entrambe le carte; altre minime mende. SI AGGIUNGE: Braga Dominique, Il Futurismo giudicato da una grande rivista francese. Milano: Direction du Mouvement, s.d. [i.e. aprile/maggio 1920]. In-4° (mm 290x227). SI AGGIUNGE: Joly Auguste, Le Futurisme et la Philosophie - Il Futurismo e la Filosofia (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912). Milano: Direction du Mouvement Futuriste, s.d. [i.e. luglio 1912]. In-4° (mm 290x234). (3) I OPERA: Rara edizione originale di questo volantino, indirizzato agli studenti italiani, firmato da Marinetti ma redatto anche da Carlo Carrà, che non firma la versione a stampa. Dopo il «Vestito antineutrale», diffuso a settembre, e la «Sintesi futurista della guerra» di ottobre, questo è il primo manifesto argomentativo fortemente interventista pubblicato da Marinetti, fondamentale per capire l'evoluzione del futurismo, anche nel primo dopoguerra. Il testo è impaginato con gusto parolibero e con uso di diversi caratteri per i grassetti. Tonini, Manifesti, 85.1; cfr. Cammarota, Marinetti, Manifesti 14; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 79. III OPERA: Importante documento nel quale l'Autore sottolinea i legami visibili tra le teorie futuriste e le filosofie contemporanee e «[...] commenta la tappa belga della tournée europea dei pittori futuristi nel 1912» (Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 catalogo di vendita. Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 54). -
Lotto 56 Sant'Elia Antonio, L’Architettura Futurista. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 11 luglio 1914.
In-4° (mm 292x232). Carte [2]. Al verso della seconda carta, le riproduzioni de «La città futurista» di Sant'Elia. Segno centrale di precedente piegatura, qualche strappetto marginale e lievissime mancanze al margine inferiore esterno di entrambe le carte, senza perdite di inciso. (1) Edizione ufficiale, riveduta e ampliata rispetto alla prima versione (senza titolo, ridotta e senza figure) pubblicata, nel mese di maggio, come prefazione al catalogo della Prima esposizione d'arte del gruppo Nuove Tendenze aperta alla Famiglia Artistica di Milano. -
Lotto 57 Balla Giacomo, Ricostruzione futurista dell'Universo. Milano: Direzione del movimento futurista, 11 marzo 1915.
In-4° (mm 292x230). Carte [2]. Evidenti segni centrali di precedente piegatura, strappi marginali e macchie concentrate principalmente al verso della seconda carta. (1) Edizione originale di uno dei più creativi manifesti del primo futurismo, pubblicato proprio a ridosso dell'entrata in guerra dell'Italia. Contiene sei fotografie in bianco e nero dei «complessi plastici» di Giacomo Balla e del suo giovanissimo allievo, Fortunato Depero. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 25: «Il manifesto costituisce la prima teorizzazione e testimonianza della tendenza non figurativa dell'arte d'avanguardia in Italia. Viene anche proposto e teorizzato l'uso di diversi materiali per la costruzione dell'opera d'arte - metalli, tessuti, vetri, liquidi ecc. - prefigurando un'arte polimaterica.» -
Lotto 58 Marinetti Filippo Tommaso, L'unica soluzione del problema finanziario. [Segue: Il Futurismo e la Guerra. Cronaca sintetica]. Milano: Direzione del Movimento Futurista, 11 dicembre 1915 [i.e. 1916?].
In-4° (mm 293x231). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura, numerosi strappetti marginali e lievi bruniture in prossimità delle pieghe. SI AGGIUNGE: Id., Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano). Milano: Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. Taveggia), 11 gennaio 1915. In-folio (mm 480x145). SI AGGIUNGE: Id., Gli sfruttatori del futurismo. Milano: Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), s.d. [i.e. 1914]. In-folio (mm 480x145). SI AGGIUNGE: Nyst Ray, La Peinture Futuriste en Belgique... Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [i.e. 1912]. In-4° (290x232mm). (4) I OPERA: Prima edizione di questo manifesto in cui Marinetti prospettava la risoluzione definitiva del problema finanziario attraverso la vendita dei beni artistici dello Stato, per centuplicare la potenza militare, industriale, commerciale e agricola dell'Italia. Segue Il Futurismo e la guerra di Francesco Balilla Pratella dedicato alle azioni futuriste di carattere interventista tra il 1908 e il 1915. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 67; Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 351. II OPERA: Presumibile ristampa di questo manifesto che riporta un testo tratto dal 2° Manifesto Futurista Uccidiamo il chiaro di luna! ripubblicato per supportare l'intervento italiano nel primo conflitto mondiale. III OPERA: Presumibile ristampa del raro comunicato stampa che prende spunto dal film pseudofuturista del febbraio 1914 di Aldo Molinari «Mondo Baldoria. Prima pellicola futurista» per screditare tutti coloro che si dichiarano futuristi senza esserlo, e per riaffermare i canoni del movimento. -
Lotto 59 Marinetti Filippo Tommaso, La nuova religione-morale della velocità. Manifesto futurista pubblicato nel 1° numero del giornale L'Italia futurista (Via Ricasoli, 23 - Firenze). Milano: Direzione del Movimento Futurista [Stab. Tip. Taveggia], 11 maggio 1916.
In-4° (mm 290x235). Carte [2]. Una piega centrale e qualche strappetto marginale che non coinvolge il testo. (1) Rara edizione originale, probabilmente seconda tiratura, che differisce dalla prima solo per le spaziature tra le parole in alcuni paragrafi, per il logo tipografico in calce al verso della seconda carta (Stab. Tip. Taveggia - Milano) e per l'aggiunta dell'indirizzo de L'Italia Futurista (via Ricasoli, 23 - Firenze) al titolo. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001, 55; cfr. Salaris 87; cfr. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 354; cfr. Cammarota, Marinetti, Manifesti 19; Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 84. -
Lotto 60 Marinetti Filippo Tommaso, Che cos'è il futurismo. Milano: Direzione del Movimento Futurista, s.d. [dicembre 1920].
In-4° (mm 290x230). Carta [1]. Rare fioriture e un piccolissimo strappetto marginale senza perdite, altrimenti ottima copia. (1) Manifesto pubblicato per la prima volta il 16 febbraio 1919 su Roma Futurista. Anno II, n. 7 e, nello stesso mese, su Dinamo. Rivista Futurista, Anno I, n. 1. Seguono tre versioni in volantino: la prima edizione (marzo 1919), in due differenti tirature: una con al verso la pubblicità per l'Esposizione Nazionale Futurista di Milano e l'indicazione di stampa 'Stab. Tip. Taveggia - Milano Via Ospedale 3'; l'altra per Roma Futurista e Dinamo (con indicazione di stampa 'Stab. Tip. Taveggia - Milano'); nel dicembre 1920, esce un'altra edizione (come la nostra) con significative varianti nel testo e il disegno de La Bandiera Futurista di Francesco Cangiullo al verso, che non compare nelle versioni precedenti. Futurismo. Gussago (BS): L'Arengario Studio Bibliografico, 2001,12; cfr. Futurismo (catalogo di vendita n. 100). Firenze: Libreria Salimbeni, 1991, 358. -
Lotto 61 Esposizioni futuriste. 1912-1918. Firenze: SPES, s.d.
Cofanetto cartaceo illustrato (mm 175x125x95) contenente 26 cataloghi di mostre futuriste. Dimensioni varie (mm 170x120 ca). Elenco completo dei fascicoli disponibile su richiesta. (1) -
Lotto 62 Boccafusca Emilio, Studenti fascisti cantano così. [Napoli]: Casella, 1938.
In-4° (mm 245x172). Pagine XXIII, [1], 87, [1]. Forellini senza perdite, altrimenti ottimo copia. Annotazioni a matita nel testo. Brossura editoriale con titoli in blu e nero al piatto anteriore e al dorso, con pecetta "Delia" applicata al piatto. Fioriture marginali, ma nel complesso ottima conservazione. SI AGGIUNGE: Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo e Fascismo. Foligno: Campitelli, 1924. In-8° (mm 195x149). Esemplare intonso. Brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto anteriore; leggermente staccata la parte anteriore interna, ma nel complesso ottima conservazione. SI AGGIUNGE: Id., Arte fascista. Elementi per la battaglia artistica. Torino: Edizioni Sindacati Artistici, s.d. [i.e. 1927]. In-8° (mm 200x135). Brossura editoriale con titoli in nero entro cornice tipografica rossa. Ampia gora, una piccola mancanza alla cuffia, strappetti alle cerniere e all'unghiatura di entrambi i piatti, che si conserva comunque ampia. (3) II OPERA: Raccolta di scritti e discorsi futuristi che si rifanno ad alcuni manifesti futuristi, in particolare Guerra sola igiene del mondo e Democrazia futurista. II OPERA: Prima edizione di questa raccolta di scritti programmatici e militanti, curata dal gruppo torinese. -
Lotto 63 Boccioni Umberto, Vela Latina. Manifesto di Boccioni ai pittori meridionali. (Anno IV, n. 4). Napoli: Vela Latina, 5 febbraio 1916.
In-folio (mm 628x 436). Carta [1] stampata recto-verso. Esemplare fiorito, con strappetti marginali e lievi bruniture ai punti di antica piegatura. Annotazione manoscritta al recto e due splendide parole in libertà di Marinetti e Cangiullo al verso. SI AGGIUNGE: Id., Pittura scultura futuriste (dinamismo plastico) con 51 riproduzioni, quadri, sculture di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Soffici. Milano: Edizioni Futuriste di Poesia, 1914. In-16° (mm 186x135). Pagine [8], 469, [3] (di 5) con 1 ritratto fotografico di Boccioni in antiporta e 6 (di 51) riproduzioni in bianco e nero di quadri e sculture su carta patinata. Rinforzi marginali all'occhietto, al ritratto e alle pagg. da 465 in poi; maldestri restauri ad alcune carte. Esemplare rifilato, con fioriture sparse. Mancanti 45 (di 51) tavole in bianco e nero fuori testo. Legatura successiva in mezza tela, con titoli in oro su tassello al dorso e sguardie rinnovate; entro cofanetto in cartonato, con la scritta Boccioni applicata al dorso. Ex-libris cartaceo al contropiatto anteriore e al recto del ritratto dell'Autore. Dedica autografa di Umberto Boccioni. Esemplare da studio. SI AGGIUNGE: Id., La pittura futurista. Manifesto tecnico. Milano: Poligrafia italiana, 11 aprile 1910. In-4° (mm 290x230). Carte [2]. Segno centrale di precedente piegatura e lievissimi strappetti marginali, altrimenti ottima conservazione. (3) I OPERA: Rara edizione originale di quest'opera che riflette su pregi e difetti della meridionalità italiana, soffermandosi sulla situazione artistica napoletana, che prende le mosse dalla conferenza tenuta da Boccioni il 16 gennaio 1916, nella quale furono coinvolti un ampio numero di artisti napoletani non direttamente legati al futurismo. Tra questi, il paesaggista Giuseppe Casciaro che fece stampare e diffondere assieme a Francesco Cangiullo una cartolina di invito a leggere il manifesto pubblicato su Vela latina. Con due splendide parolibere di Marinetti e Cangiullo al verso. II OPERA: Prima edizione di questo fondamentale trattato sulla pittura futurista, lo scritto più importante di Boccioni, corredato da un imponente apparato iconografico (qui in gran parte assente) e impreziosito dalla dedica autografa dell'Autore. Cfr. Cammarota 40.1; Salaris 23b. III OPERA: Echaurren Pablo, Futurismo. Collaudo 1909-2009 (catalogo di vendita). Milano: Libreria Antiquaria Pontremoli, 2009, 12: «Seconda edizione, firmata dal quintetto definitivo dei pittori futuristi (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini). Il manifesto si conclude a p. [3], mentre in ultima pagina compare l'organigramma della Direzione del Movimento Futurista, suddiviso nelle sezioni di Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile, Arte dei Rumori». La reale data di pubblicazione non è l'11 aprile del 1910 ma la fine del 1911 o l'inizio del 1912, come risulta evidente dall'indirizzo della sede del Movimento Futurista, spostatosi da Via Senato 2 a Corso Venezia 61. -
Lotto 64 Bot Oswaldo [pseud. di Barbieri Osvaldo], Mostra di ferroplastica del pittore Oswaldo Bot. S.l.: s.e., s.d. [i.e. 1933 ca.].
In-8° (mm 220x146). Carte [10]. Con le riproduzioni delle opere di Bot in bianco e nero nel testo, tra cui Flora Futurista, Enrica Futurista, Coppa d'acciaio ed altre. Opera completamente restaurata e controfondata con carta di riso (piatti della brossura inclusi), con rare mancanze marginali reintegrate, ma senza perdite di inciso; lievi e diffuse fioriture e aloni. Brossura originale con titoli in nero al piatto anteriore, protetta da velina. (1) Rarissima placchetta della prima Mostra Internazionale di Ferroplastica di Osvaldo Barbieri, in arte Oswaldo Bot, uno dei protagonisti più affascinanti ed eclettici del Futurismo, che diede vita a un'intensissima attività artistica di piccole edizioni introvabili e scarsamente documentate. -
Lotto 65 Buzzi Paolo, Aeroplani. Milano: Edizioni di Poesia, 1909.
In-8° (mm 187x165). Pagine 249, [7]. Copia parzialmente intonsa e ben conservata, con lievi e diffuse fioriture e alcune leggere e uniformi arrossature concentrate principalmente alle ultime pagine. Brossura editoriale con titoli in blu al piatto anteriore e al dorso, con marchio "Poesia Rassegna Internazionale" al piatto posteriore. Leggere fioriture e qualche segno del tempo alle cerniere e al dorso, ma nel complesso buona conservazione. Con la dedica autografa di Buzzi a Cosimo Giorgieri Contri, poeta, scrittore e drammaturgo italiano, alla prima carta bianca. SI AGGIUNGE: Marinetti Filippo Tommaso, L'aeropoema di Cozzarini. Primo eroe dell'esercito repubblicano. S.l. [i.e. Milano]: Edizioni Erre, s.d. [i.e. 10 maggio 1944]. Brossura editoriale rossa con titoli in nero, illustrata con un disegno di Gino Boccasile. (2) I OPERA: Edizione originale, non comune, di questo esordio poetico di Paolo Buzzi, introdotto da una lunga prefazione di Marinetti, ben 24 pagine di energia pura, che si conclude con l'invocazione «Tutto il nostro sangue, a fiotti, per ricolorare le aurore ammantate della Terra! ... Sì, noi sapremo riscaldarti tra le nostre braccia fumanti, o misero Sole, decrepito e freddoloso, che tremi sulla cima del Gorisankar!». II OPERA: Prima edizione in volume, con testo precedentemente pubblicato su Orizzonte e Italia Nuova. -
Lotto 66 Carrà Carlo, Guerrapittura. Futurismo politico, dinamismo plastico... Milano: Edizioni Futuriste di Poesia, 1915.
In-8° (mm 260x190). Con 1 ritratto fotografico dell'Autore di Nunes-Vais, 12 tavole di Disegni Guerreschi, di cui una ripiegata, 2 tavole ripiegate in fine (riproduzione del Programma politico futurista, 1913; riproduzione della Sintesi futurista della guerra, 1914). Il tutto in bianco e nero, fuori testo. Numerose composizioni parolibere nel testo. Brossura editoriale, con dorso assente, fioriture e tracce marginali di carta velina ai piatti. Esemplare completamente sfascicolato, con le prime tavole slegate. Internamente in buona conservazione, salvo qualche piega e rare fioriture marginali. Copia da studio, non passibile di restituzione. Menzione fittizia del migliaio al piatto posteriore. Annotazione manoscritta Vieri Nannetti al foglio di guardia anteriore. (1) Prima edizione del testo fondamentale dell'interventismo e della teoria dell'arte futurista, con la riproduzione del manifesto Programma politico futurista del 1913, del manifesto Sintesi futurista della guerra del 1914 (seconda tiratura, edizione definitiva) e con numerose composizioni parolibere. -
Lotto 67 Cavacchioli Enrico, Le ranocchie turchine. Milano: Edizioni di Poesia, 1909.
In-8° (mm 192x150). Pagine 211 (di 213), [11]. Copia in barbe, fiorita e scompleta della prima carta. Brossura editoriale arancione con titoli in grigio e una bella illustrazione di Ugo Valeri, esaltata dall'arancione di fondo, al piatto anteriore (quest'ultimo presenta fioriture). Menzione fittizia del migliaio al piatto anteriore. (1) Non comune e interessantissima raccolta di poesie versolibere, opera prima futurista nonché primo libro italiano a ospitare la prima edizione integrale in volume della Fondazione e Manifesto del futurismo di Marinetti come prefazione. -
Lotto 68 Cervelli Fernando, Risate e rasoiate esplosive contro le barbe visibili e invisibili. Con una prefazione sintetica di F. T. Marinetti. Roma: Le Smorfie, 1933.
In-4° (mm 238x175). Pagine 173 (di 175), [2] con 2 carte patinate fuori testo: una, in antiporta, con la fotografia di Marinetti, l'altra con la fotografia di Mussolini che acquista l'opuscolo «Marianna fa la panna» alla Fiera del libro di Roma del 1932. Tavole e vignette in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina. Mancante la prima carta bianca, altrimenti ottima copia in barbe. Brossura editoriale con titoli in rosso e nero e grafica futurista dell'Autore al piatto anteriore. Macchie, tracce di umidità, minimi difetti alle cerniere e una piccola mancanza alla cuffia superiore. SI AGGIUNGE: Marinetti Benedetta, Viaggio di Gararà. Romanzo cosmico per Teatro. Milano: Giuseppe Morreale, 1933. In-8: (mm 194x130). Esemplare intorno, con difetti da controllare. Brossura editoriale conn titoli in nero al piatto anteriore, con strappetti marginali restaurati al contropiatto. Mancante la sovraccoperta originale illustata da Bruno Munari. SI AGGIUNGE: Gerbino Giovanni, Telegrafo e telefono dell'anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti. Milano: Giuseppe Morreale, 1926. In-8° (mm 190x128). Esemplare in barbe. Brossura editoriale protetta da velina, con titoli in rosso e nero al piato anteriore e al dorso. Mancanze alle cuffie e difetti alle cerniere. (3) I OPERA: Opera omnia dell'Autore, pubblicista, umorista e uomo di teatro, vicino al gruppo romano di Folgore, Bragaglia, Balla, Trilussa, Lucio d'Ambra ed altri, ricca raccolta di parolibere, disegni e caricature e sintesi teatrali, con i disegni di Mario di Spe, Balla, Belli e Guttuso. II OPERA: «L'opera si presta a più definizioni, e va riguardata con interesse anche nella sola prospettiva letteraria: meritando subito d'esser considerata come una delle opere più importanti del secondo futurismo» (Mario Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma:: Lerici, 1969, pag. 347). III OPERA: Edizione originale di questa raccolta di poesie parolibere, la seconda dell'Autore, ma la prima ufficialmente futurista. -
Lotto 69 Corra Bruno [pseud. di Ginanni Corradini Bruno], Sam Dunn è morto. Milano: Alpes, 1928.
In-8° (mm 207x152). Pagine 101, [3] con 7 tavole in bianco e nero su carta patinata fuori testo di Arnaldo Ginna. Rare fioriture marginali, altrimenti ottima copia, perfettamente conservata. Brossura editoriale con sovraccoperta marmorizzata, con un'illustrazione di Veneziani applicata al piatto anteriore. Bruniture da esposizione al dorso e qualche altro minimo difetto. SI AGGIUNGE: La Stella Mario, Il raggio della morte. Roma: De Carlo, 1942. Presente la rara sovraccoperta, con una mancanza marginale al piatto anteriore e alle cuffie. SI AGGIUNGE: Steiner Giuseppe, La chitarra del Fante [...]. II edizione. Piacenza: V. Porta, 1920. (3) I OPERA: Bruno Corra, pseudonimo di Bruno Corradini, partecipò attivamente alla prima fase del movimento Futurista, appartenenza che rinnega nella Prefazione a questa terza edizione del suo più famoso romanzo, arricchita dalle tavole del fratello Arnaldo Ginna e dal disegno a colori di Veneziani applicato al piatto anteriore. III OPERA: Seconda edizione, dello stesso anno della prima, di questa raccolta di poesie con prefazione di Marinetti, scritta dall'Autore mentre dirige il Fascio politico futurista di Piacenza.
-
Lotto 70 Depero Fortunato, Lettera autografa firmata. Datata Rovereto 9 dicembre 1932.
Manoscritto a inchiostro blu scuro. Una carta, scritta al recto. Leggeri difetti al margine sx. che non toccano il testo. Dimensioni 225x270 mm. (1) La lettera è scritta con grafìa dinamica, contrassegnata da forme, spessori e dimensioni dei caratteri che variano continuamente, anche all'interno della stessa riga. [...] non ti dimenticare che Depero attende un tuo geniale articolo sul Jazz. Lo illustrerò io come si deve. Inoltre attendo per il mio giornale Dinamo Futurista e non Alta Italia Futurista, una tua fotografia personale con dedica al giornale [...] e scrivi l'articolo, al quale ci tengo assolutamente. Ossequi alla tua gentile signora e cognata. Ricordo ancora il profumo del tuo deliziosissimo pranzo. E i dischi? [...] Ti abbraccio tuo Depero. Il primo numero di Dinamo futurista, rivista roveretana diretta da Depero e patrocinata da Marinetti, è datato febbraio '33, pochi mesi dopo questa lettera. Il periodico, che uscirà in soli 5 numeri tra il '32 ed il '33, intendeva divulgare il Futurismo di ieri, di oggi e di domani in tutta Italia. Alta Italia Futurista è probabilmente il titolo che Depero intendeva originariamente dare alla rivista. -
Lotto 71 Depero Fortunato, Cartolina postale Dinamo Futurista, autografa firmata. Datata 12 febbraio 1933.
Manoscritto a inchiostro nero. Dimensioni: 145x105 mm. SI AGGIUNGE: Dinamo Futurista. Cedola di commissione libraria per l'abbonamento alla rivista diretta da Depero. Mai compilata, con francobollo, ma non viaggiata. Rovereto 1933. SI AGGIUNGE: Senesi Ivo. Cartolina postale viaggiata inviata a Luigi Bonelli. Datata 16 maggio 1932. SI AGGIUNGE: Testo dattiloscritto relativo al Futurismo. Non datato. (4) I DOCUMENTO: Parto per Merano mia mostra + conferenza. E' uscita mia rivista. Il lancio mi costa fatiche infinite. Attendo urgentemente Napoleone! [...]. Prossima settimana II° numero va in macchina. Riceverai tutto. Dinamo Futurista fu un periodico diretto da Depero, sotto l'alto patronato di Marinetti, e stampato presso la tipografia Mercurio di Rovereto (Trento). Ne uscirono complessivamente 5 numeri, dal febbraio al giugno 1933. IV DOCUMENTO: 6 carte dattiloscritte, con correzioni, che elencano alcuni momenti significativi del movimento Futurista da 1909 al 1913 (Manifesto 1909, Prima serata Futurista 12 gennaio 1910 [...], Manifesto pittori futuristi ecc.). Il terzo foglio (numerato 1) contiene un testo di Giuseppe Lipparini, seguono altre pagine dal titolo Riconoscimenti esteri, Ettore Romagnoli Pirandello, Termometro delle influenze futuriste. -
Lotto 72 Depero Fortunato, 2 cartoline autografe firmate. Datate 1933 e 1958.
Manoscritti a inchiostro nero. Dimensioni: 105x145 mm. (2) Nella cartolina del 24 settembre 1933 Depero scrive: Ti ricordiamo caramente in Serrada [di Folgaria] ammirando e divertendoci un mondo al riparo dei tuoi geniali dischi. Io sono alle prese con i tordi e i merli. Fa freddo – nebbia e tira un vento violinistico [...]. La cartolina è firmata anche dalla moglie Rosetta e da due ammiratrici: Mariuccia e Giuseppina Stufara. Nella cartolina del 1958 l'artista scrive della Casa d'Arte Futurista Depero a Rovereto, ancora in fase di allestimento: [...] Ora ho ripreso le nuove fatiche circa la mia Galleria e Museo Depero che in collaborazione del Comune di Rovereto sto allestendo. Ho ripristinato un vecchio Palazzo – modernamente adattandolo per ospitare la mia opera: 9 sale distribuite su tre piani. Forse per Autunno è pronto al più tardi Primavera 1959 [...]. -
Lotto 73 Farfa (pseud. di Vittorio Tommasini), Poema del candore negro. Milano: La Prora, 1935.
In-8° (mm 193x125). Pagine 93, [3]. Copia in barbe, perfettamente conservata. Illustrazioni a piena pagina nel testo di Giovanni Acquaviva. Brossura editoriale stampata in sanguigna, con titoli e una bella illustrazione dell'Autore al piatto anteriore. Segni di usura al dorso, con lievi mancaze alle cuffie e minime mende. Edizione in 500 esemplari numerati. SI AGGIUNGE: Id., Noi miliardario della fantasia [...] presentazione di S. E. Marinetti. Milano: La Prora, 1933. In-8° (mm 193x125). Brossura editoriale originale in stile futurista, con titoli e fotoritratto dell'Autore col casco d'alluminio al piatto anteriore. Strappetti lungo le unghiature, tracce d'uso alle cerniere e piccole mancanze alle cuffie. (2) I OPERA: Rara edizione originale di questo poema in curiosissima veste editoriale, realizzata da Giovanni Acquaviva, in cui il testo è impresso solo a recto, i versi hanno una spaziatura ampissima e le xilografie di una palma, riproposte in 4 pagine altrimenti bianche e che riprendono l'elaborazione grafica del piatto anteriore, a intervallare il testo. II OPERA: Prima edizione. Gambetti-Vezzosi, p. 330. -
Lotto 74 Farfa (pseud. di Vittorio Tommasini), Il miliardario della fantasia. Savona: Sabatelli editori, 1986.
In-8° (mm 200x160). Esemplare interamente realizzato in latta, con [13] carte entro legatura a spirale in acciaio, incluse 7 belle illustrazioni inedite di Bruno Munari stampate a più colori, risalenti agli anni '30 e provenienti dall'archivio personale dell'artista, di cui una al piatto anteriore. Qualche graffio, leggere abrasioni e ammaccature, ma nel complesso buona copia. Mancanti il segnalibro pubblicitario e la custodia in cartone. Tiratura di 200 esemplari, di cui 100 destinati alla mostra Futurismo e futurismi, tenutasi a Palazzo Grassi a Venezia da maggio a ottobre 1986. (1) Prima edizione di quest'opera realizzata per accompagnare la mostra Futurismo e Futurismi a Palazzo Grassi a Venezia, 1986, come omaggio al futurismo e al celebre libro l'Anguria lirica di Tullio d'Albisola.