Maestri del Fumetto: Collezione Oliva

Maestri del Fumetto: Collezione Oliva

venerdì 7 marzo 2025 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 25 al 48 di 126
Mostra
Cancella
  • Fernando Fusco - Tex Willer, 90s
    Lotto 25

    Fernando Fusco - Tex Willer, 90s

    15 x 18,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Fusco. Entra a far parte dello staff dei disegnatori di Tex nel 1973, per il quale ha disegnato decine di storie debuttando con l'albo n. 168 "L'idolo di smeraldo". Firmata.

  • Hermann (Hermann Huppen) - Comanche, 90s
    Lotto 26

    Hermann (Hermann Huppen) - Comanche, 90s

    23 x 31 cm
    matita e acquerello su cartoncino
    Disegno originale realizzato da Hermann durante gli anni '80 raffigurante Red Dust, il micidiale pistolero che si unisce alla bella Comanche nella celebre serie creata insieme a Greg. Firmato.

  • Carlos Roume - Martín Fierro, 1982
    Lotto 27

    Carlos Roume - Martín Fierro, 1982

    50 x 34,5 cm
    acquerello su cartone
    Tavola originale realizzata da Roume per "Martin Fierro" di Jose Hernandez, edito per la prima volta in Argentina dalla casa editrice Colecciones Celebres nel 1982. Firmata.

  • Jacques Tardi - Mort à crédit, 1991
    Lotto 28

    Jacques Tardi - Mort à crédit, 1991

    12,5 x 30 cm
    matita, china e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Tardi per il romanzo "Mort à crédit" di Louis-Ferdinand Céline, edito per la prima volta in Francia da Futuropolis - Gallimard nel 1991. Firmata.

  • Catel (Catel Muller) - Kiki de Montparnasse, 2007
    Lotto 29

    Catel (Catel Muller) - Kiki de Montparnasse, 2007

    24 x 32 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata dall'autrice francese Catel per "Kiki de Montparnasse", edito da Casterman nel 2007. Firmata.

  • Fred (Frédéric Othon Théodore Aristidès) - L'Histoire du corbac aux baskets, 1992
    Lotto 30

    Fred (Frédéric Othon Théodore Aristidès) - L'Histoire du corbac aux baskets, 1992

    25 x 30 cm
    china su cartoncino
    Disegno originale realizzato da Fred raffigurante il protagonista della sua opera più celebre "L'Histoire du corbac aux baskets", pubblicato per la prima volta in Francia da Dargaud nel 1993 e vincitore l'anno successivo al Festival d'Angoulême. Firmato e dedicato.

  • Miguel Angel Martín - The Waiting Room, 90s
    Lotto 31

    Miguel Angel Martín - The Waiting Room, 90s

    27,5 x 37,5 cm
    matita, china e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Martín raffigurante il celebre protagonista della serie "Brian the Brain". Definito uno dei migliori disegnatori europei dal Time, Miguel Angel Martin è uno degli scrittori e autori di fumetti spagnoli più conosciuti al mondo, insignito del Premio Yellow Kid nel 1999. La rivista The Face lo inserisce nella lista dei migliori illustratori del secolo. Il suo stile elegante e preciso contrasta con la durezza dei suoi temi, sempre provocatori e dotati di un corrosivo sense of humour. Firmata.

  • Paolo Bacilieri - Napoleone - L'enigmatico signor Bloom, 2000
    Lotto 32

    Paolo Bacilieri - Napoleone - L'enigmatico signor Bloom, 2000

    30 x 42 cm
    matita, china e collage su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Bacilieri per "L'enigmatico signor Bloom", edita su Napoleone n. 18 a pag. 13 dalla Bonelli nel 2000. Firmata.

  • Paolo Bacilieri - Napoleone - L'enigmatico signor Bloom, 2000
    Lotto 33

    Paolo Bacilieri - Napoleone - L'enigmatico signor Bloom, 2000

    30 x 42 cm
    matita, china e collage su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Bacilieri per "L'enigmatico signor Bloom", edita su Napoleone n. 18 a pag. 30 dalla Bonelli nel 2000. Firmata.

  • Paolo Bacilieri - Napoleone - L'enigmatico signor Bloom, 2000
    Lotto 34

    Paolo Bacilieri - Napoleone - L'enigmatico signor Bloom, 2000

    30 x 42 cm
    matita, china e collage su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Bacilieri per "L'enigmatico signor Bloom", edita su Napoleone n. 18 a pag. 52 dalla Bonelli nel 2000. Firmata.

  • Magnus (Roberto Raviola) - I Briganti - Ombre del palazzo, 1978
    Lotto 35

    Magnus (Roberto Raviola) - I Briganti - Ombre del palazzo, 1978

    15 x 23 cm
    matita e china su cartoncino
    Vignetta originale realizzata da Magnus per "Ombre del palazzo" contenuta nell‘Atto I de I Briganti a pag. 41 e pubblicata per la prima volta dalla Edifumetto nel 1978. Opera racchiusa nel folder originale realizzato da Alessandro Editore come certificato d‘autenticità nel 2002. Firmata.

  • Davide Toffolo - I am alone, 2000s
    Lotto 36

    Davide Toffolo - I am alone, 2000s

    35 x 25 cm
    tempera su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Toffolo per la sua celebre serie dei "Cinque Allegri Ragazzi Morti". Piccolo strappo al margine superiore. Firmata.

  • Davide Toffolo - She is dead, 2000s
    Lotto 37

    Davide Toffolo - She is dead, 2000s

    35 x 25 cm
    tempera su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Toffolo per la sua celebre serie dei "Cinque Allegri Ragazzi Morti". Piccolo strappo al margine superiore.

  • Milo Manara - Lunga vita al fluido glaciale, 1995
    Lotto 38

    Milo Manara - Lunga vita al fluido glaciale, 1995

    21 x 29,5 cm
    matita e china su carta
    Illustrazione originale realizzata da Manara in occasione dei 20 anni dalla nascita del magazine francese Fluide Glacial, pubblicato sul numero celebrativo del 01/04/1995 insieme agli omaggi dei più grandi fumettisti europei. Lievi pieghe, lievi segni di foxing al margine superiore. Firmata.

  • Angelo Stano - Dylan Dog - Armageddon!, 1992
    Lotto 39

    Angelo Stano - Dylan Dog - Armageddon!, 1992

    21 x 29,5 cm
    matita su carta
    Preliminare di copertina realizzato da Stano per "Armageddon!", edito su Dylan Dog. n. 73 dalla Bonelli nel 1992. Succeduto a Villa nella realizzazione delle copertine con Dylan Dog n. 42, Stano è il fautore della rivoluzione grafica dell´Indagatore dell´incubo e quindi del suo folgorante successo.

  • Angelo Stano - Dellamorte Dellamore, 1992
    Lotto 40

    Angelo Stano - Dellamorte Dellamore, 1992

    18 x 25,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Stano per il capitolo VII del romanzo "Dellamorte Dellamore" di Tiziano Sclavi, opera che ispirò il film omonimo del 1994 con Rubert Everett. Firmata.

  • Chester Gould - Dick Tracy, 1947
    Lotto 41

    Chester Gould - Dick Tracy, 1947

    72,5 x 52,5 cm
    matita e china su cartoncino rimontato
    Tavola domenicale del 03/08/1947 per "Dick Tracy". Pagine come questa in cui troviamo Dick Tracy in tribunale, il sadico Coffyhead che tormenta Junior Tracy, un'apparizione dell'affascinante Autumn Hews, la formazione dei "Crime Stoppers" e un finale mozzafiato hanno contribuito a rendere Dick Tracy un´icona della cultura popolare americana e una delle strisce più avvincenti di tutti i tempi. Piccolo strappo al margine superiore. Titolo in fotocopia. Firmata e datata.

  • Frank Robbins - Johnny Hazard, 1966
    Lotto 42

    Frank Robbins - Johnny Hazard, 1966

    59 x 18,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Striscia giornaliera del 26/04/1966 per "Johnny Hazard". Creata dal genio di Robbins e apparsa per la prima volta sui quotidiani statunitensi il 5 giugno 1944, il giorno prima dello sbarco in Normandia, Johnny Hazard vede protagonista un pilota americano. Con la fine della guerra ormai imminente, le storie di questo eroe tutto d'un pezzo si focalizzano sulla nuova "minaccia rossa". Robbins riesce con abilità a caratterizzare nel dettaglio ogni personaggio e grazie al suo talentuoso tratto, che risente fortemente dell'influsso caniffiano, ci fa apprezzare ogni singola striscia. Firmata e datata.

  • Frank Robbins - Johnny Hazard, 1967
    Lotto 43

    Frank Robbins - Johnny Hazard, 1967

    51,5 x 17 cm
    matita e china su cartoncino
    Striscia giornaliera del 02/06/1967 per "Johnny Hazard". Creata dal genio di Robbins e apparsa per la prima volta sui quotidiani statunitensi il 5 giugno 1944, il giorno prima dello sbarco in Normandia, Johnny Hazard vede protagonista un pilota americano. Con la fine della guerra ormai imminente, le storie di questo eroe tutto d'un pezzo si focalizzano sulla nuova "minaccia rossa". Robbins riesce con abilità a caratterizzare nel dettaglio ogni personaggio e grazie al suo talentuoso tratto, che risente fortemente dell'influsso caniffiano, ci fa apprezzare ogni singola striscia. Firmata e datata.

  • Giorgio De Gaspari - Incursione aerea, 40s
    Lotto 44

    Giorgio De Gaspari - Incursione aerea, 40s

    30 x 36 cm
    pastelli e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da De Gaspari nei primissimi anni della sua carriera, probabilmente inedita. Firmata.

  • Aldo Di Gennaro - L'esploratore, 2000s
    Lotto 45

    Aldo Di Gennaro - L'esploratore, 2000s

    25,5 x 36,5 cm
    tempera su cartone
    Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.

  • George Pratt - Wraith: The Great War, 1999
    Lotto 46

    George Pratt - Wraith: The Great War, 1999

    30 x 39,5 cm
    carboncino e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Pratt per il manuale di gioco di "Wraith: The Great War", espansione del celebre Wraith: The Oblivion, gioco di ruolo pubblicato dalla White Wolf nel 1994. Firmata.

  • Sergio Toppi - Debora, 80s
    Lotto 47

    Sergio Toppi - Debora, 80s

    36,5 x 49,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Toppi negli anni '80 per l’inserto Conoscere Insieme edito su Il Giornalino. " I figli di Israele levarono alte grida al Signore perché i cananei avevano carri ferrati e grandemente li opprimevano. " Lievi pieghe. Firmata.

  • Sergio Toppi - Il Principe degli orsi, 90s
    Lotto 48

    Sergio Toppi - Il Principe degli orsi, 90s

    30 x 40 cm
    matita, china, tempera e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Toppi durante anni '90. Al retro: " Ad ogni primavera il principe degli orsi scendeva dalle montagne con la speranza di incontrare il suo sguardo. " Firmata.

Lotti dal 25 al 48 di 126
Mostra
×

Maestri del Fumetto: Collezione Oliva

Finarte in collaborazione con Urania Casa d’Aste presenta un'asta speciale interamente dedicata al mondo del fumetto, oltre 100 opere dei più influenti fumettisti e illustratori del '900 sono il fulcro della collezione Oliva, critico, scrittore, tra i massimi esperti italiani di fumetto, prematuramente scomparso nel 2017.


Grazie a una selezione frutto di anni di ricerche, potrete percorrere un excursus che attraversa tutto il '900: dai padri della grafica italiana come Matania, Luzzati, Pinter e Mattotti, passeremo ai grandi autori europei della nona arte come Bilal, Moebius, Manara, Munoz e Toppi, arrivando ai cartoonist americani come Crumb, Toth, Caniff, King e Gould.


Un catalogo ricco di opere affascinanti e senza tempo per tutti gli amanti dell'arte visiva.


L’asta sarà preceduta da una esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, presentati ed esaltati dalla splendida cornice delle nostre sede espositiva.


INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114


Per maggiori informazioni:

fumetti@finarte.it

06 6791107

Sessioni

  • 7 marzo 2025 ore 16:00 Sessione unica (1 - 126)

Esposizione

7 marzo dalle 12:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114


Tutti i lotti saranno comunque visibili anche durante lo svolgimento dell'asta.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Le commissioni d'asta calcolate sul prezzo di aggiudicazione di ogni lotto saranno pari al 20% fino a € 50.000 e al 17% oltre € 50.000

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000