Maestri del Fumetto: Collezione Oliva

Maestri del Fumetto: Collezione Oliva

venerdì 7 marzo 2025 ore 16:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 126
Mostra
Cancella
  • Altan (Francesco Tullio Altan) - Cipputi, 80s
    Lotto 1

    Altan (Francesco Tullio Altan) - Cipputi, 80s

    21 x 29,5 cm
    pennarello su cartoncino
    Disegno originale realizzato da Altan raffigurante il suo celebre metalmeccanico comunista Cipputi. Firmato e dedicato.

  • Mort Walker - Beetle Bailey, 70s
    Lotto 2

    Mort Walker - Beetle Bailey, 70s

    22 x 28 cm
    matita e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Walker durante gli anni '70, raffigurante il suo personaggio più famoso Beetle Bailey che ci mostra la foto di un giovane Sarge, il Sergente di prima classe Orville P. Snorkel comandante del plotone di Beetle, oltre che la sua nemesi. Firmata.

  • Frank King - Gasoline Alley - An Squint just can't bear exaggeration, 1926
    Lotto 3

    Frank King - Gasoline Alley - An Squint just can't bear exaggeration, 1926

    58,5 x 18,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Striscia giornaliera del 31/07/1926 per Gasoline Alley intitolata "An Squint just can't bear exaggeration". Creata da Frank King nel 1918 è una delle più longeve e creative strisce a fumetti americane. King racconta la storia di Walt Wallet e del suo figlio adottivo Skeezix attraverso le generazioni. King infatti introdusse il concetto dell'invecchiamento dei suoi personaggi, facendoli crescere mano a mano che il fumetto progrediva negli anni. Fori di affissione ai margini, piccolo strappo al margine sinistro. Firmata e datata.

  • José Munoz - Alack Sinner, 90s
    Lotto 4

    José Munoz - Alack Sinner, 90s

    24 x 32 cm
    china e pastelli su cartoncino
    Disegno originale realizzato da Munoz durante gli anni '90. Uno splendido ritratto di Alack Sinner, personaggio nato da Munoz e Sampayo nel 1975, con il quale hanno letteralmente cambiato il fumetto moderno reinventando il noir e le sue coordinate narrative. Un concerto di bianchi e neri che hanno scolpito l'immaginario di più generazioni. Firmato.

  • Jordi Bernet - Torpedo, 2000s
    Lotto 5

    Jordi Bernet - Torpedo, 2000s

    23,5 x 35 cm
    matita, china e biacca su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Bernet per il suo Torpedo. Antieroe per antonomasia, Torpedo è protagonista di uno dei fumetti noir più amati e celebrati dal pubblico di tutto il mondo che rese l‘artista spagnolo il maestro indiscusso di questo genere. Firmata.

  • Roberto Baldazzini - Miss Phoebe Costello, 1986
    Lotto 6

    Roberto Baldazzini - Miss Phoebe Costello, 1986

    50 x 23 cm
    matita, china e retino su cartoncino
    Tavola originale realizzata dal maestro dell'eros Baldazzini per Glamour International Magazine n. 7 del 1986. Firmata e titolata.

  • Moebius (Jean Giraud) - Le Robot, 1994
    Lotto 7

    Moebius (Jean Giraud) - Le Robot, 1994

    12 x 16 cm
    china e tempera su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Moebius nel 1994. Come un abile miniaturista Moebius racchiude tutto il mistero e la poesia della sua arte visionaria in un'opera di grande fascino. Firmata e datata.

  • Moebius (Jean Giraud) - Starwatcher, 80s
    Lotto 8

    Moebius (Jean Giraud) - Starwatcher, 80s

    16,5 x 21 cm
    china e tempera su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Moebius durante gli anni '80. Con poche pennellate Moebius ci regala il profilo di un personaggio proveniente da uno dei mille mondi della sua sconfinata fantasia. Firmata.

  • Yves Chaland - Bonnes Vacances, 80s
    Lotto 9

    Yves Chaland - Bonnes Vacances, 80s

    32,5 x 25 cm
    matita, china e retino su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Chaland per la serie di cartoline postali intitolata "Bonnes Vacances", edita in Francia dalle Editions G.G.E.F. (Groupement Graphique d'Expression Française) e dalle Editions d'Art YVON durante gli anni '80. Firmata.

  • Edmond Baudoin - La fin du voyage, 2000s
    Lotto 10

    Edmond Baudoin - La fin du voyage, 2000s

    29,5 x 42 cm
    china su cartoncino
    Disegno originale realizzato dall'autore francese Baudoin, vincitore del premio Alph’Art per la migliore sceneggiatura ad Angouleme nel gennaio 1997. Baudoin si interroga regolarmente sul rapporto tra un artista e la sua opera ed è un narratore intimo e fortemente autobiografico. Firmato.

  • Edmond Baudoin - Le peintre dans son atelier, 2000s
    Lotto 11

    Edmond Baudoin - Le peintre dans son atelier, 2000s

    16 x 24 cm
    china e biacca su cartoncino
    Disegno originale realizzato dall'autore francese Baudoin, vincitore del premio Alph’Art per la migliore sceneggiatura ad Angouleme nel gennaio 1997. Baudoin si interroga regolarmente sul rapporto tra un artista e la sua opera ed è un narratore intimo e fortemente autobiografico. Firmato.

  • Franco Matticchio - Freaky stiley, 1994
    Lotto 12

    Franco Matticchio - Freaky stiley, 1994

    15 x 23 cm
    matita, china e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Matticchio per il racconto "Freaky stiley" di Enrico Brizzi scritto nel 1994 subito prima del celebre "Jack Frusciante è uscito dal gruppo". Tra i più noti e apprezzati illustratori e fumettisti del panorama italiano, Matticchio con le sue illustrazioni giocose e bizzarre riesce a restituire, con delicata maestria, le atmosfere dei suoi maestri dichiarati: Roland Topor e René Magritte. Firmata e datata.

  • Bizen (Zenobio Baggioli) - Night Club, 40s
    Lotto 13

    Bizen (Zenobio Baggioli) - Night Club, 40s

    19 x 15,5 cm ciascuno
    matita e china su cartoncino
    Coppia di 2 vignette originali realizzate da Bizen durante gli anni '40. Fori di affissione agli angoli superiori sinistri. Entrambe firmate.

  • Walter Molino - La modella, 60s
    Lotto 14

    Walter Molino - La modella, 60s

    25 x 33,5 cm
    matita, china e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni '60. Tra i più noti e prolifici illustratori italiani, ricordato soprattutto per le copertine della Domenica del Corriere. "Walter Molino ha un talento scandaloso nel riconoscere, e quindi nel tradurre in segno nella carta, le caratteristiche del volto che fanno la personalità di ciascuno" (Indro Montanelli). Firmata.

  • Sto (Sergio Tofano) - Il violoncellista, 30s
    Lotto 15

    Sto (Sergio Tofano) - Il violoncellista, 30s

    15 x 21 cm
    matita e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Tofano durante gli anni '30. Poliedrico e geniale, Tofano grazie alla sua brillante inventiva ha spaziato dall'illustrazione al teatro e dal fumetto al cinema. Mancanza al margine inferiore. Firmata.

  • Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007)  - Il venditore di uccelli, 80s
    Lotto 16

    Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007) - Il venditore di uccelli, 80s

    23,5 x 32,5 cm
    carboncino, pastelli a cera e pennarelli su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Luzzati durante gli anni '80. Luzzati è tra i più importanti scenografi e illustratori della seconda metà del ‘900, interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti teatrali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l‘immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, ne hanno fatto uno degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo. Firmato e titolato.

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Renato Calligaro - Casanova: Henriette, 1979
    Lotto 17

    Renato Calligaro - Casanova: Henriette, 1979

    18 x 27 cm
    china, tempera e acquerello su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Calligaro nel 1979 per il suo "Casanova: Henriette" pubblicato sulle pagine di Alter Linus, successivamente utilizzato nel celebre mazzo di carte Le Nuvole Parlanti edito nel 1980. Firmata.

  • Vittorio Giardino - Voluttà, 1998
    Lotto 18

    Vittorio Giardino - Voluttà, 1998

    22,5 x 10,5 cm
    pennarello su carta
    Disegno originale realizzato da Giardino nel 1998. Firmato e datato.

  • Mauro Corona - Lo scalatore, 2000s
    Lotto 19

    Mauro Corona - Lo scalatore, 2000s

    22 x 24 cm
    pastelli su cartoncino
    Disegno originale realizzato dallo scrittore e alpinista Mauro Corona. Firmato.

  • Mauro Corona - La Passione, 2002
    Lotto 20

    Mauro Corona - La Passione, 2002

    22 x 24 cm
    pastelli su cartoncino
    Disegno originale realizzato dallo scrittore e alpinista Mauro Corona. Firmato e datato.

  • Dino Busett - Tex Willer, 90s
    Lotto 21

    Dino Busett - Tex Willer, 90s

    30 x 40,5 cm
    tempera su cartone
    Dipinto originale realizzato da Busett come omaggio a Tex. Firmato.

  • Guglielmo Letteri - Tex - Senza tregua!, 1970
    Lotto 22

    Guglielmo Letteri - Tex - Senza tregua!, 1970

    24 x 32,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Letteri per "Senza tregua!", edita su Tex n. 119 a pag. 105 dalla Bonelli nel 1970. Su tre pannelli.

  • Aurelio Galleppini & Virgilio Muzzi - Tex - Il veliero maledetto, 1971
    Lotto 23

    Aurelio Galleppini & Virgilio Muzzi - Tex - Il veliero maledetto, 1971

    25 x 34,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Galep e Nicolò per "Il veliero maledetto", edita su Tex n. 128 a pag. 42 dalla Bonelli nel 1971. Su tre pannelli.

  • Giovanni Ticci - Tex Willer, 90s
    Lotto 24

    Giovanni Ticci - Tex Willer, 90s

    25 x 20 cm
    matita e china su cartoncino
    Illustrazione originale realizzata da Ticci durante gli anni '90. Un ritratto che delinea un mito, Ticci ci regala il suo archetipo di Tex Willer. Firmata.

Lotti dal 1 al 24 di 126
Mostra
×

Maestri del Fumetto: Collezione Oliva

Finarte in collaborazione con Urania Casa d’Aste presenta un'asta speciale interamente dedicata al mondo del fumetto, oltre 100 opere dei più influenti fumettisti e illustratori del '900 sono il fulcro della collezione Oliva, critico, scrittore, tra i massimi esperti italiani di fumetto, prematuramente scomparso nel 2017.


Grazie a una selezione frutto di anni di ricerche, potrete percorrere un excursus che attraversa tutto il '900: dai padri della grafica italiana come Matania, Luzzati, Pinter e Mattotti, passeremo ai grandi autori europei della nona arte come Bilal, Moebius, Manara, Munoz e Toppi, arrivando ai cartoonist americani come Crumb, Toth, Caniff, King e Gould.


Un catalogo ricco di opere affascinanti e senza tempo per tutti gli amanti dell'arte visiva.


L’asta sarà preceduta da una esposizione per offrire ai collezionisti la possibilità di esaminare accuratamente tutti i lotti, presentati ed esaltati dalla splendida cornice delle nostre sede espositiva.


INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114


Per maggiori informazioni:

fumetti@finarte.it

06 6791107

Sessioni

  • 7 marzo 2025 ore 16:00 Sessione unica (1 - 126)

Esposizione

7 marzo dalle 12:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114


Tutti i lotti saranno comunque visibili anche durante lo svolgimento dell'asta.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Le commissioni d'asta calcolate sul prezzo di aggiudicazione di ogni lotto saranno pari al 20% fino a € 50.000 e al 17% oltre € 50.000

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000