324 - Memorabilia, Militaria, Ordini Cavallereschi
-
Lotto 1
Lettera di un foglio, due facciate, scritta ed autografata da Rodolfo Graziani.
Testo su due facciate, ad inchiostro verde tipico di Graziani, datata Napoli 11.6.48 , ed indirizzata alla figlia Wanda, circa alcune faccende di carattere economico/familiare. Firmata "... ti bacio e benedico - Tuo Padre"
Pieghe centrali, in ottime condizioni
-
Lotto 2 Lettera di due fogli, quattro facciate, scritta ed autografata da Rodolfo Graziani.
Testo su quattro facciate, ad inchiostro verde tipico di Graziani, datata Roma 6 maggio 1943 / XXI° , ed indirizzata alla Contessa Anna Gualandi, circa alcune faccende di carattere familiare sui traslochi da un appartamento all'altro, in Roma ed Ostia, immobili di proprietà della Contessa.
Firmata "Rodolfo Graziani"
Pieghe centrali, in buone condizioni -
Lotto 3
Volume dal titolo "La riconquista del Fezzan" , Mondadori, 1934, XIII E.F. , con copertina rigida blu con caratteri similoro al piatto e dorso, conserva la copertina in brossura originale e la sovracoperta, con cofanetto in cartoncino blu. All'antiporta una nota autografa del Generale Rodolfo Graziani, scritta ad inchiostro verde, che recita "Graziani Rodolfo - Curata la rilegatura durante il carcere di Procida - Anno 1946"
Volume in ottime condizioni, lievi macchie di brunitura, cofanetto in cartoncino in mediocri condizioni.
-
Lotto 4 Fotografia in b/n del soldato garibaldino (Cacciatori delle Alpi, Spedizione dei Mille ) Stefano Istvan Turr, ungherese, con la dedica "Al mio amico Breschi - Senza il cuore niente - e con ..... - I TURR"
Fotografia applicata su cartoncino con dicitura PLATINOTIPIA ROSSI - GENOVA VIA GARIBALDI 6
Misura circa cm 15x20
Foto dedicata a Pier Giulio Breschi, nipote di Anton Giulio Barrili -
Lotto 5 Foto con dedica e firma autografe scritte di pugno, ad inchiostro nero, dal Grande Ammiraglio Paolo Camillo Margherita Giuseppe Maria Thaon di Revel, noto semplicemente come Paolo Thaon di Revel, duca del Mare (Torino, 10 giugno 1859 – Roma, 24 marzo 1948), ammiraglio, politico e nobile italiano. In perfette condizioni, in cornice di legno coeva. Misure della foto circa cm.17x23
-
Lotto 6
Foto in b/n applicata su cartoncino, di Pietro Mascagni, con dedica e firma autografe ad inchiostro nero.
La dedica all' illustre scultore XIMENES (Ettore Ximenes , scultore nato a Palermo, 11 aprile 1855 , deceduto a Roma, 20 dicembre 1926 ) "l'amico sincero ed affettuoso - Pesaro il Giugno del '96"
Foto realizzata dallo studio Guigoni & Bossi - Milano , con timbro in rilievo all'angolo basso destro. Al centro del cartoncino bel fregio di casa Savoia in rilievo.
Pieghe e strappi al cartoncino, macchie in basso, alcune piccole macchie sparse.
Misura cm.24x34
-
Lotto 7 Bella foto ai Sali d'argento di Pietro Mascagni con dedica e firma autografe ad inchiostro nero "All'amico Rousseau, per ricordo, PMascagni - Roma , 19 , III . 922" - Buone condizioni, misure cornice circa cm.35x45
-
Lotto 8 Lettera su due facciate , testo autografo con firma originale di Eugenio di Savoia Carignano, datata 19 Oct 1841, indirizzata al Marchese Maggior Luogotenente Generale della Civica, con busta. Sigillo in ceralacca rossa. Testo in francese. Ottime condizioni
-
Lotto 9 Cartolina in b/n spedita da Parigi con dedica e firma autografe, scritte di pugno da Filippo Tommaso Marinetti, ad inchiostro nero. Misure cm.14x9, ottime condizioni
-
Lotto 10 Dedica autografa e firma originale ad inchiostro nero di Filippo Tommaso Marinetti, su pagina di libro (misure cm. 18x12). La dedica recita "A EnricoFalqui - Alla sua calda intelligenza elastica - l'amico aeropoeta futurista - F.T.Marinetti" - in buone condizioni
-
Lotto 11 Lettera di Carlo Scorza, segretario del Partito Nazionale Fascista, scritta sulla prima facciata di foglio a 4 facciate, dal testo " Berlino 3.5.X - Caro Comandante, sono stato veramente felice di averla conosciuta. La prego di accogliere i miei ringraziamenti per la ospitalità e di considerarmi a sua disposizione per quel poco che possa valere. Ossequi. Carlo Scorza" - Lettera scritta ad inchiostro nero, autografo con firma originale di Carlo Scorza, in busta originale, indirizzata al Conte Trebiliani Addetto Navale d'Italia a Berlino. In aggiunta biglietto da visita di Carlo Scorza, come Luogotenente Generale della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, in busta, indirizzata alla Contessa Trebiliani. Perfette condizioni
-
Lotto 12
Foto b/n a mezzo busto di Rodolfo Valentino, nei panni dell' AQUILA NERA dal film "L'aquila" (regia di Clarence Brown - 1925) con firma autografa originale, ad inchiostro nero "Sincerely - Rudolph Valentino"
Foto con al retro piccolo appunto a matita con la data del 1926. Misura cm.15,6 x 20. In ottime condizioni -
Lotto 13
Lettera di due fogli, due pagine scritte autografe con firma in calce di Giovanni Papini.
Su carta intestata REDIT CLARIOR - CENTRO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO - IL PRESIDENTE con bel logo in rosso all'angolo superiore sinistro di ogni foglio, Firenze - Palazzo di Parte Guelfa Telef. 27-728
La missiva, datata 10 Agosto 1939 indirizzata a Dino Alfieri, allora Ministro della Cultura Popolare, fa riferimento ad alcune questioni sul professor Anagnine ed un libro su Pico della Mirandola, che gli sono stati segnalati in primis dal Duce.
Fogli con 2 lievi pieghe centrali e lievi segni del tempo.
-
Lotto 14
Dedica e firma autografe di Salvator Gotta su frontespizio del volume "L'amica dell'ombra" scritti ad inchiostro nero.
Edizione Baldini & Castoldi, 1931
Libro in condizioni mediocri, con mancanze e strappi al dorso, profondo segno nella metà inferiore frontale.
-
Lotto 15
Dedica e firma autografe di Carlo Carrà sul volume "Artisti moderni - con una lettera di Massimo Bontempelli", scritti ad inchiostro nero, indirizzata al Vico Pellizzari senatore del Regno, 1943
Edizione F.Le Monnier - Firenze, 1943
Libro in condizioni eccellenti, usura e segni sparsi (al dorso in basso come si vede in foto) -
Lotto 16
Foto originale Alinari montata su cartoncino formato gabinetto, che ritrae Giuseppe Mazzini nel suo letto di morte, ormai deceduto. Il cartoncino al retro porta la firma del fotografo, scritta autografa ad inchiostro nero "G.Alinari Premiato - Pisa - Palazzo Toscanelli - Proprietà Artistica Riproduzione Proibita".
Foto originale, con normali segni del tempo, lievi macchie sparse. Misura cm.10,8x16,6
-
Lotto 17 Lettera autografa, testo e firma originali scritti da Arnaldo Mussolini, su carta intestata IL POPOLO D'ITALIA - IL DIRETTORE , datata 4-9-1927. Un foglio, misura cm.14x22, con la sua busta originale affrancata e viaggiata. Pieghe e due lievi strappi, in generale buone condizioni.
-
Lotto 18
Diario di amicizia, liber amicorum, appartenuto a Laura Breschi nipote di Anton Giulio Barrili, contenente diverse dediche con autografo, disegni originali, righi musicali di noti artisti di fine '800 inizio '900.
Il diario ha la copertina rigida rivestita da tessuto floreale color fucsia, con le iniziali LB metalliche applicate in alto a sinistra, in condizioni mediocri, con totale distacco del dorso. Le pagine interne sono in ottime condizioni. Misura cm.20x26
In ordine troviamo : una pagina intera con componimento poetico autografo di Anton Giulio Barrili dedicato alle nipoti Laura e Maura; due cartoline fotografiche con dedica e firma di Miecio (Mieczyslaw) Horszowski (pianista 1892-1993); un ritratto della giovane Laura a china dedicato e firmato Luigi Gallina '99 (pittore 1865-1931); un componimento poetico autografo ed una cartolina con dedica ed autografo di Paul Déroulede (scrittore 1846-1914); una cartolina fotografica con dedica e firma autografe di Cesare Pascarella (pittore, poeta romanesco 1858-1940) ed un disegno originale a china, di un asino A FRATEL MIO PAZIENTE! autografato sempre da Cesare Pascarella; una dedica con firma autografe di Leopoldo Fregoli (il trasformista, 1867-1936); un rigo musicale con dedica e firma autografi di Ruggero Leoncavallo (compositore 1857-1919); una cartolina con rigo musicale dedicato ed autografato da Umberto Giordano (compositore 1867-1948); lettera/racconto di 4 pagine con dedica autografe di Luigi Morandi scrittore, poeta e garibaldino con Barrili (1844-1922); una poesia con firma autografe di Rosmunda Tomei Finamore (1864-1955); cartolina fotografica con dedica e firma di Smara (Smarande) Gheorghiu poetessa rumena e attivista movimento femminista (1857-1944); una caricatura ad inchiostro china seppia di P.G.Breschi firmata da GANDOLIN (Luigi Arnaldo Vassallo disegnatore e direttore del Secolo XIX di Genova); e poi una piccola brochure firmata da Amilcare Zanella, ed altri 8 autografi vari (Ferdinando Martini, ed altri)
-
Lotto 19
Raccolta di più di 30 fotografie di famiglia Barrili / Breschi, in momenti di vita privata insieme a personaggi noti dell'epoca, con loro dediche e firme autografe (esempio Umberto Giordano con rigo musicale, Leopoldo Fregoli, Stefano Canzio), altre cartoline e curiosità.
In particolare :
tre (3) foto di Barrili con Stefano Canzio in raduno insieme ad altri ex-garibaldini; una lettera con dedica autografe di Giacomo Boni (direttore degli scavi del Palatino); foto con dedica e firma autografe di Luis Mazzantini (1901); cartolina fotografica con dedica e firma autografe di Nicola Maldacea; quattro (4) fotografie di Breschi insieme al baritono Titta Ruffo Cafiero; dieci (10) foto con Breschi e familiari insieme a Ruggero Leoncavallo ed Umberto Giordano; una foto con rigo musicale e dedica autografate da Umberto Giordano; due (2) foto ritratto di diverse epoche di Umberto Giordano con dedica e firme autografe; foto con dedica e firma di E.Piaggio (1899); lotto misto di foto di famiglia Barrili/Breschi insieme a Petrolini , Croce, cartoline con personaggi (Lina Cavalieri); sei (6) foto di Breschi con Leopoldo Fregoli, Petrolini, Croce, Titta Ruffo (una con autografi di Fregoli e Titta Ruffo)
-
Lotto 20
Pieghevole del "Concerto Mariano Polifonico Vocale di musica Perosiana - Dirige l'Autore - Sabato 6 Dicembre 1941" con dedica e firma autografe di Don Lorenzo Perosi, datato 1941.
Insieme una cartolina con ritratto fotografico del presbitero in età giovanile, con dedica e firma non meglio identificata "I miei saluti in compagnia al genio di musica paradisiaca - A.N."
Misura del pieghevole chiuso cm.12x22, apribile in quattro sezioni.
In ottimo stato
-
Lotto 21
Lettera di tre pagine, manoscritta ad inchiostro azzurro, con firma autografa di Menotti Garibaldi, il figlio del Generale Giuseppe Garibaldi. La lettera è su carta intestata MENTANA - XIX ANNIVERSARIO - COMITATO NAZIONALE, datata 1886, con bel logo stampato del generale Garibaldi in alto a sinistra. La lettera è completa della sua busta con la stessa intestazione MENTANA - XIX ANNIVERSARIO - COMITATO NAZIONALE e con timbro tondo del comitato, indirizzata a noto patriota e garibaldino Miceli Luigi.
L'argomento è la celebrazione dell'anniversario di Mentana, ed inizia così :
"ITALIANI il minaccioso risollevarsi dei clericali e l'audacia con la quale il Vaticano condanna e vitupera ogni manifestazione del nostro politico e civile risorgimento, hanno risvegliato negli italiani la coscienza dei loro doveri. A quelle provocazioni risponde unanime la protesta del popolo : l'Italia non dorme! Quindi celebrato con straordinaria solennità l'anniversario del 20 Settembre; quindi la parola del Re che riassumendo la volontà popolare riafferma Roma intangibilmente rivendicata alla Patria; quindi il proposito delle Società patriottiche di commemorare splendidamente la giornata gloriosissima di Mentana. "
Lettera con pieghe, in ottime condizioni. Busta in ottime condizioni
-
Lotto 22 Lettera autografa con firma ad inchiostro nero, di Giuseppe Garibaldi. Il testo recita "Palermo 21 Luglio 1862 - Ringrazio codesta benemerita Associazione dell'onore che mi fece eleggendomi a suo Presidente e riconoscente lo accetto. I forti figli della Calabria fecero già molto per l'unità e per la libertà della Patria. Proseguano arditi e costanti e fra breve l'Italia sarà tutta degl'Italiani. Vi saluto - Vostro - G.Garibaldi - All'Associazione Emancipatrice di Carpanzano" - Lettera completa di busta viaggiata e timbrata PALERMO 23 LUG 62.
-
Lotto 23
Fotografia formato cartolina, ritratto di Guglielmo Marconi in compagnia di Laura Breschi (nipote di Anton Giulio Barrili) con dedica e firma autografe di Marconi, datata 1938
Misura circa cm.8,5x14
Ottime condizioni
-
Lotto 24 Lotto di documenti pontifici periodo Papa Pio IX, composto da : un passaporto rilasciato dalla Direzione di Polizia nella Provincia di Ancona , dato in Arcevia il 17 Novembre 1859; una pubblicazione della Pontificia Università di Urbino ; una tessera ed una lettera con busta. In ottime condizioni