LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA

LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA

martedì 27 febbraio 2024 ore 18:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 128
Mostra
Cancella
  • Alberto Gianquinto (1929 - 2003) 
Nuvole, sassi, ulivi, 1968
    Lotto 1

    Alberto Gianquinto (1929 - 2003)
    Nuvole, sassi, ulivi, 1968
    Olio su tela
    90 x 65 cm
    Firma: “Gianquinto” sul verso
    Data: “giovedì 16 - V - 1968” sul verso
    Altre iscrizioni: “III”, iscrizione illeggibile, “numeri, sassi, ulivi”, “Aci Trezza” sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Josè Guevara (1926 - 2010) 
Corrida, 1990
    Lotto 2

    Josè Guevara (1926 - 2010)
    Corrida, 1990
    Olio su masonite
    80 x 100 cm
    Firma: al recto, “Guevara”
    Data: sul verso, “1990”
    Altre iscrizioni: sul verso, “Este cuadro...”; “Titulo: ‘La Corrida’”
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario
    Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Luigi Serena (1855 - 1911) 
Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885
    Lotto 3

    Luigi Serena (1855 - 1911)
    Ritratto di donna con velo bianco, 1880-1885
    Matita e carboncino su carta
    60,5 x 45,7 cm (luce)
    Firma: “L Serena” al recto
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna con riferimenti di inventario
    Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA
    Bibliografia: O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, pp. 169 e 174, ill. 139
    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80% (foxing)

    Luigi Serena, pittore d'elezione della borghesia trevigiana a cavallo tra '800 e '900, non ebbe allievi diretti, ma fu ammirato dagli artisti più giovani per il suo spirito bohémien e antiborghese, anche quale riferimento morale, diventando una pietra miliare nell'orizzonte artistico della Marca. Saranno proprio gli artisti dell'avanguardia, in testa Arturo Martini, a promuovere la mostra postuma di Serena poco dopo la sua morte nel 1911. Pur operando prevalentemente in provincia, l'artista partecipò con successo alle più importanti esposizioni del tempo: a Venezia (1881), Milano (1883), Torino (1884), Firenze (1886), Parigi (1888) e Monaco (1890). Fu tra gli invitati alla Biennale veneziana del 1897 (Eugenio Manzato, "Treviso", in "La Pittura in Italia. L'Ottocento", Milano, 1990, p. 213).
    Il foglio è stato identificato da Eugenio Manzato nel 2002. «Dopo aver studiato attentamente il soggetto, Serena mette in luce, senza alcuna esitazione, caratteristiche fondamentali dell'aspetto fisico e caratteriale di un essere umano. (...) Nel ritratto di donna con velo bianco, Serena ritrae magistralmente una figura dai tratti quasi popolareschi, con sensibilità pittorica in quanto le varie gradazioni chiaroscurali richiamano varie intensità cromatiche, le quali conferiscono all'espressione psicologica della donna una nota di assorta e spirituale intensità emotiva» (O. Stefani, "Luigi Serena 1855-1911", Ponzano Veneto, 2006, p. 169).

  • Enrico Benetta (1977 circa) 
Libro d’amore e d’autore - Dittico
    Lotto 4

    Enrico Benetta (1977 circa)
    Libro d’amore e d’autore - Dittico
    Acrilico, smalto e sabbie su carta applicata su tela
    160 x 100 cm (per singolo pannello)
    Firma: “Enrico Benetta”, sul lato di ogni pannello; “E.B.” sul verso di ogni pannello
    Altre iscrizioni: “Per autentica Enrico Benetta”, “Dittico 1”, “Libro d’autore” sul verso del primo pannello; “Per autentica Enrico Benetta”, “Dittico 2”, “e d’amore” sul verso del secondo pannello
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Virgilio Ripari (1843 - 1902) 
Venezia
    Lotto 5

    Virgilio Ripari (1843 - 1902)
    Venezia
    Olio su tela
    29,5 x 44,5 cm
    Firma: Firma al recto
    Elementi distintivi: Etichetta di passaggio d'asta Meeting Art
    Provenienza: Neumeister, Monaco, 26.3.1998, lotto 2810
    Stato di conservazione. Supporto: 85%
    Stato di conservazione. Superficie: 85%

  • Anna Shamira Minozzi (1968) 
L'Emiro Abdel Khader, 2014
    Lotto 6

    Anna Shamira Minozzi (1968)
    L'Emiro Abdel Khader, 2014
    Acrilico, foglia d'oro e cristalli Swarovski su tela
    39 x 49 cm
    Firma: "Shamira" al recto
    Provenienza: lo studio dell'artista; Veneto Banca SpA in LCA
    Esposizioni: Salone Internazionale del Libro, Algeri, 2017
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Anna Shamira Minozzi è un’artista italiana ispirata dalla calligrafia islamica, su cui basa molte delle sue composizioni. Ha esposto, tra l'altro, ai Musei Capitolini in Roma, al Barbican Centre di Londra (Olimpyc Fine Arts 2012), al Museo d’Arte di Pechino, ad Abu Dhabi in occasione del semestre di presidenza italiana al Consiglio dell'Unione europea, all'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, alla Accademia Carrara a Bergamo, a Castel dell'Ovo a Napoli, alla Camera dei Deputati. Sue opere sono conservate presso le moschee di Venezia e di Catania. Al centro dei suoi interessi c'è il dialogo tra Cristianesimo e Islam.
    Il dipinto in asta, presentato al Salone Internazionale del Libro ad Algeri nel 2017, è stato pensato dall'artista come un omaggio alla Algeria, attraverso la figura dell'Emiro Abdel Kader (1808–1883), eroe dell'indipendenza nazionale, pensatore e letterato. Kader è una figura di spicco anche per il dialogo tra i popoli: durante il suo esilio a Damasco, salvò la vita di 1200 cristiani della città, dall'aggressione di alcuni estremisti musulmani dell'epoca.
    Nel dipinto, appaiono elementi islamici ed anche berberi, come le lettere dell'alfabeto Tifinagh, la scrittura dei Tuareg. La mano di Fatima - all'interno si legge calligrafata la frase "Dio è bello e ama la bellezza" - è uno dei simboli raffigurati nello stemma dell'Algeria, mentre l'Emiro a cavallo con la spada simboleggia il potere religioso e la giustizia. La mezza luna con la stella, che appare nella bandiera dell'Algeria, è composta con la frase della Shahada, la professione di fede Islamica. Alcune gazzelle stilizzate con la frase della Bismillah ("Nel nome di Allah") vogliono ricordare le iscrizioni rupestri di epoca preistorica che si trovano nel sud est dell'Algeria. Diverse scritture calligrafiche fanno riferimento all'arte islamica che si sviluppò nel paese in stile moresco e ottomano. La Bismillah disegna anche i contorni del profilo di una città algerina per sottolineare la spiritualità di questo paese: la farfalla ne indica la bellezza e la delicatezza, la rosa ne esprime la raffinatezza e la poesia. Altre figure rappresentate nel quadro sono il falco, sinonimo di fierezza, intelligenza e simbolo della caccia e il dromedario, considerato secondo la tradizione araba, sinonimo di sobrietà, resistenza, rapidità e adattamento alla vita del deserto.
    Una copia su lastra di acciaio del dipinto in asta è stata donata all'erede di Abdel Kader.

  • Leon Richet (1843 - 1907) 
Paesaggio a Barbizon
    Lotto 7

    Leon Richet (1843 - 1907)
    Paesaggio a Barbizon
    Olio su tela
    40 x 60,6 cm
    Firma: Firma al recto (poco leggibile)
    Elementi distintivi: segni di passaggi d'asta al verso
    Provenienza: Christie's Londra, 26.6.1998, lotto 64
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Domenico Cantatore (1906 - 1998) 
Paesaggio, 1957
    Lotto 8

    Domenico Cantatore (1906 - 1998)
    Paesaggio, 1957
    Olio su tela
    48,3 x 68 cm
    Firma: “Cantatore” al recto
    Data: “57” al recto
    Altre iscrizioni: altre iscrizioni, non autografe, a penna a tergo del telaio, relative alle dimensioni e al numero di inventario “7013”, nonché al verso della cornice
    Elementi distintivi: al verso etichetta della Galleria Sianesi, Milano, con dati dell’opera e numero di inventario “7013”; etichetta con numero “31” a tergo del telaio
    Provenienza: Galleria Sianesi, Milano; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Franco Francese (1920 - 1966) 
Paesaggio, 1965
    Lotto 9

    Franco Francese (1920 - 1966)
    Paesaggio, 1965
    Olio su tela
    38,5 x 46,5 cm
    Firma: “francese” sul verso
    Data: “1965” sul verso
    Altre iscrizioni: “Paesaggio”, “K611” sul verso; “inv D612” sul telaio
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Hans Richter (1888 - 1976) 
Les planches de la mer et de l'amour. Cinque incisioni, 1976
    Lotto 10

    Hans Richter (1888 - 1976)
    Les planches de la mer et de l'amour. Cinque incisioni, 1976
    Incisione a colori su carta Fabriano rosaspina
    49,5 x 34,7 cm (Ogni foglio)
    Firma: su ogni foglio, monogramma a matita di Frida Richter, moglie dell’artista
    Data: in lastra, 1976
    Altre iscrizioni: indicazione della tiratura “28/99” a matita, di Frida Richter, moglie dell’artista
    Elementi distintivi: al retro di ogni incisione, timbro a inchiostro “ESTATE HANS RICHTER” e timbro a secco dell’editore
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 90% (leggera ondulatura)
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Hans Richter è stato un pittore, artista grafico, produttore cinematografico d'avanguardia e storico dell'arte tedesco Dada. Nel 1965 ha scritto il libro "Dadaism", sulla storia del movimento Dada. Dall'espressionismo al dadaismo, al costruttivismo e al neoplasticismo, è stato una delle maggiori figure dell'arte d'avanguardia negli anni '10 e '20 e un catalizzatore di intellettuali e artisti in molte discipline. Richter ha contribuito a organizzare mostre che hanno ravvivato l'interesse per Dada, sia negli Stati Uniti che in Europa. Nel 1956 gira "Dadascope", un film dedicato alla poesia Dada.
    Il lotto comprende cinque fogli di una serie di complessivi sette prodotta da La Nuova Foglio Editrice di Pollenza nel 1976. Hans Richter scomparve mentre l’opera era in stampa. L’intera tiratura, 30 esemplari in cifre romane e 99 esemplari in cifre arabe, venne siglata dalla moglie dell’artista, Frida. Si può quindi ben indicare in questi fogli l’ultima opera dell’artista. La cartella, introdotta da uno scritto di Roberto Sanesi e curata da Magdalo Mussio e Gianfranco Berti, contiene una selezione di pensieri - in dialogo ideale - tra Hans Richter e Jean Arp.

  • Walter Lazzaro (1914 - 1989) 
Capanni calabresi, 1974
    Lotto 11

    Walter Lazzaro (1914 - 1989)
    Capanni calabresi, 1974
    Olio su masonite
    24 x 18 cm
    Elementi distintivi: Varie etichette al verso e codice di archiviazione "0103DZZED"
    Provenienza: Art Gallery Lazzaro by Corsi, Milano
    Bibliografia: P. Levi, A. Corsi, G. Grassi, a cura di, "Catalogo generale delle opere di Walter Lazzaro", 3 voll., 1997-2004, Milano, p. 155
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Renzo Codognotto (1938 circa) 
Interno configura, 1983
    Lotto 12

    Renzo Codognotto (1938 circa)
    Interno configura, 1983
    Olio su tela
    70 x 80 cm
    Firma: “Codognotto” sul verso
    Altre iscrizioni: sul verso, recapiti dell’artista
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta del 4° Concorso nazionale di pittura della Società operaia di mutuo soccorso "L. Boschieri di Crocetta del Montello" con titolo, data e dati relativi all’opera; etichetta della Banca Popolare di Asolo e Montebelluna con riferimenti di inventario
    Provenienza: Banca Popolare di Asolo e Montebelluna; Veneto Banca SpA in LCA
    Esposizioni: 4° Concorso nazionale di pittura, Società operaia di mutuo soccorso "L. Boschieri, Crocetta del Montello"
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Joan Miró (1893 - 1983) 
Sobreteixims I Escultures N. 158, 1972
    Lotto 13

    Joan Miró (1893 - 1983)
    Sobreteixims I Escultures N. 158, 1972
    Litografia e serigrafia su carta
    35,5 x 51,4 cm (luce)
    Firma: “Miró” a matita al recto
    Altre iscrizioni: tiratura “22/150” a matita al recto
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta con titolo (erroneo) e data; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario
    Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Bibliografia: Patrick Cramer, "Joan Miró, The Illustrated books: catalogue raisonné", Ginevra, 1989, IV, p. 392
    Stato di conservazione. Supporto: 85% (macchie di umidità)
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Maurizio D'Agostini (1946) 
Zeus, o Giove (Il portatore di gaiezza)
    Lotto 14

    Maurizio D'Agostini (1946)
    Zeus, o Giove (Il portatore di gaiezza)
    Terracotta semire, 2002
    89,6 x 59,2 x 39 cm
    Firma: “M D” sul basamento
    Data: “2002” poco leggibile sul basamento
    Altre iscrizioni: titolo (“ZEUS”) e dedica (“DEDICATO A HOLST”)

    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Bibliografia: D. Gegghele, a cura di, Maurizio D'Agostini, Scuptures, Cornuda, 2005, p. 53 (ill.)
    B. Buscaroli, Maurizio D'Agostini: la saga dell'esistenza. Introduzione al catalogo della Mostra al LAMeC, Vicenza, 2006
    M. Rossi, Materia e sentimento riuniti da Maurizio D'Agostini. 40 opere di scultura e pastelli al LAMeC, Basilica Palladiana, in Il Giornale di Vicenza, 17.06.2006
    M. Rossi, Un artista che traduce nella forma ciò che sogna. Al LAMeC l'antologica a cura di Beatrice Buscaroli, in La Voce dei Berici, 09.07.2006
    R. Amaglio, D'Agostini. Il fantasticare diventa scultura, in La domenica di Vicenza, 27.07.2006
    F. Girardello, I Pianeti, l'invenzione cosmica di Maurizio D'Agostini, in Catalogo della mostra alla Fondazione G. B. Cima da Conegliano, 2009
    G. Grossato, D'Agostini sulle tracce di Holst, e i pianeti diventano sculture, in Il Giornale di Vicenza, 9 luglio 2009
    M. Valediano, Un argonauta lungo rotte enigmatiche, in Il Giornale di Vicenza, 18 novembre 2009
    C. Franchetti, a cura di, I pianeti di Maurizio D'Agostini. Omaggio a Gustav Holst, Sondrio, 2011, pp. 22-23 (ill.)
    G. Grossato, I pianeti di Maurizio D'Agostini, in Artantis, Palermo, luglio-agosto 2011
    G. Grossato, I pianeti di Maurizio D'Agostini a casa dell'astronomo Piazzi, in Il Giornale di Vicenza", 11 maggio 2011
    Aa. Vv., Enciclopedia Artisti contemporanei, Roma, 2013, pp. 128-129
    B. Buscaroli e P. Levi, testi di, I pianeti di Maurizio D'Agostini. Omaggio a Gustav Holst, Costa di Mezzate, 2016, pp. 9, 11, 14-15 (ill.)
    D. Radini Tedeschi e S. Pieralice, "Atlante dell'Arte", Novara, 2020, sub vocem
    G. Maritati, L'Atlante dell'arte 2020, in TG1, 11.06.2020
    A. Keran, I pianeti di Maurizio D'Agostini. La chiave metafisica della Materia, in Amedit, autunno 2020
    Esposizioni: B. Buscaroli, a cura di, Maurizio D'Agostini, Immaginazione, materia e sentimento, LAMeC Basilica Palladiana, Vicenza, 17 giugno - 27 agosto 2006
    F. Girardello, a cura di, I Pianeti. L'invenzione cosmica di Maurizio D'Agostini, Fondazione Giovanni Battista Cima, Conegliano, 1 maggio - 14 giugno 2009
    C. Franchetti, a cura di, I pianeti di Maurizio D'Agostini. Omaggio a Gustav Holst, Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Sondrio, 24 aprile - 15 maggio 2011
    Aa. Vv., "I sette pianeti. Omaggio a Gustav Holst", mostra itinerante nelle sedi di Veneto Banca di Bari (Palazzo Barone Ferrara), Fabriano, Verona, Verbania, 2014
    B. Buscaroli e P. Levi, a cura di, I pianeti di Maurizio D'Agostini. Omaggio a Gustav Holst, Veneto Banca, 2016

    Stato di conservazione. Supporto: 90% (leggeri danni da urto)
    Stato di conservazione. Superficie: 90% (leggeri danni da frizione)

    L'opera fa parte di una serie realizzata da D'Agostini nei primi anni 2000 sui pianeti, dedicata a Gustav Holst (1874-1934), che ebbe successo mondiale con la suite "The Planets". «Mi appassionai - racconta l'artista, che già nel 1999 aveva tratteggiato a pastello l'Uomo degli astri (Buscaroli e Levi 2016, p. 11) - alla suite musicale de "I sette pianeti" di Gustav Holst a casa di amici, i coniugi Borgato. Paola e Luigi Borgato sono costruttori di pianoforti. Quella sera mi invitarono a cena. Con noi c'era anche il pianista Igor Roma. Era una bellissima serata d'Autunno del 2001 e dopo cena, per concludere quel caloroso e gioviale incontro, Igor si accomodò al pianoforte (un pianoforte Borgato a coda, naturalmente!), un eccezionale strumento nero come la notte e lucido come uno specchio. E lì, con le sue dita che correvano furiosamente sulla tastiera, Igor mi fece conoscere Marte portatore di guerra di Gustav Holst. L'impatto fu immediato, rimasi letteralmente catturato da quei suoni potenti, che in parte già conoscevo per averli sentiti in alcune colonne sonore di film d'azione. Confesso che non conoscevo Holst, il compositore, ma la sua musica, un po', sì! Stavo trascorrendo un periodo di crisi creativa, come mi è sempre accaduto, a fasi alterne. Mi trovavo in una situazione in cui avevo grande necessità, assoluto bisogno di una scintilla che accendesse la miccia della mia fantasia creativa e Marte portatore di guerra fu vera dinamite! Quella famosa sera, rincasando, la mia anima stava meravigliosamente bene. Mi venne in mente un progetto ambizioso, superbo: avrei realizzato i miei sette pianeti sulla base delle musiche di Gustav Holst. Ascoltando il divino Holst nacquero nell'arco di sette anni i miei personaggi. Ero inebriato da quelle musiche. Il mio scopo consisteva nel materializzare quei suoni secondo le mie visioni, riuscire a creare delle sculture che fossero in grado di rappresentare le musiche che ascoltavo. Fu una impresa di cui vado molto fiero, una ricerca e una sperimentazione che mi ha portato molto lontano, nel mondo esaltante del mistero e dell'inconscio. E così nacquero in ordine temporale Giove, Saturno, Marte, Venere, Nettuno, Mercurio e Urano.» (M. D'Agostini, estratto dal Carnet de voyage, in Buscaroli e Levi 2016, p. 11). La portata allegorica di ogni pianeta è ben sintetizzata da Beatrice Buscaroli nella introduzione alla mostra del 2016 (p. 9): «la seduzione di Venere, la regalità musicale di Giove, l'assolutezza imperativa di Marte, la fluidità turbinosa di Saturno, la dimensione proteiforme e vibratile di Mercurio, la gravità mistica di Nettuno, la struttura labirintica di Urano».
    Il ciclo - nel suo svolgersi negli anni - consente a D'Agostini di richiamare la memoria del proprio apprendistato nell'incisione, nello sbalzo e nel disegno presso la Scuola d'Arte e Mestieri di Vicenza, unendoli all'esperienza della scultura monumentale, ed all'approfondimento della ceramica, che dal 2004 inizia a dipingere con oli e acrilici al modo degli antichi (Buscaroli e Levi 2016, p. 37). Nasce così un modo di fare scultura che dichiara il proprio legame con la musica, ma che è prima di tutto di impronta teatrale, con il definirsi di personaggi che sono in realtà maschere e abiti almeno quanto idee.
    Di ogni scultura della serie esistono diversi disegni preparatori, che ne rivelano la genesi: Giove è una delle figure meno variate dalla idea iniziale, che si avvicinava a quella di un Cristo che appare a braccia aperte di fronte ad una enorme sfera di luce e che si è risolta in una figura simile ad un sacerdote benedicente. (Franchetti 2011, p. 22; Buscaroli e Levi 2016, p. 14).
    Del ciclo D'Agostini ha realizzato, a richiesta, esemplari in bronzo.

  • Giovan Francesco Gessi (1588 - 1649) 
San Giovanni Battista
    Lotto 15

    Giovan Francesco Gessi (1588 - 1649)
    San Giovanni Battista
    Olio su tela
    58 x 66 cm
    Provenienza: Christie's Londra, 13.11.1997, lotto 222 (come Cerchia di Guido Reni)
    Stato di conservazione. Supporto:
    Stato di conservazione. Superficie:

    La attribuzione alla maturità di Giovan Francesco Gessi è stata avanzata da Denis Mahon e Stephen Pepper, dopo aver visto il dipinto presso lo studio di restauro Giantomassi e Zari. Il dipinto è in relazione con alcune opere di Guido Reni del 1621-1623, ed in particolare la definizione del corpo di Cristo nella pala con Cristo che appare alla Madonna eseguita per il Duomo di Modena nel 1622 (Baccheschi 1971, scheda 109) e nel Battesimo di Cristo, oggi al Kunsthistorisches Museum, Vienna (ibidem, scheda 115)

    Bibliografia di riferimento: Cesare Garboli, introduzione di, e Edi Baccheschi, apparati di, "L'opera completa di Guido Reni", Milano, 1971

  • Valeriano Trubbiani (1937 - 2020) 
Volo frenato, 2004
    Lotto 16

    Valeriano Trubbiani (1937 - 2020)
    Volo frenato, 2004
    Acciaio, rame, ceramica, vetro, legno
    46,8 x 92,2 x 23,2 cm
    Firma: "Trubbiani" sull'uovo e sul basamento ligneo
    Data: "2004" sul basamento ligneo
    Elementi distintivi: etichetta della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimento inventariale; etichetta anonima analoga
    Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 80% (consunzione delle superfici lignee, leggeri graffi e danni da abrasione sulle superfici metalliche)

    Il "Volo frenato" - metafora della condizione dell'uomo nel suo anelito alla libertà e dei limiti della fantasia creatrice - è uno dei soggetti più noti della produzione di Trubbiani a partire dagli anni Settanta. Sullo stesso tema l'artista realizza una scultura monumentale nel piazzale d'ingresso al castello di Falconara Alta a Falconara Marittima.

  • Luigi Bartolini (1892 - 1963) 
I sogni, 1958
    Lotto 17

    Luigi Bartolini (1892 - 1963)
    I sogni, 1958
    Acquaforte su carta
    26 x 19 cm (luce)
    Firma: “Luigi Bartolini” in lastra e a matita al recto
    Data: “1959” in lastra
    Altre iscrizioni: tiratura “Es. u.” a matita al recto; sul verso, indicazione bibliografica
    Elementi distintivi: sul verso, etichetta Galleria d’Arte Moderna Viotti, Torino; etichetta Galleria d’Arte Moderna Quadrifoglio, Udine; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario
    Provenienza: Galleria d’Arte Moderna Viotti, Torino; Galleria d’Arte Moderna Quadrifoglio, Udine; Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA
    Bibliografia: “L’Arte”, febbraio 1986, p. 69
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    L’incisione “I sogni” è il secondo stato de “I sogni abortiscono” del 1926. Rispetto al primo stato è stato abraso il fiore, aggiunto il contenitore del feto e il tratteggio (Luciana Bartolini, comunicazione del 18 ottobre 2021). Molto interessante la annotazione "Es. u.", esemplare unico, posta a matita dall'artista al recto. Bartolini considerava l'incisione una specifica tecnica espressiva, prima che riproduttiva, che poteva risultare in monotipi quasi che la strumentazione meccanica di lavorazione della matrice fosse una alternativa al pennello, alla penna e alla matita, peraltro talvolta usati per ritoccare l'immagine direttamente sul foglio. La incisione in asta si presenta quindi come un'opera unica.

    Ringraziamo la Professoressa Luciana Bartolini, Presidente dell'Archivio Luigi Bartolini, per il prezioso supporto nella schedatura dell'opera.

  • Vittore Grubicy de Dragon (1851 - 1920) , imitatore di
Paesaggio invernale, 1920-1930 circa
    Lotto 18

    Vittore Grubicy de Dragon (1851 - 1920) , imitatore di
    Paesaggio invernale, 1920-1930 circa
    Olio su tela
    38 x 71 cm
    Altre iscrizioni: firma apocrifa “V. Grubicy” al recto
    Elementi distintivi: al verso, etichetta con numeri; etichetta della Banca Popolare di Intra con riferimenti di inventario
    Provenienza: Collezione privata, Intra; Banca Popolare di Intra; Veneto Banca SpA in LCA
    Bibliografia: Giuseppe Luigi Marini, a cura di, Il paesaggio italiano nell'Ottocento, Casale Corte Cerro, 1996, pp. 42-43 (ill.)
    Esposizioni: Il paesaggio italiano nell'Ottocento, Modena, Galleria Marco Bertoli, 11 maggio – 2 giugno 1996; Orta san Giulio, Palazzotto di Orta, 8 giugno – 30 giugno 1996
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 85%

    Ritenuto da Giuseppe Luigi Marini opera autografa di Vittore Grubicy De Dragon, il dipinto è in realtà, secondo Sergio Rebora, che ha curato nel 1995 il catalogo generale dell'artista e nel 2005 la sua mostra retrospettiva al Museo del paesaggio di Verbania, da ritenere opera di un imitatore verosimilmente degli anni Venti del Novecento (comunicazione scritta del 20.05.2021). Dopo la morte di Grubicy avvenuta nel 1920 e dopo il successo della mostra dei divisionisti organizzata da Bottega di Poesia a Milano nel 1922 si moltiplicarono infatti le imitazioni delle opere del maestro. Si tratta di quadri che, come precisa lo studioso, mancano di qualsiasi riferimento sia nella bibliografia storica sull'artista sia presso la ricchissima documentazione anche fotografica presente nell'Archivio Grubicy oggi al Mart di Trento; inoltre sono privi di quelle iscrizioni sul recto e sul verso della tela caratteristiche dell'autore. In questo caso l'ignoto falsario ha mutuato stilemi e motivi iconografici tipici dell'artista, traendoli in particolar modo dal polittico panteista in otto quadri L'inverno in montagna. Realizzati tra il 1894 e il 1897 a Miazzina, i quadri che compongono il polittico vennero lasciati da Grubicy poco prima della sua scomparsa alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dove vennero esposti al pubblico e riprodotti in tricromie a colori.

    Ringraziamo Sergio Rebora per il supporto nella catalogazione.

  • Enrico Benetta (1977 circa) 
Clessidra osmotica, 2003
    Lotto 19

    Enrico Benetta (1977 circa)
    Clessidra osmotica, 2003
    Acrilico, smalto e sabbie su carta applicata su tela
    120 x 60 cm
    Firma: illeggibile sul verso
    Data: “maggio 2003” sul verso
    Altre iscrizioni: “Clessidra osmotica” sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Pierre Eugène Montézin (1874 - 1946) 
Vaso di fiori con collana
    Lotto 20

    Pierre Eugène Montézin (1874 - 1946)
    Vaso di fiori con collana
    Olio su tela
    33 x 40,5 cm
    Firma: Firmato al recto
    Provenienza: Yves de Cagny, 24.6.1998, lotto 47
    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Enrico Benetta (1977 circa) 
Romanzo di sole, 2004
    Lotto 21

    Enrico Benetta (1977 circa)
    Romanzo di sole, 2004
    Acrilico, smalto e sabbie su carta applicata su tela
    100 x 70 cm
    Firma: “Enrico Benetta” sul verso
    Data: “Giugno 2004” sul verso
    Altre iscrizioni: “Per autentica ‘Romanzo di sole’” sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA; Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Carlo Bossone (1904 - 1991) 
La Grigna
    Lotto 22

    Carlo Bossone (1904 - 1991)
    La Grigna
    Olio su tela
    49 x 44 cm
    Firma: ”C. Bossone” al recto
    Elementi distintivi: Al verso due etichette con inventari della banca e, in fotocopia, un articolo sull’artista da La Stampa del 16 gennaio 1988.
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Bibliografia di riferimento: Aa. Vv., "Carlo Bossone", Novara, 1988

  • Ilirjan Xhixha (1964 circa) 
Venezia
    Lotto 23

    Ilirjan Xhixha (1964 circa)
    Venezia
    Olio su tela
    50 x 70 cm
    Firma: non leggibile al recto; “Ilirjan Xhixha” sul verso
    Altre iscrizioni: altra iscrizione non leggibile sul verso
    Provenienza: Veneto Banca SpA in LCA
    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

  • Giuseppe Chiari (1926 - 2007) 
N. 471 (Fluxus)
    Lotto 24

    Giuseppe Chiari (1926 - 2007)
    N. 471 (Fluxus)
    Tecnica mista e collage su tela
    42 x 75 cm
    Firma: al recto
    Elementi distintivi: etichetta identificativa al verso
    Provenienza: Tornabuoni Arte, Firenze
    Certificati: fotocertificato dell'artista
    Stato di conservazione. Supporto:
    Stato di conservazione. Superficie:

Lotti dal 1 al 24 di 128
Mostra
×

LA GIOIA A COLORI. VENETO BANCA ATTO II - PARTE PRIMA

Una strepitosa vendita in due sezioni, focalizzata sulla grande arte veneta e marchigiana dall’umanesimo agli inizi del XX secolo, con aperture sulle altre grandi esperienze italiane (da Guido Reni a Lucio Fontana) e internazionali (da Toulouse-Lautrec a Damien Hirst). Opere in parte dal patrimonio di Veneto Banca, in parte da altre prestigiose provenienze. La prima sezione, che si compone di 278 lotti qui sotto catalogati, traversa cinque secoli di cultura figurativa, con una particolare attenzione sul ‘900, indagati attraverso la pittura, la scultura, il disegno, la stampa, la fotografia, da Miró a Dalí, da Montézin a Casorati, a Bianchi Barriviera a

Dudreville, a Annigoni, Santomaso, Schifano, Pannaggi, Morishita, Monachesi, Murer, Fiume, Kalchschimdt, Fazzini, Primo Conti, Benetton, Celiberti, Pomodoro, Scanavino, Bartolini, Servolini, Tulli, Corneille, Tilson, Borghese, Radice, Trubbiani, Ghiglia, Gianquinto, Turcato, Tomea, Lazzaro, passando per emergenti e storiche della cultura figurativa veneta e marchigiana tra ‘800 e

’900, da Serena a Benetta a Piotto a Bresolin, a Paolo da San Lorenzo, a Guelfo. Ed inoltre una preziosa serie di fogli incisi con i capolavori dell’arte, dalle cartiere Miliani di Fabriano.

Il paesaggio, la figura umana, l’astrazione: tutti i principali temi dell’arte occidentale sono rappresentati in questa sezione.


Se si desidera il catalogo pdf in alta risoluzione, usare il link https://goforarts.com/doc/VB_IT_2_1/Meraviglie_Atto_II_1_HR.pdf.

*** Il catalogo pdf contiene anche i lotti di cui non è autorizzata la pubblicazione sui motori di ricerca. ***

Sessioni

  • 27 febbraio 2024 ore 18:00 Sessione unica (1 - 140)

Esposizione

Presso la sede di Bonino in Vicenza (Via Vecchia Ferriera 70), su appuntamento da prendere alla email matteo.smolizza@bonino.us

Pagamenti e Spedizioni

I lotti devono essere ritirati a cura ed onere dell'acquirente presso la sede di esposizione, previo appuntamento da prendersi scrivendo a matteo.smolizza@bonino.us

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

26,64% + IVA

Altre Informazioni

Per partecipare all'asta è necessario comunicare alla casa d'aste:

  • per le persone fisiche, il documento di identità, il codice fiscale e eventualmente la partita IVA
  • per le aziende, il documento di identità e il codice fiscale dell'amministratore e la visura camerale aggiornata

Per assistenza, telefonare al 346 12 999 80.

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 400 rilancio di 30
  • da 400 a 500 rilancio di 40
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 4000 rilancio di 300
  • da 4000 a 5000 rilancio di 400
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 40000 rilancio di 3000
  • da 40000 a 50000 rilancio di 4000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 800000 rilancio di 40000
  • da 800000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 75000