Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 17 dicembre 2013 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 144 di 282
Mostra
Cancella
  • Lekythos a vernice neraMateria e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice...
    Lotto 95

    Lekythos a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce
    Alto bocchello troncoconico rovescio, collo sottile e cilindrico a profilo concavo, distinto, spalla appiattita, corpo ovoide; piede troncoconico modanato; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 18,5        
    Datazione: metà IV sec. a. C.
     

  • Piattello tipo GenuciliaMateria e tecnica: argilla figulina rosata, vernice...
    Lotto 96

    Piattello tipo Genucilia
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellato a tornio veloce
    Labbro orizzontale, con orlo pendulo, vasca poco profonda, piede troncoconico su stelo cilindrico
    Decorazione: meandro ad onda destrorso sul labbro, croce all’interno della vasca. Labbro, bordo del piede e parte inferiore della vasca verniciati
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 6,8
    Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
     

  • Lekythos lenticolare a vernice nera Vicina alla forma Morel 5412 a Materia e...
    Lotto 97

    Lekythos lenticolare a vernice nera
    Vicina alla forma Morel 5412 a
    Materia e tecnica: argilla rosata, vernice nera lucente, decorazione ad impressione
    Bocchello troncoconico rovescio, alto collo cilindrico, corpo lenticolare baccellato; ansa a nastro impostata dalla spalla alla base dell'orlo; piede troncoconico modanato.
    Decorazione: interamente verniciata in nero, ad eccezione di una fascia sull’esterno del piede e della parte interna del piede; corpo decorato a baccellatura.
    Produzione: ceramica attica a vernice nera
    Stato di conservazione: integra.
    Dimensioni: alt. cm. 12,2
    Datazione: fine V sec. a.C.
    Cfr.: J.P. Morel, Ceramique campanienne. Les formes, Roma 1981
     

  • Coppa nello stile di Gnathia Materia e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 98

    Coppa nello stile di Gnathia
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente con riflessi metallici, suddipinture in bianco, modellata a tornio veloce
    Grande coppa con orlo appiattito e leggermente svasato, labbro convesso impostato mediante solcatura sulla vasca emisferica, piede troncoconico modanato
    Decorazione: interamente verniciata ad eccezione del fondo esterno e dell’attacco del piede coloriti in rosso; sul labbro tralcio di foglie d’edera cuoriformi
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: integra ad eccezione di un restauro sul labbro
    Dimensioni: alt. cm 12,5; diam. bocca cm 23
    Datazione: IV-III sec. a.C.
     

  • TetradracmaMateria e tecnica: argento coniatoD/ Scudo macedone al cui centro...
    Lotto 99

    Tetradracma
    Materia e tecnica: argento coniato
    D/ Scudo macedone al cui centro è raffigurata Artemide a sinistra; trasversalmente dietro al collo si intravedono un arco e una faretra
    R/ Clava posta verticalmente e rivolta verso l’alto, ai suoi lati dal basso verso l’alto il nome della regione in caratteri greci il tutto entro una corona di quercia alla base della quale è visibile un fulmine
    Stato di conservazione: cons. SPL
    Peso: g 16,79
    Datazione:168 a.C.
     
     

  • SolidoMateria e tecnica: oro coniatoGiustino II (565-578)D/ DN IUSTINUS PP...
    Lotto 100

    Solido
    Materia e tecnica: oro coniato
    Giustino II (565-578)
    D/ DN IUSTINUS PP AVG Busto frontale diademato e corazzato con globo sormontato dalla Vittoria nella destra
    R/ VICTORIA AVG GG D Costantinopoli seduta con lungo scettro e globo crucifero
    In esergo CONOB.
    Produzione: Costantinopoli (quarta officina)
    Stato di conservazione: SPL
    Peso: g 4,48
    Datazione: 565-578 d.C.
     

  • SolidoMateria e tecnica: oro coniatoEraclio (610-641)D/ (DDNN HERA)CLIUS ET...
    Lotto 101

    Solido
    Materia e tecnica: oro coniato
    Eraclio (610-641)
    D/ (DDNN HERA)CLIUS ET HERA CONST PP AVG, busti coronati, frontali di Eraclio e Eraclio Costantino a destra, entrambi in clamys e diadema con croce. Crocetta tra le due teste
    R/ VICTORIA AVG HE, croce potente su tre gradini
    In esergo CONOB
    Produzione: Costantinopoli (quarta officina)
    Stato di conservazione: SPL
    Peso: g 4,4
    Datazione: 616-625 d.C.
     

  • SolidoMateria e tecnica: oro coniatoMaurizio Tiberio (582-602)D/ DN MAVRC TIB...
    Lotto 102

    Solido
    Materia e tecnica: oro coniato
    Maurizio Tiberio (582-602)
    D/ DN MAVRC TIB PP AVG. Busto drappeggiato e corazzato di fronte, che indossa elmo piumato e tiene globo crucifero
    R/ VICTORIA AVGG H Angelo stante, tiene lungo staurogramma-croce e globo crucifero
    In esergo CONOB
    Produzione: Costantinopoli
    Stato di conservazione: SPL
    Peso: g 4,4
    Datazione: 582-602 d.C.
     

  • SolidoMateria e tecnica: oro coniatoGiustiniano I (527-565)D/ DN IVSTINI -...
    Lotto 103

    Solido
    Materia e tecnica: oro coniato
    Giustiniano I (527-565)
    D/ DN IVSTINI - ANVS PP AV, busto frontale diademato e corazzato, globo crucifero nella destra alzata
    R/ VICTORI - A AVGGG N, angelo stante frontale, tiene lungo staurogramma-croce nella destra e globo crucifero nella sinistra
    In esergo CONOB.
    Produzione: Ravenna (sesta officina)
    Stato di conservazione: SPL
    Peso: g 4,47
    Datazione: 546-565 d.C.
     

  • Paio di orecchini in oroMateria e tecnica: oro laminato e granulazioneGli...
    Lotto 104

    Paio di orecchini in oro
    Materia e tecnica: oro laminato e granulazione
    Gli orecchini imitano un prototipo ellenistico: dal gancio parte una corolla a otto petali centrata da una stella a granulazione con due piccole catenelle dov’è ripetuto il motivo, alla corolla è sospesa una statuetta a tutto tondo di giovane putto nudo in piedi su una pelta con motivi geometrici a granulazione e tre pendenti a palmette stilizzate
    Stato di conservazione: integri
    Peso: g 27
    Datazione: XIX sec.
     

  • Anello in oro e turchese Materia e tecnica: oro laminato e fuso, e...
    Lotto 105

    Anello in oro e turchese
    Materia e tecnica: oro laminato e fuso, e turche
    Anello con castone ovale in forma di un piccolo capitello ionico con una turchese cabochon a cui si appoggiano due puttini nudi
    Stato di conservazione: integro
    Peso: g 16,5
    Datazione: XIX sec.
     

  • Coppia di orecchini in oroMateria e tecnica: oro fuso e laminatoCoppia di...
    Lotto 106

    Coppia di orecchini in oro
    Materia e tecnica: oro fuso e laminato
    Coppia di orecchini da bambina costituiti da una lamina ripiegata a sanguisuga a cui è stato aggiunto un filo in oro moderno per l’utilizzo
    Produzione: romana
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: g 1,2
    Datazione: I-II sec. d.C.

     

  • Nove sigilli sasanidiMateria e tecnica: corniola, agata e quarzo scolpiti,...
    Lotto 107

    Nove sigilli sasanidi
    Materia e tecnica: corniola, agata e quarzo scolpiti, incisi e levigati
    In forma di piccoli anelli con castone ellittico decorati con figure di animali e motivi geometrici (9)
    Stato di conservazione: integri
    Produzione: Persia
    Dimensioni: alt. cm 0,8 a cm 1,7
    Datazione: III-V sec. d. C.
     

  • Cavaliere Materia e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura rossiccia,...
    Lotto 108

    Cavaliere
    Materia e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura rossiccia, modellato a mano
    Statuetta di cavaliere con cappello conico e barba che gli incornicia in viso, fortemente stilizzato
    Produzione: cultura Charsada, India
    Stato di conservazione: integro, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 11
    Datazione: III sec. a.C.
     

  • Statuetta femminileMateria e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura bianca,...
    Lotto 109

    Statuetta femminile
    Materia e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura bianca, vernice rossa, modellato a mano
    Statuetta di divinità della fertilità sommariamente modellata come una figura femminile seduta, nuda, con le braccia sollevate in atto di offrire il seno
    Produzione: Vicino Oriente
    Stato di conservazione: integra, una gamba ricomposta da due frammenti
    Dimensioni: alt. cm 10
    Datazione: III-II millennio a.C.

  • Statuetta di arieteMateria e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio,...
    Lotto 110

    Statuetta di ariete
    Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, modellata a mano
    Statuetta raffigurante un ariete in posizione stante, la testa eretta, le corna che si avvolgono intorno agli occhi con il suo piccolo sulla schiena
    Produzione: cultura di Merhgar, Valle dell’Indo, Baluchistan
    Stato di conservazione: una frattura sul collo
    Dimensioni: alt. cm 7,5
    Datazione: II millennio a.C.

  • Statuetta femminile Materia e tecnica: impasto bruno, tracce di vernice...
    Lotto 111

    Statuetta femminile
    Materia e tecnica: impasto bruno, tracce di vernice bianca e rossa, modellato a stampo
    Statuetta grottesca di figura femminile stante completamente avvolta nel mantello a pieghe trasversale, in atto di sostenere un fiore, grandi orecchie sporgenti
    Produzione: Vicino Oriente
    Stato di conservazione: un orecchio lacunoso
    Dimensioni: alt. cm 13
    Datazione: II-III millennio d.C.
     

  • Statuetta femminileMateria e tecnica: argilla figulina camoscio, modellata a...
    Lotto 112

    Statuetta femminile
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, modellata a mano
    Statuetta raffigurante Dea Madre nuda con collana, testa stilizzata con becco di uccello, grandi occhi circolare, braccia divaricate, seni in rilievo, le notazioni anatomiche sono rese medianti sottili linee incise
    Produzione: cultura di Merhgar, Valle dell’Indo, Baluchistan
    Stato di conservazione: priva di parte dell’acconciatura, un braccio lacunoso, scheggiatura su un piede
    Dimensioni: alt. cm 13,2
    Datazione: II millennio a.C.

  • Statuetta di Dea MadreMateria e tecnica: impasto bruno, modellato a...
    Lotto 113

    Statuetta di Dea Madre
    Materia e tecnica: impasto bruno, modellato a mano
    Statuetta di Dea Madre fortemente stilizzata, testa triangolare, occhi ridotti a fessure, raffigurata seduta mentre allatta un bambino che tiene sulle ginocchia
    Produzione: Iran
    Stato di conservazione: integro, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 4,5
    Datazione: III millennio a.C.
     

  • Rython configurato a testa di cervide Materia e tecnica: argilla rosata,...
    Lotto 114

    Rython configurato a testa di cervide
    Materia e tecnica: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, tracce di vernice bianca, modellata a stampo
    Piccolo rython elegantemente modellato come una testa di cervo in posizione frontale, le orecchie arretrate e le lunghe corna ripiegate a formare l’ansa.
    Produzione: ceramica persiana
    Stato di conservazione: integro, piccole scheggiature
    Dimensioni: lung. cm 14,5
    Datazione: IV sec. a.C.
     
    Il rython riprende fedelmente i modelli conosciuti realizzati in materiali preziosi come oro e argento
     

  • Askos in forma di grifoMateria e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi,...
    Lotto 115

    Askos in forma di grifo
    Materia e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura color crema, vernice bruna e paonazza
    Il vaso imita un grifo stante con le ali ripiegate sulla schiena e la testa eretta; sulla schiena è impostata longitudinalmente un’ansa a tortiglione, il bocchello di riempimento è situato sulla sommità della testa
    Decorazione: il corpo è dipinto ad imitazione del piumaggio mediante volute su una fitta campitura a tratteggio, la parte inferiore è verniciata in rosso
    Produzione: ceramica battriana
    Stato di conservazione: privo del versatoio, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 20,5
    Datazione: VI-V sec. a.C.
     

  • Lucerna in forma di zebùMateria e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi,...
    Lotto 116

    Lucerna in forma di zebù
    Materia e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura rossiccia, vernice bruna, gialla e paonazza
    La lucerna imita uno zebù stante, la testa e la coda erette, provvisto di un lungo becco; sulla schiena è impostata il bocchello di riempimento
    Decorazione: il corpo è dipinto mediante linee geometriche brune su fondo giallo
    Produzione: Valle dell’Indo
    Stato di conservazione: integro, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 9,5
    Datazione: II sec. a.C.
     

  • Askos in forma di animale fantasticoMateria e tecnica: impasto rosato ricco...
    Lotto 117

    Askos in forma di animale fantastico
    Materia e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura color crema, vernice bruna e paonazza
    Il vaso imita un uccello stante con le ali ripiegate sulla schiena e la testa e la coda erette, provvisto di un lungo becco; sulla schiena è impostata longitudinalmente un’ansa a nastro
    Decorazione: il corpo è dipinto ad imitazione del piumaggio mediante linee oblique brune su fondo bianco
    Produzione: ceramica battriana
    Stato di conservazione: integro, vernice evanide
    Dimensioni: alt. cm 16
    Datazione: VI-V sec. a.C.
     

  • Importante collezione di sculture templariMateria e tecnica: impasto...
    Lotto 118

    Importante collezione di sculture templari
    Materia e tecnica: impasto rossiccio ricco di inclusi micacei, argilla di vari colori, ingubbiatura beige, modellate a stampo con ritocchi a stecca; vernice bruna, paonazza e bianca
    Frammenti votivi: un grande frammento di statua votiva maschile etrusco campana, con testa sommariamente eseguita e capelli resi a piccole ciocche, tracce del mantello panneggiato sul busto; busto femminile con grande diadema, ampi orecchini a foglia e ricchissima collana con pendenti; una bella testa maschile giovanile fortemente caratterizzata; testa femminile arcaica con alto polos; maschera femminile stilizzata arcaica; testa femminile etrusco campana velata; due statuette arcaiche di offerenti con alto polos e lunghe vesti su basi quadrangolari; una statuetta di madre con bambino in fasce; un frammento tarantino di banchettante maschile su kline, ed un piede votivo
    Frammenti architettonici: una testa femminile con capigliatura a onde ed occhi amigdaloidi di tipo ionico pertinenti ad una antefissa; un’altra antefissa frammentaria che conserva un ritratto femminile velato con orecchini circolari; tre frammenti pertinenti ad una Potnia Theron affiancata da leoni; un frammento di Gorgone con Pegaso; un frammento di antefissa con parte di volto barbato maschile pertinente ad un sileno; una piccola testa femminile con occhi dipinti allungati pertinenti ad un’antefissa; un frammento di sima dipinto con motivo a meandro e rosetta, probabilmente proveniente da Cerveteri; frammento di lastra di rivestimento a palmette e fiori di loto
    (21)
    Produzione: Etruria e Magna Grecia
    Dimensioni: alt. da cm 36 a cm 7
    Datazione: VI-II sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di eccezionale interesse archeologico sensi del D.Lgs 42/2004, con D.D.R. 17/02/2012 n. 93/2012
     

  • Collezione di reperti archeologici di ceramica apula Materia e tecnica:...
    Lotto 119

    Collezione di reperti archeologici di ceramica apula
    Materia e tecnica: argilla figulina beige, ingubbiatura color crema, decorazione in bruno e paonazzo, modellati a tornio veloce
    Ceramica daunia: due olle con bocca a imbuto, corpo globulare schiacciato ai poli, fondo piatto, decorate in bruno e paonazzo a motivi geometrici, una con anse a nastro impostate verticalmente sulla spalla alternate a protomi a forma di mano; due attingitoi monoansati con labbro svasato e bassa vasca troncoconica, fondo piatto e alta ansa a nastro con appendici cornute, decorati in bruno e paonazzo a motivi geometrici e con vasca centrata da motivo a uccello stilizzato, due altri attingitoi monoansati simili ma con anse a occhielli circolari decorati in modo analogo ai precedenti, un attingitoio biansato decorato in bruno e paonazzo con motivi analoghi agli altri attingitoi, un askos in forma di otre stilizzata decorato a fasce in bruno e paonazzo, una coppa troncoconica a fondo piatto decorata in bruno e paonazzo con cerchi e archi tangenti, una brocca con labbro orizzontale corpo piriforme e fondo piatto, ansa a nastro verticale e sormontante decorata in bruno a motivi geometrici e una mano destra proveniente da un’olla di grandi dimensioni,
    Ceramica apula: piccola oinochoe a figure rosse, bocca trilobata pronunciata da due apicature con corpo ovoide e piede ad anello decorata sul collo con un ramo di olivo stilizzato orizzontale, sotto l’ansa con una grande palmetta aperta a ventaglio tra volute e infiorescenze e sul ventre con un erote androgino nudo con collane e armille e grandi ali spiegate in volo verso sinistra dietro a una colomba, al centro della scena campeggia una grande infiorescenza, skyphos a vernice nera con bordo leggermente estroflesso, corpo troncoconico, piede ad anello, anse a bastoncello impostate obliquamente; raro kernos canosino con ansa longitudinale decorata da motivo a nodo, quattro teste femminili in altorilievo applicate sui lati, piede modanato, conserva ancora tracce dell’originaria decorazione rosata caratteristica della ceramica canosina (14)
    Produzione: ceramica daunia, ceramica apula
    Stato di conservazione: integri con lievi lacune
    Dimensioni: alt. da cm 27 a cm 11,5
    Datazione: VII-III sec. a.C.
     
    Lotto dichiarato di eccezionale interesse archeologico sensi del D.Lgs 42/2004, con D.D.R. 17/02/2012 n. 92/2012
     

  • Olla daunia a decorazione monocroma Forma I, n. 26 De Juliis 1977Materia e...
    Lotto 120

    Olla daunia a decorazione monocroma
    Forma I, n. 26 De Juliis 1977
    Materia e tecnica: argilla beige chiaro; ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellata a tornio lento
    Orlo ad imbuto; corpo globulare schiacciato ai poli; fondo piatto; anse orizzontali, semianulari, a nastro ingrossato, oblique verso l’alto, impostate sulla massima espansione, alternate a due appendici plastiche semilunate
    Decorazione: sull’orlo dalla parte interna, una fascia in bruno cui sono tangenti quattro archi di cerchio e motivi fitomorfi stilizzati; sul corpo decorazione a bande di varia altezza che incorniciano un’ampia fascia all’altezza delle anse, decorate con metope e campite da foglie cuoriformi; parte inferiore del vaso e fondo con motivi ondulati e cerchi concentrici
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integra; una filatura
    Dimensioni: alt. cm 19,5, diam. bocca cm 20,5
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977

  • Due olle daunie Vicino alla forma I, n. 38, n. 13, De Juliis 1977Materia e...
    Lotto 121

    Due olle daunie
    Vicino alla forma I, n. 38, n. 13, De Juliis 1977
    Materia e tecnica: argilla rosata; ingubbiatura camoscio, vernice bruna e paonazza, modellata a tornio lento
    Olla con orlo estroflesso; corpo globulare schiacciato ai poli; piede a disco; anse a nastro costolato impostate sul labbro e sulla spalla; sul labbro gruppi di tratti verticali fra fasce in paonazzo alla base del collo due fasce in bruno, fra le anse grande motivo metopale a tremolo orizzontale inquadrato fra filetti in bruno e fasce in paonazzo; nella parte inferiore del vaso due fasce in paonazzo con cerchi penduli; ed un’olla con orlo svasato, corpo ovoide, anse a bastoncello oblique, fondo piatto, decorata con linguette e filetti paralleli in bruno (2)
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: piccole lacune sul labbro; frattura ricomposta su labbro
    Dimensioni: alt. cm 19,8 e cm 21,5; diam. bocca cm 18,2 e cm cm 12,5
    Datazione: subgeometrico daunio II e III, 550-300 a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977

  • Cratere a colonnette daunioMateria e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 122

    Cratere a colonnette daunio
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a tornio veloce
    Orlo obliquo, con labbro ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a colonnette, piede ad echino modanato
    Decorazione: interno della bocca verniciato; sopra alle anse denti di lupo; labbro verniciato, sul collo tralcio d’edera, sulla spalla motivo a tremolo, sul ventre fasce e filetti alternati in bruno, piede verniciato
    Produzione: ceramica listata daunia
    Stato di conservazione: integro; incrostato
    Dimensioni: alt. cm 25; diam. bocca cm 20,2
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
     

  • Grande cratere a colonnette a vernice neraMateria e tecnica: argilla depurata...
    Lotto 123

    Grande cratere a colonnette a vernice nera
    Materia e tecnica: argilla depurata arancio, ingubbiatura rossa; vernice bruna, modellato a tornio veloce
    Orlo a tesa, con labbro ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a bastoncello verticali raccordate con il labbro, piede troncoconico
    Decorazione: interamente verniciato; focature; sulla massima espansione del ventre una fascia in bruno
    Produzione: ceramica apula a vernice nera
    Stato di conservazione: ricomposto da due frammenti; incrostato
    Dimensioni: alt. cm 37,5; diam. bocca cm 34,5
    Datazione: V sec. a.C.

  • Cratere a colonnette daunio Vicino alla forma II n. 6 De Juliis 1977Materia e...
    Lotto 124

    Cratere a colonnette daunio
    Vicino alla forma II n. 6 De Juliis 1977
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura rossa; vernice bruna, modellato a tornio veloce
    Orlo a tesa, con labbro ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide, anse a bastoncello verticali, piede troncoconico
    Decorazione: interamente verniciato; focature
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integro; incrostato
    Dimensioni: alt. cm 25; diam. bocca cm 26,4
    Datazione: Subgeometrico daunio, III 400-300 a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977

  • Due oinochoai daunieVicine alla forma XVIII, n. 18 De Juliis 1977Materia e...
    Lotto 125

    Due oinochoai daunie
    Vicine alla forma XVIII, n. 18 De Juliis 1977
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e paonazza modellate a tornio veloce
    Oinochoe a bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature; breve collo troncoconico distinto, spalla appiattita, corpo globulare compresso e ovoide, piede a tromba, ansa a nastro costolata impostata verticalmente dalla spalla all’orlo (2)
    Decorazione: labbro verniciato, fascetta alla base del collo, in una motivo a tremolo, nell’altra grandi petali, in entrambe sul ventre fasce e filetti in bruno, parte superiore del piede ed ansa verniciata
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: una con piede e bocca lacunosa; l’altra frattura ricomposta sul labbro; incrostate
    Dimensioni: alt. cm 17 e cm 16
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977

  • Due oinochoai daunieVicine alla forma XVIII, n. 19 De Juliis 1977Materia e...
    Lotto 126

    Due oinochoai daunie
    Vicine alla forma XVIII, n. 19 De Juliis 1977
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, modellate a tornio veloce
    Oinochoe a bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature; breve collo troncoconico indistinto, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all’orlo (2)
    Decorazione: labbro verniciato, filetto alla base del collo, in una motivo a tremolo e palmetta stilizzata sulla spalla, in entrambe sul ventre fasce e filetti in bruno, parte superiore del piede ed ansa verniciata
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: una integra, l’altra scheggiatura sul orlo; incrostate
    Dimensioni: alt. cm 22 e cm 23
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
     

  • Due oinochoai daunieVicine alla forma XVIII, n. 18 De Juliis 1977Materia e...
    Lotto 127

    Due oinochoai daunie
    Vicine alla forma XVIII, n. 18 De Juliis 1977
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, modellate a tornio veloce
    Oinochoe a bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature; breve collo troncoconico distinto dalla spalla da un collarino in rilievo, spalla appiattita, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a nastro impostata verticalmente dalla spalla all’orlo (2)
    Decorazione: interno ed esterno del labbro verniciati, sulla massima espansione fasce e filetti in bruno, parte superiore del piede e dell’ansa verniciati
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integre; incrostate
    Dimensioni: alt. cm 21,5 e cm 20,5
    Datazione: IV-III sec. a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977

  • Due brocche daunieForma De Juliis 1977, V, 19Materia e tecnica: argilla...
    Lotto 128

    Due brocche daunie
    Forma De Juliis 1977, V, 19
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio, vernice bruna e paonazza, modellate a tornio lento
    Bocca trilobata pronunciata da due piccole apicature, collo cilindrico indistinto dal corpo lenticolare schiacciato, fondo piatto, ansa a nastro impostata orizzontalmente dall’orlo alla spalla
    Decorazione: interno della bocca con gruppi di linee verticali, esterno con uccelli stilizzati, ventre con fasce alternate in bruno e paonazzo; in una all’attacco della base motivo radiale
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: una integra, l’altra con ansa ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 16,5 e cm 16
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Provenienza: Galleria Geri, Milano
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977

  • Oinochoe trilobata dauniaMateria e tecnica: argilla figulina camoscio;...
    Lotto 129

    Oinochoe trilobata daunia
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna lucente, modellata a tornio veloce
    Oinochoe con bocca trilobata; breve collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede troncoconico; ansa a nastro costolata, sormontante, impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla
    Decorazione: interno della bocca risparmiato, esterno e ansa verniciati; sulla spalla, risparmiata, linguette radiali, ventre interamente verniciato ad eccezione di una fascia all’attacco con il piede
    Produzione: ceramica daunia
    Stato di conservazione: una lacuna sul labbro e ansa ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 22,5
    Datazione: VI sec. a.C.
    Cfr.: Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992
     
     

  • Cratere daunioMateria e tecnica: argilla beige, ingubbiatura camoscio,...
    Lotto 130

    Cratere daunio
    Materia e tecnica: argilla beige, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellato a tornio lento
    Orlo appiattito, collo cilindrico, corpo troncoconico, piede troncoconico; anse a bastoncello, lunate e verticali, impostate sulla spalla; labbro verniciato, sul collo linea a tremolo, alla base del collo doppio filetto, sulla spalla e sul ventre fasce e filetti alternati in bruno, esterno del piede verniciato
    Produzione: ceramica subgeometrica daunia
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 22; diam. bocca cm 21
    Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.
    Cfr.: E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
     

  • Quattro punte di freccia e un’ascia Materia e tecnica: selce e pietra...
    Lotto 131

    Quattro punte di freccia e un’ascia
    Materia e tecnica: selce e pietra lavorata
    Quatto punte di freccia lavorazione bifacciale con ritocco foliato coprente e un’ascia con stretto tagliente rettangolare, piccola impugnatura trapezoidale (5)
    Produzione: cultura della Valle dell’Indo, Lothal
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: da cm 7 a cm 3,2
    Datazione: 3.000 a.C.

  • Utensili in osso e selceMateria e tecnica: osso inciso e selce Cinque grandi...
    Lotto 132

    Utensili in osso e selce
    Materia e tecnica: osso inciso e selce
    Cinque grandi aghi in osso; tre punte di freccia cuspidate di forma triangolare con piccolo codolo, due strumenti in pietra, un dente di cinghiale, un’immanicatura in corno di cervo ed un elemento in terracotta decorato a impressione (13)
    Produzione: cultura Vinca, Jugoslavia
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: da cm 16,5 a cm 2
    Datazione: V millennio a.C.
    Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo, 1988

  • Utensili in ossoMateria e tecnica: osso incisoDue elementi in osso ricurvo...
    Lotto 133

    Utensili in osso
    Materia e tecnica: osso inciso
    Due elementi in osso ricurvo decorati con incisioni e fori passanti forse elementi di un morso da cavallo, un manico di pugnale, uno spillone in due frammenti, con incisioni geometriche, tre elementi da gioco lavorati con piccoli cerchi nella parte soprastante e quattro punte di freccia in osso (11)
    Produzione: cultura sciita-saka
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: da cm 12,5 a cm 5,3
    Datazione: VI-III sec. a.C.
     

  • Rara ascia martello in serpentinoMateria e tecnica: serpentino scolpito e...
    Lotto 134

    Rara ascia martello in serpentino
    Materia e tecnica: serpentino scolpito e levigato
    Ascia martello con immanicatura centrale caratterizzata da ingrossamenti laterali, lama allungata e rettilinea al taglio, martello a codolo circolare; lo strumento è decorato nella parte superiore da una coppia di scanalature.
    Produzione: cultura neolitica dei Grandi Laghi, Svizzera
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: lungh. cm 17
    Datazione: V millennio a.C.
    Provenienza: Borowski, Bale, 1976
     

  • Grande ascia in pietraMateria e tecnica: nefrite levigataGrande ascia di...
    Lotto 135

    Grande ascia in pietra
    Materia e tecnica: nefrite levigata
    Grande ascia di forma foliata con lama quasi rettilinea ed estremità opposta appuntita
    Produzione: cultura Vinca, Jugoslavia
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: lungh. cm 22
    Datazione: V millennio a.C.
    Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo, 1988
     

  • Ascia martello in pietraMateria e tecnica: pietra verde levigata e scolpita...
    Lotto 136

    Ascia martello in pietra
    Materia e tecnica: pietra verde levigata e scolpita
    Ascia neolitica con la parte posteriore leggermente arrotondata e la lama semicircolare, nella parte centrale foro circolare passante per l’immanicatura
    Produzione: Iran, monti Zagros
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: lungh. cm 8
    Datazione: 5.000-4.000 a.C.
     

  • Tre grandi strumenti in selceMateria e tecnica: selce locale, da blocco di...
    Lotto 137

    Tre grandi strumenti in selce
    Materia e tecnica: selce locale, da blocco di cava, lavorazione bifacciale con ritocco foliato coprente
    Tre grandi pugnali con lama foliata fortemente allungata, un’esemplare in selce bionda conserva l’impugnatura, mentre negli altri è spezzata;
    Produzione: officine litiche danesi delle fasi tarde della cultura del Bicchiere Imbutiforme (Trichterbecherkultur)
    Stato di conservazione: integre
    Dimensioni: lungh. cm 20, cm 18,5 e cm 12
    Datazione: III millennio a.C.
    Cfr.: per esemplari simili Armeria Reale di Torino, catalogo A.27, A.30
     
    Prodotti da officine specializzate, imitano nella forma le prime tipologie metalliche, in rame o in bronzo, e costituiscono l’ultima evoluzione dell’industria della selce del Neolitico nordico. Tali armi risultavano efficaci contro protezioni in cuoio, in un’epoca priva di armature metalliche. Sono piuttosto fragili e venivano considerate oggetti di pregio e prestigio sociale. Numerosi furono i pugnali ritrovati, nei primi decenni dell’Ottocento, nelle tombe megalitiche della Danimarca e della Scandinavia, e tali reperti, per la loro qualità, furono contesi tra i principali musei preistorici europei.

  • Testa di mazzaMateria e tecnica: pietra con intarsi di conchigliaTesta di...
    Lotto 138

    Testa di mazza
    Materia e tecnica: pietra con intarsi di conchiglia
    Testa di mazza di forma lenticolare con profonde solcature verticali intervallate da cerchielli intarsiati in conchiglia
    Produzione: battriana, Iran
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 5,5, diam. cm 10
    Datazione: III millennio .a.C.
    Provenienza: Paropamiso di Paciello Michel & Co., s.n.c., San Marco, Venezia

  • Testa di mazzaMateria e tecnica: alabastro striato scolpito e levigatoTesta...
    Lotto 139

    Testa di mazza
    Materia e tecnica: alabastro striato scolpito e levigato
    Testa di mazza di forma globulare appiattita ai poli
    Produzione: egiziana
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 7, diam. cm 8,5
    Datazione: Nuovo Regno, 1540-1075 a.C.
     

  • OllettaMateria e tecnica: faience egiziana verde e giallaOrlo a colletto,...
    Lotto 140

    Olletta
    Materia e tecnica: faience egiziana verde e gialla
    Orlo a colletto, corpo ovoide, fondo a punta, due piccole anse a presa fra il collo e la spalla
    Decorazione: dal collo partono lunghi petali lanceolati alternati in verde e giallo con la punta rivolta verso il basso
    Produzione: faience egizia
    Stato di conservazione: integra, scheggiata
    Dimensioni: alt. cm 9,5
    Datazione: Nuovo Regno, 1540-1075 a.C.
     

  • Rara olla egiziana predinasticaMateria e tecnica: impasto depurato rosato...
    Lotto 141

    Rara olla egiziana predinastica
    Materia e tecnica: impasto depurato rosato ricco di inclusi, vernice rossa, modellata a mano
    Orlo a tesa appiattito, corpo globulare schiacciato, fondo convesso, due anse a rocchetto impostate sulla spalla
    Decorazione: corpo decorato a spirali concentriche e motivi a tremulo
    Produzione: ceramica predinastica Naqada, Egitto
    Stato di conservazione: integra ad eccezione del labbro lacunoso
    Dimensioni: alt. cm 15
    Datazione: 3500-3200 a.C.
    Provenienza: Charles Ede, Londra 1976
    Bibl.: C. Ede, Collecting Antiquities. An Introductory Guide, Londra 1976, p. 44, fig. 119
     

  • Rara olla egiziana predinasticaMateria e tecnica: impasto depurato rosato,...
    Lotto 142

    Rara olla egiziana predinastica
    Materia e tecnica: impasto depurato rosato, vernice rossa, modellata a mano
    Orlo appiattito, corpo ovoide, fondo piatto, quattro piccole anse a presa per la sospensione impostate sulla spalla
    Decorazione: sotto l’orlo teoria di triangoli con il vertice rivolto verso l’alto a cui sono sospesi gruppi concentrici di motivi a tremolo, sul ventre due gruppi di struzzi ed una grande barca a remi con raffigurazione delle cabine
    Produzione: ceramica predinastica Naqada, Egitto
    Stato di conservazione: ricomposta da due frammenti
    Dimensioni: alt. cm 20
    Datazione: 3500-3200 a.C.
    Provenienza: Galerie Nefer, Zurigo
     

Lotti dal 97 al 144 di 282
Mostra
×

Reperti Archeologici

Sessioni

  • 17 dicembre 2013 ore 15:00 Sessione unica - dal lotto 1 al lotto 278 (1 - 278)