Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

martedì 11 luglio 2023 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 49 al 96 di 187
Mostra
Cancella
  • Scuola europea del XX secolo - Baite a Reigoldswil, 1938
    Lotto 49

    Scuola europea del XX secolo - Baite a Reigoldswil, 1938

    cm 44,7 x 59
    acquerello su cartoncino
    firmato in basso a destra: H. ...? / 38 e intitolato in basso a sinistra: Reigoldswil (Basilea Campi)

  • Alberto Pasini (Busseto 1826-Cavoretto 1899)  - Caccia con il falco, 1865
    Lotto 50

    Alberto Pasini (Busseto 1826-Cavoretto 1899) - Caccia con il falco, 1865

    cm 26 x 50
    tecnica mista su ventaglio con stecche in osso traforate e incise
    firmato e datato in basso a sinistra: A. Pasini. 1865.

  • Alcide Davide Campestrini (Trento 1863-Milano 1940)  - "Tripoli d’Africa", 1934
    Lotto 51

    Alcide Davide Campestrini (Trento 1863-Milano 1940) - "Tripoli d’Africa", 1934

    cm 49 x 34,3
    olio su tela riportata su cartone

    firmato, intitolato e datato in basso a sinistra: A. D. Campestrini / Tripoli d'Africa 1934 XII 

  • William Ewart Lockhart (Eaglesfield 1846-Londra 1900)  - Spagna, la sosta dei gitani, 1871
    Lotto 52

    William Ewart Lockhart (Eaglesfield 1846-Londra 1900) - Spagna, la sosta dei gitani, 1871

    cm 127 x 190
    olio su tela
    firmato e datato in basso a sinistra: W. E. Lockhart / 1871


    Membro della Royal Scottish Academy dal 1871 e socio della Royal Watercolour Society dal 1878, Lockhart compie il primo viaggio in Spagna nel 1867. Vi tornerà più volte nel corso degli anni, traendone soggetti per numerosi quadri storici e di genere, fra i più apprezzati della sua produzione.

  • Aldo Severi (Macerata 1876-Roma 1956)  - Buoi all’aratro
    Lotto 53

    Aldo Severi (Macerata 1876-Roma 1956) - Buoi all’aratro

    cm 40,5 x 53
    olio su legno

    firmato in basso a sinistra: Aldo Severi

    Sul retro, etichetta della mostra antologica del pittore a cura della Galleria Antiquaria Piccirilli di Roma nel IX Salone Nazionale dell'Antiquariato tenutosi a Roma nel 1984 con titolo e numero di riferimento dell'opera (63).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Silvio Bicchi (Livorno 1874-Firenze 1948)  - "Carretto con mucche"
    Lotto 54

    Silvio Bicchi (Livorno 1874-Firenze 1948) - "Carretto con mucche"

    cm 37 x 47
    olio su tavola

    firmato in basso a destra: Silvio Bicchi

    Sul retro, intitolato e firmato a matita dall'artista: Caretto con Mucche / S. Bicchi / Livorno.

  • Scuola europea seconda metà del XIX secolo - Il re della montagna
    Lotto 55

    Scuola europea seconda metà del XIX secolo - Il re della montagna

    cm 75 x 57
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra

  • Antonio Ruggero Maria Giorgi (Reggiolo 1887-San Benedetto Po 1983)  - Il traino, 1930
    Lotto 56

    Antonio Ruggero Maria Giorgi (Reggiolo 1887-San Benedetto Po 1983) - Il traino, 1930

    cm 40,8 x 49,6 (la lastra); cm 48,5 x 60,5 (il foglio)
    acquaforte
    firmato e datato in lastra: A R Giorgi 30 e dedica a penna sul foglio: auguro sinceramente / tuo cugino A R Giorgi

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - Al pascolo
    Lotto 57

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - Al pascolo

    cm 24,3 x 33
    olio su cartone
    firmato in basso verso il centro: G Magni

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Attribuito a Gaele Covelli (Crotone 1872-Firenze 1932) - La spagnola, 1915
    Lotto 58

    Attribuito a Gaele Covelli (Crotone 1872-Firenze 1932) - La spagnola, 1915

    cm 56,5 x 40,5
    pastello su cartoncino
    firmato e datato in basso a destra: ...VELLI / 915

  • Giuseppe Tampieri (Lugo 1918-Faenza 2014)  - Spagna, Carretera a Mallorca
    Lotto 59

    Giuseppe Tampieri (Lugo 1918-Faenza 2014) - Spagna, Carretera a Mallorca

    cm 44 x 54
    olio su cartone telato

    firmato in basso a sinistra: TAMPIERI

    Sul retro, cartellino della VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma / ROMA 1951-52 con riferimenti al pittore, all'opera e al prezzo (£ 90.000).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Gianna Nardi Spada (Ravenna 1900-Forlì 1979)  - Natura morta con ventaglio e maschera
    Lotto 60

    Gianna Nardi Spada (Ravenna 1900-Forlì 1979) - Natura morta con ventaglio e maschera

    cm 39,8 x 53
    olio su cartone telato
    firmato in basso a destra: G Nardi Spada

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Alberto Pisa (Ferrara 1864-Firenze 1930)  - Presso il casolare
    Lotto 61

    Alberto Pisa (Ferrara 1864-Firenze 1930) - Presso il casolare

    cm 22,3 x 15
    acquerello su cartoncino riportato su cartone
    firmato in basso a destra: A Pisa

  • Scuola europea fine XIX - inizi XX secolo - Natura morta con tappeto, vasellame e una scultura
    Lotto 62

    Scuola europea fine XIX - inizi XX secolo - Natura morta con tappeto, vasellame e una scultura

    cm 78,5 x 98
    olio su tela

    firmato in alto a destra: CHR POINTL

    Sul retro, sul telaio, scritte con riferimento all'opera e all'artista.

  • Giovanni Fattori (Livorno 1825-Firenze 1908)  - "166 acqueforti", 1958
    Lotto 63

    Giovanni Fattori (Livorno 1825-Firenze 1908) - "166 acqueforti", 1958

    cm 49 x 35 (i fogli)

    Tiratura speciale eseguita dalla Calcografia Nazionale in occasione del cinquantenario della morte del pittore nel 1958.

    La cartella, esemplare non numerato della tiratura di dieci esemplari, comprende 166 acqueforti precedute dall'elenco delle stesse.

    Ogni foglio, ad eccezione della tavola 166, presenta sul recto il timbro a secco della Calcografia Nazionale; le tavole dalla 100 alla 166 presentano anche, sul verso, il timbro a inchiostro della Calcografia Nazionale.

    I fogli sono tutti non rifilati, ad eccezione delle tavole 124 (cm 45,8 x 35,2), 150 (cm 47x 35) e 166 (cm 45 x 29,2).

    Tiratura speciale eseguita dalla Calcografia Nazionale in occasione del cinquantenario della morte del pittore nel 1958.

    La cartella, esemplare non numerato della tiratura di dieci esemplari, comprende 166 acqueforti precedute dall'elenco delle stesse.

    Ogni foglio, ad eccezione della tavola 166, presenta sul recto il timbro a secco della Calcografia Nazionale; le tavole dalla 100 alla 166 presentano anche, sul verso, il timbro a inchiostro della Calcografia Nazionale.

    I fogli sono tutti non rifilati, ad eccezione delle tavole 124 (cm 45,8 x 35,2), 150 (cm 47x 35) e 166 (cm 45 x 29,2).

  • Albert Rieger (Trieste 1834-Vienna 1905)  - Lungo il fiume, 1881
    Lotto 64

    Albert Rieger (Trieste 1834-Vienna 1905) - Lungo il fiume, 1881

    cm 54,5 x 74,5
    olio su tela
    firmato e datato in basso a destra: Alb. Rieger 1881

  • Luigi Gioli (S. Frediano a Settimo 1854-Firenze 1947)  - Terrazza della Villa Gioli
    Lotto 65

    Luigi Gioli (S. Frediano a Settimo 1854-Firenze 1947) - Terrazza della Villa Gioli

    cm 51,5 x 35,5
    olio su cartone

    firmato in basso a destra: LGioli

    Sul retro, etichetta della Raccolta d'Arte Girolamo Ganucci Cancellieri con riferimenti all'artista e all'opera; timbro con numero di riferimento scritto a penna (9).


    PROVENIENZA

    Raccolta d'Arte Girolamo Ganucci Cancellieri;

    collezione privata.


  • Ezio Marzi (Firenze 1875-1955)  - Passeggiata romantica
    Lotto 66

    Ezio Marzi (Firenze 1875-1955) - Passeggiata romantica

    cm 17 x 10
    olio su tela non intelaiata

    firmato in basso verso il centro: EZIO MARZI

    Sul retro, titolato e firmato.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Ettore Montanari (Modena 1873-1962)  - Alberi in collina
    Lotto 67

    Ettore Montanari (Modena 1873-1962) - Alberi in collina

    cm 30 x 40
    olio su legno

    firmato in basso a sinistra: E. Montanari

    Sul retro, scritta di mano dell'artista: Prof. cav. Ettore Montanari / (olio dal vero)


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Antonio Zoppi (Novara 1860-Firenze 1926)  - Bambina in un prato, 1894
    Lotto 68

    Antonio Zoppi (Novara 1860-Firenze 1926) - Bambina in un prato, 1894

    cm 24 x 33,3
    olio su tela riportata su cartone
    firmato e datato in basso a destra: A. Zoppi 1894

  • Alberto Zardo (Padova 1876-Firenze 1959)  - Pascolo d'autunno, 1883
    Lotto 69

    Alberto Zardo (Padova 1876-Firenze 1959) - Pascolo d'autunno, 1883

    cm 80 x 105
    olio su tela

    firmato in basso a destra: AZARDO

    Sul retro, sul telaio, antico cartellino manoscritto con autore, titolo e datazione (1883).


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Gino Romiti (Livorno 1881-1967)  - "Montenero"
    Lotto 70

    Gino Romiti (Livorno 1881-1967) - "Montenero"

    cm 23,5 x 30,5
    olio su legno
    firmato in basso a destra: Gino Romiti
    Sul retro, titolo di mano dell'artista.



    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - "Autoritratto", 1930
    Lotto 71

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - "Autoritratto", 1930

    cm 53,8 x 38
    pastello su cartoncino riportato su cartone
    firmato al centro a destra: G Magni e intitolato, datato e locato in basso a sinistra: Autoritratto / 1930 - Firenze

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - La giovane fascinaia
    Lotto 72

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - La giovane fascinaia

    cm 51 x 40,5
    olio su tela
    firmato in basso a destra: G Magni

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - La mungitura
    Lotto 73

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - La mungitura

    cm 42,3 x 60,5
    olio su tela

    firmato in basso a destra: G Magni

    Sul retro, sul telaio, cartellino consunto della Biennale di Venezia con numero di riferimento (388) e vecchie scritte con numeri di riferimento.


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - La famiglia felice
    Lotto 74

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - La famiglia felice

    cm 17,2 x 30
    olio su tavola
    Sul retro, firma e data (18 maggio 1951) di mano dell'artista.

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956)  - I primi fiori di pesco
    Lotto 75

    Giuseppe Magni (Pistoia 1869-Firenze 1956) - I primi fiori di pesco

    cm 40 x 32,2
    olio su tela

    firmato in basso a destra: G Magni


    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma  1925)  - Figura di bambino, 1874
    Lotto 76

    Costantino Barbella (Chieti 1852-Roma 1925) - Figura di bambino, 1874

    cm 49,5 x 17,5 x 14,5
    scultura in terracotta
    firmata e datata sulla base: C.no Barbella / 1874

    PROVENIENZA
    Raccolta Rotondo, Napoli.




    Questa scultura in terracotta di Costantino Barbella, che allo stato attuale delle conoscenze risulta inedita, costituisce una rara testimonianza della sua prima fase di attività. Nel 1874, anno in cui fu realizzata, lo scultore si trovava a Napoli per studiare con Stanislao Lista presso il Reale Istituto di Belle Arti, che poté frequentare grazie a un sussidio concesso dalla Provincia di Chieti. Fu un anno di svolta per il giovane Barbella: il gruppo a grandezza naturale La gioia dell’innocenza dopo il lavoro (fig. 1), esposto alla mostra annuale della Società Promotrice “Salvator Rosa”, fu acquistato dalla stessa società per Vittorio Emanuele II, il quale a sua volta lo destinò alle collezioni del Museo Nazionale di Capodimonte, dove ancora oggi è conservato. Fu quello il primo importante traguardo di una carriera costellata di successi. Da quel momento, infatti, le sue opere cominciarono a entrare in prestigiose collezioni, sia pubbliche che private, come la raccolta di Beniamino e Paolo Rotondo, da cui proviene anche la scultura in esame. In gran parte donata al Museo Nazionale di San Martino di Napoli, la collezione Rotondo annoverava, tra gli altri, capolavori di Domenico Morelli, Antonio Mancini, Francesco Paolo Michetti e Vincenzo Gemito.

    La fama di Barbella oltrepassò i confini nazionali, merito della capacità, pienamente riconosciuta da critica e collezionismo, di raccontare con elegante accento lirico la vita di campagna. Una ricerca, quella dello scultore teatino, affine da un lato a quella di Michetti, che ritrovava il mito dell’Arcadia nella cultura popolare abruzzese, dall’altro, in letteratura, a quella di Gabriele d’Annunzio. Il “vate” scrisse a più riprese – e sempre in termini entusiastici– a proposito della scultura di Barbella, con cui fu sempre in stretti rapporti d’amicizia. Con Francesco Paolo Tosti e, tra gli altri, Edoardo Scarfoglio e Antonio De Nino, i due si incontravano periodicamente nel cosiddetto “cenacolo michettiano”, vale a dire il convento acquistato attorno al 1885 da Michetti a Francavilla al Mare.

    L’opera in esame si colloca all’interno di una ricca produzione di sculture in terracotta di dimensioni ridotte, nelle quali, fin dagli esordi, Barbella dimostrò di esprimere al meglio la propria vocazione di poeta della realtà popolare. Nel 1906, in un articolo per “Il Secolo XX”, lo scrittore romano Paolo Orano lo definì «un grande scultore di statue piccine»[1].Tale attitudine è stata associata dai biografi alla sua attività nella bottega di «chincaglierie e generi coloniali»[2] del padre, dove muoveva i primi passi da scultore realizzando statuine presepiali. Quello dell’ispirazione dai presepi, per ciò che concerne la tradizione napoletana, è un topos che si ritrova pure nella biografia di Vincenzo Gemito, con cui Barbella condivideva la propensione a un modellato vibrante. A ogni modo, un certo sapore presepiale è senz’altro riscontrabile nella figura di bambino in esame. Vi si riconosce il tipo dello “scugnizzo” napoletano, come veniva definito il monello che popolava i vicoli della città, protagonista di numerose opere d’arte realizzate dagli artisti di scuola partenopea della generazione di Barbella. Al successo internazionale di tale soggetto contribuì in buona misurala fotografia: si pensi, ad esempio, agli scatti dei fratelli Alinari o di Giorgio Sommer, raffiguranti bambini poveri che giocano, suonano uno strumento o si aggirano per le vie del centro e che, quando non avevano valore documentario, venivano venduti come souvenir, in particolare ai collezionisti dell’Europa del Nord. Non sorprende, dunque, che gli “scugnizzi” affollassero le esposizioni – anche quelle nazionali, dove la scuola napoletana era sempre ben rappresentata – tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, tra bronzi e terrecotte, più raramente marmi, di carattere aneddotico e perlopiù di dimensioni contenute. Lo “scugnizzo” ebbe altrettanta fortuna in pittura: si pensi a quelli di Francesco Lojacono, Giuseppe Costantini e, soprattutto, di Antonio Mancini. La capacità di introspezione dei ritratti infantili di quest’ultimo si ritrova anche nella presente scultura di Barbella, nel quale l’artista rivela speciale perizia tecnica nella resa dei dettagli, dal vivace effetto pittorico. Negli anni a seguire, la critica avrebbe più volte sottolineato la capacità dello scultore di conferire speciale attenzione alla patinatura delle superfici[3] e alla resa della cesellatura. Nel corso della sua carriera, Barbella si confrontò più volte con i temi dell’universo infantile: tra le più note, vale qui la pena citare le figure intitolate Sù su (fig. 2) e Bum!... (fig. 3), sculture che spinsero d’Annunzio a porsi una domanda retorica: «quale mai cesellatore è giunto a quella perfezione nel lavorare una superficie?»[4].

     

    Manuel Carrera

    Giugno 2023

    1 P. Orano, Un grande scultore di statue piccine: Costantino Barbella, in “Il Secolo XX”, settembre 1906, pp. 706-719.

    2 Dalle memorie di Barbella pubblicate in O. Roux (a cura di), Illustri italiani contemporanei: memorie giovanili autobiografiche di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti, Firenze 1908, vol. II, parte seconda, p. 182.

    3 Cfr. A. Lancellotti, Costantino Barbella (1852-1925), Roma 1934, p. 73.

    4 Cfr. A. Andreoli (a cura di), Scritti giornalistici 1882-1888, Milano 1996, p. 372.

  • Tito Pellicciotti (Barisciano 1872-L'Aquila 1943)  - Contadinelli e tacchini
    Lotto 77

    Tito Pellicciotti (Barisciano 1872-L'Aquila 1943) - Contadinelli e tacchini

    cm 19 x 24
    olio su tavola
    firmato in basso a destra: T. Pellicciotti

  • Tito Pellicciotti (Barisciano 1872-L'Aquila 1943)  - Pastorello con pecora
    Lotto 78

    Tito Pellicciotti (Barisciano 1872-L'Aquila 1943) - Pastorello con pecora

    cm 29 x 22
    olio su cartone
    firmato in basso a sinistra: T. Pellicciotti

  • Tito Pellicciotti (Barisciano 1872-L'Aquila 1943)  - Zampognari all’osteria
    Lotto 79

    Tito Pellicciotti (Barisciano 1872-L'Aquila 1943) - Zampognari all’osteria

    cm 28 x 23
    olio su cartone
    Sul retro, firma di mano dell'artista e timbro Raccolta G. D. G. con riferimento all'artista.

    PROVENIENZA

    Raccolta G. D. G., Napoli;

    collezione privata.


  • Francesco Paolo  Michetti (Tocco di Casauria 1851-Francavilla al Mare 1929)  - Il fiume Orfento, circa 1903
    Lotto 80

    Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851-Francavilla al Mare 1929) - Il fiume Orfento, circa 1903

    cm 31 x 49
    olio su tela
    firmato in basso a sinistra: Michetti

    PROVENIENZA
    Collezione privata.


    BIBLIOGRAFIA
    F. Benzi, G. Berardi, T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazzè, Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale, Cinisello Balsamo 2018, p. 301 n. 728 (ill.).



    L’opera è stata archiviata presso l’Archivio dell’Ottocento Romano con il numero 0/216/005.

    Si allega autentica su fotografia del Catalogo generale Michetti firmata da Fabio Benzi, Gianluca Berardi, Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè.


  • Traiano Chitarin (Venezia 1864-1935)  - "Da S. Egidio (Scanno)", 1911
    Lotto 81

    Traiano Chitarin (Venezia 1864-1935) - "Da S. Egidio (Scanno)", 1911

    cm 34 x 50
    olio su tavola, senza cornice
    Sul retro, scritta a matita di mano dell'artista con titolo e data (20 luglio 1911) e altre annotazioni in riferimento al dipinto; vecchie etichette con numeri di riferimento (35 e 87).

  • Scuola italiana fine del XIX secolo - Copia da "Il voto" di Michetti
    Lotto 82

    Scuola italiana fine del XIX secolo - Copia da "Il voto" di Michetti

    cm 43,5 x 65,5
    olio su tela

  • Alceo Dossena (Cremona 1878-Roma 1937)  - Madonna con Bambino
    Lotto 83

    Alceo Dossena (Cremona 1878-Roma 1937) - Madonna con Bambino

    cm 56 x 43,5
    bassorilievo in marmo riportato su lastra in marmo
    firmato in basso a sinistra: Alceo Dossena Roma

  • Attribuito a Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907)  - Roma, veduta del Foro
    Lotto 84

    Attribuito a Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907) - Roma, veduta del Foro


    cm 54,5 x 54

    acquerello su cartoncino

    firmato in basso a sinistra: E. Roesler Franz Roma

  • Giuseppe Gabani (Senigallia 1846-Roma 1900)  - Cavalli nella Campagna romana
    Lotto 85

    Giuseppe Gabani (Senigallia 1846-Roma 1900) - Cavalli nella Campagna romana

    cm 32,5 x 48
    acquerello su cartoncino
    firmato in basso a sinistra: Gabani

  • Hermann David Salomon Corrodi (Frascati 1844-Roma 1905)  - Carri di fieno lungo l'acquedotto nella Campagna romana
    Lotto 86

    Hermann David Salomon Corrodi (Frascati 1844-Roma 1905) - Carri di fieno lungo l'acquedotto nella Campagna romana

    cm 22,3 x 37
    olio su tela
    firmato in basso verso sinistra: H. Corrodi / Roma

    PROVENIENZA

    Collezione Prosperi-Mocavini, Roma;

    collezione privata, Roma.



    BIBLIOGRAFIA
    R. Mammucari, "I XXV" della Campagna romana, Roma 1984, p. 11 (ill.).

  • Hermann David Salomon Corrodi (Frascati 1844-Roma 1905)  - All’ombra dei cipressi
    Lotto 87

    Hermann David Salomon Corrodi (Frascati 1844-Roma 1905) - All’ombra dei cipressi

    cm 43 x 29
    matita, carboncino e biacca su cartoncino
    firmato in basso a sinistra: H. Corrodi Roma


    Si ringraziano Sabrina Spinazzè e Teresa Sacchi Lodispoto dell'Archivio dell'Ottocento Romano per aver confermato l'attribuzione dell'opera.

  • Dante Ricci (Serra San Quirico 1879-Roma 1957)  - Ansa del Tevere
    Lotto 88

    Dante Ricci (Serra San Quirico 1879-Roma 1957) - Ansa del Tevere

    cm 38,5 x 56
    acquerello su cartoncino
    firmato in basso a destra: Dante Ricci / Roma

    Questo lotto è soggetto a diritto di seguito

  • Attribuito a Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907)  - Scorcio della via Appia antica
    Lotto 89

    Attribuito a Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907) - Scorcio della via Appia antica


    cm 20,5 x 69

    acquerello su cartoncino riportato su cartone

    firmato in basso a sinistra: E. Roesler Franz Roma

  • Giuseppe Rivaroli (Cremona 1885-1943)  - Coppia di buoi
    Lotto 90

    Giuseppe Rivaroli (Cremona 1885-1943) - Coppia di buoi

    cm 34,5 x 48
    carboncino su carta
    firmato in basso a destra: G. Rivaroli

  • Giuseppe Rivaroli (Cremona 1885-1943)  - Studio di agnellini
    Lotto 91

    Giuseppe Rivaroli (Cremona 1885-1943) - Studio di agnellini

    cm 25 x 38
    matita e pastelli su carta
    firmato in basso a destra: G. Rivaroli

  • Onorato Carlandi (Roma 1848-1939)  - "L'amico filosofo a Fiuggi"
    Lotto 92

    Onorato Carlandi (Roma 1848-1939) - "L'amico filosofo a Fiuggi"


    acquerello su cartoncino

    firmato in basso verso sinistra: Fiuggi / OCarlandi

    Sul retro, numero di riferimento (32) e titolo di mano dell'artista.

  • Onorato Carlandi (Roma 1848-1939)  - Villa Borghese
    Lotto 93

    Onorato Carlandi (Roma 1848-1939) - Villa Borghese

    cm 38,8 x 29,5
    acquerello su cartoncino
    firmato in basso a destra: OCarlandi / ROMA

    BIBLIOGRAFIA
    A. Cervesato, La Campagna romana nella pittura dell'Ottocento, Roma 1982, p. 50 (ill.).

  • Cesare Tiratelli (Roma 1864-1933)  - Interno di chiesa con gatto nero
    Lotto 94

    Cesare Tiratelli (Roma 1864-1933) - Interno di chiesa con gatto nero

    cm 34 x 24
    olio su cartone telato, senza cornice
    firmato in basso a sinistra: Tiratelli.C / Roma

  • Scuola romana fine del XIX secolo - Roma, il Portico d'Ottavia con Sant'Angelo in Pescheria
    Lotto 95

    Scuola romana fine del XIX secolo - Roma, il Portico d'Ottavia con Sant'Angelo in Pescheria

    cm 32,5 x 29
    olio su tavola

  • Onorato Carlandi (Roma 1848-1939)  - Il santuario francescano de La Verna
    Lotto 96

    Onorato Carlandi (Roma 1848-1939) - Il santuario francescano de La Verna

    cm 92 x 131,5
    olio su tela

    intitolato e firmato in basso a destra: La Verna / OCarlandi

    Sul retro, sulla cornice, antica etichetta manoscritta con timbro e data (12/3 927).

Lotti dal 49 al 96 di 187
Mostra
×

Arte Figurativa tra XIX e XX Secolo

Un catalogo di quasi 200 opere risalenti al periodo compreso tra primi anni del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, tra le quali spiccano opere provenienti da diverse collezioni private, inclusa un’importante raccolta di gouaches napoletane.


INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114

(come raggiungerci)


Per maggiori informazioni: 

ottocento@finarte.it 

06 6791107


TORNATA

Martedì 11 luglio 2023, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-187)

Sessioni

  • 11 luglio 2023 ore 15:00 Sessione unica (1 - 187)

Esposizione

6-7 luglio

dalle ore 10:00 alle 18:00


8 luglio

dalle ore 10:00 alle 14:00


10 luglio

dalle ore 10:00 alle 18:00


Roma / Via Quattro Novembre, 114

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 30000 rilancio di 2000
  • da 30000 a 33000 rilancio di 3000
  • da 33000 a 35000 rilancio di 2000
  • da 35000 a 38000 rilancio di 3000
  • da 38000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 300000 rilancio di 10000
  • da 300000 a 400000 rilancio di 20000
  • da 400000 a 1000000 rilancio di 50000
  • da 1000000 in avanti rilancio di 100000