ASTA 117 - TAPPETI, ARGENTI, GIOIELLI ED OROLOGI, DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO, LIBRI ARREDI ED OGGETTI D'ARTE
-
Lotto 942 SETTE VOLUMI DELLA COLLANA I CORALLI DELLE EDIZIONI SELLERIO. I volumi sono tutti in legatura editoriale in tela nera rigida con fotoapplicazione al piatto, titoli impressi in oro al piatto e al dorso e sopraccoperta editoriale illustrata: 1) Ernesto De Miro LA VALLE DEI TEMPLI, ed. Sellerio 1994. Collana I Cristalli. Leggere fioriture, ma nel complesso in ottime condizioni. Cm 35 x 25. Pp. 219. 2) Michele Rak VIAGGIO OLTRE IL BAROCCO DELLA SICILIA D’ORIENTE, 1989. Leggere fioriture, ma nel complesso in ottime condizioni. Cm 35 x 25. Pp. 157. 3) Giuseppe Giarrizzo DIARIO FOTOGRAFICO DEL MARCHESE DI SAN GIULIANO, 1984. Le duecentottanta cartoline pubblicate in questo volume costituiscono un raro documento di fatti e personaggi dimenticati del 1914. Chi le scrisse fu tra i protagonisti di quei giorni febrili e cioè Antonino Paterno Castello, Marchese di San Giuliano, Ministro degli Esteri del Regno d'Italia. Nei suoi messaggi, vergati a lapis e inviati quotidianamente alla nuora residente a Catania, la Marchesa di Capizzi, le preoccupazioni politiche si mescolano a quelle familiari e gli affari internazionali vanno di pari passo tra i pettegolezzi sui personaggi dell’epoca. Pp. 142 e 280 immagini.In perfette condizioni. 4) Vincenzo Consolo VEDUTE DELLO STRETTO DI MESSINA, 1993. Con un saggio di Gioacchino Barbera. Lo Stretto di Messina ha alimentato da sempre, a partire da Omero, miti, leggende, storie fantastiche e visionarie fin troppo noti per doverli raccontare ancora una volta. Dello Stretto, inoltre, sono stati indagati tutti gli aspetti possibili: si va dagli studi più specificamente storici, geografici, sismologici, merceologici, alle ricerche sulle attività caratteristiche, quale esempio la pesca del pesce spada, fino ai contributi scientifici sulla fauna marina e sul gioco incessante delle correnti. Ma stranamente non disponevamo a tutt'oggi, di un repertorio iconografico che lo documentasse attraverso i secoli. Pp. 183 con 34 tavole a colori fuori testo e 64 in nero nel testo. Volume in perfette condizioni.5) Cesare Abba DA QUARTO AL VOLTURNO, 1993. Presentazione di Giovanni Spadolini. Commentario e saggio critico di Luigi Russo. Ricerche iconografiche a cura di Diego Mormorio. Cm35 x 25. 1^ edizione. Le fasi delle operazioni rapportate in prima persona da uno dei protagonisti. Pp. 272 con numerose illustrazioni e tavole a colori e bianco e nero. In perfette condizioni. 6) Anna Maria Damigella L’OPERA GRAFICA DI GIOVANNI MARTOGLIO, 1993. Attraverso un consistente nucleo di opere provenienti dallo studio dell'artista e da collezioni pubbliche, corredate da lettere e scritti autobiografici, viene proposta per la prima volta una ricostruzione completa della personalità di Giovanni Martoglio (Catania 1865 - Roma 1933), ricordato fino ad ora come illustratore nell'area del giornalismo e per occasionali collaborazioni grafiche con il fratello, il noto scrittore e uomo di teatro Nino Martoglio (notizie tratte dal sito Sellerio.it ). Pp. 168 82 illustrazioni in bicromia, 62 illustrazioni a colori, 24 tavole a colori fuori testo. 7) Gioacchino Barbera / Anna Maria Damigella I BOZZETTI DI SARTORIO PER IL DUOMO DI MESSINA, 1989. Sopraccoperta leggermente usurata. Utilizzando una vasta documentazione, in larga parte inedita, Gioacchino Barbera ed Anna Maria Damigella ripercorrono l'intricata vicenda di una sfortunata committenza e nello stesso tempo vengono compiutamente analizzati i bozzetti di Sartorio, vera e propria "summa" della sua produzione artistica, che di essa rappresentano il capitolo più ricco e affascinante (notizie tratte dal sito Sellerio.it ). Introduzione di Rossana Bossaglia pp. 160 con 79 llustrazioni in bicromia, 26 tavole a colori fuori testo.
-
Lotto 943 VENTIDUE VOLUMETTI IN 16° dell’opera storica del Conte di Segur STORIA DELLA FRANCIA, Milano, Stella 1821 – 1829. Opera rara a trovarsi completa di tutti i volumi. Legature coeve in mezza pelle con angoli e titoli, fregi floreali, filetti e decorazioni a “catena” impressi in oro ai dorsi. Piatti marmorizzati. Al vol. 1 tra antiporta e frontespizio “ Carta delle Gallie” più volte ripiegate f. t. con mappe e carte f. t. e incisioni a colori all’antiporta. Oltre 250 pagine a volume. Pagine con sporadiche fioriture. Qualche sporcizia alle legature di alcuni volumi. Leggerissime rifilature ai bordi.
-
Lotto 944 QUATTRO VOLUMI SULLA SICILIA: 1) Jean Houel VIAGGIO IN SICILIA E A MALTA, ed. Storia di Napoli e della Sicilia Società Editrice 1977. In formato atlantico. A cura di Giovanni Macchia, Leonardo Sciascia e Georges Vallet. Edizione per il Banco di Sicilia. Legatura editoriale con sovraccoperta in carta illustrata. In ottime condizioni. Pp. 367 con 108 tavole f.t. 2) Carandini / Ricci / De Vos FILOSOFIANA. LA VILLA DI PIAZZA ARMERINA, ed. Flaccovio, Palermo 1982. Opera, in cofanetto editoriale illustrato a specchio, composta da un volume + un contenitore con schede in cofanetto. Cm. 23X30. Il volume di testo è composto da pp. 414 con 232 illustrazioni in b/n e a colori nel testo e 3 tavole fuori testo. Il volume Atlante, con 65 tavole sciolte in b/n e a colori, più volte ripiegate, che illustrano l’articolazione delle strutture, dei pavimenti e delle decorazioni parietali e musive. In ottime condizioni. 3) Peter De Wint "Sicilian Scenary" The Original Sketches by Major Light. Straordinaria ristampa anastatica che riproduce fedelmente l'opera originale edita a Londra nel 1823. Legatura in similpelle verde riccamente decorata con scritte e fregi in oro al piatto e al dorso. Tagli dorati. 4 nervature grecate in oro al dorso. Volume entro custodia editoriale cartonata rigida verde. Cm 24x30. Pagine n. n., illustrato con tavole a colori fuori testo. Con allegato fascicolo di presentazione dell’opera con legatura a punto metallico di 32 pagine con traduzione italiana. Ex libris al retropiatto (riproducente quello del Rev. William Grace). Come nuovo. 4) Kitzinger Ernst I MOSAICI DI MONREALE , ed. Flaccovio 1991. Riedizione del 1991 dell’opera pubblicata nel 1960. Cm 30,5 x 28,5. Legatura in tela verde editoriale con titolo in oro impresso al dorso e al piatto, sovraccoperta policroma, illustrazioni in nero e a colori nel testo, XV pagine con elenco delle tavole e note sui restauri e con l’indice dei principali cicli di Monreale. V cartine dei rilievi architettonici, di cui tre ripiegate. Traduzione di Fanny Bonajuto. Pp. 132 con 102 tavole a colori fuori testo.
-
Lotto 945 QUATTRO VOLUMI D’ARTE SULLA SICILIA: 1) Filippo Meli MATTEO CARNILIVARI E L’ARCHITETTURA DEL QUATTRO E CINQUECENTO IN PALERMO, ed. Fratelli Palombi, Roma 1958. Bella legatura editoriale in cartone rigido martellato. Sopraccoperta editriale illustrata. Volume in perfette condizioni. Prezioso libro di studio sull’architettura del quattrocento e del cinquecento a Palermo, con particolare riferimento a Matteo Carnilivari. Cm 25 x 18. Pp. 362 con XCII tavole f.t. in b/n. 2) Wolfgang Kronig MONUMENTI D’ARTE IN SICILIA, ed. S. F. Flaccovio 1989. A cura di Giuseppe Scattone. 1^ edizione italiana. Legatura editoriale con titoli in oro al piatto e al dorso. Cm 24 x 17. Sopraccoperta editoriale illustrata. In perfette condizioni. Pp. 503 con 336 tavole in b/n e una mappa più volte ripiegata. 3) Maria Concetta Di Natale LE CROCI DIPINTE IN SICILIA, ed. Flaccovio 1992. Introduzione di Maurizio Calvesi. Cm 31 x 25. Legatura editoriale con sopraccopeerta illustrata con ali. Pp. 163. 4) Salvatore Lo Presti IL CARRETTO, ed. S. f. Flaccovio 1959. 1^ edizione. Di questo volume sono state tirate solo 2500 copie. Cm 33 x 24. Legatura editoriale rigida con sopraccoperta editoriale e acetato protettivo editoriale anch’esso. Pp. 131 con numerose illustrazioni e tavole a doppia pagina ripiegate. Una pubblicazione che ha fatto storia sul carretto siciliano.
-
Lotto 946 QUATTRO PUBBLICAZIONI COMMEMORATIVE RELATIVE AI SAVOIA: 1) AA. VV. Numero Nuziale della Illustrazione Italiana L E NOZZE DI S. A. R. IL PRINCIOE EREDITARIO, ed. Fratelli Treves, Milano Ottobre 1896. In folio. Brossura editoriale illustrata con i ritratti dei Principi ereditari e gli stemmi Savoia.2) Album fotografico commemorativo LE CITTA’ ITALIANE AGLI AUGUSTI SPOSI SAVOIA – PETROVITCH, Roma XXIV Ottobre MDCCCXCVI. Cm 16 x 22. Brossura editoriale illustrata entro cornice con i ritratti dei Principi ereditari, gli stemmi Savoia e la Lupa di Roma. 3) Antonio Rosaro ODE PER IL XXV ANNIVERSARIO DELL’INFAUSTO REGICIDIO DI UMBERTO I, ed. Tipografia Roveretana Romano Manfrini & C. Rovereto MCMXXV. In 4°. Fascicolo in brossura di 8 carte con legatura artigianale in cordoncino di seta. Tiratura limitatissima di soli 25 esemplari. Introvabile. Con dedica autografa dell’autore al frontespizio. Alcune carte slegate. 4) Filippo Cordova I SICILIANI IN PIEMONTE NEL SECOLO XVIII, commemorazione bicentenaria della incoronazione di Vittorio Amedeo II a Re di Sicilia, ed. Palermo, Stabilimento Tipografico Virzì 1913. Cm 28 x 19. Pp. 71.
-
Lotto 947 RACCOLTA DI 22 VOLUMI DELLA COLLANA GALLERIA RASSEGNA BIMESTRALE DI CULTURA DELL’EDITORE SALVATORE SCIASCIA, 1949 – 1958. Direttore Responsabile Leonardo Sciascia. Alcuni volumi doppi. In 8°. Brossure editoriali. Tutti i volumi in perfette condizioni. Leggere bruniture da esposizione ai dorsi. La collana editoriale che ha segnato profondamente la cultura siciliana della seconda parte del Novecento.
-
Lotto 948 DUE INCISIONI DEL XVII SECOLO. La prima, di cm 24,5 x 16, a firma P. Regis con un paesaggio rurale con contadini e animali. La seconda, di cm 29 x 22, riproduce un’opera del fiammingo Hans Bol, con una scena tratta dalle Georgiche di Virgilio e la scritta Frondea sed veluti culmis cerealibus Aestas. Opera che necessita di restauro.
-
Lotto 949 DUE VOLUMI IN COFANETTO: Gabriel Mandel - a cura di - IL CORANO, ed. Istituto Geografico De Agostini 2003. 2 volumi in folio contenuti on elegante cofanetto editoriale in tela e pelle. Legature editoriali in piena pelle con piatti elegantemente lavorati artigianalmente a freddo e titoli in oro al dorso. I due volumi sono suddivisi l’uno nel Corano con testo arabo nella versione letterale integrale, l’altro negli Apparati Filologici Storici e Teologici. Il testo, stampato su carta speciale è interamente racchiuso entro una cornice graziosamente e riccamente decorata Tiratura numerata e limitata in 2999 esemplari. Il nostro è il n. 1631. Segnapagine in seta rossa.
-
Lotto 950 AMBROSII CALEPINI DICTIONARIUM IN QUO RESTITUENDO ATQUE EXORTANDO HAEC PRAESTITIMUS….ADDITAMENTA PAULI MANUTII, ed. Venetiis MDLXIII Apud Nicolaum Beuilacquam. Legatura coeva in piena pelle con fregi e decori impressi a secco. Il volume è da restaurare. In 8° grande. Giacomo Calepio (1435 – 1511), universalmente conosciuto come Ambrogio è stato un umanista, latinista ed erudito italiano. L'opera pubblicata per la prima volta nel 1502, divenne famosa in tutta Europa come «Calepino», in onore del suo autore, e la sua enorme notorietà fu dovuta oltre che per la vastità e profondità dell’argomento trattato, al fatto che, successivamente, assunse un carattere poliglotta, con versioni in numerose lingue moderne e, fino al XVIII secolo, furono realizzate duecentoundici riedizioni, con successivi ampliamenti e rimaneggiamenti. Nella lingua italiana la parola "calepino" divenne per antonomasia sinonimo di vocabolario, usato soprattutto in contesti scherzosi o ironici. Il presente volume è una delle prime riedizioni del XVI secolo.
-
Lotto 951 QUARANTA VOLUMI DELLA COLLANA Edizioni Della Regione Siciliana a cura dell’Assemblea Regionale Siciliana 1969 – 1976. Cm 25 x 20. Brossure editoriali e tagli irregolari. Stampato su carta speciale realizzate appositamente dalle Cartiere Vita Mayer Sud. Molti volumi ancora intonsi. Tutti i volumi in perfetto stato di conservazione. Questa collana comprende le opere più significative della cultura siciliana tra il settecento e l’ottocento ed è stata pubblicata per il XX anniversario dell’autonomia. La consulenza grafica è di Enzo Sellerio. All’interno di ogni volume una scheda biografica dell’Autore.
-
Lotto 952 RARA COPIA N. 1 DEL GIORNALE OFFICIALE DI SICILIA, del Giovedì 7 Giugno 1860. Il Giornale Officiale di Sicilia sarebbe poi divenuto nel tempo il Giornale di Sicilia. In perfette condizioni.
-
Lotto 953 DUE VOLUMI D’ARTE E STORIA: 1) Filippo Rotolo MATTEO CARNILIVARI, ed. Palermo Istituto Storico Siciliano 1985. Cm 30 x 22. Legatura editoriale in cartonato finto telato con titoli e immagine al piatto a stampa. Titoli a stampa anche al dorso. Stampato su carta patinata. Pp. 173. In ottime condizioni. 2) Marina Scarlata L’OPERA DI CAMILLO CAMILLIANI, ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1993. Opera in folio. Elegante legatura editoriale in tela azzurra con titoli impressi in oro al piatto e al dorso. Contropiatti e guardie decorate. Sopraccoperta editoriale in carta illustrata. Custodia editoriale rigida decorata. Con un notevole apparato di tavole f. t. più volte ripiegate. Pp. VIII, 686. Il volume è corredato di carta geografica “Descrittione dell’Isola di Sicilia”, esterna al volume ma parte della pubblicazione e dall’opuscolo di presentazione dell’opera.
-
Lotto 954 DUE INCISIONI INERENTI SANTA ROSALIA. La prima di cm 19 x 21, raffigura la Santa nella grotta in meditazione estatica. La scena nella sua nuda crudezza, con la Santa circondata dai cilici e dal teschio, mette in risalto la forze e la serenità Di Rosalia. La seconda, di cm 22 x 27x5, raffigura Santa Rosalia sul letto di morte e secondo una antica iconografia, in veste Benedettina. La scena pone in risalto la Luce Divina sulla Santa, mentre sullo sfondo vi sono immagini di rovina e torture e distruzione.
-
Lotto 955 CINQUE VOLUMI DI ARALDICA E NOBILIARI DEL XIX E XX SECOLO: 1) Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consulta Araldica del Regno ELENCO UFFICIALE DELLA NOBILTÀ ITALIANA ed. Roma 1934. In 8°. Elegante legatura editoriale in tela rossa con titoli in oro entro cornice grecata in oro al piatto e titoli in oro entro tassello incorniciato e greche in oro al dorso. Contropiatti e guardie decorate. Stampato su carta velina speciale. Con gli stemmi araldici dei vari rami Savoia in cromolitografia. Pp. 1032 (1) e 4 carte bianche infine. In perfette condizioni.2) Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consulta Araldica del Regno ELENCO UFFICIALE DELLA NOBILTÀ ITALIANA. SUPPLEMENTO PER GLI ANNI 1934 – 1936 ed. Roma 1937. In 8°. Elegante legatura editoriale in tela rossa con titoli in oro entro cornice grecata in oro al piatto. Contropiatti e guardie decorate. Stampato su carta velina speciale. Pp. 70. Raro a trovarsi. In perfette condizioni. 3) Archivio Centrale di Stato / Società Italiana di Scienze Ausiliarie della Storia I PREDICATI DEL LIBRO D’ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA, ed. Roma 2009 per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia 1861 – 2011. In 8°. Elegante legatura editoriale in tela rossa con titoli impressi in oro al piatto anteriore e stella Savoia entro cornice decorata impressa in oro al piatto posteriore. Titoli in oro al dorso. Pp. 139 con le foto di alcuni membri di Casa Savoia ed il blasone ufficiale della Casata stampati su carta vergata. 4) AA. VV. CALENDARIO REALE PER L’ANNO 1985, ed. Roma, Tip. Dell’Unione Cooperativa Editrice 1895. In 8° piccolo. Bella legatura riccamente lavorata con impressioni in oro ai piatti e al dorso. Contropiatti e fogli di giardia decorati. Tagli dorati. Pp. 450.5) Avv. Matteo Guerra COLLEZIONE DI LEGGI, DECRETI E REALI DISPACCI VIGENTI PEL RICONOSCIMENTO E LA TRASMISSIONE DEI TITOLI NOBILIARI IN SICILIA, ed. Palermo, Tip. Ambrogio Fiore 1898. In 8° grande. Brossura editoriale. Piatto posteriore restaurato. Alcune pagine ancora intonse. Con dedica autografa dell’Autore. Raro a trovarsi. Pp. 107.
-
Lotto 956 TRE VOLUMI E QUATTRO DOCUMENTI relativi al poeta e drammaturgo Alessio di Giovanni: 1) LA MORTI DI LU PATRIARCA, novella siciliana con illustrazioni di Orazio Spadaro, ed. Gustavo Travi, Palermo XCXXX, 1^ edizione con dedica autografa dell’autore. Brossura editoriale marginosa e tagli irregolari con fotoapplicazioni al piatto ed all’interno. Pagine in perfette condizioni. Legatura con leggere usure. 2) LU PUVIREDDU AMURUSU, ed. Antonio Trimarchi, Palermo 1926. Poema Francescano con prefazione di Federico Mistral, seconda edizione. In 8°. Brossura editoriale in bicromia. Pp. 127. Ancora intonso. Leggerissime bruniture del tempo. 3) NNI LA DISPENSA DI LA SURFARA. SONETTI, ed. Palermo, Società Ed. S. Marraffa Abate 1910. Brossura editoriale con qualche usura. Titolo e Trinacria al piatto. 1^ edizione. In 8°. Pp. 44, V. sporadiche fioriture alle pagine. 4) n. 2 cartoline postali con affrancatura originale, l’una datata Palermo 12 Luglio 1928 e l’altra 1° 1942-XX, entrambe a firma di Alessio Di Giovanni. 5) Una lettera inviata ad Alessio Di Giovanni senza data. 6) Volantino pubblicitario per la pubblicazione del libro “Il Dialetto e la Lingua”, dell’Editore I.R.E.S. del 1924. Tutti i documenti sono in perfetto stato di conservazione. Alessio di Giovanni è stato uno dei maggiori poeti e drammaturghi in lingua siciliana e uno dei massimi autori che ha tracciato uno spaccato del latifondo e delle zolfare della Sicilia a cavallo tra XIX e XX secolo. Esponente del Felibrismo, su proposta di Federico Mistral fu nominato all’unanimità Socio del Felibrige il 4 Giugno 1911. Una sua statua commemorativa campeggia a Cianciana, suo paese natale.
-
Lotto 957 DUE DISEGNI CHE RITRAGGONO VOLTI MASCHILI, bozzetti a matita attribuibili a Charles Le Brun (1619 – 1690). Uno dei due disegni è mutilo dell’angolo alto sinistro. L’artista fu pittore ufficiale del Re Luigi XIV e Presidente dell’Accademia Reale di Pittura e Scultura. La caratterizzazione della scena con tratti marcati e la severità di immagine da lui attuata, determinò una vastissima influenza sulla scena pittorica e stilistica contemporanea. I disegni sono entrambi di dimensione cm 41 x 27.
-
Lotto 958 LIBRERIA APPOSITAMENTE REALIZZATA CON 57 VOLUMI DELLA ENCICLOPEDIA TRECCANI. 1949 – 2000. La storica enciclopedia dell’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani ormai parte della cultura italiana. Enciclopedia completa di tutte le Appendici fino al 2000.
-
Lotto 959 Pericle Fazzini ENEIDE, ed. Delfino Edizioni d’Arte, Roma 1982. E cura di Ettore Paratore. Opera d’arte in marmo e bronzo fuso contenente un volume in formato atlantico (c, 51 x 35 x 5,5). Il volume con episodi scelti e curati da Ettore Paratore nella versione latina originale e nella traduzione italiana in versi di Francesco Vivona è illustrato con 13 serigrafie da Pericle Fazzini firmate in lastra. Il volume è custodito in un contenitore formato da due bassorilievi in bronzo fuso poggianti su un piedistallo di travertino romano e raffiguranti La Fuga di Enea da Troia e Didone ed Enea. I bassorilievi, ciascuno di formato cm 44 x 34,5 x 2 riportano la firma dell’artista in alto a sx. Il contenitore segue la stessa numerazione del volume. Dellメopera sono stati prodotti 1.250 esemplari in numeri arabi, 250 esemplari in numeri romani, 21 esemplari ad personam contraddistinti dalle lettere da A a Z, e 350 esemplari contraddistinti da numeri arabi riservati per lメestero. Il nostro è il n. 595/1.250. il volume presenta una legatura editoriale in morbida pelle con nervature al dorso e titoli impressi in oro a caldo al dorso.
-
Lotto 960 OTTO VOLUMI LE CENTO CITTA’ D’ITALIA, edizione del Centenario 1902 – 2002, edita dalla Progetto Editoriale Editions in Roma 8 volumi in formato Atlantico con le coperte elegantemente rivestite in seta con titoli e stemmi in oro. i volumi sono contenuto in due cofanetti anch’essi rivestiti in seta con titoli e stemmi in oro. Segnapagine originali in seta rossa. Presentazione di Franco Salvatori. Saggio introduttivo di Ugo Bellocchi. Con più di millecinquecento pagine e 5000 tra foto e incisioni. Riedizione integrale della serie di riviste pubblicate a cento anni dall’uscita dell’opera. Cofanetto dei primi 4 volumi leggermente macchiato da umidità. Volumi in perfette condizioni.
-
Lotto 961 DUE VOLUMI: LA SACRA BIBBIA. ANTICO E NUOVO TESTAMENTO, ed. Armando Curcio Editore Collana Aurea. 2 tomi in formato Atlantico. Legatura in piena pelle con 4 costole al dorso. Incisioni a caldo e impressioni in oro ai paitti e al dorso. Due cordini segnapagine in seta. Risguardi con stampa in oro. 736 pagine per tomo. 230 foto nei due tomi. Stampato su carta Freelife Ivory da 170 g appositamente realizzata dalle cartiere Fedrigoni. Tiratura di 1999 esemplari. Il nostro è il 1367. Le copie sono numerate a mano e su ogni volume è presente il punzone a secco con l’imprimatur del Vaticano. Le caratteristiche grafiche si ispirano alla Sacra Bibbia di Gutemberg. Lo studio sui fregi e sulle iconografie sono riferibili al settecento, periodo in cui Monsignor Antonio Martini traduceva il testo della Bibbia e sul cui lavoro di traduzione si basa la presente opera. I 2 tomi sono protetti da carta pergamenacea muta e contenuti in valigette editoriali di cartone antiurto con titoli e fregi a stampa.
-
Lotto 962 INCISIONE SANTA ROSALIA, di Francesco Aquila Faraone. Opera settecentesca di Francesco Aquila. La stampa è collazionata e resa solidale a lettera di accompagnamento al verso. L’opera è stata eseguita a Roma intorno al 1702 e dedicata a Vincenzo La Farina 2° Marchese di Madonia e 6° Barone d’Aspromonte. Cm 30 x 40,5.
-
Lotto 963 Antonio Nocera I VANGELI SINOTTICI, ed. FAS (Fondazione Archivio Storico) 2016. Volume in formato atlantico. Legatura in pieno vitello bianco con applicata una placca in oro e smalto dell’Artista Antonio Nocera e riportante il numero 36/250. Prefazione di Mauro Giancaspro. Pp. complessive 296. Il volume contiene 46 illustrazioni, 11 disegni a grafite, 4 con foglia d’oro e ritoccati a mano di cui una tavola doppia e cinque tavole a colori. Completano l’opera 16 veline/pergamene con disegni. Realizzato in occasione del Giubileo della Misericordia. Con certificato di garanzia emesso dalla FAS. Volume come nuovo.
-
Lotto 964 AA. VV. FRANCO MARIA RICCI FMR LIBRO D'ORE - SCULTURA UGO RIVA, ed. FMR Art’è 2003. Singolare opera d’arte libraria, con un’opera originale a bassorilievo in lega dello scultore bergamasco Ugo Riva, formato cm 30 x 18, eseguita in fusione e patinata a mano presso la fonderia d'Arte Fondart di Valbrembo (BG) in tiratura limitata a 975 esemplari e collocata al piatto anteriore. Il volume è custodito in un elegante cofanetto in legno foderato in tela con titoli impressi in oro. Il volume, mai usato, risulta ancora sigillato nel cellophane di protezione originale.
-
Lotto 965 INCISORI ITALIANI DEL XVIII SECOLO
Congiura di Catilina - Decapitazione di Giovan Battista - Martirio di San Sebastiano
Tre incisioni con dediche.
cm 43 x 49.