ASTA 256 - DIPINTI E DISEGNI DAL XIV AL XIX SECOLO Con una selezione di sculture e cornici
-
Lotto 1 SCUOLA TOSCANA, XVII SECOLO
Studio per un putto
Carboncino su carta vergellata e filigranata azzurra, cm. 18x7. -
Lotto 2 SCUOLA BOLOGNESE, XVII SECOLO
San Girolamo
Penna e inchiostro su carta bruna vergellata, cm. 26,3x24. -
Lotto 3 SCUOLA EMILIANA, XVII SECOLO
Testa di anziano barbuto
Sanguigna su carta vergellata, cm. 14,2x8,4. -
Lotto 4 ARTISTA EMILIANO, XVII SECOLO
Studio per un San Giovanni Battista
Penna e inchiostro su carta bruna vergellata, cm. 19x14, bordi irregolari. -
Lotto 5 SCUOLA VENETA, XVIII SECOLO
Filosofo con libro
Matita su carta vergellata, cm. 14x5. -
Lotto 6 SCUOLA FIORENTINA, XVIII SECOLO
Studio per due putti
Sanguigna su carta vergellata e filigranata, cm. 16,9x23. -
Lotto 7 ARTISTA ITALIANO, XVII SECOLO
Studio architettonico di esterno di un palazzo con pozzo e terrazza
Matita e inchiostro su cartoncino veregellato bruno, cm. 34x23. Fioriture sparse -
Lotto 8 SCUOLA EMILIANA, XVII SECOLO
Studio per due figure maschili grottesche
Sanguigna su carta bruna vergellata, cm. 22x28,5 -
Lotto 9 SCUOLA ROMANA, XVIII SECOLO
Allegoria della Giustizia
Sanguigna e acquerello blu su carta vergellata, cm. 15x14,5. -
Lotto 10 CERCHIA DI CARLO MARATTI (Camerano, 1625 - Roma, 1713)
Recto: Madonna del latte; verso: Testa di giovane uomo
Sanguigna su carta bruna, cm. 16x13,5. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 11 SCUOLA NAPOLETANA, XVIII SECOLO
Adorazione dei pastori
Inchiostro e acquerello su carta vergellata, cm. 22,6x33,5. -
Lotto 12 SCUOLA FRANCESE, XVII SECOLO
Studi per una fontana, tre disegni montati su un unico foglio
Matita, inchiostro e acquerello su carta bruna, a) cm. 0,80x0,62; b) cm. 23,3x18; c) cm. 0,92x0,6; foglio cm. 27,8x44,5. -
Lotto 13 ARTISTA TOSCANO, XVI SECOLO
Studio per una adorazione dei pastori
Penna e inchiostro su carta bruna vergellata, cm. 8x12,6. -
Lotto 14 ARTISTA ANONIMO, XIX SECOLO
Cavaliere in abiti cinquecenteschi
Inchiostro, penna e acquerello su cartoncino, cm. 27,7x23,2. -
Lotto 15 ARTISTA NEOCLASSICO
Scorcio con rovine romane
Sanguingna su carta vergellata e filigranata, cm. 16,2x19,8.
Il disegno reca ai due angoli inferiori marchi di collezione. -
Lotto 16 SCUOLA ROMANA, FINE XVIII SECOLO
Ritorno del figiuol prodigo
Inchiostro e acquerello su carta vergellata e filigranata, cm. 28,5x22.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Lombardia. -
Lotto 17 SEGUACE DI RAFFAELLO SANZIO
Estasi di Santa Cecilia
Tempera e olio su pergamena, cm. 27,5x21,5. Con cornice
Il disegno deriva dal celebre dipinto di Raffaello Sanzio, con il medesimo sogetto, eseguito nel 1514 per la cappella dedicata alla Santa nella chiesa bolognese di San Giovanni in Monte, oggi conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 18 SCUOLA ROMANA, XVII SECOLO
Studio per volto di fauno
Sanguigna su carta bruna vergellata, cm. 26,6x21. -
Lotto 19 SCUOLA ROMANA, XVIII / XIX SECOLO
Matrimonio Mistico di Santa Caterina
Matita e acquerello su carta bruna vergellata, cm. 42,6x27,3. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 20 ARTISTA ITALIANO, XVIII SECOLO
Studio di nudo maschile (San Giovanni Battista?)
Carboncino su carta bruna, cm. 36,5x25,5. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 21 ARTISTA VENETO, XVIII SECOLO
Scena allegorica
Inchiostro e acquerello su carta bruna vergellata, cm. 20,5x21,5.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Lombardia. -
Lotto 22 GIOVANNI RENICA (Montirone, 1808 - Brescia, 1884)
Veduta del Lazzaretto di Venezia
Matita e acquerello su carta, cm. 22,7x34,5. Con cornice
Il disegno reca al recto, nell'angolo in basso a destra la sigla: "GR" e nel margine al centro il luogo: "LAZZARETTO / VENEZIA".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 23 CESARE FRACASSINI (Roma, 1838 - 1868)
Saul si scaglia contro Davide
Penna, inchiostro e acquerello su carta, cm. 25x38,6. Con cornice
il disegno reca al recto, in basso al centro, timbro di collezione: "CONTE DEL BONO / VILLA DI PORPORANO (PARMA)".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 24 CLAUDE I THIENON (Parigi, 1772 -1846)
Paesaggio con mendicanti nei pressi della cosiddetta Tomba di Nerone
Matita su carta vergellata, cm. 14x15,8. Con cornice
Il foglio reca firma a matita in basso a destra: "THIENON".
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma. -
Lotto 25 MARTIN KNOLLER (Steinach am Brenner, 1725 - Milano, 1804), ATTRIBUITO
Prigioniero di fronte ad un sovrano
Matita su cartoncino, cm. 12,7x21,7. -
Lotto 26 GIOVANNI ANTONIO GALLIARI (Andorno Micca, 1714 - Milano, 1783), ATTRIBUITO
Studio per uno sfondo scenografico con pergolato e edifici sullo sfondo
Inchiostro e acquerello cu carta vergellata, cm. 20,3x27 -
Lotto 27 PELLEGRO PIOLA (Genova, 1617 - 1640), ATTRIBUITO
Ovale con scena allegorica
Carboncino e acquerello su carta vergellata e filigranata, cm. 24x21,5. -
Lotto 28 GIACOMO ZOBOLI (Modena, 1681 - Roma, 1767), ATTRIBUITO
Crocifissione con due figure
Matita su carta beige, cm. 25,6x37,3. -
Lotto 29 SCUOLA EMILIANA, XVIII SECOLO
a) Apollo; b) Diana. Coppia di disegni
Sanguigna su carta bruna, a) cm. 16,1x9,5; b) cm. 15,5x7,2. Con cornice cad.
PROVENIENZA:
Asta Sotheby Parke Bernet, Firenze, 23 maggio 1979, lotto 811. -
Lotto 30 SCUOLA ITALIANA, XVIII SECOLO
Pie donne al Sepolcro
Matita, acquerello e biacca su carta bruna, cm. 31,3x26,4.
Il disegno è una replica dell'episodio delle Pie Donne al Sepolcro facente parte del ciclo di affreschi eseguito da Beato Angelico per Convento di San Marco a Firenze tra il 1439 e il 1443.
Il foglio reca al verso nota manoscritta a matita: "IN BASSO SI LEGGE: DAL BEATO ANGELICO FIRENZE NEL CONVENTO DI S. MARCO / SOGGETTO IL SEPOLCRO VUOTO". -
Lotto 31 SCUOLA EMILIANA, XVIII SECOLO
San Matteo e l’angelo
Sanguigna su carta vergellata, cm. 38x25
PROVENIENZA:
Collezione privata, Lombardia. -
Lotto 32 ARTISTA ITALIANO, XVIII SECOLO
a) Scorcio architettonico con statua e balconcino; b) Scorcio architettonico con colonne spezzate e fontana. Coppia di disegni.
Acquerello su carta bruna vergellata, a) cm. 28x22,5; b) cm. 26,6x21,2. -
Lotto 33 ARTISTA DELLA CERCHIA DI BARTOLOMEO PINELLI
Esecuzione con la ghigliottina in Piazza del Popolo
Penna, inchiostro e acquerello su carta, cm. 20x20. Con cornice -
Lotto 34 ARTISTA NATURALISTA, XVIII / XIX SECOLO
Studio per due tulipani
Matita su carta vergellata, cm. 16x20,5
Il disegno reca al recto iscrizione illegibile al centro del margine inferiore -
Lotto 35 SCUOLA NEOCLASSICA, FINE XVIII / INIZIO XIX SECOLO
Melpomene
Matita su carta bruna vergellata e filigranata, cm. 18x26. -
Lotto 36 ARTISTA NORD-EUROPEO, XVIII SECOLO
Paesaggio con due figure, ponticello e ingresso di un cortile
Sanguigna su carta bruna vergellata, cm. 22,8x16,7. -
Lotto 37 SCUOLA ROMANA, FINE XVIII / XIX SECOLO
Busto di Sibilla
Carboncino su carta, cm. 46x34. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma -
Lotto 38 ARTISTA ITALIANO NEOCLASSICO, FINE XVIII / INIZIO XIX SECOLO
Eros e Dioniso
Acquerello e inchiostro su carta applicato su cartoncino, cm. 16x21, margini irregolari -
Lotto 39 ARTISTA ANONIMO, XIX SECOLO
Cartoncino preparatorio per decorazione fitomorfa speculare
Inchiostro su carta avorio vergellata, cm. 23,4x18,9. -
Lotto 40 TOMMASO MINARDI (Faenza, 1787 - Roma, 1871)
Ritratto del dottor Francesco Spisni
Matita su carta, cm. 21x18.
Il disegno reca al verso iscrizione a inchiostro: "DOTT. FRANCESCO SPINSI / DISEGNÒ MINARDI" -
Lotto 41 ARTISTA FRANCESE, XIX SECOLO
Uomo con barba, cappello e giornale
Penna e inchiostro su carta bruna, cm. 24,8x14,9
Il disegno reca firma illegibile in basso a destra. -
Lotto 42 CERCHIA DI VINCENZO GEMITO (Napoli, 1852 - 1929)
Testa di vecchio (ritratto di Vincenzo Gemito?)
Carboncino e biacca su carta bruna, cm. 49x38. Con cornice
PROVENIENZA:
Collezione privata, Napoli. -
Lotto 43 FRANCESCO PODESTI (Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Incoronazione della Vergine
Matita su carta avorio, cm. 31,5x22. Qualche traccia di fioritura. -
Lotto 44 FRANCESCO PODESTI (Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Maddalena lava i piedi a Gesù
Matita su carta avorio, cm. 31,5x22. Qualche traccia di fioritura. -
Lotto 45 ALESSANDRO FRANCHI (Prato, 1838 – Siena, 1914)
Episodio su Dante Alighieri tratto da Il Trecentonovelle di Franco Sacchetti
Matita, inchiostro, acquerello e biacca su carta bruna, cm. 33,2x24,7.
Il disegno reca al recto, al margine inferiore, iscrizione a inchiostro: "NOVELLA DEL SACCHETTI SOPRA DANTE. DISEGNO DEL FRANCHI" -
Lotto 46 ARTISTA NATURALISTA, XIX SECOLO
Disegno con falco
Matite colorate e acquerello su carta vergellata, cm. 29,5x19,5. Con cornice -
Lotto 47 GASPARE LANDI (Piacenza, 1756 - 1830)
La guarigione del cieco di Gerico
Matita e acquerello su carta avorio, cm. 34,5x24,3. -
Lotto 48 FRANCESCO PODESTI (Ancona, 1800 - Roma, 1895)
Il martirio di Sant'Erasmo
Matita su carta avorio, cm. 31,5x22. Qualche traccia di fioritura.
Il disegno è uno studio della pala d'altare dedicato a Sant'Erasmo, commissionata a Nicolas Poussin nel 1628 per la Fabbrica di San Pietro oggi conservata nella Pinacoteca Vaticana a Roma.