ASTA 554 : MOBILI E e DIPINTI ANTICHI, ARGENTI, SCULTURE, PENDOLE, TAPPETI E TESSUTI, STRUMENTI MUSICALI, DISEGNI E INCISIONI DI ANTICHI MAESTRI . ARREDI PROVENIENTI DA UNA NOBILE DIMORA VENETA.
-
Lotto 97 Gruppo di otto poltrone in noce con braccioli mossi, schienale traforato, gambe decorate a volute fogliate all'attacco e terminanti ad artiglio su sfera. Veneto, secolo XVIII (difetti)
-EN
Group of eight 18th-century Venetian walnut armchairs (defects) -
Lotto 98 Coppia di commode lastronate in palissandro e filettate in bois de rose di forma mossa e bombata, fronte a tre cassetti, fascia sagomata, gambe munite di scarpette. Piano lastronato in onice giallo, ciglio in marmo rosso di Verona. Italia meridionale, secolo XVIII (cm 99x83x53) (difetti e restauri)
-EN
Pair of 18th-century Southern Italy veenered commode, yellow onyx veneered top with Verona red marble edge (cm 99x83x53) (defects and restorations) -
Lotto 99 Cratere in argento biansato con corpo interamente inciso, la fascia superiore con lottatori, bordura a palmette, corpo centrato da due cartelle, una raffigurante Ercole e il leone di Nemea con Minerva che sorregge lo scudo con la civetta, l'altra cavalieri con Euristeo e Admeta. Anse squadrate con elementi stilizzati. Ilario Pradella per Buccellati. Titolo 925 (h. cm 36) (g 3100)
-EN
Silver double-handled krater. Ilario Pradella for Buccellati. Title 925 (h. cm 36) (g 3100) -
Lotto 100 Benedetto Gennari (Cento 1633 - Bologna 1715)
David e Michol
Olio su tela, cm 70x130
In cornice
L'opera è stata sottoposta a notifica dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova in data 25.06.2021.
-EN
David e Michol
Oil on canvas, 70x130 cm.
Framed
The work was notified by the Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio for the metropolitan city of Genoa on 25.06.2021. -
Lotto 101 Maestro nordico del secolo XVII attivo a in Italia Meridionale
Il trasporto dell'Arca dell'Alleanza in Gerusalemme
Olio su tela, cm 78x139
(difetti e restauri)
-EN
Nordic master of the 17th century active in Southern Italy
The transport of the Ark of the Covenant
Oil on canvas, 78x139 cm.
(defects and restorations) -
Lotto 102 Gruppo di undici pattone a schienale alto con cartella sagomata in legno laccato a chinoiserie. Gambe, traverse e braccioli mossi, sedili impagliati. Veneto, secolo XVIII (difetti)
-EN
Group of eleven 18th-century Venetian chinoiserie lacquered armchairs (defects) -
Lotto 103 Giuseppe Nuvolone (San Gimignano 1619 - Milano 1703)
Allegoria
Olio su tela, cm 194x244,5
In cornice (difetti e restauri)
-EN
Allegory
Oil on canvas, 194x244.5 cm.
Framed (defects and restorations) -
Lotto 104 Marco Ricci (Belluno 1676 - Venezia 1730)
Paesaggio con boscaioli e viandanti
Tempera su carta, cm 31x46
Al recto timbro a ceralacca
In cornice (difetti)
-EN
Landscape with woodcutters and travelers
Tempera on paper, 31x46 cm.
On the recto wax stamp
Framed (defects) -
Lotto 105 Pittori tardo manieristi attivi in Italia centrale
Al recto Ritratto di dama e al verso Maddalena penitente
Olio su rame, cm 23,5x19,8
(difetti)
-EN
Late mannerist painters active in central Italy
On the recto Portrait of a lady and on the verso Penitent Magdalene
Oil on copper, 23.5x19.8 cm.
(defects) -
Lotto 106 Carlo Saraceni (Venezia 1585 - 1625)
La predica del Battista
Olio su tela, cm 54,5x70
In cornice (difetti)
Bibliografia
A. Ottani Cavina, On the Theme of Landscape: Addition to Saraceni, in "The Burlington Magazine", febbraio 1976, vol. 118, n. 875, pp. 83 e 84, figg. 28, 30, 32, 35.
-EN
Preaching of St. John the Baptist
Oil on canvas, 54.5x70 cm.
Framed (defects)
Literature
A. Ottani Cavina, On the Theme of Landscape: Addition to Saraceni, in "The Burlington Magazine", febbraio 1976, vol. 118, n. 875, pp. 83 e 84, figg. 28, 30, 32, 35. -
Lotto 107 Maestro del Tondo Campana (Attivo a Firenze all'inizio del secolo XVI)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su tavola, diametro cm 87
In cornice (difetti e restauri)
-EN
Maestro del Tondo Campana (Active in Florence on the first part of 16th century)
Holy Family with St. John
Oil on panel, (diameter 87 cm)
Framed (defects and restorations) -
Lotto 108 Tagliolini Filippo (Fogliano 1745 - Napoli 1809)
"Altare a Bacco" gruppo in biscuit della Real Fabbrica Ferdinandea, 1785-1795 (cm 33x43x26) (difetti)
-EN
"Altar to Bacchus" biscuit group from the Real Fabbrica Ferdinandea, 1785-1795 (cm 33x43x26) (defects) -
Lotto 109 Vittore Ghislandi (Bergamo 1655 - 1743)
Ritratto di giovane
Olio su tela, cm 63x48,5
In cornice antica (difetti)
Provenienza
Bergamo, collezione Arno Rota; Milano, Finarte (1965); Milano, collezione privata; Roma, collezione privata, Milano, Antiquario Orsi; Milano collezione privata
Esposizioni
Fra Galgario e il settecento : catalogo della mostra tenuta in Bergamo luglio-settembre 1955, a cura di Franco Mazzini, Silvana, Milano 1955, p.31, n.16, tav.16;
R. Pallucchini, "Fra Galgario (1655-1743) nelle collezioni private Bergamasche", Galleria Lorenzelli, Bergamo 1967, n.23, tav.23
Bibliografia
N. Zucchelli, Capolavori d'arte in Bergamo, Edizioni della Rotonda, Bergamo 1954, tav.XLIII;
F. Mazzini, Mostra di Fra Galgario e del Settecento in Bergamo, Silvana, Milano 1955, p.31, n.16, tav.16;
G. Fiocco, La mostra di Fra Galgario a Bergamo e l'Accademia Carraro, in "Arte Veneta", 1955, IX. p.269;
R. Pallucchini, Fra Galgario (1655-1743) nelle collezioni private Bergamasche, Galleria Lorenzelli, Bergamo 1967, n.23, tav.23;
G. Testori, Fra Galgario, ERI, Torino 1970, p. 31, fig.11 (part.);
M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, Poligrafiche Bolis, Bergamo 1981, p.125 n.161 e p.172 n.1;
M. Bona Castellotti, La Pittura lombarda del '700, Longanesi & C., Milano 1986, tav. 313;
F. Frangi, scheda in Settecento lombardo a cura di R. Bossaglia, V. Torraroli, Electa, Milano 1991, p. 78 n.i25
-EN
Portrait of a young man
Oil on canvas, 63x48.5 cm.
Antique frame (defects)
Provenance
Bergamo, collezione Arno Rota; Milano, Finarte (1965); Milano, collezione privata; Roma, collezione privata, Milano, Antiquario Orsi; Milano collezione privata
Exhibition
Fra Galgario e il settecento : catalogo della mostra tenuta in Bergamo luglio-settembre 1955, a cura di Franco Mazzini, Silvana, Milano 1955, p.31, n.16, tav.16;
R. Pallucchini, "Fra Galgario (1655-1743) nelle collezioni private Bergamasche", Galleria Lorenzelli, Bergamo 1967, n.23, tav.23
Literature
N. Zucchelli, Capolavori d'arte in Bergamo, Edizioni della Rotonda, Bergamo 1954, tav.XLIII;
F. Mazzini, Mostra di Fra Galgario e del Settecento in Bergamo, Silvana, Milano 1955, p.31, n.16, tav.16;
G. Fiocco, La mostra di Fra Galgario a Bergamo e l'Accademia Carraro, in "Arte Veneta", 1955, IX. p.269;
R. Pallucchini, Fra Galgario (1655-1743) nelle collezioni private Bergamasche, Galleria Lorenzelli, Bergamo 1967, n.23, tav.23;
G. Testori, Fra Galgario, ERI, Torino 1970, p. 31, fig.11 (part.);
M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, Poligrafiche Bolis, Bergamo 1981, p.125 n.161 e p.172 n.1;
M. Bona Castellotti, La Pittura lombarda del '700, Longanesi & C., Milano 1986, tav. 313;
F. Frangi, scheda in Settecento lombardo a cura di R. Bossaglia, V. Torraroli, Electa, Milano 1991, p. 78 n.i25 -
Lotto 110 Giovanni Francesco da Rimini (Rimini 1415-1420 ca. - Bologna entro il 1470)
Madonna dell'Umiltà e angeli
Tempera e oro su tavola, cm 70,5x53,5
Iscritto al retro della tavola: "Lippo dal Masi"
(difetti e restauri)
Provenienza
Collezione Bernasconi
Bibliografia
G. Cagnola, Una nuova opera di Giovanni Francesco da Rimini, in "Rassegna d'arte", Menotti Bassani, V, 8, 1905, p.127;
R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, Faenza 1931, p.57
B. Berenson, Italian pictures of Renaissances, Oxford 1932, p.243;
L. Centanni, Le rapine di opere d'arte fatte alle Romagne sotto il primo regno italico, in "Melozzo da Forlì", 6,1939, pp.319;
R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XV: The Renaissance painters of Central and Southern Italy, L'Aia 1934, pp. 42-44, 46 nota 2
S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovanni Francesco da Rimini, in "Paragone", XXII, 259, 1971, p. 30 nota 46;
B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, 3 voll., Londra 1968, vol.1, p. 184; vol. 2 , tav. 635;
E.W. Rowlands, New additions and proposal for the work of Giovanni Francesco da Rimini, in "Paragone", XLVII, 5-7, 1996, p.61
-EN
Giovanni Francesco da Rimini (Rimini 1415-1420 ca. - Bologna entro il 1470)
Madonna of Humility and angels
Tempera and gold on panel, 70.5x53.5 cm.
Inscribed on the back of the panel: "Lippo dal Masi".
(defects and restorations)
Provenance
Collezione Bernasconi
Literature
G. Cagnola, Una nuova opera di Giovanni Francesco da Rimini, in "Rassegna d'arte", Menotti Bassani, V, 8, 1905, p.127;
R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, Faenza 1931, p.57
B. Berenson, Italian pictures of Renaissances, Oxford 1932, p.243;
L. Centanni, Le rapine di opere d'arte fatte alle Romagne sotto il primo regno italico, in "Melozzo da Forlì", 6,1939, pp.319;
R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XV: The Renaissance painters of Central and Southern Italy, L'Aia 1934, pp. 42-44, 46 nota 2
S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovanni Francesco da Rimini, in "Paragone", XXII, 259, 1971, p. 30 nota 46;
B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, 3 voll., Londra 1968, vol.1, p. 184; vol. 2 , tav. 635;
E.W. Rowlands, New additions and proposal for the work of Giovanni Francesco da Rimini, in "Paragone", XLVII, 5-7, 1996, p.61 -
Lotto 111 Sano di Pietro (Siena 1405 - Siena 1481)
Madonna con Bambino, santi e angeli
Tempera e oro su tavola, cm 57,2x42,1
Al retro cartiglio numerato
(difetti)
-EN
Madonna and Child, saints and angels
Tempera and gold on panel, 57.2x42.1 cm.
On the back numbered cartouche
(defects) -
Lotto 112 Bottega di Giuseppe Maggiolini, fine secolo XVIII. Scrivania a cilindro in legno di pioppo impiallacciato di radica di noce e intarsiato in palissandro, pero e bosso (cm 128x113x65) (difetti)
Etichetta cartacea galleria "E. Imbert S. Spirito 3"
-EN
Workshop of Giuseppe Maggiolini, late 18th century. A venereed and inlaid poplar wooden desk (cm 128x112x64) (defects)
Paper label gallery "E. Imbert S. Spirito 3" -
Lotto 113 Tagliolini Filippo (Fogliano 1745 - Napoli 1809)
"Gladiatori Etruschi in lotta" gruppo in biscuit della Real Fabbrica Ferdinandea, 1785-1790 (cm 51x34x36) su base in legno intagliato e dorato (difetti, mancante di un dito)
-EN
"Etruscan Gladiators in battle" biscuit group from the Real Fabbrica Ferdinandea, 1785-1790 (cm 51x34x36) on a carved and gilded wooden base (defects, one finger missing) -
Lotto 114 Cristoforo Munari (Reggio Emilia 1667- Pisa 1720)
Brucia incenso, bauletto, vassoio con frutta, teiera e porcellana in stile cinese, su tavolo coperto da tappeto Ushak
Olio su tela, cm 114,5x123,5
In cornice (difetti e restauri)
Si ringrazia la professoressa Francesca Baldassari per la conferma dell'attribuzione
-EN
Cristoforo Munari (Reggio Emilia 1667- Pisa 1720)
Still life with incense burner, trunk, fruit tray, teapot in chinese style porcelain, on table covered with Ushak carpet
Oil on canvas, 114.5x123.5 cm.
Framed (defects and restorations) -
Lotto 115 Maestro leonardesco attivo nella prima parte del secolo XVI
San Giovanni Battista
Olio su tavola, cm 68x50,5
Iscritto al recto: "42/B/237/E.M";
timbro a ceralacca
In cornice (restauri)
-EN
Leonardesque master, early 16th century
St. John the Baptist
Oil on panel, 68x50.5 cm.
Inscribed on the recto: "42/B/237/E.M";
Wax stamp
Framed (restorations) -
Lotto 116 Giampaolo Panini (Attr.) (Piacenza 1691- Roma 1765)
Benedetto XIV Celebra il ritiro dell'offertorio
inchiostro e acquerello su carta (difetti)
In cornice
mm 178x512 il foglio
Con scheda critica di Caterina Volpi, dell'Università Sapienza
-EN
Giampaolo Panini (Attr.) (Piacenza 1691- Rome 1765)
Benedict XIV Celebrates the retreat of the offertory
ink and watercolor on paper (defects)
Framed
178x512 mm. -
Lotto 117 Giampaolo Panini (Attr.) (Piacenza 1691- Roma 1765)
Benedetto XIV apre la Porta Santa per il Giubileo del 1750
inchiostro e acquerello su carta (difetti)
In cornice
mm 182x584 il foglio
Con scheda critica di Caterina Volpi, dell'Università Sapienza
-EN
Giampaolo Panini (Attr.) (Piacenza 1691- Rome 1765)
Benedict XIV opens the Holy Door for the Jubilee of 1750
ink and watercolor on paper (defects)
Framed
182x584 mm. -
Lotto 118 Abraham Louis Rodolphe Ducros (Moudon 1748 - Losanna 1810)
La basilica di Massenzio con il Colosseo e la chiesa di Santa Francesca Romana sullo sfondo
Penna, inchiostro bruno, acquerello e tempera bianca su carta vergellata mm. 670x1000, in cornice (difetti)
Del soggetto, derivato da una celebre stampa di Piranesi, esistono una versione eseguita con le stesse tecniche al museo Cantonale de Beaux Arts di Losanna, e un'altra versione incisa da Volpato, e colorata da Ducros, al British Museum di Londra
-EN
Abraham Louis Rodolphe Ducros (Moudon 1748 - Lausanne 1810)
The Basilica of Massenzio with the Colosseum and the church of Santa Francesca Romana in the background
Pen, brown ink, watercolour and white tempera on laid paper mm. 670x1000, framed (defects)
Of the subject, derived from a famous print by Piranesi, there is a version executed with the same techniques at the Musée Cantonal de Beaux Arts in Lausanne, and another version engraved by Volpato, and colored by Ducros, at the British Museum in London. -
Lotto 119 Albrecht Durer (Norimberga 1471 - 1528)
The four angels staying the winds
dalla serie dell'Apocalisse,
xilografia nella tiratura con testo latino
edizione coeva
mm 396x289
(lievi difetti)
-EN
The four angels staying the winds
from the series "Apocalypse with pictures",
woodcut with Latin text
contemporary edition
396x289 mm.
(slight defects) -
Lotto 120 Pierre-Auguste Renoir (Limoges 1841 - Cagnes-Sur -Mer 1919)
Le due bagnanti
acquaforte, esemplare fuori edizione
stampata in inchiostro rosso,
per periodico francese L'Estampe originale (1893-1895),
mm 260x238 all'impronta
(difetti)
-EN
The two bathers,
etching, out-of-edition specimen
printed in red ink
for French periodical L'Estampe originale (1893-1895),
mm 260x238 (to the plate)
(defects) -
Lotto 121 Domenico Montagu (attivo tra il 1750 e il 1775 ca.)
Veduta di Piazza Colonna
acquaforte mm 380,5x530 all'impronta
In cornice (lievi difetti)
-EN
Domenico Montagu (active between 1750 and 1775 ca.)
View of Piazza Colonna
etching, 380.5x530 mm. (to the plate)
Framed (slight defects) -
Lotto 122 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 - Roma 1778)
Veduta della piazza di Monte cavallo
Tiratura coeva
Hind 15, III o IV stato di VI
acquaforte mm 385x542 all'impronta
In cornice (difetti)
-EN
View of the square of Mount Horse
Coeval printing
Hind 15, III or IV state of VI
etching, 385x542 mm. (to the plate)
Framed (defects) -
Lotto 123 Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908)
Carica di Cavalleria
II edizione del 1889
Tiratura coeva
acquaforte mm 335x561 ca all'impronta
In cornice (difetti)
-EN
Cavalry Charge
II edition of 1889
Contemporary edition
etching, 335x561 mm. (to the plate)
Framed (defects) -
Lotto 124 Giandomenico Tiepolo (Zianigo 1727 - Venezia 1804)
Giuseppe annuncia a Maria la partenza
della serie Idee pittoresche per la Fuga in Egitto
acquaforte mm 185x242 all'impronta
In cornice (difetti)
-EN
Joseph announces to Mary the departure
from the series "Picturesque ideas for the Flight into Egypt"
etching, 185x242 mm. (to the plate)
Framed (defects) -
Lotto 125 Grasset Eugene Samuel (Losanna 1841 - Sceaux 1917)
Lotto composto da una litografia e tre prove di colore della stessa di diverse dimensioni:
La Vitrioleuse
Litografia a colori su carta vergata, il foglio mm 590x435
Firmato a matita in basso a destra: Grasset n.29
In basso a sinistra presente timbro a secco dell'Estampe originale
Dal periodico francese L'Estampe originale (1893-1895), Album VI
(difetti)
-EN
Grasset Eugene Samuel (Lausanne 1841 - Sceaux 1917)
Lot composed by a litograph and three color proofs of the same lithograph, of different sizes:
Acid Thrower
Color lithograph on laid paper, the sheet mm 590x435
Signed in pencil lower right: Grasset n.29
In the lower left corner there is an embossed stamp of Estampe originale
From the French periodical L'Estampe originale (1893-1895), Album VI
(defects) -
Lotto 126 Felix Vallotton (Losanna 1865 - Parigi 1925)
Le Bain
xilografia
Numerata e firmata a matita blu in basso a destra 29 Vallotton;
Incollato agli angoli al supporto originale che reca timbro a secco dell'Estampe originale
Dal periodico francese L'Estampe originale (1893-1895), Album VIII
mm 214x254 all'immagine
(lievi difetti)
-EN
The Bath
woodcut
Numbered and signed in blue pencil at lower right 29 Vallotton;
Glued at the corners to the original mount which bears an embossed stamp of L'Estampe originale
From the French periodical L'Estampe originale (1893-1895), Album VIII
214x254 mm.
(slight defects) -
Lotto 127 Rachou Henry (1855 - Tolosa 1944)
Lotto composto da una litografia e sei prove di colore della stessa di diverse dimensioni:
Les Tortues (Panneau decoratif)
litografia a sei colori su carta, il foglio mm 580x412
Firmata e numerata Rachou Henry 29 a matita in basso a sinistra
In basso a destra presente timbro a secco dell'Estampe originale
Dal periodico francese L'Estampe originale (1893-1895), Album II
(difetti)
-EN
Rachou Henry (1855 - Toulouse 1944).
Lot consisting of a lithograph and six color proofs of the same lithograph of different sizes:
Les Tortues (Panneau decoratif)
six-color lithograph on paper, the sheet mm 580x412
Signed and numbered Rachou Henry 29 in pencil at bottom left
Bottom right embossed stamp of Estampe originale
From the French periodical L'Estampe originale (1893-1895), Album II
(defects)
(defects) -
Lotto 128 Maurice Denis (Granville 1870 - Saint-Germain-en-Laye 1943)
Lotto composto da una litografia e due prove di colore della stessa di diverse dimensioni:
Tendresse ou Madeleine
Litografia a quattro colori, il foglio mm 300x249
Firmata e numerata a penna M.Denis n.29
Iscritto al verso Maurice Denise 66
In basso a destra presente timbro Estampe originale
Dal periodico francese L'Estampe originale (1893-1895), Album I
(difetti)
-EN
Maurice Denis (Granville 1870 - Saint-Germain-en-Laye 1943)
Lot consisting of a lithograph and two color proofs of the same lithograph of different sizes:
Tendresse ou Madeleine
Four-color lithograph, the sheet mm 300x249
Signed and numbered in pen M.Denis n.29
Inscribed on the verso Maurice Denise 66
Bottom right stamp Estampe originale
From the French periodical L'Estampe originale (1893-1895), Album I
(defects) -
Lotto 129 Carl Ludwig Hackert (1740 - Morges 1796)
Paesaggi svizzeri
Quattro incisioni all'acquaforte con bella coloritura coeva, mm 205x340 circa
Una firmata in basso "Carl Hackert fait 1781"
In cornice (difetti)
-EN
Swiss Landscapes
Four Etchings 205x340 mm.
One signed at the bottom "Carl Hackert fait 1781".
Framed (defects) -
Lotto 130 Giovanni Bettati (Roma 1700-1777)
"Disegno da un album di studi" matita, penna e inchiostro bruno; numerato in alto a destra con inchiostro bruno mm 207x260.
Expertise
L'opera è accompagnata da expertise di Carlo Orsi
-EN
Giovanni Bettati (Rome 1700-1777)
"Drawing from an album of studies"
pencil, pen and brown ink; numbered at top right in brown ink mm 207x260.
Expertise
L'opera è accompagnata da expertise di Carlo Orsi -
Lotto 131 Francesco Guardi (attr.) (Venezia, 1712-1793)
Portale con lo sfondo di un campiello,
disegno a penna e inchiostro bruno, acquarellato con carta ingiallita
mm 155x100
nell'angolo in alto a sinistra il n. 21; carta vergella e filigrana con lettere AA entro un cerchio, al verso tracce di incollaggi antichi e recenti
-EN
Francesco Guardi (attr.) (Venice, 1712-1793)
Portal with the background of a small square
drawing in pen and brown ink, watercolored with yellowed paper
mm 155x100
in the upper left corner n. 21; tracing paper and watermark with letters AA inside a circle, on the verso traces of ancient and recent pastings -
Lotto 132 Pierre François Léonard Fontaine (Pontoise 1762 - Parigi 1853)
Lotto composto da due disegni:
Porta del Popolo (recto)
Inchiostro grigio e acquerello su carta, mm 145x215
Iscritto in alto a sinistra "porte du peuple a Rome",
I Dioscuri di piazza del Quirinale (verso)
Inchiostro grigio e acquerello su carta, mm 145x215;
Lungo il Tevere (recto)
Inchiostro grigio e acquerello su carta, mm 145x215
Iscritto in alto a sinistra "Bords du Tibre a Rome"
L'arco di Germanico a Saintes (verso)
Inchiostro grigio e acquerello su carta, mm 145x215
Reca trascritta la lunga iscrizione che campeggia sull'attico dell'arco
In cornice
-EN
Pierre François Léonard Fontaine (Pontoise 1762 - Paris 1853)
Lot composed by two drawings:
Porta del Popolo (recto)
Gray ink and watercolor on paper, mm 145x215
Inscribed at upper left "porte du peuple a Rome",
I Dioscuri di piazza del Quirinale (verso)
Gray ink and watercolor on paper, mm 145x215;
Lungo il Tevere (recto)
Gray ink and watercolor on paper, mm 145x215
Inscribed top left "Bords du Tibre a Rome".
L'arco di Germanico a Saintes (verso)
Gray ink and watercolor on paper, mm 145x215
It bears the long inscription that stands out on the attic of the arch
Framed -
Lotto 133 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 - Roma 1778)
Tempio di Saturno con l'Arco di Settimio Severo
Acquaforte nel I stato di 3, mm 473x708 all'impronta
In cornice (difetti)
Bibliografia
Hind, 110
-EN
Temple of Saturn with the Arch of Septimius Severus
Etching in the 1st state of 3, 473x708 mm. (to the plate)
Framed (defects)
Literature
Hind, 110 -
Lotto 134 Giuseppe Lorenzo Gatteri (Trieste 1829 - 1884)
Lotto di due disegni a china su carta: una battaglia romana con inscrizioni "G. Gatteri Figlio inv. e dis. nell'età d'anni 8 e mesi 9", locata e datata Trieste 28 febbraio 1839 (mm 240x180); e uno studio di figure datato 1868 (mm 180x260,5 ca.)
-EN
Lot of two ink drawings on paper: a Roman battle with inscriptions "G. Gatteri Figlio inv. e dis. nell'età d'anni 8 e mesi 9", dated Trieste 28 February 1839 (mm 240x180); and a study of figures dated 1868 (mm 180x260,5 ca.)
(defects) -
Lotto 135 Pierre François Léonard Fontaine (Pontoise 1762 - Parigi 1853)
Lotto composto da sette disegni:
Ara circolare con bucrani e festoni,
Inchiostro bruno e acquerello, mm 140x128;
Maschera scenica,
Inchiostro bruno e acquerello, mm 80x59;
La messa di san Martino,
Inchiostro bruno e acquerello su carta, mm 91x87;
Figura femminile che abbraccia un giovinetto,
Inchiostro bruno e acquerello su carta, mm 140x78;
Tre figure in abiti seicenteschi,
Inchiostro bruno e acquerello su carta, mm 140x78;
La Minerva Giustiniani e una Vittoria alata su nave,
Inchiostro bruno e acquerello su carta, mm 126x90
Iscritto in basso a destra: "pierres gravées";
Scena di genere in una locanda,
Inchiostro bruno e acquerello su carta, mm 150x114
In cornice (difetti)
-EN
Pierre François Léonard Fontaine (Pontoise 1762 - Paris 1853)
Lot composed of seven drawings:
Circular altar with bucrania and festoons,
Brown ink and watercolour, mm 140x128;
Scenic mask,
Brown ink and watercolour, mm 80x59;
Mass of Saint Martin,
Brown ink and watercolour on paper, mm 91x87;
Female figure embracing a young boy,
Brown ink and watercolour on paper, mm 140x78;
Three figures in seventeenth-century clothing,
Brown ink and watercolour on paper, mm 140x78;
The Minerva Giustiniani and a Winged Victory on a ship,
Brown ink and watercolour on paper, mm 126x90
Inscribed at lower right: "pierres gravées";
Genre scene in an inn,
Brown ink and watercolor on paper, mm 150x114
Framed (defects) -
Lotto 136 Peter Ritting (Attr.) (Coblenza 1789 - Roma 1840)
Ritratto di Nana Rattagrandi
matita su carta (mm 200,5x150,5)
In cornice.
Iscritto e datato in basso a sinistra "Nana Rattagrandi / Roma 10 julio 1818"
(difetti)
-EN
Peter Ritting (Attr.) (Koblenz 1789 - Rome 1840)
Portrait of Nana Rattagrandi
pencil on paper (mm 200,5x150,5)
Framed.
Inscribed and dated lower left "Nana Rattagrandi / Roma 10 julio 1818".
(defects) -
Lotto 137 Lotto composto da due litografie dell'Elena con vedute lombarde;
tre prove xilografiche di Benvenuto Disertori, firmate;
una veduta della villa Pliniana incisa dai Lose;
otto disegni e stampe di autori, epoche e dimensioni differenti
Misure diverse (difetti)
-EN
Lot composed by two lithographs by Elena with views of Lombardy;
three woodcut proofs by Benvenuto Disertori, signed;
a view of villa Pliniana engraved by Lose;
eight drawings and prints of different authors, periods and dimensions
Different measures (defects) -
Lotto 138 Peter Ritting (Attr.) (Coblenza 1789 - Roma 1840)
Bambino romano
matita su carta (mm 220,5x180)
In cornice.
Iscritto e datato in basso a sinistra "De [...] Seraresi / 18 julio" Roma 1818
(difetti)
-EN
Peter Ritting (Attr.) (Koblenz 1789 - Rome 1840)
Roman child
pencil on paper (mm 220,5x180)
Framed.
Inscribed and dated lower left "De [...] Seraresi / 18 julio" Roma 1818
(defects) -
Lotto 139 Coppia di stampe lombarde all'acquaforte e acquatinta della prima metà del secolo XIX raffiguranti Le occupazioni rurali e La sera, edite a Milano da Ranieri Fanfani, incise da L. D. Scotti, da invenzioni di G. Galliari (mm 408x468 all'impronta). In cornici
-EN
Pair of Lombard etching and aquatint prints from the first half of the 19th century depicting Le occupazioni rurali and La sera, published in Milan by Ranieri Fanfani, engraved by L. D. Scotti, from inventions by G. Galliari (408x468 mm to the plate). In frames -
Lotto 140 Lepere Auguste Louis (Francia 1840 - 1919)
Lepere Auguste Louis (Francia 1849- Domme 1918)
Lotto composto da un'acquaforte e tre prove di colore della stessa di diverse dimensioni:
Lavandaie
Acquaforte acquatinta stampata a tre colori mm 390x250
Firmata e numerata a matita blu Lepere 65
In basso a destra presente timbro Estampe originale
Dal periodico francese L'Estampe originale (1893-1895), Album III
(gravi difetti, tagliata nella parte superiore)
-EN
Lepere Auguste Louis (France 1849- Domme 1918)
Lot consisting of an etching and three color proofs of the same etching of different sizes:
Laundresses
Etching aquatint printed in three colors mm 390x250
Signed and numbered in blue pencil Lepere 65
Bottom right stamp Estampe originale
From the french periodical L'Estampe originale (1893-1895), Album III
(serious defects, cut in the upper part); -
Lotto 141 Giovanni Battista Piranesi (Mestre 1720 - Roma 1778)
Arco di Giano
Acquaforte nel II stato di 4, mm 477x715 all'impronta
In cornice (difetti)
Bibliografia
Hind, 96
-EN
Arch of Janus
Etching in the 2nd state of 4, 477x715 mm. (to the plate)
Framed (defects)
Literature
Hind, 96 -
Lotto 142 Castellucci Ezio (Castiglion Fiorentino 1849-?)
Ritratto virile
sanguigna e matita nera, controfondata, mm 421x340
firmato in basso a destra
-EN
Castellucci Ezio (Castiglion Fiorentino 1849-?)
Portrait of a man
sanguine and black pencil, back ground, 421x340 mm.
signed in the lower right corner -
Lotto 143 Anselmo Bucci (Fossombrone 1887 - Monza 1955)
Lotto composto da due incisioni a puntasecca:
Mendicante sarda mm 295x298 all'impronta
firmata, datata e titolata a matita;
Les luttes de Scaël mm 140x235 all'impronta
firmata, numerata e titolata a penna e matita: 11/30, Bretagne, Les Luttes de Scaël;
In cornici (difetti)
-EN
Two drypoint engravings:
Mendicante sarda mm 295x298 (to the plate)
signed, dated and titled in pencil;
Les luttes de Scaël mm 140x235 (to the plate)
signed, numbered and titled in pen and pencil:
11/30, Bretagne, Les Luttes de Scaël;
In frames (defects) -
Lotto 144 Copia da Lucas Von Leyden
Resurrezione di Lazzaro
bulino, mm 272x197 all'impronta
In cornice (difetti)
-EN
Copy from Lucas Von Leyden
Resurrection of Lazarus
engraving, 272x197 mm. (to the plate)
Framed (defects)