Incanti d'Arte

Incanti d'Arte

martedì 22 febbraio 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 433 al 480 di 560
Mostra
Cancella
  • Lotto composto da cinque sigilli a pendente in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 632

    Lotto composto da cinque sigilli a pendente in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza cm 3 (il più grande) e cm 2,7 (il più piccolo); cm 2,2 x 1,8 (il sigillo più grande) e cm 1,7 x 1,3 (il sigillo più piccolo)

  • Lotto composto da cinque sigilli di cui tre a pendente, in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 633

    Lotto composto da cinque sigilli di cui tre a pendente, in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza totale cm 3,6 (il più grande ) e cm 1,8 (il più piccolo); cm 2 x 1,8 (il sigillo più grande) e cm 1,7 x 1,6 (il sigillo più piccolo)

    uno con presa a forma di delfino

    uno con rottura sulla presa

    uno con presa a forma di delfino

    uno con rottura sulla presa

  • Lotto composto da quattro sigilli a pendente, di cui uno in ferro e gli altri in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII
    Lotto 634

    Lotto composto da quattro sigilli a pendente, di cui uno in ferro e gli altri in bronzo, con stemmi nobiliari, secolo XVIII

    altezza totale cm 4,2 (il più grande) e cm 2,5 (il più piccolo); cm 2,4 x 2 (il sigillo più grande) e cm 2,2 x 1,9 (il sigillo più piccolo)
    uno con presa a forma di delfinouno con presa a forma di delfino

  • Pace in bronzo raffigurante Pietà con Angeli, entro edicola a cornice sansovina, secolo XVI
    Lotto 635

    Pace in bronzo raffigurante Pietà con Angeli, entro edicola a cornice sansovina, secolo XVI

    cm 17,3 x 11,4
    mancante di maniglia al versomancante di maniglia al verso

  • Placca circolare in bronzo con altorilievo raffigurante ritratto del cardinale Giuseppe Morozzo della Rocca, arcivescovo di Novara, secolo XIX
    Lotto 636

    Placca circolare in bronzo con altorilievo raffigurante ritratto del cardinale Giuseppe Morozzo della Rocca, arcivescovo di Novara, secolo XIX

    diametro cm 19,2
    firmato Ausenda. F. sul cartiglio alla basefirmato Ausenda. F. sul cartiglio alla base

  • Lotto composto da quattro antichi sigilli, di cui tre in bronzo e uno in argento e ferro, con stemmi nobiliari
    Lotto 637

    Lotto composto da quattro antichi sigilli, di cui tre in bronzo e uno in argento e ferro, con stemmi nobiliari

    altezza totale cm 4,2 (il più grande) e cm 2 (il più piccolo); cm 2,5 x 2,3 (il sigillo più grande) e cm 2,5 x 2,4 (il sigillo più piccolo)

  • Due bustini in bronzo, probabilmente maniglie di mobile, secolo XVII
    Lotto 638

    Due bustini in bronzo, probabilmente maniglie di mobile, secolo XVII

    cm 10,2 x 7 e cm 9,4 x 6,7

  • Due sigilli, uno in ferro con stemma nobiliare e motto, e uno multiplo in metallo bianco con otto facce, Inghilterra secoli XVIII - XIX
    Lotto 639

    Due sigilli, uno in ferro con stemma nobiliare e motto, e uno multiplo in metallo bianco con otto facce, Inghilterra secoli XVIII - XIX

    altezza totale cm 2,2 e cm 1,8; cm 2,8 x 2,2 e cm 1,1 x 1,1 (i sigilli)
    il primo mancante di manicoil primo mancante di manico

  • Calamaio in bronzo a tre piedi con satiri e mascheroni, Italia settentrionale secolo XVI
    Lotto 640

    Calamaio in bronzo a tre piedi con satiri e mascheroni, Italia settentrionale secolo XVI

    cm 8 x 15,5 x 16

  • Piccola scultura in bronzo raffigurante putto seduto, Italia settentrionale secolo XVII
    Lotto 641

    Piccola scultura in bronzo raffigurante putto seduto, Italia settentrionale secolo XVII

    cm 16 x 6,5 x 6
    su base in marmo non pertinentesu base in marmo non pertinente

  • Corona in argento e bronzo dorato, con gigli (non completa), secolo XV
    Lotto 642

    Corona in argento e bronzo dorato, con gigli (non completa), secolo XV

    cm 6,5 x 20
    difetti e mancanzedifetti e mancanze

  • Stemma nobiliare in argento, sormontato da corona, secolo XIX
    Lotto 643

    Stemma nobiliare in argento, sormontato da corona, secolo XIX

    cm 10,5 x 7,2
    peso gr 112peso gr 112

  • Bassorilievo in terracotta raffigurante Deposizione di Cristo, secolo XVI
    Lotto 644

    Bassorilievo in terracotta raffigurante Deposizione di Cristo, secolo XVI

    cm 14 x 9,5

  • Antico anello a sigillo in bronzo e ferro, di gusto eclettico, con contenitore per ceralacca
    Lotto 645

    Antico anello a sigillo in bronzo e ferro, di gusto eclettico, con contenitore per ceralacca

    cm 8,3 x 5,1

  • Lotto composto da quattro sigilli in bronzo, due circolari e due a scudo, con stemmi nobiliari, secoli XIII - XIV
    Lotto 646

    Lotto composto da quattro sigilli in bronzo, due circolari e due a scudo, con stemmi nobiliari, secoli XIII - XIV


    uno circolare con leone rampante e iscrizione Tancredi di Rosciano (secoli XIII - XIV); uno triangolare con stemma e iscrizione C O. S.P. Rende Parti Depi; uno circolare con stemma con tre gigli e iscrizione; uno a forma di scudo con stemma e iscrizioneuno circolare con leone rampante e iscrizione Tancredi di Rosciano (secoli XIII - XIV); uno triangolare con stemma e iscrizione C O. S.P. Rende Parti Depi; uno circolare con stemma con tre gigli e iscrizione; uno a forma di scudo con stemma e iscrizione

  • Sigillo circolare in bronzo con iscrizione e stemma raffigurante Madonna con Bambino tra due gigli nella parte superiore e cavaliere tra due stelle nella parte inferiore, secoli XIV - XV
    Lotto 647

    Sigillo circolare in bronzo con iscrizione e stemma raffigurante Madonna con Bambino tra due gigli nella parte superiore e cavaliere tra due stelle nella parte inferiore, secoli XIV - XV

    diametro cm 4,3

  • Antico bassorilievo in legno raffigurante satiro e pecorella entro paesaggio
    Lotto 648

    Antico bassorilievo in legno raffigurante satiro e pecorella entro paesaggio

    cm 12,7 x 7,3

  • Grande sigillo circolare in bronzo con stemma nobiliare raffigurante città turrita e cavaliere, con iscrizione, secoli XIV - XV
    Lotto 649

    Grande sigillo circolare in bronzo con stemma nobiliare raffigurante città turrita e cavaliere, con iscrizione, secoli XIV - XV

    diametro cm 7,2
    iscrizione in caratteri gotici URBS ET HOSTES DOMAT AIDELES ESCULI PROMAT  lungo il bordoiscrizione in caratteri gotici URBS ET HOSTES DOMAT AIDELES ESCULI PROMAT  lungo il bordo

  • Antico crocifisso in bronzo a patina nera
    Lotto 650

    Antico crocifisso in bronzo a patina nera

    cm 13, 5 x 13

  • Grande sigillo circolare in bronzo raffigurante Noli Me Tangere, con iscrizione, secoli XIV - XV
    Lotto 651

    Grande sigillo circolare in bronzo raffigurante Noli Me Tangere, con iscrizione, secoli XIV - XV

    diametro cm 5,9
    iscrizione lungo il bordo: SIGILLUM CAPPITULI VELELIASSENSISiscrizione lungo il bordo: SIGILLUM CAPPITULI VELELIASSENSIS

  • Lotto composto da quattordici antiche monete in bronzo, entro astuccio in marocchino rosso
    Lotto 652

    Lotto composto da quattordici antiche monete in bronzo, entro astuccio in marocchino rosso

    cm 3 x 22 x 9,5 (l'astuccio)

  • Servizio in vetro composto da sei tazzine e una caraffa, con scatola
    Lotto 653

    Servizio in vetro composto da sei tazzine e una caraffa, con scatola


  • Scuola fiamminga secolo XVII - Due miniature in osso raffiguranti Coppia galante a passeggio e Ritratto di gentiluomo a mezzo busto di profilo
    Lotto 654

    Scuola fiamminga secolo XVII - Due miniature in osso raffiguranti Coppia galante a passeggio e Ritratto di gentiluomo a mezzo busto di profilo

    diametro cm 11,3 e cm 5,8

  • Stipo monetiere in legno finemente intarsiato con paesaggi e architetture, Italia centrale secolo XVIII
    Lotto 655

    Stipo monetiere in legno finemente intarsiato con paesaggi e architetture, Italia centrale secolo XVIII

    cm 51 x 91,3 x 38 (lo stipo) e cm 90 x 95,5 x 40,5 (il tavolino)
    parte superiore decorata all'esterno con elementi geometrici a intarsio, due ante, all'interno sportellino centrale tra un cassettino superiore e uno inferiore, ai lati altri quattro cassetti, piedi a cipolla; poggiante su console con piano aggettante con due cassetti dal fronte a intarsi, tra volute in legno scurito, piedi tronco-piramidali
    difetti e restauriparte superiore decorata all'esterno con elementi geometrici a intarsio, due ante, all'interno sportellino centrale tra un cassettino superiore e uno inferiore, ai lati altri quattro cassetti, piedi a cipolla; poggiante su console con piano aggettante con due cassetti dal fronte a intarsi, tra volute in legno scurito, piedi tronco-piramidali
    difetti e restauri

  • Base in bronzo dorato con orologio, Francia fine secolo XIX
    Lotto 656

    Base in bronzo dorato con orologio, Francia fine secolo XIX

    cm 21,5 x 45

    firmato Prosper Roussel a Paris

    difetti e mancanze



    firmato Prosper Roussel a Paris

    difetti e mancanze



  • Grande pendola Cartel impiallacciata in bronzo dorato, firmata  Hoguet Paris, Francia, secolo XVIII
    Lotto 657

    Grande pendola Cartel impiallacciata in bronzo dorato, firmata Hoguet Paris, Francia, secolo XVIII

    cm 109 x 47 x 20 (la pendola) e cm 31 x 50 x 23 (la mensola)

    con Fama alata sulla sommità, Trionfo di Anfitrite sullo sportello centrale, testine ai lati; quadrante dorato, cartigli smaltati con numeri romani, lancette in metallo, cassa dell'orologio Boulle, ornamenti figurati in bronzo dorato, mensola Boulle.

    difetti, restauri e integrazioni

    con Fama alata sulla sommità, Trionfo di Anfitrite sullo sportello centrale, testine ai lati; quadrante dorato, cartigli smaltati con numeri romani, lancette in metallo, cassa dell'orologio Boulle, ornamenti figurati in bronzo dorato, mensola Boulle.

    difetti, restauri e integrazioni

  • Base in legno laccato e dorato, con decorazione a palmette, secolo XIX
    Lotto 658

    Base in legno laccato e dorato, con decorazione a palmette, secolo XIX

    cm 40,5 x 53 x 51

    con piano di marmo rosso non pertinente


    difetti alla doratura

    con piano di marmo rosso non pertinente


    difetti alla doratura

  • Lotto composto da cinque albarelli, un versatoio e una fiasca in ceramica policroma, di epoche e manifatture diverse
    Lotto 659

    Lotto composto da cinque albarelli, un versatoio e una fiasca in ceramica policroma, di epoche e manifatture diverse

    altezza cm 27,5 (la fiasca più alta) e cm 18 (l'albarello più piccolo)
    difetti e restauridifetti e restauri

  • Lotto composto da una scultura in bronzo a patina scura raffigurante faunetto; e da una placchetta con bassorilievo in bronzo a patina scura raffigurante fauno, inizi secolo XX
    Lotto 660

    Lotto composto da una scultura in bronzo a patina scura raffigurante faunetto; e da una placchetta con bassorilievo in bronzo a patina scura raffigurante fauno, inizi secolo XX

    cm 22 x 7 x 15 e cm 24 x 17
    la scultura su base in marmo grigiola scultura su base in marmo grigio

  • Lotto composto da due piccole sculture in bronzo dorato: figura femminile mitologica con aquila; e tre Pierrot musicanti, fine secolo XIX - inizi secolo XX
    Lotto 661

    Lotto composto da due piccole sculture in bronzo dorato: figura femminile mitologica con aquila; e tre Pierrot musicanti, fine secolo XIX - inizi secolo XX

    altezza cm 17 e cm 6
    quella con i Pierrot su base in marmo alta cm 9quella con i Pierrot su base in marmo alta cm 9

  • Calamaio in bronzo dorato, secolo XIX
    Lotto 662

    Calamaio in bronzo dorato, secolo XIX

    cm 9 x 29,5 x 16
    mancante dei flaconimancante dei flaconi

  • Due antichi piatti in maiolica bianca e blu a motivi floreali, manifattura di Delft
    Lotto 663

    Due antichi piatti in maiolica bianca e blu a motivi floreali, manifattura di Delft

    diametro cm 31 (ciascuno)
    uno restauratouno restaurato

  • Scultura in legno dorato a mecca raffigurante Cristo benedicente, Italia secolo XVII
    Lotto 664

    Scultura in legno dorato a mecca raffigurante Cristo benedicente, Italia secolo XVII

    altezza cm 71
    difetti e mancanzedifetti e mancanze

  • Coppia di sculture in legno dorato raffiguranti putti, secolo XVIII
    Lotto 665

    Coppia di sculture in legno dorato raffiguranti putti, secolo XVIII

    altezza cm 71 (ciascuna)

    restauri alla doratura, difetti e mancanze

    restauri alla doratura, difetti e mancanze

  • Mensola in legno dorato con putti e testa di cherubino, secoli XVII - XVIII
    Lotto 666

    Mensola in legno dorato con putti e testa di cherubino, secoli XVII - XVIII

    cm 52,5 x 56
    restauri alla doraturarestauri alla doratura

  • Coppia di angeli reggi cero in legno laccato e dorato, secolo XVII
    Lotto 667

    Coppia di angeli reggi cero in legno laccato e dorato, secolo XVII

    altezza cm 68,5 (ciascuno)
    difetti, restauri e mancanzedifetti, restauri e mancanze

  • Vaso in porcellana bianca dipinta, con base e manici in legno dorato, secolo XIX
    Lotto 668

    Vaso in porcellana bianca dipinta, con base e manici in legno dorato, secolo XIX

    altezza cm 46; diametro cm 28

    decorata con teste di ariete sui manici e scena campestre dipinta sul corpo




    decorata con teste di ariete sui manici e scena campestre dipinta sul corpo




  • Quattro candelieri in argento, Inghilterra Sheffield 1784
    Lotto 669

    Quattro candelieri in argento, Inghilterra Sheffield 1784

    altezza cm 30,5 (ciascuno)

  • Coppia di piatti in bronzo dorato e porcellana, secoli XIX - XX
    Lotto 670

    Coppia di piatti in bronzo dorato e porcellana, secoli XIX - XX

    diametro cm 33,5 (ciascuno)

    la tesa in bronzo decorata con putti e mascheroni, al centro decorazione floreale

    restauri alla doratura

    la tesa in bronzo decorata con putti e mascheroni, al centro decorazione floreale

    restauri alla doratura

  • Scatola in porcellana di Capodimonte, secolo XX
    Lotto 671

    Scatola in porcellana di Capodimonte, secolo XX

    cm 12 x 29 x 18,5
    marcata sotto la base con N coronata in blu marcata sotto la base con N coronata in blu 

  • Due albarelli in maiolica policroma
    Lotto 672

    Due albarelli in maiolica policroma

    altezza cm 24 e cm 16

    il più grande del secolo XVII; il più piccolo del secolo XIX

    filatura nella parte superiore del più grande e sbeccatura sulla base del più piccolo

    il più grande del secolo XVII; il più piccolo del secolo XIX

    filatura nella parte superiore del più grande e sbeccatura sulla base del più piccolo

  • Sportello di tabernacolo in rame sbalzato e dorato, secolo XVII
    Lotto 673

    Sportello di tabernacolo in rame sbalzato e dorato, secolo XVII

    cm 32 x 18,5

  • Angioletto in bronzo dorato, su base in marmo, Francia secolo XIX
    Lotto 674

    Angioletto in bronzo dorato, su base in marmo, Francia secolo XIX

    altezza totale cm 31
    firmato indistintamente sul retro della basefirmato indistintamente sul retro della base

  • Scultura neoclassica in bronzo raffigurante busto di Diana, secolo XIX
    Lotto 675

    Scultura neoclassica in bronzo raffigurante busto di Diana, secolo XIX

    altezza cm 31

  • Pendoletta otto giorni in bronzo, fine secolo XIX - inizi secolo XX
    Lotto 676

    Pendoletta otto giorni in bronzo, fine secolo XIX - inizi secolo XX

    cm 9 x 5,5 x 4

    meccanica a vista

    decorata sui lati con allegorie delle Arti

    da revisionare

    meccanica a vista

    decorata sui lati con allegorie delle Arti

    da revisionare

  • Crocifisso in bronzo dorato, secolo XVIII, montato su supporto in argento, secolo XIX
    Lotto 677

    Crocifisso in bronzo dorato, secolo XVIII, montato su supporto in argento, secolo XIX

    cm 13,5 x 6 (la figura di Cristo) e cm 33 x 20 (il supporto)

  • Coppia di fermatende in bronzo dorato, fine secolo XIX - inizi secolo XX
    Lotto 678

    Coppia di fermatende in bronzo dorato, fine secolo XIX - inizi secolo XX


    cm 15 x 10 (ciascuna)

  • Due teste di cherubini in papier-mâché, secoli XVIII - XIX
    Lotto 679

    Due teste di cherubini in papier-mâché, secoli XVIII - XIX

    cm 23, 5 x 25 (ciascuna)
    restaurirestauri

Lotti dal 433 al 480 di 560
Mostra
×

Incanti d'Arte

Informazioni asta


Incanti d'arte, l'asta per tutte le tipologie di collezionismo: oltre 650 lotti tra dipinti, sculture, ceramiche, statuette ma anche arredi d'epoca e oggetti ricercati provenienti da importanti collezioni private


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


TORNATE

Martedì 22 febbraio 2022, ore 15:00 - TORNATA 1 (lotti 200-400)

Mercoledì 23 febbraio 2022, ore 15:00 - TORNATA 2 (lotti 401-545)

Giovedì 24 febbraio 2022, ore 15:00 - TORNATA 3 (lotti 546-761)


ESPOSIZIONE

18 - 21 febbraio

dalle 10:00 alle 18:30


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


Per prenotare un appuntamento:

06 6791107

L’ingresso sarà consentito esclusivamente a clienti muniti di Green Pass


CONDIZIONI DI VENDITA

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Sessioni

  • 22 febbraio 2022 ore 15:00 Incanti d'Arte - Sessione 1 (200 - 400)
  • 23 febbraio 2022 ore 15:00 Incanti d'Arte - Sessione 2 (401 - 545)
  • 24 febbraio 2022 ore 15:00 Incanti d' Arte - Sessione 3 (546 - 761)

Esposizione

18 - 21 febbraio

dalle 10:00 alle 18:30


Roma / Palazzo Odescalchi - Piazza SS. Apostoli, 80


Per prenotare un appuntamento:

06 6791107


L’ingresso sarà consentito esclusivamente a clienti muniti di Green Pass

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 a 200000 rilancio di 10000
  • da 200000 in avanti rilancio di 20000