ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI

ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI

martedì 26 gennaio 2021 ore 10:30 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 193 al 240 di 300
Mostra
Cancella
  • PIACENZA, Francesco (1637-1687) - L'Egeo Redivivo, o' sia chorographia dell'arc
    Lotto 194

    PIACENZA, Francesco (1637-1687) - L'Egeo Redivivo, o' sia chorographia dell'arcipelago.. con la breve descrittione.. della Grecia, Morea, o' Peloponnese, di Candia, e Cipri. Modena: Soliani, 1688.

    Copia da studio della prima e unica rara edizione di questo testo geografico di Francesco Piacenza che, probabilmente ispirato dalle conquiste veneziane in Grecia di fine '600, include una descrizione dettagliata e sistematica delle Isole dell'Egeo, di Creta e Cipro, insieme a brevi descrizioni del Peloponneso e della Grecia centrale.

    8vo (210 x 165mm). Occhiello inciso, frontespizio, ritratto di Francesco II, 2 (di 4) mappe fuori testo di cui una ripiegata, mare Egeo e isola di Rodi, 55 mappe a piena pagina (di 59), testatine finalini e iniziali xilografiche (mancano due mappe fuori testo e le carte K1, Q7, T7, V1, qualche sporadico foro di tarlo, qualche macchia). Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso (macchie, parzialmente distaccata, mancanza al piatto). Provenienza: Giustiniano Lazzaretti? (antica nota di possesso al frontespizio) - Giuseppe Orlando (exlibris). Si vende non passibile di storno.

    -EN

    PIACENZA, Francesco (1637-1687) - L'Egeo Redivivo, o' sia chorographia dell'arcipelago.. con la breve descrittione.. della Grecia, Morea, o' Peloponnese, di Candia, e Cipri. Modena: Soliani, 1688.

    Study copy of the first and only rare edition of this geographical text by Francesco Piacenza which, probably inspired by the Venetian conquests in Greece in the late 1600s. Included is a detailed and systematic description of the Aegean Islands, Crete and Cyprus, together with brief descriptions of the Peloponnese and central Greece.

    8vo (210 x 165mm). Engraved half-title, title, portrait of Francis II, 2 (of 4) maps, one of which folded, Aegean sea and island of Rhodes, 55 full-page maps (of 59), woodcut initials and head-and-tail pieces (lacking two maps and leaves K1, Q7, T7, V1, some occasional worming and some staining). Contemporary vellum with manuscript title on spine (some staining, partially detached, cover chipped). Provenance: Giustiniano Lazzaretti? (early note of ownership on title) - Giuseppe Orlando (bookplate). Sld not subject to return.

  • RAYNAL, Guillaume Thomas (1713-1796), Rigobert BONNE (1727-1795) (1727-1795) -
    Lotto 195

    RAYNAL, Guillaume Thomas (1713-1796), Rigobert BONNE (1727-1795) (1727-1795) - Histoire Philosophique et Politique des Établissements et du Commerce des Européens dans les Deux Indes [CON:] Atlas de toutes les parties connues du Globe Terrestre. Ginevra: Pellet, 1780.

    Celebre e dotta opera di denuncia del colonialismo e dello schiavismo, pubblicata con toni più temperati 10 anni prima e in questa edizione rivista radicalmente a tal punto da essere condannata al rogo in pubblica piazza dal Parlamento di Parigi e a costringere alla fuga lo stesso Raynal. I tomi dell'opera sono qui corredati dall'atlante geografico in buona copia anche se in legatura leggermente difforme.

    10 volumi più atlante, 8vo (190 x 120mm). Folio (250 x 195mm). Occhielli. Ritratto dell'autore in antiporta del primo volume, antiporte figurate nei restanti (lievi bruniture). Legatura coeva in piena pelle con decori e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi, sguardie in carta marmorizzata (lievi difetti). Atlante completo di 50 tavole (49 + la 17 bis) su doppia pagina e una più volte ripiegata, 23 tabelle di cui alcune ripiegate. Bella copia su carta forte, con trascurabili difetti. Mezza pelle coeva con decori e titolo in oro su tassello al dorso. (11)

    -EN

    RAYNAL, Guillaume Thomas (1713-1796), Rigobert BONNE (1727-1795) (1727-1795) - Histoire Philosophique et Politique des Établissements et du Commerce des Européens dans les Deux Indes [CON:] Atlas de toutes les parties connues du Globe Terrestre. Geneva: Pellet, 1780.

    A renown work against colonialism and slavery, published in more temperate tones 10 years before and in this radically revised edition to the point to force Raynal himself to flee and of being condemned to the stake in the public square by the Parliament of Paris. The tomes of the work are accompanied by the geographic atlas in good conditions but in a slightly different binding.

    10 volumes and atlas, 8vo (190 x 120mm). Half-title, authors portrait as frontispiece in volume I, frontispieces in the other volumes (some browning). Contemporary calf, gilt spines, titles on spine label, red edges, marbled endpapers (light wear). Atlas complete of 50 plates (49 + 17 bis), double-page and one folding, 23 tables, some folding. A fine copy on strong paper. Contemporary half calf with gilt spine. (11)

  • ROSELLINI Ippolito (1800-1843) - [COLLEZIONE DI TAVOLE DA:] - Monumenti dell'eg
    Lotto 196

    ROSELLINI Ippolito (1800-1843) - [COLLEZIONE DI TAVOLE DA:] - Monumenti dell'egitto e della Nubia. Pisa: Niccolo Capurro, 1832-44.

    Cospicua raccolta di tavole, tra cui alcune a colori, dalle celebre e monumentale opera di Rosellini sui monumenti dell'Egitto insieme ai 9 volumi di testo.

    9 volumi di testo e solo 3 volumi di tavole. Volumi di testo: 8vo (242 x 150mm), collazionati e completi delle 58 tavole, alcune ripiegate e una a colori (alcune macchie e fioriture, sporadici piccoli strappetti marginali, una tavola con strappo alla piega). Brossura editoriale stampata in nero (alcuni difetti più marcati all'ultimo volume). Volumi di tavole: folio elefante (550 x 770mm). Occhielli, frontespizi (in duplice copia con la seconda copia in fogli sciolti), dedica, indice delle tavole, 169 tavole, alcune a colori o in parte colorate così divise: volume I con 42 tavole, vol. II con 48 tavole fra cui alcune a colori, vol. III con 79 tavole (alcune tavole con minimi rinforzi ai margini, altre staccate o brunite, alcuni generali difetti). Tela nera moderna. Si aggiungono due fogli sciolti con le Proiezioni dell'emisfero Australe e Boreale e 2 tavole sciolte (numerate 65 e 94). Il lotto si vende come raccolta di tavole e non è passibile di storno.

    -EN

    ROSELLINI Ippolito (1800-1843) - [COLLEZIONE DI TAVOLE DA:] - Monumenti dell'egitto e della Nubia. Pisa: Niccolo Capurro, 1832-44.

    A large collection of plates, including some in colour, from the famous and monumental work of Rosellini on the monuments of Egypt together with the 9 volumes of text. 9 volumes of text and only 3 volumes of plates. Volumes of text: 8vo (242 x 150mm), collated and complete with the 58 plates, some folding and one in colour (some staining and spotting, occasional small marginal tears, one table with tear at the fold). Editorial wrappers printed in black (final volume with some wear). Volumes of plates: elephant folio (550 x 770mm). Half-titles, titles (in double-copy with the second copy in loosly inserted), dedication, index of the plates, 169 plates, some in colour or partly colored as follows: volume I with 42 plates, vol. II with 48 plates including some in colour, vol. III with 79 plates (some plates with minimal reinforcements at the margins, others detached or with some browning, some general wear). Modern black cloth. In addition there are two loose sheets with the projections of the Southern and Boreal hemisphere and 2 loose plates (numbered 65 and 94). The lot is sold as a collection of plates and not subject to return

  • SCHEDEL, Hartmann (1440-1514) - Liber chronicarum. Norimberga: Anton Koberger p
    Lotto 197

    SCHEDEL, Hartmann (1440-1514) - Liber chronicarum. Norimberga: Anton Koberger per Sebald Schreyer e Sebastian Kammermeister, 12 luglio 1493.

    Copia colorata anticamente della prima edizione del più celebre libro illustrato del XV secolo. Le Cronache di Norimberga sono ricordate per le numerose e splendide illustrazioni xilografiche, alle quali contribuì probabilmente anche Albrecht Dürer quando faceva parte della bottega di Michael Wolgemut e Wilhelm Pleydenwurff (Wilson, The Making of the Nuremberg Chronicle, Amsterdam: 1976). Walter L. Strauss nel testo Woodcuts and woodblocks (New York: Abaris book, 1980) attribuisce appunto alcune xilografie al giovane artista.

    L'opera comprende anche due importanti mappe a doppia pagina: una bella mappa del mondo basata sulla Cosmographia di Pomponio Mela del 1482 (Shirley 19), e una mappa dell'Europa settentrionale e centrale di Hieronymus Münzer (1437-1508) da Nicolas Khyrpffs. La mappa del mondo, che si trova qui in ottime condizioni e colorata su sfondo giallo, è una delle sole tre mappe del XV secolo che mostrano il Golfo della Guinea come era conosciuto dai portoghesi attorno al 1470. La mappa dell'Europa è invece strettamente associata alla mappa di Eichstätt di Nicola di Cusa, con la quale si ritiene condivida una fonte comune di manoscritti degli anni 1439-54; viene dunque considerata la prima mappa moderna dell'area a essere stampata. Sebbene pubblicata dopo la mappa della Germania contenuta nel Tolomeo di Ulm del 1482, si ritiene infatti che fu ideata prima (Campbell, The Earliest Printed Maps, 1472-1500, 1987).

    La storia delle pubblicazioni della cronaca di Norimberga è probabilmente la meglio documentata di qualsiasi libro stampato di quel periodo.

    Folio imperiale (430 x 281mm). 326 fogli (di 328 senza le ultime due carte bianche 61/5-6, frontespizio inciso in legno, ca. 1809 illustrazioni xilografiche stampate da 645 matrici in legno di Michael Wolgemut, Wilhelm Pleydenwurff e della loro bottega di cui faceva parte Albrecht Dürer, colorate a mano anticamente [conto di S.C. Cokrell, Some German Woodcuts of the Fifteenth Century, Kelmscott Press: 1897, pp.35-6]; alla grande xilografia della Creazione due stemmi appena abbozzati a penna.

    (I primi 13 fogli e la mappa dell'Europa provengono da un'altra copia, la mappa dell'Europa - probabilmente in coloritura coeva - ha inoltre una parte marginale manoscritta e reintegrata, alcuni rinforzi ai margini ed è su brachetta moderna, ma ha al colophon una nota di possesso di Louis Texier che si ritrova anche il altre carte del libro ed è datata 1766; in generale alcune tracce di polvere alle carte iniziali, piccoli forellini di tarlo al margine inferiore delle carte provenienti da un'altra copia, pochi altri sporadici forellini di tarlo, occasionali aloni di umidità e alcune sporadiche macchioline, carta 17/1 - ovvero folio LXVII - con strappo riparato senza perdite e alcuni altri sporadici strappetti minori, carta 60/6 - ovvero foglio CCXCVI - rinforzata al margine interno alcuni fogli leggermente rifilati al margine superiore). Legatura d'archivio del XVIII secolo, decorata a secco e cucita con 5 cinghie esterne (restaurata, fogli di guardia moderni). Provenienza: poche annotazioni coeve ai margini del testo e al colophon (talvolta rifilate) - Louis Texier (ovvero Louis-François Texier-Olivier padre di Louis Texier-Olivier, 1764-1849 deputato repubblicano francese, nato a Indre et Loire, vicino a dove fu poi comprato il libro nel 1856; note di possesso in francese datate 15 aprile 1766 alla carta bianca CCLVIIIv, all'ultimo foglio dei preliminari, alla bianca legata prima della carta XXLVII e al verso della mappa dell'Europa) - altra nota francese di mano diversa datata 1823 al colophon - Des Perines? (nota di possesso francese datata 1840) - Allonche Charles (nota di possesso francese datata 1856 a La Chartre) - Pierre Grellety? Bosrierl (medico di Parigi, datata 1941) - "stampato anno 1458" e "MHV" a penna al frontespizio.

    -EN

    SCHEDEL, Hartmann (1440-1514) - Liber chronicarum. Nuremberg: Anton Koberger per Sebald Schreyer e Sebastian Kammermeister, 12 luglio 1493.

    A copy in antique colouring of the first edition of the most famous illustrated book of the 15th-century. The Nuremberg Chronicles are remembered for the numerous and splendid woodcut illustrations, to which Albrecht Dürer who was part of the workshop of Michael Wolgemut and Wilhelm Pleydenwurff also contributed (Wilson, The Making of the Nuremberg Chronicle, Amsterdam: 1976). Walter L. Strauss in the text Woodcuts and woodblocks (New York: Abaris book, 1980) attributes some woodcuts to the young artist. The work also includes two important double-page maps: a beautiful map of the world based on Pomponius Mela's Cosmographia of 1482 (Shirley 19), and a map of northern and central Europe by Hieronymus Münzer (1437-1508) by Nicolas Khyrpffs. The world map, found here in good condition and coloured on a yellow background, is one of only three 15th-century maps showing the Gulf of Guinea as it was known by the Portuguese around 1470. The map of Europe is instead strictly associated with the map of Eichstätt by Nicola di Cusa, with which it is believed he shares a common source of manuscripts of the years 1439-54; it is therefore considered the first modern map of the area to be printed. Although published after the 1482 Ptolemy of Ulm map of Germany, it is believed to have been created earlier (Campbell, The Earliest Printed Maps, 1472-1500, 1987).

    Folio imperiale (430 x 281mm). 326 leaves (of 328 without the last two blank 61/5-6, woodcut title, ca.1809 woodcut illustrations printed from 645 wooden blocks by Michael Wolgemut, Wilhelm Pleydenwurff and their workshop to which Albrecht Dürer belonged, with antique hand-colouring [count by SC Cokrell, Some German Woodcuts of the Fifteenth Century, Kelmscott Press: 1897, pp. 35-6]; two coats of arms just sketched in pen to the large woodcut of the Creation.

    (The first 13 leaves and the map of Europe are from another copy, the map of Europe - probably in contemporary colouring - also has a marginal part integrated in manuscript, some reinforcements in the margins and is on modern guards, but there is an ownership note at the colophon on the verso of the map by Louis Texier which is also found on the other parts of the book and is dated 1766. In general some light soiling at beginning, few occasional tiny wormholes in the lower margin of the leaves from another copy and to a few other leaves, occasional dampstaining and some scattered spotting, leaf 17/1 - or folio LXVII - with tear repaired without loss, few other occasional marginal tearss, 60/6 - or folio CCXCVI - reinforced at the inner margin, few leave slightly trimmed at upper). 18th-century archival binding, decorated in blindstamped and with 5 external straps (recased, restored and with modern endpapers). Provenance: few contemporary annotations in the margins and at the colophon (sometimes trimmed) - Louis Texier (or Louis-François Texier-Olivier father of Louis Texier-Olivier, 1764-1849 a French republican deputy, born in Indre et Loire, near where the book was then bought in 1856; ownership notes in French dated April 15, 1766 on the blank CCLVIIIv, on the last leaf of preliminaries, on the other blank before leaf XXLVII and on the verso of the map of Europe) - another French note of a different hand dated 1823 at the colophon - Des Perines? (French ownership note dated 1840) - Allonche Charles (French ownership note dated 1856 in La Chartre) - Pierre Grellety? Bosrierl (Parisian physician, dated 1941) - "printed in the year 1458" and "MHV" in pen on the title.

  • SEUTTER, Georg Matthaus (1678-1757) - Atlas novus sive tabulae geographicae tot
    Lotto 198

    SEUTTER, Georg Matthaus (1678-1757) - Atlas novus sive tabulae geographicae totius orbis faciem. Asburgo: Matthaus Seutter, [ca. 1730-50].

    Copia in pregiata coloritura coeva dell'Atlas Novus di Matthäus Seutter, pubblicata per la prima volta nel 1720 con sole 16 mappe. Fra le tavole più importanti vi sono la carta geografica del mondo in due emisferi, la mappa del Brasile e le mappe dei continenti in ottime condizioni. La California è sempre rappresentata come isola e la qualità dell'impressione e della coloritura sono molto buone.

    Folio (548 x 315mm). Frontespizio allegorico in bianco e nero, 50 mappe incise in rame a doppia pagina colorate a mano all'epoca (senza due carte di testo e l'indice a volte presenti, frontespizio rinforzato al margine interno, qualche fioritura, pochi sporadici strappetti marginali). Legatura a portafoglio in pelle coeva, titolo stampato al piatto anteriore (alcuni graffi, manca un laccio).

    -EN

    SEUTTER, Georg Matthaus (1678-1757) - Atlas novus sive tabulae geographicae totius orbis faciem. Habsburg: Matthaus Seutter, [ca. 1730-50].

    A copy in fine contemporary colouring of Seutter's celebrated atlas which was first published in 1720 with only 16 maps. Among the most important plates are the worldmap and the maps of the continents all in good conditions. California is always depicted as an island and both the colouring and the impression are of good quality.


    Allegorical title, two text leaves and 50 double-page maps, all in contemporary colouring, index of the 30 plates applied on the verso of the second text leaf on top of an older index of 50 plates (modern guards, occasional light spotting). 19th-century half vellum over marbled boards (modern guards, lightly rubbed).".

    Folio (548 x 315mm).

  • [VENEZIA] - Veduta a volo d'uccello di Venezia. [Venezia: ca. 1850/60].

Rara v
    Lotto 199

    [VENEZIA] - Veduta a volo d'uccello di Venezia. [Venezia: ca. 1850/60].

    Rara veduta, introvabile nelle bibliografie e di cui non risulta alcun passaggio in asta, che mostra Venezia alla metà del XIX secolo con il ponte ferroviario che la unisce alla terraferma inaugurato nel 1845 e un intenso traffico marittimo in cui sono distinguibili bastimenti a vapore e imbarcazioni a vela; si può supporre che l'anonimo autore volesse far risaltare la vocazione marittima e commerciale di Venezia che in quegli anni andava diminuendo sotto la forte competizione degli altri porti adriatici, primo tra tutti Trieste. Anche la nota di possesso coeva rimanda al mondo marittimo: "Giuseppe Cavalletto, pilota dell'estuario Veneto".

    (660 x 965mm). Note a macchina della prima metà del 900 al margine superiore sinistro fuori dall'area di stampa (segni di piegatura, lievi riparazioni in corrispondenza delle pieghe, lievi macchie d'umidità). Provenienza: Giuseppe Cavalletto (nota di possesso).

    -EN

    [VENEZIA] - Veduta a volo d'uccello di Venezia. [Venice: ca. 1850/60].

    A fine copy of Matthäus Seutter's Atlas Novus in fine contemporary hand colouring. The work was first published in 1720 with only 16 maps; among the most important plates are the map of the world in two hemispheres, the map of Brazil and the maps of the continents in excellent condition. California is always represented as an island and the quality of the impression and colouring are very good.

    (660 x 965mm). Allegorical title printed in black and white, 50 double-page engraved maps all hand-coloured at the time (lacking two text leaves and the index which is sometimes present, frontispiece reinforced at the inner margin, some foxing, a few sporadic marginal tears). Contemporary wallet calf, title printed on front cover (some rubbing, without a tie).

  • VENUTI, Ridolfino (1705-1763) - Accurata e succinta descrizione topografica del
    Lotto 200

    VENUTI, Ridolfino (1705-1763) - Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma. Roma: Pietro Paolo Montagnani-Mirabili, 1803.

    Copia fresca di questa seconda edizione di questa raccolta topografica di monumenti della città di Roma.

    2 parti in un volume, 4to (282 x 208mm). Occhielli, antiporta al primo volume con ritratto calcografico dell'autore a piena pagina, frontespizi con vignetta calcografica rappresentante monumenti e simboli di Roma, 63 incisioni di in rame a piena pagina di cui una ripiegata, una mappa ripiegata di grande formato, testatine calcografiche all'inizio del testo (occasionali lievi fioriture e bruniture, Z4-2A1 alla fine della prima parte con angolo inferiore riparato senza perdite, senza 2E4 bianca). Pergamena moderna con stemma araldico in oro ai piatti e dorso in oro con etichetta marrone e verde, tagli gialli; preservato entro custodia moderna in carta decorata.

    -EN

    VENUTI, Ridolfino (1705-1763) - Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma. Rome: Pietro Paolo Montagnani-Mirabili, 1803.

    A fresh copy of this second edition of this topographical collection of monuments of the city of Rome.

    2 parts in one volume, 4to (282 x 208mm). Half-titles, frontispiece to the first volume with full-page engraved portrait of the author, title with engraved vignette representing monuments and symbols of Rome, 63 full-page engravings, one of which folding, a large-format folding map, engraved headpieces (occasional light foxing and browning, Z4-2A1 at the end of the first part with lower corner repaired without losses, without blank 2E4). Modern vellum with gilt armorial crest on the covers and gilt spine with brown and green label, yellow edges; preserved in a modern decorated paper case.

  • ZACCHIA DA VEZZANO, Laudivo (secolo XV) - Lettere del Gran Mahumeto imperatore
    Lotto 201

    ZACCHIA DA VEZZANO, Laudivo (secolo XV) - Lettere del Gran Mahumeto imperatore de turchi. Venezia: Giolito, 1563.

    Prima edizione italiana, tradotta da Ludovico Dolce, di queste epistole turche attribuite a Mehmet II, ma invenzione letteraria di Laudivio Zacchia. Gli scritti intendono rappresentare la corrispondenza tra Maometto II, conquistatore di Costantinopoli e Bisanzio, e i governatori di Persia, Grecia, Italia e delle isole del Mediterraneo evidenziandone l'ambizione e mostrando le differenze politiche ed etiche tra mondo cristiano e musulmano.

    8vo (150 x 100mm). Marca tipografica al frontespizio, iniziali e testatine incise (piccolo lavoro di tarlo all'angolo superiore esterno delle carte centrali, più marcato tra carta C2-G2, senza perdita di testo, lievi sporadiche fioriture). Legatura del XVIII secolo in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso, sguardie in carta marmorizzata.

    -EN

    ZACCHIA DA VEZZANO, Laudivo (secolo XV) - Lettere del Gran Mahumeto imperatore de turchi. Venice: Giolito, 1563.

    First Italian edition, translated by Ludovico Dolce, of these Turkish epistles attributed to Mehmet II, but in reality a literary invention by Laudivio Zacchia. The writings are intended to represent the correspondence between Mohammed II, conqueror of Constantinople and Byzantium, and the governors of Persia, Greece, Italy and the Mediterranean islands, highlighting their ambition and showing the political and ethical differences between the Christian and Muslim world.

    8vo (150 x 100mm). Printer's device on title, engraved initials and headpieces (small wormtrack on upper outer corner of the central leaves, heavier between C2-G2, without loss of text, light occsaional spotting). 18th-century vellum with manuscript title, marbled endpapers.

  • ZEILER, Martin (1589-1661) - Itinerarium Italiae nov-antiquae. Francoforte: Mat
    Lotto 202

    ZEILER, Martin (1589-1661) - Itinerarium Italiae nov-antiquae. Francoforte: Mattheus Merian, 1640.

    Prima edizione di questa importante e ben illustrata opera sulla topografia d'Italia con due splendide vedute a volo di uccello di grande formato di Venezia e Roma.

    Folio (340 x 210mm). Antiporta incisa in rame da Sandrart, frontespizio con vignetta calcografica, grande stemma araldico inciso in rame, 43 tavole incise in rame incluse due splendide vedute di grande formato e ripiegate di Venezia e Roma a volo d'uccello, con errata (testo un po' brunito, minimo rinforzo al margine esterno della carta di Venezia). Pelle coeva decorata in oro ai piatti e al dorso, tagli rossi (reindorsata preservando parte del dorso originale, angoli restaurati). (2)

    -EN

    ZEILER, Martin (1589-1661) - Itinerarium Italiae nov-antiquae. Frankfurt: Mattheus Merian, 1640.

    First edition of this important and well-illustrated work on the topography of Italy with two splendid large-format bird's eye views of Venice and Rome.

    Folio (340 x 210mm). Engraved frontispiece by Sandrart, title with engraved vignette, large engraved armorial coat of arms, 43 engraved plates including two splendid large format and folding bird's eye views of Venice and Rome, with errata (text a little browned, minimal reinforcement at the outer margin of the map of Venice). Contemporary calf decorated in gilt on covers and spine, red edges (rebacked preserving part of the original spine, corners restored). (2)

  • ZEILER, Martin (1589-1661) - Topographiae Italiae. Francoforte: Mattheus Merian
    Lotto 203

    ZEILER, Martin (1589-1661) - Topographiae Italiae. Francoforte: Mattheus Merian, 1688.


    Buona copia della seconda edizione di questa importante e ben illustrata opera sulla topografia d'Italia con due splendide vedute a volo di uccello di grande formato di Venezia e Roma. Rispetto alla prima edizione (si veda lotto precedente) vi sono 10 tavole in più.


    Folio (332 x 208mm). Antiporta incisa in rame da Sandrart, frontespizio con vignetta xilografica, fregi e iniziali incise in legno, 53 tavole incise in rame incluse due splendide vedute di grande formato e ripiegate di Venezia e Roma a volo d'uccello, con errata (antiporta e frontespizio con strappo riparato, piccola traccia di tarlo al margine interno a N1-N4, ultima carta di testo rinforzata all'angolo inferiore, alcune bruniture al testo, senza ultima carta di testo). (11)


    -EN


    ZEILER, Martin (1589-1661) - Topographiae Italiae. Frankfurt: Mattheus Merian, 1688.


    A good copy of the second edition of this important and well-illustrated work on the topography of Italy with two splendid large-format bird's-eye views of Venice and Rome. Compared to the first edition (see previous lot) there are 10 more tables.


    Folio (332 x 208mm). Engraved frontispiece by Sandrart, title with woodcut vignette, woodcut headpieces and initials, 53 engraved plates including two splendid large-format and folding bird's-eye views of Venice and Rome, with errata (repaired tear to frontispiece and title, small wormtrack in the inner margin at N1-N4, final leaf reinforced in the lower corner, some browning in text, without final text leaf). (11)

  • ALBANIS DE BEAUMONT, Jean Francois (ca 1755-1812) - Travels through the Rhaetia
    Lotto 204

    ALBANIS DE BEAUMONT, Jean Francois (ca 1755-1812) - Travels through the Rhaetian Alps in the year MDCCLXXXVI from Italy to Germany. Londra: per l'autore da C. Clarke, 1792.

    Splendida copia di lusso con doppio set di tavole (per un totale di 20), il primo colorato a mano all'epoca e il secondo all'acquatinta.

    Folio (530 x 370mm). Grande mappa incisa, 10 splendide tavole ognuna ripetuta due volte per un totale di 20 tavole, le prime colorate a mano all'epoca e le altre all'acquatinta; le tavole sono di C. Apostool da Hans Heinrich Meyer e Albanis de Beaumont; filigrane J.W. Hatman (occasionali lievi fioriture e qualche macchia di polvere). Pelle coeva con decori in oro ai bordi, sguardie in carta marmorizzata (reindorsato e con angoli restaurati). Provenienza: Il Polifilo (libreria).

    -EN

    ALBANIS DE BEAUMONT, Jean Francois (ca 1755-1812) - Travels through the Rhaetian Alps in the year MDCCLXXXVI from Italy to Germany. London: per l'autore da C. Clarke, 1792.

    Splendid luxury copy with double set of plates (for a total of 20), the first set hand coloured at the time and the second printed in aquatint.

    Folio (530 x 370mm). Large engraved map, 10 splendid plates each repeated twice for a total of 20 plates, the first hand-colored at the time and the others printed in aquatint; the tables are by C. Apostool by Hans Heinrich Meyer and Albanis de Beaumont; watermarked J.W. Hatman (occasional light spotting and some soiling). Contemporary calf with gilt decorations, larbled endpapers (rebacked with restored corners). Provenance: Il Polifilo (bookseller's ticket).

  • ALEXANDER, William (1767-1816) - The Costume of China. Londra: William Miller,
    Lotto 205

    ALEXANDER, William (1767-1816) - The Costume of China. Londra: William Miller, 1805.

    Prima edizione di quest'opera illustrata completa delle splendide tavole con coloritura coeva. Alexander viaggiò in Cina come disegnatore con Lord Macartney nel 1792-4 ed è ricordato soprattutto per il suo lavoro sulla Cina in un periodo in cui lo stile cinese ha fortemente influenzato le arti decorative in Gran Bretagna" (ODNB).

    4to (331 x 250mm). Antiporta all'acquatinta e in seppia, 48 splendide tavole colorate a mano all'epoca con in calce il luogo e la data di pubblicazione, filigrane datate 1795-1808 al testo e 1821 alle tavole (occasionale leggera traccia di stampa delle tavole sulla pagina opposta, sporadiche fioriture o lievi macchie). Marocchino coevo marrone decorato a secco e in oro ai piatti e al dorso (lievi difetti).

    -EN

    ALEXANDER, William (1767-1816) - The Costume of China. London: William Miller, 1805.

    First edition, with the plates in the coloured state. Alexander travelled to China as draughtsman with Lord Macartney's Embassy to the Emperor in 1792-4. 'Alexander is best remembered for his work on China in a period in which the Chinese style greatly influenced the decorative arts in Britain' (ODNB). Abbey Travel 534; Colas 74; Cordier Sinica III, 1858; Tooley 18.

    4to (331 x 250mm). Sepia aquatint frontispiece, 48 hand-colored aquatint plates after Alexander with the imprint at the bottom, text watermarked 1795-1808, plates watermarked 1821 (light offsetting from plates, occasional light scattered spotting and staining). Contemporary light brown morocco with gilt and blindstamped decorations (some light wear).

  • CICOGNARA, Leopoldo (1767-1834) - Le fabbriche più cospicue di Venezia. Venezia
    Lotto 206

    CICOGNARA, Leopoldo (1767-1834) - Le fabbriche più cospicue di Venezia. Venezia: G. Antonelli, 1858.

    Edizione arricchita di nuove tavole e della versione in francese di questa monumentale opera sull'architettura veneziana divisa per epoche le cui tavole furono eseguite dai migliori allievi dell'Accademia di Belle Arti sotto la guida di A. Diedo e G. A. Selva. Uno dei capolavori dell'editoria veneta ottocentesca e punto di riferimento storico e critico per la storia architettonica di Venezia.

    2 volumi, folio massimo (567 x 398mm). Frontespizi in italiano e in francese con vignette calcografiche in ciascun volume, 263 tavole numerate 1-259 e 4 bis, 181 bis, 219 bis e 219 tris (alcune fioriture perlopiù marginali). Dorso in pelle verde su piatti in carta marmorizzata e angoli in pergamena (estremità un po' graffiate). (2)

    -EN

    CICOGNARA, Leopoldo (1767-1834) - Le fabbriche più cospicue di Venezia. Venice: G. Antonelli, 1858.

    Edition enriched with new plates and the French translation of this monumental work on Venetian architecture whose plates were made by the best students of the Academy of Fine Arts under the guidance of A. Diedo and G. A. Selva. One of the masterpieces of 19th-century Venetian publishing and a historical and critical reference point for the architectural history of Venice.

    2 volumes, folio massimo (567 x 398mm). Title pages in Italian and French with engraved vignettes in each volume, 263 plates numbered 1-259 and 4 bis, 181 bis, 219 bis and 219 tris (some mainly marginal spotting). Backed in green calf on marbled paper covers with vellum corners (extremities lightly rubbed). (2)

  • [DIZIONARIO VISIVO] - Kleines Bilder-Cabinet zu Erlernung der vier Sprachen. Au
    Lotto 207

    [DIZIONARIO VISIVO] - Kleines Bilder-Cabinet zu Erlernung der vier Sprachen. Augusta: Martin Engelbrecht, ca.1710.

    Curioso dizionario visivo di piccolo formato considerato l'antenato di tutti i libri illustrati per bambini; le immagini erano infatti molto utili per supportare l'apprendimento dei vocaboli.

    8vo (166 x 104mm). Frontespizio e 100 tavole illustrate, ciascuna con 6 soggetti per un totale di 600 illustrazioni di vocaboli (senza il testo talvolta presente). Cartonato coevo (difetti) - [SI AGGIUNGE:] Le Fablier du premier (et second) âge ou choix de fables à la portée des enfans. Parigi: 1808-1809. (2)

    -EN

    [DIZIONARIO VISIVO] - Kleines Bilder-Cabinet zu Erlernung der vier Sprachen. Augusta: Martin Engelbrecht, ca.1710.

    A curious small format visual dictionary considered the ancestor of all illustrated children's books; the images were in fact very useful to support the learning of words.

    8vo (166 x 104mm). title and 100 illustrated tables, each with 6 subjects for a total of 600 illustrations (without the text sometimes present). Contemporary boards (light wear) - [TOGETHER WITH:] Le Fablier du premier (et second) âge ou choix de fables à la portée des enfans. Paris: 1808-1809. (2)

  • FONTANA, Carlo (1634-1714) - Templum Vaticanum et ipsius origo. Roma: Giovanni
    Lotto 208

    FONTANA, Carlo (1634-1714) - Templum Vaticanum et ipsius origo. Roma: Giovanni Francesco Buagni, 1694.

    Splendida copia in marocchino rosso in stile neoclassico di questa celebre opera riccamente decorata che illustra la storia della Basilica Vaticana dalle origini agli interventi di Bernini.

    Folio (437 x 315mm). Due frontespizi, uno in italiano ed uno in latino con vignetta alle armi papali, 80 tavole, di cui una extra del Paroli con la veduta di Piazza San Pietro, 11 ripiegate di grande formato, le altre a piena pagina, tutte disegnate e firmate da Carlo Fontana ed incise da Alessandro Specchi (errori nella paginazione come nella copia della biblioteca di Zurigo, qualche brunitura e piccoli fori di tarlo marginali talvolta riparati). Splendida legatura di fine XVIII secolo in marocchino rosso in stile neoclassico riccamente decorata in oro ai piatti e al dorso con motivi floreali e sfingi entro tripla cornice geometrica, titolo su tassello al dorso, tagli dorati (lievi difetti). Provenienza: Tommaso de Vargas Machuca o Macciucca (1679-1775; exlibris).

    -EN

    FONTANA, Carlo (1634-1714) - Templum Vaticanum et ipsius origo. Rome: Giovanni Francesco Buagni, 1694.

    A splendid copy in neoclassical style red morocco of this famous richly decorated work that illustrates the history of the Vatican Basilica from its origins to Bernini's interventions.

    Folio (437 x 315mm). Two titles, one in Italian and one in Latin with papal arms vignette, 80 plates, including an extra one by Paroli with the view of St. Peter's Square, 11 folding, the others full-page, all designed and signed by Carlo Fontana and engraved by Alessandro Specchi (some mistakes in the pagination as in the copy from the Zurich library, some browning and some tiny marginal wormholes sometimes repaired). Splendid late 18th-century red morocco in neoclassical-style richly decorated in gold on the covers and on the spine with floral motifs and sphinxes within a triple geometric frame, title on spine, gild edges (very light rubbing). Provenance: Tommaso de Vargas Machuca or Macciucca (1679-1775; bookplate).

  • [GENOVA] - FRANSONE, Agostino (1573-1658) - Nobiltà di Genova di Agostino Frans
    Lotto 209

    [GENOVA] - FRANSONE, Agostino (1573-1658) - Nobiltà di Genova di Agostino Fransone del fu Tomaso nobile genovese all'ill.mo & ecc.mo signor prencipe Doria. Genova: Giovanni Calenzano e Giovanni Maria Farroni, 1636.

    Rara prima edizione di quest'opera sulle nobili famiglie genovesi dedicata al principe Andrea Doria e completamente illustrata da Jerome David. Le elaborate tavole araldiche raffigurano gli stemmi dei casati che erano ammessi al governo della Repubblica ripartiti nei rispettivi "28 Alberghi" ovvero aggregazioni di più famiglie nobili che si occupavano del governo del comune.

    Folio (475 x 350mm). Occhiello allegorico con parti d'armatura, tavola dedicatoria entro cornice architettonica, ritratto dell'autore, frontespizio con indicazioni tipografiche entro cartiglio e veduta a volo d'uccello della città di Genova, 2 tavole non numerate, 30 tavole numerate (due tavole entrambe numerate "I"), 4 carte di indice (qualche lieve macchia marginale ma buona impressione, indice lievemente fiorito). Legatura moderna in piena pelle che conserva il piatto frontale originale in pelle decorata con medaglioni in oro e a secco (integrazioni, sguardie moderne).

    -EN

    [GENOVA] - FRANSONE, Agostino (1573-1658) - Nobiltà di Genova di Agostino Fransone del fu Tomaso nobile genovese all'ill.mo & ecc.mo signor prencipe Doria. Genoa: Giovanni Calenzano e Giovanni Maria Farroni, 1636.

    Rare first edition of this work on the Genoese noble families dedicated to Prince Andrea Doria and completely illustrated by Jerome David. The elaborate armorial plates depict the coats of arms of the families that were admitted to the government of the Republic divided into their respective "28 Alberghi" which are aggregations of several noble families who were in charge of the government of the municipality.

    Folio (475 x 350mm). Allegorical half-title, dedicatory plate within architectural border, portrait of the author, title with typographical indications within cartouche and bird's eye view of the city of Genoa, 2 unnumbered plates, 30 numbered plates (two plates both numbered "I "), 4 index leaves (some light marginal staining but good impressions, index lightly spotted). Modern calf binding preserving the original front cover decorated in blindstamp and gilt (integrated and repaired, modern guards).

  • GERNING, Baron Johann Isaak von (1767-1837) - A Picturesque Tour along the Rhin
    Lotto 210

    GERNING, Baron Johann Isaak von (1767-1837) - A Picturesque Tour along the Rhine from Mentz to Cologne. Londra: R. Ackermann, 1820 [tavole con filigrane datate 1816-17; testo con filigrane del 1817].

    Internamente una buona copia con splendida coloritura coeva della prima edizione. Le acquetinte raffigurano vedute di Mentz, il castello di Furstenberg, il castello di Pfalz e la città di Kaub, la pesca del salmone a Lurley, Coblenza, Bornhofen, Colonia e altri siti. Le filigrane delle tavole sono datate 1816-17 e quelle del testo 1817 rendendo questa una delle prime tirature.

    4to (335 x 270mm). 24 splendide tavole colorate a mano all'epoca di D.Havell e T.Sutherland e una mappa con il corso del fiume Reno (senza le 4 pp.con l'elenco degli abbonati, occasionali lievi fioriture e leggera traccia di stampa delle tavole sulla pagina opposta, poche carte con piccoli strappetti al margine interno dovuti allo stacco del piatto posteriore). Elegante marocchino verde riccamente decorato a secco e in oro, fini sguardie in velluto verde con decori dorati, tagli in oro (reindorsato preservando parte del dorso originale, lievi graffi, alcuni difetti più marcati alle giunture e copertina posteriore staccata).

    -EN

    GERNING, Baron Johann Isaak von (1767-1837) - A Picturesque Tour along the Rhine from Mentz to Cologne. London: R. Ackermann, 1820 [tavole con filigrane datate 1816-17; testo con filigrane del 1817].

    Internally a good copy with splendid contemporary colouring of the first edition. The aquatints depict views of Mentz, Furstenberg Castle, Pfalz Castle and the town of Kaub, salmon fishing in Lurley, Koblenz, Bornhofen, Cologne and other sites. The watermarks of the plates are dated 1816-17 and those of the text 1817 making this one of the first editions.

    4to (335 x 270mm). 24 splendid hand-coloured plates from the time of D. Havell and T. Sutherland and a map showing the course of the river Rhine (without the 4 pp. list of subscribers, occasional light spotting and light offprint, a few leaves with small tears in the inner margin due to the detachment of the rear cover). Elegant green morocco richly decorated in blind and gilt, fine endpapers in green velvet with gilt decorations, gilt edges (rebacked preserving part of the original spine, light rubbing, heavier wear to joints and back cover detached).

  • MIDDLETON, John Izard (1785-1849). - Grecian remains in Italy. A Description of
    Lotto 211

    MIDDLETON, John Izard (1785-1849). - Grecian remains in Italy. A Description of Cyclopian Walls, and of Roman Antiquities. With topological and picturesque views of Ancient Latium. Londra: Edward Orme, 1812 [ma filigrana delle tavole datata 1823].

    Splendide tavole incise all'acquatinta e colorate a mano all'epoca in questa prima edizione della prima opera di questo genere eseguita da un americano. Il Padre di Middleton, Arthur, fu uno dei firmatari della Dichiarazione di Indipendenza americana in Sud Carolina.

    Folio (475 x 328mm). 20 (di 23) tavole incise all'acquatinta e con fine coloritura coeva da Dubourg da Middleton, di cui 3 a doppia pagina, 2 tavole non colorate (A e B); quelle a doppia pagina non numerate, le altre numerate: 2-5, 7, 9, 11, 13-15, 17-22, 27 (occasionali tracce di polvere e qualche lieve macchia, pochi piccoli strappetti laterali). Mezzo marocchino scuro in parte coevo su piatti in carta marmorizzata con titolo in oro su etichetta antica in marocchino rosso (difetti e restauri).

    -EN

    MIDDLETON, John Izard (1785-1849). - Grecian remains in Italy. A Description of Cyclopian Walls, and of Roman Antiquities. With topological and picturesque views of Ancient Latium. London: Edward Orme, 1812 [ma filigrana delle tavole datata 1823].

    First edition of this important color-plate book, the first such work of note by an American classical archaeologist. Middleton's father, Arthur Middleton, was a Signer of the Declaration of Independence for South Carolina.

    Folio (475 x 328mm). 20 (of 23) aquatint plates with fine contemporary handcolouring by Dubourg after Middleton, of which 3 double-page, 2 uncoloured engraved plates (A and B); the double-page plates are unnumbered and the others are numbered: 2-5, 7, 9, 11, 13-15, 17-22, 27 (occasional light soiling and a few minor stains, few small marginal tears). Dark half morocco, in part contemporary, over marbled boards, title label in center of front panel in red morocco (some wear and restoration). Abbey Travel 165; Tooley 328.

  • MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca.. parte prima: I Palaz
    Lotto 212

    MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca.. parte prima: I Palazzi [Venezia: Giuseppe Kier, 1866] - Venezia monumentale e pittoresca.. parte seconda: Le Chiese. [Venezia: Giuseppe Kier, 1863, ma in copertina 1866).

    Due splendide opere che illustrano la Venezia del XIX con 142 tavole colorate a mano all'epoca.

    2 opere in 2 volumi, folio oblungo (338 x 520mm). Prima opera con frontespizio, prefazione, testi in italiano e francese, con elenco de' soci che onorarono l'opera in fine e indice delle tavole, 82 tavole colorate a mano all'epoca, ognuna con il testo con la descrizione (alcuni fogli staccati, occasionali leggere fioriture marginali, 7 tavole un po' brunite); seconda opera con frontespizio, prefazione, 60 tavole colorate a mano all'epoca, ognuna con il testo con la descrizione (occasionali fioriture marginali, 3 carte di testo un po' brunite, macchia d'umido al margine superiore destro di 4 tavole: 56,57,59,60); in entrambi i volumi è inserito un foglio sciolto con un prospetto dell'editore datato 1864. Mezza pelle su cartonato editoriale verde stampato (lievi graffi, giunture rinforzate). Per un elenco completo delle tavole di prega di contattare il dipartimento. Provenienza: Paolo Saccoman (exlibris moderno). (2)

    -EN

    MORO, Marco (1817-1855) - Venezia monumentale pittoresca.. parte prima: I Palazzi [Venezia: Giuseppe Kier, 1866] - Venezia monumentale e pittoresca.. parte seconda: Le Chiese. [Venezia: Giuseppe Kier, 1863, ma in copertina 1866).

    Two splendid works that illustrate Venice in the 19th-century with the 142 plates in contemporary handcolouring.

    2 works in one volume, oblong folio (338 x 520mm). First work with title, preface, texts in Italian and French, with a list of the members who honored the work at the end and index of the plates, 82 hand-colored plates, each with descriptive text (some leaves detached, occasional light marginal spotting, 7 plate lighlty browned); second work with title, preface, 60 hand-colored plates, each with descriptive text (occasional marginal spotting, 3 slightly browned text leaves, dampstains to upper right margin of plates: 56,57,59,60); both volumes include a loose sheet with an editor's prospectus dated 1864. Half calf over green editorial printed boards (lightly rubbed, joints reinforced). For a complete list of plates please contact the department. Provenance: Paolo Saccoman (modern bookplate). (2)

  • [NAPOLEONE] - APPIANI, Andrea (1754-1817) - [I fasti di Napoleone]. [1811].

Bu
    Lotto 213

    [NAPOLEONE] - APPIANI, Andrea (1754-1817) - [I fasti di Napoleone]. [1811].

    Buona impressione della raccolta completa delle 35 tavole che Giuseppe Rosaspina, assieme a Giuseppe Longhi, Giuseppe Benaglia e Michele Bisi incise dai celebri "Fasti Napoleonici" che Appiani realizzò per la decorazione pittorica della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale e che andarono perduti nel corso dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L'impresa fu commissionata nel 1811 per il compenso straordinario di 91.620,66 lire italiane. I fasti si aprono con la Battaglia di Montenotte (1796) e si chiudono con le medaglie per le vittorie di Napoleone in Germania (Austerlitz 1805, Eylau 1806 e Friedland 1807).

    Folio oblungo (348 x 640mm). 35 tavole (le misure dei fogli variano leggermente). Tavole sciolte in portfolio coevo con dorso in pelle marrone e piatti in carta marmorizzata verde con etichetta verde decorata in oro.

    Nel lotto anche "Battaglie e Fasti di Napoleone composti e dipinti a chiaro-oscuro dal celebre Cav. Andrea Appiani.. descritti dall'incisore Giuseppe Beretta". Milano: Giovanni Silvestri, 1848. Brossura verde (lievi macchie). (2)

    -EN

    [NAPOLEONE] - APPIANI, Andrea (1754-1817) - [I fasti di Napoleone]. [1811].

    The complete collection with good impressions of the 35 plates engraved by Giuseppe Rosaspina, Giuseppe Longhi, Giuseppe Benaglia and Michele Bisi from the famous "Fasti Napoleonici" painted by Appiani for the decoration of "Sala delle Cariatidi" of Palazzo Reale in Milan and that were lost during the Second World War. The work was commissioned in 1811 for the extraordinary remuneration of 91,620.66 Italian lire. The "Fasti" start with the Battle of Montenotte (1796) and end with the medals for Napoleon's victories in Germany (Austerlitz 1805, Eylau 1806 and Friedland 1807).

    Oblong folio (348 x 640mm). 35 plates (the measurements of the leaves varies slightly). Loose in a contemporary portfolio backed in brown diced russia, covers in marbled green paper, green paper label decorated in gilt (extremities lightly rubbed)

    The lot also includes "Battaglie e Fasti di Napoleone composti e dipinti a chiaro-oscuro dal celebre Cav. Andrea Appiani.. descritti dall'incisore Giuseppe Beretta". Milan: Giovanni Silvestri, 1848. Green wrappers (light staining). (2)

  • [NAPOLI] - D'AMORA, Francesco - Costumi Napoletani. Napoli: Rudolf Muller, 1821
    Lotto 214

    [NAPOLI] - D'AMORA, Francesco - Costumi Napoletani. Napoli: Rudolf Muller, 1821-1824.

    Rarissima raccolta di costumi, in ottime condizioni, dedicata a Napoli che illustra le principali figure, stereotipate, del popolo napoletano; dai Pulcinella al Maccaronaro passando anche per il "Marcatore di Santilli" come erano chiamati allora i tatuatori.

    Folio oblungo (295 x 435mm). 24 litografie acquerellate (due piccole macchie ai margini della prima tavola). In fogli sciolti senza legatura.

    -EN

    [NAPOLI] - D'AMORA, Francesco - Costumi Napoletani. Naples: Rudolf Muller, 1821-1824.

    An extremely rare collection of costumes, in excellent condition, dedicated to Naples illustrating the main stereotyped figures of the Neapolitan people
    .

    Oblong folio (295 x 435mm). 24 watercoloured lithographs (two small stains at the edge of the first plate). In loose sheets without binding.

  • [PIAZZETTA, Giovan Battista (1683-1754)] - Naturam Referens Patet Ars Sed Utrum
    Lotto 215

    [PIAZZETTA, Giovan Battista (1683-1754)] - Naturam Referens Patet Ars Sed Utrumque Magistra. Venezia: Teodoro Viero, [ca. 1785].

    Omaggio all'opera del Piazzetta attraverso gli studi di Pittura di Marco Pitteri e Francesco Bartolozzi. Furono pubblicate diverse edizioni, qui le tavole sono numerate I-XLVIII; vi sono varie filigrane fra cui quella con le tre mezze lune.

    Folio oblungo (288 x 415mm). Frontespizio inciso da Pitteri, 48 tavole incise in rame da Marco Pitteri e Francesco Bartolozzi (alcune macchie di polvere e altre lievi macchioline, mancano la dedica e i fogli di testo). Mezza pelle coeva su piatti in carta decorata (difetti, angoli rovinati).

    -EN

    [PIAZZETTA, Giovan Battista (1683-1754)] - Naturam Referens Patet Ars Sed Utrumque Magistra. Venice: Teodoro Viero, [ca. 1785].

    A tribute to Piazzetta's work through the study of the paintings of Marco Pitteri and Francesco Bartolozzi. Several editions were published, here the tables are numbered I-XLVIII; there are various watermarks including one with the three half moons.

    Oblong folio (288 x 415mm). Frontispiece engraved by Pitteri, 48 plates engraved by Marco Pitteri and Francesco Bartolozzi (some soiling and light staining, lacking dedication and text). Contemporary half calf on decorated paper boards (some wear, corners bumped).

  • QUADRI, Antonio (1776-1849) - Il Canal Grande di Venezia. Venezia: Tipografia A
    Lotto 216

    QUADRI, Antonio (1776-1849) - Il Canal Grande di Venezia. Venezia: Tipografia Andreola, 1828 - [LEGATO CON:] - La Piazza di San Marco. Venezia: Tipografia del Commercio, 1831.

    Celebre panorama del Canal Grande di Venezia diviso in tavole seguito dall'opera su Piazza San Marco.

    2 parti in un volume, folio oblungo (415 x 284mm). Prima opera con frontespizio, dediche e testo descrittivo, tavola con Corso del Canal Grande e 47 tavole numerate che compongono un unico panorama con splendide e dettagliate vedute del Canal Grande di Venezia; seconda opera con frontespizio, testo descrittivo e 16 tavole (alcune fioriture, una piccola macchia alla tav. II della seconda opera). Mezza pergamena coeva su piatti in carta marmorizzata, tassello in pelle rossa al dorso (estremità un po' graffiate). Provenienza: Guilelm Brose (exlibris) - Edward Fanny Goldschmid (exlibris).

    -EN

    QUADRI, Antonio (1776-1849) - Il Canal Grande di Venezia. Venice: Tipografia Andreola, 1828 - [LEGATO CON:] - La Piazza di San Marco. Venezia: Tipografia del Commercio, 1831.

    A continuous panoramic view of the Grand Canal of Venice. The plates show both sides of the Canal, with captions detailing all of the main buildings depicted. The 47 plates were originally issued in 1828 as an accordion-folded panorama. Antonio Quadri was secretary to the Governor of Venice and wrote several books about Venice designed for visitors of his native city. The work is followed by another dedicated to Piazza San Marco.

    2 parts in one volume, oblong folio (415 x 284mm). First work with title, dedications and descriptive text, plate with Corso del Canal Grande and 47 numbered tables that make up a single panorama with splendid and detailed views of the Grand Canal of Venice; second work with title, descriptive text and 16 plates (some spotting, a small stain on plate II of the second work). Contemporary half vellum on marbled paper plates, red label on spine (extremities lightly rubbed). Provenance: Guilelm Brose (bookplate) - Edward Fanny Goldschmid (bookplate).

  • RIGHINI, Luigi - ELENA - Nuovo Panorama di Como dedicato agli amatori delle ame
    Lotto 217

    RIGHINI, Luigi - ELENA - Nuovo Panorama di Como dedicato agli amatori delle amene sponde del Lario. [S.l.: s.d.].

    (505 x 988mm la cornice). Litografia a colori raffigurante una bella veduta di Como a colori con le immagini della città e della sponda occidentale da un disegno di Luigi Righini in cornice moderna (alcune fioriture marginali).

    -EN

    RIGHINI, Luigi - ELENA - Nuovo Panorama di Como dedicato agli amatori delle amene sponde del Lario. [S.L.: s.d.]. Color lithograph depicting a beautiful view of Como with images of the city and the western shore from a drawing by Luigi Righini; in a modern frame (some marginal spotting).

  • [RUBENS, Peter Paul (1577-1640)] - La Gallerie du Palais Luxembourg, Peinte par
    Lotto 218

    [RUBENS, Peter Paul (1577-1640)] - La Gallerie du Palais Luxembourg, Peinte par Rubens, dessinée par les Srs Nattier, et gravée par les plus illustres graveurs du temps. Parigi: 1710.

    Copia in bazzana coeva alle armi e dall'ottima impressione di questa opera monumentale che riproduce i dipinti realizzati da Rubens del Palais de Luxembourg, ora al Louvre, commissionati da Maria de Medici, Regina di Francia.

    Folio elefante (592 x 450mm). Frontespizio e "Advertissement" che contiene l'indice delle tavole incisi in rame Berey, ritratto di Rubens inciso da Van Dyck e 24 tavole, 3 delle quali a doppia pagina, incise perlopiù da Rubens e disegnate da da Jean Marc-Nattier e Jean-Baptiste Nattier ed incise da Benoit Audra, Jean Audran, Gaspard Duchange, Gérard Edelinck, Alexis Loir, Jean-Baptiste Massé, Bernard Picart, Charles Simmoneau, Antoine Trouvain e Cornelius Vermeulen (senza indice delle tavole, lievi tracce di polvere e poche sporadiche fioriture, una tavola con leggera piega e ritratto di Rubens con piccolo strappetto al margine interno che sfiora il bordo della tavola). Bazzana coeva elaboratamente decorata in oro ai bordi dei piatti, al dorso e con uno stemma con 5 mezze lune che guardano insù (reindorsata preservando parte del dorso originale, lievi difetti ai margini).

    -EN

    [RUBENS, Peter Paul (1577-1640)] - La Gallerie du Palais Luxembourg, Peinte par Rubens, dessinée par les Srs Nattier, et gravée par les plus illustres graveurs du temps. Paris: 1710.

    Copy with excellent impression in contemporary calf with gilt coat of arms of this monumental work that reproduces the paintings made by Rubens of the Palais de Luxembourg, now at the Louvre, commissioned by Maria de Medici, Queen of France.

    Elephant folio (592 x 450mm). Title and "Advertissement" containing the index of the plates engraved in Berey copper, portrait of Rubens engraved by Van Dyck and 24 plates, 3 of which are double-page, engraved mostly by Rubens and drawn by Jean Marc-Nattier and Jean-Baptiste Nattier and engraved by Benoit Audra, Jean Audran, Gaspard Duchange, Gérard Edelinck, Alexis Loir, Jean-Baptiste Massé, Bernard Picart, Charles Simmoneau, Antoine Trouvain and Cornelius Vermeulen (without index of the plate, slight traces of dust and few sporadic spots, a table with a slight crease and a portrait of Rubens with a small tear at the inner margin that touches the edge of the plate). Contemporary mottled calf elaborately decorated in gilt on covers, spine and with a gilt coat of arms with 5 half moons looking up (rebacked preserving part of the original spine, extremities lightly rubbed).

  • [RUSSIA] - The Costume of the Russian Empire, illustrated by a series of sevent
    Lotto 219

    [RUSSIA] - The Costume of the Russian Empire, illustrated by a series of seventy-three engravings. Londra: S. Gosnell per William Miller, 1803.

    Prima edizione illustrata da belle tavole colorate a mano all'epoca di questa testimonianza storicamente preziosa dei popoli dell'Impero russo alla fine del regno dell'imperatrice Caterina la Grande. Come si legge nella prefazione "l'impero russo è di una portata sconosciuta alle altre nazioni moderne, e difficilmente eguagliata da quella dei romani al vertice del loro potere. Abbraccia, nei suoi limiti, le nazioni più varie, con i paesi e i climi più opposti.. Tocca l'oceano ghiacciato a nord e confina con il clima caldo di Persia, Giappone e Cina, a sud".

    Folio (370 x 275mm). Frontespizio e testi in inglese e francese, 73 splendide tavole colorate a mano all'epoca di J. Dadley (tavola 69 con una leggera piega, poche occasionali macchie di polvere). Dorso in pelle rossa coeva decorata in oro, piatti in carta rossa, titolo in oro al dorso (estremità rovinate). Abbey Travel, 244.

    -EN

    [RUSSIA] - The Costume of the Russian Empire, illustrated by a series of seventy-three engravings. London: S. Gosnell per William Miller, 1803.

    First edition of this attractive and historically valuable record of the peoples of the Russian Empire as it stood at the end of the reign of Empress Catherine the Great. "The Russian empire is of an extent unknown to other modern nations, and hardly equalled by that of the Romans in the summit of their power. It embraces within its limits, nations the most various, with countries and climates the most opposite.. It touches the Frozen Ocean of the north; and borders the warm climate of Persia, Japan, and China, on the south.." (Preface).

    Folio (370 x 275mm). Titles and text in English and French, 73 fine hand-colored stipple-engraved plates by J. Dadley (plate 69 with a light crease, occasional light soiling). Backed in contemporary red straight grained morocco over red paper boards, gilt title on spine (extremities rubbed). Abbey Travel, 244.

  • [RUSSIA] - ATKINSON, John Augustus (1775-1831), illustratore - James WALKER (17
    Lotto 220

    [RUSSIA] - ATKINSON, John Augustus (1775-1831), illustratore - James WALKER (1748-1808) - A Picturesque Representation of the Manners, Customs, and Amusements of the Russians, in One Hundred Coloured Plates. Londra: W. Bulmer e Cleveland-Row, 1803.

    Magnifica copia in marocchino rosso di questo lavoro fondamentale sulla Russia e sui costumi russi. Si tratta della prima opera in inglese a dare una rappresentazione accurata sia nel testo che nelle illustrazioni dei costumi e delle usanze del popolo russo. Un'opera straordinaria che dimostra la vivace abilità di disegno di Atkinson e la grandezza delle sue osservazioni (ODNB). Secondo Abbey le tavole sono esemplari della spontaneità e dello spirito osservativo che può generarsi solo quando è l'artista stesso ad essere l'incisore. Sembra possibile che in alcuni passaggi sia stata utilizzata l'acquatinta di zucchero. La colorazione è sapientemente eseguita e le filigrane sono datate 1801-03.

    3 tomi in un volume, folio (450 x 316mm). Occhiello in ciascun tomo, ritratto inciso in rame, 100 splendide tavole incise in rame e all'acquatinta colorate a mano all'epoca, da e di mano di Atkinson; testo in inglese e francese (occasionale leggera traccia di stampa delle tavole sulla pagina opposta, sporadiche fioriture, piccolo strappo riparato al margine della pagina di indice nel III tomo e poche altre piccole riparazioni marginali ben eseguite). Splendido marocchino rosso coevo, decorazioni dorate su pannelli, dorso riccamente decorato in oro con motivi floreali, unghie ed estremità dorate (estremità e giunture leggermente sfregate, un piccolo segno di graffio sul pannello frontale e alcune macchie su quello posteriore, etichette con titolo e dettagli di stampa rinnovate). Abbey Travel 223; Lipperheide Kaa 21; Colas 171; Tooley 72.

    -EN

    [RUSSIA] - ATKINSON, John Augustus (1775-1831), illustratore - James WALKER (1748-1808) - A Picturesque Representation of the Manners, Customs, and Amusements of the Russians, in One Hundred Coloured Plates. London: W. Bulmer e Cleveland-Row, 1803.

    A splendid copy in red morocco of this fundamental work on Russia and Russian costumes and the first in English "to give an accurate representation in both text and illustrations of the manners and customs of the ordinary Russian people" demonstrating 'Atkinson's lively draughtsmanship and the width of his observations' (ODNB). According to Abbey the plates "show the spontaneity and spirit possible when the artist is his own engraver. It seems possible that in some passages sugar aquatint was used. The colouring is skilfully done, in soft washes". Watermarked 1801-03.

    3 tomes in one volume, folio (450 x 316mm). Half-titles to each part, engraved frontispiece portrait at beginning, 100 hand-coloured etched and aquatint plates, by and after Atkinson, text in English and French (light offsetting from plates, occasional light scattered spotting, small repaired tear to margin of plate index in tome III and few other small marginal repairs). Contemporary red morocco, gilt decorations on panels, spine elaborately decorated in gilt, turn-ins and edges (extremities and joints slightly rubbed, a small scuff mark on front panel, few stains on rear panel, labels with title and printing details renewed). Abbey Travel 223; Lipperheide Kaa 21; Colas 171; Tooley 72.

  • SAUVAN, Jean Baptiste Balthazar (b.1780) - Picturesque Tour of the Seine from P
    Lotto 221

    SAUVAN, Jean Baptiste Balthazar (b.1780) - Picturesque Tour of the Seine from Paris to the Sea. Londra: L. Harrison for R. Ackermann, 1821 [filigrane 1818-1820].

    Prima edizione e una delle prime tirature delle tavole con filigrane datate dal 1818 al 1820. Una bella copia fresca di uno dei migliori album inglesi di vedute del XIX secolo che illustra scene lungo la Senna, tappa obbligata di ogni Grand Tour. Ottima impressione delle tavole splendidamente colorate a mano. Ackermann pubblicò l'opera in 6 parti, ognuna di 4 tavole, tra gennaio e giugno del 1821; il libro è parte delle sua serie di "Picturesque Tours" pubblicati tra il 1820 e 1828.

    4to (331 x 278mm). Vignette all'acquatinta colorate a mano al frontespizio e in fine, mappa incisa in rame e 24 belle tavole all'acquatinta di Augustus Pugin e John Gendall superbamente colorate a mano (occasionali lievi fioriture e leggera traccia di stampa delle tavole sulla pagina opposta). Pelle coeva a quadretti decorata ai piatti e al dorso (reindorsata con parte del dorso antico preservato, giunture rinforzate). Provenienza: Frances M. Myers (exlibris araldico).

    -EN

    SAUVAN, Jean Baptiste Balthazar (b.1780) - Picturesque Tour of the Seine from Paris to the Sea. London: L. Harrison for R. Ackermann, 1821 [filigrane 1818-1820].

    First edition and one of the earliest runs of the watermarked plates dated from 1818 to 1820. A fine fresh copy of one of the best 19th-century English albums illustrating views and scenes along the Seine, a must of every Grand Tour. Great impression of the plates skilfully handcoloured. Ackermann published the work in 6 parts, each of 4 plates, between January and June 1821; the book is part of his series of "Picturesque Tours" published between 1820 and 1828.

    4to (331 x 278mm). With engraved color vignette on title, unsigned aquatint vignette at foot of last page, engraved color map, and 24 fine hancoloured aquatint plates by Augustus Pugin and John Gendall (occasional light foxing and offsetting). Contemporary light brown straight grained morocco (rebacked preserving old spine, joints reinforced). Provenance: Frances M. Myers (armorial bookplate).

  • VANVITELLI Luigi (1700-1773) - Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di C
    Lotto 222

    VANVITELLI Luigi (1700-1773) - Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di Caserta. Napoli: Regia Stamperia, 1756.

    Copia molto fresca e dall'ottima impressione della prima edizione di questa magnifica opera che illustra il capolavoro vanvitelliano iniziato nel 1752 e terminato nel 1774 per Ferdinando IV, figlio del dedicatario del volume. Cicognara 4105: "Quattordici tavole di grandezza immensa formano la maggior bellezza di quest'opera. Non esiste un Palazzo inventato con altrettanta grandezza, veramente Reale, in alcun altro Paese di Europa".

    Folio elefante (605 x 477mm). Occhiello, frontespizio inciso con vignetta, 2 testate alle armi e con i ritratti di Carlo e Amalia di Napoli dedicatari dell'opera, capilettera e finalino incisi in rame, 14 tavole a doppia pagina incise in rame da Nolli, Pozzi, D'Orazi e Morghen su disegno di Vanvitelli che raffigurano le piante del giardino e del palazzo, prospetti e sezioni della reggia, vedute a volo d'uccello dal giardino e dall'ingresso principale (qualche leggera macchia di polvere all'occhiello e al frontespizio). Legatura poco posteriore in mezzo vitellino con angoli, piatti in cartonato marmorizzato, dorso decorato in oro (lievi difetti alle estremità). Provenienza: nota di possesso al frontespizio datata 1786.

    -EN

    VANVITELLI Luigi (1700-1773) - Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di Caserta. Naples: Regia Stamperia, 1756.

    Very fresh copy and with an excellent impression of the first edition of this magnificent work illustrating the author's masterpiece which begun in 1752 and finished in 1774 for Ferdinand IV, son of the dedicatee of the volume. Cicognara 4105: " Fourteen plates of immense size form the beauty of this work. There is no Palace invented with such greatness, truly Royal, in any other country in Europe".

    Elephant folio (605 x 477mm). Half-title, title engraved with vignette, 2 armorial headpieces and portraits of Carlo and Amalia of Naples dedicatees of the work, engraved initials and tailpieces, 14 double-page plates engraved by Nolli, Pozzi, D'Orazi and Morghen designed by Vanvitelli depicting the plants of the garden and the palace, elevations and sections, bird's eye views from the garden and from the main entrance (some light soiling to half-title and title). Later half calf with corners, plates in marbled boards, spine decorated in gold (extremities lightly rubbed). Provenance: ownership inscription on title dated 1786.

  • ZANOTTI, Giampietro (1674-1765) - Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolo
    Lotto 223

    ZANOTTI, Giampietro (1674-1765) - Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolo Abbati esistenti nell'istituto di Bologna. Venezia: Giambattista Pasquali, 1756.

    Copia su carta forte, dagli ampi margini e dall'ottima impressione di questo imponente lavoro sulla pittura bolognese.

    Folio (533 x 398mm). Antiporta disegnata da G.B. Moretti e incisa in rame da B. Crivellari, vignetta incisa in rame al frontespizio con veduta di Bologna, ritratti di Benedetto XIV e di Tibaldi, grandi testate, capilettera e finalini incisi in rame, 41 tavole numerate (minime tracce di polvere, lieve macchia al margine dell'ultima tavola). Mezza tela coeva su piatti in carta marmorizzata (estremità graffiate).

    -EN

    ZANOTTI, Giampietro (1674-1765) - Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolo Abbati esistenti nell'istituto di Bologna. Venice: Giambattista Pasquali, 1756.

    Copy on strong paper, with wide margins and with an excellent impression of this impressive work on Bolognese painting.

    Folio (533 x 398mm). Frontispiece designed by G.B. Moretti and engraved by B. Crivellari, vignette engraved on title with a view of Bologna, portraits of Benedict XIV and Tibaldi, large headpieces, initials and tail-pieces engraved, 41 numbered plates (minimal traces of dust, slight stain in the margin of final plate). Contemporary half cloth on marbled paper boards (extremities rubbed).

  • ADANSON, Michel (1727-1806) - Histoire naturelle du Sénégal. Coquillages. Avec
    Lotto 224

    ADANSON, Michel (1727-1806) - Histoire naturelle du Sénégal. Coquillages. Avec la relation abrégée d’un voyage fait en ce pays pendant les années 1749-1753. Parigi: Claude-Jean-Baptiste Bauche, 1757.

    Prima edizione del resoconto di viaggio intrapreso da Michel Adanson in Senegal. La prima parte prende in considerazione il viaggio compiuto tra il 1748 e il 1853, mentre la seconda parte consta di una dettagliata descrizione delle conchiglie della regione. Adanson fu quasi certamente il primo zoologo a utilizzare una consistente nomenclatura binomiale essendo questo volume pubblicato un anno prima della decima edizione del Linnaeus Systema Naturae.

    2 parti in un volume, 4to (249 x 192mm). Frontespizio con stemma xilografico, 1 mappa geografica ripiegata incisa in rame, 19 tavole incise in rame, numerose testatine, finalini e capilettera xilografici (piccola traccia di tarlo riparata alle ultime pagine di testo che tocca anche il margine interno delle prime tavole, lievi bruniture e fioriture sparse, qualche piccola macchia di cui una su una tavola). Bazzana coeva con decori e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi, sguardie in carta marmorizzata (reindorsato con parte del dorso originale preservato, ma con esperto restauro alla parte inferiore, altri lievi difetti).

    -EN

    ADANSON, Michel (1727-1806) - Histoire naturelle du Sénégal. Coquillages. Avec la relation abrégée d’un voyage fait en ce pays pendant les années 1749-1753. Paris: Claude-Jean-Baptiste Bauche, 1757.

    First edition of the travel report undertaken by Michel Adanson in Senegal. The first part takes into consideration the journey made between 1748 and 1853, while the second part consists of a detailed description of the shells of the region. Adanson was almost certainly the first zoologist to use a consistent binomial nomenclature as this volume was published a year before the tenth edition of Linnaeus Systema Naturae.

    2 parts in one volume, 4to (249 x 192mm). Title with woodcut arms, an engraved folding map, 19 engraved plates, numerous woodcut head-and-tail pieces and initials (small trace of worming repaired to the final leaves of text that also touches the inner margin of the first plates, light browning and scattered spotting, some small stains, one of which on a plate). Contemporary mottled calf with decorations and title in gilt on spine label, red edges, marbled endpapers (rebacked with part of the original spine preserved, but with an expert restoration on the lower part, other minor defects).

  • AGRICOLA, Georgius (1494-1555) - De l'arte de metalli. Basilea: per Hieronimo F
    Lotto 225

    AGRICOLA, Georgius (1494-1555) - De l'arte de metalli. Basilea: per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio, 1563.

    Prima rara edizione del De Re Metallica. Illustrato da una straordinaria serie di 292 legni, che richiese oltre 3 anni di lavoro e che per l'elevata qualità grafica e per la ricca inventiva delle scene diede vita a uno dei capolavori dell'arte xilografica rinascimentale.

    Folio (302 x 204mm). Volume completo con due tavole incise in legno, marca xilografica al frontespizio e in fine, iniziali e numerosissime illustrazioni xilografiche a piena e metà pagina nel testo (frontespizio restaurato ai margini e a uno strappo, una tavola rinforzata, prime pagine restaurate ai margini, alcune pagine sparse restaurate al margine inferiore, occasionali lievi fioriture e macchioline). Pergamena posteriore, cofanetto moderno in carta marmorizzata (sguardie moderne e lievi difetti). Provenienza: alcune antiche annotazioni ai margini.

    -EN

    AGRICOLA, Georgius (1494-1555) - De l'arte de metalli. Basel: per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio, 1563.

    Rare first edition of De Re Metallica. Illustrated by an extraordinary series of 292 woods, which required over 3 years of work and which, thanks to the high graphic quality and the rich inventiveness of the scenes, gave life to one of the masterpieces of Renaissance woodcut art.

    Folio (302 x 204mm). omplete with two woodcut plates, woodcut printer's device on title and at end, initials and numerous full and half-page woodcut illustrations in text (title restored at the margins and with a tear, a reinforced plate, first leaves restored at the edges, some other leaves restored at the lower margin, occasional light spotting and staining). Later vellum, modern marbled paper case (modern endpapers and light wear). Provenance: some early annotations in the margins.

  • ALBERTI, Leon Battista (1404-1472) - L'Architettura. Mondovì: Leonardo Torrenti
    Lotto 226

    ALBERTI, Leon Battista (1404-1472) - L'Architettura. Mondovì: Leonardo Torrentino, 1565.

    Bella copia in legatura coeva alle armi della seconda edizione della traduzione del Bartoli e la seconda edizione della traduzione del Domenichi de La Pittura, nonchè prima edizione collettiva delle due opere. Questa celebre opera Rinascimentale di architettura fu divulgata come De Re Aedificatoria nel 1452 e stampata in latino nel 1485 con prefazione del Poliziano e dedica a Lorenzo il Magnifico; viene ricordata per avere fondato il genere moderno di trattato di architettura e la traduzione in "lingua fiorentina" del Bartoli la rende ancor più interessante in quanto utilizza molti termini presi in prestito dal mondo artigianale della Firenze del XVI secolo.

    Folio (332 x 215mm). Marca tipografica dell'elefante al frontespizio con ritratto dell'autore al verso, altra marca all'inizio del testo sulla Pittura a 2c3r, iniziali istoriate e moltissime illustrazioni nel testo, anche a piena pagina e 3 tavole di cui una a doppia pagina, il tutto inciso in legno (alcune lievi fioriture, occasionali tracce di polvere o piccole macchie). Pelle coeva alle armi cardinalizie decorata in oro, dorso dorato, tagli a spruzzo rossi (piccoli restauri alle cuffie e agli angoli); preservato entro cofanetto moderno. Provenienza: Beauvau archeueque de Marbonne (nota di possesso al frontespizio) - exlibris araldico.

    -EN

    ALBERTI, Leon Battista (1404-1472) - L'Architettura. Mondovi: Leonardo Torrentino, 1565.

    A fine copy in armorial binding of the second edition of Bartoli's translation and the second edition of Domenichi's translation of La Pittura, as well as the first collective edition of the two works. This famous Renaissance work of architecture circulated at first as De Re Aedificatoria in 1452 and was printed in Latin in 1485 with a preface by Poliziano and dedicated to Lorenzo the Magnificent; it is remembered for having founded the modern genre of architectural treatise and Bartoli's translation into "Florentine language" makes it even more interesting as it uses many terms borrowed from the artisan world of 16th-century Florence.

    Folio (332 x 215mm). Printer's device on title with an elephant and with the portrait of the author on the verso, another device at the beginning of the text on Painting in 2c3r, historiated initials and many illustrations in the text, including some full-page and 3 plates, one of which double-page, all engraved in woodcut (some light spotting, occasional traces of dust and small stains). Contemporary red morocco with cardinal arms decorated in gold, gilt spine, red speckled edges (small restorations at spine ends and corners); preserved in a modern case. Provenance: Beauvau archeueque de Marbonne (ownership inscription on title ) - armorial exlibris.

  • BATTARRA, Giovanni Antonio (1714-1789) - Epistola selectas de re naturali obser
    Lotto 227

    BATTARRA, Giovanni Antonio (1714-1789) - Epistola selectas de re naturali observationes complectens. Rimini: ex Typa Albertiniana, 1774.

    Rara prima edizione di questo lavoro sulla vita marina del naturalista e micologo Giovanni Antonio Battarra, monaco di Rimini e conosciuto per i suoi studi sui funghi dell'area.

    4to (283 x 207mm). Frontespizio con vignetta incisa in rame raffigurante una lince, un gufo e dei funghi, 4 tavole numerate e incise in rame, seguite da un'ulteriore tavola incisa raffigurante due granchi (ritagliata e incollata) con dicitura: "Adm. Reu. P. Angelo Franchio Ord. Pred. Historie Naturalis Culiori eximio Iconem hanc I. S. amicus P.P.P." (alcune lievi macchie e fioriture). Legatura in cartonato posteriore.

    -EN

    BATTARRA, Giovanni Antonio (1714-1789) - Epistola selectas de re naturali observationes complectens. Rimini: ex Typa Albertiniana, 1774.

    Rare first edition of this work on marine life by the naturalist and mycologist Giovanni Antonio Battarra, a monk from Rimini known for his studies on the area's fungi.

    4to (283 x 207mm). Title with engraved vignette depicting a lynx, an owl and mushrooms, 4 numbered and engraved plates, followed by another engraved plate depicting two crabs (cut out and glued) with the words: "Adm. Reu. Fr Angelo Franchio Ord. Pred. Historie Naturalis Culiori eximio Iconem hanc I. S. amicus P.P.P." (some light stains and spotting). Later boards.

  • BIANCHI, Giovanni (Janus Plancus) (1693-1775) - Ariminensis de Conchis minus no
    Lotto 228

    BIANCHI, Giovanni (Janus Plancus) (1693-1775) - Ariminensis de Conchis minus notis liber. Venezia: Giambattista Pasquali, 1739.

    Prima edizione di questo trattato sulle conchiglie adriatiche del celebre medico, anatomista, naturalista e accademico riminese Giovanni Bianchi, decorato con tavole disegnate da Ercole Lelli e incise da Carlo Antonio Pisarri.

    4to (278 x 200mm). Frontespizio con marca tipografica raffigurante Minerva con motto, 5 tavole incise in rame e ripiegate, fregi e finalini xilografici (fioriture). Cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso, in barbe (lievi macchie, compagine un po' staccata dalla legatura). Provenienza: Mario Cermenati (timbro di possesso al frontespizio) - Francesco Casella (libreria).

    -EN

    BIANCHI, Giovanni (Janus Plancus) (1693-1775) - Ariminensis de Conchis minus notis liber. Venice: Giambattista Pasquali, 1739.

    First edition of this treatise on Adriatic shells by the famous Rimini physician, anatomist, naturalist and academic Giovanni Bianchi, decorated with plates designed by Ercole Lelli and engraved by Carlo Antonio Pisarri.

    4to (278 x 200mm). Title with printer's device depicting Minerva with motto, 5 engraved folding plates, woodcut head-and-tail pieces (spotting). Contemporary boards, manuscript title on spine, uncut (some staining, bindnig a bit detached from text). Provenance: Mario Cermenati (ownership stamp on title) - Francesco Casella (bookseller's ticket).

  • BIRINGUCCIO, Vannoccio (1480-1539?) - De la Pirotechnia. Venezia: [Venturino Ro
    Lotto 229

    BIRINGUCCIO, Vannoccio (1480-1539?) - De la Pirotechnia. Venezia: [Venturino Roffinello, Curtio Nauo], 1540.

    Copia da studio della prima edizione del primo trattato esaustivo di metallurgia, secondo Hoover 'The first comprehensive book on the fire-using arts and one of the classics in the history of science and technology.' Hoover 129.

    8vo (205 x 150mm). Frontespizio entro cornice xilografica, iniziale e numerose illustrazioni xilografiche nel testo (carte I3-I6 da altro esemplare, più corte di mezzo centimetro al margine inferiore e destro, e con i tagli rossi, restauro al margine inferiore del frontespizio, gora d'acqua al margine superiore delle prime carte, lieve gora d'acqua al centro delle ultime carte, qualche macchia) Legatura moderna in mezza pelle con titolo in oro su tassello al dorso, sguardie moderne, taglio superiore dorato.

    -EN

    BIRINGUCCIO, Vannoccio (1480-1539?) - De la Pirotechnia. Venice: [Venturino Roffinello, Curtio Nauo], 1540.

    Study copy of the first edition of the first exhaustive treatise on metallurgy, according to Hoover 'The first comprehensive book on the fire-using arts and one of the classics in the history of science and technology.' Hoover 129.

    8vo (205 x 150mm). Title within woodcut border, initial and numerous woodcut illustrations in the text (I3-I6 from another copy, half a centimeter shorter at the lower and right margin, and with red edges, restoration at the lower edge of the title, dampstaining at the upper margin of the first leaves and in center of final leaves, some stains) Modern half calf with git title on spine, modern guards, top edge gilt.

  • BONANNI Filippo (1638-1725)
    Lotto 230

    BONANNI Filippo (1638-1725); MARSILI Anton Felice - Riflessioni sopra la relatione del ritrovamento dell'uova di Chiocciole di A.F.M. [LEGATO CON:] Relatione del ritrovamento dell'Uova di chiocciole di A.F.M. Roma: Varese, 1683 e Bologna: Pisari.

    12mo (145 x 84mm). Una tavola ripiegata nella prima opera, occhiello e una tavola fuori testo nella seconda, iniziali xilografiche. Legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso (abilmente restaurata al dorso e ai margini). Provenienza: P. F. Bonanni (esemplare ex dono auctoris).

    -EN

    BONANNI Filippo (1638-1725); MARSILI Anton Felice - Riflessioni sopra la relatione del ritrovamento dell'uova di Chiocciole di A.F.M. [LEGATO CON:] Relatione del ritrovamento dell'Uova di chiocciole di A.F.M. Rome: Varese, 1683 e Bologna: Pisari.

    12mo (145 x 84mm). Folding plate in first work, half-title and plate in the second, woodcut initials. Contemporary vellum, manuscript title on spine (skilfully restored on the spine and at margins). Provenance: P. F. Bonanni (inscription).

  • BOURGUET, Louis (1678-1742) - CARTIER, Pierre - Traité des petrifications avec
    Lotto 231

    BOURGUET, Louis (1678-1742) - CARTIER, Pierre - Traité des petrifications avec figures. Parigi: Briasson, 1742.

    Prima edizione francese della parte consacrata ai fossili marini delle Alpi apparsa nell'opera di Scheuchzer & Lang, corredata da numerose sezioni dei traduttori Bourguet e Cartier e largamente illustrato.

    2 parti in un volume, 4to (276 x 208mm). Frontespizio con stemma xilografico, 60 tavole ripiegate incise in rame, alcune testatine, finalini e capilettera xilografici (parzialmente brunito, specialmente nelle parti di testo, lievi fioriture e un piccolo strappo a fondo pagina 81). Pergamena moderna, titolo su tassello al dorso, in barbe.

    -EN

    BOURGUET, Louis (1678-1742) - CARTIER, Pierre - Traité des petrifications avec figures. Paris: Briasson, 1742.

    First French edition of the part dedicated to the marine fossils of the Alps appeared in the work of Scheuchzer & Lang, accompanied by numerous sections by the translators Bourguet and Cartier and extensively illustrated.

    2 parts in one volume, 4to (276 x 208mm). Title with woodcut coat of arms, 60 folding engraved plates, some woodcut headpieces and initials (partially browned, especially in the text, slight spotting and a small tear at the bottom of page 81). Modern vellum, title on spine label, uncut.

  • BROWN, Thomas (1785-1862) - Illustrations of the recent conchology of Great Bri
    Lotto 232

    BROWN, Thomas (1785-1862) - Illustrations of the recent conchology of Great Britain and Ireland. Londra: Smith, Elder and Co., 1844.

    Seconda edizione ampliata di questo trattato di conchigliologia britannica e irlandese del naturalista Thomas Brown con le tavole colorate a mano all'epoca.

    4to (307 x 241mm). 62 tavole incise in rame mal numerate e colorate a mano (occasionali lievi fioriture). Mezza pelle coeva, titoli e fregi in oro al dorso. Provenienza: Brown of Waterhanghs (exlibris) - Libreria Antiquaria Mediolanum (etichetta).

    -EN

    BROWN, Thomas (1785-1862) - Illustrations of the recent conchology of Great Britain and Ireland. London: Smith, Elder and Co., 1844.

    Second augmented edition of this treatise on British and Irish conchology by the naturalist Thomas Brown with plates with contemporary handcolouring.

    4to (307 x 241mm). 62 engraved plates wrongly numbered and in contemporary handcolouring (occasional light spotting). Contemporary half calf, spine with titles and decorations in gilt. Provenance: Brown of Waterhanghs (bookplate) - Libreria Antiquaria Mediolanum (bookseller's ticket).

  • CAPRA, Alessandro (n. 1620) - La nuova architettura civile e militare. Cremona:
    Lotto 233

    CAPRA, Alessandro (n. 1620) - La nuova architettura civile e militare. Cremona: Pietro Ricchini, 1717.

    Prima edizione collettiva e definitiva di due opere di Alessandro Capra già apparse, una nel 1678 sotto il nome Nuova architettura famigliare, e l'altra nel 1683 intitolata Nuova architettura militare.

    2 parti in un volume, 4to (222 x 161mm). Frontespizi con marca tipografica, duplice ritratto dell'autore al verso della carta pigreco4 nel primo volume e al verso di stella6 nel secondo volume, ulteriori frontespizi con cornice architettonica a inizio di ciascun libro, 7 tavole ripiegate fuori testo, 83 tavole numerate nel testo, numerosissime figure nel testo, capilettera e fregi, il tutto inciso in xilografia (timbro rimosso al verso del frontespizio, angolo superiore interno del frontespizio riparato, la terza e quarta carta leggermente rifilate al margine superiore, occasionali fioriture, bruniture e macchie di polvere, pochi piccoli strappetti riparati, la tavola del Disegno del territorio con leggeri difetti al margine inferiore). Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso e al taglio inferiore (lievi macchie e difetti).

    -EN

    CAPRA, Alessandro (n. 1620) - La nuova architettura civile e militare. Cremona: Pietro Ricchini, 1717.

    The first collective and definitive edition of two works by Alessandro Capra that have already appeared, one in 1678 under the name New family architecture, and the other in 1683 entitled New military architecture.

    2 parts in one volume, 4to (222 x 161mm). Title pages with printer's device, double portrait of the author on the verso of pigreco4 paper in first volume and on the verso of star6 in second volume, additional titles with architectural border at the beginning of each book, 7 folding plates, 83 numbered illustrations, numerous figures in text, initials and headpieces, all in woodcut (removed stamp on verso of title, upper internal corner of title repaired, the third and fourth leaves lightly trimmed at the upper margin, occasional spotting, browning and soiling, few small tears repaired, the plate with the "Disegno del territorio" with slight wear in the lower margin). Contemporary vellum, manuscript title on spine and lower edge (slight spots and light wear).

  • CARDANO, Girolamo (1501-1576) - De rerum varietate libri XVII. Basilea: Henricu
    Lotto 234

    CARDANO, Girolamo (1501-1576) - De rerum varietate libri XVII. Basilea: Henricus Petrus, 1557.

    Copia in bella legatura di questa prima edizione dell'importante lavoro enciclopedico di Cardano. La copia è arricchita dall'intervento di un censore coevo che dichiara al frontespizio "Hic liber correctus est ex indice librorum expurgandorum" e che ha censurato (senza impedire la lettura del testo) tutte le parti ritenute eterodosse accompagnando in molti casi l'intervento con una motivazione scritta a margine; interventi utili per studiare nel dettaglio le motivazioni che spinsero la Chiesa a iscrivere l'opera nell'indice dei libri proibiti.

    Folio (313 x 215mm). Diagrammi e illustrazioni nel testo (8 forellini di tarlo che interessano il frontespizio e gran parte dell'opera senza però sostanziali perdite di testo, lievi macchie al frontespizio, lievi bruniture). Pelle di scrofa coeva decorata a secco a cornici floreali e con icone di santi su assi di legno, fermagli originali in ottone, tracce di antico tassello cartaceo al dorso (segni di usura). Provenienza: iscrizione coeva al frontespizio: "Caputinorum Constantiae".

    -EN

    CARDANO, Girolamo (1501-1576) - De rerum varietate libri XVII. Basel: Henricus Petrus, 1557.

    A fine copy in blindstamped pigskin of this first edition of Cardano's important encyclopedic work. The copy is enriched by the intervention of a contemporary censor who declares on the title page "Hic liber correctus est ex index librorum expurgandorum" and who has censored (without preventing the reading of the text) all the parts considered heterodox, accompanying in many cases the intervention with a written motivation in the margin; the interventions are useful to study in detail the reasons that led the Church to register the work in the index of prohibited books.

    Folio (313 x 215mm). Diagrams and illustrations in the text (8 wormholes affecting the title page and most of the work without substantial loss of text, slight stains on title, light browning). Contemporary blindstamped pigskin on wooden boards, with floral borders and with icons of saints, original metal clasps, traces of ancient paper label on spine (signs of wear). Provenance: contemporary inscription on title: "Caputinorum Constantiae".

  • COLONNA, Fabio (1567-1650) - Minus cognitarum rariorumque nostro coelo orientiu
    Lotto 235

    COLONNA, Fabio (1567-1650) - Minus cognitarum rariorumque nostro coelo orientium stirpium Ekphrasis. Item de aquatilibus allisque nonnullis animalibus libellus et de purpura ab animali testaceo fusa. Roma: Jacob Mascardi, 1616.

    Rarissima prima edizione del De Purpura e del Pars Altera. Quest'opera di Fabio Colonna, membro dell'Accademia dei Lincei, è di particolare importanza sia per la storia della botanica che della tipografia in quanto è il primo botanista ad abbandonare le incisioni in legno per quelle in rame, che gli consentivano maggior finezza di dettaglio nella rappresentazione delle piante.

    3 parti in un volume, 4to (221 x 159mm). Frontespizi incisi in rame con gli stemmi dei dedicatari, iniziali e fregi xilografici, 152 incisioni in rame a piena pagina di cui 131 di piante e le rimanenti di vita marina, insetti e un ippopotamo (manca ritratto dell'autore sebbene Nissen non ne menzioni la presenza, minute note a margine in penna, lievi tracce di polvere e macchioline sparse, minuscoli fori di tarlo sparsi). Pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso (sguardie moderne).

    -EN

    COLONNA, Fabio (1567-1650) - Minus cognitarum rariorumque nostro coelo orientium stirpium Ekphrasis. Item de aquatilibus allisque nonnullis animalibus libellus et de purpura ab animali testaceo fusa. Rome: Jacob Mascardi, 1616.

    Very rare first edition of De Purpura and Pars Altera. This work by Fabio Colonna, a member of the Accademia dei Lincei, is of particular importance both for the history of botany and typography as he is the first botanist to abandon wood engravings for copper engravings, which allowed him greater refinement of detail in the representation of the plants.

    3 parts in one volume, 4to (221 x 159mm). Engraved title with the coats of arms of the dedicatees, initials and woodcut headpieces, 152 full-page engravings of which 131 are of plants and the remainder of marine life, insects and one is of a hippopotamus (without portrait of the author although Nissen does not mention it, minute marginal notes in pen, slight traces of soiling and scattered stains, tiny scattered wormholes). Contemporary vellum, manuscript title on spine (modern endpapers).

  • [CONCHIGLIE E STORIA NATURALE] - 12 libri perlopiù in eleganti legature e in fo
    Lotto 236

    [CONCHIGLIE E STORIA NATURALE] - 12 libri perlopiù in eleganti legature e in formato 8vo che trattano di conchiglie, pesci, fauna subacquea e abissi. Fra gli autori DIXON e WATSON, MAWE, WODARCH, BURROW (tutti con numerose e deliziose tavole a colori), RAINEY, HANLEY CARPENTER e altri.

    -EN

    [CONCHIGLIE E STORIA NATURALE] - 12 libri perlopiù in eleganti legature e in formato 8vo che trattano di conchiglie, pesci, fauna subacquea e abissi. Fra gli autori DIXON e WATSON, MAWE, WODARCH, BURROW (tutti con numerose e deliziose tavole a colori), RAINEY, HANLEY CARPENTER e altri.

    12 books mostly in elegant bindings and in 8vo format dealing with shells, fish, underwater fauna and the abyss. Among the authors DIXON and WATSON, MAWE, WODARCH, BURROW (all with numerous and delightful colour plates), RAINEY, HANLEY CARPENTER and others.

  • [CONCHIGLIE] - Una serie di libri in formato 8vo, in eleganti legature e talvol
    Lotto 237

    [CONCHIGLIE] - Una serie di libri in formato 8vo, in eleganti legature e talvolta con i tagli marmorizzati, che trattano di conchiglie, pesci, fauna subacquea e abissi: BROWN, Thomas. The Elements of Conchology: or Natural History of Shells: according to the Linnean System. With Observations on Modern Arrangements. Londra: Lackington, Allen, Longman, Hurst, Rees etc. 1816. 9 tavole a colori numerate - A description of more than three hundred animals including quadrupeds, birds, fishes, serpents and insects. Londra: B. e R. Crosby, 1812 - D. LANDSBOROUGH. A popular history of British sea-weeds. Londra: Reeve e Benham, 1849 - Half hours in the deep. Londra: James Nisbet, 1898 - M.C. COOKE. Toilers in the sea. Londra: Society for promoting Christian knowledge, 1889 - J.E. TAYLOR. Half-hours at the sea-side. Edinburgo: John Grant, 1907 (alcune occasionali fioriture).

    -EN

    [CONCHIGLIE] - Una serie di libri in formato 8vo, in eleganti legature e talvolta con i tagli marmorizzati, che trattano di conchiglie, pesci, fauna subacquea e abissi: BROWN, Thomas. The Elements of Conchology: or Natural History of Shells: according to the Linnean System. With Observations on Modern Arrangements. Londra: Lackington, Allen, Longman, Hurst, Rees etc. 1816. 9 tavole a colori numerate - A description of more than three hundred animals including quadrupeds, birds, fishes, serpents and insects. Londra: B. e R. Crosby, 1812 - D. LANDSBOROUGH. A popular history of British sea-weeds. Londra: Reeve e Benham, 1849 - Half hours in the deep. Londra: James Nisbet, 1898 - M.C. COOKE. Toilers in the sea. Londra: Society for promoting Christian knowledge, 1889 - J.E. TAYLOR. Half-hours at the sea-side. Edinburgo: John Grant, 1907 (alcune occasionali fioriture).

    A series of books in 8vo format, in elegant bindings and sometimes with marbled edges, dealing with shells, fish, underwater fauna and the abyss: BROWN, Thomas. The Elements of Conchology: or Natural History of Shells: according to the Linnean System. With Observations on Modern Arrangements. London: Lackington, Allen, Longman, Hurst, Rees etc. 1816. 9 numbered colour plates - A description of more than three hundred animals including quadrupeds, birds, fishes, serpents and insects. London: B. and R. Crosby, 1812 - D. LANDSBOROUGH. A popular history of British sea-weeds. London: Reeve and Benham, 1849 - Half hours in the deep. London: James Nisbet, 1898 - M.C. COOKE. Toilers in the sea. London: Society for promoting Christian knowledge, 1889 - J.E. TAYLOR. Half-hours at the sea-side. Edinburgh: John Grant, 1907 (some occasional spotting).

  • [CONCHIGLIE] - Lotto composto da 14 libri che trattano di conchiglie, pesci, fa
    Lotto 238

    [CONCHIGLIE] - Lotto composto da 14 libri che trattano di conchiglie, pesci, fauna subacquea e abissi. Fra gli autori T. CARRERAS, W.P. PYCRAFT, C. KINGSLEY, E. STEP, A. CONSTANCE, E.M. SEPHENSON E R. KERR.

    8vo, legature editoriali in tela colorata con decorazioni a stampa o a secco, alcuni con le brossure originali (qualche strappo alle brossure e occasionali fioriture interne).

    -EN

    [CONCHIGLIE] - Lotto composto da 14 libri che trattano di conchiglie, pesci, fauna subacquea e abissi. Fra gli autori T. CARRERAS, W.P. PYCRAFT, C. KINGSLEY, E. STEP, A. CONSTANCE, E.M. SEPHENSON E R. KERR.

    Lot consisting of 14 books dealing with shells, fish, underwater fauna and the abysses. Among the authors T. CARRERAS, WP PYCRAFT, C. KINGSLEY, E. STEP, A. CONSTANCE, EM SEPHENSON AND R. KERR.
    8vo, editorial bindings in coloured cloth with printed or blindstamped decorations, some with the original wrappers (some tears to the wrappers and occasional internal spotting)

  • CONTARINI, Nicolò Bertolucci (1780-1849) - Trattato delle Attinie ed osservazio
    Lotto 239

    CONTARINI, Nicolò Bertolucci (1780-1849) - Trattato delle Attinie ed osservazioni sopra alcune di esse viventi nei contorni di Venezia, accompagnate da 21 tavole litografiche. Lette all'ateneo veneto in varie tornate cominciando dall'anno 1834. Venezia: G. Antonelli, 1844.

    Copia dagli ampi margini e firmata dall'autore della prima edizione di questo celebre trattato di Nicolò Contarini, naturalista veneto, sui generi Actinia ed Anemonia e sulle specie in essi comprese. Come si legge in fine "Gli esemplari sono firmati dall'Autore".

    4to (337 x 250mm). 21 tavole litografiche, alcune colorate a mano, con errata in fine (alcune lievi fioriture). Mezza pelle coeva su piatti in carta decorata (alcuni difetti e piccole perdite).

    -EN

    CONTARINI, Nicolò Bertolucci (1780-1849) - Trattato delle Attinie ed osservazioni sopra alcune di esse viventi nei contorni di Venezia, accompagnate da 21 tavole litografiche. Lette all'ateneo veneto in varie tornate cominciando dall'anno 1834. Venice: G. Antonelli, 1844.

    Copy with wide margins and signed by the author of the first edition of this famous treatise by Nicolò Contarini, Venetian naturalist, on the genera Actinia and Anemonia and on the species included in them. As you read at the end "The copies are signed by the Author".

    4to (337 x 250mm). 21 lithographic plates, some hand-colored, with errata (some slight spotting). Contemporary half calf over decorated paper covers (some light wear and small chips).

  • [CURIOSA SCIENTIFICA] - Un lotto di 4 brevi trattati dedicati a temi scientific
    Lotto 240

    [CURIOSA SCIENTIFICA] - Un lotto di 4 brevi trattati dedicati a temi scientifici curiosi.

    MONTI, Giuseppe. De Monumento Diluviano nuper in agro Bononiensi detecto. Bologna: Rossi e soci 1719. 8vo (200 x 135mm). Vignetta al frontespizio, una tavola ripiegata. Legatura moderna in cartonato marmorizzato con tassello con titolo al fronte; MICHETI, Eugenio. Il Camaleonte anatomizato. Roma: Giovanni Giacomo Komarek alla fontana di Trevi, 1699. 8vo (195 x 140 mm). 3 tavole fuori testo ripiegate. Legatura moderna in cartonato marmorizzato con tassello con titolo al fronte; ROSA, Vincenzo. Metodo di preparare e conservare gli uccelli per i gabinetti di storia naturale. Pavia: Galeazzi, 1789. 8vo (190 x 120 mm). Legatura moderna in cartonato marmorizzato con tassello con titolo al fronte; VOLTA Serafino. De pesci fossili del veronese. lettera indirizzata al signor abate don Domenico Testa. Mantova: Braglia, 1794. 8vo (185 x 110 mm). Legatura moderna in cartonato marmorizzato con tassello con titolo al fronte.

    -EN

    [CURIOSA SCIENTIFICA] - Un lotto di 4 brevi trattati dedicati a temi scientifici curiosi.

    MONTI, Giuseppe. De Monumento Diluviano nuper in agro Bononiensi detecto. Bologna: Rossi and associates 1719. 8vo (200 x 135mm). Vignette on title, a folded plate. Modern binding in marbled boards with title on label on front cover MICHETI, Eugenio. Il Camaleonte anatomizato. Rome: Giovanni Giacomo Komarek at the Trevi Fountain, 1699. 8vo (195 x 140 mm). 3 folding plates. Modern binding in marbled boards with label with title on front cover; ROSA, Vincenzo. Metodo di preparare e conservare gli uccelli per i gabinetti di storia naturale. Pavia: Galeazzi, 1789. 8vo (190 x 120 mm). Modern binding in marbled boards with label with title on front cover; VOLTA Serafino. De pesci fossili del veronese. lettera indirizzata al signor abate don Domenico Testa. Mantua: Braglia, 1794. 8vo (185 x 110 mm). Modern binding in marbled boards with label with title on front cover.

  • DE KAY, James Ellsworth (1792-1851) - Zoology of New-York, or the New-York Faun
    Lotto 241

    DE KAY, James Ellsworth (1792-1851) - Zoology of New-York, or the New-York Fauna. Part V. Mollusca. Albany: Carroll and Cook, 1843-1844.

    Quinta e sesta parte della prima edizione della serie di volumi che indagano la natura dello stato di New York, ricerca intrapresa nel 1836 dal New York State Museum, che tratta dei molluschi e dei crostacei della zona.

    2 parti in un volume, folio (289 x 230mm). Frontespizio con bello stemma xilografico, 40 tavole colorate a mano di molluschi (due brunite), 13 tavole colorate a mano di crostacei (una brunita, lievissime fioriture, bruniture e macchioline sparse). Tela coeva con arabeschi in bassorilievo su fronte e retro, grande conchiglia dorata al centro su fronte, titolo dorato su dorso (lievissimi difetti). Provenienza: Davenport Academy of Sciences (timbro d'appartenenza).

    -EN

    DE KAY, James Ellsworth (1792-1851) - Zoology of New-York, or the New-York Fauna. Part V. Mollusca. Albany: Carroll and Cook, 1843-1844.

    Fifth and sixth parts of the first edition of the series of volumes investigating the nature of the state of New York, a research undertaken in 1836 by the New York State Museum, which deals with mollusks and crustaceans in the area.

    2 parts in one volume, folio (289 x 230mm). Title with fine woodcut arms, 40 hand-colored plates of mollusks (two browned), 13 hand-colored plates of crustaceans (one browned, very light spotting, browning and scattered stains). Contemporary canvas with arabesques in bas-relief on the front and rear cover, large golden shell in the center, gilt title on spine (lightly rubbed). Provenance: Davenport Academy of Sciences (membership stamp). Provenance: "Davenport Academy of Sciences" (stamp).

Lotti dal 193 al 240 di 300
Mostra
×

ASTA 500 : LIBRI E MANOSCRITTI

Sessioni

  • 26 gennaio 2021 ore 10:30 I TORNATA : LIBRI E MANOSCRITTI (1 - 170)
  • 26 gennaio 2021 ore 15:00 II TORNATA : LIBRI E MANOSCRITTI (171 - 301)

Esposizione

Esposizione su appuntamento:


19, 20, 21, 22 gennaio 2021 (ore 10.00/13.00 - 14.30/18.30)


Per prenotazioni: tel. +39 02 8631474 |  email: libri.incisioni@ponteonline.com

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 300 rilancio di 20
  • da 300 a 330 rilancio di 30
  • da 330 a 350 rilancio di 20
  • da 350 a 380 rilancio di 30
  • da 380 a 400 rilancio di 20
  • da 400 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 3000 rilancio di 200
  • da 3000 a 3300 rilancio di 300
  • da 3300 a 3500 rilancio di 200
  • da 3500 a 3800 rilancio di 300
  • da 3800 a 4000 rilancio di 200
  • da 4000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 40000 rilancio di 2000
  • da 40000 a 100000 rilancio di 5000
  • da 100000 in avanti rilancio di 10000