BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA SESSIONE UNICA
Thursday 20 March 2025 hours 18:00 (UTC +01:00)
Toni Benetton (1910 - 1996) Linee generatrici n. 4 (bozzetto), 1974
Toni Benetton (1910 - 1996)
Linee generatrici n. 4 (bozzetto), 1974
Ferro, lamine e fili saldati
74,5 x 120,5 x 53 cm
Bibliografia: F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, p. 370, scheda 261; G. Bianchi, a cura di, "Magiche forme, disegni e sculture di Toni Benetton", Treviso, 2001, pp. 33, 93; M. Kleckarovà, a cura di, "Toni Benetton Plastiky a Kresby", Olomouc, 2003; Marzio Favero, a cura di, "Toni Benetton. Townscapes", Torino, 2010, p. 31
Esposizione: Museo Ca' da Noal, Treviso, 1975; Museo Bailo, Treviso, 2001; Muzeum Komenského, Prerov (Cecoslovacchia), 2003; Lidicka Gallerie, Lidice (Cecoslovacchia), 2003; Severočeské Muzeum, Liberci (Cecoslovacchia), 2003
Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton
Stato di conservazione. Supporto: 95%
Stato di conservazione. Superficie: 90%
"Linee generatrici n. 4" è un esempio perfetto di come Benetton amasse giocare con gli effetti ottici. Se in una prospettiva, il percorso delle linee rimane nitidamente separato, nell'altra sembrano avvitarsi su se stesse in un gioco di "montagne russe": tra i progetti di questo tipo, è il più barocco ed eccessivo negli effetti. L'artista si è infatti distanziato dalle forme legate al vento - le ali e le vele che caratterizzano le altre opere della serie - per inseguire il movimento in se stesso. Dell'opera esiste anche un disegno preparatorio, molto articolato. Per la complessità, il progetto non fu realizzato in dimensione monumentale.