BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA SESSIONE UNICA
Thursday 20 March 2025 hours 18:00 (UTC +01:00)
Toni Benetton (1910 - 1996) Totem n. 2, 1967
Toni Benetton (1910 - 1996)
Totem n. 2, 1967
Ferro modellato a caldo
313 x 20 x 20 cm
Bibliografia: L. Rossi Bortolatto, G. Mandel, C. Munari, testi di, "Toni Benetton", Treviso, 1970; F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, pp. 145, 364, scheda 170
Esposizione: Castello di Pergine, 1995
Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton
Stato di conservazione. Supporto: 95%
Stato di conservazione. Superficie: 90%
Il totem è certamente una forma fondamentale nell’immaginario comune, che tuttavia Toni Benetton risulta aver affrontato, in dimensione monumentale, solo due volte, e mai con richiami ad animali o simboli sacrali.
"Totem n. 2" mostra l’interesse dell’artista per la tridimensionalità e il dialogo con l'ambiente come elementi propri del linguaggio scultoreo. Il piatto di ferro viene sfrangiato di taglio e sottoposto a torsioni per ampliare al massimo l'incontro di ombra e luce, vuoto e pieno, mentre il corpo della scultura si slancia verso il cielo.
Nota bene: l'opera è collocata presso la parte privata di Villa Marignana a Mogliano Veneto.