Asta 335 - MASSONICA - Medaglie, Distintivi e Gioielli di Loggia dai primi dell'800 al tardo ‘900

Asta 335 - MASSONICA - Medaglie, Distintivi e Gioielli di Loggia dai primi dell'800 al tardo ‘900

Tuesday 29 April 2025 hours 14:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 313 to 336 of 368
Show
Cancel
  •  
Medaglia Unione L. Francesi e Italiane (40,2 mm)
    Lot 313


    Medaglia Unione L. Francesi e Italiane (40,2 mm)
    Medaglia (di cui non si conosce l’autore) coniata in occasione di una importante cerimonia per testimoniare gli stretti legami tra la Massoneria francese ed italiana.    Dritto: al centro, poggiati su un triangolo, due fasci littori ritti, affiancati e legati da un unico nastro; davanti ad essi, inclinati, un caduceo a sinistra e una spada fiammeggiante a destra; in alto, avvolti da una ghirlanda, un compasso, una squadra e una bilancia.    Rovescio: una legenda in latino su sei linee: ITALIAE. GALLIARVMQ. ARCANAE. SAPIENTIAE HIEROPHANTIS SANCTIORI FOEDERE SOCIATIS. MEDIOL. ANNO. V L 5808. la cui traduzione è: “Agli iniziati del saper segreto d’Italia e di Francia associati in virtù di un patto sacro in Milano l’anno della vera luce 5808” (Secondo il calendario massonico il 5808 corrisponde al 1808 del calendario gregoriano).    Di tali medaglie ne furono coniate almeno due d’oro ed un certo numero d’argento e di bronzo. Bramsen 833 Marvin L (50).    Peso: 21,15 g.

  •  
Medaglia Or. Di Genova la R. M. L. Cap. trionfo Ligure Consacrando 50 Anni Di Sua Vita Auspice La Comunione Italiana, XXII Giugno MCMV (46,7 mm)
    Lot 314


    Medaglia Or. Di Genova la R. M. L. Cap. trionfo Ligure Consacrando 50 Anni Di Sua Vita Auspice La Comunione Italiana, XXII Giugno MCMV (46,7 mm)
    Peso: 51,37 g.    Dritto: tra simboli massonici, la luna, la croce con rosa, il sole, squadra e compasso intrecciati con la lettera G al centro, bilancia, scritta su undici righe A G D G A D U | DEUS MEUMQUE IUS| ORDI GENOVA| LA| R M L CAP| TRIONFO LIGURE| CONSACRANDO 50 ANNI| DI SUA VITA| AUSPICE| LA COMUNIONE ITALIANA| XXII GIUGNO| MCMV Nel Giro UGUAGLIANZA FRATELLANZA LIBERTA’.
    Rovescio: immagine allegorica con figura di donna in primo piano (la Massoneria?) panneggiata all’antica con un giovinetto che reca una bandiera e una fiaccola. Sullo sfondo il monumento a Mazzini (voluto e regalato dalla Massoneria genovese). In basso firma dell’autore Ferrea e, a sinistra, squadra e compasso intrecciati con G al centro.
    La Rispettabile Madre Loggia Capitolare “Trionfo Ligure” innalzò le sue colonne il 21 Giugno 1856 all’obbedienza del Grande Oriente di Francia ed è la più antica loggia della Liguria. Dalla simbologia della medaglia è chiara la sua appartenenza al Rito Scozzese Antico ed Accettato. Celebrò il primo cinquantenario della fondazione in concomitanza con la Conferenza Massonica Nazionale che si svolse dal 21 al 24 Giugno 1905 per ricordare il primo centenario della fondazione del GOI. La manifestazione si svolse a Genova in quanto nello stesso anno cadeva anche il centesimo anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini.

  •  
Medaglia Cav. F. Muller, Omaggio A Quarant'Anni Di Strenua Ed Indefessa Operosità, 21-V-1863 - 1903 (49,8 mm)
    Lot 315


    Medaglia Cav. F. Muller, Omaggio A Quarant'Anni Di Strenua Ed Indefessa Operosità, 21-V-1863 - 1903 (49,8 mm)
    Medaglia coniata in onore di Franz (Francesco) Muller, uomo d’affari prussiano trasferitosi a Torino verso il 1861 come rappresentante di una fabbrica di armi bianche di Solingen come riportato nel 1904 “La Gazzetta dei Cappellai”.
    Dritto: nel giro in alto tra due stelle a cinque punte: CAV. FRANCESCO MULLER; in basso: V (Venerabile) ONOR (Onorario). AD VITAM DELLA R (Rispettabile) □ (Loggia) CAVOUR; al centro busto di tre quarti a destra del Cav. Muller e in basso al centro iscritto in uno scudo ODI T (Torino). A destra sigla dell’incisore DP?
    Rovescio: nel giro OMAGGIO A QUARANT’ANNI DI STRENUA ED INDEFESSA OPEROSITA’; al centro squadra e compasso incrociati tra tralci di alloro con inserita stella fiammeggiante con inscritta lettera G. Sulla squadra a sinistra su due righe: MASSONERIA UNIVERSALE e a destra sempre su due righe COMUNIONE ITALIANA .In basso 21 V e 1863 – 1903.

  •  
Medaglia "La Nuova Vedetta" N° 568 Or. Di Udine, 5957 - 5982 (37,4 mm)
    Lot 316


    Medaglia "La Nuova Vedetta" N° 568 Or. Di Udine, 5957 - 5982 (37,4 mm)

  •  
Medaglia A Giuseppe Mazzini La Massoneria Italiana, 1872 - 1922 (35,8 mm)
    Lot 317


    Medaglia A Giuseppe Mazzini La Massoneria Italiana, 1872 - 1922 (35,8 mm)
    Medaglia emessa in memoria del primo cinquantenario della morte.
    Dritto: nel giro corone di alloro e quercia; nel campo profilo di Mazzini a destra.
    Rovescio: in cartiglio in rilievo, sovrastata da stella a sette punte e da mani che si stringono, scritta su quattro righe A GIUSEPPE MAZZINI| LA MASSONERIA| ITALIANA| 1872 1922. Tra le date, squadra e compasso incrociati.

  •  
Medaglia "Giuseppe Mazzoni", Cittadino Esule Uomo Di Stato Di Austere Civili Virtù Grande Maestro, XVII Anni Dalla Morte, X Maggio MDCCCXCVII, AE (55 mm)
    Lot 318


    Medaglia "Giuseppe Mazzoni", Cittadino Esule Uomo Di Stato Di Austere Civili Virtù Grande Maestro, XVII Anni Dalla Morte, X Maggio MDCCCXCVII, AE (55 mm)
    Peso: 77,61 g.    
    Medaglia in bronzo coniata nel 1897 in occasione dell’inaugurazione del monumento eretto a Prato in onore di Giuseppe Mazzoni Triumviro della Toscana e Gran Maestro della Massoneria italiana per circa dieci anni.
    Dritto: nel giro a sinistra GIUSEPPE e a destra MAZZONI nel campo mezzo busto di profilo a sinistra; sotto al bavero l’iscrizione A. FARNESI.
    Rovescio: nel giro riproduzione del collare da Gran Maestro con in basso, al centro, il pendente del collare formato da squadra e compasso incrociati sormontati da una corona ed incorniciati da serto d’alloro, al centro di squadra e compasso due mani che si stringono; nel campo su sei righe la dicitura CITTADINO| ESULE UOMO DI STATO| DI AUSTERE CIVILI VIRTU’| GRANDE MAESTRO| XVII ANNI DALLA MORTE| X MAGGIO MDCCCXCVII.

  •  
Medaglia "Adriano Lemmi" 33, Gran Maestro Della Massoneria Italiana, 1 Gennaio 1894, AE (55,4 mm)
    Lot 319


    Medaglia "Adriano Lemmi" 33, Gran Maestro Della Massoneria Italiana, 1 Gennaio 1894, AE (55,4 mm)
    Peso: 69,10 g.    Dritto: nel giro serto di foglie d’acacia terminante, in alto con una stella a sette punte e, in basso con squadra e compasso intrecciati; nel campo busto di profilo a destra; sotto la spalla la firma dell’autore: GIOVANNI GIANI 30.
    Rovescio: nel campo, su quattro righe: ADRIANO LEMMI 33| GRAN MAESTRO| DELLA | MASSONERIA ITALIANA; in alto stella a sette punte; in esergo: 1 GENNAIO 1894.
    Adriano Lemmi (Livorno 30 Aprile 1822 – Firenze 23 Maggio 1906), Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 17 Gennaio 1885 al 31 Maggio 1896 fu un patriota, politico e uomo d’affari di grande spessore. Visse una vita avventurosa che fin da giovane lo condusse in giro per l’Europa e negli Stati Uniti. Amico di Mazzini organizzò e finanziò diverse campagne risorgimentali, tra le quali il trasferimento della “Legione Manara” in soccorso della Repubblica Romana nel 1849 e la spedizione di Carlo Pisacane nel 1857.
    Iniziato in Massoneria nel 1877 presso la Loggia Propaganda Massonica, le cui colonne erano state appena innalzate, giunse ben presto alle più alte cariche del Grande Oriente: nel 1879 fu eletto Gran Tesoriere e nel 1882 Gran Maestro Aggiunto. Eletto Gran Maestro il 16 Gennaio 1885 restò in carica fino alle sue dimissioni. Nel frattempo, nel 1887 era stato chiamato alla carica di Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato finalmente riunificato, carica che mantenne fino alla sua morte.

  •  
Medaglia "Martinus Folkes", Roma A. L. 5742, AE (37 mm)
    Lot 320


    Medaglia "Martinus Folkes", Roma A. L. 5742, AE (37 mm)
    Dritto: Una sfinge rivolta a destra con una mezza luna crescente sul fianco destro, poggiata su un basamento e con ramo d’acacia in prossimità della zampa anteriore destra, con alle spalle la piramide Cestia inglobata dalle mura di Roma e fiancheggiata da due colonne corinzie; in alto a destra il sole raggiante, nel giro “SUA SIDERA NORUNT”, in esergo "ROMAE A L s742".
    Rovescio: Busto a destra di Martin Folkes con capelli corti senza drappeggi, nel giro a sinistra MARTINUS a destra FOLKES.
    Peso: 22,88 grammi.
    La traduzione della frase latina, tratta dal verso 641 del Libro VI dell’Eneide, è “conoscono proprie stelle” e sembra alludere alla conoscenza di segreti propri dei Massoni mentre l’immagine della sfinge con la piramide sembra ripresa, secondo Francovich, dal sigillo della Loggia napoletana “La Perfetta Unione” risalente al 1728. Due esemplari della medaglia, uno d’argento e l’altro di bronzo, sono conservati al British Museum.

  •  
Medaglia Massoneria Debellata Per Volontà Di Popolo, Collegio Treviglio Verdello, Elezioni Politiche 6 Novembre 1904, AE (32,3 mm)
    Lot 321


    Medaglia Massoneria Debellata Per Volontà Di Popolo, Collegio Treviglio Verdello, Elezioni Politiche 6 Novembre 1904, AE (32,3 mm)
    Medaglia satirica coniata in ricordo della sconfitta subita da Adolfo Engel, Vico Soprano (Svizzera) 19 Giugno 1851 – Treviglio (Bergamo) 28 Aprile 1913, Ingegnere, nelle elezioni del 1904 ad opera del candidato cattolico Agostino Cameroni.
    L’Engel, noto esponente della Massoneria, membro della Loggia Pontida di Bergamo, Gran Maestro Aggiunto e Presidente della Gran Loggia di Rito Simbolico dal 1904 al 1909, era nato in Svizzera e nel 1882 aveva ottenuto la cittadinanza italiana; si era subito distinto per il patriottismo che lo aveva condotto, in occasione del colera di Palermo, a recarvisi per portare aiuto alla popolazione.
    Dritto: tra tralci di alloro e di quercia su quattro righe MASSONERIA| DEBELLATA| PER| VOLONTA’ DI POPOLO.
    Rovescio: nel giro COLLEGIO TREVIGLIO VERDELLO; al centro su cinque righe ELEZIONI| POLITICHE| 6| NOVEMBRE| 1904.

  •  
Medaglia Emma Balistreri - Ettore Castellini, Nozze D'Oro 25 Giugno 1872 - 1922 (30 mm)
    Lot 322


    Medaglia Emma Balistreri - Ettore Castellini, Nozze D'Oro 25 Giugno 1872 - 1922 (30 mm)
    Peso: 28,29 g.    Medaglia coniata in occasione delle Nozze d’Oro di Ettore Castellini con la moglie Emma Balistreri il 25 Giugno 1922 e dedicata ai sei figli Cocò, Lisina, Giuditta, Valentino, Clorinda e Giulia. La presenza sul recto di squadra e compasso intrecciati fa pensare che il Castellini fosse Massone.
    In effetti il Mola nella sua “Storia della Massoneria Italiana” cita un Castellini massone e deputato prima della I Guerra Mondiale.

  •  
Medaglia I° Congresso Anti-Massonico Internazionale, 1896 (32,1 mm)
    Lot 323


    Medaglia I° Congresso Anti-Massonico Internazionale, 1896 (32,1 mm)
    Peso: 11,32 g.    Dritto: al contorno Ier CONGRESS ANTIMACONNIQUE INTERNATIONAL; vista del Duomo di Trento; in esergo TRENTE sotto la linea dell’esergo a sx S.J.
    Rovescio: al contorno PRO FIDE ET PRO PATRIA – LIBERTAS - ; croce raggiante su nubi entro cornice quadrilobata e cuspidata.
    - Trento 26/09/1896 – 30/09/1896 organizzato dalla “Ligue Internationale Antimaconnique” fondata a Roma nel 1893 e diretta dal Principe Loewenstein. Fu coniata una medaglia dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano.

  •  
Medaglia Massoneria Romana, Alma Mater MDCCCLXI - MXMXI (45,3 mm)
    Lot 324


    Medaglia Massoneria Romana, Alma Mater MDCCCLXI - MXMXI (45,3 mm)
    Medaglia coniata dalla Massoneria Romana in occasione del primo cinquantenario dell’Unità d’Italia.
    Dritto: nel giro ALMA MATER; al centro busto di donna raffigurante Roma con elmo e corona d’alloro; sullo sfondo elementi architettonici della città di Roma. In esergo MDCCCLXI – MCMXI.
    Rovescio: al centro compasso sottoposto a triangolo intrecciato ad uroburo tra tralci di quercia e di acacia. In basso MASSONERIA ROMANA.

  •  
Medaglia Massoneria Universale Famiglia Italiana, 1892, AE (24,2 mm)
    Lot 325


    Medaglia Massoneria Universale Famiglia Italiana, 1892, AE (24,2 mm)
    Peso: 5,3 g.   Dritto: nel giro MASSONERIA UNIVERSALE FAMIGLIA ITALIANA ; al centro nel contorno la scritta UGUAGLIANZA e FRATELLANZA in alto stella raggiante a cinque punte sovrastante la scritta LIBERTA’; sotto: squadra sovrapposta al compasso le cui punte si sovrappongono ad un serto di alloro e quercia; sulla squadra la scritta VIRTUS ET LABOR.
    Rovescio: nel giro cordone con nodi d’amore; con appiccagnolo.
    Medaglia portativa emessa dalla Massoneria palermitana nel 1892.

  •  
Medaglia R. L. "Lira E Spada" N° 168, 25 Anni Dalla Costituzione, 28 Dic. 1898 - 28 Dic. 1923 (28 mm)
    Lot 326


    Medaglia R. L. "Lira E Spada" N° 168, 25 Anni Dalla Costituzione, 28 Dic. 1898 - 28 Dic. 1923 (28 mm)
    Peso: 9,12 g.    Medaglia coniata in occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione. La Loggia Lira e Spada nasce nel 1898, sotto l’egida del G. M. Ernesto Nathan, per gemmazione dalla Loggia Goffredo Mameli ed assume il titolo distintivo dall’iscrizione sul monumento funebre di Mameli a Roma ad opera di Mazzini che recita:” E Lira e Spada staranno giusto simbolo della sua vita sulla pietra che un dì gli ergeremo in Roma nel camposanto dei Martiri della Nazione”.
    Dritto: figura femminile elmata con testa di medusa sul torace che impugna nella destra una spada e nella sinistra una lira.
    Rovescio: in alto triangolo raggiante con occhio al centro, cartiglio, riportante su due righe le date 28 DIC 1898| 28 DIC 1923. Con appiccagnolo.

  •  
Medaglia Or. Di Firenze, 1 Marzo 1924, AE (25 mm)
    Lot 327


    Medaglia Or. Di Firenze, 1 Marzo 1924, AE (25 mm)

  •  
Medaglia A Giov. Antonio Vanni Guida E Maestro Al Trionfo Della Luce E Della Libertà, I compagni Di Fede, Roma - MCMXIV (27,3 mm)
    Lot 328


    Medaglia A Giov. Antonio Vanni Guida E Maestro Al Trionfo Della Luce E Della Libertà, I compagni Di Fede, Roma - MCMXIV (27,3 mm)
    Vanni fu iniziato in Massoneria il 29 marzo 1901 nella Loggia Universo di Roma, divenne Maestro massone il 5 dicembre 1903. Consigliere dell'Ordine, nel 1909 fu secondo Gran sorvegliante e Gran maestro aggiunto col Gran maestro Ettore Ferrari. Fu Luogotenente gran commendatore del Rito scozzese antico e accettato.
    Dritto: il Campidoglio sulla sinistra, un uomo nudo con un fascio littorio tra le mani e alle sue spalle una donna (la Massoneria) avente nella mano sinistra una squadra ed un ramo, probabilmente di acacia, e nella destra una fiaccola e potrebbe alludere alla esperienza di Vanni al Consiglio Comunale di Roma durante la sindacatura di Nathan e quale Assessore e Prosindaco fino al 1913; a sinistra in piccolo VITO PARDO.
    Rovescio: su sei righe: A| GIOV. ANTONIO VALLI| GUIDA E MAESTRO AL TRIONFO| DELLA LUCE E DELLA LIBERTA’| I COMPAGNI DI FEDE| ROMA – MCMXIV; sotto stella di David.
    È probabile che la medaglia sia stata coniata alla fine dell’esperienza amministrativa a Roma a cura dei Fratelli della Loggia Universo in quanto l’incisore Vito Pardo era anch’egli affiliato alla stessa Loggia.

  •  
Medaglia XXV Porta Pia "Hic Manebimus Optime", 1895 (26,9 mm)
    Lot 329


    Medaglia XXV Porta Pia "Hic Manebimus Optime", 1895 (26,9 mm)
    Peso: 8,42 g.    Dritto: al centro squadra e compasso intrecciati con iscritta stella a sei punte, contornate da serti di olivo e lauro? In giro DIE XX SEPTEMBRIS MDCCCXCV (nel dì 20 Settembre 1895) con al centro due maglietti incrociati.
    Rovescio: al centro su tre righe HIC| MANEBIMUS| OPTIME, (Qui staremo ottimamente) in giro ANNO XXV AB URBE LIBERATA (nel venticinquesimo anno dalla liberazione della città di Roma) in esergo lupa capitolina tra due triangoli.
    Con appiccagnolo.

  •  
Medaglia Grande Oriente D'Italia, 1805 - 2005 (50 mm)
    Lot 330


    Medaglia Grande Oriente D'Italia, 1805 - 2005 (50 mm)

  •  
Medaglia Mass. Universale Gr. Or. D'Italia, R. L. "Prometeo" 1053, XX Anniv. Della Fondazione 1986 - 2006 E. V. (46,9 mm)
    Lot 331


    Medaglia Mass. Universale Gr. Or. D'Italia, R. L. "Prometeo" 1053, XX Anniv. Della Fondazione 1986 - 2006 E. V. (46,9 mm)

  •  
Medaglia R. L. "Italia Torrigiani" N° 170 OR. Roma, Mass. Univ. Gr. Or. D'Italia, 1968 - 11.06.2001, AG (39 mm)
    Lot 332


    Medaglia R. L. "Italia Torrigiani" N° 170 OR. Roma, Mass. Univ. Gr. Or. D'Italia, 1968 - 11.06.2001, AG (39 mm)
    Dedicata a Domizio Torrigiani (1876-1932), Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1919. Dopo lo scioglimento della massoneria da parte del fascismo venne arrestato e confinato dapprima a Lipari, poi a Ponza.

  •  
Medaglia R. L. "Pisacane Di Ponza Hod" N° 160, Fond. 1931 - 2000 Or. Roma (45,3 mm)
    Lot 333


    Medaglia R. L. "Pisacane Di Ponza Hod" N° 160, Fond. 1931 - 2000 Or. Roma (45,3 mm)
    Gemmata dalla loggia “Carlo Pisacane” costituita nel 1931 a Ponza da Domizio Torrigiani ed altri massoni confinati dal regime fascista.

  •  
Medaglia Commemorativa R. F. Ludovico Petrini I° M. V. Loggia "Sabina" 1863, R. L. "Scienza E Umanità" N° 712 Or. Poggio Catino (40,1 mm)
    Lot 334


    Medaglia Commemorativa R. F. Ludovico Petrini I° M. V. Loggia "Sabina" 1863, R. L. "Scienza E Umanità" N° 712 Or. Poggio Catino (40,1 mm)
    Dedicata al patriota mazziniano Ludovico Petrini (1813-1882), sindaco di Rieti.

  •  
Medaglia "Al Maestro" I massoni Italiani, Buenos Aires 10 Marzo 1925 (28,5 mm)
    Lot 335


    Medaglia "Al Maestro" I massoni Italiani, Buenos Aires 10 Marzo 1925 (28,5 mm)
    Peso: 10,54 g.    La medaglia fu coniata nel 1925 nell’anniversario della morte da una o più Logge Argentine aderenti al Grande Oriente d’Italia. Tra esse la Loggia Italia (fondata nel 1866); la Unione Italiana I (fondata nel 1877); la Unione Italiana II; la “Obbedienza alla Legge” (fondata nel 1877) la Tito Vezio (fondata nel 1891) tutte di Buenos Aires; la “I Figli di Italia” all’Oriente di Boca (fondata nel 1877); la Unione e Filantropia all’Oriente di Plata (fondata nel 1878); La Stretta Uguaglianza all’Oriente di La Plata (fondata nel 1887).
    Dritto: busto di Mazzini a sinistra ai lati nel giro a sinistra DIO E POPOLO a destra PENSIERO E AZIONE.
    Rovescio: nel giro a sinistra tralcio di alloro; nel campo su sette righe: AL| MAESTRO| I MASSONI| ITALIANI| BUENOS AIRES| 10 MARZO| 1925. Con appiccagnolo.

  •  
Medaglia "Giuseppe Garibaldi", Al Campione Invitto Del Popolo, Morto A Caprera II Giugno MDCCCLXXXII (50,9 mm)
    Lot 336


    Medaglia "Giuseppe Garibaldi", Al Campione Invitto Del Popolo, Morto A Caprera II Giugno MDCCCLXXXII (50,9 mm)
    Dedicata all’eroe dei "due Mondi" Giuseppe Garibaldi (1807-1882), Gran Maestro del Supremo Consiglio di Rito Scozzese di Palermo (1862) e maestro del Grande Oriente d’Italia (1864).

Lots from 313 to 336 of 368
Show
×

Asta 335 - MASSONICA - Medaglie, Distintivi e Gioielli di Loggia dai primi dell'800 al tardo ‘900

L’asta sarà battuta il 29 aprile 2025 a partire dalle ore 14,00 CEST presso la sede di Bertolami Fine Art S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma


1. Modalità di partecipazione

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta; telefonica; online previa registrazione sul nostro sito bertolamifineart.como sui portali partner (vedi elenco sotto riportato); tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 12,00 CEST di martedì 29 aprile 2025


a. Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.


b. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le pervenire entro le 12,00 CET di martedì 29 aprile 2025 specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse

La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo. 

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta (Per info: 

T +39 06.32609795 – info@bertolamifineart.com)


c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com oppure sui seguenti portali partner:


Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

BidInside (www.bidinside.com)

Drouot (www.drouot.com)

Invaluable (www.invaluable.com)

OneBid (www.onebid.pl)

NumisBid (www.numisbid.com)

SixBid (www.sixbid.com)


d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Art entro le pervenire entro le 12,00 CEST di martedì 29 aprile 2025 e potranno essere trasmesse tramite e-mail (info@bertolamifineart.com ), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 


2. Esposizione 

I lotti sono visionabili su appuntamento: f.rubechi@bertolamifineart.com 


3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle pervenire entro le 12,00 CEST di martedì 29 aprile 2025 o sarà possibile:

- cominciare a effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

- inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1


Nel caso di:

- unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare) 

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000


- offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto 

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore.


- offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999. 


4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l. 

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)


Nota bene:

le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative applicate invece sui pagamenti effettuati tramite carta di credito (+1,5%) o Paypal (+3,5%).


5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione d’asta pari al 27% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 


Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:


www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

BidSpirit +1,5 % del prezzo di aggiudicazione

BidInside +2,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot +3 % del prezzo di aggiudicazione

Invaluable +5 % del prezzo di aggiudicazione

OneBid +1,5% del prezzo di aggiudicazione


6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Art, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente. 


7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La casa d’aste declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nella chiusura della pratica, ritardi addebitabili soltanto alle autorità ministeriali competenti. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente. 


8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione 

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online. 


9. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Art sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.


10. Consegna dei lotti aggiudicati

I lotti aggiudicati entrano in consegna dal momento del pagamento dell’intero prezzo.

Le modalità di consegna vanno concordate con la responsabile dell’Ufficio Logistica, Signora Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com


- Ritiro in sede

Il ritiro in sede è possibile solo su appuntamento da concordare con la Signora Alessandra Tabacco.

Gli appuntamenti vengono fissati nei giorni e negli orari lavorativi. Sono pertanto esclusi il sabato, la domenica e i giorni festivi.

- Spedizioni

Bertolami Fine Art non fornisce il servizio di spedizione dei lotti.

È però in grado di assistere l’acquirente mettendolo in contatto con corrieri specializzati, già sperimentati dalla casa d’aste con risultati soddisfacenti, a cui l’acquirente potrà richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.

L’acquirente è comunque libero di affidare la spedizione a corrieri di sua fiducia.

Bertolami Fine Art non risponde dell’operato del corriere.

Sessions

  • 29 April 2025 hours 14:00 sessione unica (1 - 369)

Exhibition

Per informazioni sulla visione dei lotti:

f.rubechi@bertolamifineart.com

Payment and Shipping

  • Consegna dei lotti aggiudicati.

I lotti aggiudicati entrano in consegna dal momento del pagamento dell’intero prezzo.

Le modalità di consegna vanno concordate con la responsabile dell’Ufficio Logistica, Signora Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com

  • Ritiro in sede

Il ritiro in sede è possibile solo su appuntamento da concordare con la Signora Alessandra Tabacco.

Gli appuntamenti vengono fissati nei giorni e negli orari lavorativi. Sono pertanto esclusi il sabato, la domenica e i giorni festivi.

  • Spedizioni

Bertolami Fine Art non fornisce il servizio di spedizione dei lotti.

È però in grado di assistere l’acquirente mettendolo in contatto con corrieri specializzati, già sperimentati dalla casa d’aste con risultati soddisfacenti, a cui l’acquirente potrà richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.

L’acquirente è comunque libero di affidare la spedizione a corrieri di sua fiducia.

Bertolami Fine Art non risponde dell’operato del corriere.

More information

a cura di Ruggiero Ferrara di Castiglione

Bidding increments

  • from0to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000