Asta 1 - Arte Moderna e Contemporanea
-
Lot 1 SALVADOR DALI’ (Figueres 1904 - 1989) “Le Gué du Sang” da “La Quête du Graal”, 1975. Incisione e acquatinta su carta. Cm lastra: 39x25. Opera firmata in basso a destra Dalì. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 19/75. Reca Timbro a secco "D"
Bibliografia: Field 75-8J; Michler-Lopsinger 788d -
Lot 2 SALVADOR DALI’ (Figueres 1904 - 1989) “Venus”, 1975. Litografia a colori su carta. Cm lastra: 55x36. Opera firmata in basso a destra Dalì. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 142/250.
-
Lot 3 SALVADOR DALI’ (Figueres 1904 - 1989) “Combate de cavalleros”, 1973. Acquaforte e acquatinta su carta. Cm 56x76. Opera firmata in basso a destra Dalì. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 17/75. Al retro reca certificato di autenticità Grupo Quince Madrid España.
-
Lot 4 GIACOMO MANZU’ (Bergamo 1908 –Aprilia 1991) “Ritratto di donna”. Litografia a colori su carta. Cm lastra: 25x15. Opera firmata in basso a sinistra Manzù. Reca numeri di tiratura in basso a destra 12/52.
-
Lot 5 GIACOMO MANZU’ (Bergamo 1908 –Aprilia 1991) “Amanti”. Litografia a colori su carta. Cm lastra: 24x27. Opera firmata in basso a sinistra Manzù. Reca numeri di tiratura in basso a destra 28/50.
-
Lot 6 MARC CHAGALL (Lëzna 1887- San Paolo di Venza 1985) "Composition à l'horloge", 1967. Incisione e acquatinta su carta. Cm foglio: 49,5x37. Cm lastra: 30,5x23,5. Opera firmata in basso a destra Marc Chagall. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 74/125. Bibliografia: Cramer 86.
-
Lot 7 MARC CHAGALL (Lezna 1887 - San Paolo di Venza 1985) "Devant St. Jeannet", 1972. Litografia a colori su carta. Cm 33,5x24,5. Opera firmata in basso a destra Marc Chagall. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 20/50. Al retro riporta etichetta e timbro della Galleria Nuovo Sagittario, Milano. Realizzata per il frontespizio del volume "Ceramiques et sculputers de Marc Chagall". Opera accompagnata da autentica su fotografia con timbro della Galleria Marescalchi e doppia firma di Mario Marescalchi.
Bibliografia: Mourlot 646. -
Lot 8 SALVATORE FIUME (Comiso 1915 – Milano 1997) “Donna distesa”. Litografia a colori su carta. Cm 80x160. Opera firmata in basso a destra Fiume. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra XXI/XXXVII.
-
Lot 9 ENRICO BAJ (Milano 1924 - Vergiate 2003) “Senza titolo”. Litografia a colori su carta. Cm lastra: 49x34,5. Opera firmata in basso a destra Baj. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 64/85.
-
Lot 10 ENRICO BAJ (Milano 1924-Vergiate 2003) “Amanti”, 1990. Acquaforte e acquatinta a colori su carta. Cm foglio: 70x100. Opera firmata in basso a destra Baj. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 53/150. Reca etichetta Grafica d’Arte Lombardi, con timbro e firma.
-
Lot 11 ENRICO BAJ (Milano 1924 - Vergiate 2003) “Stratega del doppio gioco”. Tecnica mista su tessuto. Cm 88x55,5. Opera firmata in basso a destra Baj. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 42/500 .
-
Lot 12 ROBERT RAUSCHENBERG (Port Arthur 1925 – Captiva Island 2008) “Jammer”, 1976. Litografia a colori su carta. Cm 100x70. Esemplare 3/100. Al retro reca etichetta Robert Rauschenberg, dal manifesto per la mostra Ai Diamanti di Ferrara, ed. speciale. Ed. Ginevra Grigolo - Studio G7, Bologna.
Bibliografia: G7studio, Ed. Ginevra Grigolo, Bologna. -
Lot 13 KARL PLATTNER (Malles Venosta 1919 - Milano 1986) “Cinzia”. Acquaforte su carta. Cm 10x10. Opera firmata in basso a destra K. Plattern. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra p.a. Opera stampata nel 1976. Al retro reca etichetta di Torcular, Milano.
-
Lot 14 KARL PLATTNER (1919 - 1986) “Culla”, 1982. Acquaforte, acquatinta a colori su carta. Cm lastra: 25x56,5. Opera firmata in basso a destra K. Plattern. Reca numeri di tiratura in basso a sinistra 61/120.
-
Lot 15 NANDO STEVOLI (Ferrara 1953) “Pleating”, 2016. Cm 80x80; diagonale cm: 113x113. Plissettatura su tavola con calce e cemento. Opera firmata, datata e intitolata al retro Nando Stevoli, Pleating, 2016. Opera accompagnata da autentica.
-
Lot 16 STEFANO BRUNELLO (Ferrara 1967) “Mandala”, 2010. Cm 65x65. Acrilico su tela estroflessa. Al retro opera firmata, datata e titolata. Reca numero di archivio AM2/10.
-
Lot 17 MARK KOSTABI (1960) "Lifted by the need", 2005. Olio su tela. Cm 45x60. Opera datata, firmata e intitolata sul retro Mark Kostabi, Lifted by the need, 2005. Al retro reca scritta 1-6-0-6 Collins Wilke. Opera accompagnata da autentica.
-
Lot 18 AUGUSTO MAJANI (Budrio 1867 - Buttrio 1959) “Architettura”. Olio su tela. Cm 37,5x21,1. Opera firmata in basso a destra A. Majani.
-
Lot 19 GIOVANNI ROMAGNOLI (Faenza 1893 – Bologna 1976), “Ritratto di donna”, anni ‘30. Tecnica mista su carta. Cm 82x74. Opera firmata in basso a destra Giov. Romagnoli. Al retro reca scritta per datazione e autentica di Ugo Guidi.
-
Lot 20 EMANUELE BRUGNOLI (Bologna, 1859 - Venezia, 1944) “Venezia”. Olio su tavola. Cm 30X40. Opera firmata in basso a destra Brugnoli. Al retro reca vecchio cartiglio d’asta.
Provenienza: importante collezione provata, Bologna. -
Lot 21 VALERIANO TRUBBIANI (Macerata 1937). “Chiudere il becco”, 1975. Scultura in bronzo e acciaio, esemplare unico. Cm 48,5x19x12. Opera firmata nel cerchio di bronzo al centro “Trubbiani”. Reca etichetta alla base “Opera esposta in occasione della mostra orme del ‘900, Predappio 2009”, firmata dall’Assessore alla cultura Avv. Gianluca Barravecchia. Reca timbro alla base. Opera pubblicata a colori in catalogo “Predappio 2009”.
-
Lot 22 VALERIANO TRUBBIANI (Macerata 1937) "Senza titolo", 1973. Scultura in ferro e alluminio. Cm 40x81x24,5. Opera firmata Trubbiani. Reca numeri di tiratura 45/55. Reca marchio Venturi Arte.
-
Lot 23 LUCIANO MINGUZZI (Bologna 1911 - Milano 2004) “Gallo”. Scultura in bronzo a cera persa. Cm 39x33x38. Opera firmata sotto la base M. Minguzzi. Reca numero di tiratura 144/1500.
-
Lot 24 LIDIA BAGNOLI (Bologna 1952) “Senza titolo”. Olio su tela. Cm 50x70. Opera firmata in basso a sinistra Bagnoli.