Maestri del Fumetto: Collezione Oliva
-
Lot 73 Mario Faustinelli - Saloon del vecchio west, 50s
28 x 42 cm
matita e china su cartoncino
Illustrazione originale realizzata da Faustinelli durante gli anni '50. Fori di affissione e lievi pieghe agli angoli. Firmata. -
Lot 74 Giorgio Tabet - L'indiana bianca, 50s
34 x 21,5 cm
matita, china e acquerello su cartoncino
Illustrazione originale realizzata da Tabet e pubblicata sulle pagine de Il Monello negli anni '50. Fori di affissione agli angoli e lieve piega all'angolo inferiore destro. Firmata. -
Lot 75 Gipi (Gianni Pacinotti) - Lettura, 1996
33 x 24 cm
acrilici su cartoncino
Firmato, datato e titolato. -
Lot 76 Dino Battaglia - William Dampier: filibustiere e naturalista, 1979
25 x 36,5 cm
matita e china su cartoncino
Tavola originale realizzata da Battaglia per "William Dampier: filibustiere e naturalista", pag. 22 di questa avventura pubblicata per la prima volta in Francia nella collana "La scoperta del mondo a fumetti" da Larousse nel 1979. In questa meravigliosa scena di mare c'è tutta la maestria di Battaglia, il suo inconfondibile stile: la china graffiata da una lametta certosina e la china applicata con un tampone evanescente. Firmata e dedicata da Laura Battaglia, moglie dell'autore. -
Lot 77 Lorenzo Mattotti - Caboto, 1992
24 x 33,5 cm
china su cartoncino
Illustrazione originale realizzata da Mattotti durante la sua lavorazione al volume "Caboto", edito per la prima volta dall’editore spagnolo Planeta nel 1992. In una atmosfera eterea, a tratti da sogno, Mattoti ci regala la storia del viaggio di Caboto verso le Molucche, destinazione che l’esploratore non ha mai raggiunto, il viaggio biografico diventa pretesto per una serie di domande sull’atto stesso del raccontare. Firmata. -
Lot 78 Lorenzo Mattotti - Damerini, 80s
48 x 33 cm
pastelli a cera su cartoncino
Illustrazione originale realizzata da Mattotti alla fine degli anni '80 durante la sua collaborazione con il celebre magazine Vanity Fair. Il mondo della moda ha pervaso profondamente tutto il lavoro di Mattotti tra gli anni '80 e '90, divenendo protagonista per definire la personalità e gli atteggiamenti dei suoi personaggi anche grazie ai capi che indossano. Firmata. -
Lot 79 Giorgio Cavazzano - Minni & company, 1997
35 x 25,5 cm
matita e china su cartoncino
Originale di copertina realizzato da Cavazzano per Minni & company n. 51, edito nell'Agosto 1997. Firmato, datato e dedicato. -
Lot 80 Giorgio Cavazzano - Zio Paperone e la piramide capovolta, 1983
25 x 35 cm
matita e china su cartoncino
Tavola originale realizzata da Cavazzano per "Zio Paperone e la piramide capovolta", edita su Topolino n. 1462 a pag. 24 nel dicembre 1983. Sui testi di Carlo Chendi l'alieno Ok Quack, personaggio da lui creato insieme a Cavazzano, fa la sua sesta apparizione accompagnato in questa pagina da Zio Paperone e Paperina. Firmata. -
Lot 81 Altan (Francesco Tullio Altan) - La Pimpa, 2016
30 x 21 cm
pennarello su carta
Illustrazione originale realizzata da Altan e raffigurante la Pimpa, la più famosa cagnolina dei fumetti da lui creata nel 1975 e inizialmente pubblicata sulle pagine del CdP. Firmata e datata. -
Lot 82 Carlo Bisi - Il maniscalco, 30s
17,5 x 23,5 cm
matita, china e acquerello su cartoncino sagomato
Illustrazione originale realizzate da Bisi negli anni ´30. Firmata. -
Lot 83 Moriss (Maurice Boyer) - Pettegolezzi, 10s
31 x 42 cm
matita e china su cartone
Tavola originale realizzata dal disegnatore e illustratore francese Moriss nei primi anni del '900. Celebre per il suo tratto ironico dallo stile geometrico e modernissimo, Moriss fu uno dei precursori del fumetto europeo. Piccole ammaccature al centro. Firmata. -
Lot 84 Lucien Métivet - Les bateaux de l'année, 10s
31 x 40 cm
pastello e china su cartoncino
Illustrazione originale realizzata da Métivet nei primi anni del '900. Cartellonista e illustratore francese di inizio secolo Métivet raggiunse la notorietà durante la Belle Époque grazie alle sue collaborazioni con settimanali come Le Rire e Journal amusant. Firmata. -
Lot 85 Federico Fellini - La donna dei sogni, 70s
21 x 29,5 cm
china e acquerello su cartoncino
Disegno originale realizzato da Fellini durante gli anni '70, un soggetto ricorrente nei taccuini del regista romagnolo, un archetipo di donna che lo accompagnò per tutta la sua vita. L’espressione più immediata della straordinaria fantasia di Federico Fellini è sempre stata il disegno, sia durante la preparazione dei film, sia in quei momenti più intimi, spensierati e quindi gioiosi in cui, scaricatosi di tutte le energie creative, si tuffava in quelle più distensive e liberatorie che gli suggeriva il disegno. Firmato. -
Lot 86 Fortunino Matania (Napoli 1881-Londra 1963) - The First Noel, 1932
51 x 35,5 cm
matita, china, tempera e biacca su cartone
Illustrazione originale realizzata da Matania e pubblicata sul magazine inglese Britannia and Eve del 1 Dicembre 1932. La collaborazione di Matania con il periodico inglese portò alla creazione di alcune delle opere migliori dell'artista napoletano, l'opera da noi presentata fa parte della serie intitolata "Queer Tales of Long Ago". Fori di affissione ai margini, piccolo strappo al margine inferiore, lievi pieghe agli angoli. Al retro è presente il titolo e il timbro dell'artista. Firmata.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lot 87 Fortunino Matania (Napoli 1881-Londra 1963) - Queen Matilda: Wife of Henry I, 20s
44 x 27,5 cm
matita, china, tempera e biacca su cartone
Illustrazione originale realizzata da Matania e pubblicata sul London Magazine alla fine degli anni '20. Foro di affissione all'angolo inferiore destro. Al retro è presente il titolo e il timbro dell'artista. Firmata.
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito -
Lot 88 Giudo Moroni Celsi - Le tigri di Mompracem, 1937
42,5 x 50 cm
matita e china su cartoncino rimontato
Tavola originale realizzata da Moroni Celsi per "Le tigri di Mompracem", trasposizione a fumetti del classico salgariano, pubblicata sul settimanale Topolino n. 240 nel Luglio 1937. Piega orizzontale al centro e lievi pieghe ai margini. -
Lot 89 George Pratt - Enemy Ace, 1998
23 x 29 cm
china e acquerello su cartoncino
Disegno originale realizzato da Pratt nel 1998, raffigurante il celebre protagonista del suo capolavoro "Enemy of Ace: War Idyll" edito dalla DC nel 1990. Firmato e datato. -
Lot 90 Lola Airaghi - La lettrice, 1996
25 x 30,5 cm
matita, china e acquerello su cartoncino
Firmato e datato. -
Lot 91 Romeo Toffanetti - Lussuria, 2010s
50 x 34,5 cm
tempera su cartoncino
Illustrazione originale realizzata da Toffanetti. Lievi pieghe ai margini e due piccoli strappi al margine inferiore. Firmata. -
Lot 92 Giulio De Vita - Les mondes de Thorgal - La sentence des Walkyries, 2012
30 x 42 cm
matita e acquerello su cartoncino
Preliminare di copertina realizzato da De Vita per il volume "La sentence des Walkyries", edito nella serie Les mondes de Thorgal dall'editore Les Editions du Lombard nel 2012. Firmato e datato. -
Lot 93 Davide Toffolo - La gatta, 2000s
21 x 29,5 cm
matita, pastello e china su carta
Disegno originale realizzato da Toffolo. Lievi pieghe. -
Lot 94 Richard Sala - Delphine, 2007
30,5 x 18 cm
matita, china e acquerello su cartoncino
Striscia originale realizzata da Sala per "Delphine" vol. 2, edita a pag. 3 dalla Coconino nel 2007. Firmata. -
Lot 95 Enki Bilal - Le sommeil du monstre, 1998
19 x 10 cm
matita e china su lucido applicato su carta
Disegno preliminare realizzato da Bilal, una vignetta del suo capolavoro "Le sommeil du monstre", edito da Les Humanoides Associés nel 1998. La serie segue le avventure di John DiFool, un detective privato che vive in un futuro distopico, coinvolto in una ricerca per ritrovare un artefatto chiamato "Il Mostro". Adesivo trasparente agli angoli. -
Lot 96 Enki Bilal - Le sommeil du monstre, 1998
21 x 29,5 cm
matita su lucido
Disegno preliminare realizzato da Bilal per la copertina della cartella stampa edita in occasione della presentazione del primo volume del suo capolavoro "Le sommeil du monstre" da Les Humanoides Associés nel 1998. L'opera è stata successivamente stampata in edizione limitata con il titolo "Little Bangkok" dall'editore france Christian Collins. Mancanza all'angolo superiore sinistro. Firmato.