326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

Thursday 20 February 2025 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 49 to 72 of 198
Show
Cancel
  • Raffaello Sanzio (copia da) (Urbino , 1483 - Roma, 1520) La deposizione XVIII...
    Lot 49

    Raffaello Sanzio (copia da) (Urbino , 1483 - Roma, 1520)
    La deposizione XVIII secolo
    Olio su tela cm. 185x185. Con importante cornice coeva
    Il dipinto è accompagnato da una relazione tecnico-scientifica di indagini diagnostiche effettuate da CE.S.AR. Centro studi archeometrici.

    Il dipinto costituisce una copia antica, di misure analoghe, del celebre capolavoro di Raffaello Sanzio oggi conservato presso la Galleria Borghese in Roma.

  • l'Imperiali (attribuito a) (Milano, 1679 - Roma, 1740) Il commiato di Ettore...
    Lot 50

    l'Imperiali (attribuito a) (Milano, 1679 - Roma, 1740)
    Il commiato di Ettore e Andromaca
    Olio su tela cm. 147x197. Con cornice.
    Il dipinto fu attribuito a Francesco Fernandi detto l'Imperiali dal Prof. Giancarlo Sestieri (comunicazione alla proprietà). Questa tela monumentale rappresenta il soggetto, assai frequente nella pittura del Sei e Settecento, tratto dal Libro VI dell'Iliade in cui si narra l'addio di Ettore, comandante dell'esercito troiano, dalla moglie Andromaca e dal figlioletto Astianatte, in braccio alla nutrice, prima di partire per la battaglia contro i greci nella quale avrebbe perso la vita per mano di Achille. Riconosciamo qui i migliori tratti distintivi della pittura di Francesco Fernardi detto l'Imperiali, a partire dalla sua devozione nei confronti di Nicolas Poussin e Pietro da Cortona. La composizione presenta un mirabile equilibrio classicista che si richiama al modello supremo della Peste di Azoth di Poussin, oggi al Louvre, e le figure occupano lo spazio pittorico con una ponderata e composta teatralità che sembra idealmente preludere alla sensibilità neoclassica. Evidente la connessione dell'opera qui in oggetto con altre importanti opere dell'Imperiali, quali la tela dello stesso soggetto e il suo pendant raffigurante Veturia e Volumnia davanti a Coriolano entrambi provenienti dalla collezione Lemme e oggi conservate in Palazzo Chigi ad Ariccia, o Rebecca e Eliezer al pozzo, passato in asta da Christie's Londra il 24 ottobre 1986 (l. 118).

  • Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova, 1762 - Milano, 1844) Veduta del Canal...
    Lot 51

    Giuseppe Bernardino Bison (Palmanova, 1762 - Milano, 1844)
    Veduta del Canal Grande verso Rialto
    Olio su tela cm. 46x74. Con cornice
    Il dipinto è accompagnato da un'expertise del Prof. Dario Succi.

    Questa luminosa veduta del Canal Grande verso Rialto, con il palazzo Balbi sulla sinistra, si distingue per la sua vivacità cromatica e la pennellata fluida, caratteristiche distintive dell’arte di Giuseppe Bernardino Bison e riflette la capacità del pittore di reinterpretare con originalità i modelli figurativi del Settecento veneziano. Bison, inizialmente impegnato come pittore teatrale al fianco dello scenografo Antonio Mauro, affinò una tecnica rapida e scenografica che rimase un tratto distintivo della sua produzione. Dopo aver collaborato con l’architetto Giannantonio Selva in importanti progetti decorativi, Bison si trasferì nel 1798 a Trieste, in piena espansione economica sotto il dominio asburgico. Qui ottenne prestigiose commissioni, affermandosi come artista versatile capace di unire l’eredità dei frescanti veneti a un più moderno gusto neoclassico. 
    La veduta qui presentata riprende fedelmente il celebre dipinto di Canaletto conservato presso la Galleria degli Uffizi, databile intorno al 1728. I dettagli architettonici, come palazzo Querini Dubois e Ca' Bernardo a sinistra e palazzo Contarini dalle Figure seguito dai quattro palazzi Mocenigo a destra, sono rappresentati con precisione. L’opera è databile ai primi anni dell’Ottocento, periodo in cui Bison lavorava febbrilmente per soddisfare le richieste di una ricca committenza locale, affermandosi come uno degli ultimi grandi interpreti della tradizione vedutistica veneziana.

  • Scuola romana, prima metà XVIII secolo La liberazione di San Pietro Olio su...
    Lot 52

    Scuola romana, prima metà XVIII secolo
    La liberazione di San Pietro
    Olio su tela cm. 73,5x99. Con cornice

  • Vincenzino (attribuito a) (Milano, 1672 - 1700) Natura morta di fiori su un...
    Lot 53

    Vincenzino (attribuito a) (Milano, 1672 - 1700)
    Natura morta di fiori su un vassoio
    Olio su tela cm. 36x48. Con cornice

  • Artista spagnolo, fine XVIII - inizio XIX secolo Allegoria della Notte Olio...
    Lot 54

    Artista spagnolo, fine XVIII - inizio XIX secolo
    Allegoria della Notte
    Olio su tela cm. 220x143

  • Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo Maddalena penitente Olio su...
    Lot 55

    Artista attivo a Roma, prima metà XVIII secolo
    Maddalena penitente
    Olio su tela cm. 66x50. Con cornice

  • Artista veneto, XVIII secolo Paesaggio con corso d'acqua, mulino, pastori e...
    Lot 56

    Artista veneto, XVIII secolo
    Paesaggio con corso d'acqua, mulino, pastori e armenti
    Olio su tela cm. 70x134. Con cornice

  • Pieter Jans Bout (seguace di) (Bruxelles, 1645 ca. - 1689 ca.) Veduta...
    Lot 57

    Pieter Jans Bout (seguace di) (Bruxelles, 1645 ca. - 1689 ca.)
    Veduta fantastica di città nordica Seconda metà del XVII secolo
    Olio su tela cm. 58,5x77. Con cornice

  • Carlo Coppola (attribuito a) (attivo a Napoli, decenni centrali XVII secolo,...
    Lot 58

    Carlo Coppola (attribuito a) (attivo a Napoli, decenni centrali XVII secolo, - )
    La cavalleria cristiana costringe alla ritirata la cavalleria turca
    Olio su tela cm. 101,5x130. Con cornice antica

  • Leonardo Coccorante (Napoli, 1680 - Napoli, 1750) Paesaggio costiero con...
    Lot 59

    Leonardo Coccorante (Napoli, 1680 - Napoli, 1750)
    Paesaggio costiero con rovine e figure
    Olio su tela cm. 71x56. Con cornice Salvator Rosa
    Il dipinto reca sigla a pennello con le iniziali dell'artista in basso a destra: "LC".

  • Artista francese, XVII secolo Suonatore di chitarra Olio su tela cm. 65x81....
    Lot 60

    Artista francese, XVII secolo
    Suonatore di chitarra
    Olio su tela cm. 65x81. Con cornice

  • Giuseppe Bernardino Bison (attribuito a) (Palmanova, 1762 - Milano, 1844) a)...
    Lot 61

    Giuseppe Bernardino Bison (attribuito a) (Palmanova, 1762 - Milano, 1844)
    a) Paesaggio con due cavalieri, armenti ed edifici; b) Paesaggio fluviale con figure e un cavallo. Coppia di gouache
    Gouache su carta cm. 52x63 ca. cad. Con cornice

  • Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo Cleopatra scioglie...
    Lot 62

    Artista attivo a Roma, fine XVII - inizio XVIII secolo
    Cleopatra scioglie l'orecchino di perla in un calice di aceto
    Olio su tela cm. 121x92. Con cornice

  • Artista bolognese, XVII secolo San Sebastiano curato dalle pie donne Olio su...
    Lot 63

    Artista bolognese, XVII secolo
    San Sebastiano curato dalle pie donne
    Olio su tela cm. 113x88. Con cornice

  • Vicenzina (ambito di) (Cremona, 1647 - Milano, 1710) Natura morta di...
    Lot 64

    Vicenzina (ambito di) (Cremona, 1647 - Milano, 1710)
    Natura morta di garofani, tulipani e violette
    Olio su tela cm. 80x54. Con cornice

  • Artista francese attivo in Italia, XVIII secolo Veduta di porto con torretta,...
    Lot 65

    Artista francese attivo in Italia, XVIII secolo
    Veduta di porto con torretta, imbarcazioni e pescatori
    Olio su tela cm. 46x75. Con cornice

  • Artista attivo in Spagna, seconda metà XVI secolo Ritratto di Isabella...
    Lot 66

    Artista attivo in Spagna, seconda metà XVI secolo
    Ritratto di Isabella d'Asburgo, Infanta di Spagna
    Olio su tela cm. 56,5x46. Con cornice
    Il dipinto reca iscrizione a pennello sul margine superiore: "ISABELLA AETATIS SUAE 4".

  • Artista attivo a Venezia, XVI secolo Venere Seconda metà del XVI secolo Olio...
    Lot 67

    Artista attivo a Venezia, XVI secolo
    Venere Seconda metà del XVI secolo
    Olio su tela cm. 91x56. Con cornice

  • Artista attivo a Venezia, XVI secolo Venere Seconda metà del XVI secolo Olio...
    Lot 68

    Artista attivo a Venezia, XVI secolo
    Venere Seconda metà del XVI secolo
    Olio su tela cm. 91x57. Con cornice

  • Artista fiammingo, prima metà XVII secolo Ritratto di nobiluomo toscano in...
    Lot 69

    Artista fiammingo, prima metà XVII secolo
    Ritratto di nobiluomo toscano in arme con baffi e pizzo
    Olio su tela cm. 67x53. Con cornice scolpita
    Il personaggio effigiato indossa il collare dell'Ordine di Santo Stefano di Toscana caricato di stemma con tre crescenti  in campo d'oro con una banda rossa.

  • Artista fiammingo, prima metà XVII secolo Ritratto di nobildonna con collana...
    Lot 70

    Artista fiammingo, prima metà XVII secolo
    Ritratto di nobildonna con collana e orecchini di perle
    Olio su tela cm. 65x51. Con cornice scolpita

  • Claude Lorrain (ambito di) (Chamagne, 1600 - Roma, 1682) Paesaggio lacustre...
    Lot 71

    Claude Lorrain (ambito di) (Chamagne, 1600 - Roma, 1682)
    Paesaggio lacustre con figure
    Olio su tela cm. 100x136. Con cornice

  • Claude Lorrain (ambito di) (Chamagne, 1600 - Roma, 1682) Paesaggio di...
    Lot 72

    Claude Lorrain (ambito di) (Chamagne, 1600 - Roma, 1682)
    Paesaggio di fantasia con figure e borgo sullo sfondo
    Olio su tela cm. 102x129. Con cornice

Lots from 49 to 72 of 198
Show
×

326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

L’asta sarà battuta il 20 febbraio 2025 a partire dalle ore 15:00 CET presso la sede di Bertolami Fine Art S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma

Sessions

  • 20 February 2025 hours 15:00 326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo (1 - 198)

Exhibition

c/o Palazzo Caetani Lovatelli - Piazza Lovatelli, 1 Roma 00186

15 - 16 febbraio 15:00 - 18:30

14, 17 - 19 febbraio 10:30 - 13:30 / 15:00 - 18:30 


Payment and Shipping

Modalità di pagamento:

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti  effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l.

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)


Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com. L'eventuale ritiro presso il nostro magazzino è possibile solo su appuntamento. 

Informazioni preventivo spedizione a questo link.

Buyer's Premium

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione calcolata in percentuale sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto. Tale commissione viene così calcolata:

quanto al 28% per la parte di prezzo sino a € 10.000;

quanto al 26% per la parte di prezzo da € 10.001 a € 400.000;

quanto al 24% per la parte di prezzo da € 400.001 in su.


Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:


www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Arsvalue + 0 % del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit + 1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot + 3 % del prezzo di aggiudicazione

Invaluable + 5 % del prezzo di aggiudicazione

Liveauctioneers + 5 % del prezzo di aggiudicazione

More information

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle 12:00 CET del 20 febbraio 2025 sarà possibile:

- cominciare a effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner

- inviare le offerte scritte

Bidding increments

  • from0to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000