326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

giovedì 20 febbraio 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 1 al 24 di 198
Mostra
Cancella
  • Taddeo Gaddi (seguace di) (Firenze, ca. 1300 - Firenze, 1366) Madonna in...
    Lotto 1

    Taddeo Gaddi (seguace di) (Firenze, ca. 1300 - Firenze, 1366)
    Madonna in trono con Bambino e santi
    Tempera su tavola sagomata cm. 56x30

  • Nei modi della pittura fiorentina tardogotica Crocifissione con la Vergine e...
    Lotto 2

    Nei modi della pittura fiorentina tardogotica
    Crocifissione con la Vergine e Maria Maddalena
    Tempera su tavola cm. 45,5x30

  • Artista centro-italiano, seconda metà XV secolo San Giovanni Battista Tempera...
    Lotto 3

    Artista centro-italiano, seconda metà XV secolo
    San Giovanni Battista
    Tempera su tavola cm. 128x60,5

  • Amico Aspertini (ambito di) (Bologna, 1475 - 1552) Adorazione dei Magi...
    Lotto 4

    Amico Aspertini (ambito di) (Bologna, 1475 - 1552)
    Adorazione dei Magi
    Tempera su tavola cm. 62x47. Con cornice scolpita

  • Artista toscano, XVI secolo Ritratto di dama con diadema e collana di perle...
    Lotto 5

    Artista toscano, XVI secolo
    Ritratto di dama con diadema e collana di perle
    Tempera su tavola cm. 30x20. Con cornice
    Nel corso di una recente pulitura della tavola è emersa una composizione pittorica sottostante (visibile in foto).

  • Artista ferrarese, fine XVI inizio XVII secolo Pietà con angeli Olio su...
    Lotto 6

    Artista ferrarese, fine XVI inizio XVII secolo
    Pietà con angeli
    Olio su tavola cm. 41x28,5. Con cornice

  • Artista lombardo, XVI secolo Banchetto regale Olio su tela cm. 110x162. Con...
    Lotto 7

    Artista lombardo, XVI secolo
    Banchetto regale
    Olio su tela cm. 110x162. Con cornice

  • Artista attivo a Roma, seconda metà XVI secolo Deposizione di Cristo dalla...
    Lotto 8

    Artista attivo a Roma, seconda metà XVI secolo
    Deposizione di Cristo dalla croce
    Olio su tela cm. 31x22,5. Con cornice

  • Artista veneziano, XVI secolo Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su tela...
    Lotto 9

    Artista veneziano, XVI secolo
    Sacra Famiglia con San Giovannino
    Olio su tela cm. 90x88
    Il dipinto si presenta come un prodotto tipico della pittura veneziana per i suoi evidenti debiti figurativi con i maggiori maestri del Rinascimento lagunare, in primo luogo Tiziano, ma anche Palma il Vecchio, Bonifacio Veronese e perfino Tintoretto. La tela può essere avvicinata alla copiosa produzione di un artista di buon rango come Polidoro da Lanciano.

  • Artista fiammingo, XVI - XVII secolo Crocifissione con la Vergine, San...
    Lotto 10

    Artista fiammingo, XVI - XVII secolo
    Crocifissione con la Vergine, San Giovanni Evangelista e Maria Maddalena
    Olio su tavola cm. 51x42

  • Artista emiliano, XVII secolo Madonna con Bambino (Madonna dell'Umiltà) Olio...
    Lotto 11

    Artista emiliano, XVII secolo

    Madonna con Bambino (Madonna dell'Umiltà)

    Olio su tela applicato su tavola cm. 43x36. Con cornice a listello

    La tavola reca al retro un sigillo rosso in ceralacca.

  • Tiziano Vecellio (seguace di) (Pieve di Cadore, 1488-1490 - Venezia, 1576)...
    Lotto 12

    Tiziano Vecellio (seguace di) (Pieve di Cadore, 1488-1490 - Venezia, 1576)
    Madonna con Bambino e San Giovannino XVII secolo
    Olio su tela cm. 158x78. Con cornice

  • Anton van Dyck (cerchia di) (Anversa, 1599 - Londra, 1641) La cattura di...
    Lotto 13

    Anton van Dyck (cerchia di) (Anversa, 1599 - Londra, 1641)
    La cattura di Cristo
    Olio su rame cm. 55x62,2. Con cornice
    Il dipinto costituisce una replica coeva di alta qualità, con rilevanti varianti compositive e sviluppata in senso orizzontale, del dipinto raffigurante il medesimo soggetto eseguito da Anton van Dyck verso il 1620 e oggi al Museo del Prado di Madrid. Merita di essere sottolineato l'ampio ed elaborato brano di paesaggio sulla destra, totalmente originale, con l'episodio ben visibile sullo sfondo degli apostoli che fuggono inseguiti dai soldati romani: una libertà di invenzione che testimonia di un pittore di notevole personalità, oltreché di ottima mano.

  • Artista olandese, XVII secolo Interno di chiesa gotica olandese Olio su tela...
    Lotto 14

    Artista olandese, XVII secolo
    Interno di chiesa gotica olandese
    Olio su tela cm. 112x79

  • Scuola romana, XVII secolo Testa di uomo con barba Olio su tela cm. 42x32,5....
    Lotto 15

    Scuola romana, XVII secolo
    Testa di uomo con barba
    Olio su tela cm. 42x32,5. Con cornice antica Salvator Rosa

  • Artista attivo in veneto, fine XVI - inizio XVII secolo Scena mitologica Olio...
    Lotto 16

    Artista attivo in veneto, fine XVI - inizio XVII secolo
    Scena mitologica
    Olio su tela cm. 70x80. Con cornice

  • Lo Spadarino (attribuito a) (Roma, 1580 - post 1650) Coppia di cherubini Olio...
    Lotto 17

    Lo Spadarino (attribuito a) (Roma, 1580 - post 1650)
    Coppia di cherubini
    Olio su tela cm. 49x63. Con cornice
    Il tema dei cherubini, chiaramente destinato ad una devozione privata, fu molto caro allo Spadarino e ai suoi committenti. Esso venne ripetutamente replicato dall'artista a seguito del successo ottenuto dal prototipo, da identificare con ogni probabilità nell'esemplare conservato nella Galleria Spada a Roma. Come testimonia l'inventario dei beni dello Spadarino, nel suo studio si conservavano due tele con questo soggetto. Nell’opera qui in oggetto le due teste di cherubini con le ali emergono da un fondo scuro e i loro volti sono resi con un modellato plastico che definisce con sicurezza i volumi grazie a un accentuato contrasto chiaroscurale.

  • Artista emiliano, XVII secolo a) Predica di San Francesco; b) Predica di San...
    Lotto 18

    Artista emiliano, XVII secolo
    a) Predica di San Francesco; b) Predica di San Domenico. Coppia di dipinti
    Olio su tela cm. 48x39 cad. Con cornice

  • Massimo Stanzione (ambito di) (Orta di Atella, 1585 - Napoli, 1656) Maddalena...
    Lotto 19

    Massimo Stanzione (ambito di) (Orta di Atella, 1585 - Napoli, 1656)
    Maddalena Penitente
    Olio su tela cm. 149x118. Con cornice

  • Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimo figurista Vergine del...
    Lotto 20

    Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimo figurista
    Vergine del Rosario con il Bambino entro una ghirlanda di fiori
    Olio su tela cm. 115x95,5. Con cornice

  • Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimo figurista Vergine orante...
    Lotto 21

    Artista attivo a Roma, metà XVII secolo e anonimo figurista
    Vergine orante entro una ghirlanda di fiori
    Olio su tela cm. 105x95. Con cornice

  • Il Caravaggio (seguace di) (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) L'incredulità...
    Lotto 22

    Il Caravaggio (seguace di) (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610)
    L'incredulità di San Tommaso XVII - XVIII secolo
    Olio su tela cm. 110x124
    Il dipinto è una replica fedele del celebre dipinto del Caravaggio oggi conservato alla Bildergalerie di Potsdam.

  • Scuola romana, prima metà XVII secolo Giuditta con la testa di Oloferne Olio...
    Lotto 23

    Scuola romana, prima metà XVII secolo
    Giuditta con la testa di Oloferne
    Olio su tela cm. 55x34,5. Con cornice

  • Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo San Gregorio Magno Olio su tela...
    Lotto 24

    Artista attivo a Roma, prima metà XVII secolo
    San Gregorio Magno
    Olio su tela cm. 98x73
    Il dipinto mostra un interessante incrocio di influenze, in cui la suggestione caravaggesca si può leggere chiaramente la suggestione caravaggesca, ma nei termini di una prevalente nota naturalista, originalmente combinata con spunti emiliani di ordine più classicista e inflessioni coloristiche di marca veneta. Un certo arcaismo sembra ricondurre a un artista formatosi ancora sul finire del Cinquecento e più interessato all'intensità espressiva che alla rifinitura calligrafica in senso accademico. Il più vivido termine di riferimento può essere individuato nella pittura di Orazio Borgianni e in sue opere come il Santo Domenicano già in collezione Diaz Cordobés di Madrid, o il San Carlo Borromeo della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.

Lotti dal 1 al 24 di 198
Mostra
×

326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo

L’asta sarà battuta il 20 febbraio 2025 a partire dalle ore 15:00 CET presso la sede di Bertolami Fine Art S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma

Sessioni

  • 20 febbraio 2025 ore 15:00 326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo (1 - 198)

Esposizione

c/o Palazzo Caetani Lovatelli - Piazza Lovatelli, 1 Roma 00186

15 - 16 febbraio 15:00 - 18:30

14, 17 - 19 febbraio 10:30 - 13:30 / 15:00 - 18:30 


Pagamenti e Spedizioni

Modalità di pagamento:

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti  effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l.

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)


Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com. L'eventuale ritiro presso il nostro magazzino è possibile solo su appuntamento. 

Informazioni preventivo spedizione a questo link.

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Art una commissione calcolata in percentuale sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto. Tale commissione viene così calcolata:

quanto al 28% per la parte di prezzo sino a € 10.000;

quanto al 26% per la parte di prezzo da € 10.001 a € 400.000;

quanto al 24% per la parte di prezzo da € 400.001 in su.


Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:


www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Arsvalue + 0 % del prezzo di aggiudicazione

Bidspirit + 1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot + 3 % del prezzo di aggiudicazione

Invaluable + 5 % del prezzo di aggiudicazione

Liveauctioneers + 5 % del prezzo di aggiudicazione

Altre Informazioni

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle 12:00 CET del 20 febbraio 2025 sarà possibile:

- cominciare a effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner

- inviare le offerte scritte

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000