324 - Memorabilia, Militaria, Ordini Cavallereschi
-
Lot 25 Bellissimo busto in alabastro del Sommo Pontefice PIO IX, non firmato. Misure circa cm.22 compresa la base
-
Lot 26 Lotto di due documenti periodo Pio IX, una pubblicazione a stampa ed una tessera rilasciata dalla REV.a FABBRICA DI S. PIETRO IN VATICANO per l'autorizzazione alla visita/ascesa alla Cupola Vaticana della Basilica di San Pietro in Roma. 1853 (?) In ottime condizioni
-
Lot 27 (Giovanni Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878)
SS Papa PIO IX, lettera di una facciata e 5 righe su foglio a 4 facciate, autografa di Papa PIO IX con firma originale in calce, inchiostro nero, datata 28 Dicembre 1868. Completa di intestazione di destinatario con bollo in ceralacca. Pieghe al foglio, due lievi strappi che non inficiano la leggibilità del manoscritto, misure del foglio aperto circa cm.23x32. Ottime condizioni -
Lot 28 Collare per avvocato del tribunale della Rota Romana (SACRA ROTA), membri del Foro Giudiziario Ecclesiastico, in metallo dorato, con medaglione centrale sormontato da Tiara papale e chiavi incrociate, avente in rilievo l'Arcangelo Gabriele giudice, circondato da serti di quercia ed alloro e raggi di sole, cartiglio con motto "QUIS UT DEUS" , al retro incise le iniziali dell'insignito. Collana intervallata da 3 placchette per ogni braccio con motto "QUIS UT DEUS" - Misure del medaglione circa cm.12x6 , lunghezza di ogni braccio della collana circa cm.25
-
Lot 29 Cofanetto porta stola, o porta zuccotto, in legno rivestito in similpelle rossa, con logo di Papa PIO XI impresso in oro sul coperchio. Ferramenta in metallo dorato. Misure circa cm.31x18x15. Condizioni buone, segni d'uso, mancante della fodera interna, serratura da rivedere.
-
Lot 30 Zucchetto originale usato da Sua Santità Papa PIO XI . Zucchetto in seta, conservato su supporto in legno con dicitura su fascia in metallo argentato a caratteri dorati, in rilievo, ZUCCHETTO APPARTENENTE A S.S. PIO XI
Rarissimo cimelio, periodo 1930-1939
Lo zucchetto fu regalato dal Sommo Pontefice all'ingegnere Leone Castelli, responsabile dei lavori di ristrutturazione in Vaticano voluti da Pio XI e portati avanti nei dieci anni successivi ai Patti Lateranensi (1929).
Pio XI, aveva incaricato Castelli, trasferitosi da Milano a Roma, di ricostruire uno Stato completo, lo Stato Vaticano, compresi gli edifici governativi e la ferrovia. A tal fine, furono demoliti praticamente tutti gli edifici intorno alla Basilica di San Pietro risalenti al XVI secolo (furono risparmiate solo Santa Marta Vecchia e la Chiesa degli Abissini).
Strappi alla seta del coppo, usure varie. Lo zucchetto viene garantito originale con expertise, pur non avendo la certificazione della segreteria vaticana, considerata la circostanza della donazione particolare effettuata in tempi ormai remoti e dalla provenienza certa. -
Lot 31
Imponente cornice in cuoio sbalzato con all'interno una pergamena dipinta a mano, ma non compilata, recante lo stemma pontificio di Papa Giovanni XXIII.
La pergamena al centro del lato corto superiore, riporta lo stemma di Papa Giovanni XXIII (Di rosso, alla fascia d'argento, alla torre al naturale chiusa e finestrata di nero attraversante sul tutto e accostata in capo da due gigli d'argento, col capo patriarcale di Venezia: d'argento, al leone alato passante, guardante e nimbato, tenente con la branca anteriore destra un libro aperto recante la scritta PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS, il tutto d'oro) e tutto intorno una cornice di foglie e germogli colorata nelle tonalità di azzurro, rosa, verde ed arancio, con dettagli color oro in rilievo, che unisce 4 applicazioni realizzate a sbalzo su placche tonde di cuoio con cornice color oro, raffiguranti con maestria di dettagli architettonici le basiliche romane di San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura. La pergamena è firmata in basso a sinistra "E. VILLA" - Probabilmente la pergamena era preparata per essere poi completata da una fotografia del Pontefice con l'aggiunta della sua "dedica e firma" da destinarsi a qualche fedele per un evento particolarmente importante o per una benedizione apostolica.
Pergamena in ottime condizioni, cornice con segni del tempo e mancanze sparse di piccole porzioni di cuoio, vetro coevo. Misura della cornice circa cm.61x76, la pergamena circa cm.42x58
-
Lot 32 Mattone in terracotta della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Porta Santa della Basilica di S.Pietro, per l'anno Giubilare del 2000 sotto il pontificato di Papa Giovanni Paolo II , Karol Józef Wojtyła, in cofanetto originale in cartone. Perfette condizioni, misure circa cm.28x13.5
-
Lot 33
Placca in bronzo, di forma circolare, rilievo raffigurante Gabriele d'Annunzio in uniforme da Ardito, di fronte alla parete di edera del giardino del Vittoriale.
Firmata in basso a destra G.FRANTAGNI - MILANO.
Montata su supporto in legno rivestito di velluto, con bella cornice d'epoca
-
Lot 34 Raccolta pubblicata nel 1918 di orazioni guerresche, tenute sul fronte italiano dal novembre 1917 al maggio 1918. Antiporta figurata con San Giorgio e il drago e titolo in cornice xilografica opera di Sartorio, brossura editoriale. Con bellissima dedica e firma autografe di D'Annunzio "Questo libro di ardore a chi arde" - in ottime condizioni. Misure circa cm.11,5x16
-
Lot 35 Lettera autografa di due fogli, due facciate, con busta "A DONNA AUGUSTA" , dal testo "Gentile Signora, gli eremiti di Cargnacco speravano che Ella accompagnasse Guido nella visita all'eremo..." ed inoltre d'Annunzio le regala "la fenice "URITUR UT VIVAT" il simbolo dell'immortale ardore" quale orafo francescano. Datata 10 Febbraio 1923, firmata in calce. Misure fogli circa cm.27x22, in ottime condizioni
-
Lot 36
Lettera al senatore Annaratone, un foglio, quattro facciate con due facciate scritte a mano, e firma autografa. Con busta indirizzata al " Senatore Annaratone - Palazzo Riccardi - da parte di Gabriele d'Annunzio (con risposta) " dove il Vate invita il Senatore ad incontrarlo per discutere di alcune faccende riguardanti il suo amico Adolfo Re Riccardi, impresario teatrale. Angelo Annaratone (Frascarolo, 23 agosto 1844 – Roma, 21 agosto 1922) fu garibaldino combatté a monte Suello e contro Carmine Crocco nel Sud. Fu poi prefetto di Brescia, Livorno, Firenze e Roma e nel 1905 salì al Senato. Lettera con motto PER NON DORMIRE , piega centrale, la facciata misura cm.17x13,5
-
Lot 37 Raro volumetto L'ITALIA ALLA COLONNA E LA VITTORIA COL BAVAGLIO - DISCORSO DI GABRIELE D'ANNUNZIO VIETATO DAL CAPO DEL GOVERNO IL XXIV MAGGIO MCMXIX in 1' edizione speciale di 99 esemplari , questa recante il numero 4 a timbro azzurro, con dedica interna "A RENATA IL SUO GABRIEL" - Renata fu la figlia di Gabriele d'Annunzio, nata a Resina ( Na ) nel 1893 dalla relazione fra d'Annunzio e Maria Gravina Cruyllas sposata al conte Guido Anguissola. Figlia molto amata dal Poeta che la chiamava affettuosamente “Cicciuzza” - Formato 16° cm.20,5x14 , pagine 50 con illustrazione xilografica di Alfredo De Carolis ARDISCO NON ORDISCO in prima di copertina, e MEMENTO AUDERE SEMPRE in ultima. Brossura editoriale ad ampi margini, in barbe, con pieghe e leggeri strappi. Invettiva contro la Conferenza di Pace ed il Primo Ministro Orlando, testo apparso ed ampiamente censurato ne "L'idea Nazionale" del 26/5/1919 con il titolo "La celebrazione del XXIV Maggio nell'orazione di Gabriele d'Annunzio. Italia, in te sola !" - Questo opuscolo, libricino, fu stampato clandestinamente in Roma nel 1919. Brossura editoriale, in barbe, condizioni buone, pagine integre, pieghe e strappetti alle barbe, dedica e firma originali vergate di pugno da Gabriele d'Annunzio, ad inchiostro nero.
-
Lot 38 Dedica e firma autografe di Gabriele d'Annunzio, scritte di pugno ad inchiostro nero dal vate, su frontespizio del volume "LA CROCIATA DEGLI INNOCENTI - MISTERO - IN QUATTRO ATTI" per L'EROICA - RASSEGNA ITALIANA DI E.COZZANI - LA SPEZIA - Anno V Era Fascista volumi VI-VII 1915 - La dedica a "Vittorio Emanuele Orlando per dimostrargli l'innocenza di questa "Crociate degli Innocenti" - Il suo devoto - Gabriele d'Annunzio - 1917" - Volume in buone condizioni, brossura editoriale con lievi strappi alle barbe, restauro all'ultima di copertina, bruniture sparse. Misura cm. 22,5x29
-
Lot 39 Lotto composto da un libretto dal titolo "Tradizione e rivoluzione nei codici mussoliniani" con dedica e firma autografe ad inchiostro nero di Dino Grandi, libretto dell'opera dannunziana Cabiria, e lettera di assegnazione onorificenza cavalleresca. Mediocri condizioni.
-
Lot 40 Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938) raro volume "Alla Piacente" , Carmen votivum. Carme erotico dedicato alla diva del cinema muto Elena Sangro, 1927. Formato oblungo, cm.13,5x22, composto da 38 carte, la prima e l'ultima bianche, le altre impresse a due colori solo al recto con facsimile del testo originale dannunziano su carta distinta. Copertina rigida a motivi floreali, con dorso muto, e laccetto passante in seta verde per la chiusura del volume. Ex-libris MEMENTO AUDERE SEMPER di forma circolare applicato in copertina, ed altro rettangolare ARDISCO NON ORDISCO all'interno della prima di copertina-. Ottime condizioni di conservazione. Il testo si apre con una citazione del personaggio dantesco lucchese Ser Bonagiunta Orbiciani: "Vostra piacenza tien più di piacere d'altra piacente; però mi piacete"
-
Lot 41 Bella lettera di tre fogli su carta intestata con logo SEMPER ADAMAS - PRIMA SQUADRIGLIA NAVALE - IL COMANDANTE . La lettera è in cornice coeva, divisa in tre sezioni. Originale, scritta autografa dal Vate, inchiostro nero con motto ad inchiostro rosso VIM VI sul lato sinistro del terzo foglio. Il testo recita "Mio caro compagno, e compaesano, tu hai visto come la bella e schietta e sagace forza della tua giovine squadra, oggi, lassù, in quell'altare dalmatico che è la grande prora della Nave insanguinata e non vendicata, tu hai visto come a poco a poco placasse la mia profonda angoscia, dopo aver parlato dei miei martiri, e de' miei morti. Reca questa risposta al mio mirabile Costanzo, che ha saputo trasformare "omissis" Distribuisci ai compagni questi dieci talismani di Mastro Paragon Coppella "omissis" del non rassegnato filibustiere di Fiume. E abbracciali tutti per me. E tutti ricordatevi d'aver giurato, per la Causa che deve conseguire la vittoria intiera. Dal monte Adrante "omissis" Arrivederci - Gabriele d'Annunzio di Monte Adrante. 9 Agosto 1927"
-
Lot 42 Raccoglitore in similpelle, usato da Pasquinelli per custodire la corrispondenza ricevuta da Gabriele d'Annunzio , con firma del vate incisa al piatto, caratteri in oro. In ottime condizioni, misura circa cm.39,5x32
-
Lot 43 Placca in bronzo e smalti, a rilievo, con raffigurazione dell'aquila di Fiume per la Repubblica del Carnaro sotto il comando di Gabriele d'Annunzio, con dedica "AL COMANDANTE DELL'INVITTA CARNARO - GIOVANNI BRAMBILLASCHI - CHE PRIMO TRA I PRIMI NEL NOME DEL DUCE COI SEGNI DEL LITTORIO - GUIDO' LA SQUADRA A TUTTE LE BATTAGLIE - A TUTTE LE VITTORIE - I CARNARINI FEDELISSIMI" Misure della piastra circa cm.17,5x23 montata su supporto espositivo di legno, insieme originale dell'epoca. Firmata LANDI MILANO . In ottime condizioni.
-
Lot 44 Bella placca in bronzo a rilievo, con Gabriele d'Annunzio ritratto di profilo, in uniforme da comandante degli Arditi di Fiume, con motto inciso alla base ARDISCO NON ORDISCO. Applicata in cornice d'epoca, dalla quale può essere rimossa. In ottime condizioni. Misure della sola placca circa cm.13x23
-
Lot 45 Raro busto in terracotta, firmato "Nesti e Berciglia - Signa" - Gabriele d'Annunzio in uniforme da ardito. Realizzato in rinomata Terracotta di Signa, anni '920. Ottimo stato, nessuna rottura
-
Lot 46 Rarissimo volantino a firma UMBERTO II , datato 9 Maggio 1946, in occasione della sua salita al trono quale successore a Vittorio Emanuele III che aveva appena abdicato al termine della Seconda Guerra Mondiale. Stampato su carta leggera che recita quanto segue "ITALIANI- Il mio Augusto Genitore, effettuando il proposito manifestato da oltre due anni, ha oggi abdicato al trono nella fiducia che questo Suo atto possa contribuire ad una più serena valutazione dei problemi nazionali nella pace imminente. - Nell'assumere da Re quegli stessi poteri che già esercitavo come Luogotenente Generale, ho la piena consapevolezza delle responsabilità e dei doveri che mi attendono ... ndr ..." Misure circa cm.23x33 in ottime condizioni
-
Lot 47 Fazzoletto in cotone bianco con iniziali VE per Vittorio Emanuele III Re dìItalia, ricamate in corsivo e sormontate da corona reale. Macchie sparse, nessun danno nè strappi alla stoffa. Inizi '900. Misure circa cm.44x44
-
Lot 48 Cartoncino originale pubblicitario della BIERE ALLARY del 1925 circa, firmato Jean D'Ylen. Stampato e firmato da ETABL.ts VERCASSON PARIS . In ottime condizioni. Misure circa cm.35x55