ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

Tuesday 3 October 2023 hours 10:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 37 to 48 of 304
Show
Cancel
  • Medici Gian Gastone (de), 2 lettere, una autografa e l'altra con firma autografa.  Datate 1699 e l’altra non datata.
    Lot 37

    Medici Gian Gastone (de), 2 lettere, una autografa e l'altra con firma autografa. Datate 1699 e l’altra non datata. Manoscritti a inchiostro bruno. Scritte 2 pagine. Dimensioni varie. SI AGGIUNGE: Id: Lettera patente con firma a timbro. Datata 29 agosto 1733. (3)I DOCUMENTO: Gian Gastone de' Medici è stato l'ultimo Granduca di Toscana della dinastia Medici. Regnò dal 1723 al 1737. Lettere di auguri e ringraziamento scritte da Praga e Reichstat. Nella lettera inviata da Reichstat il 3 gennaio s.a. si legge di «[...] robbe stagnate [...] per amor del diaccio ma non m'importa niente non ci avendo niente di premura avendo ancor vino qui [...].».

  • Medici Pietro (de), Lettera con firma autografa inviata a Benedetto Guerrini.  Datata 7 ottobre 1634, Livorno.
    Lot 38

    Medici Pietro (de), Lettera con firma autografa inviata a Benedetto Guerrini. Datata 7 ottobre 1634, Livorno. Manoscritto a inchiostro bruno. 1 bifoli, scritta 1 pagina. Al verso della seconda carta il nome del destinatario. Sigillo in carta conservato. Dimensioni: 300x210 mm. SI AGGIUNGONO: Leonora Álvarez de Toledo y Colonna. 4 lettere (1 autografa e 3 con firme autografe) a vari destinatari. Datate 1573-1575. (5)I DOCUMENTO: Figlio illegittimo di Pietro de' Medici (1554-1604) da una relazione con Antonia Carvajal, nacque nel 1592 e venne ammesso nell'Ordine di Malta. Pietro jr. seguì la carriera militare, e tra il 1629 e il 1635 fu Governatore di Livorno dove riuscì a gestire al meglio l'emergenza sanitaria causata dalla peste del 1630. Nella lettera chiede che gli venga inviato «[...] un poco di olio da stomacho et controveleno et altri [...] posso fare di manco di non pregare V.S. si suplicare S.A.S. in mio nome di farmene honorare di Fonderia d'una scatoletta che metterò questa tra l'altre [...]». II DOCUMENTO: Le lettere, inviate a cardinali, sono di Leonora Álvarez de Toledo y Colonna, moglie di Pietro de Medici (1554-1604), padre di Pietro Governatore di Livorno. La donna venne uccisa strangolata dal marito nella villa di Cafaggiolo nel 1576.

  • Montesquiou Robert (de), Dedica autografa ad Albert Robin su libro Rote Perlen, Leipzig, Im Xenien Verlag, 1912.
    Lot 39

    Montesquiou Robert (de), Dedica autografa ad Albert Robin su libro Rote Perlen, Leipzig, Im Xenien Verlag, 1912. Manoscritto a inchiostro nero. Dedica al foglio di guardia. Legatura in mezza pergamena. Dimensioni: 190x125 mm. (1)Edizione tedesca della raccolta di poesie dedicata a Franzoska Steinitz. Con un ritratto del conte Robert de Montesquiou. Dedica autografa: «Au Professeur / Albert Robin, / sous l'invocation de / ces deus textes mélancoliques: / Il est venu dans son proper heritage, et les sien ne l'ont pas recu... et nul n'est prophète dans son pays. Robert de Montesquiou 1912.». Albert Robin (1847-1928), medico, ebbe tra i suoi pazienti Stephan Mallarmé e Marcel Proust. Appassionato di letteratura e di arte, Robin collezionò quadri di autori impressionisti, tra cui Edouard Manet (oggi conservati al Guggenheim, al Musée d'Orsay e al Museo di Belle Arte di Digione).

  • Montesquiou Robert (de), Dedica autografa ad Adolphe Brisson su libro Les Paons, Paris, Bibliothéque-Charpentier E. Fasquelle Editeur, 1901.
    Lot 40

    Montesquiou Robert (de), Dedica autografa ad Adolphe Brisson su libro Les Paons, Paris, Bibliothéque-Charpentier E. Fasquelle Editeur, 1901. Manoscritto a inchiostro nero. Dedica all'occhiello. Legatura in mezza pelle rossa con titolo in oro al dorso. Brossura originale conservata illustrata da Lalique. Dimensioni: 180x120 mm. (1)Dedica al critico drammatico e giornalista parigino Adolphe Brisson: A Monsieur / Adolphe Brisson / Distingué / Lommage / Robert de Montesquiou.

  • Moretti Marino, 3 cartoline postali e 1 lettera, autografe e firmate, inviate da Cesenatico all'editore Vincenzo Colonnello, Milano.  Datate 1970-71.
    Lot 41

    Moretti Marino, 3 cartoline postali e 1 lettera, autografe e firmate, inviate da Cesenatico all'editore Vincenzo Colonnello, Milano. Datate 1970-71. Manoscritti a inchiostro nero. Scritte 7 pagine. Le cartoline sono fittamente compilate al recto e al verso, la lettera solo al recto. Sbavature di inchiostro su una cartolina. Dimensioni varie. (4)Nei testi si trovano riferimenti ai Sonetti a Santa Chiara di Bruno da Osimo, al povero Pastonchi (Francesco Pastonchi, morto nel '53), al mosaico di San Clemente a Roma, all'amico Siciliani, a la poesia di Bruges, il beghinaggio, i giorni di Milano e di Venezia, alla città di Baveno, dove il poeta scrive che passò l'ultimo giorno di guerra, e al suo bel tempo milanese subito dopo l'altra guerra. Un affettuoso ricordo è dedicato ad Attilio Momigliano: «[...] Quanto a Momigliano, non so dirle quanto io lo abbia amato e ammirato, sempre nel mio bel tempo fiorentino [...] Credo anch'io che la sua Storia della letteratura italiana sia esemplare. Ora maestri come Momigliano non ce ne sono più [...].».

  • Mussolini Benito, 3 biglietti da visita.  Non datati.
    Lot 42

    Mussolini Benito, 3 biglietti da visita. Non datati. SI AGGIUNGONO: Biglietti da visita di Margherita Sarfatti, Costanzo Ciano, Dino Grandi, Giuseppe Bottai, Achille Starace, Pietro Badoglio, Arnaldo Mussolini. Alcuni con annotazioni autografe. Dimensioni varie. (10)

  • Oldoini Veraris Virginia, Biglietto da visita con annotazione autografa. Non datato.
    Lot 43

    Oldoini Veraris Virginia, Biglietto da visita con annotazione autografa. Non datato. Manoscritto a matita grigia, intestazione a stampa Virginie Verasais Comtesse de Castiglione. Dimensioni mm 105x70. (1)La nota autografa recita: prie M. Carutti de vouloir bien lui envoyer une petite copie de la note des 1er Secrétaires et de recevoir ses compliments. Il destinatario è Domenico Carutti di Cantogno, amico del conte di Cavour che, come noto, era cugino di Virginia. La bellissima contessa fu amante, tra gli altri, di Napoleone III, e svolse missioni di spionaggio in Francia per conto dei piemontesi. L'annotazione manoscritta, dai toni molto riservati, potrebbe riferirsi proprio a questa attività: informazioni sulle attività francesi fatte recapitare allo stesso Cavour, dal quale la contessa solleciterebbe i complimenti per la missione svolta.

  • Pietro Leopoldo I di Toscana Pietro Leopoldo, Lettera patente con firma autografa di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana.  Datata 8 aprile 1779.
    Lot 44

    Pietro Leopoldo I di Toscana Pietro Leopoldo, Lettera patente con firma autografa di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana. Datata 8 aprile 1779. Manoscritto pergamenaceo a inchiostro bruno con firme autografe del granduca Pietro Leopoldo, del suo Consigliere Intimo di Stato e di Guerra e di un segretario. Al verso, registrazione effettuata a Livorno. In testa al documento, a stampa, stemma del Granducato di toscana sotto gli Asburgo. In calce, traccia di sigillo in ceralacca (mancante). Dimensioni: 500x630 mm. (1)Concessione al Padrone Luciano Graziani, livornese, di poter inalberare la bandiera del granducato sulla sua Tartana «[...] della portata di Tonnellate settanta cinque e con un sufficiente, e proporzionato Equipaggio, che deve, per due terzi, essere formato di nostri sudditi [...].». La tartana del tirreno, diversa da quella dell'adriatico (citata da Goldoni), era una snella imbarcazione da trasporto, dotata di vela quadra, bompresso e fiocco. La bandiera navale, sotto Pietro Leopoldo, presentava lo stemma del Granducato, su due strisce rosse e una bianca: nella tartana, era di grandi dimensioni e veniva issata a poppa, su un alto pennone sorretto da sartie.

  • Trilussa [pseud. Carlo Alberto Salustri], Disegno autografato e dedica su libro Campionario delle favole. Roma, Colombo editore 1943.
    Lot 45

    Trilussa [pseud. Carlo Alberto Salustri], Disegno autografato e dedica su libro Campionario delle favole. Roma, Colombo editore 1943. Manoscritti a inchiostro bruno. Libro con legatura in mezzo marocchino verde con punte e piatti decorati. Titolo in oro al dorso. Il disegno, non datato, è firmato Tri. Cornice disegno: 200x210 mm. Disegno: 95x100 mm. (2)Dedica: All'amico Bruno D'Agostini / con simpatia cordialissima / Trilussa. Il volume è pubblicato nella collana Classici dell'umorismo.

  • Truman Capote Truman Capote, Fotocartolina con annotazione e firma autografa.  Datata 14 aprile 1951, Taormina.
    Lot 46

    Truman Capote Truman Capote, Fotocartolina con annotazione e firma autografa. Datata 14 aprile 1951, Taormina. Manoscritto a inchiostro blu. Al verso il timbro Galifi Crupi – Fotog. Taormina. Dimensioni: 90x140 mm. (1)Truman Capote si trasferì a Taormina, cittadina di cui si innamora, nell'aprile del 1950. Prese dimora a Fontana Vecchia, a quel tempo nelle campagne sopra Taormina. In questa fotocartolina non viaggiata Capote scrive: For Klaus Gebhard / Truman Capote / Taormina / April 14, 1951 / c/o Random House / 451 Madison Ave. / New York [...].

  • Ungaretti Giuseppe, Dedica autografa su libro Vita d’un uomo. IV. 40 sonetti di Shakespeare.  Milano, Mondadori 1956.
    Lot 47

    Ungaretti Giuseppe, Dedica autografa su libro Vita d’un uomo. IV. 40 sonetti di Shakespeare. Milano, Mondadori 1956. Manoscritto a inchiostro verde. Dedica all'occhiello. Brossura originale con velina protettiva. (1)Dedica autografa scritta da Capri: «per Annie Cottrau / con l'augurio / di molti anni / felici / Giuseppe Ungaretti / Capri, il 26/2/1966».

  • 3 atti notarili pergamenacei relativi alla zona del Moncenisio.  Datati 1266-1285.
    Lot 48

    3 atti notarili pergamenacei relativi alla zona del Moncenisio. Datati 1266-1285. Manoscritti pergamenacei a inchiostro bruno. 3 fogli scritti al recto. Testi in latino. Scritture cancelleresche. Con signa tabellionum dei notai Bernardo de Alavardo e Pietro [?]. Dimensioni varie (la più grande 310x260 mm). (3)I documenti sono relativi a terre nella zona del Moncenisio (parte italiana e francese, Lanslebourg-Mont-Cenis). Si tratta di una donazione di pezze di terra nel territorio di Lans Villar (oggi Lans le Villard); un atto in cui chi teneva in enfiteusi perpetua i beni della casa religiosa di Moncenisio (territori da Bussoleno a Borgone) li da in censo per la durata di dodici anni; un atto nel quale Guigone, il prevosto dell'ospedale di Moncenisio, libera da ogni obbligazione due cittadini. L'Ospizio del Moncenisio è stato, fin dal Medioevo, una tappa per pellegrini della Via Francigena. La sua presenza è documentata dal IX secolo.

Lots from 37 to 48 of 304
Show
×

ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

Sessions

  • 3 October 2023 hours 10:00 Prima sessione - Autografi, manoscritti, musica (1 - 99)
  • 3 October 2023 hours 14:00 Seconda sessione: Futurismo, Libri del Novecento, Libri d'artista (100 - 304)

Exhibition

Mercoledì 27-sabato 30 settembre 9:30-13 14-17:30

lunedì 2 ottobre 9:30-13 14-17:30

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to infiniteincrement of10000