ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

Tuesday 3 October 2023 hours 10:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 1 to 12 of 304
Show
Cancel
  • Raccolta di 40 fotografie della Prima Guerra Mondiale.  Anni '10 del XX secolo.
    Lot 1

    Raccolta di 40 fotografie della Prima Guerra Mondiale. Anni '10 del XX secolo. Raccolta di 40 fotografie in b/n e seppia relative alla Prima Guerra Mondiale. Molte presentano un foglietto dattiloscritto incollato, con descrizione in italiano e inglese dell'evento. Sul retro di alcune è apposto il timbro Lamp Reportage fotografico Roma. Dimensioni varie: da 145x 110 a 240x180 ca. SI AGGIUNGONO: Raccolta di 30 fotografie della Seconda Guerra Mondiale. Anni '40. (70)I DOCUMENTO: Storiche foto della Grande Guerra al di fuori dell'Italia. Ritraggono: L'arciduca Federico d'Austria con i suoi ufficiali e con le truppe; il convegno dei tre Re scandinavi a Malmö; l'Ufficio per la compilazione delle liste di perdite a Berlino; i gendarmi del Khedivé di Egitto; il cambio della guardia alla frontiera Franco-Belga; donne della Bucovina con i mariti in guerra; navi-ospedale austro-ungariche sul Danubio; mulini a vento distrutti in zona Mar Nero; lavori di scavo manuale per la metropolitana di Berlino, nonostante la guerra; una sotnja di cosacchi; truppe neozelandesi; aviatori austriaci accanto a un biplano; artiglieria australiana in difesa dell'Egitto; la preparazione della carne in conserva per l'esercito tedesco; prigionieri di guerra (russi, tedeschi, serbi, belgi e inglesi; le devastazioni russe nella Prussia orientale; gli effetti del bombardamento tedesco su Scarborough (UK); un aratro a motore nell'ex piazza d'armi a Berlino; ecc. II DOCUMENTO: Le foto ritraggono: l'esplosione nucleare ad Okinawa in Giappone nel 1945; spedizione di coperte; vedute aeree; un treno con bottino tedesco fermato a Brennero; protagonisti nazisti e alleati; soldati; ambasciata americana a Tokio; sepolture; prigionieri; bombardamenti; navi ecc.

  • Raccolta di 400 fotografie di vita americana.  Anni '45/'50 del XX secolo.
    Lot 2

    Raccolta di 400 fotografie di vita americana. Anni '45/'50 del XX secolo. Raccolta di circa 400 fotografie in b/n. Alcune multiple. Molte recano al verso il timbro USIS (servizio di informazione USA), altre una dicitura stampigliata in inglese, altre ancora un foglietto dattiloscritto in italiano con la descrizione dell'immagine. Dimensioni varie: principalmente 180x240 mm ca. e 110x180 ca. (400)Le fotografie offrono una panoramica sulla vita (civile e militare) americana negli '45/'50 del secolo scorso. La raccolta comprende, tra l'altro: circa 44 f. di automobili, camion, trattori, stazioni dei servizio; 6 f. del nuovo centro tecnico della General Motors di Warren; la prima Ford; i due fratelli Ford con la prima e la 25 milionesima auto; l'automobile del viaggio di nozze di Eisenhower; una roulotte anfibia; il primo velcro (per camminare sul soffitto); nuovi ponti e raccordi autostradali; 2 f. dell'inaugurazione del nuovo tunnel sotto l'East River (NY); carri armati; cannoni; un B45 che sgancia bombe; un bombardamento aereo; manifesti di Broadway; 5 f. del musical Kiss me Kate; fabbriche; fattorie e animali; treni, aerei, elicotteri, navi; progetti aerospaziali; 4 f. (di cui una del 1935) di un pallone stratosferico; missile; un satellite; una galleria del vento; personaggi politici e militari; musicisti; Benny Goodmann; artisti; radio The Voice of America; televisione; immagini di Portorico; il Grand Canyon; il Pentagono; rodei; batterie elettriche biologiche; immagini di città; ecc.

  • Raccolta di 300 fotografie di programmi RAI e personaggi dello spettacolo.  Anni '60/'70 del XX secolo.
    Lot 3

    Raccolta di 300 fotografie di programmi RAI e personaggi dello spettacolo. Anni '60/'70 del XX secolo. Raccolta di circa 300 fotografie in b/n che ritraggono scene degli sceneggiati RAI del periodo, di eventi orchestrali ecc. Recano al verso (la maggior parte) il timbro RAI – Radiotelevisione italiana – servizio stampa e un foglietto dattiloscritto incollato con la descrizione della trasmissione e i nomi degli attori. Dimensioni: 180x240 mm ca. (300)Ritraggono scene da moltissimi programmi Rai. Tra gli attori, cantanti, registi, musicisti, artisti, giornalisti e presentatori in scena si notano: Giorgio Albertazzi, Alighiero Noschese, Didi Perego, Loretta Goggi, Gabriele Lavia, Fausto Cigliano, Pippo Baudo, Miranda Martino, Francesco Mulè, Lina Volonghi, Turi Ferro, Dizzy Gillespie, Enrico Simonetti, Aroldo Tieri, Renzo Palmer, Tino Scotti, Luigi Comencini, Nando Gazzolo, Anna Maria Guarnieri, Arnoldo Foà, Alberto Lionello, Solvi Stübing, Ugo Pagliai, Ilaria Occhini, Adriana Asti, Nino Besozzi, Enza Sampò, Tino Carraro, Enzo Garinei, Andreina Pagnani, Massimo Girotti, Lino Banfi, Valentina Cortese, Rina Morelli, Mario Carotenuto, Miranda Martino, Mario Merola, Carlo Loffredo, Orso Maria Guerrini, Valeria Valeri, Giulio Bosetti, il quartetto Cetra, Johnny Dorelli, Enrico Maria Salerno, Gastone Moschin, Nora Ricci, Giancarlo Giannini, Giancarlo Sbragia, il M° Luciano Berio, Enrico Luzi, Gipo Farassino, Rossella Como, Warner Bentivegna, Renzo Arbore, Glauco Mauri, Aldo Giuffrè, Ric e Gian, Umberto Orsini, Paolo Panelli, Cesco Baseggio, Delia Scala, Lando Buzzanca, Giusva Fioravanti, Renato Rascel, Herbert Pagani, Corrado Pani, Nanni Svampa, Lino Patruno, Franca Mazzola, Paolo Carlini, Claudio Volonté, Tom Ponzi, Aldo Reggiani, Edmonda Aldini, Duilio del Prete, la stilista Mary Quant, Carlo Croccolo, Caterina Valente, Gianrico Tedeschi, Sergio Fantoni, Rossella Falk, Rosanna Vaudetti, Arrigo Levi, il pittore Victor Vasarely, Raffaele Pisu, Ubaldo Lay, Giuliana Lojodice, Elsa Merlini, Elsa Martinelli, Alida Valli, Catherine Spaak, Carla Gravina, Oreste Lionello, il M° Leonard Bernstein, Eros Pagni, il M° Augusto Martelli, Joe Sentieri, Lelio Luttazzi, Teddy Reno, Walter Chiari, Gabriella Farinon, Valeria Fabrizi, Juliette Greco, Nanny Loy, Nino Castelnuovo, il M° Gianandrea Gavazzeni, Lia Zoppelli, il M° Carlo Maria Giulini, Aba Cercato, ecc.

  • Raccolta di 5 lettere e documenti di Ferdinando II, Vittoria della Rovere ecc.  Datati XVII-XIX secolo.
    Lot 4

    Raccolta di 5 lettere e documenti di Ferdinando II, Vittoria della Rovere ecc. Datati XVII-XIX secolo. Manoscritti cartacei e pergamenacei a inchiostro bruno. Dimensioni varie. SI AGGIUNGE: Buonarroti Filippo. 1 lettera del politico giacobino Filippo Buonarroti inviata al Cancelliere Giuseppe Bolognini. Datata 1728. (6)La raccolta comprende: 1 bolla di Ferdinando II de Medici con firma autografa e sigillo in piombo datata 1630, 1 lettera di Ferdinando II de Medici con firma autografa scritta a Carlo I, Duca di Mantova datata 1636, 1 lettera di Ferdinando II de Medici con firma autografa scritta al segretario della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti datata 1651 – 1 lettera di Vittoria della Rovere (moglie di Ferdinando II de Medici) con firma autografa scritta al vescovo di Urbania datata 1653 – 1 lettera patente di Ranieri Alliata, arcivescovo di Pisa datata 1825.

  • Raccolta di 56 tra lettere, biglietti e fotografie di papi, vescovi, nunzi apostolici, cardinali, patriarchi.  XVIII- inizio XX secolo.
    Lot 5

    Raccolta di 56 tra lettere, biglietti e fotografie di papi, vescovi, nunzi apostolici, cardinali, patriarchi. XVIII- inizio XX secolo. Manoscritti e dattiloscritti con firme autografe. Alcune firme a timbro. Dimensioni varie. (56)La raccolta comprende: 3 albumine di Pio IX (su supporto F. Romano Fotografo e Angiolini e Tuminello), 1 pergamena con la firma del cardinale Alessandro Albani (1739), 1 biglietto del cardinale Ambrogio Ratti futuro Pio XI, Andrea Carlo Ferrari, Giovanni Colombo e Carlo Maria Martini (Arcivescovi di Milano), Angelo Bartolomasi (Vescovo di Trieste e Capodistria), Leone XIII, Borgongini Duca, Giosué Cattarossi, il vescovo di Brescia, Adeodato Giovanni Piazza, Carlo Agostini Adeodato Piazza Pietro La Fontaine (Patriarchi di Venezia), Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda, Augustin Bea, Michael Browne, Amleto Giovanni Cicognani, Carlo Confalonieri, Julius August Döpfner, Lorenz Jäger, Franz König, Giacomo Lercaro, Alfredo Ottaviani, Giuseppe Siri, Stefan Wyszynski, Krikor Bedros XV Agagianian, Manuel Cardeal, 1 permesso a stampa per assistere alla Santa Messa in Vaticano (1959), 1 biglietto a stampa relativo a Monsignor Umberto Mozzoni e 1 relativo a Jeoseph Marie Martin e Jean Villot, 4 biglietti per le udienze di Giovanni Paolo II, 1 dispensa per i passeggeri cattolici ecc.

  • Raccolta di 7 fotografie autografate.  Prima metà del XX secolo.
    Lot 6

    Raccolta di 7 fotografie autografate. Prima metà del XX secolo. Firme e dediche a inchiostro nero. Dimensioni varie. (7)La raccolta comprende: Marco Praga, Ernesto Zacconi, Ildebrando Pizzetti, Matilde Serao (in copia), Irma Gramatica, 2 di Benito Mussolini (una con difetti).

  • Raccolta di 166 biglietti da visita di politici, generali, artisti ecc. Alcuni con annotazioni autografe.  Fine XIX-XX secolo.
    Lot 7

    Raccolta di 166 biglietti da visita di politici, generali, artisti ecc. Alcuni con annotazioni autografe. Fine XIX-XX secolo. Tra i nomi: Quintino Sella, Benedetto Cairoli, Francesco Crispi, Giuseppe Zanardelli, Sidney Sonnino, Antonio Salandra, Leonida Bissolati, Vincenzo Gemito, Vincenzo Stefano Breda, Luca Beltrami, Cesare Cantù, Mario Rapisardi, Thaon De Revel, Pietro Badoglio, Achille Starace, Sante Garibaldi. Dino Grandi, Giuseppe Bottai, Dino Alfieri, Pietro Marzotto, Amintore Fantani, Giovanni Spadolini ecc. Alcuni sono doppi. (166)

  • Liber amicorum con disegni, poesie e firme.  Anni ’20 del XX secolo.
    Lot 8

    Liber amicorum con disegni, poesie e firme. Anni ’20 del XX secolo. Firme, dediche e disegni a inchiostro nero, matita, sanguigna. Pagine non numerate, alcune bianche. Alcune piccole gore alle prime carte. Legatura coeva in pelle con decorazioni a rilievo Art decò. Lacci originali conservati. Dimensioni: 140x190 mm. (1)Il liber amicorum - proveniente dalla famiglia Wenner, industriali tessili attivi nel Mezzogiorno (Manifatture Cotoniere Meridionali) - contiene: la poesia Natale 1921 di Salvatore Di Giacomo; una poesia di Ferdinando Russo; un disegno di Francesco Jerace che raffigura il viso di Beethoven (si tratta del viso della statua del compositore che Jerace realizzò nel 1895 per il Conservatorio S. Pietro a Majella a Napoli); uno schizzo firmato, a matita di Rubens Santoro; uno splendido disegno parolibero di Filippo Tommaso Marinetti che riprende l'idea del manifesto futurista del 1915, Sintesi futurista della guerra il cui disegno venne ideato da Carlo Carrà. Marinetti scrive: Futurismo contro Passatismo - Futurmarinetti Velocità Volontà Forza Audacia Novità Futurismo Passatismo Nostalgia Musei Moralisti Pedanti; una firma del signor Gustave Ador (politico, Presidente della Confederazione Elvetica, Comitato internazionale della Croce Rossa e nel 1921 presidente ad honorem della Società delle Nazioni.) datata dicembre del 1923; una firma di Jan Kubelik, violinista e compositore ceco, datata 25 gennaio 1924; una poesia Hanns in der Gand, pseudonimo di Ladislaus Krupski, del 24 aprile 1925; una firma di Maxim Gorky pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov, poeta russo padre del realismo socialista che amava molto la penisola Sorrentina dove avevano casa i Wenner; una firma del violinista Jascha Heifetz; una firma di Jerome Versay 1926; una firma del violoncellista Pablo Casals; violoncellista, una frase di Benito Mussolini il quale firma e scrive: Benito Mussolini che detesta la moda degli albums, piccola fiera delle vanità Roma 1924; una firma di Ignacy Jan Paderewski pianista, compositore, politico e diplomatico polacco.

  • Raccolta di curiosità del periodo fascista.  Anni '20-'40.
    Lot 9

    Raccolta di curiosità del periodo fascista. Anni '20-'40. Documenti manoscritti e a stampa. Sono conservati anche ritagli di giornale e fotocopie (tra cui l'atto di matrimonio di Mussolini e Rachele). Dimensioni varie. (88)La raccolta comprende 88 documenti: 2 brochure stampate in occasione dell'arrivo di Hitler in Italia (esercitazione aerea e sfilamento in parata dei corpi delle Forze Armate), lettere, manifesti, calendari (anche in menabò), volantini, lasciapassare, rubriche, libri di propaganda, spartiti, inviti, pagelle scolastiche, fotografie, brochure per esposizioni, fogli ancora da tagliare per i quaderni scolastici, documenti relativi al III Reich, carte relative al Popolo d'Italia, all'occupazione tedesca, all'Opera Nazionale Dopolavoro, alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, al Comitato di Liberazione Nazionale, Opera Nazionale Balilla ecc. Lotto da vedere.

  • Raccolta di 44 lettere, biglietti e inviti di politici italiani.  Seconda metà del XX secolo.
    Lot 10

    Raccolta di 44 lettere, biglietti e inviti di politici italiani. Seconda metà del XX secolo. Carte autografe e dattiloscritte con firme autografe. Molte carte intestate. Alcune buste conservate. Dimensioni varie. (44)La raccolta comprende: Pietro Nenni (1) – Giuliana Nenni (1) – Aldo Moro (1) – Giulio Andreotti (2) - Amintore Fanfani (4) - Giovanni Gronchi (7) – Giovanni Leone (5 telegrammi) – Giuseppe Pella (5) – Vittorio Emanuele Orlando (1) – Lussu Emilio (1) – Giorgio La Pira (1) – Ugo La Malfa (1) – Enrico De Nicola (6 biglietti con annotazioni autografe e 5 telegrammi) – Achille Lauro (2) – Tullio Tamburini (ex capo della Polizia della Repubblica Sociale Italiana, 1 lettera).

  • Raccolta di 57 libri con dediche e firme autografe.  XX secolo.
    Lot 11

    Raccolta di 57 libri con dediche e firme autografe. XX secolo. (57)Nella raccolta: Emilio Greco. Appunti di una vita. Palermo, Sellerio 1980 - Franco Donatoni. Antecedente X. Sulle difficoltà del comporre. Milano, Adelphi 1980 – Francesco Santoliquido. Il giardino di fuoco. Roma, Ausonia 1920 – Nino d'Angelo. L'ignorante intelligente. Milano, Mondadori 2000 – Bruno Liberatore. Catalogo della mostra presso la Galleria ai Fiori Chiari, Palermo. 1985 – Fuksas Massimiliano. La sciola materna di Tarquinia. Roma, Carte Segrete 1983 – Enrico Benaglia. Reale immaginario. Roma, Galleria Lombardi (con un'incisione firmata dall'artista) - Pietro Badoglio. L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Milano, Mondadori 1946 – Treccani degli Alfieri. Enciclopedia Treccani. Come è e da chi è stata fatta. 1947 – Le ore. Poesie e disegni. Di Mario Lucchesi, Paolo Budini, Alberto Mattei (la dedica è di Mattei). Grosseto, Eco Maremma s.a. - Goliarda Sapienza. L'arte della gioia. Nuovi equilibri 1994 – Gaetano Manera. Marconi e la sua voce. Roma 1953 – Carlotta Mandel. Notturne (II edizione). Studio letterario milanese 1943 –Mario Missiroli. Cosa deve l'Italia a Mussolini. Roma, Edizioni di Novissima XV –Antonino Anile. La croce e le rose. Napoli, Ricciardi 1909 – Giovanni Orsini. Le doriche. Bologna, Cappelli 1927 – Marco Ramperti. Suor Evelina e le belle mani. Milano, Editrice degli Omenoni 1930 –Giuseppe Lipparini. Le foglie dell'alloro. Bologna, Zanichelli 1916 – Luigi Russo. Michele Barbi. Milano, Casa del Manzoni 1942 – Maria Mariani. L'Aniene racconta. Milano, Cibelli 1952 – Mario Appelius. Le isole del raggio verde. Milano, Alpes 1929 –Salvator Gotta. Tu, la mia ricchezza. Milano, Baldini & Castoldi 1930 – Salvator Gotta. Il paradiso terrestre. Milano, Baldini & Castoldi 1935 – Adolfo Giaquinto. Raccolta completa di poesie dialettali. Bracciano, Tip. Romana 1909 – Renato Fucini. All'aria aperta. Firenze Bemporad 1914 (solo firma) – Piero Iacchia. Un figlio della terra. Città di Castello, Il Solco 1920 – Giovanni Bucci. L'amante di mia cugina Arezzo. Editoriale Italiana 1928 - Nino Bolla. Eleonora Duse. Roma, De Luigi Editore 1945 – Gico. Viaggiando s'impara che se sta meglio a Roma! Roma, Coluzza 1960 – Angelo Antonio Fumarola. Sensazioni del Belgio. Pisa, Nistri 1940 - Walter Trillini. Principessina del mio paese. Milano, Centauro 1937 – Walter Trillini. Sarà pieno il mio tempo. Roma, La Genialissima 1933 – Walter Trillini. Con la luce negli occhi. Roma, La Laziale 1933 – Juan Chabas. Dedica su ritaglio di giornale conservato in rivista –Ernest Newlandsmith. The man of God. London, The new life moment 1926 - Mario Appelius. L'aquila di Chapultepec. Milano, Alpes 1929 – Edgar Sievers. Flying saucer ueber Suedafrica. Pretoria, Saggitarius 1955 – Chabas y Martì. Espejos. Madrid, Pueyo 1921 – Riccardo Testa. Ricordi piemontesi. Roma, Estratti dal Costume 1948 – Yuki. 20 years. London, Victoria and Albert Museum 1992 – Paola Rivetta. Il cinghialetto ghianda. Sallustiana 2000 – Renzo Barbera. Il giardino zoologico di Renzino. E.S.A. s.a. e altri 14 volumi.

  • [Napoleone I], Frammento della boiserie originale dell'appartamento imperiale a Longwood House – Sant'Elena.  Prima metà del XIX secolo.
    Lot 12

    [Napoleone I], Frammento della boiserie originale dell'appartamento imperiale a Longwood House – Sant'Elena. Prima metà del XIX secolo. Elemento ligneo ritagliato dal rivestimento interno originale della Longwood House. Conserva l'antica pittura originale opaca color beige chiaro sul lato visibile, mentre retro e tagli sono in legno grezzo. Al centro, piccola decorazione napoleonica metallica smaltata e dorata (non coeva). Sul retro è applicata l'autentica con firma autografa del console di Francia. Dimensioni: 125x130 mm. L'elemento ligneo è conservato all'interno di un cofanetto rosso con vetro. Dimensioni: 400x400 mm ca. (1)Straordinario reperto storico dell'ultima dimora di Napoleone I, che a Longwood House morì il 5 maggio 1821. L'autentica incollata sul retro, dattiloscritta su carta intestata Consulat de France Ile de Sainte–Helène, è datata Octobre 1964; presenta il sigillo in ceralacca e il timbro del Consolato francese a Sant'Elena ed è firmata di pugno da Gilbert Martineau, Consul de France. Nell'autentica si legge: Fragment de la boiserie de l'appartement de l'Empereur Napoléon à Longwood House, Ile de sainte-Helène. Martineau è il noto personaggio che, in qualità di console nonché curatore delle proprietà francesi a Sant'Elena, dal 1956 si occupò del restauro di Longwood House, dimora che dall'anno 1858 appartiene al governo francese, pur essendo su territorio britannico. Martineau è anche autore di vari libri sull'argomento, tra i quali spicca: Napoléon à Sainte-Hélène: 1815-1821.

Lots from 1 to 12 of 304
Show
×

ASTA 46 I: AUTOGRAFI E MANOSCRITTI, FUTURISMO, LIBRI DEL NOVECENTO E LIBRI D’ARTISTA

Sessions

  • 3 October 2023 hours 10:00 Prima sessione - Autografi, manoscritti, musica (1 - 99)
  • 3 October 2023 hours 14:00 Seconda sessione: Futurismo, Libri del Novecento, Libri d'artista (100 - 304)

Exhibition

Mercoledì 27-sabato 30 settembre 9:30-13 14-17:30

lunedì 2 ottobre 9:30-13 14-17:30

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to infiniteincrement of10000