ASTA 118 - Rare Armi Antiche, Armature e Militaria

ASTA 118 - Rare Armi Antiche, Armature e Militaria

Friday 25 February 2022 hours 10:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 241 to 288 of 642
Show
Cancel
  • Rara corazza per Carabiniere Guardia del Re
    Lot 241

    Rara corazza per Carabiniere Guardia del Re, datazione: 1868 provenienza: Regno d'Italia, Composta da petto pesante e schiena in ferro dipinti di nero, il primo con grande fregio a stella color argento su raggiera dorata, all’interno dei giri ascellari resti di punzoni e puntinature. Lungo il bordo rosette in ottone a forma di margherita. La schiena en suite (più leggera con le medesime puntinature all’interno). Completo di cinghie corazzate con fornimenti a squame in ferro muniti di rivetti in ottone e della cintura in cuoio con fibbia rettangolare.In bellissime condizioni. Il 7 febbraio 1868, per ordine del Ministero della Guerra, vennero concentrati in Firenze 80 Carabinieri a cavallo (40 della Legione di Firenze, 20 della Legione di Milano, 20 della Legione di Bologna) destinati come scorta d’onore al corteo reale che doveva formarsi allorquando la Principessa Margherita di Savoia, andando in sposa al Principe Umberto, sarebbe entrata solennemente in città.I carabinieri, nella circostanza, indossarono gli elmi e le corazze che già erano stati impiegati nel 1842 in occasione delle nozze del Duca di Savoia (futuro Re Vittorio Emanuele II) con l’Arciduchessa Maria Adelaide di Lorena, modificando opportunamente alcuni particolari: il monogramma reale in ferro “CA” dell’elmo viene sostituito da quello dorato “VE”, la croce in ferro sul petto da una stella argentata su grande raggiera dorata, li bottoni in ferro cuspidati lungo i bordi da bottoni tondi a forma di margherita. I rivetti in ferro delle cinghie corazzate da analoghi in ottone dorato.Il presente busto, in ottime condizioni, è certamente uno dei pezzi più belli e rari tra quelli italiani risorgimentali essendo stato prodotto in poche decine di esemplari quasi tutti conservati nei principali musei italiani ( tra gli altri: Armeria Reale di Torino; Museo di Artiglieria di Torino; Museo di Castel S. Angelo a Roma; Museo Stibbert a Firenze ). altezza 42.5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Bellissimo elmo da corazziere degli primi anni della Repubblica
    Lot 242

    Bellissimo elmo da corazziere degli primi anni della Repubblica , datazione: 1955-1960 provenienza: Italia, Coppo in metallo bianco, fornimenti in ottone dorato; la cimiera ornata con crine nere, stelle lungo i fianchi fra motivi floreali sbalzati. Il fregio con trofeo in argento su raggi dorati sotto la stella. Completo di tutti gli effetti. All'interno fodera in cuoio. Completa della sua scatola. Rara. altezza 31 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Elmo per ufficiale della Guardia Svizzera
    Lot 243

    Elmo per ufficiale della Guardia Svizzera, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Stato Pontificio, Coppo in cuoio annerito con metallerie dorate, coccarda oro-argento, fregio con lunetta argentata rercante a sbalzo le lettere 'GSP', completo di pennacchio originale in crine bianco, interno in broccato di seta verde e alluda in pelle marrone. Raro esemplare del primo tipo. Un esemplare simile nel Museo Stibbert a Firenze, Boccia, 1975, no cat. 776. altezza 35 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Magnifico elmo della Guardia Nobile epoca Pio IX
    Lot 244

    Magnifico elmo della Guardia Nobile epoca Pio IX, datazione: 1846 - 1878 provenienza: Stato Pontificio, Coppo in metallo nichelato, cresta in ottone con testa di leone all'estremità, coda in crine nero, placca dorata con dicitura 'PIO IX'; turbante in pelo di foca con fregio frontale effigiante emblema papale su placca argentata; soggoli in cuoio corazzati con scaglie in ottone dorato lavorate a foglie di lauro. All'interno alluda in pelle e cuffia in seta nera. Completo di piumetto. Nella sua scatola originale rivestita di pelle rossa, apribile da sopra e di fronte, foderato in seta rossa e con timbro del venditore 'Bertoni Milano'. Molto raro. altezza 31 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Elmo da truppa dello 'Garde Kürassier Rgt.'
    Lot 245

    Elmo da truppa dello 'Garde Kürassier Rgt.', datazione: 1910 circa provenienza: Prussia, Coppo in tombacco con fornimenti in argento, soggoli in ottone a scaglie foderati di cuoio; sul frontale la placca dell'Ordine dell'Aquila Nera smaltata al centro. Al sommo una cuspide su base ellittica. Coppo e puntale con danni, manca la placca finale di una parte del soggolo e le coccarde. Il retro marcato 'G K R 1 E'. Foderato in cuoio. Raro. altezza 29 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Raro elmo mod. 1844 del 26° Reggimento di Fanteria Mogilevsky
    Lot 246

    Raro elmo mod. 1844 del 26° Reggimento di Fanteria Mogilevsky, datazione: Metà del XIX Secolo provenienza: Russia imperiale, Per un graduato di truppa o per sott'ufficiale, coppo e visiera in cuoio bollito, fornimenti in ottone, coccarda con colori imperiali, interno con alluda e cuffia in tela robusta. altezza 37 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Kepi da ufficiale della Guardia Nazionale
    Lot 247

    Kepi da ufficiale della Guardia Nazionale, datazione: 1860 - 1870 circa provenienza: Regno d'Italia, Completo secondo il regolamento degli anni 60. Piccoli difetti di panno, altrimenti completo ed integro. Bell'interno con alluda intera in marocchino e cuffia in tessuto. altezza 12.5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Raro kepi da truppa della Guardia Nazionale a cavallo di Napoli
    Lot 248

    Raro kepi da truppa della Guardia Nazionale a cavallo di Napoli, datazione: 1860 - 1870 circa provenienza: Regno d'Italia, Corpo rivestito di tessuto rosso con imperiale, fascia alla base e visiera in cuoio. Completo di tutti gli effetti e profilature azzurri. All'interno alluda in pelle e cuffia in seta rossa. altezza 14.5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Feluca da ufficiale di stato maggiore
    Lot 249

    Feluca da ufficiale di stato maggiore, datazione: XX Sec. provenienza: Austria, Corpo ricoperto di feltro nero con largo gallone e coccarda nera in seta, bottone dorato. nelle estremità coccarde con monogramma 'FJ1'. Completo del piumetto di piume verdi. L'interno con alluda in pelle e cuffia in seta bianca con resti di timbro 'STANISL. STRIBERNY', cappellaio di corte. altezza 24 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Tarbush da truppe indigene Eritree ed Etiopiche della Sanità Militare
    Lot 250

    Tarbush da truppe indigene Eritree ed Etiopiche della Sanità Militare, datazione: 1936 - 1942 provenienza: Regno d'Italia, In feltro rosso, di fronte stella bianca recante la croce rossa al centro, con pompon in lana bianca. All'interno alluda in pelle e fodera in tessuto verde. altezza 20 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Cappello per ufficiale superiore dei Carabinieri Reali/comandante di Legione
    Lot 251

    Cappello per ufficiale superiore dei Carabinieri Reali/comandante di Legione, datazione: 1860 circa provenienza: Regno d'Italia, In feltro nero con fascia in seta, grovigliola in argento, coccarda tricolore in seta, cappio argentato con granata bicolore e monogramma VE (Vittorio Emanuele II). Ricco pennacchio rosso-blu sormontato da aigrette bianca (distintivo di comando). Cuffia in seta rossa, con alluda in pelle nera. altezza Total 50 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Colbacco militare
    Lot 252

    Colbacco militare, datazione: inizio del XX Sec. provenienza: Russia imperiale, Corpo rivestito di pelliccia color nero. La sommità in panno nero con profilature dorate. Fregio frontale metallico con resti di colorazione. Interno in panno nero con fascia in alluda. altezza circa 18 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Cappello da ufficiale del  Regno Italico
    Lot 253

    Cappello da ufficiale del Regno Italico, datazione: 1812 - 1814 provenienza: Regno Italico, Imponente copricapo in feltro nero bordato di gallone d'argento, con nappine e cappio in grovigliola d'argento e coccarda in seta ed argento, per un ufficiale superiore di un reggimento della Guardia Vicereale, come da bottone posto a fermare il cappio. Il pennacchio tricolore denota l' appartenenza allo S. M. del reggimento. Completo di enorme scatola in cartone e contenitore del piumetto. Ampia fascia di marocchino all' interno, con cuffia recante il nome di un fabbricante di Bologna. altezza TOTAL 59 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Rarissimo ed elegante casco coloniale da generale del Regio Corpo di truppe Coloniali
    Lot 254

    Rarissimo ed elegante casco coloniale da generale del Regio Corpo di truppe Coloniali, datazione: Fine del XIX Secolo provenienza: Regno d'Italia, Corpo leggero in traliccio di paglia rivestita di tessuto color kaki. Di fronte fregio con aquila su raggiera, completo del bellissimo piumetto ricadente completo di asprì. Completo di soggolo in pelle. altezza 55 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Casco coloniale da carabiniere
    Lot 255

    Casco coloniale da carabiniere, datazione: 1910 - 1920 provenienza: Regno d'Italia, Corpo semirigido in sughero rivestito esternamente di tela color sabbia, con segni d'uso e del tempo. Bel fregio metallico anteriore. Interno con fascia in alluda e parziale rivestimento di tessuto. Raro. altezza 22 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Uniforme da mitragliere
    Lot 256

    Uniforme da mitragliere, datazione: Secondo quarto del XX Secolo provenienza: USA, Per un sergente scelto del 13° Air force. In uso nella IIGM. Con: giacca taglia 35L con etichetta datata '1940', pantaloni in lana taglia 30/31, berretto estivo in cotone. La giacca reca: Aerial Gunner Badge, Overseas Strip, Service Strips, gradi da sergente scelto e patch del 13° Air Force in cotone ricamato, infine la barretta con stelle e foglie di quercia. altezza giacca circa 77 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Cappotto da truppa Granatieri della Guardia Reale
    Lot 257

    Cappotto da truppa Granatieri della Guardia Reale, datazione: 1850/60 provenienza: Regno delle Due Sicilie, In spesso panno color blu, con colletto dotato di mostrine rosse a doppie punte. Doppia fila di bottoni in argento con granata in rilievo. Di grande taglia. altezza Circa 120 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Uniforme per generale
    Lot 258

    Uniforme per generale, datazione: 1900 circa provenienza: Prussia, In panno blu con 12 bottoni dorati, paramani, fodera, profilatura e colletto scarlatti con distintivo di grado ricamato in filo già dorato. Cordelline e sciarpa da generale. Alcuni danni da tarme. altezza 87 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Spalline e cintura dell'Ordine di Malta
    Lot 259

    Spalline e cintura dell'Ordine di Malta, datazione: inizio del XX Sec. provenienza: Regno d'Italia, Le prime cucite in filo dorato e caricate con croce di Malta in argeto; con frange in grovigliola e sottopannatura in tessuto bianco. Complete di bottone recante croce. La cintura (spess. 4,5 cm), in velluto nero ricamato in canottiglia dorata, completa di taschetta per lo spadino e di fibbia. Il retro foderato in seta. lunghezza epaulettes 18 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Paio di spalline da ufficiale della Guardia Imperiale
    Lot 260

    Paio di spalline da ufficiale della Guardia Imperiale, datazione: Primo Impero provenienza: Francia, In canutiglia dorata, una con frange, foderato di panno nero e munito di gancio. Rare. lunghezza 15.5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Rarissimo paio di spalline da 'Generaloberst'
    Lot 261

    Rarissimo paio di spalline da 'Generaloberst', datazione: primo quarto del XX Sec. provenienza: Baviera, In panno rosso rivestito da canutiglia d'argento con profilatura celeste, tre stelle e corona traforata in metallo dorato. Frange ferme in canutiglia d'argento. Da informazioni del proprietario sono queste spalline attribuiti al Generaloberst Felix Graf von Bothmer. lunghezza 17.5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Roberto I, Duca di Parma (1848 - 1907)
    Lot 262

    Roberto I, Duca di Parma (1848 - 1907), datazione: 1879 provenienza: Ducato di Parma e Piacenza, Personale sigillo a tre lati del Duca in pietra dura marrone trasparente intagliato con lo stemma Borbone, Borbone-Parma ed il monogramma del duca sotto corona. Montato girevole su un supporto in vermeil con data dell'anniversario del suo matrimonio '5 AVRIL 1869 - 5 AVRIL 1879'. dimensioni 3 x 3.8 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Bastone da maresciallo
    Lot 263

    Bastone da maresciallo, datazione: XX Sec. provenienza: Francia, Bella riproduzione di bastone da Maresciallo, fusto cilindrico rivestito di velluto caricato di 28 aquile (in uso nel Secondo Impero) in ottone dorato, puntale sempre in ottone dorato con scanalature e cornicette ad ovalini in bassorilievo. lunghezza 50 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • A rara mazza da tamburo maggiore
    Lot 264

    A rara mazza da tamburo maggiore, datazione: Fine del XIX Secolo provenienza: Russia imperiale, Grande pomo sferico in metallo bianco, nella parte superiore un grande aquila imperiale con corona e fascio in altorilievo. L'equatore lavorato a fingere il tortiglione, la base sbalzato a motivi floreali. Collo troncoconico liscio. Fusto in legno con puntale in metallo bianco, su tutta la lunghezza cordone in canutiglia con due nappe. Per truppe a piedi. altezza 134 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Lotto di due miniature
    Lot 265

    Lotto di due miniature, datazione: XIX Secolo provenienza: Europa, Un giovane principe (Re di Roma?) su ovale con firma in cornice e sotto vetro. L'altra miniatura raffigura un'ufficiale in uniforme blu con pelliccia, dipinto su porcellana. In cornice. dimensioni 3 x 4 - 3.4 x 4.6 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Lotto di tre miniature
    Lot 266

    Lotto di tre miniature, datazione: XVIII/XIX Secolo provenienza: Paesi vari, Tutte dipinte a mano e firmate da diversi artisti. Raffiguranti due militari di alto rango ed una dama nobile, probabilmente una regina. Tutti sotto vetro (un vetro con crepa) e in cornice. altezza 6.5 - 7.8 - 9 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Lotto di tre miniature
    Lot 267

    Lotto di tre miniature, datazione: XIX Secolo provenienza: Europa, Una raffigura un militare, probabilmente francese del XVIII secolo; di forma ovale e sotto vetro, con cornice decorata da perline (mancanze), e con il retro dotato di un altro vetro che racchiude una ciocca di capelli. Un'altra più piccola, che sembra raffigurare la stessa persona. L'ultima miniatura lavorata a spilla, sempre di forma ovale, in porcellana, con busto di un giovante militare austriaco, probabilmente di dinastia reale. La spilla dorata e incisa a motivi floreali. dimensioni 2.2 x 2.7 - 3 x 3.5 - 3.2 x 4.7 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Coppia di dipinti a olio su tela
    Lot 268

    Coppia di dipinti a olio su tela, datazione: XIX Secolo provenienza: Italia, Tele raffiguranti scene di battaglia fra soldati a piedi e di cavalleria d'epoca seicentesca. Montati su cornice lignea. dimensioni tela 40 x 30 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Ritratto di Ufficiale - olio su tela
    Lot 269

    Ritratto di Ufficiale - olio su tela, datazione: primo quarto del XIX Sec. provenienza: Francia, Raffigurante un ufficiale di Fanteria in piccola uniforme con spada e cappello con pennacchio, nell'atto di indicare un luogo su una carta geografica russa con evidente allusione alla trascorsa campagna militare del 1812. Cornice a guantiera dorata Vecchi restauri alla tela e piccole mancanze agli stucchi della cornice. Meritevole di adeguata pulitura e restauro 118 x 97 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Stemma Mastai Ferretti (papa Pio IX)
    Lot 270

    Stemma Mastai Ferretti (papa Pio IX), datazione: 1846 provenienza: Stato Pontificio, In legno sagomato, dipinto con tiara papale e chiavi decussate a sormontare lo scudo recante le Armi di della famiglia del Papa Pio IX. Magnifica insegna probabilmente proveniente dalla caserma 'Serristori' in via della Lungara a Roma.Piccole mancanze alla struttura in legno. dimensioni 141 x 103 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Interessante moschetto a miccia da forcella di tipo militare
    Lot 271

    Interessante moschetto a miccia da forcella di tipo militare, datazione: Fine del XVI Secolo provenienza: Italia del Nord, Canna liscia ottagonale, dotata alla base di resti di vari punzoni non chiaramente leggibili, sul fianco destro altri tre marchi, quello centrale con le lettere 'GF', in volata il mirino, cal. 19,5 mm. Scodellino quadro completo di copriscodellino girevole e parascintille. Batteria a cartella rettangolare e piana (tende a sfilarsi), recante tracce di marcature alle due estremità, la serpentina con base a conchiglia, collo incurvato e morsetto con scanalature e vite a galletto. Meccanica funzionante. Manetta di sezione quadra, con anellature. Cassa antica in legno con frattura riparata con restauro non recente, fori di tarlo restaurati e altri restauri minori alle estremità. Semplice bacchetta in legno. Una fascetta in ferro. lunghezza 154 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Raro archibugio a miccia
    Lot 272

    Raro archibugio a miccia, datazione: Fine del XVI Secolo provenienza: Germania o Italia, Canna ottagonale liscia, dotata di traguardo tubulare con dorso intagliato a volto stilizzato, la volata con mirino, cal. 16,5 mm. Scodellino quadrato completo di copriscodellino girevole e parascintille. Batteria con sottile cartella piatta recante tracce di marchi, serpentina con base a conchiglia, collo incurvato, morsetto modanato e completo di vite a galletto. Meccanica funzionante. Manetta di sezione quadra. Calcio in legno antico, ben conservato; il lato destro con piccoli tasselli restaurati ai bordi, il sinistro con un tassello di dimensioni maggiori. Semplice bacchetta in legno. lunghezza 126,7 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Interessante moschetto a miccia da forcella
    Lot 273

    Interessante moschetto a miccia da forcella, datazione: Fine del XVI Secolo provenienza: Europa, Canna liscia a due ordini, ottagonale nel primo segmento e recante tre punzoni: marchio 'SK' sormontante un'aquila, uno scudo araldico, e un profondo bollo circolare recante una croce. Il secondo segmento di sezione tonda, con tre anellature al cambio e il mirino in volata. Cal. 18,3 mm. Lo scodellino completo di copriscodellino girevole e dotato anche di parascintille che si appoggia all'alzo. Codolo liscio. Batteria con meccanica funzionante. La cartella di forma rettangolare e liscia recante un punzone (TAS?) non chiaramente leggibile, la serpe con collo curvo e di forma palmata e lavorata a grottesca, completa di vite a galletto. Cassa antica in legno con frattura restaurata in tempi non recenti, mancanza al dorso della pala e fori di tarlo restaurati, ma di struttura ancora solida, ornata con doppie delineature. Due reggicanna in ferro. Bacchetta in legno probabilmente più recente con battipalla in ferro. lunghezza 155,3 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Raro moschetto a miccia da forcella
    Lot 274

    Raro moschetto a miccia da forcella, datazione: Prima metà del XVII Secolo provenienza: Italia del Nord, Canna liscia a tre ordini: ottagonale alla base, con alzo in ottone recante resti di firma non chiaramente leggibile 'F. ...RANG...' e con un breve segmento faccettato; il breve segmento centrale e l'ultimo ordine tondi, con anellatura ai cambi. La volata con mirino, cal. 18 mm. Batteria con cartella piatta a bordi cuspidati, recante resti di incisioni floreali. Scodellino completo di copriscodellino girevole. La serpentina incurvata e completa di vite a galletto. Meccanica funzionante. Cassa antica in legno, con grande pala marcata 'SBP' su un lato. Il legno con qualche crepa e mancanza, segmento restaurato alla bocca, ma di struttura ancora solida. Bacchetta mancante. Ponticello in ferro. lunghezza 159,5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Raro e interessante moschetto a miccia da forcella
    Lot 275

    Raro e interessante moschetto a miccia da forcella, datazione: Fine XVI - Inizio del XVII Secolo provenienza: Brescia, Pesante canna ottagonale, liscia, dotata di alzo fisso e mirino, cal. 18,5 mm. Lo scodellino di forma quadra ancora dotato del suo copriscodellino con manopola tornita e del parascintille. Codolo liscio. La batteria con cartella piatta sagomata e incisa a foglie e quadrifogli alle estremità, al centro probabilmente resti di una marca non più leggibile, la serpe con base lavorata a conchiglia, collo incurvato parzialmente inciso e morsetto modanato completo di vite a galletto. La manetta in ferro, di sezione ottagonale. Meccanica da rivedere (la serpentina viene solo mossa parzialmente dalla manetta) ma comunque parzialmente funzionante. Cassa antica in legno, frattura restaurata in tempi non recenti, lieve mancanza dorsale alla pala e alcuni fori di tarlo restaurati, per il resto ancora robusta. Due reggicanna in ferro, quello anteriore con guaina protettiva a separare canna e bacchetta (questa non presente). A metà dell'astina un fregio in ferro sagomato a racemi. Provenienza: ex collezione Grimani di Montegalda. Una copia del catalogo di vendita accompagna il fucile. Interessante fucile di buona qualità, esemplari di questa tipologia possono essere trovati in importanti collezioni private e museali in tutto il mondo.Cfr: vedi alcuni esemplari bresciani a ruota di fine '500 ma con fornimenti dell'astina di lavorazione estremamente simile al nostro in 'Armi da Fuoco Italiane' (A. Gaibi, Ed. Bramante 1978), nn. 39-43. lunghezza 150 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Carabina a ruota
    Lot 276

    Carabina a ruota, datazione: Seconda metà del XVII Secolo provenienza: Germania, Lunga canna ottagonale rigata leggermente svasata alla volata, tacca di mira e mirino in ottone, piastra con cartella piatta punzonata, cane e bracci della molla incisi. Cassa intera in legno di acero con filettature ed intarsi in osso inciso, calcio con vano porta palle munito di chiusura scorrevole in osso inciso ad animale fantastico e volute. Ponticello in ferro con poggia dita, grilletto con stecher, bacchetta in legno con battipalla in ferro. lunghezza 125 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Carabina a ruota
    Lot 277

    Carabina a ruota, datazione: Seconda metà del XVII Secolo provenienza: Germania, Canna rigata ottagonale con punzoni e incisioni alla camera di scoppio, tacca di mira e mirino alla volata. Piastra con cartella piatta e copri ruota in bronzo dorato messo a giorno, ponticello della molla del cane e bottone di svincolo del copri scodellino sempre gettati in bronzo dorato a teste di amorini. Cassa intera in legno di frutto, calcio con poggia guancia ornato da piccoli intagli ed un intarsio in corno nelle forme di un cinghiale, vano porta palle munito di chiusura scorrevole in osso inciso con cinghiale e fiorame. Ponticello anatomico in ferro, grilletto regolabile. Fusto scanalato con passanti per la bacchetta in corno. Bacchetta non originale con battipalla in ottone. Vecchia numerazione di inventario sulla cassa. lunghezza 97 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Rarissimo lanciagranate a ruota
    Lot 278

    Rarissimo lanciagranate a ruota, datazione: 1620 - 1640 provenienza: Germania, Pesante canna liscia, tonda, in bronzo a tre ordini; la prima parte di diametro ridotto, il lungo segmento centrale incorniciato da due anellature, infine un'altro segmento di diametro ridotto prima della volata con gioia di bocca, ancora leggermente ridotta, cal. 36 mm. Corta, larga e liscia codetta. Grande batteria con ruota esterna, a cartella piatta, la codetta con punzone di Norimberga, la ruota incorniciata alla 'bresciana', il cane a serpente inciso, con molla intagliata e terminante a balaustro. Copriscodellino scorrevole, sicura. L'interno parzialmente brunito e con marca bresciana (Der Neue Stöckel 7979). Cassa intera in legno di frutto decorata in filigrana per tutta la lunghezza con filo in ottone a motivi floreali. Ponticello in ferro. Coccia e bocca in lamina d'ottone. I fermi della canna e le placche nella parte inferiore della cassa tutti in osso. Vedi altri esemplari in 'Guns and Rifles of the World' di Howard L. Blackmore, 1965, nr. 772 e 'Fine Antique Firearms from the W. Keith Neal Collection', 25 Ottobre 2001, lotto 144.La marca del maestro all'interno della cartella si trova sulla batteria di un fucile nel castello di Skolkloster (n. inv. 6306). Vedi 'Brescian Firearms' di Nolfo di Carpegna, 1977, pagg. 86-87, tavola XLII, nr. 43. lunghezza 61 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Fucile a pietra focaia di Simmons
    Lot 279

    Fucile a pietra focaia di Simmons, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Inghilterra, Canna tonda liscia, dotata di mirino, incisa alla base con un trofeo, con leggero pitting superficiale, cal. 16 mm. Spessa bindella sul lato inferiore. La culatta recante una placca in ottone con iscrizione 'WHEELER & LINWOOD'. Il codolo con traguardo a sella e incisioni a foglie. Batteria a cartella piatta firmata 'SIMMONS' e incisa a foglie come anche il collo del cane. Scodellino a tenuta stagna e martellina con molla anti frizione. Due scatti, meccanica ben funzionante. Mezza cassa in legno chiaro con collo zigrinato e poggiaguancia. Fornimenti in ferro. Ponticello ribrunito e recante incisioni di fiori e volatili. Coccia incisa en suite. Bacchetta in legno con battipalla in ottone e cavastracci in ferro. lunghezza 127,3 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Carabina a pietra focaia
    Lot 280

    Carabina a pietra focaia, datazione: XVIII Secolo provenienza: Germania, Canna (più antica?) rigata, con anima esagonale, a due ordini, il primo ottagonale, il secondo tondo e con volata leggermente strombata, cal. 16,6 mm. Tracce di incisioni. Alzo fisso in ottone montato su fascetta, mirino in ferro. Batteria alla moderna con cartella piatta recante tracce di incisioni. Meccanica funzionante, il secondo scatto tende a saltare. Mezza cassa in legno con spesso calcio dotato di poggiaguancia. Fornimenti in ottone, bacchetta in ferro. lunghezza 129,5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Interessante e lungo fucile a pietra focaia da posta con canna firmata Pedretti
    Lot 281

    Interessante e lungo fucile a pietra focaia da posta con canna firmata Pedretti, datazione: XVII/XVIII secolo provenienza: Italia, Bella canna affusolata, più antica della cassa, ottagonale, firmata alla base 'MAFFIO PEDRETTI' e dotata di piccolo alzo fisso, la volata con gioia di bocca, leggermente strombata, ornata a foglie intagliate, cal. 17,8 mm. Batteria alla moderna con cartella leggermente tondeggiante incisa a ghirlande alla codetta, anche cane e martellina con piccole incisioni. Meccanica funzionante. Cassa intera (!) in legno, probabilmente in un unico pezzo, con collo zigrinato e ornato con nervature. Calciolo e ponticello in ottone (il secondo con distacco al codolo). Un reggicanna in argento. Bacchetta in ferro con testa intagliata. Per Maffio Pedretti vedi 'Repertorio Storico degli Archibugiari Italiani', di B. Barbiroli (pag. 418). Maestro da canne pistoiese attivo fra l'ultimo quarto del XVII e l'inizio del XVIII secolo. lunghezza 177,5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Fucile a pietra focaia con importante canna orientale
    Lot 282

    Fucile a pietra focaia con importante canna orientale, datazione: Seconda metà del XVIII secolo provenienza: Italia, Pesante canna liscia in damasco a quattro ordini, il primo tondo e gli altri ottagonali. La volata ingrossata, la prima metà e l'area vicino alla volata con intagli floreali recanti resti di doratura e con agemine in argento (mancanze), davanti al traguardo a sella tre piccoli cartigli o marchi con iscrizioni in arabo, mirino, cal. 24 mm; codetta liscia. Batteria a pietra focaia con cartella liscia. Cassa intera in legno (piccole mancanze), leggermente scolpita e con fornimenti in ferro. Bacchetta in legno, crescente verso il battipalla e munita di cavastracci in ferro. Raro. lunghezza 145 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Raro fucile a pietra focaia
    Lot 283

    Raro fucile a pietra focaia, datazione: XVII Secolo provenienza: Italia, Canna liscia a tre ordini; la prima parte ottagonale marcata 'ANGONE' e munito di alzo a sella in ottone, la seconda a sedici facce, e la terza tonda con mirino, cal. 17 mm. Batteria a pietra focaia di forma arcaica, firmata 'MDELAROVE', con punzone 'D.W.' sormontante una ruota con croce all'interno ed incisa a motivi floreali e con teste di serpenti. Cassa intera in legno leggermente scolpito, marcata '55' sulla guancia. Fornimenti in ferro. Bacchetta in legno con battipalla e cavastracci in ferro. lunghezza 142.5 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Bellissimo fucile alla romana a pietra focaia con canna di Isidro Soler
    Lot 284

    Bellissimo fucile alla romana a pietra focaia con canna di Isidro Soler, datazione: 1784 provenienza: Italia e Spagna, Canna liscia a due ordini, prima ottagonale, poi a sedifi facce, con anellature e decorazioni floreali al cambio, la base con marchi di Isidro Soler (Stöckel 1031 e 8263), iscrizione 'EN MADRID ISIDRO SOLER ANO DE 1784' fra decorazioni floreali, il tutto in oro. Alzo a sella in argento, decorazioni in oro al cambio e intorno al mirino a coda di rondine, resti di brunitura, zone con pitting, cal. 15.5 mm; codetta incisa e dorata. Elegantissima batteria alla romana decorata con busti intagliati con firma in argento 'Seb. Ces'; mezza cassa in legno con ponticello smpre in legno scolpito alle estremità a foglie. Fornimenti in argento con finissime incisioni parzialmente traforate, la coccia inferiore con croce, lo scudetto sul dorso sormontato da corona. Bacchetta in legno con battipalla in corno e cavastracci in ferro. Per Isidro Soler vedi 'Der Neue Stöckel', vol. II, pag. 1191. La firma della batteria è probabilmente di un armaiolo italiano come anche la cassa. lunghezza 132 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Pesante fucile da spalto a pietra focaia
    Lot 285

    Pesante fucile da spalto a pietra focaia, datazione: ultimo quarto del XVII Sec. provenienza: Italia del Nord, Robusta canna liscia, a due ordini: il primo segmento ottagonale con modanatura alla culatta, grande alzo in ferro montato su fascetta, il secondo segmento di sezione tonda con anellature al cambio e volata munita di rinforzo cilindrico dotato di mirino in ottone. Cal. 17,2 mm. Batteria a cartella leggermente tondeggiante recante resti di incisioni con personaggi e animali mitologici; il collo del cane inciso con mascherone. Meccanica funzionante, due scatti. Cassa intera in legno dotata di grande e spessa pala; l'astina (con riparazione?) dotata di un fornimento in ferro con rampone per il tiro da posta fissato con tre viti. Gli altri fornimenti sempre in ferro. Semplice bacchetta in legno. lunghezza 122 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Fucile a pietra focaia di lusso di Manceaux
    Lot 286

    Fucile a pietra focaia di lusso di Manceaux, datazione: Secondo quarto del XIX Secolo provenienza: Parigi, Canna liscia, tonda, con base ottagonale e ageminata in oro a motivi floreali, cal. 18 mm; codetta incisa; bella batteria a pietra focaia, firmata in oro 'MANCEAUX A PARIS', focone foderato in oro; cassa intera in radica, fornimenti in argento dorato, sbalzato a motivi vegetali su fondo granulato. Bacchetta in ferro. Jules Manceaux, documentato a Tulle, Corrèze e Parigi dal 1838-72. Dal 1838 al 45 fu direttore della manifattura di Tulle. lunghezza 161 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Bel trombone a pietra focaia da marina con baionetta firmato Richards
    Lot 287

    Bel trombone a pietra focaia da marina con baionetta firmato Richards, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Inghilterra, Canna liscia a due ordini, in ottone, prima ottagonale e recante punzoni del banco di prova di Birmingham e il marchio 'R / I&W', poi tonda, con anellatura e incisioni floreali al cambio. La volata a strombatura circolare, con gioia di bocca. Montata sopra alla canna una baionetta a scatto con lama triangolare in ferro. Il fermo a scorrimento, montato sopra al codolo della canna. Batteria dotata di sicura esterna al cane, firma 'Richards' e 'J&W', dotata di scodellino a tenuta stagna e grande rotellina antifrizione. Cassa intera liscia in legno. Fornimenti in ottone. Calciolo con trofeo intagliato, ponticello con ghianda e fiore. Bacchetta interamente in corno con battipalla in ferro. Per Joseph & William Richards vedi 'Der Neue Stoeckel', vol. 2 pag. 1040. E' riportato il loro indirizzo di Birmingham (49 New St.), dove erano attivi assieme dal 1799 al 1817. Alla medesima pagina è anche riprodotto lo stesso marchio presente sull'arma. lunghezza 76 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

  • Trombone a pietra focaia da marina con baionetta firmato Jones & Son
    Lot 288

    Trombone a pietra focaia da marina con baionetta firmato Jones & Son, datazione: Inizio del XIX Secolo provenienza: Inghilterra, Canna liscia a due ordini, in ottone, prima ottagonale poi tonda, con anellatura al cambio. Il segmento iniziale con inscrizione 'London'. La volata a strombatura circolare, con gioia di bocca. Montata sopra alla canna una baionetta a scatto con lama triangolare in ferro. Il fermo a scorrimento, montato sopra al codolo della canna. Batteria ribrunita dotata di sicura esterna al cane, firma 'J.N. JONES & SON', dotata di scodellino a tenuta stagna e rotellina antifrizione. Il cane probabilmente sostituito. La meccanica ben funzionante. Cassa intera liscia in legno con collo zigrinato. Fornimenti in ottone. Calciolo e ponticello con incisioni floreali. Bacchetta in legno chiaro con battipalla in ottone. Scudetto dorsale liscio. 'Der Neue Stoeckel' riporta Jones & Son (John) come commerciante a Londra nel 1825-1830, presso il 146 a Minories (Vol. 1 pag. 598) lunghezza closed 76,3 cm.

    RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

Lots from 241 to 288 of 642
Show
×

ASTA 118 - Rare Armi Antiche, Armature e Militaria

RICORDIAMO CHE PER ACQUISTARE ARMI (BIANCHE O DA FUOCO) E' NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI PORTO D'ARMI USO TIRO A VOLO O LICENZA DI COLLEZIONI DI ARMI ANTICHE

Sessions

  • 25 February 2022 hours 10:00 Prima Sessione (1 - 318)
  • 25 February 2022 hours 14:00 Seconda Sessione (319 - 642)

Exhibition

Da Lunedì 21 a Giovedì 24 Febbraio

Dalle 9 alle 13, dalle 15 alle 18

Bidding increments

  • from0to20increment of2
  • from20to50increment of5
  • from50to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of2500
  • from100000to infiniteincrement of5000