ASTA 88 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre.

ASTA 88 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre.

Friday 26 February 2021 hours 14:30 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 145 to 168 of 402
Show
Cancel
  • Doppio autoritratto, 1943
    Lot 145

    FERRUCCIO FERRAZZI
    Roma, 1891 - 1978
    Doppio autoritratto, 1943
    Encausto su terracotta entro teca, 14,5 x 24,5 cm
    Riferimento “Diario IX - 13 giugno 1943 - 14 settembre 1946”, in particolare 31 ottobre 1943, p. 30 (riportato sotto la mattonella)

    Firma in alto: Ferrazzi

    Autentica su foto dell’Archivio Ferrazzi, Roma, 2007
    Autentica su foto della Galleria Sant’Agostino, Torino

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, p. 77.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro, entro teca in parte

  • Studio per Orizia, 1939
    Lot 146

    FERRUCCIO FERRAZZI
    Roma, 1891 - 1978
    Studio per Orizia, 1939
    Olio su tavola, 15 x 10 cm
    Firma, titolo e data in alto a destra: Ferrazzi, Orizia, 1939
    Etichetta al retro della Galleria d’Arte Netta Vespignani, Roma

    Autentica su foto dell’Archivio della Scuola Romana, Roma, 2007
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Fiori di ciliegio
    Lot 147

    FRANCESCO TROMBADORI
    Siracusa, 1886 - Roma, 1961
    Fiori di ciliegio
    Olio su tela, 31 x 25,5 cm
    Firma in basso a sinistra: F. Trombadori

    Autentica su foto di Donatella Trombadori, Roma, 2011

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, p. 84.

    BIOGRAFIA: Il padre Antonino è libraio, incisore e plasticatore di pupi da presepio. Durante la giovinezza Francesco frequenta la scuola tecnica. Nel 1907 si trasferisce a Roma dove segue i corsi dell'Accademia di Belle Arti e la scuola libera del nudo. Tra i maestri c'è Giuseppe Cellini, tra i compagni di corso troviamo Cipriano Efisio Oppo, Amerigo Bartoli, Mario Broglio,Virgilio Guidi. Nel 1911 tiene la sua prima personale, nel Foyer del Teatro Massimo di Siracusa. Nel 1913 inizia a frequentare lo studio di Enrico Lionne (1875-1921) confermando la propria tendenza verso la pittura divisionista, allora molto in voga a Roma. Nel 1915 parte per la guerra: nell'agosto 1916 è ferito sul Podgora nell'azione per la presa di Gorizia. Alla fine del conflitto Trombadori è nuovamente a Roma. Frequenta assiduamente la Terza Saletta del Caffè Aragno. E’ anche in contatto con l’ambiente di Bragaglia, come è testimoniato da una serie di ritratti in fotodinamica e dalla sua presenza nell'Index. Il rapporto di stima proseguirà anche quando l’artista entrerà nella sua fase "neoclassica" . Dal 1920 vive a Villa Strohl-fern. Nel 1921 è nominato professore di disegno all'Istituto Tecnico di Civitavecchia . Partecipa alla I Biennale romana. Lavora anche come illustratore, per il libro di novelle di Henry Barbusse "L'uomo e la donna". Nel 1922 ,agli "Amatori e Cultori" presenta "Siracusa mia!", che può essere considerato come il punto di arrivo del suo periodo divisionista. Nei primi anni Venti Trombadori dedica molto tempo allo studio della pittura antica, cercando una via personale nel difficile rapporto tra avanguardia e tradizione. La Seconda Biennale Romana, nel 1923, è l'occasione per confrontare il suo lavoro con quello di altri "compagni di strada", da Antonio Donghi a Carlo Socrate a Nino Bertoletti, con i quali espone in una sala di intonazione "neoclassica" e purista. .
    Nel 1924 espone alla Biennale di Venezia e alla Esposizione di venti artisti italiani presso la galleria Pesaro di Milano. Alla Terza Biennale romana nel 1925 espone nella stessa sala di de Chirico (artista al quale è legato da un rapporto di reciproca stima ed amicizia) di Antonio Donghi, Francesco Di Cocco e Filippo De Pisis. Sempre nel 1925 inizia la sua attività di critico d’arte, pubblicando su "L'Epoca" due scritti dedicati a Fattori e alla morte di Spadini e ne "L'Opinione" un testo sulla situazione artistica italiana. Fin dalla primavera del 1925 Trombadori è in contatto con Margherita Sarfatti e con il comitato organizzatore del "Novecento Italiano" , che oltre ad invitarlo come artista lo incaricano di propiziare la partecipazione di altri esponenti dell’ambiente romano, da Bandinelli a De Chirico a Bartoli a Donghi. Nel febbraio del 1926 si inaugura a Palazzo della Permanente di Milano la I mostra del Novecento italiano alla quale partecipa con tre opere. Anche più interessante per i risvolti romani del "Novecento " è la mostra dei "Dieci artisti del Novecento Italiano" che viene presentata da Margherita Sarfatti nell'ambito della XCIII Esposizione di Belle Arti della Società Amatori e Cultori. Il nucleo è rappresentato da Virgilio Guidi e Carlo Socrate , Gisberto Ceracchini , Riccardo Francalancia , Trombadori presenta quattro tele (due paesaggi e due nature morte). Nella sua pittura inizia a manifestarsi un nuovo interesse per il paesaggio, frequentemente esposto nelle mostre nazionali ed internazionali.
    Nel 1931 partecipa con tre opere alla Prima Quadriennale, pubblicando anche su "Gente nostra" varie recensioni, utili per capire le sue preferenze nel panorama italiano. Ricordiamo che nel 1930 Trombadori recensisce con attenzione anche la mostra di due giovani "espressionisti": Mafai e Scipione. Prosegue la sua partecipazione alle mostre del Novecento Italiano, che in questo periodo si tengono soprattutto all'estero (Buenos Aires 1930, Stoccolma 1931, Oslo 1932). Nel 1931 partecipa con un dipinto alla Exhibition of Contemporary Italian Painting nel museo di Baltimore (USA). Una piccola personale è accolta dalla Biennale di Venezia del 1932. Tra le altre mostre degli anni Trenta possiamo ricordare le varie edizioni della Biennale di Venezia, della Quadriennale di Roma, e delle Sindacali, alle quali partecipa sempre con piccoli gruppi di opere.
    Nel 1938 appare per le edizioni di "Circoli" la prima monografia, quaranta opere introdotte da un testo di Adriano Grande. La sua collaborazione a "Circoli" è molto intensa e qualitativamente alta, con articoli che spaziano dalla recensione libraria alla pittura del seicento. All'inizio degli anni Quaranta c'è da segnalare un momento abbastanza curioso, rappresentato dai quadri dipinti per il salone dell’Aeronautica alla Biennale di Venezia del 1942 e poi esposti anche alla Mostra dell'arte aeronautica della Galleria di Roma (1943). Una evasione dal repertorio consueto ma forse anche un segno delle difficoltà di lavoro nel periodo bellico. L'ultimo periodo della guerra è particolarmente duro: nell'aprile 1944 è arrestato dalla banda Koch che operava a Roma al servizio dei tedeschi e dei fascisti. Viene ristretto nella pensione Jaccarino per strappargli notizie del figlio Antonello ricercato dalle SS.
    Dopo la guerra inizia un nuovo periodo pittorico, dedicato a una originale e raffinata lettura del paesaggio romano in chiave neometafisica. Tra le mostre possiamo ricordare le personali alla Galleria del Pincio (Roma 1951) alla "Tartaruga" (Roma 1955) al Centro San Babila (Milano 1960) alla Galleria Russo (Roma 1961). Dal 1950 in poi fa frequentemente ritorno in Sicilia.

    BIBLIOGRAFIA: "Trombadori", catalogo della mostra a cura di M.Fagiolo dell’Arco, V.Rivosecchi, Roma, 1986;
    V. Rivosecchi, Trombadori, in "Nove maestri della scuola romana", Torino 1992;
    Catalogo generale della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, a cura di G. Bonasegale, Roma 1995;
    "Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto", a cura di F. Scotton, Venezia 1995.
    Ottime condizioni
    Cornice, vetro, passepartout

  • Natura morta con pollo spennato, 1928
    Lot 148

    FRANCESCO TROMBADORI
    Siracusa, 1886 - Roma, 1961
    Natura morta con pollo spennato, 1928
    Olio su tela, 60,5 x 69,5 cm
    Firma in basso a destra: F. Trombadori

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, pp. 82-83;
    “Nove Maestri della Scuola Romana”, a cura di F. D’Amico, F. Gualdoni, M. Quesada e V. Rivosecchi, Edizioni Seat, Torino, 1992, p. 89;
    “Trombadori”, a cura di M. Fagiolo dell’Arco e V. Rivosecchi, De Luca Editore, Roma, 1986, n° 21.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Cardinale, 1945 circa
    Lot 149

    GIACOMO MANZÙ
    Bergamo, 1908 - Roma, 1991
    Cardinale, 1945 circa
    Scultura in bronzo patinato, 28,2 x 14 x 15,6 cm
    Firma incisa alla base: Manzù

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: Paolo VI, Il papa degli artisti, Museo di Roma - Palazzo Braschi, 8 dicembre 2018 - 17 febbraio 2019, Museo di Roma - Palazzo Braschi, cat. della mostra a cura di A. D’Amico, Rome, 2018, pp. 68/70/99.
    Ottime condizioni

  • Barche
    Lot 150

    GIOVANNI OMICCIOLI
    Roma, 18901 - 1975
    Barche
    Olio su tela, 40 x 60 cm
    Firma in basso a destra: Omiccioli

    BIOGRAFIA: È stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, artista fra i più popolari ed amati, specialmente dai romani de Roma a causa anche delle sue dinamiche rappresentazioni di "partite di calcio", è diventato il simbolico pittore di Via Margutta.
    Dopo l'adesione alla Scuola Romana, nel 1928, si legò soprattutto a Mafai e ad Antonietta Raphaël, collaborando spesso anche con Scipione e Raffaele Frumenti. La sua attività pittorica iniziò nel 1934; pochi anni dopo, nel 1937, presenterà tre opere alla IV Mostra del Sindacato Fascista di Belle arti. Dello stesso anno è la sua prima personale alla Galleria Apollo di Roma.
    Frequentò l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni '40 e '70 e fu attivo anche sul piano politico e, con Mario Mafai, Guttuso ed Afro realizzò la prima testata de L'Unità nel 1945, subito dopo la Liberazione. Nello stesso anno partecipò alla I Mostra dell'Arte contro le barbarie, promossa dal quotidiano comunista alla Galleria di Roma e presentata in catalogo da Antonello Trombadori, con un'opera di forte impegno politico (La fucilazione di Bruno Buozzi).
    Vincitore di un'edizione del Premio Marzotto con Il Pastore con la capretta, Omiccioli è stato presente nelle più importanti rassegne: di particolare rilievo l'invito con un'antologica all'Ermitage di Leningrado, la personale alla Galleria d'Arte La Medusa di Napoli; durante gli anni cinquanta partecipa a collettive a Pittsburg, Boston, Tokyo, espone alla mostra itinerante nei paesi scandinavi organizzata dall'Art Club, alle Quadriennali romane del 1955, 1959 e poi del 1966, alle Biennali veneziane del 1952, 1954, 1956. Presenta nel 1959 un dipinto su faesite, Cristo crocifisso, alla VIII Biennale d'Arte Sacra a Bologna. Durante gli anni sessanta espone a tre edizioni della Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio (1961, 1963, 1965) e alla VI Biennale di Roma del 1968.
    Nel 1960 fu invitato alla “11ª edizione del premio Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a R. Brindisi, S. Cavallo, G. Ceracchini, V. Ciardo, E. Fantuzzi, C. Levi, M. Rosa, G. Straghota, F. Trombadori, A. Vangelli ed altri.
    Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in Medio oriente e in Nordafrica.
    Ottime condizioni
    Cornice, vetro

  • Marcia Longa, 1962
    Lot 151

    GIOVANNI STRADONE
    Nola, 1911 - Roma, 1981
    Marcia Longa, 1962
    Olio su tela, 30 x 40 cm
    Firma e titolo al retro: Stradone, Marcia Longa

    Autentica su foto di Cristiano Giulio Sangiuliano, Christies’s Italia, 2005

    PUBBLICAZIONI ED ESPOSIZIONI: “I Maestri della Scuola Romana”, a cura di A. Statuti, Firenze, 2014, p. 51

    BIOGRAFIA: Giovanissimo frequenta lo studio di Ferruccio Ferrazzi e nel contempo si dedica all'entomologia. Dopo un esordio pittorico in linea con le ricerche svolte dai "tonalisti", guarda con particolare interesse all'espressionismo di Mafai e soprattutto di Scipione. Caratteristico della produzione di questi anni è il tentativo di ridurre l'immagine a semplice movimento materico, così da assumere dei valori altamente intimistici. Risale al 1935 la sua prima apparizione pubblica nella mostra dei Prelittoriali, poi nel 1939 espone alla Galleria delle Terme. Negli anni Quaranta con una serie di disegni fortemente legati alla drammatica situazione del periodo, la sua inventiva artistica raggiunge una fase saliente. Nel 1942 espone con Monti, Gentili, Natili e Mazzacurati alla Galleria di Roma; nel 1945 alla Galleria dello Zodiaco e nel 1947 con Scialoja, Ciarrocchi e Sadun alla Galleria del Secolo. In questa occasione Cesare Brandi conia per la prima volta la definizione dei "quattro pittori fuori strada", evidenziando l'originalità creativa del gruppo rispetto alla contemporanea arte italiana, troppo legata ad un lessico di tipo neo-cubista. Successivamente porta l'espressionismo alle estreme conseguenze formali fino a giungere alle soglie dell'Informale

    BIBLIOGRAFIA: G. Dessì, "Giovanni Stradone", Roma 1950;
    G. de Chirico, "Giovanni Stradone", Roma 1964;
    V. Rivosecchi, A. Trombadori, "Roma appena ieri", Roma 1986.

    Credits: Netta Vespignani, Francesca F.R. Morelli, Valerio Rivosecchi
    Ottime condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Peperoni verdi, 1922
    Lot 152

    GUGLIELMO JANNI
    Roma, 1892 - 1958
    Peperoni verdi, 1922
    Olio su tavola, 42 x 27 cm
    Firma al retro: G. Janni
    Timbro e autentica di Romeo Lucchesi, Libero de Libero, Alberto Ziveri, 10 luglio 1972
    Timbro della Galleria Russo & Russo, La Barcaccia, Roma

    BIOGRAFIA: Nasce dall'avvocato Giuseppe Janni e da Teresa Belli, nipote del grande poeta Giuseppe Gioachino Belli, la cui eredità letteraria eserciterà molto fascino sulla personalità dell'artista. Tra il 1902 e il 1914 studia al Liceo Classico e si laurea in giurisprudenza. Dopo la guerra si iscrive al corso di decorazione tenuto dall'artista liberty Giulio Bargellini all'Accademia di Belle Arti. Dopo il diploma collabora con Bargellini e contemporaneamente si dedica ad approfondire la sua cultura letteraria e filosofica. Esordisce nel 1921 alla I Biennale romana . Intorno al 1924 è chiamato dal suo maestro a decorare la sede centrale della Banca d'Italia, dove affresca la Storia della moneta italiana. Tra il 1926 e il 1927 seguono altre collaborazioni: al Ministero degli interni e della Giustizia, all' Istituto Nazionale delle Assicurazioni e alle Terme di Montecatini. La prima fase della sua produzione è caratterizzata soprattutto da soggetti religiosi. Nel 1923 espone San Tarcisio (disperso) alla II Biennale romana; nel 1925 al Concorso Artistico Francescano di Milano invia San Francesco. Nel 1927 partecipa al Concorso di Pittura dell'Associazione Nazionale degli Artisti di Firenze con uno dei suoi capolavori: San Sebastiano.In questo periodo diventa amico di Alberto Ziveri e si distacca progressivamente da Bargellini. Nel 1928 affresca la cappella votiva per i caduti nella chiesa di San Bartolomeo a Busseto (Parma), dove dimostra una particolare attenzione a Piero della Francesca. Nel 1929 partecipa alla I Mostra del Sindacato Laziale Fascista degli Artisti. E’ notato positivamente da Roberto Longhi, che scrive sulle motivazioni in prevalenza letterarie caratterizzanti la sua pittura.
    Nel 1931 all'Esposizione Internazionale d'Arte Sacra Cristiana Moderna a Padova partecipa con le Opere di Misericordia. Negli anni trenta i soggetti della sua pittura sono caratterizzati dalla "vocazione al mito", che l'artista trascende attraverso una tormentata e sensuale contemplazione della bellezza virile, a volte celata attraverso il tema ambiguo e mondano del mascheramento. Lo dimostra ad esempio "Endimione", tela con la quale nel 1931 partecipa alla "Exhibition of Contemporary Italian Painting" di Baltimora (Usa). Nel 1934 prende parte alla "Exhibition of Contemporary Italian Painting", mostra itinerante negli Stati Uniti , organizzata da Dario Sabatello .
    Tiene la sua prima personale nella Galleria della Cometa a Roma nel 1936. La presentazione in catalogo è di Giuseppe Ungaretti. Vi espone un nutrito gruppo di opere tra cui: Figura d'aprile, Giovani atleti, Lo specchio, Figura di Balletto. La critica accoglie molto favorevolmente la sua mostra, al punto che l'anno seguente allestisce nella stessa galleria la seconda personale, dove presenta anche Cassandra e Pesi e trapezi. Sempre nel 1936 partecipa per l' unica volta alla Biennale di Venezia, accomunato ai protagonisti del tonalismo. Frattanto in gennaio ha accettato di esporre tre opere nell'Esposizione d'Arte italiana Contemporanea di Budapest.
    Nel 1937 è a Parigi con Alberto Ziveri per visitare l'Esposizione Universale. Verso la fine dell' anno, proprio mentre sembra affermarsi come artista , attraversa una crisi esistenziale, che lo porta a rinunciare definitivamente alla pittura, dopo aver realizzato complessivamente poco meno di duecento opere (delle quali diverse ridotte allo stato di frammento).
    Dal 1938 si concentra esclusivamente sullo studio degli inediti di Giuseppe Gioachino Belli, raccolti nella biblioteca di famiglia. Fino al 1956 lavora alla biografia Belli e la sua epoca, d'ispirazione proustiana, della quale però non arriverà a vedere la pubblicazione.

    BIBLIOGRAFIA: R. Lucchese, Guglielmo Janni, Roma 1972, con scritti di G. Ungaretti, L. de Libero e A. Ziveri; M. Fagiolo, Janni, catalogo della mostra, Roma 1986, con bibliografia precedente; scuola romana, catalogo della mostra, a cura di M.Fagiolo e V.Rivosecchi, con la collaborazione di F.R. Morelli, Milano 1988, ; V.Rivosecchi, in Piero della Francesca e la pittura del Novecento, catalogo della mostra, a cura di M.Fagiolo e M.Lamberti, Venezia 1991, F. Morelli, Guglielmo Janni, in La pittura Italiana, il Novecento, Ed. Electa.

    Credits: Netta Vespignani, Francesca F.R. Morelli, Valerio Rivosecchi
    Buone condizioni
    Cornice, vetro e passepartout

  • Cerimonia liturgica n°, 1936-37
    Lot 153

    GUGLIELMO JANNI
    Roma, 1892 - 1958
    Cerimonia liturgica n°, 1936-37
    Olio su tavola, 60 x 31 cm
    Titolo e data al retro: Cerimonia liturgica n° 2, 1937
    Etichetta al retro della Galleria La Gradiva, Roma

    Dichiarazione di autenticità di A. Ziveri e L. De Libero
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro, con passepartout

  • Donna con pavone, 1935 circa
    Lot 154

    GUGLIELMO JANNI
    Roma, 1892 - 1958
    Donna con pavone, 1935 circa
    China e china acquarellata su carta, 27 x 21 cm
    Autentica su foto dell’Archivio della Scuola Romana, Roma, 2017
    Buone condizioni, piccolo strappo in basso a sinistra
    Cornice, vetro e passepartout

  • Ritratto di donna in pelliccia
    Lot 155

    KATY CASTELLUCCI
    Laglio, 1905 - Roma, 1985
    Ritratto di donna in pelliccia
    Olio su tavola, 38 x 27,5 cm
    Firma in basso a destra: K. Castellucci

    BIOGRAFIA: Soggiorna per due anni a Parigi, dove studia danza con Isadora Duncan e partecipa alla "Pantomima futurista" di Prampolini al Théatre de la Madeleine. Nel 1928 ritorna a Roma dove conosce Ziveri e Fazzini. Frequenta le Scuole serali di San Giacomo . Nel 1932 esordisce alla III sindacale e nel 1933 Dario Sabatello le dedica un articolo su "Il Tevere", intitolato La figlia del reggimento. Alla metà degli anni Trenta attraversa un periodo di crisi, ma già nel 1936 espone alla "Galleria della Cometa", insieme ad Adriana Pincherle.
    In questi anni la sua pittura ricorda molto da vicino quella di Ziveri e Mafai, caratterizzandosi via via per i suoi cromatismi accesi .
    Nel 1943 allestisce una personale alla Galleria Minima di via del Babuino.
    Durante la guerra partecipa alla Resistenza. Nel 1946 si trasferisce a Milano, dove si dedica all’insegnamento, tralasciando la pittura. Torna a esporre solo nel 1961 alla Galleria Lo Zodiaco di Roma. Da notare anche la sua attività in campo teatrale (Costumi per La Mandragola, 1953; scene per La fata Morgana, 1954)

    BIBLIOGRAFIA: Caterina Castellucci, catalogo della mostra, a cura di F. Benzi, R. Lucchese, F. Pirani, Roma 1988
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Ricordi, 1926
    Lot 156

    MARIO BROGLIO
    Piacenza, 1891 - San Michele di Moriano, 1948
    Ricordi, 1926
    Olio su tela, 45 x 52 cm
    Firma in basso a sinistra e al retro: Mario Broglio

    Autentica su foto di Romeo Lucchese
    Autentica su foto di Enrico Crispolti, 1993

    BIOGRAFIA: Studia all'Accademia di Belle Arti di Roma, e negli anni giovanili viaggia attraverso l'Europa compiendo varie esperienze letterarie e artistiche. Esordisce a Roma nell'ambito delle Secessioni; di questo periodo rimangono scarse testimonianze, che valgono a sottolineare ancor più la singolarità del distacco con le esperienze successive . Tra il 1918 e il '23 fonda e dirige la rivista "Valori Plastici" e organizza inoltre l'attività espositiva del gruppo in Germania e in Italia. Attraverso la rivista elabora un vasto programma di ridefinizione dei valori del passato, schierandosi in difesa della metafisica, fino allo studio dei quattrocentisti e dei "primitivi" italiani. Con Flaminio Martellotti e Vittorio E. Barbaroux è il creatore della collezione di "Valori Plastici", che impone le opere di de Chirico, Carrà, Morandi, Martini. Insieme alla moglie Edita, dopo la fine della rivista, avvia l'importante casa editrice che pubblica opere fondamentali come il" Piero della Francesca" di Roberto Longhi e il "Giotto" di Carrà. La sua azione di uomo di cultura è sotto certi aspetti analoga a quella della sua pittura: volontà di ritorno all'ordine; apertura all'Europa (l'influsso avuto sulla nuova oggettività, ad esempio); saldi riferimenti al museo. Espone gruppi di opere alla II e III Quadriennale di Roma (1935 e '39); la XXV Biennale di Venezia gli dedica una mostra postuma, presentata da Carlo Carrà (1950). Le sue opere manifestano una ricerca di levigata politezza della materia pittorica, fino alla scelta rigorosa degli oggetti per le nature morte, in cui si colgono riflessi delle analoghe esperienze condotte in pittura dalla moglie Edita, che, dotata di maggiori qualità pittoriche, interviene spesso nella realizzazione dei suoi dipinti.

    BIBLIOGRAFIA: C. Carrà, Mario Broglio, in catalogo XXV Biennale, Venezia 1950; P. Fossati, Valori Plastici 1918-1922, Torino 1981; M. Quesada, scheda in cat. Roma 1934, Modena 1986; Catalogo della mostra scuola romana, a cura di M. Fagiolo, V. Rivosecchi, collaborazione F. Morelli, Milano 1988; Realismo magico, catalogo della mostra, a cura di M. Fagiolo, V. Rivosecchi, appendice documentaria a cura di F. R. Morelli, Verona, Milano 1988-’89..
    Ottime condizioni
    Cornice, senza vetro

  • La Fantasia, 1941
    Lot 157

    MARIO MAFAI
    Roma, 1902 - 1965
    La Fantasia, 1941
    Olio su tela, 22,7 x 29,5 cm
    Firma in basso a destra: Mafai

    Autentica su foto di Giulia Mafai, 1975 con timbro della Galleria d’Arte Ciak di Elisa Magri, Roma

    BIOGRAFIA: Il padre è notaio, la madre dirige la Pensione "Salus" a Piazza Indipendenza. Il giovane Mafai abbandona gli studi regolari intorno al 1917 per dedicarsi alla pittura. Nel 1924 stringe amicizia con Gino Bonichi (Scipione) e insieme frequentano la scuola libera del nudo all'Accademia di Belle Arti.
    Nel 1925 si lega alla Raphaël da poco giunta da Parigi, dalla quale avrà tre figlie, Miriam (1926), Simona (1928) e Giulia (1930).
    Nel 1927 Mafai e Antonietta vanno ad abitare nella casa-studio in Via Cavour, frequentata anche da Scipione e Mazzacurati. Nello stesso anno Mafai esordisce nella "Mostra di studi e bozzetti" organizzata dall’Associazione Artistica Nazionale in Via Margutta. Nel 1928 espone alla XCIV Mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti.
    In questo periodo Mafai frequenta insieme a Scipione la Biblioteca di Storia dell’Arte di Palazzo Venezia, stringe rapporti di amicizia con Ungaretti, de Libero, Sinisgalli, Beccaria, Falqui.
    Nel 1929 espone, con Scipione e altri, al "Convegno" di giovani pittori a Palazzo Doria. C.E. Oppo appoggia il gruppo dei giovani romani e scrive dell’antimpressionismo di Mafai, che espone paesaggi e ritratti, richiamando i nomi di Utrillo, Derain, Vlaminck. Di lì a poco Longhi, recensendo la I Sindacale del Lazio, conia per il terzetto Mafai- Scipione- Raphaël la fortunata definizione "Scuola di Via Cavour".
    Ai primi del 1930 parte con la moglie per Parigi, ma nel novembre è di nuovo a Roma per una personale, con Scipione, alla Galleria di Roma diretta da P.M. Bardi. E' una fase di transizione; i tenebrosi impasti che gli derivano dalle suggestioni museali cedono a un rinnovato interesse per la luce. Nel 1931 espone alla I Quadriennale di Roma, che farà conoscere la sua opera, con quella di altri esponenti della scuola romana, in una mostra itinerante negli Stati Uniti (1931-32); esordisce alla XVIII Biennale di Venezia (1932).
    Gli anni 1933-34 lo vedono impegnato in un intenso lavoro, che produrrà alcune fra le sue opere maggiori, Donne che distendono al sole (1933), Nudo in riposo (1933, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna), Lezione di piano (1934) e la serie dei Fiori. Nel 1935 la II Quadriennale accoglie una sua personale con 29 dipinti, che sancisce la sua posizione e gli frutta un premio di 25.000 lire. Nello stesso anno si inaugura a San Francisco la "Exhibition of Contemporary Italian Painting", mostra itinerante organizzata da Sabatello, che rappresenta la recente svolta in senso tonale della pittura romana. Il successo è ribadito dalla personale alla Galleria della Cometa (1937), dove compaiono fra l'altro alcune delle sue celebri Demolizioni, raffinate meditazioni coloristiche che traggono spunto dagli sventramenti in atto nel centro storico. Alla XXI Biennale di Venezia (1938) ha una sala insieme a Ziveri. Nel 1939 si trasferisce con la famiglia a Genova, per sottrarre Antonietta alle discriminazioni razziali; gli sono vicini i collezionisti e amici Jesi e Della Ragione, incontra Manzù, Guttuso, Birolli, si lega di amicizia con Sbarbaro. Alla seconda mostra milanese di "Corrente" alla Galleria Grande (1939) espone le prime Fantasie, grovigli di nudi in conflitto o grottesche mascherate, dove i più vari riferimenti (Goya, Géricault, Grosz) si affollano in una concitata atmosfera di terrore che preannuncia la guerra.

    Nel 1940 tiene un'importante personale alla Galleria Barbaroux di Milano; vince il Premio Bergamo con Modelli nello studio (1940, Milano, Pinacoteca di Brera). Nel 1941 ha una personale a Genova con Marino Marini. Nel 1943 ritorna a Roma e nel '44 è tra i principali espositori della mostra "Arte contro la barbarie" promossa da "L'Unità" alla Galleria di Roma, dove presenta le Fantasie.
    Aderisce al P.C.I. e nel '48, in una lettera a "Rinascita", s'impegna, con altri, per un'arte contro il formalismo senza contenuti. Nello stesso anno la XXIV Biennale di Venezia ospita un'importante personale, che raccoglie opere dal 1938 al '47. Da quel momento è un susseguirsi di mostre e premi (ricorderemo quello alla VII Quadriennale del '55). La Biennale del '58 accoglie 15 tele sul tema del Mercato, che abbandonano stretti riferimenti alla realtà nel prevalere di pure tessiture cromatiche. Gli esiti ulteriori di questa ricerca non figurativa sono esposti in una serie di mostre, alla Galleria La Tartaruga di Roma (1959), alla Galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960), alla VI Biennale di San Paolo del Brasile (1961).
    E' l'ultimo periodo: dal raffinato cromatismo di Ricordi inutili (1958), Rinascere (1959), Ciò che rimane (1960) si conclude con le spoglie e drammatiche Corde del 1960-63. In un primo bilancio dell'arte italiana fra le due guerre Mafai ha un posto di rilievo nella mostra storica sulla scuola romana curata da Castelfranco e Durbè alla Quadriennale del '59. Tiene la sua ultima personale alla Galleria L'Attico di Roma nel 1964; in una nota in catalogo il pittore sottolinea la coerenza interna del suo lavoro, che, in un arco di oltre quarant'anni, lo ha portato a scelte innovatrici non per ansia di novità o frettoloso adeguamento, ma per esplorare, oltre l'essere, il possibile.

    BIBLIOGRAFIA: L. de Libero, "Mafai", Roma 1949;
    Mario Mafai, V. Martinelli, "Mafai", Roma 1967;
    Catalogo della mostra Mario Mafai, a cura di G. Sangiorgi e J.Recupero, Roma 1969;
    "La pittura di Mafai", R. De Grada, Milano 1969;
    M.Mafai, "Diario 1926-65", a cura di G. Appella, Roma 1984;
    Catalogo della mostra Mario Mafai 1902-1965, a cura di F.D'Amico, G. Appella, F. Gualdoni cat. mostra, Palazzo Ricci e Pinacoteca Comunale, Macerata 1986;
    M. Fagiolo Dell'Arco, V.Rivosecchi, "Mafai", Roma 1986;
    Catalogo della mostra I fiori di Mafai, a cura di M.Fagiolo Dell'Arco, Roma 1989;
    Catalogo della mostra "I Mafai - Vite parallele", a cura di M.Fagiolo dell’Arco, apparati critici F. R. Morelli Roma 1994.
    Ottime condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Rose e boccetta di inchiostro, 1956
    Lot 158

    MARIO MAFAI
    Roma, 1902 - 1965
    Rose e boccetta di inchiostro, 1956
    Olio su tela, 42 x 56,5 cm
    Firma e data in alto a destra: Mafai, 1956
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Donnina con l’abito azzurro, 1958
    Lot 159

    MARIO MAFAI
    Roma, 1902 - 1965
    Donnina con l’abito azzurro, 1958
    Acquarello su carta gialla, 24 x 18,5 cm
    Firma in basso a destra: Mafai

    Autentica su foto dell’Archivio della Scuola Romana, Roma, 2012
    Buone condizioni
    Cornice, vetro e passepartout

  • Contadina, 1951
    Lot 160

    MARIO MAFAI
    Roma, 1902 - 1965
    Contadina, 1951
    Olio su tela, 70 x 50 cm
    Firma e data in alto a sinistra: Mafai, 1951

    Autentica su foto di Giulia Mafai, Roma, 2018

    Buone condizioni
    Cornice, vetro e passepartout

  • Lo Scioglilingua
    Lot 161

    MINO MACCARI
    Siena, 1898 - Roma, 1989
    Lo Scioglilingua
    Tecnica mista su carta marroncina, 50 x 70 cm
    Firma e titolo in basso: Lo Scioglilingua, Maccari

    Autentica su foto dell’Artista

    BIOGRAFIA: Il padre è professore di lettere. Maccari si laurea in giurisprudenza. Partecipa come ufficiale di complemento alla prima guerra mondiale. Nel 1922 prende parte alla Marcia su Roma. Nel 1924 inizia a collaborare come grafico al settimanale "Il Selvaggio", pubblicando le sue prime lineografie caricaturali. Tra il 1929 e il ‘31 è a Torino comeredattore della "Stampa" diretta in quel momento da Curzio Malaparte. Molto intensa la sua presenza, oltre che su "I1 Selvaggio", sulle pagine di "Quadrivio", "L'Italia letteraria", "L'Italiano" e "Omnibus" di Longanesi, poi durante la guerra su "Primato" di Bottai e successivamente sul "Mondo" di Pannunzio, fino a "Documento" di Federigo Valli. Numerose le sue cartelle di grafica, fra cui l'Album di Vallecchi (1925), Il trastullo di Strapaese (1928), Linoleum (1931). Illustra La vecchia del Bal Bullier di Antonio Baldini (1934) e nel 1942 pubblica la cartella Album, cui seguono Come quando fuori piove e Il superfluo illustrato.
    Fino agli anni Trenta, la partecipazione alle esposizioni non è molto frequentenel 1938 tiene a una personale alla XXI Biennale di Venezia ed espone alla Galleria L'Arcobaleno di Venezia, presentato Roberto Longhi. Nel 1948 ottiene il Premio internazionale dell'incisione alla Biennale veneziana.
    Maccari, con la sua opera grafica "mette in luce il contrasto tra il mondo intellettuale e mla realtà autentica della vita itailana, ne valuta i sintomi, li raggruppa, ne intende il valore documentario, (...) convinto che l’Italia ha il senso della sua storia infunzione del suo avvenire e non deve essere turbata dai ‘problemi’, dalle complicazioni, dalle artificiose e deviatrici ‘necessità’". (F. D’Amico, 1986).

    BIBLIOGRAFIA: "Mino Maccari", Catalogo della mostra, a cura di G. Appella, Macerata 1990.
    Buone condizioni, piccola macchia di umidità in alto
    Cornice, vetro, passepartout

  • Donna con la sigaretta in bocca
    Lot 162

    MINO MACCARI
    Siena, 1898 - Roma, 1989
    Donna con la sigaretta in bocca
    Olio su tela, 30 x 40 cm
    Firma in basso a destra: Maccari
    Buone condizioni
    Cornice, vetro

  • Crocifissione - Progetto definitivo per l’opera eseguita in Vaticano nel 1966
    Lot 163

    MIRKO BASALDELLA
    Udine, 1910 - Cambridge, 1969
    Crocifissione - Progetto definitivo per l’opera eseguita in Vaticano nel 1966
    Inchiostro di china su carta, 61 x 101 cm
    Firma in basso a destra: Mirko
    Etichetta al retro della galleria antiquaria di Liborio Merolli

    PROVENIENZA: Collezione Afro Basaldella;
    Collezione Liborio Merolli, 1950

    BIOGRAFIA: Fratello di Afro e Dino Basaldella, studiò al Liceo artistico di Venezia, all'Accademia di Firenze e alla Scuola dell'arte di Monza. Lavorò nello studio di Arturo Martini come allievo fino al 1933, quindi si trasferì a Roma. Qui conobbe gli artisti della scuola romana quali: Scipione, Corrado Cagli (di cui sposò la sorella Serena), Antonietta Raphaël, Fazzini, Mazzacurati, Leoncillo.
    Tenne la sua prima mostra nel 1935 alla Galleria La Cometa, galleria di proprietà della contessa Mimì Pecci Blunt e nella quale erano direttori artistici Libero de Libero e un giovanissimo Corrado Cagli. Un viaggio a Parigi, compiuto nel 1937 assieme al fratello Afro, lo aprì ad una visione più completa dell'arte uscendo dai confini della cultura mediterranea, assorbendo quella europea.
    Nel 1935 si stabilì a Roma ed entrò nel gruppo milanese di Corrente. A New York, presso la galleria Knoedler nel 1947 tenne una mostra che ripeterà nei due anni successivi.
    Tra il 1949 e il 1951 realizzò i tre cancelli delle Fosse Ardeatine, imponente scultura in bronzo. Questa significativa esperienza indirizzò Basaldella verso la ricerca di un nuovo modo di fare scultura, con strutture e materiali diversi da quelli tradizionalmente usati, tra cui cemento, reti metalliche, fili di ferro, materie plastiche.
    Negli anni successivi ci furono molte visitazioni della cultura orientale, dell'iconologia mitica, dei totem, dei reperti assiri, mesopotamici, ebraici e precolombiani. Il periodo che va dal 1953 al 1960 fu caratterizzato dall'utilizzo di lamine di rame e di ottone ritagliate. Di quel periodo sono la serie dei Leoni di Damasco e delle Chimere.
    Nel 1957 fu chiamato a dirigere il Design work shop al Carpenter Center fot the Visual Arts della Harvard University di Cambridge nel Massachusetts, da qui la sua scultura viene orientata verso direzioni tecnologiche, meccanicistiche e verso stimolazioni fantastiche dell'artigianato sacrale dei pellerossa, alcuni temi obbligati della scultura vennero riportati in forme archeologiche.
    Nel 1962 partecipò, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presentò due sculture in bronzo del 1961: Totem e Motivo dentato.
    Nella seconda metà degli anni sessanta si dedicò ad una nuova serie di legni dipinti, gli ultimi bronzi e bronzetti nascono dalla capacità dello scultore di plasmare ogni tipo di materia, dai materiali di scarto ai mattoni, ai residui dei materiali d'incarto industriale. Infine ricompaiono anche i temi dichiaratamente figurativi ispirati alla tematica biblica degli anni trenta, carichi di raffinate memorie culturali.
    Discrete condizioni, mancanze alla carta e leggere macchie di umidità
    Cornice, vetro

  • La sposa, 1941
    Lot 164

    NINO BERTOLETTI
    Roma, 1889 - 1971
    La sposa, 1941
    Olio su tavola, 64 x 50 cm
    Autentica al retro della figlia del pittore

    BIOGRAFIA: Inizia a dipingere giovanissimo e si dedica alla pittura appena terminati gli studi, con una formazione più personale che accademica. Esordisce nel 1909 all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Rimini. Nel 1911 a Roma espone alla Mostra del Cinquantenario. Partecipa alla I Mostra della Secessione romana. Intorno al 1913 prende studio a Villa Strohl-fern, dove rimane per circa tre anni. Dopo la guerra espone alla II Biennale romana (1923), dimostrandosi sensibile al clima del "ritorno all'ordine" , in una declinazione neoclassicista. Partecipa alla I Mostra del Novecento italiano (1926). Dotato di un vasta cultura e portato a un aristocratico "dilettantismo", stringe rapporti di amicizia con Cecchi, Pirandello, de Chirico, al quale dedica un ritratto nel 1924. Spirito schivo e alieno da polemiche, preferisce lavorare nell'isolamento; la sua partecipazione alle mostre è, di conseguenza, limitata. Nel 1927 alla XCII Esposizione degli Amatori e Cultori espone nel gruppo dei "Dieci artisti del Novecento Italiano" presentato da Margherita Sarfatti; partecipa alle Sindacali e alle Biennali di Venezia; ha una sala personale alla II Quadriennale (1935) è presente alle mostre degli Amatori e Cultori (1927 e '30) e alle Biennali di Venezia. Nell'autopresentazione alla II Quadriennale ribadisce la sua fedeltà al dato naturale e l'estraneità a mode e programmi culturali, in Italia e fuori. Della sua personalità lasceranno un affettuosa testimonianza alcuni fra i protagonisti della vita artistica romana (de Chirico, Guttuso, Levi, de Libero) in occasione della retrospettiva allestita all'Ente Premi Roma nel 1974.

    BIBLIOGRAFIA: J. Recupero (a cura di), N.B., cat.mostra, Ente Premi, Roma 1974;
    V. Rivosecchi, “Bertoletti 1919-1939”, Roma 1990, con saggi di M. Fagiolo, J. Recupero.
    Buone condizioni
    Cornice, senza vetro

  • Pasquarosa che legge, 1938
    Lot 165

    NINO BERTOLETTI

    Roma, 1889 - 1971

    Pasquarosa che legge, 1938

    Olio su tela, 50 x 64,5 cm

    Dichiarazione di autenticità al retro del figlio Carlo Francesco Bertoletti, 2002


    Un esemplare simile è pubblicato in V. Sgarbi, “Nino Bertoletti”, Edizioni La Gradiva, Roma, 1987, TAV. 56 (titola e data il dipinto “Leggendo il giornale”, 1960).


    Ottime condizioni

    Cornice, senza vetro

  • Studio di donna
    Lot 166

    NINO BERTOLETTI
    Roma, 1889 - 1971
    Studio di donna
    Matita su carta marroncina, 30 x 20 cm
    Timbro dell’Artista in basso a destra
    Buone condizioni
    Cornice, vetro, passepartout

  • Studio di donna di schiena
    Lot 167

    NINO BERTOLETTI
    Roma, 1889 - 1971
    Studio di donna di schiena
    Matita su carta grigia, 30 x 20 cm
    Timbro dell’Artista in basso a destra
    Buone condizioni, leggere pieghe alla carta
    Cornice, vetro, passepartout

  • Parigi, 1953
    Lot 169

    ORFEO TAMBURI
    Jesi, 1910 - Parigi, 1994
    Parigi, 1953
    Olio su tela, 38 x 46 cm
    Firma e data in basso a destra: Tamburi 53

    BIOGRAFIA: Si trasferisce a Roma in giovane età , frequentando l’ Accademia di Belle Arti e iniziando a collaborare alle più importanti riviste letterarie e artistiche. Espone alla III Sindacale Laziale (1932) e alla I Mostra Nazionale del Sindacato degli artisti (Firenze, 1933); nel 1934, presentato da Alfredo Mezio, espone al Bragaglia Fuori Commercio e nel 1935 alla II Quadriennale di Roma. Dopo un soggiorno a Parigi (1935) è nuovamente a Roma. Nel 1936 esegue nel Palazzo dell’Anagrafe un affresco dal titolo Carnevale romano. Nel 1939 è presente alla III Quadriennale e alla seconda mostra milanese di "Corrente", dove espone con il gruppo romano . Insieme a Guttuso, Guzzi, Montanarini, Ziveri, Fazzini, espone nel gennaio 1940 alla Galleria di Roma in una mostra significativa del nuovo clima "realista". Lo stesso anno viene incaricato di realizzare sei pannelli per l’atrio dell’E42 (rimarranno allo stato di bozzetto). E’ presente alla Biennale di Venezia e nel 1941 ha una personale alla Galleria Barbaroux di Milano. Gino Severini gli dedica una piccola monografia. Nei suoi anni romani , Tamburi si dedica soprattutto al paesaggio e il suo contributo maggiore si esplica nella fresca vena disegnativa.
    Nel 1944 pubblica il volume di disegni Piccola Roma, con una poesia di Ungaretti, e illustra anche le Passeggiate romane di Stendhal. Nel 1947 si reca a Parigi, che dal quel momento diventa la sua città.

    BIBLIOGRAFIA: Orfeo Tamburi, catalogo della mostra , Sasso Marconi 1982 (con bibliografia precedente).
    Buone condizioni, restauro in alto a sinistra
    Cornice, vetro

Lots from 145 to 168 of 402
Show
×

ASTA 88 - ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre.

Arte Moderna e Contemporanea. Con una sezione dedicata all’arte a Roma tra le due guerre

Inizio Asta

26 Febbraio 2021 dalle ore 14:30 CET


Luogo

Bertolami Fine Arts srl

Piazza Lovatelli, 1

00186 Roma

Italia

Sessions

  • 26 February 2021 hours 14:30 SESSIONE UNICA (1 - 406)

Exhibition

Esposizione

Tutti i lotti saranno visibili, previo appuntamento, dal 22 al 25 Febbraio 2021 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.



Payment and Shipping

Informazioni sull’Asta 88

- I lotti verranno aggiudicati definitivamente in sala durante l’asta che si svolgerà il 26 febbraio 2021 dalle ore 14:30 CET per i lotti presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

- Tutti i lotti saranno visibili, previo appuntamento, dal 22 febbraio 2021 al 25 febbraio 2021 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:30 presso Bertolami Fine Arts in Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma.

- Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito (www.bertolamifineart.com),via fax, via email, telefonicamente o direttamente presso le sedi di Bertolami Fine Arts. Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito sino alle ore 12:00 CET del 26 febbraio 2021.

- A parità di offerta sul medesimo lotto e in assenza di nuove offerte in sala, quest’ultimo verrà assegnato all’offerta con data anteriore.

- In caso di una sola offerta su un lotto, l’importo di aggiudicazione sarà quello dell’importo di base.Esempio: importo base 

€ 1.000. Importo unica offerta € 1.500. Il lotto viene aggiudicato al cliente che ha effettuato l’unica offerta per € 1.000.

- In caso di offerte multiple sul medesimo lotto, l’offerta vincente sino a quel momento verrà calcolata mediante un incremento prestabilito (vedi tabella di seguito) da aggiungere all’offerta immediatamente inferiore rispetto a quella più alta ricevuta.Esempio: prezzo base € 1.000. Cliente (A) offerta € 1.270. Cliente (B) € 1.800. In tal caso l’offerta vincente sarà quella del cliente (B) per l’importo di € 1.370 (ossia con l’incremento prestabilito come da tabella per lo scaglione corrispondente pari ad € 100 oltre l’offerta immediatamente inferiore di € 1.270).

- L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, ai soli fini informativi entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

- Il pagamento dei lotti aggiudicati potrà avvenire come segue:

• assegno bancario o circolare non trasferibile intestato aBertolami Fine Arts s.r.l., con aggiunta all’importo della fattura di € 10 per gli assegni esteri.

• Carte di credito Visa, MasterCarde American Express.

• Paypal

• bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Arts s.r.l., con aggiunta all’importo della fattura di € 10 (bonifici extra-Europei) da effettuarsi su: 

- BPER Banca - Agenzia28 - IBAN: IT18R0538705006000035185964 - SWIFT/BICBPMOIT22XX

- BANCO DESIO - IBAN: IT58J0344003209000000192600- SWIFT/BICBPSPIT31XXX

Alle fatture pagate con bonifico bancario, assegno o contanti non saranno aggiunte le tasse amministrative del 3,5%.

- L’aggiudicatario corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta, per ciascun lotto, pari al 26% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con i Live-Bidding del nostro sito web (www.bertolamifineart.com) e Bidspirit (www.bidspirit.com) avranno un incremento dell’1,5% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con i portali LiveAuctioneers (www.liveauctioneers.com) e Invaluable (www.invaluable.com) avranno un incremento del 5% sul prezzo di aggiudicazione.

I lotti aggiudicati con il portale ArsValue (www.arsvalue.com), Druout (www.drouot.com) e The Saleroom (www.the-saleroom.com) avranno un incremento del 3% sul prezzo di aggiudicazione.

- Eventuali costi doganali, di Attestato di Libera Circolazione o di Autocertificazione e quelli di spedizione sono a carico del compratore. Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i benidovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.I tempi di attesa di un permesso di libera circolazione sono di circa 60/90 giorni dal giorno delle richieste all’Ufficio Esportazione competente. La richiesta di Attestato di Libera Circolazione e di Autocertificazione è inoltrata all’Ufficio Esportazione solo previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione dell’aggiudicatario.


- Si invitano tutti i partecipanti a leggere le condizioni di vendita della casa d’aste accettate automaticamente al momento della partecipazione all’asta.

- Le informazioni relative all’asta e le condizioni di vendita presenti sul sito di Bertolami Fine Arts prevalgono sulle versioni presenti su i cataloghi stampati.

Buyer's Premium

Diritti D'asta: 26% (IVA inclusa)

More information

Per informazioni sul catalogo d'asta:

Raffaele Cecora, Head of Modern & Contemporary Art Dept.: r.cecora@bertolamifineart.com

Vittoria Sut, Specialist Modern & Contemporary Art Dept.: v.sut@bertolamifineart.com

Bidding increments

  • from0to30increment of2
  • from30to100increment of5
  • from100to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to infiniteincrement of5000