REPERTI ARCHEOLOGICI
-
Lot 53 GRANDE OINOCHOE IN BUCCHERO
MATERIA E TECNICA: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad
Bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, ansa a nastro impostata sul labbro e sulla spalla, corpo ovoide, basso piede troncoconico.
DECORAZIONE: sul ventre una fascia decorativa eseguita a tratti verticali ravvicinati ad incisione sottile, compresi fra due serie di solcature orizzontali; ansa ugualmente decorata a coppie di solcature.
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: incrinata e molto incrostata
DIMENSIONI: alt. cm. 24,8, diam. cm. 13,9.
DATAZIONE: seconda meta` VII sec. a. C.
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 54 LUCERNA BILICNE ATTICA
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Lucerna da sospensione con vasca circolare e due becchi contrapposti al centro foro per la sospensione
PRODUZIONE: ceramica attica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 3; diam. bocca cm 10,5
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 55 LUCERNA A SOSPENSIONE
DATAZIONE: V-IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera, modellata a tornio veloceLucerna monolicne a serbatoio aperto di forma circolare con apofisi forata al centro per il passaggio della corda di sospensione.PRODUZIONE: ceramica magno greca
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
DIMENSIONI: lung. cm 9, diam. cm 7
PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lot 56 GLAUX ATTICA A VERNICE NERA
DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellata a tornio veloce
Orlo arrotondato leggermente rientrante; vasca troncoconica; piede ad anello; un'ansa a bastoncello impostata obliquamente sotto l'orlo, l'altra a nastro impostata verticalmente sul corpo; interamente verniciata; sotto al piede anello centrato da puntino.
PRODUZIONE: ceramica attica a vernice nera.
STATO DI CONSERVAZIONE: integra; lievi scheggiature.
DIMENSIONI: alt. cm 7,2; diam. bocca cm 8,5.
PROVENIENZA: Casa d'aste Pandolfini Firenze
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 57 OLPE A VERNICE NERA
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Grande olpe con labbro arrotondato e leggermente estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo decorato da una solcatura orizzontale, distinto dal corpo ovoide rastremato verso il basso, piede a disco, ansa a nastro sormontante impostata dall'orlo alla spalla.
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 13,5 ; diam. bocca cm 6
PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lot 58 LOTTO DI SEI OGGETTI A VERNICE NERA
DATAZIONE: IV-III sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, modellati a tornio veloce
Due piccole lekithoi con bocchello troncoconico rovescio, collo cilindrico, corpo globulare, piede ad anello, ansa a nastro impostata verticalmente dall'orlo alla spalla; una decorata con fascia a trattini obliqui sul ventre, (una delle due priva del bocchello), un unguentario a bottiglia con bocchello appiattito, corpo piriforme e piede a disco, decorato a fasce; una lucerna monolicne con serbatoio globulare ed ansa a nastro lacunosa; due coppette con orlo rientrante, bassa vasca cilindrica, piede troncoconico, integre. (7)
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. da cm. 10 a cm. 5
PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lot 59 KANTHAROS A VERNICE NERA E UNGUENTARIO
DATAZIONE: III-I sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente e vernice bianca; modellato a tornio veloce; vetro incolore soffiato
Kantharos con orlo a tesa ed alto collo cilindrico a profilo concavo, bassa vasca troncoconica, piede ad echino modanato, anse a doppio bastoncello verticali impostate dal labbro alla vasca e annodate nella parte superiore; decorato sul collo con tralcio fitomorfo orizzontale; unguentario con orlo arrotondato, lungo collo cilindrico, estremità a bulbo. (2)
PRODUZIONE: ceramica magno greca campana
STATO DI CONSERVAZIONE: integri, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 10, diam. cm 9 ; alt. cm 13
PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lot 60 ANTEFISSA
DATAZIONE: VI sec. a.C.
MATERIA E TECNICA: impasto depurato ricco di inclusi micacei, ingubbiatura camoscio, vernice nera e rosa, modellata a stampo con ritocchi a stecca
Volto femminile nimbato pertinente con probabilità ad una antefissa; i capelli sono rappresentati a piccole ciocche ed incorniciano la fronte, gli occhi amigdaloidi hanno l'indicazione dipinta delle sopracciglia e delle pupille, il naso è largo e la bocca socchiusa nel sorriso cosiddetto ionico; il piccolo mento pronunciato chiude l'ovale del volto
PRODUZIONE: ceramica etrusca
STATO DI CONSERVAZIONE: frammentario su tutti i lati
DIMENSIONI: alt. cm 17
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 61 OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
DATAZIONE: 630-600 sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige; vernice bruna e paonazza, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide, piede a disco; ansa a doppio bastoncello impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle laterali nel punto di attacco alla bocca del vaso
Interno della bocca, collo e ansa verniciati, sulle rotelle rosette, sul collo rosette a puntini, all'interno della bocca fascia in paonazzo, sul ventre tre fasce con animali gradienti a sinistra fra i quali si riconoscono pantere, cigni, lepri; nel campo rosette a macchia nella parte inferiore del vaso motivo a raggiera, fondo del piede risparmiato
PRODUZIONE: ceramica etrusca meridionale, Ciclo dei Rosoni
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 30
PROVENIENZA: Mutina Ars Antiqua, Modena
CFR.: per esemplari analoghi, E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-112 n. 356-357, Tav. LXXVIII
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 62 GRANDE HYDRIA ETRUSCA
DATAZIONE: VI sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura nocciola; vernice bruna, modellata a tornio veloce
Labbro estroflesso ingrossato, collo cilindrico svasato distinto mediante un collarino, corpo ovoide rastremato verso il fondo, piede troncoconico; anse laterali a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione, ansa posteriore a nastro impostata verticalmente sulla spalla e a metà del collo
DECORAZIONE: labbro, anse e piede verniciati; sul collo e sulla massima espansione motivo sinuoso fra doppie fasce orizzontali; fascia singola nella parte inferiore
PRODUZIONE: ceramica etrusca centro meridionale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 44,5
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
Sulla spalla si trova graffita una grande A, (alpha) probabile indicazione di possesso
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 63 ATTINGITOIO MONOANSATO DAUNIO
Vicino alla forma XIII, n. 2a, De Juliis 1977
DATAZIONE: subgeometrico daunio II 550-400 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura nocciola; vernice bruna e paonazza, modellato a mano
Vasca alquanto fonda a profilo convesso, labbro svasato estroflesso e distinto mediante una gola; alta ansa a nastro verticale sormontante e ripiegata, impostata dal fondo all'orlo della vasca, fondo piatto
DECORAZIONE: la superficie del vaso è interamente decorata con fasce in bruno e paonazzo alternate al centro della vasca, quattro triangoli contrapposti bruni e paonazzi; sul fondo fasce tre cerchi concentrici e motivo a croce
PRODUZIONE: ceramica subgeometrica daunia
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, una lieve scheggiatura sul labbro
DIMENSIONI: alt. cm 11,5
PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo
CFR.: E. M. De Juliis La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 64 DIVINITA'
DATAZIONE: Epoca Tolemaica-Romana II-I sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: impasto rossiccio, modellato a mano con ritocchi a stecca
Divinità femminile raffigurata a mezzo busto con alta pettinatura e grande collana che le copre il petto
PRODUZIONE: Regno greco-battriano, Iran
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
PROVENIENZA: collezione privata, Milano
DIMENSIONI: alt. cm 7,5 -
Lot 65 PELIKE APULA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: 340-33 a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Labbro estroflesso con orlo modanato, alto collo a profilo concavo, indistinto dal corpo ovoide, anse a nastro impostate verticalmente dal collo alla spalla, piede ad echino modanato
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sopra le scene figurate tralcio di olivo orizzontale, sotto alle scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce di Sant'Andrea; sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio fra volute ed infiorescenze
DECORAZIONE: lato A) una giovane donna, seduta su un masso e volta a destra, tiene nella mano destra un lungo tirso coronato da una tenia svolazzante. La giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule e in vita da una cintura ed ha i capelli acconciati con il kekriphalos; il ricco abbigliamento è completato dalla stephane radiata sulla fronte, orecchini, armille, collana e calzari; di fronte a lei un erote nudo, con le grandi ali riunite sulla schiena, con un tralcio nei capelli ricciuti, è curvo verso la giovane in atto di offrirle una patera ed una ghirlanda; nel campo riempitivi a rosette ed una alberello. Lato B) scena di conversazione: due giovani uomini affrontati, completamente ammantati in un lungo himation, l'uomo a destra si appoggia ad un bastone che costituisce il punto focale della scena; nel campo una coppia di halteres evoca l'ambiente della palestra
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, pittore di Laodamia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 29,7; diam. bocca cm 17
CFR.: A. D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 66 IMPORTANTE ANFORA CALCIDESE
DATAZIONE: 530-510 sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, ingubbiatura arancio, vernice nera lucente, modellata a tornio veloce
Labbro ad echino, alto collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla arrotondata mediante un collarino in rilievo; corpo ovoide allungato verso il basso, piede ad echino, anse a bastoncello, impostate dalla spalla al collo
DECORAZIONE ACCESSORIA: bocca, anse e piede verniciati; sul collo da entrambi i lati profilo maschile barbato volto a destra, fra linee verticali a tremolo; sulla spalla falsa baccellatura, ampia fascia sotto la scena figurata, raggiera all'attacco col piede
DECORAZIONE: lato A) due galli affrontati stanti in composizione araldica con le code aperte a ventaglio; nel campo girali e rosette; lato B) due leoni stanti affrontati in composizione araldica e retrospicienti con le fauci aperte e la lingua pendula; sulla schiena in alto i felini hanno le code ripiegate ad 'S'; nel campo due rosette a macchia
PRODUZIONE: ceramica di Rhegion
STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposta da frammenti
DIMENSIONI: alt. cm 34,3; diam. bocca cm 16
CFR.: M. Iozzo, Vasi 'Calcidesi' del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Pontedera 1996, pp 80-85; tavv. XXVI-XXIX
PROVENIENZA: Collezione privata, Torino
I vasi calcidesi furono in realtà prodotti da più di un'officina a Rhegion, l'odierna Reggio Calabria nel corso del VI secolo avanti Cristo e furono cosi denominati da A. Kirchhoff nel 1863 per la prevalenza di componenti di derivazione calcidese, rispetto a quelle eretriesi, nell'alfabeto di origine euboica con cui sono redatte le iscrizioni dipinte.
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 67 OLPE CAMPANA A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Labbro svasato con orlo arrotondato, alto collo a profilo concavo, distinto dal corpo ovoide, ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla, piede ad echino modanato
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sul collo rosetta fra tralci di olivo orizzontali, sotto l'ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra volute ed infiorescenze
DECORAZIONE: profilo di giovane donna volta a destra con i capelli acconciati a riccioli sulla fronte ed avvolti nel sakkos.
PRODUZIONE: ceramica campana a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. bocca cm 7
PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lot 68 SKYPHOS APULO E COPERCHIO A FIGURE ROSSE
DATAZIONE: metà IV sec. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce
Orlo arrotondato, vasca troncoconica, piede ad anello, anse a nastro impostate orizzontalmente sull'orlo.
DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato ad eccezione della parte inferiore all'attacco del piede; sotto al labbro meandro ad onda sinistrorso, sotto le anse grandi palmette aperte a ventaglio fra volute ed infiorescenze; coperchio a tesa con pomello troncoconico, decorato con due profili di giovani volte a destra con i capelli raccolti nel sakkos, alternate a palmette aperte.
DECORAZIONE: lati A e B) profilo di giovane donna volta a destra con i capelli raccolti in un kekriphalos ricamato dal quale fuoriesce un ciuffo vaporoso; la fanciulla porta la stephane radiata, orecchini con pendenti e collana.
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature, coperchio non pertinente
DIMENSIONI: alt. cm 11,5; diam. bocca cm 9
PROVENIENZA: Antichità Rodolfo Subert, Milano, 26-03-1923
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian
law, can not be exported -
Lot 69 CRATERE A CAMPANA APULO
DATAZIONE: 360-350. a. C.
MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, coloritura arancio; modellato a tornio veloce
Labbro estroflesso distinto, con orlo arrotondato, corpo campaniforme, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente e ritorte verso l'alto; piede a echino
DECORAZIONE ACCESSORIA: sotto il labbro tralcio orizzontale di foglie di olivo; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce
DECORAZIONE: lato A) Pan nudo, assiso di tre quarti su un masso e retrospiciente; il semidio ha una folta chioma ricciuta e la barba lunga, è caratterizzato dalle orecchie ferine e dalla lunga coda e tiene con la mano sinistra un lungo tirso appoggiato trasversalmente sul torace; il braccio destro è proteso verso la figura di Hermes, stante in piedi dietro a lui e volto a sinistra. Il dio è facilmente riconoscibile per il petaso abbassato sulle spalle e per il caduceo che impugna nella mano destra; dalla spalla sinistra ricade il mantello plissettato fittamente che è sostenuto dalla mano sinistra sottostante; dall'altro lato di Pan si trova una giovane donna volta a destra verso il semidio con una cornucopia nella mano destra ed è completamente avvolta in un ampio mantello che arriva fino al suolo. lato B) scena di conversazione: due giovani uomini ammantati in un lungo himation ricamato da cui fuoriesce solo un braccio e parte del torace, si fronteggiano di fronte ad una terza figura maschile completamente avvolta nell'himation con un'ampia fascia ricamata che gli vela anche la testa;
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, ad eccezione di una filatura, di un'ansa ricomposta ed alcune scheggiature
PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse
DIMENSIONI: alt. cm 31,6; diam. bocca cm 33
PROVENIENZA: Collezione privata, Torino
BIBLIOGRAFIA: A. D. Trendall, Red figure Vases of Apulia, London 1991, Supplemento II
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported
-
Lot 70 APPLIQUE IN BRONZO
DATAZIONE: I-II sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso, con ritocchi a cesello
Applique di forma circolare con bordo perlinato, al centro in altorilievo, una protome di leone, accuratamente modellata, con orecchie tondeggianti, folta criniera a lunghi ciuffi, muso prominente con indicazione dei baffi e delle fauci; pur nelle piccole dimensioni l'artista rende con estrema accuratezza le fattezze dell'animale.
PRODUZIONE: cultura romana imperiale
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: diam. cm 4
PROVENIENZA: ACR Auctions, Munchen
Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported -
Lot 71 TRE BRONZETTI
DATAZIONE: XIX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Statuetta di Zeus stante, nudo e volto a destra col mantello sulla spalla sinistra e la folgore nella mano destra; statuetta di Priapo itifallico su base circolare e statuetta raffigurante Priapo come il membro maschile. (3)
PRODUZIONE: cultura del Gran Tour
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: alt. cm 12; cm 11 e cm 7
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 72 MANO FRAMMENTARIA
DATAZIONE: IX-XII sec. d. C
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Frammento di mano con tre dita, nel palmo si conserva un'iscrizione in caratteri greci su due linee
PRODUZIONE: cultura bizantina ?
STATO DI CONSERVAZIONE: frammentaria su tutti i lati
DIMENSIONI: lungh. cm 6
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 73 OSSA BREVI CON ISCRIZIONI RUNICHE
DATAZIONE: III-IX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: ossa animali incise
Dieci ossa brevi pertinenti ad animali diversi con iscrizioni in caratteri runici (10)
PRODUZIONE: cultura germanica, Europa del Nord
STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri
DIMENSIONI: lungh. da cm 6,5 a cm 4
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 74 ASTRAGALI CON ISCRIZIONI RUNICHE
DATAZIONE: III-IX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: ossa animali incise
Otto astragali pertinenti ad animali diversi con iscrizioni in caratteri runici (8)
PRODUZIONE: cultura germanica, Europa del Nord
STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri
DIMENSIONI: lungh. da cm 6 a cm 3
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 75 OSSA MEDIE CON ISCRIZIONI RUNICHE
DATAZIONE: III-IX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: ossa animali incise
Cinque ossa medie pertinenti ad animali diversi con iscrizioni in caratteri runici (5)
PRODUZIONE: cultura germanica, Europa del Nord
STATO DI CONSERVAZIONE: per lo più integri
DIMENSIONI: lungh. da cm 18 a cm 4,2
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 76 DUE GEMME INCISE NEOCLASSICHE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: vetro levigato ed inciso ad imitazione della corniola
Castone ellittico inciso con busto maschile laureato, barbato a destra probabilmente Giove; altro castone ellittico con la Musa Urania appoggiata con il gomito a un pilastrino a sinistra, si regge il capo e punta un bastone verso una sfera ai suoi piedi (2)
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi scheggiature
DIMENSIONI: diam. cm 1,8 e cm 1,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lot 77 DUE GEMME INCISE NEOCLASSICHE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: vetro levigato ed inciso ad imitazione della corniola, cristallo di rocca inciso e levigato
Castone ellittico inciso con un fallo al centro sopra al quale si trova una testina femminile volta a destra con i capelli raccolti in uno chignon ed ai lati due coppie di falli convergenti verso il centro con motivo radiale; castone ellittico con una testa maschile calva e barbata volta a destra, probabilmente Socrate
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, lievi scheggiature
DIMENSIONI: diam. cm 1,8 e cm 1,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lot 78 QUATTRO GEMME INCISE NEOCLASSICHE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: calcedonio, diaspro ed osso incisi e levigati
Castone quadrangolare inciso con una figura femminile state a sinistra velata tiene una patera su altare cilindrico con animale al di sopra e dietro una brocca; castone ellittico inciso con testa di Minerva con elmo volta a destra; sull'elmo un ippocampo; castone ellittico inciso con testa maschile barbata e laureata a destra; castone ellittico inciso con testa femminile volta a destra con capelli raccolti sulla nuca (4)
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: integre; scheggiata gemma raffigurante Minerva
DIMENSIONI: diam. da cm 1,1 a cm 2,4
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lot 79 DUE GEMME INCISE NEOCLASSICHE
DATAZIONE: XVIII-XIX sec. d. C
MATERIA E TECNICA: calcedonio inciso e vetro levigato ed inciso ad imitazione della corniola
Castone ellittico inciso con Ermafrodito nudo seduto con Eros accanto ed altro castone con figura maschile nuda volta a destra con asta che solleva un quadrupede (2)
PRODUZIONE: cultura neoclassica
STATO DI CONSERVAZIONE: una integra, lacunosa l'altra
DIMENSIONI: diam. cm 1,8 e cm 2
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lot 80 CORNICE RETTANGOLARE CONTENENTE SETTE RIPRODUZIONI SIA DI CAMMEI CLASSICI E NEOCLASSICI SIA DI OPERE DI CANOVA
-
Lot 81 CORNICE CIRCOLARE CONTENENTE VENTUNO RIPRODUZIONI SIA DI CAMMEI CLASSICI E NEOCLASSICI SIA DI MONETE E DIPINTI
-
Lot 82 CORNICE CIRCOLARE CONTENENTE VENTUNO RIPRODUZIONI SIA DI CAMMEI CLASSICI E NEOCLASSICI SIA DI FAMOSI GRUPPI SCULTOREI COME IL LAOCOONTE
-
Lot 83 CORNICE CIRCOLARE CONTENENTE VENTICINQUE RIPRODUZIONI SIA DI CAMMEI CLASSICI E NEOCLASSICI SIA DI FAMOSI GRUPPI SCULTOREI
-
Lot 84 BACINO ISLAMICO
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla grigiastra, ingubbiatura avorio, vernice nera, blu e turchese, modellata a tornio veloce
Bacino troncoconico con orlo appiattito e rientrante, piede troncoconico; decorato internamente ed esternamente a motivi floreali stilizzati e puntinatura
PRODUZIONE: cultura abbaside, Persia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature; bei riflessi iridescenti
DIMENSIONI: alt. cm 14; diam. cm 25 -
Lot 85 COPPA NISHAPUR
DATAZIONE: XIII-XV sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna e rossastra, modellata a tornio veloce
Coppa troncoconica con orlo indistinto, piede ad anello; decorata nella parte alta del bordo interno con iscrizione cufica
PRODUZIONE: cultura abbaside, Persia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 22 -
Lot 86 COPPA PERSIANA
DATAZIONE: XI-XII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: maiolica tornita e dipinta
Coppa troncoconica decorata nella vasca con grande figura di cavallo pezzato con lunga criniera, gradiente a destra; in esergo tre oche volte a sinistra.
PRODUZIONE: cultura abbaside, Persia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, alcune cadute di colore
DIMENSIONI: alt. cm 11; diam. cm 25
PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze -
Lot 87 COPPA PERSIANA
DATAZIONE: XI-XII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: maiolica tornita e dipinta
Coppa troncoconica decorata nella vasca con grande figura di elefante bardato, gradiente a sinistra, guidato da una figura umana velata di blu; nel campo motivi fitomorfi
PRODUZIONE: cultura abbaside, Persia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 9,3; diam. cm 24,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze -
Lot 88 AMPOLLA IN VETRO
DATAZIONE: XVI-XVII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: vetro soffiato incolore
Collo svasato separato dal corpo mediante collarino lavorato a pinze, corpo tronco-conico, beccuccio arcuato e ansa crestata; alla base del beccuccio e sul corpo decorazione a mascheroni applicati alternati a pasticche
PRODUZIONE: cultura araba
STATO DI CONSERVAZIONE: integra
DIMENSIONI: alt. cm 14
PROVENIENZA: collezione privata Torino -
Lot 89 SPECCHIO ISLAMICO
DATAZIONE: XV-XVII sec. d. C
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Specchio circolare, decorato sulla parte non riflettente con due volatili antropomorfi affrontati ed un'iscrizione in caratteri cufici.
STATO DI CONSERVAZIONE: integro
DIMENSIONI: diam. cm 13
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 90 COPPA ISLAMICA
DATAZIONE: X-XII sec. d. C
MATERIA E TECNICA: maiolica invetriata verde, modellato a tornio veloce e a stampo
Coppa biansata ispirata ai modelli metallici di epoca romana imperiale decorata sulla vasca con tralci di grappoli d'uva e pampini.
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da frammenti con integrazioni
DIMENSIONI: alt. da cm 8
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 91 COPPA PERSIANA
DATAZIONE: XII-XIII sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: maiolica tornita e dipinta
Coppa troncoconica decorata nella vasca con grande figura di felino gradiente a sinistra e con le fauci aperte; nel campo motivi fitomorfi
PRODUZIONE: cultura abbaside, Persia
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 9; diam. cm 24,5
PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze -
Lot 92 TRE SPECCHI ISLAMICI
DATAZIONE: XVI-XVII sec. d. C
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Tre specchi circolari con anello di presa sulla parte non riflettente, decorati a racemi vegetali ed animali stilizzati; il maggiore con tracce di argentatura sulla parte riflettente. (3)
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: integri
DIMENSIONI: diam. cm 10; cm 8,5 e cm 8
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 93 COLLANA ISLAMICA
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Collana costituita da vaghi cilindrici in bronzo, piccoli sonoagli e nove pavoncelle stilittate
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, ossidata
DIMENSIONI: lungh. cm 57 -
Lot 94 TRE VASI ISLAMICI IN BRONZO
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Brocchetta con becco allungato, corpo piriforme baccellato decorato a motivi geometrici, piede troncoconico; bottiglia con alto collo svasato e corpo globulare su piede troncoconico, decorata a motivi geometrici incisi; aspersorio con bocca appiattita e traforata, alto collo, corpo cilindrico baccellato decorato a motivi cufici incisi (3)
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: due integre, brocchetta con restauro sull'ansa; ossidati
DIMENSIONI: alt. cm 20; cm 20; cm 15 -
Lot 95 TRE LUCERNE ISLAMICHE
DATAZIONE: XV-XVI sec. d. C.
MATERIA E TECNICA: bronzo fuso e cesellato
Lucerna monolicne su alto piede con ansa e coperchio sormontati da una colomba stilizzata; lucerna bilicne con corpo emisferico su alto piede; ansa sormontata da colomba e coperchio da testa ferina stilizzata; sulla spalla iscrizione incisa; lucerna quadrilcne su lato piede con coperchio sormontato da pavoncella (3)
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: due integre, una priva dell'ansa, ossidate
DIMENSIONI: alt. cm 13,5; cm 12; cm 11 -
Lot 96 SEI LUCERNE ISLAMICHE
DATAZIONE: X-XII sec. d. C
MATERIA E TECNICA: maiolica invetriata verde e azzurra, modellate a tornio veloce
Sei lucerne monolicni islamiche di differenti forme, con serbatoio sferico o ellittico schiacciato, una con bel copriansa a palmetta decorata. (6)
PRODUZIONE: cultura islamica
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, incrostate
DIMENSIONI: alt. da cm 10,5 a cm 3
PROVENIENZA: collezione privata, Milano -
Lot 97 COLLANA
DATAZIONE: I millennio a.C.
MATERIA E TECNICA: paste vitree e pietra
Collana con vaghi in pasta vitrea di differenti forme, colori ed epoche con pendente centrale costituito da una piccola dea madre steatopigia yemenita, fortemente stilizzata.
PRODUZIONE: cultura neolitica yemenita
STATO DI CONSERVAZIONE: integra, montatura moderna
DIMENSIONI: lungh. cm. 54
PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze -
Lot 98 DUE COLLANE IN FAIENCE
DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C. e XIX sec.
MATERIA E TECNICA: paste vitree, e faience
Due collane ricomposte con materiali antichi, una a doppio filo con tubuli in vetro verde alternati a vaghi in faience a forma di melograna stilizzata, l'altra con tubuli in faience azzurra alternati a melograne in faience, al centro un vago un piccolo ushabti. (2)
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, montatura moderna
DIMENSIONI: lungh. cm. 38 e cm 54
PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze -
Lot 99 DUE COLLANE IN FAIENCE
DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C. e XIX sec.
MATERIA E TECNICA: paste vitree, faience e bronzo fuso e cesellato
Due collane ricomposte con materiali antichi, una con tubuli in vetro verde alternati a vaghi in faience azzurra ed elementi a punta in vetro blu, al centro uno scarabeo in faience, l'altra con vaghi in faience colorata alternati a melograne in faience, al centro un vago in bronzo traforato. (2)
STATO DI CONSERVAZIONE: integre, montatura moderna
DIMENSIONI: lungh. cm. 52 e cm 53
PROVENIENZA: Collezione privata, Firenze -
Lot 100 VASETTO DA KOHOL
DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
MATERIA E TECNICA: alabastro scolpito e levigato
Vasetto con orlo appiattito a tesa, breve collo cilindrico, corpo troncoconico, fondo piatto.
PRODUZIONE: cultura egiziana
STATO DI CONSERVAZIONE: integro, scheggiature
DIMENSIONI: alt. cm 7, diam. cm 5,5
PROVENIENZA: collezione privata, Milano