Asta N. 481 - Arte Moderna e Contemporanea, Fotografia e Fumetti

Asta N. 481 - Arte Moderna e Contemporanea, Fotografia e Fumetti

Wednesday 15 July 2020 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 313 to 327 of 327
Show
Cancel
  • Gianfranco Salis (1949), L’Uomo che Guarda
    Lot 317

    Gianfranco Salis (1949), L’Uomo che Guarda

    Esemplare 1 di 5, tiratura limitata, autenticata da Tinto Brass e Gianfranco Salis, 1994. Cm 50x70., Sin dal 1968 Salis si dedica alla fotografia come fotografo di scena a Cinecittà. Tra un set e l’altro realizza ritratti di personaggi del mondo dello spettacolo. Negli anni ’80 viene incaricato da Giorgio Armani di ritrarre Laura Morante, testimonial del primo profumo femminile della Maison milanese. Celebri i suoi scatti di Moana Pizzi e Ilona Staller. Nel 1988 riceve il premio “The Professional photographer’s showcase” All’Epcot Center di Orlando, USA, per il ritratto di Marisa Berenson. Diviene quindi il fotografo di scena ufficiale di Tinto Brass. “La mia collaborazione con Gianfranco Salis è ormai di lunga data, ultra trentennale; il che ha permesso, il consolidamento di una sintonia d’intenti e intuizioni tale da favorire la nascita di immagini dall’inconfondibile e icastica cifra stilistica brassalissiana o salisbrassiana che dir si voglia. Non è poco nell’universo mediatico sempre più invano dal pressapochismo e analfabetismo estetico” (Tinto Brass).

  • Gianfranco Salis (1949), Fallo!
    Lot 318

    Gianfranco Salis (1949), Fallo!

    Esemplare 1 di 5, tiratura limitata, autenticata da Tinto Brass e Gianfranco Salis, 2003. Cm 50x70.

  • Franco Saudelli (1952), Infermiere e Pazienti, Guardie e Ladre…In punta di Piedi
    Lot 319

    Franco Saudelli (1952), Infermiere e Pazienti, Guardie e Ladre…In punta di Piedi

    Illustrazione pubblicata a pag. 5 della prefazione di Riccardo Vezzosi al volume “The Bondage Clinic and the Fetishistic Gang” di Franco Saudelli, Glittering Image edizione D’essai, 2001. Matita e acquerello su cartoncino. Cm 21x29,5. Firmata. Si allega volume a stampa. Ottimo stato., L’ artista laziale collabora sin da giovane con lo studio Giolitti, con Eura Editoriale; per questa casa editrice realizza 2 serie di fantascienza su testi di Barreiro. Le sue tavole vengono quindi ospitate nella rivista d’autore “Orient Express” dove pubblica Iberland, storia di fantascienza apocalittica. Le sue opere vengono quindi pubblicate su “Comic Art”, “Nova Express”, “Diva” e “Nero”. A partire dagli anni ’80 si impone come disegnatore di fumetti erotici o comunque con una connotazione trasgressiva, principalmente "legata" al bondage ed al fetish indirizzato al piede femminile. Il disegno di Saudelli gioca principalmente con calze, tacchi a spillo, piedi e funi. E’ stato padre putativo dell’arte erotica di Giovanna Casotto.

  • Franco Saudelli (1952), La Bionda
    Lot 320

    Franco Saudelli (1952), La Bionda

    Illustrazione tecnica mista su cartoncino. Cm 31x19. Firmata con monogramma. Opera realizzata per la rivista erotica Blue, primi anni ’90. Ottimo stato.

  • Franco Saudelli (1952), Bondage Girls
    Lot 321

    Franco Saudelli (1952), Bondage Girls

    Illustrazione tecnica mista su cartoncino. Cm 22x27. Firmata. Non datata ma anni ’90. Ottimo stato.

  • Franco Saudelli (1952), La Bionda- Chapter 1 There’s a Woman in Jail who Looks Exactly Like Me
    Lot 322

    Franco Saudelli (1952), La Bionda- Chapter 1 There’s a Woman in Jail who Looks Exactly Like Me

    4° tavola per la storia pubblicata in “Baldazzini&Saudelli’s Bizzarrerie”, book 1, Glittering, 2000. Matita, china e acquerello su cartoncino Schoeller Hammer. Cm 36,5x26,5. Ottimo stato.

  • Filippo Scozzari  (1946), Lampi Su Perrault
    Lot 323

    Filippo Scozzari (1946), Lampi Su Perrault

    Tecnica mista su cartoncino. Cm 42x29,5. Firmata e datata 1985. Buono stato. , Autentica icona della controcultura bolognese esordisce pubblicando storie a fumetti a metà degli anni settanta sulle riviste “Re Nudo” e “Il Mago” (firmandosi Winslow Leech), “Alter Alter” e “Il Male”. Nel 1977, insieme ad altri fumettisti, come Andrea Pazienza, Tanino Liberatore, Stefano Tamburini e Massimo Mattioli, fonda la rivista “Cannibale”. Dal 1978 molte sue vignette furono pubblicate dal settimanale satirico romano “Il Male” per il quale crea personaggi come Capitan Dulciora e Suor Dentona, che continuò poi su altre testate. Nel 1980, col medesimo gruppo di Cannibale, al quale si era aggiunto il giornalista napoletano Vincenzo Sparagna, partecipò alla fondazione del mensile “Frigidaire” sul quale nel corso degli anni pubblicò vignette, testi, illustrazioni e decine di storie a fumetti, alcune delle quali furono raccolte in albi: Dottor Jack, La Dalia Azzurra, Il Mar delle Blatte, Primo Carnera, Altri Cieli, Fango e Ossigeno, Suor Dentona. A fine anni ’80 diviene direttore esecutivo de “Il Lunedì della Repubblica” occupandosi anche di illustrazioni per pubblicità, manifesti cinematografici, copertine di dischi e marchi commerciali. Scozzari viene ospitato anche fra le pagine del mensile d'erotismo d'autore “Blue” (Coniglio Editore), Nel 1996 pubblicò il libro autobiografico “Prima pagare poi ricordare”, editore Castelvecchi, nel quale sono descritte le vite e le avventure dei cinque autori (Tamburini, Pazienza, Mattioli, Liberatore, Scozzari) che dalla fine degli anni settanta a tutti gli anni ottanta avevano rivoluzionato il fumetto italiano. Ha tenuto mostre personali e presentazioni a Bologna, Roma, Milano, Rimini, Reggio Emilia, Venezia, Treviso, Atene, Putignano Barese, Parma, Sanremo e nel proprio giardino.

  • Luca Tarlazzi (1962), Erotic Story for Selen
    Lot 324

    Luca Tarlazzi (1962), Erotic Story for Selen

    Tecnica mista e collage su cartoncino. Cm 48x33. Non datata ma anni ’90. Firmata. Opera ispirata al mondo degli Hentai. Ottimo stato., Le sue storie vengono pubblicate su varie riviste nel mondo. Sono ben dieci gli album monografici a fumetti che vengono editi in varie lingue. Dalla fine degli anni ’90 si dedica alla computer grafica, trasferendo la sua conoscenza artistica in quella scatoletta diabolica, innescando un gioco di intrecci e contaminazioni fra i due mondi: quello del colore in tubetto e quello dell’immagine virtuale. Il risultato lascia incantati! I lavori ottenuti da questa sperimentazione sono talmente convincenti che editori di tutto il mondo li hanno scelti per illustrare le copertine dei libri di autori di grande successo nel genere fantasy e nel romanzo storico. La curiosità infinita di Tarlazzi lo ha portato ad esplorare e studiare mondi anche molto distanti fra loro: dal fumetto al tatuaggio, dalla scultura alle performance live, all’animazione. Oggi Tarlazzi si muove come un equilibrista fra arte, pubblicità e editoria.

  • Kevin Taylor, The Girl
    Lot 325

    Kevin Taylor, The Girl

    Illustrazione originale, tecnica mista su cartoncino, cm 36x28. Firmata e datata 2010. Ottimo stato., Nasce nel 1963 a New York, quartiere Harlem.Disegnatore e sceneggiartore di storie e fumetti erotici, crea il suo primo personaggio "exotica". Nel 1990 realizza il suo protagonista erotico piu celebre "Girl".

  • Erich Von Gotha (1924), Les Malheurs de Janice
    Lot 326

    Erich Von Gotha (1924), Les Malheurs de Janice

    Illustrazione matita e acquerello su cartoncino. Cm 41,5x29,5. Firmata e datata 1999. Ottimo stato., Disegnatore britannico dal passato misterioso viene alla ribalta negli anni ’70 disegnando storie ed illustrazioni per la rivista erotica “Torrides”. Dotato di uno stile elegante e retrò diviene celebre in tutto il mondo per le sue graphic novel a sfondo erotico e sadomaso.

  • Erich Von Gotha (1924), Les Malheurs de Janice
    Lot 327

    Erich Von Gotha (1924), Les Malheurs de Janice

    Illustrazione matita e acquerello su cartoncino appartenente al ciclo omonimo pubblicato in Francia sul finire degli anni ‘90. Cm 40x29,5. Firmata. Ottimo stato.

  • Erich Von Gotha (1924), Les Malheurs de Janice
    Lot 328

    Erich Von Gotha (1924), Les Malheurs de Janice

    Grande illustrazione originale. Tecnica mista su carta colorata. Cm 56x42. Firmata.

  • Karel Thole (1914-2000), Il Cambio / Scambio
    Lot 329

    Karel Thole (1914-2000), Il Cambio / Scambio

    Grande illustrazione tecnica mista su cartone. Cm 45,5x33,5. Non datata ma anni ’70. Ottimo stato., Artista olandese attivo sin dagli anni ’50, celebre le sue illustrazioni per la serie Don Camillo di Guareschi. Al suo arrivo in Italia nel 1961 viene ingaggiato dalla Mondadori divenendo il copertinista di popolari collane come “Urania”, “Fantomas”, “Doc Savage” e “Omnibus Gialli”. Maestro del surreale ha creato opere iconiche dal gusto pop e dissacrante.

  • Bill Ward (1919-1998), Playboy
    Lot 330

    Bill Ward (1919-1998), Playboy

    Tavola originale primi anni ’70. Matita, china e guazzo su carta. Cm 48x35,5. Rimontata con nastro carta su supporto in cartoncino. Buono stato., Cartoonist americano specializzato in pin up e creatore del personaggio pepato di Torchy. Attivo sin dal 1953 raggiunge la piena maturità e il successo negli anni ’60 con le storie sexy umoristiche di Adventures of Pussycat. Il suo stile elegante e grottesco ad un tempo lo avvicina all’universo Underground per il quale disegnerà la pornografica Stella Starter. Le sue opere sono state pubblicate sulle riviste per soli uomini, “Juggs”, “Leg Show” e “Screw”. Prolifica la sua attività come copertinista e illustratore per diverse serie di paperback a carattere soft e hard core.

  • Sergio Zaniboni (1937-2017), Eva Lingerie
    Lot 331

    Sergio Zaniboni (1937-2017), Eva Lingerie

    Dipinto acrilico su cartone. Cm 60x41. Riproposizione in formato pittorico della piccola illustrazione realizzata per il calendario di Faac edito nel 2002. Firmata. Nuovamente firmata al retro con timbro di autorizzazione casa editrice Astorina. Ottimo stato., Artista torinese esordisce nel mondo della pubblicità e delle illustrazioni per riviste. Nel 1968 realizza storie a fumetti per la rivista “Horror” dell’editore Sansoni. Sergio Zaniboni è stato per 50 anni autore delle copertine e retro copertine e di molte storie di Diabolik creato dalle sorelle Giussani. La sua “Eva” è sicuramente la più elegante e raffinata ed alcuni suoi dipinti a lei dedicati sono stati esposti a mostre d’arte ed alla Biennale del 2011.

Lots from 313 to 327 of 327
Show
×

Asta N. 481 - Arte Moderna e Contemporanea, Fotografia e Fumetti

Sessions

  • 15 July 2020 hours 15:00 Prima Sessione (1 - 192)
  • 16 July 2020 hours 10:00 Seconda Sessione (193 - 331)

Exhibition

MILANO

via San Marco 22

Venerdì 10 Luglio ore 10-19

Sabato 11 Luglio ore 10-19

Lunedì 13 Luglio ore 10-19

Martedì 14 Luglio ore 10-19

Bidding increments

  • from0to320increment of20
  • from320to380increment of30
  • from380to420increment of20
  • from420to480increment of30
  • from480to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to3200increment of200
  • from3200to3800increment of300
  • from3800to4200increment of200
  • from4200to4800increment of300
  • from4800to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of10000
  • from20000to32000increment of2000
  • from32000to38000increment of3000
  • from38000to42000increment of2000
  • from42000to48000increment of3000
  • from48000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to320000increment of20000
  • from320000to380000increment of30000
  • from380000to420000increment of20000
  • from420000to480000increment of30000
  • from480000to500000increment of20000
  • from500000to1000000increment of50000
  • from1000000to2000000increment of100000
  • from2000000to3200000increment of200000
  • from3200000to infiniteincrement of200000