Risultati

Lotti dal 3697 al 3744 di 1123251
Mostra
  • Salvator Rosa Paesaggio roccioso olio su tela cm 49x65,5 - con cornice cm...
    Lotto 189

    Salvator Rosa Paesaggio roccioso
    olio su tela cm 49x65,5 - con cornice cm 69,5x86,5 Collezione Privata, Roma
    già Galerie Charpentier, Paris, 1947 Paysages d'Italie, pref. di Jean-Louis Vaudoyert, Galerie Charpentier, 76 Faubourg Saint Honoré, Parigi, 1947, n. 123

  • Flaminio Gualdoni, “FONTANA LEONCILLO VALENTINI ZAULI. Un probabile umore dell’idea”
    Lotto 189

    Il catalogo accompagna una mostra dedicata a quattro grandi scultori del periodo del dopoguerra: Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini e Carlo Zauli, tenutasi presso Galleria Bianconi, 6 - 25 novembre 2008, Museo Carlo Zauli, 29 novembre - 29 dicembre 2008, Silvana Editoriale, 96 p., ill. , Brossura, cm 24 x 17

  • Jacob Roos detto Rosa da Napoli (attribuito a) Caccia al toro olio su tela cm...
    Lotto 190

    Jacob Roos detto Rosa da Napoli (attribuito a) Caccia al toro


    olio su tela cm 39,5x30,5 - con cornice cm 53x43,5

  • Nicola Micieli, “Il falegname e lo scribacchino. Moreni - Di Genova. Lettere 1972 - 1983”
    Lotto 190

    Catalogo illustrato, Campanotto Editore, 2012, p. 104, ill. b/n, copertina flessibile, cm
    24 x 17

  • Pittore romano del XVIII secolo Coppia di dipinti "Figure con cavalli" olio...
    Lotto 191

    Pittore romano del XVIII secolo Coppia di dipinti "Figure con cavalli" olio su tela entrambe cm 45x44,5 - con cornice cm 60,5x55

  • Leo Strozzieri,“Guglielmo Achille Cavellini. Oltre il tempo”
    Lotto 191

    Catalogo della mostra tenutasi a Pesaro presso Palazzo Ducale – Sala Laurana. Febbraio-Marzo, 1995. Brescia, Edizioni Nuovi Strumenti, 1995, Volume in brossura con sovraccoperta. P. 250 circa. Illustrazioni in bianco e nero e a colori, cm 23 x 22, pagine ingiallite fattore tempo

  • Michelangelo Cerquozzi Accampamento militare olio su tavola cm 22x30 - con...
    Lotto 192

    Michelangelo Cerquozzi Accampamento militare olio su tavola cm 22x30 - con cornice cm 31x38,5 Collezione Privata, Roma

  • Luciano Caprile, Gian Carlo Bojanij, “i Baj ceramisti”
    Lotto 192

    Catalogo mostra, edito in occasione della mostra organizzata dal Comune di Faenza, nell'ambito delle Manifestazioni Internazionali della Ceramica d'Arte Contemporanea, dal 14 settembreenbsp,al 27 ottobre 1991, Centro Di, Catalogo con 60 illustrazioni in bianco e nero e a colori e schede tecniche. Nota biografica. Appendice: Disegni per ceramiche . 8vo pp. 84 Brossura, cm 23 x 21,5

  • Philipp Peter Roos (cerchia di) Scena pastorale fine s. XVII olio su tela cm...
    Lotto 193

    Philipp Peter Roos (cerchia di) Scena pastorale fine s. XVII olio su tela cm 98x135

  • Mariano Apa, Achille Pace, “Achille Perilli architetto”
    Lotto 193

    Catalogo della mostra antologica, Termoli, Galleria Civica , 1 agosto - 7 settembre 1997, Comune di Termoli, Con tavole a colori e illustrazioni in bianco e nero
    8vo. pp. 96, cm 24 x 17

  • Pittore del XVIII secolo Deposizione dalla Croce olio su tela cm 111,5x86 -...
    Lotto 194

    Pittore del XVIII secolo Deposizione dalla Croce
    olio su tela cm 111,5x86 - con cornice cm 141x108

  • Augusto Agosta Tota, “Ruggito. Antonio Ligabue: la lotta per la vita”
    Lotto 194

    Catalogo della mostratenutasi presso Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d'Arte Moderna, 30 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011, Augusto Agosta Tota editore, p. 249, ill a colori e b/n, cm 23 x 23 x
    2copertina con lievi difetti e strappi,

  • Scuola Romana del XVII secolo Deposizione con angeli olio su tela cm 34,5x42,5
    Lotto 195

    Scuola Romana del XVII secolo Deposizione con angeli olio su tela cm 34,5x42,5

  • Cecilia De Carli, “Fausto Pirandello. Memoria della croce”
    Lotto 195

    Catalogo illustrato, Collezione d'arte Contemporanea Associazione Arte e Spiritualità, 1993, rilegatura flessibile, prima edizione, p.67, ill. a colori e b/n, cm 24 x 16, lievi difetti

  • Scuola Veneta del XVII secolo Guardia pretoriana olio su tela applicata su...
    Lotto 196

    Scuola Veneta del XVII secolo Guardia pretoriana
    olio su tela applicata su tavola di epoca posteriore cm 93x33 - con cornice cm 109x49

  • Galleria Martano, Galleria Milano, Galleria Peccolo, “Nanni Valentini. La materia come poetica”
    Lotto 196

    Catalogo della mostra tenutasi presso Galleria Martano, Torino, 6 maggio - 15 luglio 1997, Galleria Milano, 8 maggio - 30 luglio 1997, Galleria Peccolo, Livorno, 10 maggio - 30 giugno 1997, Ennepromo, 1997. In 8-vo (cm 24×17). Brossura editoriale. Pagine 62 (n.n.). Illustrazioni in bianco e nero e a colori, lievi segni di usura

  • Scuola Romana del XVIII secolo A) L’idolatria di Re Salomone; B) Alessandro...
    Lotto 197

    Scuola Romana del XVIII secolo A) L’idolatria di Re Salomone; B) Alessandro Magno nel Tempio di Gerusalemme I due dipinti qui presentati richiamano, per soggetto e composizione, opere di Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 – Napoli, 1764) conservate al Museo del Prado di Madrid: L’idolatria di Re Salomone (ca. 1750, olio su tela, cm 54×71) e Alessandro Magno nel Tempio di Gerusalemme (ca. 1736, olio su tela, cm 53×70).
    Eseguiti in formato di dimensioni minori, questi dipinti riprendono con notevole fedeltà la struttura narrativa e l’impianto scenico delle versioni di maggiori dimensioni, pur semplificandone alcuni dettagli. Le figure principali emergono con chiarezza in entrambe le composizioni: nell’uno, il Re Salomone è colto nel momento in cui si abbandona al culto degli idoli, circondato da figure femminili; nell’altro, Alessandro Magno è raffigurato mentre rende omaggio al sommo sacerdote nel Tempio di Gerusalemme.
    La riduzione del formato non compromette la raffinatezza dell’esecuzione, che si distingue per l’equilibrio compositivo, la vivacità cromatica e la resa espressiva dei personaggi, elementi tipici del linguaggio pittorico di Conca nella sua maturità. coppia di olii su tela cm 30,5x39 - con cornice cm 45x53,5

  • Aldo Busi, intervista Hans Ulrich Obrist, “Luigi Ontani. GaneshaMusa”
    Lotto 197

    Catalogo della mostra tenutasi presso Roma, Acquario Romano,17 dicembre 2000 - 25 febbraio 2001, numerose ill., testi italiano e inglese, cm 22 x 15

  • Pittore del XVIII secolo San Pietro olio su tela cm 63x41,5 - con cornice cm...
    Lotto 198

    Pittore del XVIII secolo San Pietro olio su tela cm 63x41,5 - con cornice cm 76,5x57

  • Cristina Fiore, Andrea Penzo, “Giosetta Fioroni. Grata di linguaggi”
    Lotto 198

    Catalogo illustrato edizione limitata n. 008/ 300, Edizioni Inaudite BIGstufff, 2015, p. 55, ill. b/n, copertina flessibile, cm 21 x 15 x 1

  • Pittore del XVII secolo Monaco Cappuccino in preghiera olio su tela cm 62x52...
    Lotto 199

    Pittore del XVII secolo Monaco Cappuccino in preghiera olio su tela cm 62x52 - con cornice cm 80x70

  • Fondazione Bevilacqua La Masa, Comune di Venezia, “Alberto Vani. I disegni”
    Lotto 199

    Catalogo della mostra tenutasi presso Venezia, Galleria della Fondazione Bevilacqua La Masa, 15 dicembre 1996 - 14 gennaio 1997, Electa, p. 134, ill. b/n, cm 22 x 24,5 x 2

  • Pittore del XVIII secolo Angelo annunciante copia da Guido Reni olio su tela...
    Lotto 200

    Pittore del XVIII secolo Angelo annunciante copia da Guido Reni olio su tela cm 57x47 - con cornice cm 73x63

  • Enrico Crispolti, “Carmelo Cappello”
    Lotto 200

    Volume pubblicato in occasione della donazione di un gruppo di operre da patre dell'artista alla Civica Raccolta Carmelo Cappello di Ragusa, Mazzotta, 1994, p.120, ill. a colori e b/n, cm 24 x 22 x 1

  • Pittore fiorentino del XVII secolo San Giovanni Evangelista olio su tela cm...
    Lotto 201

    Pittore fiorentino del XVII secolo San Giovanni Evangelista
    olio su tela cm 65x51 - con cornice cm 74x62,5

  • Massimo Stanzione (bottega di) Adorazione dei pastori Il soggetto...
    Lotto 202

    Massimo Stanzione (bottega di) Adorazione dei pastori Il soggetto rappresentato in quest’opera è tratto dal Vangelo di Luca, dove si narra dell’arrivo dei pastori a Betlemme per adorare il neonato Gesù, accorsi dopo l’annuncio dell’angelo. La composizione si ispira al quadro di Massimo Stanzione, conservato al Museo di Capodimonte, proponendone una rilettura che, pur conservando lo spirito del prototipo, introduce variazioni formali e stilistiche.
    Al centro della scena spicca la figura della Vergine Maria, colta in un gesto di silenziosa venerazione verso il Bambino Gesù, adagiato su un lenzuolo bianco nella mangiatoia. Entrambe le figure sono avvolte da una luce intensa che le isola e le esalta, rendendole il fulcro emotivo e visivo della composizione. Accanto a loro, San Giuseppe osserva assorto e pensoso, mentre attorno si raccolgono i pastori, umili testimoni del miracolo e primi adoratori del Salvatore, nonostante la loro appartenenza agli strati più bassi della società. Sul fondo si intravedono elementi di architettura classica che conferiscono profondità e solennità all’ambientazione.  olio su tela cm 91x116 - con cornice cm 114x138

  • Pittore Napoletano del XVIII secolo San Antonio da Padova con Gesù Bambino Si...
    Lotto 203

    Pittore Napoletano del XVIII secolo San Antonio da Padova con Gesù Bambino Si tratta di una versione settecentesca del dipinto Gesù Bambino appare a Sant'Antonio da Padova di Bernardo Cavallino, di formato leggermente più piccolo rispetto all’originale oggi conservato al Museo di Capodimonte di Napoli. Il soggetto, particolarmente diffuso nella devozione popolare successiva alla Controriforma, soprattutto in Spagna e nell’Italia meridionale, raffigura Sant’Antonio di Padova a mezzo busto, con le braccia aperte e lo sguardo estatico rivolto verso l’alto, in adorazione del Bambino Gesù, che tiene un giglio in mano, mentre il santo è posizionato davanti a un libro, simbolo della purezza e della sapienza.

    olio su tela cm 77x63,5 - con cornice cm 101x87 Nicola Spinosa, Grazia e tenerezza in posa: Bernardo Cavallino e il suo tempo, 1616-1656, U. Bozzi, Roma, 2013, p. 364, 365 

  • Scuola toscana del XVII secolo San Girolamo Penitente olio su tela cm 30x24...
    Lotto 204

    Scuola toscana del XVII secolo San Girolamo Penitente olio su tela cm 30x24 con cornice 33x27

  • Scuola Romana del XVIII secolo Riposo dalla fuga in Egitto olio su tela cm...
    Lotto 205

    Scuola Romana del XVIII secolo Riposo dalla fuga in Egitto olio su tela cm 44x34 con cornice cm 62x51

  • Antonio Joli (attribuito a) Isola Bella Lago Maggiore olio su tela cm...
    Lotto 206

    Antonio Joli (attribuito a) Isola Bella Lago Maggiore olio su tela cm 71x121,5 - con cornice cm 77,5x128

  • Giuseppe Bernardino Bison (seguace di) Veduta dell'Arsenale di Venezia Questa...
    Lotto 207

    Giuseppe Bernardino Bison (seguace di) Veduta dell'Arsenale di Venezia Questa deliziosa gouache raffigura una veduta dettagliata dell’ingresso dell’Arsenale, dominato dall’antico portale monumentale eretto intorno al 1460 e sormontato dal leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia. L’opera è con ogni probabilità da attribuire a un seguace di Giuseppe Bernardino Bison, artista eclettico noto per le sue scenografie teatrali, decorazioni di ville e vedute veneziane. Abile disegnatore, Bison realizzò numerose gouaches raffiguranti paesaggi e scene di vita quotidiana. gouache su cartoncino cm 11,5x15,5 - in cornice cm 16x20 Famiglia Imperiali, Roma, discendenti di Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino  F. Magani, Giuseppe Bernardino Bison, Soncino 1993, p. 100

  • Claude Joseph Vernet (cerchia ) (cerchia di) Naufragio sulla scogliera olio...
    Lotto 208

    Claude Joseph Vernet (cerchia ) (cerchia di) Naufragio sulla scogliera
    olio su tela cm 73x97 - in cornice cm 96x120 Collezione Imperiali, Roma, discendenti duca Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Scuola Lombarda del XVIII secolo Architettura classica con figure olio su...
    Lotto 209

    Scuola Lombarda del XVIII secolo Architettura classica con figure
    olio su tela cm 49x64,5 - con cornice cm 65x80,5

  • Jan Griefier Paesaggio con fiume e paese olio su tela cm 50x58 – con cornice...
    Lotto 210

    Jan Griefier Paesaggio con fiume e paese olio su tela cm 50x58 – con cornice cm 67x75 Collezione Privata, Roma

  • Antonio Francesco Peruzzini Paesaggio fluviale con personaggi olio su tela cm...
    Lotto 211

    Antonio Francesco Peruzzini Paesaggio fluviale con personaggi olio su tela cm 78x58 - con cornice cm 94x75,5

  • Jean-Baptiste Lallemand (attribuito) Paesaggio con personaggi olio su tela cm...
    Lotto 212

    Jean-Baptiste Lallemand (attribuito) Paesaggio con personaggi olio su tela cm 66,5x88,5 – con cornice cm 81,5x104 Collezione Privata, Roma

  • Pittore francese del XVIII secolo a) Apollo e Marsia b) Dedalo e Icaro coppia...
    Lotto 213

    Pittore francese del XVIII secolo a) Apollo e Marsia b) Dedalo e Icaro
    coppia di olii su tela cm 65,5x49,5 – con cornice cm 81x64,5 Collezione Privata, Roma

  • Pittore del XVIII secolo Coppia di dipinti: Natura morta con animali e frutta...
    Lotto 214

    Pittore del XVIII secolo Coppia di dipinti: Natura morta con animali e frutta olio su tela Cm 89,5x141,5 ciascuno Collezione Privata, Roma

  • Scuola Romana del XVIII secolo Veduta del Campidoglio olio su tela cm 73,5x86,5
    Lotto 215

    Scuola Romana del XVIII secolo Veduta del Campidoglio olio su tela cm 73,5x86,5

  • Scuola Romana del XVIII secolo Santa Maria della Vittoria olio su tela cm...
    Lotto 216

    Scuola Romana del XVIII secolo Santa Maria della Vittoria olio su tela cm 49,5x76 - con cornice cm 62,5x88,5

  • Pittore del XVIII secolo Ritratto del giovane Antoon van Dyck Antoon Van Dyck...
    Lotto 217

    Pittore del XVIII secolo Ritratto del giovane Antoon van Dyck Antoon Van Dyck realizza tre autoritratti intorno al 1620, in cui si raffigura come un giovane aristocratico, avvolto in mantello di velluto nero. Questi dipinti sono oggi conservati al Metropolitan Museum di New York, all’Ermitage di San Pietroburgo e alla Alte Pinakothek di Monaco. Il dipinto qui presentato, eseguito probabilmente nel corso del Settecento, riprende fedelmente questa iconografia, raffigurando ancora una volta il giovane Van Dyck in una posa analoga, con lo sguardo magnetico rivolto verso lo spettatore. La composizione si arricchisce inoltre con l'inserimento di una tavolozza d’artista e di una scultura antica sul lato sinistro. olio su tela cm 130x98,5 - in cornice cm 153,5x120,5 Collezione Imperiali, Roma, discendenti duca Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Pittore Neoclassico Santa Cecilia pastello su carta applicata su tela cm...
    Lotto 218

    Pittore Neoclassico Santa Cecilia
    pastello su carta applicata su tela cm 40x36,5 - con cornice cm 50x48 Collezione Imperiali, Roma, discendenti duca Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Pittore Neoclassico Sibilla Cumana pastello su carta applicata su tela cm...
    Lotto 219

    Pittore Neoclassico Sibilla Cumana
    pastello su carta applicata su tela cm 40x36,5 - con cornice cm 50x48 Collezione Imperiali, Roma, discendenti duca Paolo Camillo Thaon di Revel e di Sant'Andrea, Duca del Mare, Torino 

  • Francesco Simonini Simonini - Battaglia olio su tela cm 44x55,5
    Lotto 220

    Francesco Simonini Simonini - Battaglia olio su tela cm 44x55,5

  • Scuola Romana del XVIII secolo Capriccio architettonico con sfondo di villa...
    Lotto 221

    Scuola Romana del XVIII secolo Capriccio architettonico con sfondo di villa
    olio su tela cm 50x65 - con cornice cm 59x73,5

  • Christoffer Wilhelm Eckersberg (attribuito a) Veduta di Roma dal Campidoglio...
    Lotto 222

    Christoffer Wilhelm Eckersberg (attribuito a) Veduta di Roma dal Campidoglio al Colosseo Questo dipinto raffigurante una Veduta di Roma, dal Campidoglio al Colosseo presa dal colle Celio è riferibile al pittore danese Christoffer Wilhelm Eckersberg, la cui formazione avviene a Copenaghen, dove frequenta l’Accademia Reale di Belle Arti, ottenendo il riconoscimento della medaglia d’oro al merito artistico.
    Nel 1810 si trasferisce a Parigi e frequenta la bottega di Jacques-Louis David, ed è nel giugno del 1813 che arriva a Roma, alloggiando in via Sistina e raggiungendo altri artisti danesi, nello stesso stabile in cui risiedeva Thorvaldsen dal 1804. In questo periodo impara a dipingere i paesaggi e perfeziona i suoi studi sulla natura.
    A Roma, la pittura di Eckersberg affronta temi di natura diversa, sia storica che letteraria, ma sono i paesaggi dell’Urbe e della campagna romana quelli che più ne sollecitano la vena lirica, sottilmente pervasa da toni elegiaci che, pur traendo origine dal paesaggismo classicistico del XVII secolo, costituiscono un tratto distintivo del suo stile, ben leggibile nella tela in esame.
    Confronti significativi legano la tela in oggetto ad altre opere già note, tra le quali si menzionano: la Veduta di Roma dalla Cloaca Massima, Collezione privata; Il Tevere verso l’Aventino, Copenaghen, Museo Reale di Belle Arti; L’ingresso di Santa Maria in Aracoeli, Copenaghen, collezione privata; e L’osteria nei pressi di San Paolo fuori le Mura, Sønderborg, Museo di Belle Arti.
    Nel 1816 Eckersberg ritorna in Danimarca, e dal 1818 viene nominato professore presso l’Accademia Reale Danese, dove fonda una scuola d’arte di cui sarà direttore tra il 1827 e il 1829.

    olio su tela cm 79,5x106,5 con cornice Harald P. Olsen, Roma com'era nei dipinti degli artisti danesi dell'Ottocento, N. Compton Editori, Roma 1985

  • Scuola veneta del XVIII secolo Scena di vita quotidiana olio sotto vetro cm...
    Lotto 223

    Scuola veneta del XVIII secolo Scena di vita quotidiana
    olio sotto vetro cm 37,5x40 - con cornice cm 46x48,8

  • Angelica Kauffmann (seguace di) Cornelia, la madre dei Gracchi Si tratta di...
    Lotto 224

    Angelica Kauffmann (seguace di) Cornelia, la madre dei Gracchi Si tratta di una variante dell'opera di Angelica Kauffman, Cornelia, die Mutter der Gracchen (Cornelia, la madre dei Gracchi), conservata al Virginia Museum of Arts di Richmond, che raffigura la nobildonna romana nell’atto di indicare i propri figli come suoi veri tesori. olio su tela cm 56x75 - con cornice cm 74,5x95,5

Lotti dal 3697 al 3744 di 1123251
Mostra