
Scuola lombarda, secolo XIX - Roma, San Pietro
cm 15,5 x 21,5
gouache su base incisa su carta
titolata in basso al centro sul cartoncino di supporto
Scuola lombarda, secolo XIX - Roma, San Pietro
cm 15,5 x 21,5
gouache su base incisa su carta
titolata in basso al centro sul cartoncino di supporto
Scuola lombarda, secolo XIX - Isola Bella, Lago Maggiore
cm 15,5 x 21
gouache su base incisa su carta
titolata in basso sul cartoncino di supporto
Scuola lombarda, secolo XIX - Riva degli Schiavoni, Venezia
cm 15 x 21,5
gouache su base incisa su carta
titolata in basso al centro sul cartoncino di supporto
Napoleone Parisani (Camerino 1854 - Roma 1932) - Venezia, San Giorgio Maggiore visto dai Giardini Reali
cm 34 x 51
olio su cartone telato
siglato in basso a destra: NP
Luigi Serra (Bologna 1846 - 1888) - Figure bibliche
cm 26,5 x 18,5 ciascuno
coppia, matita su carta riportata su cartoncino
entrambi firmati in basso a destra: Luigi Serra
Antonio Piccinni (Trani 1846 - Roma 1920) - Adorazione in chiesa
mm 303 x 428
acquaforte
Questa acquaforte rappresenta un soggetto inciso da Piccinni, con alcune varianti, in altri tre esemplari conservati dalla Calcografia Nazionale e pubblicati nel catalogo generale (cfr. F. Fiorani (a cura di), Antonio Piccinni incisore. Catalogo Generale dell'Opera Grafica, Roma 2005, pp. 66, 70 e 80). L'acquaforte qui presentata costituirebbe quindi un inedito.
Vincenzo Morani (Polistena 1809 - Roma 1870) - Ritratto di Emilia Titoni con fiori in mano, 1869
cm 75 x 62,5
olio su tela
firmato in basso a sinistra: V. Morani / Rom 1869
Scuola inglese, secolo XIX - Sulla riva del fiume
cm 25 x 45,5
olio su cartone
Venanzio Zolla (Colchester 1880 - Torino 1961) - La lettura
cm 39 x 39
olio su cartone
firmato in alto a sinistra: Venanzio Zolla
Questo lotto è soggetto a diritto di seguito
Fausto Pratella (Napoli 1888 - 1946) - Sulla strada d'Aversa per Napoli
cm 20,5 x 30
olio su tavola
firmato in basso a destra: Fausto Pratella
Giuseppe Raggio (Chiavari 1823 - Roma 1916) - Amore materno, 1881
cm 25 x 31
olio su tela riportata su cartone
firmato e datato in basso a destra: G. Raggio / ROMA. 81
PROVENIENZA
Roma, collezione privata;
collezione privata
BIBLIOGRAFIA
G. Belardi, Giuseppe Raggio. Il grande cantore dell'Agro. 1823-1916, Roma 2010, p. 85 n. A28 (ill.)
Il quadro costituisce il bozzetto del dipinto di analogo titolo ma di maggiori dimensioni (cm 46,3 x 72,6), presentato da Raggio alla Mostra "In Arte Libertas" nel 1902, acquistato poi dal Re d'Italia. Attualmente questo dipinto si trova nelle collezioni della Presidenza della Repubblica (Quirinale).
Arturo Stagliano (Cuglionesi 1867 - Torino 1936) - Non Fumo dalla Fiamma ma Fiamma dal Fumo
cm 24 x 24
carboncino su carta
iscrizione in basso con titolo