Lotto 35 | Antonio Canova (copia da) (Possagno, 1757 - Venezia, 1822) Busto Venere Italica XIX secolo

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
ASTA 329 – Sculture, Placchette, Medaglie e Ceramiche dal XIV al XIX secolo ASTA 329 – Sculture, Placchette, Medaglie e Ceramiche dal XIV al XIX secolo
mercoledì 5 marzo 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)

Antonio Canova (copia da) (Possagno, 1757 - Venezia, 1822) Busto Venere Italica XIX secolo

Bronzo patinato nero; 23x11,5x11,5 cm, senza base 15 x 10,5 x 7,5 cm 

Questo busto è tratto dalla "Venere Italica" realizzata dallo scultore Antonio Canova. L'opera originale è realizzata a corpo intero ed è conservata nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.


Curiosa la storia dell'originale che fu commissionata al grande scultore in sostituzione della Venere Medici, opera archeologica trasferita al Louvre da Firenze durante le spoliazioni napoleoniche.

La commissione iniziale prevedeva una copia pedissequa mentre Canova riuscì a far passare l' idea di una reinvenzione del soggetto.

Questa scultura fu posizionata agli Uffizi su un nuovo piedistallo ruotante e da lì trasferita nella Galleria Palatina solo quando lo stesso Canova, incaricato dallo stato Pontificio dopo la caduta napoleonica, riuscì a fare rientrare a Firenze la Venere Medici.


Il nostro busto è una deliziosa copia del torso della Venere Italica e può essere collocata nella prima metà del XIX secolo vista la qualità tipicamente neoclassica del bronzo, soprattutto nella resa dei capelli e nell'eleganza del viso.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C