326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo 326 - Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo
giovedì 20 febbraio 2025 ore 15:00 (UTC +01:00)
Nicolas De Largillière (attribuito a) (Parigi, 1656 - Parigi, 1746) Ritratto...
Nicolas De Largillière (attribuito a) (Parigi, 1656 - Parigi, 1746)
Ritratto di gentiluomo
Olio su tela 90x73,5. Con cornice
Il dipinto è stato al centro di un interessante dibattito attributivo che ha coinvolto due grandi artisti francesi: Charles-Joseph Natoire e Nicolas de Largillière. L’opera è stata esposta recentemente alla Galleria Biffi di Piacenza con l'attribuzione a Natoire, che fu amico personale di Panini, d'accordo con l'opinione di Ferdinando Arisi, che aveva identificato il soggetto con il celebre pittore piacentino.
Tuttavia una versione pressoché identica del nostro dipinto è conservata alla Galleria degli Uffizi, dov'è da sempre riferita a Nicolas de Largillière al pari di un'altra redazione del ritratto, in tutto simile alle altre e di altissima qualità, conservata alla National Gallery di Londra. La scheda del catalogo generale degli Uffizi ripercorre la storia attributiva del dipinto a partire dall'acquisizione da parte del Granduca nel 1779, quando fu identificato come Ritratto del poeta Jean-Baptiste Rousseau. Sebbene l'attribuzione a Largilliére sia stata a volte messa in discussione, il dipinto presenta caratteristiche stilistiche perfettamente compatibili con lo stile sontuoso e raffinato del pittore francese, e talora è stato indicato come suo possibile autoritratto.