Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo
-
Lotto 409 Massimo Campigli
Danseuse.
1961
Litografia a 6 colori. mm 659x495. Foglio: mm 760x555. Firmata, datata e numerata a matita. Es. n. 89/100 su carta Rives. Nell'angolo in basso a destra timbro a secco della Libreria Prandi Reggio Emilia. -
Lotto 410 Carlo Carrà
Uomo seduto.
1924
Acquaforte. mm 290x206. Foglio: mm 495x355. Carlo Carrà, Opera grafica 1922 - 1974, n. 30. Es. n. 27/60. Numerata, titolata e datata in basso a matita, firmata nella lastra in basso a destra. -
Lotto 411 Paul Cézanne
Paysage à Auvers.
Acquaforte e acquatinta. mm 135x112. Foglio: mm 325x245. Delteil 5. Tiratura postuma. SI AGGIUNGE: Pierre Bonnard (Fontenay aux Roses 1867 - Le Cannet 1947), Acquaforte da La vie de Sainte-Monique.1930. mm 170x115. Foglio: mm 320x250. SI AGGIUNGE: Camille Corot ( Parigi 1796 - Ville d'Avray 1875), Le dome florentin. 1869. Acquaforte. mm 240x160. Foglio: mm 445x315. Titolo nell'inciso in basso al centro; firma in basso a destra, sempre entro la lastra. In alto a destra: “Le Peintre - Graveur illustré T. V.”. Tiratura postuma del 1966 a cura della Bibliothèque Nationale di Francia.(3) -
Lotto 412 Marc Chagall
Incontro di un contadino.
1924-1927.
Acquaforte. 278x215. foglio: mm 380x280. Firmata nella lastra in basso a sinistra. Numerata a matita in basso a sinistra "197/335". Dalla serie di illustrazioni per Le anime morte di Nikolaj Gogol. Nel 1923 l'editore francese Ambroise Vollard, chiese a Marc Chagall, a Parigi, l'illustrazione delle Anime morte: le opere di Chagall, eseguite tra il 1924 e il 1927 saranno pubblicate solo più tardi, nel 1948, grazie all'editore Tériade. Le anime morte fanno parte della cosiddetta Trilogia della grafica di Marc Chagall, commissionata da Ambroise Vollard negli anni venti-trenta che comprende inoltre Le Favole di La Fontaine e la Bibbia. -
Lotto 413 Carlo Chessa
Idillio.
1893
Acquaforte. mm 195x230. Foglio: mm 214x270. Titolata in basso al centro. Firmata in basso ai lati. Tratta da un dipinto di Vittorio Cavalleri. SI AGGIUNGE: Gamba Francesco (Torino 1818 - 1887), La Schelda. Acquaforte. mm 155x235. Foglio: mm 270x365. Giubbini p. 209 n. 3. Titolata in basso al centro entro la lastra, firma e indicazioni editoriali in basso ai lati. Firmata anche entro l'inciso. SI AGGIUNGE: Casella Domenico (Genova 1856 - 1925), Notte nuvolosa. 1871. Acquaforte. mm 265x165. Foglio: mm 368x268. Giubbini p 164 n 4. Titolata in basso al centro. Firmata in basso ai lati. Nell'inciso monogramma “DC”. Tratta da un dipinto di S. De Avendano. SI AGGIUNGE: Ferdinando di Breme di Sartirana (Milano 1807 - Firenze 1869), En Italie - Les vaches à l'abreuvoir. Acquaforte. mm 187x260. Foglio: mm 202x290. Giubbini p. 193 n. 10. Firmata nella lastra in basso a sinistra. (4) -
Lotto 414 Francesco Chiappelli
Due vedute di Firenze.
1947
1) Ponte a S. Trinita. Acquaforte. mm 313x223. Foglio: mm 493x338. Titolata e firmata a matita. 2) Fiesole. Acquaforte. mm 322x243. Foglio: mm 432x313. Firmata a matita. Prove di stampa fuori numerazione dalla serie Firenze, costituita da 14 acqueforti (più una di frontespizio) e pubblicata dall'Editore Aldo Gonnelli nel 1947. La tiratura si componeva di 75 esemplari su carta China da 1 a 75 e 125 esemplari su carta avorio, da 76 a 150. Si aggiunge: Dario Betti (Firenze 1891-1987). Firenze. Ponte alla Badia. 1922. Acquaforte. mm 282x217. Foglio: mm 400x300. Titolata, firmata e datata a matita.(3) -
Lotto 415 Francesco Chiappelli
Barocco.
1916-1919.
Acquaforte. mm 625x529. Foglio: mm 800x600. Pogliaghi/Chiappelli, 33. Firmata a matita in basso a destra. Titolata a matita in basso a sinistra. -
Lotto 416 Fabrizio Clerici
Figure.
Litografia. mm 660x465. Foglio: mm 500x695. Firmata a matita e annotata "pda". Timbro a secco "E ne l'incendio d'una fredda stampa". Si aggiunge: Riccardo Licata. Senza titolo. Litografia a colori. mm 589x740. Firmata a matita "Licata 59 71" e annotata "pda". (2) -
Lotto 417 Jean Cocteau
Festival de musique - Menton.
Mourlot, 1956.
Litografia a colori. mm 595x375. Foglio: mm 660x440. Firmato nella lastra in basso a destra. Filigrana Mourlot. -
Lotto 418 Charles Coleman
Buoi della campagna romana. Buoi al giogo.
1850
2 acqueforti su velina applicata. mm 187x250; 175x250. Fogli: mm 245x305; 230x300. Firmate nella lastra e datate rispettivamente 1849 e 1850. Tratte da: "A series of subjects peculiar to the campagna of Rome and Pontine marsches designed and etched by C. Coleman", 1850. (2) -
Lotto 419 Luigi Conconi
Le parlate d'amor...
1880
Acquaforte. mm 180x255. Foglio: mm 208x280. Mezzetti, n. 211; Bianchi-Ginex, n. 11. Stato unico. Firmata e datata in lastra “Conconi 80”. Il soggetto si ispira all'atto III, scena I del Faust di Charles Gounod. Nell'incisione sono proposte le note di Gounod e i versi di Lauzires. E' credibile che la lastra sia stata incisa dopo la rappresentazione alla Scala in 20 marzo 1880. -
Lotto 420 Luigi Conconi
Le parlate d'amor e altre 4 incisioni di artisti vari.
1880
Acquaforte. mm 180 x 255. Foglio: mm 310x415. Mezzetti, n. 211; Bianchi-Ginex, n. 11. Tiratura postuma. Firmata e datata in lastra “Conconi 80”. Il soggetto si ispira all'atto III, scena I del Faust di Charles Gounod. Nell'incisione sono proposte le note di Gounod e i versi di Lauzires. SI AGGIUGONO: Ottaviano Giovanni Rapetti (Torino 1849 - 1931), A giornata finita. Cromolitografia. mm 120x325. Foglio: mm 230x339. Titolo, firma e indicazioni tipografiche nel margine inferiore del foglio. Alberto Maso Gilli (Chieri 1840 - Calvi 1894), Una tentazione. 1874. Acquaforte. mm 116x237. Foglio: mm 320x483. Giubbini p. 218, n. 7. Firmata e datata nella lastra in basso a sinistra, in basso a destra indicazione dello stampatore. Titolata nella lastra nel margine inferiore del foglio. Id., Animali. Acquaforte. mm 220x290. Foglio: mm 295x440. Giubbini p. 218 n.9. Firmata nella lastra in basso a destra, titolata in basso al centro. Da un dipinto di F. Carcano. Alessandro Balduino (Torino 1849 - 1891), Strada al mercato (Moriana). Acquaforte. mm 350x245. Foglio: mm 360x270. Giubbini p. 132 n. 8. Titolata e firmata nel margine inferiore della lastra. (5) -
Lotto 421 Jean-Baptiste-Camille Corot
Souvenir de Toscane.
1865
Acquaforte. mm 130x182. Foglio: mm 190x275. Melot 1; Delteil 1. IV stato/V. Titolata nella lastra in basso al centro. In basso a sinistra: “Corot del. & sculp.” In basso a destra “Imp. A. Salmon Paris”. Tiratura per la Gazette des Beaux-Arts del 1875. -
Lotto 422 Giovanni Costetti
L'incontro.
1907-1908.
Acquaforte. mm 170x110. Foglio: mm 255x170. ambrosetti 38. Titolata e firmata a matita. Rara. -
Lotto 423 Giovanni Costetti
Le beghine.
1907-1908.
Acquaforte. mm 170x105. Foglio: mm 255x155. Ambrosetti 39 col titolo Conversazione di signore. Firmata e titolata a matita. Rara. -
Lotto 424 Giovanni Costetti
La centenaria.
1906
Acquaforte. mm 168x108. Foglio: 255x172. ambrosetti 32 (descrive un esemplare unico in tiratura postuma). Titolata e firmata a matita. Molto rara. -
Lotto 425 Giovanni Costetti
Il linguacciuto.
1906
Acquaforte. mm 170x108. Foglio: 255x175. ambrosetti 31 (col titolo L'impiccato). Titolata e firmata a matita. Rara. -
Lotto 426 Giovanni Costetti
Gamba di legno.
1906
Acquaforte. mm 170x110. Foglio: 255x172. ambrosetti 30. Firmata nella lastra in basso a sinistra. Titolata e firmata a matita. Rara. -
Lotto 427 Giovanni Costetti
L'uomo pacifico.
1906
Acquaforte. mm 190x68. Foglio: mm 255x120. -
Lotto 428 Romeo Costetti
Aquile.
Monotipo a colori. mm 490x390. Foglio: mm 660x495. Titolato e firmato a matita. -
Lotto 429 Romeo Costetti
I gufi.
Monotipo a colori. mm 480x400. Foglio: mm 675x505. Titolato e firmato a matita. -
Lotto 430 Romeo Costetti
Bagnanti.
Monotipo a colori. mm 460x575. Foglio: mm 505x675. Titolato e firmato a matita. -
Lotto 431 Romeo Costetti
In montagna.
Monotipo a colori. mm 465x570. Foglio: mm 500x675. Titolato e firmato a matita. -
Lotto 432 Romeo Costetti
Maschere veneziane.
Monotipo a colori. mm 480x500. Foglio: mm 675x500. Titolato e firmato a matita.