Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo

Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo

lunedì 12 dicembre 2016 ore 15:00 (UTC +01:00)
Lotti dal 721 al 765 di 765
Mostra
Cancella
  • Giovanni Battista Ray Léon Vérane. Penna e inchiostro di china. mm 360x260....
    Lotto 723

    Giovanni Battista Ray
    Léon Vérane.



    Penna e inchiostro di china. mm 360x260. Titolato e firmato.

  • Oreste Recchione Mattina d'autunno in Abruzzo. Penna e inchiostro di china su...
    Lotto 724

    Oreste Recchione
    Mattina d'autunno in Abruzzo.



    Penna e inchiostro di china su carta avana. mm 200x120. Nel 1856 entra nell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, seguendo l'esempio dell'amico Patini, insieme al quale frequenta i corsi di Biagio Molinari e il tirocinio di Giuseppe Mancinelli. Nel 1859 viene attratto dalla “riforma” della pittura avviata nella città dal gruppo degli innovatori facenti capo a Morelli e Filippo Palizzi, del quale, segue gli insegnamenti imperniati nel “Magistero assoluto del vero. Dal volume Oreste Recchione poeta della natura a cura di Cosimo Savastano e Bianca Maria De Luca, 1996.

  • Ottone Rosai Uomo di spalle seduto a un tavolo. Matita nera su carta bianca....
    Lotto 725

    Ottone Rosai
    Uomo di spalle seduto a un tavolo.



    Matita nera su carta bianca. mm 510x385. Firmato a matita in basso a destra.

  • Ottone Rosai Personaggi al tavolino. Matita nera su carta. mm 460x310....
    Lotto 726

    Ottone Rosai
    Personaggi al tavolino.



    Matita nera su carta. mm 460x310. Firmato in basso a destra.

  • Luigi Sabatelli Scena cavalleresca. Penna e inchiostro di china su carta...
    Lotto 727

    Luigi Sabatelli
    Scena cavalleresca.



    Penna e inchiostro di china su carta azzurrina. mm 175x225. Firmato a penna in basso al centro "Sabatelli".

  • Luigi Sabatelli Schizzo per l'Assunzione della Vergine in cielo.1830...
    Lotto 728

    Luigi Sabatelli
    Schizzo per l'Assunzione della Vergine in cielo.

    1830 circa.

    Matita di grafite su carta avorio. mm 185x105. Al verso due schizzi per figure allegoriche accompagnati dall'iscrizione «Mariae Nascenti» che si ritrova, quale dedica, sulla facciata del Duomo di Milano intitolato proprio a Santa Maria Nascente. Lo schizzo al recto è in relazione con l'esecuzione dei cartoni che il Sabatelli preparò per la grande vetrata centrale della facciata del Duomo di Milano, realizzata fra il 1833 ed il 1837 da Giovanni Battista Bertini (Cfr. Cajani/Gatti, 16. Al verso timbro della collezione "Gastaldi".

  • Enrico Sacchetti Bozzetto per la copertina di L'esilio di Paolo Buzzi. Penna,...
    Lotto 729

    Enrico Sacchetti
    Bozzetto per la copertina di L'esilio di Paolo Buzzi.



    Penna, inchiostro di china e tempera su carta. mm 170x115. Firmato in basso a destra. L'Esilio fu pubblicato nel 1906 dalle Edizioni di Poesia di Marinetti e vinse il primo premio nel concorso di Poesia.

  • Giuseppe Santomaso Senza titolo. Matita nera e acquerello su carta incollato...
    Lotto 730

    Giuseppe Santomaso
    Senza titolo.



    Matita nera e acquerello su carta incollato su tela. mm 355x305. Firmato a penna in basso a destra. L'opera si vende correda di autentica dell'Archivio Santomaso.

  • Francesco Semino Studio di nudo femminile.1860Matita di grafite su carta. mm...
    Lotto 731

    Francesco Semino
    Studio di nudo femminile.

    1860

    Matita di grafite su carta. mm 290x205. Firmato e datato in basso a destra.

  • Francesco Semino Studio di nudo femminile.1869Matita di grafite su carta...
    Lotto 732

    Francesco Semino
    Studio di nudo femminile.

    1869

    Matita di grafite su carta avana. mm 278x182. Firmato e datato in basso a destra.

  • Telemaco Signorini Studio per l'invenzione della stampa. Matita di grafite su...
    Lotto 733

    Telemaco Signorini
    Studio per l'invenzione della stampa.



    Matita di grafite su carta bianca. mm 205x319. Firmato a matita "T Signorini" in basso a destra. Nel verso, a matita, disegnati un torchio e una planimetria.

  • Telemaco Signorini Due studi scenografici raffiguranti un interno di fortezza...
    Lotto 734

    Telemaco Signorini
    Due studi scenografici raffiguranti un interno di fortezza cinquecentesca.



    2 disegni a inchiostro seppia acquerellato su carta bianca. mm 232x175; 175x232. Esposti alla Mostra di disegni di Telemaco Signorini, Roma Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 14 aprile - 11 maggio 1969, catalogo n. 37 e 38. Applicati a supporto di cartone con al retro il cartellino dell'esposizione. (2)

  • Telemaco Signorini Ritratto di giovane donna. Matita nera su carta grigia. mm...
    Lotto 735

    Telemaco Signorini
    Ritratto di giovane donna.



    Matita nera su carta grigia. mm 188x100. Monogrammato in alto a destra. Esposto alla Mostra di disegni di Telemaco Signorini, Roma Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 14 aprile - 11 maggio 1969, catalogo n. 277.

  • Telemaco Signorini Strada di paese con bindolo e carretto. Matita di grafite...
    Lotto 736

    Telemaco Signorini
    Strada di paese con bindolo e carretto.



    Matita di grafite su carta bianca. mm 135x172. Monogrammato in basso a destra. Al verso: Studi di visi di bimbo. Esposto alla mostra presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, 1969, catalogo n. 243.

  • Telemaco Signorini Serie di dieci ritratti caricaturali. Matita nera su...
    Lotto 737

    Telemaco Signorini
    Serie di dieci ritratti caricaturali.



    Matita nera su carta, 10 disegni di misure varie (mm 70x80 ca. cad.). Firmato con le iniziali a matita in basso a destra il foglio della caricatura centrale. Montate a serie su un unico cartoncino nero. (10)

  • Ardengo Soffici Paesaggio della campagna toscana. Matita nera su carta avana....
    Lotto 738

    Ardengo Soffici
    Paesaggio della campagna toscana.



    Matita nera su carta avana. mm 148x224, Firmato a matita in basso a destra "Soffici".

  • Ardengo Soffici Illustrazione umoristica. Penna, inchiostro di china e matite...
    Lotto 739

    Ardengo Soffici
    Illustrazione umoristica.



    Penna, inchiostro di china e matite colorate su carta. mm 295x240. Firmato in basso a destra. Didascalia: "Mais qu'est ce que tu entend au juste pour flirt? - Tout eccepté tout". Disegno dei primi del '900 al tempo della nota collaborazione ai periodici parigini "Gil Blas", "L'Assiette au Beurre", "Le Frou Frou", "Le Tutu".

  • Ardengo Soffici Illustrazione umoristica. Matita nera e pastello su carta. mm...
    Lotto 740

    Ardengo Soffici
    Illustrazione umoristica.



    Matita nera e pastello su carta. mm 320x245. Firmato in basso a sinistra. Didascalia: "La femme de l'artiste - Tu ne sera pas long cherì? Lui - Comme d'abitude, ma poule". Disegno dei primi del '900 al tempo della nota collaborazione ai periodici parigini "Gil Blas", "L'Assiette au Beurre", "Le Frou Frou", "Le Tutu".

  • Raffaello Sorbi Personaggio maschile in costume. Matita di grafite su carta....
    Lotto 741

    Raffaello Sorbi
    Personaggio maschile in costume.



    Matita di grafite su carta. mm 320x245. Firmato in basso a destra.

  • Douglas Swan Senza titolo.1961Acquerello su carta. mm 660x485. Firmato e...
    Lotto 742

    Douglas Swan
    Senza titolo.

    1961

    Acquerello su carta. mm 660x485. Firmato e datato in basso a sinistra.

  • Jan Baptist Tetar van Elven Testa di tigre. Acquerello su carta. mm 330x430....
    Lotto 743

    Jan Baptist Tetar van Elven
    Testa di tigre.



    Acquerello su carta. mm 330x430. Firmato in basso a destra.

  • Thayaht [pseud. di Michahelles Ernesto] Cappelli coloniali. Penna e...
    Lotto 744

    Thayaht [pseud. di Michahelles Ernesto]
    Cappelli coloniali.



    Penna e acquarello su carta. mm 240x330. Firmato a matita "THAYATH" in basso a sinistra e timbrato in basso a destra. 

  • Thayaht [pseud. di Michahelles Ernesto] Ubala Oa Mako. Matita nera e verde su...
    Lotto 745

    Thayaht [pseud. di Michahelles Ernesto]
    Ubala Oa Mako.



    Matita nera e verde su carta da lucido. mm 240x370. Titolo a matita in alto a destra con sotto il timbro "Thayat". Dopo il 1945 Thayaht si orienta nei suoi temi verso le figure tahitiane di Paul Gauguin, che riscopre come "grande colorista" e come pittore simbolico alla ricerca di una vita semplice alle origini del mondo realizzando trasformazioni thayahtiane delle sue opere, come "liberazione dalla miserabile civilizzazione". Lui stesso volle riunire questo tipo di opere in una mostra a Forte dei Marmi nel 1950 dal titolo Omaggio a Gauguin. Una sorta di "ritorno all'indietro": dal Futurismo a Gauguin.

  • Ludovico Tommasi Barca a riva. Carboncino su carta avana. mm 330x465.
    Lotto 746

    Ludovico Tommasi
    Barca a riva.



    Carboncino su carta avana. mm 330x465.

  • Ludovico Tommasi Popolane in cammino. Matita nera su carta. mm 210x300....
    Lotto 747

    Ludovico Tommasi
    Popolane in cammino.



    Matita nera su carta. mm 210x300. Firmato in basso a destra.

  • Angelo Tricca Caricatura del conte Bardelli. Matita di grafite su carta....
    Lotto 748

    Angelo Tricca
    Caricatura del conte Bardelli.



    Matita di grafite su carta. 227x175. Titolato e firmato "A. Tricca" in basso.

  • Lucio Venna Landsmann Dinamismo di figure femminili.  Matita nera e...
    Lotto 749

    Lucio Venna Landsmann
    Dinamismo di figure femminili.



     Matita nera e marrone su carta. mm 170x120. Siglato "V" in basso al centro. Firmato "Venna" a matita al verso.

  • Lucio Venna Landsmann Composizione futurista con volto femminile. Matita nera...
    Lotto 750

    Lucio Venna Landsmann
    Composizione futurista con volto femminile.



    Matita nera e marrone su carta. mm 170x120. Siglato "V" in basso al centro. Firmato "Venna" a matita al verso dove compare al centro un timbro di collezione (Cerchio con giglio traforato).

  • Lucio Venna Landsmann Ritratto di Filippo Tommaso Marinetti.  Matita...
    Lotto 751

    Lucio Venna Landsmann
    Ritratto di Filippo Tommaso Marinetti.



     Matita nera e marrone su carta. mm 230x140. Siglato "V" in basso al centro. Titolato e firmato "Lucio Venna" a matita al verso dove compare al centro un timbro di collezione (Cerchio con giglio traforato).

  • Horace Vernet Paesaggio con villa e soldati a cavallo. Matita di grafite e...
    Lotto 752

    Horace Vernet
    Paesaggio con villa e soldati a cavallo.



    Matita di grafite e acquerello su cartoncino. Firmato in basso a sinistra "H. Vernet".

  • Lorenzo Viani Soldati. 1917Matita di grafite su carta avana. mm 195x140....
    Lotto 753

    Lorenzo Viani
    Soldati.

    1917

    Matita di grafite su carta avana. mm 195x140. Conservato al retro il cartone della vecchia incorniciatura con etichetta, firma e due timbri della Galleria La Navicella di Viareggio.

  • Lorenzo Viani Versilia.Firenze: Nemi, 1931 ca.In-8°, pp. 56. Br. edit....
    Lotto 754

    Lorenzo Viani
    Versilia.

    Firenze: Nemi, 1931 ca.

    In-8°, pp. 56. Br. edit. Edizione limitata a 103 esemplari di cui 100 numerati. Esemplare fuori numerazione di questo libro raro arricchito da una dedica datata XI (1933) con doppia firma di Viani al frontespizio e da due suoi disegni raffiguranti un ritratto maschile, probabilmente del destinatario.

  • Lorenzo Viani Scolara che scrive.1921 ca.Matita su carta. mm 180x120....
    Lotto 755

    Lorenzo Viani
    Scolara che scrive.

    1921 ca.

    Matita su carta. mm 180x120. Scritta: "Viviana" e timbro della firma in basso ripetuto anche al verso con firma di Amelio Vivaldi, genero dell'artista. Il disegno si inserisce nella produzione legata al tema degli scolari. La serie degli scolari fu acquistata quasi tutta dal Comune di Bologna direttamente dall'artista per 35000 lire dell'epoca. Rappresenta sicuramente un capitolo a parte nella pittura espressionista di Viani, un intermezzo idilliaco. Nei disegni degli scolari traspare un amore sconfinato per l'infanzia, un grande rispetto per la scuola e un sentimento di ammirazione per il lavoro della moglie, insegnante elementare (Enio Lucherini). Provenienza: Galleria La Navicella.

  • Lorenzo Viani Carrozza di piazza Mazzini. Penna e inchiostro su carta. mm...
    Lotto 756

    Lorenzo Viani
    Carrozza di piazza Mazzini.



    Penna e inchiostro su carta. mm 210x135. Firmato in basso a destra: "Lorenzo". Provenienza: Galleria La Navicella.

  • Lorenzo Viani Cavallo e soldati. Matita di grafite su carta quadrettata. mm...
    Lotto 757

    Lorenzo Viani
    Cavallo e soldati.



    Matita di grafite su carta quadrettata. mm 130x185. Provenienza: Galleria La Navicella.

  • Lorenzo Viani Ritratto di uomo con cappello. Penna e inchiostro su carta. mm...
    Lotto 758

    Lorenzo Viani
    Ritratto di uomo con cappello.


    Penna e inchiostro su carta. mm 188x135. Provenienza: Galleria La Navicella.

  • Lorenzo Viani Donne sedute in conversazione. Penna e inchiostro su carta. mm...
    Lotto 759

    Lorenzo Viani
    Donne sedute in conversazione.



    Penna e inchiostro su carta. mm 170x135. Provenienza: Galleria La Navicella.

  • Lorenzo Viani Mamme al parco. Penna e inchiostro su carta a righe. mm...
    Lotto 760

    Lorenzo Viani
    Mamme al parco.



    Penna e inchiostro su carta a righe. mm 145x205. Provenienza: Galleria La Navicella.

  • Lorenzo Viani Pergolato. Penna e inchiostro su carta. mm 140x105. Timbro con...
    Lotto 761

    Lorenzo Viani
    Pergolato.



    Penna e inchiostro su carta. mm 140x105. Timbro con la firma in basso ripetuto al verso con controfirma di autentica di Amelio Vivaldi genero dell'artista.

  • Francesco Vinea Lotto di 10 disegni. Lotto composto di n. 10 disegni...
    Lotto 762

    Francesco Vinea
    Lotto di 10 disegni.



    Lotto composto di n. 10 disegni realizzati a matita/penna su carta. mm 190x285 ca. (10)

  • Francesco Vinea Lotto di 10 disegni. Lotto composto di n. 10 disegni...
    Lotto 763

    Francesco Vinea
    Lotto di 10 disegni.



    Lotto composto di n. 10 disegni realizzati a matita e carboncino su carta. mm 210x310 ca. (10)

  • Iorio Vivarelli Volto. Penna, china e inchiostro acquerellato. mm 350x370.
    Lotto 764

    Iorio Vivarelli
    Volto.



    Penna, china e inchiostro acquerellato. mm 350x370.

  • Tono Zancanaro Circe Encolpisa.1970China, acquerello e oro su cartoncino. mm...
    Lotto 765

    Tono Zancanaro
    Circe Encolpisa.

    1970

    China, acquerello e oro su cartoncino. mm 242x177. Firmato e datato in basso a destra. Al verso timbro Florentia Ars Magna.

  • Sergio Zaniboni (1937 )Occhi di Diabolik.1996Matita nera su carta. mm...
    Lotto 766

    Sergio Zaniboni (1937 )
    Occhi di Diabolik.

    1996

    Matita nera su carta. mm 300x400. Firmato, datato e dedicato in basso a destra. Si aggiunge: Id., Ritratto. Matita nera su carta. mm 400x300. Firmato, datato e dedicato in basso a sinistra. (2)

  • Carlo Zocchi Mattino di mezz'agosto.1943Manoscritto di 52 pp. (mm 340x245),...
    Lotto 767

    Carlo Zocchi
    Mattino di mezz'agosto.

    1943

    Manoscritto di 52 pp. (mm 340x245), contenente 8 disegni a penna e inchiostro acquerellato di cui uno sulla copertina. Contiene due racconti "Mattino di mezz'agosto" (prima stesura da rivedere, datato in calce agosto-settembre 1943) e "Il dilettante di osteologia". Negli anni cupi della guerra, Carlo Zocchi esprime in questi racconti e nei disegni spettrali che li accompagnano il suo sentimento umano, sgomento di fronte all'orrore della distruzione e il suo antifascismo pacifista.

Lotti dal 721 al 765 di 765
Mostra
×

Asta N. 21 - Stampe, disegni e dipinti dal XVI al XX secolo

Esposizione lotti:
Da martedì 6 dicembre a domenica 11 dicembre
dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Sessioni

  • 12 dicembre 2016 ore 15:00 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 345 (1 - 345)
  • 13 dicembre 2016 ore 15:00 Seconda Sessione - dal lotto 346 al lotto 767 (346 - 767)