Asta N. 178 II - Arte Moderna
-
Lotto 549 Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Colpo di fucile, Canto patriottico in Piazza di Siena, 1915 ca. Olio su tela, cm. 46x36,5 Dedica, firma e titolo al verso sulla tela: A Rizzo / grande animatore / futurista / Balla Futurista / Colpo di fucile: timbro Galleria Il Traghetto, Venezia: timbro Brera Galleria d'Arte, Milano; sul telaio: etichetta parzialmente abrasa Stedelijk Museum Amsterdam (con indicazione di provenienza Collezione G. Mattioli e titolo Coup du fusil). Storia Collezione Pippo Rizzo, Palermo (dono dell'artista); Collezione Gianni Mattioli, Milano; Galerie Krugier, Ginevra; Collezione privata, Bologna; Collezione privata Esposizioni La renaissance du XXe siècle, Amsterdam, Stedelijk Museum, 4 luglio - 29 settembre 1958, cat. n. 54; Important Impressionist and Modern Paintings and Sculpture, Londra, Sotheby's, 1 aprile 1981, cat. n. 66, illustrato a colori. Bibliografia Raffaele Carrieri, Pittura e scultura d'avanguardia in Italia (1860-1960), Edizioni della Conchiglia, Milano, 1960, tavola a colori di fronte a p. 48; Guido Ballo, Pittori italiani dal futurismo a oggi, Edizioni Mediterranee, 1961, p. 15
-
Lotto 550 Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Compenetrazioni spaziali, 1915-16 Smalto su cartoncino, cm. 38,2x30 Storia Casa Balla, Roma; Collezione Luigi Marcucci, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Elena Gigli, Roma, 20 settembre 2006, serie 2006, n. 268. Esposizioni Giacomo Balla. Dall'Autospalla all'Autodolore. Opere 1902-1947, presentazione di Maurizio Calvesi, Roma, Galleria Arco Farnese, 16 novembre 1994 - 15 gennaio 1995, cat. p. 22, n. 11a, illustrato a colori; Italian Abstraction 1910-1960, a cura di Renato Miracco, London, Estorick Collection, 28 giugno - 24 settembre 2006, cat. p. 64, illustrato a colori; Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 12, illustrato a colori. Bibliografia Giovanni Lista, Futurismo. La rivolta dell'avanguardia. Die revolte der avantgarde, Fondazione VAF, Silvana Editoriale, Milano, 2008, p. 466, n. 122 (con titolo «Forme compenetrate: frammento di un paravento»).
-
Lotto 551 Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Linee spaziali + Balfiori, 1925-29 Tempera su carta applicata su tela, cm. 24,5x35 Timbro in basso a destra: Balla / Futurista; in alto a sinistra: N. 8. Storia Casa Balla, Roma; Collezione privata
-
Lotto 552 Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Linee spaziali, 1925 ca. Grafite, matita e tempera su carta applicata su tela, cm. 24,5x35 Timbro in basso a destra: Balla / Futurista; in alto a sinistra: N. 7. Storia Casa Balla, Roma; Collezione privata
-
Lotto 553 Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958 Forme-Volume (Disegno per sciarpa), 1922 ca. Tempera su carta, cm. 32,5x13 Firma in basso a destra: Balla; in alto a destra: Colore 15A 7 2 1. Al verso su un cartone di supporto: etichetta Casa Balla, con n. 815. Storia Casa Balla, Roma (agenda n. 815); Collezione privata
-
Lotto 554 Ardengo Soffici Rignano sull'Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964 Strada del Poggio, (1910) Olio su cartone applicato su tela, cm. 57,5x48,3 Storia Collezione Torquato Cecchi, Poggio a Caiano; Collezione privata Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 2 maggio 2003. Esposizioni Aria di Parigi. Tre toscani a La Ruche, Soffici, Modigliani, Viani, a cura di Luigi Cavallo, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 7 - 31 agosto, poi Milano, Farsettiarte, 24 settembre - 21 ottobre 2003, cat. n. 12, illustrato a colori; Attraverso il novecento. Mino Rosi: l'artista e la collezione da Fattori a Morandi, Volterra, Palazzo dei Priori, 18 giugno - 9 ottobre 2011, cat. p. 57, illustrato a colori; Ardengo Soffici. Giornate di paesaggio, 50 opere a cinquant'anni dalla scomparsa e 15 paesaggi di pittori italiani, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, Museo Soffici e del '900 italiano, 26 aprile - 27 luglio 2014, cat. p. 51, illustrato a colori
-
Lotto 555 Fortunato Depero Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960 Elasticità di gatti, 1936-39 Olio su tela, cm. 84x108 Firma in basso a destra: F. Depero. Esposizioni Baldessari e Depero. Futurismi a confronto, a cura di Maurizio Scudiero, Forlì, Fondazione Zoli, 11 maggio - 13 luglio 2008, cat. pp. 138, 139, illustrato; Fortunato Depero. Opere 1914 - 1953, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 9 - 31 agosto 2008, poi Milano, Farsettiarte, 18 settembre - 15 ottobre 2008, cat. n. 24, illustrato a colori; Ispirazioni e visioni, Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, Palazzo Spini Feroni, 27 maggio 2011 - 12 marzo 2012, cat. pp. 92, 158, n. 46, illustrato a colori; Cinquant'anni di Farsettiarte a Cortina, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 9 - 31 agosto 2014, cat. n. 28, illustrato a colori.
-
Lotto 556 Enrico Prampolini Modena 1894 - Roma 1956 Rarefazione siderale, 1940 ca. Olio su tavola, cm. 81x100 Firma in basso a sinistra: Prampolini. Al verso: due cartigli con dati dell'opera: etichetta Ivam con n. 133: timbro Studio di / Enrico Prampolini / Roma: etichetta Marlborough Galleria d'Arte, Roma, con n. RD 0002: etichetta Bergamo, Galleria Arte Moderna e Contemporanea / Accademia Carrara 25-9-93 / 9-1-94 / Mostra "Gli Anni del Premio Bergamo" / Cat. n. 39: due etichette di trasportatore di cui una con indicazione Mostra Italien Moderne Museum Fridericianum e una con Mostra Prampolini Palazzo Esposizioni: timbro Artecentro, Milano. Storia Studio dell'artista; Collezione privata Esposizioni Mostra del Pittore Enrico Prampolini, Roma, Galleria di Roma, febbraio - marzo 1941, cat. p. 22, n. 22; XXIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1942, cat. p. 240, n. 130; Enrico Prampolini, Parigi, Galerie Denise René, gennaio - febbraio 1958; Enrico Prampolini, Trieste, Palazzo Costanzi, 7 - 31 luglio 1973, cat. pp. 39, 51, n. 22, illustrato; Prampolini. Opere. 1920-25, Roma, Galleria Ciak, 1974, cat. n. 29; Dipinti e disegni di Enrico Prampolini, Firenze, 4emme Arte Contemporanea, 1976, cat. n. 17; Continuità dell'avanguardia in Italia. E. Prampolini (1894-1956), Modena, Galleria Civica, gennaio - marzo 1978, sez. 1, cat. n. 25; E. Prampolini. Protagonista dell'avanguardia e del rinnovamento artistico italiano, Valenza, Centro Comunale di Cultura, 8 - 25 aprile 1978, cat. n. 9; Enrico Prampolini, Pittura, Disegno, Scenografia, Todi, Palazzi Comunali, 16 ottobre - 20 novembre 1983, cat. p. 64, illustrato; Casa Balla e il Futurismo a Roma, Roma, Villa Medici, 1 ottobre - 30 novembre 1989, cat. p. 471, n. H/2; Italiens Moderne, Futurismus und Rationalismus, Kassel, Museum Fridericianum, 28 gennaio - 25 marzo 1990, cat. pp. 62, 196, n. 5, illustrato; Vanguardia italiana de entreguerras Futurismo y Racionalismo, Valencia, IVAM Centro Julio González, 9 aprile - 5 giugno 1990, cat. pp. 62, 196 n. H, illustrato; Prampolini. Dal Futurismo all'informale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 25 marzo - 25 maggio 1992, cat. p. 326, n. 4/P/41, illustrato (tav. XXXII); Gli anni del Premio Bergamo, Bergamo, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Accademia Carrara, 25 settembre 1993 - 9 gennaio 1994, cat. n. 39. Bibliografia Enrico Crispolti, Una presenza concreta, in «Notizie», anno III, 1960, p. 16, n. 10; Filiberto Menna, Enrico Prampolini, De Luca Editore, Roma, 1967, p. 243, n. 169, fig. 232.
-
Lotto 557 Enrico Prampolini Modena 1894 - Roma 1956 Paesaggio cosmico (Stromboli), 1935 ca. Olio su tavola, cm. 32x39,5 Firma in basso a destra: E. Prampolini. Certificato su foto di Massimo Prampolini, Roma, 21 aprile 2008
-
Lotto 558 Enrico Prampolini Modena 1894 - Roma 1956 Natura aerodinamica, 1932 ca. Olio su tavola, cm. 100x50 Firma in basso a sinistra: Prampolini; dedica e firma al verso: All'amico Angelo Celesia / in segno d'amicizia / Enrico Prampolini / [Roma] 1942: etichetta II Quadriennale d'Arte Nazionale / Roma / MCMXXV (opera datata 1925): etichetta e due timbri Arte Centro, Milano, arch. A.C. 8571; su un pannello di supporto: etichetta Enrico Prampolini / Natura aerodinamica, 1932 ca. / Futur-ism 514 / Massimo Carpi / 3B Anni Trenta Quaranta. Storia Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni Omaggio a E. Prampolini 1894 - 1956, a cura di Filiberto Menna, Bergamo, Galleria Lorenzelli, marzo - aprile 1967, illustrato; Futurismo 1909-1944, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 7 luglio - 22 ottobre 2001, cat. p. 362, illustrato a colori; Enrico Prampolini, Milano, Arte Centro, novembre 2002 - gennaio 2003, cat. n. 12, illustrato a colori.
-
Lotto 559 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Conversazione, 1922 Olio su tela, cm. 43x33,5 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 1922. Storia Collezione Colongo, Biella; Collezione privata, Lucca; Collezione privata Esposizioni Pittori d'oggi. Francia Italia. Terza mostra, Torino, Palazzo Belle Arti, Parco del Valentino, settembre - ottobre 1953, illustrato; Maestri Italiani Contemporanei, Biella, Galleria Colongo, 8 - 29 marzo 1959, illustrato; Ottone Rosai, 200 opere dal 1913 al 1957, a cura di Luigi Cavallo, Prato, Farsettiarte, 23 settembre - 22 ottobre 1995, poi Milano, Palazzo Reale, 26 ottobre 1995 - 6 gennaio 1996, cat. pp. 98, 288, n. 34, illustrato a colori; Lo stupore nello sguardo. La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri, Milano, Fondazione Stelline, 24 marzo - 1 giugno 2011, cat. p. 128, n. 23, illustrato a colori. Bibliografia Luigi Cavallo, Rosai. Umanità: pittura e segno, catalogo della mostra a cura di Luigi Cavallo con la collaborazione di Giovanni Faccenda, Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 9 novembre 2001 - 20 gennaio 2002, Masso delle Fate Edizioni, Signa, 2001, p. 17.
-
Lotto 560 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Paese, 1933 Olio su tela, cm. 72,8x49,8 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / 33; al verso sul telaio scritta: Milano. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 12 maggio 2016. L'indicazione "Milano" al verso potrebbe riferirsi alla mostra personale del 2 - 16 dicembre 1933 presso la Galleria delle Tre Arti, dove Rosai presentò quarantadue dipinti
-
Lotto 561 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via di Santa Margherita a Montici, 1938 Olio su tela, cm. 50x39,5 Firma e data in basso a destra: O. Rosai / XVI. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 8 luglio 2015
-
Lotto 562 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Strada, 1955 ca. Olio su tela, cm. 64,8x50,2 Firma in basso a destra: O. Rosai. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 20 febbraio 2001
-
Lotto 563 Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957 Via Torta, (1957) Olio su tavola, cm. 72x44 Al verso: etichetta eredità Rosai, Firenze, 30/5/57, con n. 149. Storia Eredità Rosai, Firenze; Collezione Del Conte, Firenze; Collezione privata Esposizioni Ottone Rosai, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 2 agosto - 10 settembre 1980, cat. n. 60, illustrato; Ottone Rosai, opere dal 1911 al 1957, Torino, Circolo degli Artisti, Palazzo Graneri, aprile - maggio 1983, cat. p. 133, n. 82, illustrato; Ottone Rosai Opere dal 1911 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, luglio - settembre 1983, cat. p. 133, n. 90, illustrato, poi Firenze, Palazzo Strozzi, novembre - dicembre 1983, cat. p.147, n. 90, illustrato; Ottone Rosai, opere dal 1950 al 1957, a cura di Pier Carlo Santini e Piero Pacini, Focette, Galleria Farsetti, 4 agosto - 9 settembre 1984, cat. tav. XXIV, illustrato a colori; Ottone Rosai, 200 opere dal 1913 al 1957, a cura di Luigi Cavallo, Prato, Farsettiarte, 23 settembre - 22 ottobre 1995, poi Milano, Palazzo Reale, 26 ottobre 1995 - 6 gennaio 1996, cat. pp. 262, 336, n. 198, illustrato a colori
-
Lotto 564 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Chevaux au bord de la mer, 1926 Olio su tela, cm. 75x60 Firma e data in basso a destra: G. de Chirico / 1926. Storia Galerie L'Effort Moderne, Parigi (Archivi Rosenberg n. 1010); Galerie André François Petit, Parigi; Collezione privata Esposizioni De Chirico, gli anni Venti, Milano, Palazzo Reale, 7 marzo - 18 aprile 1987, cat. pp. 230, 231, illustrato a colori; Giorgio de Chirico, Pictor optimus, pittura disegno teatro, Genova, Palazzo Ducale, 13 marzo - 30 maggio 1993, cat. p. 147, illustrato a colori; Giorgio de Chirico. Le Voyant, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti e Palazzo Corsini, 29ª Biennale Internazionale dell'Antiquariato, 25 settembre - 4 ottobre 2015, cat. n. 3, illustrato a colori; Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 57, 125, n. XII, illustrato. Bibliografia Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Baldacci, Giorgio de Chirico. Parigi 1924-1929, dalla nascita del Surrealismo al crollo di Wall Street, Edizioni Philippe Daverio, Milano, 1982, p. 512, n. 116, tav. X. Attestato di libera circolazione. Free export licence.
-
Lotto 565 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Le figlie di Minosse (Scena antica in rosa e azzurro II), 1933 Olio su tela, cm. 55,2x75 Firma in basso a destra: G. de Chirico. Storia Collezione Calogero Cali, Milano; Collezione privata Esposizioni De Chirico gli anni Trenta, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Verona, Galleria dello Scudo, Museo di Castelvecchio, 13 dicembre 1998 - 28 febbraio 1999, cat. n. 50, p. 196, illustrato a colori (opera datata 1934 ca.); Giorgio de Chirico. A Metaphysical Journey. Paintings 1909 - 1973, Zurigo, Galerie Andrea Caratsch, 18 aprile - 23 maggio 2008, poi Berlino, Galerie Michael Haas, 20 giugno - 2 agosto 2008, cat. pp. 36, 37, n. 9, illustrato a colori (opera datata 1933-34); Giorgio de Chirico. Le Voyant, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti e Palazzo Corsini, 29ª Biennale Internazionale dell'Antiquariato, 25 settembre - 4 ottobre 2015, cat. n. 5, illustrato a colori. Bibliografia Franco Russoli, Raffaele Carrieri, Luigi Cavallo, Giorgio de Chirico, l'immagine dell'infinito, Galleria d'arte Medea, Milano 1972, p. 75, n. 10; Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1931 al 1950, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 291; Domenico Porzio, Isabella Far de Chirico, Conoscere de Chirico, la vita e l'opera dell'inventore della pittura metafisica, A. Mondadori Editore, Milano, 1979, p. 293, n. 169; Maurizio Fagiolo dell'Arco, I Bagni Misteriosi, de Chirico negli anni Trenta: Parigi, Italia, New York, Berenice, Milano, 1991, p. 211, n. 28 (opera datata 1934 ca.); Maurizio Fagiolo dell'Arco, Giorgio de Chirico. Gli anni Trenta, Seconda edizione, Skira editore, Milano, 1995, p. 211, n. 28 (opera datata 1934 ca.). Opera allo stato estero; IVA da assolvere nel paese di destinazione (Italia 10%).
-
Lotto 566 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Figura in verde (Ritratto di Raissa), 1926 Olio su tela, cm. 92x73 Firma e data in alto a destra: G. de Chirico / 1926. Al verso sulla tela: due timbri Galleria Annunciata / Milano, di cui uno con n. 3934: etichetta [Gall]eria d'Art[e] / [De]l Cavallino / Venezia; sul telaio: etichetta Galleria del Milione, Milano, con n. 1700: etichetta Galleria d'Arte del Naviglio, Milano: etichetta con n. 3934 e timbro Galleria Annunciata, Milano. Bibliografia Maurizio Fagiolo dell'Arco, Paolo Baldacci, Giorgio de Chirico. Parigi 1924-1929, dalla nascita del Surrealismo al crollo di Wall Street, Edizioni Philippe Daverio, Milano, 1982, p. 496, n. 59; Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume ottavo, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1987, n. 500
-
Lotto 567 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Venezia - Ponte di Rialto, metà anni Cinquanta Olio su tela, cm. 50x60 Firma in basso a destra: G. de Chirico; al verso sulla tela: Questa "Venezia" (Ponte di / Rialto) è opera autentica / da me eseguita e firmata / Giorgio de Chirico; etichetta La Famiglia de Chirico / I geni della pittura / De Chirico - Savinio / Mumi, Museo Michetti / Palazzo San Domenico / Francavilla al Mare (Chieti). Storia Collezione privata, Roma; Collezione privata Foto autenticata dall'artista con dichiarazione dell'Avv. Tito Staderini, Roma, 9 gennaio 1959; Certificato su foto Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna, Milano, 15 maggio 2000, con n. di repertorio 3513/00/M; Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 23 giugno 2005, n. 0058/06/05. Esposizioni La famiglia de Chirico. I geni della pittura. Giorgio de Chirico, Alberto Savinio e Ruggero Savinio, Francavilla al Mare, Museo Michetti, Palazzo San Domenico, 24 giugno - 24 settembre 2006, cat. pp. 68, 118, n. 10, illustrato a colori; Ardengo Soffici. Giornate di paesaggio, 50 opere a cinquant'anni dalla scomparsa e 15 paesaggi di pittori italiani, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, Museo Soffici e del '900 italiano, 26 aprile - 27 luglio 2014, cat. p. 115, illustrato a colori
-
Lotto 568 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Trovatore, 1973 ca. Olio su tela, cm. 59,6x50 Firma e data in basso a destra: G. de Chirico / 1942 - 72. Certificato su foto firmato da Giorgio e Isabella de Chirico in data 18/7/1973; Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 13 ottobre 2011, con n. 0036/10/11OT. Esposizioni La Neometafisica. Giorgio de Chirico & Andy Warhol, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 26 dicembre 2011 - 8 gennaio 2012, poi Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 14 gennaio - 18 febbraio 2012, cat. n. 22, illustrato a colori. Bibliografia Giorgio de Chirico. Catalogo generale, vol. 1/2014, opere dal 1912 al 1976, Maretti Editore, Falciano, 2014, p. 397, n. 429
-
Lotto 569 Mario Tozzi Fossombrone (PU) 1895 - St. Jean du Gard 1979 Flaviana, (1945) Olio su tela, cm. 106x62 Firma in basso a destra: M. Tozzi. Al verso sul telaio: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano / Mostra del pittore Mario Tozzi dal 30 ottobre al 20 novembre / in data 19 novembre 1958, con n. 1 (con titolo Venere e data 1953). Certificato Archivio Generale delle Opere di Mario Tozzi, con n. 948. Bibliografia Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume primo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 320, n. 45/12
-
Lotto 570 Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984 Paesaggio veneto, 1928 Olio su tavola, cm. 67,5x57,5 Firma in basso a destra: V. Guidi. Al verso: etichetta Sindacato Regionale Belle Arti del Lazio / Roma - Palazzo delle Esposizioni: etichetta Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, MXMXXXV - A. XIII: cartiglio Paesaggio Avv. Adolfo Gatti / Roma: cartiglio con timbri Pittura Invito all'Opera, e n. 266. Storia Collezione Giuseppe Paolucci; Collezione Adolfo Gatti, Roma; Collezione privata Foto autenticata dall'artista in data 25.1.1975. Esposizioni Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, febbraio - luglio 1935, cat. p. 130, n. 100; Ardengo Soffici. Giornate di paesaggio, 50 opere a cinquant'anni dalla scomparsa e 15 paesaggi di pittori italiani, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, Museo Soffici e del '900 italiano, 26 aprile - 27 luglio 2014, cat. p. 110, illustrato a colori; Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 71, 129, n. XIX, illustrato. Bibliografia Toni Toniato, Dino Marangon, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume primo, Electa, Milano, 1998, p. 165, n. 1928 38.
-
Lotto 571 Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Due figure su fondo blu, 1960 Olio su tela, cm. 74,5x83,5 Firma e data in basso a destra: Campigli 60. Al verso sulla tela: timbro Galleria Medea, Milano: due timbri F.lli Orler, di cui uno con n. 2/A: timbro Galleria d'Arte "Il Castello" / Carpi, con n. 452 (ripetuto sul telaio): timbro Galleria d'Arte La Tavolozza (ripetuto sul telaio); sul telaio: etichetta Galleria del Girasole, Udine. Storia Galleria Medea, Milano; Galleria "Il Castello", Carpi; Galleria d'Arte Metastasio, Prato; Collezione privata Esposizioni Massimo Campigli, Milano, Galleria Medea, 23 ottobre - 23 novembre 1970, cat. tav. 29, illustrato; Omaggio a Massimo Campigli, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Medea, 13 - 26 agosto 1971, cat. tav. 26, illustrato; Omaggio a Massimo Campigli, Firenze, Galleria Santacroce, 5 - 17 ottobre 1971, cat. tav. 26, illustrato a colori; Massimo Campigli, Roma, Galleria Dimensione, 1972, cat. p. n.n., illustrato; Massimo Campigli, Galleria La Tavolozza, febbraio 1972, cat. n. 10, illustrato; Omaggio a Massimo Campigli, Torino, Galleria d'Arte La Bussola, 11 - 28 marzo 1972, cat. n. 19, illustrato; Omaggio a Massimo Campigli, Montecatini Terme, Internazionale - Galleria d'Arte Moderna, 20 maggio - 10 giugno 1972, cat. tav. 14, illustrato; Mostra d'Arte Moderna. Stagione 1973 - 1974. Trenta opere scelte di pittori contemporanei, Prato, Galleria d'arte Metastasio, 3 - 16 novembre 1973, cat. p. n.n., illustrato. Bibliografia Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 751, n. 60-077
-
Lotto 572 Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Nudo sdraiato (nello studio) o Ragazza, (1934) Olio su tavola, cm. 45,3x65,2 Firma in basso a destra: F. Casorati. Al verso sulla tavola: etichetta Galleria d'Arte Rizziero, Teramo, con n. 429: etichetta Galleria Civica d'Arte Moderna - Torino / Mostra Felice Casorati, con n. 130: etichetta Galleria la Bussola, Torino. Storia Collezione Colongo, Biella; Collezione privata, Torino; Collezione privata Esposizioni Casorati, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, aprile - maggio 1964, cat. n. 130, illustrato (opera datata 1933); Firenze-New York. Rinascimento e Modernità. Da Luca Signorelli a Andy Warhol, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 30 settembre - 10 dicembre 2011, cat. n. 21, illustrato a colori. Bibliografia Luigi Carluccio, Casorati, Editrice TECA, Torino, 1964, pp. 328, 376, n. 439 (opera datata 1933); Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, p. 352, n. 551, fig. 551
-
Lotto 573 Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963 Ragazza col vestito a righe (Figura seduta), (1945) Olio su cartone, cm. 72x50,4 Firma in basso a sinistra: F. Casorati. Al verso: timbro Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti, Milano: timbro e firma Collezione Mario Borgiotti: timbro parzialmente abraso e firma Galleria Dino Tega, Riccione, n. cat. 315. Storia Collezione privata, Torino; Collezione privata Certificato su foto di G. Bertasso, Torino 3/10/68 con timbro Galleria "La Bussola", Torino, e timbro "La Nuova Bussola" (con supporto errato). Bibliografia Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati Catalogo Generale. I dipinti (1904-1963), 2 volumi, Umberto Allemandi e C., Torino, 1995, p. 388, n. 776, fig. 776
-
Lotto 574 Alberto Savinio Atene 1891 - Roma 1952 L'orientale, 1942 Tempera su tela, cm. 61x51 Firma in alto a destra: Savinio. Al verso sul telaio: scritta "L'orientale" di Alberto Savinio: etichetta IV Quadriennale d'Arte Nazionale - Roma 1943-XXI / Opera riprodotta su negativo 18x24 / dalla Fotografia "Giacomelli" di / Venezia portante il n. 623. Storia Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni IV Quadriennale d'Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, maggio - luglio 1943, cat. p. 59, n. 12; Mostra di Alberto Savinio, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 28 giugno - 25 luglio 1952, cat. n. 12; Alberto Savinio, Roma, Libreria Rizzoli, 12 giugno 1967, cat. n. 5 (opera datata 1940); Alberto Savinio, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 18 maggio - 18 luglio 1978, cat. n. 103, illustrata; Alberto Savinio, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 5 luglio - 5 ottobre 1980, cat. n. 81; Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, a cura di Pia Vivarelli, Verona, Palazzo Forti, dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, cat. p. 228, illustrata. Bibliografia Pia Vivarelli, Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, catalogo della mostra, Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, Electa, Milano, 1990, p. 228; Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 172, n. 1942 1. Ritratto di Jone Morino, cognata dell'artista, presente in numerosi dipinti già dal 1927
-
Lotto 575 Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966 Giornata ventosa, 1958 Olio su tela, cm. 40,3x60,3 Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 958. Certificato su foto di Massimo Carrà, Milano 19/5/1982. Esposizioni Pittori europei contemporanei, Firenze, Centro Tornabuoni, 20 novembre - 8 gennaio 1983, cat. pp. 14, 15, illustrato a colori
-
Lotto 576 Massimo Campigli Berlino 1895 - St.Tropez 1971 Bagnanti, 1953 Olio su tela, cm. 91,5x65 Firma e data in basso a destra: Campigli 53. Al verso sulla tela: etichetta e quattro timbri Galleria Schettini, Milano, con titolo Figure di donne e sigla F. S. 7372: dichiarazione di autenticità di Filippo Schettini 1261. L.X.H.H. / Questo dipinto è opera / originale del pittore / Campigli / in fede / Filippo Schettini / New York maggio / 1956: due timbri Galleria d'Arte Edmondo Sacerdoti, Milano: etichetta con timbro Galleria d'Arte Sianesi, Milano, con n. 122; sul telaio: timbro Galleria d'Arte / Edmondo Sacerdoti / Milano: due timbri Galleria "La Spiga" / Milano. Storia Galleria Schettini, Milano; Galleria d'Arte Sianesi, Milano; Galleria Brera, Milano; Galleria La Spiga, Milano; Galleria Edmondo Sacerdoti, Milano; Galleria Tega, Milano; Pandolfini, Milano; Collezione privata Certificato su foto di Nicola Campigli, Saint Tropez, 27/03/2008, con n. 54551153. Esposizioni L'Italia s'è desta. Arte in Italia nel secondo dopoguerra, 1945-1953, Ravenna, Museo d'Arte della Città, 13 febbraio - 26 giugno 2011, cat. n. 7, illustrato a colori; Campigli. Il Novecento antico, Mamiano di Traversetolo, Parma, Fondazione Magnani Rocca, 22 marzo - 29 giugno 2014, cat. p. 127, illustrato a colori. Bibliografia Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 653, n. 53-066
-
Lotto 577 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Cortile di via Fondazza, 1935 Olio su tela, cm. 67x45,5 Firma e data in basso a destra: Morandi 1935. Storia Collezione Manzù, Ardea; Collezione Manzoni, Bergamo; Collezione privata Esposizioni Giorgio Morandi 1890-1990, a cura di Marilena Pasquali, Bologna, Galleria Forni, ottobre 1988, cat. pp. 15, 58, n. 4, illustrato a colori; Internazionale d'Arte contemporanea-Expo CT, Milano 19 - 28 maggio 1989, cat. p. 60, illustrato a colori; "A Prato per vedere i Corot" corrispondenza Morandi-Soffici per un'antologica di Morandi, a cura di Luigi Cavallo, Focette, poi Cortina d'Ampezzo e Milano, Galleria Farsetti, luglio - settembre 1989, cat. tav. IV, illustrato a colori; Giorgio Morandi. Pittore di luce e di silenzio, 50 dipinti dal 1919 al 1963, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 2 aprile - 31 maggio 2011, cat. n. 11, illustrato a colori; Il Novecento italiano. Artisti intorno a Margherita Sarfatti, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 10 - 31 agosto 2016, cat. pp. 81, 132, n. XXIV, illustrato. Bibliografia Stefano Cairola, Arte italiana del nostro tempo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1946, tav. CCII; Giuseppe Mazzariol, Pittura italiana contemporanea, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1958, p. 61; Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947, Electa Editrice, Milano, 1977, n. 203; Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume primo, 1913-1947 seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 203.
-
Lotto 578 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Paesaggio con il grande pioppo, 1927 Acquaforte su rame, es. 31/50, cm. 32,4x23,4 (lastra), cm. 48,9x37,3 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1927, tiratura in basso a sinistra: 31/50. Settimo stato su otto, tiratura di 50 esemplari numerati e due prove. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 34; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 38, n. 1927 5
-
Lotto 579 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Il Poggio di sera, 1928 Acquaforte su zinco, es. 33/52, cm. 14x24,8 (lastra), cm. 24,2x43,2 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1928, tiratura in basso a sinistra: 33/52. Stato unico, tiratura di 52 esemplari numerati di cui alcuni su carta India incollata e qualche prova. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 42; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 49, n. 1928 2
-
Lotto 580 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Paesaggio sul Savena, 1929 Acquaforte su rame, es. 12/30, cm. 25,3x24,7 (lastra), cm. 32,5x49 (carta) Firma e data in lastra in basso al centro: Morandi 929, firma a matita sul margine in basso a destra: Morandi, tiratura in basso a sinistra: 12/30. Primo stato su due, tiratura di 30 esemplari numerati oltre due prove di stampa. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 57; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 65, n. 1929 5.
-
Lotto 581 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 La casetta con il portico e il cipresso (lastra grande), 1924 Acquaforte su zinco su carta India incollata, es. 23/30, cm. 20,1x23,5 (lastra), cm. 28,3x43,5 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Morandi 1924, tiratura in basso a sinistra: 23/30. Storia Collezione Giancarlo Pasi, Ravenna; Collezione privata Primo stato su due, tiratura di 30 esemplari numerati, di cui alcuni su carta India incollata e due prove. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 21; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 22, n. 1924 1
-
Lotto 582 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta, 1953 Olio su tela, cm. 23,5x45 Firma in basso a destra: Morandi. Storia Galleria del Milione, Milano; Collezione Ciferri, Genova; Galleria Sianesi, Milano; Collezione Guarini, Milano; Collezione privata Esposizioni Giorgio Morandi. Pittore di luce e di silenzio, 50 dipinti dal 1919 al 1963, Firenze, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 2 aprile - 31 maggio 2011, cat. n. 36, illustrato a colori. Bibliografia Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume secondo, 1948-1964, Electa Editrice, Milano, 1977, n. 865; Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, volume secondo, 1948-1964, seconda edizione, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 865
-
Lotto 583 Giorgio Morandi Bologna 1890 - 1964 Natura morta con due oggetti e un drappo su un tavolo, 1929 Acquaforte su rame, es. 3/40, cm. 23,9x19,9 (lastra), cm. 34,7x32,1 (carta) Tiratura a matita in basso a sinistra: 3/40, firma e data in basso a destra: Morandi 1929: timbro a secco Libreria Prandi / Reggio E. Primo stato su due; tiratura di 40 esemplari numerati, oltre a due prove di stampa. Bibliografia Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 64; Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 72, n. 1929 12
-
Lotto 584 Amedeo Modigliani Livorno 1884 - Parigi 1920 Nu accroupi (Nudo seduto con le mani al suolo), 1910-11 Carboncino su carta, cm. 42,5x26,2 Storia Collezione Mariska Diederich, Parigi; Collezione Sydney G. Biddle, West Chester; Collezione privata Esposizioni Modigliani. The Sydney G. Biddle Collection, New York, Perls Galleries, 1956, cat. p. 11, n. 15; Modigliani, Tokyo, The National Museum of Modern Art, poi Nagoya, Aiki Prefectural Art Gallery, 1985, cat. n. 24; Galleria Torbandena, Trieste, aprile 2007; Modigliani. Legend of Montparnasse, Seoul, Seoul Arts Center, Hangaram Art Museum, 26 giugno - 4 ottobre 2015, cat. p. 166, illustrato a colori. Bibliografia Ambrogio Ceroni, Amedeo Modigliani, dessins et sculptures avec suite du catalogue illustré des peintures, Edizioni del Milione, Milano, 1965, p. 31, n. 78, fig. 78; Joseph Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue raisonné, sa vie, son oeuvre complete, son art, Gráficas Condal, Barcellona, 1970, p. 294, n. 523; Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tome I, testi di C. Parisot, J. Modigliani, F. Venturi, Editions Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 241, 341, n. 36/10; Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, sculture e disegni 1909-1914, Leonardo Editore, Milano, 1992, p. 95, n. 67
-
Lotto 585 Amedeo Modigliani Livorno 1884 - Parigi 1920 Nudo di donna seduta, 1916-17 Acquerello e matita su carta, cm. 53,2x41,8 Firma in basso a destra: Modigliani. Su un cartone al retro della cornice: etichetta VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma / 18 dicembre 1951 - 15 maggio 1952, con n. 35 e indicazione "Collezione Francesco Anfuso, Roma": etichetta Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna / Mostra di Pittura Italiana Contemporanea in Spagna / marzo - maggio 1955: etichetta Ente Manifestazioni Milanesi / Mostra di Amedeo Modigliani / Milano, Palazzo Reale, novembre - dicembre 1958, con n. 100: etichetta Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna / Mostra Amedeo Modigliani / gennaio - febbraio 1959. Storia Collezione Paul Guillaume, Parigi; Collezione Francesco Anfuso, Roma; Collezione privata Esposizioni VI Quadriennale Nazionale d'Arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1951 - aprile 1952, sala 73, cat. p. 179, n. 35; Mostra di Pittura Italiana in Spagna, marzo - maggio 1955; Mostra di Amedeo Modigliani, a cura di Franco Russoli, Milano, Palazzo Reale, novembre - dicembre 1958, cat. p. 37, n. 100; Amedeo Modigliani, a cura di Nello Ponente, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, gennaio - febbraio 1959, cat. p. 55, n. 92; Aria di Parigi. Tre toscani a La Ruche, Soffici, Modigliani, Viani, a cura di Luigi Cavallo, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 7 - 31 agosto 2003, poi Milano, Farsettiarte, 24 settembre - 21 ottobre 2003, cat. n. 21, illustrato a colori; Modigliani a Venezia, tra Livorno e Parigi, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 20 maggio - 5 luglio 2005, poi Cagliari, Castello di San Michele, 14 luglio - 20 ottobre 2005, cat. p. 80, illustrato a colori; Modigliani a Domodossola, da Venezia a Parigi, Domodossola, Sala Motta, 29 ottobre - 4 dicembre 2005, cat. p. 80, illustrato a colori; Artisti toscani a Parigi tra le due guerre, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 28 dicembre 2006 - 7 gennaio 2007, poi Milano, Farsettiarte, 17 gennaio - 17 febbraio 2007, cat. n. 3, illustrato a colori; Modigliani. Ein mythos der moderne, a cura di Christoph Vitali, Bonn, Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Detuschland, 17 aprile - 30 agosto 2009, cat. pp. 61, 179, n. 76, illustrato a colori; Il tempo di Modigliani, a cura di Luciano Caprile, Pescara, Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna", 6 agosto - 20 novembre 2011, cat. n. 26, illustrato a colori; Ardengo Soffici. L'Europa in Toscana, a cura di Luigi Cavallo, Poggio a Caiano, Museo Soffici e del '900 italiano, Scuderie Medicee, 13 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013, cat. p. 135, illustrato a colori; Cinquant'anni di Farsettiarte a Cortina, Cortina d'Ampezzo, Farsettiarte, 9 - 31 agosto 2014, cat. n. 20, illustrato a colori; Modigliani. Legend of Montparnasse, Seoul, Seoul Arts Center, Hangaram Art Museum, 26 giugno - 4 ottobre 2015, cat. p. 191, illustrato a colori. Bibliografia Enzo Carli, Amedeo Modigliani, con una testimonianza di Jean Cassou, De Luca Editore, Roma, 1952, p. 35, n. 35, tav. 36; Joseph Lanthemann, Modigliani 1884-1920. Catalogue raisonné, sa vie, son oeuvre complete, son art, Gráficas Condal, Barcellona, 1970, n. 721 (con titolo «Femme assise de face» e data 1915); Christian Parisot, Modigliani. Catalogue raisonné - dessins, aquarelles - Tome I, testi di C. Parisot, J. Modigliani, F. Venturi, Editions Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 275, 346, n. 30/15 (con titolo «Femme assise de face», data 1915 e misure cm. 53x49); Osvaldo Patani, Amedeo Modigliani catalogo generale, disegni 1906-1920, Leonardo Editore, Milano, 1994, p. 174, n. 280
-
Lotto 586 René Paresce Carouge 1886 - Parigi 1937 Natura morta (Cactus), 1929 Olio su tela, cm. 59,8x73 Firma e data in basso a sinistra: René Paresce / 29. Al verso sulla tela: timbro e etichetta Galleria Annunciata, Milano, con n. 6115 e indicazione Cat. Mostra Paresce 1971 - N. 12 / B. Storia Galleria Annunciata, Milano; Collezione privata Bibliografia E. Mazza, Renato Paresce, Arte Moderna Italiana, n. 45, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1946, tav. XXVII; Renato Paresce, catalogo della mostra a cura di V. Pica, Milano, Galleria Annunciata, 27 febbraio - 18 marzo 1971, Edizioni Annunciata, Milano, 1971, p. 12, n. 12b; Arte a rate. Prima grande mostra vendita a pagamento rateale, catalogo della mostra a cura di B. Grossetti, Milano, Galleria Annunciata, dal 18 maggio 1972, Edizioni Annunciata, Milano, 1972, p. 36, n. 180; René Paresce, catalogo della mostra, Farsettiarte, Milano, Cortina e Prato, 27 maggio - 10 ottobre 1998, Farsettiarte, Prato, 1998, p. 94, fig. 18; Rachele Ferrario, René Paresce. Catalogo ragionato delle opere, Skira editore, Milano, 2012, p. 205, n. *24/29
-
Lotto 587 Gino Severini Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966 Ragazza di Olevano, (1939-40) Olio su tavola, cm. 34,8x25 Firma in basso a destra: G. Severini. Al verso: etichetta parzialmente abrasa XXII [Esposizione Internazionale] d'Arte - Venezia 1940 XVIII: etichetta Mostra d'Arte Italiana a Zurigo / Novembre Dicembre 1940 XIX. Esposizioni XXII Biennale di Venezia, 1940, sala 45, cat. p. 153, n. 5 o n. 7 o n. 11. Opera allo stato estero; IVA da assolvere nel paese di destinazione (Italia 10%).
-
Lotto 588 Lorenzo Viani Viareggio (Lu) 1882 - Ostia (Roma) 1936 Clinica all'aperto, 1933-35 Olio su compensato, cm. 100,4x180 Firma in basso a destra: Lorenzo Viani. Al verso: etichetta Associazione amici del Libro, Cagliari - Mostra di Lorenzo Viani - Cagliari, Palazzo Municipale, aprile 1955: etichetta «Comune di Bologna - Galleria d'Arte Moderna / Mostra Antologica di Lorenzo Viani, dicembre 1973 / gennaio 1974: scritta di Renato Tassi «F. 29.1.65 / Questo dipinto è uno dei capolavori del Nostro Grande Lorenzo Viani / Renato Tassi». Certificato di Renato Santini, Viareggio, 1968. Esposizioni Lorenzo Viani 1882-1936, Parigi, Galleria du centre d'art italien, 1952, cat. n. 26; Lorenzo Viani, Cagliari, Palazzo Comunale, aprile 1955, cat. n. 22; Lorenzo Viani, Roma, Palazzo Barberini, giugno 1955, cat. n. 34 , illustrato (con titolo Clinica); Viani, Rosai, Marcucci, Viareggio, Galleria La Navicella, estate 1955, cat. p. n.n., illustrato; 100 Opere di Lorenzo Viani, Prato, Galleria Farsetti, 25 maggio - 24 giugno 1967, cat. tav. CXI, illustrato; Mostra antologica di Lorenzo Viani, Bologna, Museo Civico, 22 dicembre 1973 - 27 gennaio 1974, cat. n. 137, illustrato (con titolo La clinica); L'immagine della società. Arte in Toscana dal 1900 al 1965, San Miniato, Palazzo Grifoni, 11 dicembre 1999 - 9 gennaio 2000, cat. pp. 56, 59, n. 7, illustrato a colori; Ai confini della mente. La follia nell'opera di Lorenzo Viani, a cura di Gianfranco Bruno ed Enrico Dei, Viareggio, Palazzo Paolina, 4 agosto - 28 ottobre 2001, cat. tav. 56, illustrato; Lorenzo Viani. La rabbia del genio, Montepiano, Villa La Delfiniana e San Quirico di Vernio, 30 luglio - 28 agosto 2005, cat. p. 43, n. 24, illustrato a colori; Lorenzo Viani. Pittore e scrittore espressionista, a cura di Enrico Dei, Ancona, Mole Vanvitelliana, 1 dicembre 2006 - 18 febbraio 2007, cat. p. 143, n. 63, illustrato a colori; Le avventure della forma. Dall'espressività di Viani, Sironi, Rosai, alla realtà allucinata di Ligabue Transavanguardia e oltre, a cura di Enrico Dei e Marco Moretti, Seravezza, Palazzo Mediceo, 1 luglio - 9 settembre 2012, cat. p. 55, illustrato a colori; Borderline. Artisti tra normalità e follia. Da Bosch a Dalí, dall'Art Brut a Basquiat, Ravenna, Museo d'Arte della città, 17 febbraio - 16 giugno 2013, cat. pp. 79, 171, n. 62, illustrato a colori. Bibliografia Retrospettiva di Lorenzo Viani, a cura di Raffaele De Grada e Dino Carlesi, Tipografia Lischi, Pisa, 1959, n. 98; Ida Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, CP&S, Firenze, 1978, p. 212, tav. 259, n. 214
-
Lotto 589 Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978 Il pomeriggio inquietante, 1972 Matita e tempera su cartone, cm. 59,5x50 Firma in basso verso sinistra: G. de Chirico, titolo al verso: "Pomeriggio inquietante". Storia Collezione Giorgio e Isa de Chirico, Roma; Collezione privata Certificato su foto di Claudio Bruni Sakraischik, Roma, 30 luglio 1986, con n. 71/86. Esposizioni Giorgio de Chirico Pictor Optimus. Pittura, disegno, teatro, Genova, Palazzo Ducale, 13 marzo - 30 maggio 1993, cat. p. 265, illustrato; Giorgio de Chirico. Myth and Mystery, Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, 15 gennaio - 19 aprile 2014, cat. pp. 92, 93, n. 32, illustrato a colori. Bibliografia Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume quarto, opere dal 1951 al 1972, Electa Editrice, Milano, 1974, n. 645 (con misure errate).
-
Lotto 590 Fernando Botero Medellin 1932 Mujer con paraguas, 1983 Matita e gouache su carta, cm. 43,7x35,5 Dedica, firma e data in basso a destra: A [...] / Botero 83. Certificato su foto Marlborough Gallery, New York
-
Lotto 591 Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956 Fiori, 1936 Olio su tela, cm. 92x73 Firma e data in basso a destra: de Pisis / 36. Al verso sul telaio: cartiglio con dati dell'opera: etichetta Regione Piemonte / Città di Cherasco / Provincia di Cuneo / Gli Italiani di Parigi / da Modigliani a Campigli / Palazzo Salmatoris - Cherasco (Cn) / 13 ottobre - 9 dicembre 2007, con timbro Città di Cherasco / Cuneo. Certificato su foto Associazione per il patrocinio dell'opera di Filippo de Pisis, Milano, 17 maggio 1999, con n. 01174. Esposizioni Gli italiani di Parigi. Da Modigliani a Campigli, Cherasco, Palazzo Salmatoris, 13 ottobre - 9 dicembre 2007, cat. p. 147, illustrato; Filippo de Pisis, pittura primo amore, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Farsettiarte e Galleria Tega, 23 marzo - 8 maggio 2010, cat. pp. 146-147, n. 49, illustrato a colori; Filippo de Pisis, gli anni di Parigi, Bologna, Di Paolo Arte, 23 ottobre - 18 dicembre 2010, cat. p. n.n., illustrato a colori
-
Lotto 592 Marc Chagall Vitebsk 1887 - Saint Paul de Vence 1985 Arbre et maisons, 1970 Olio su tela, cm. 100x73 Firma in basso a destra: Marc Chagall, firma al verso sulla tela: Chagall / Marc; sul telaio: due timbri Galleria Torbandena, Trieste, con n. 1674: etichetta Galerie Maeght, Paris, con n. 12438 (opera datata 1968-71). Storia Galleria Maeght, Parigi; Galleria Torbandena, Trieste; Galleria Farsetti, Prato; Collezione privata Certificato su foto di Jean-Louis Prat, Comité Marc Chagall, Parigi, 20 maggio 2015, con n. 2015041. Esposizioni Marc Chagall, opere dal 1927 al 1981, Farsettiarte, Focette, Cortina d'Ampezzo, Prato e Milano, luglio - novembre 1992, cat. n. 16, illustrato a colori. Bibliografia Marco Valsecchi, Marc Chagall, opere scelte, Centro Arte Internazionale, Milano, 1972, tav. 11
-
Lotto 593 Enrico Baj Milano 1924 - Vergiate (Va) 2003 Chez Picasso, 1969 Acrilico, collage, ovatta, passamaneria, decorazioni e plastica su tela, cm. 146x114 Firma in basso a destra: Baj, data e titolo al verso sul telaio: 1969 "Chez Picasso": etichetta e timbro Galleria Levi, Milano, con n. 343 p: etichetta e timbro Galleria d'Arte Spagnoli, Firenze, con n. 341: etichetta Centro internazionale / delle arti e del costume / Palazzo Grassi, Venezia / Mostra 1971 / Baj; sulla tela e sul telaio: timbro F.lli Orler, con n. 12. Foto autenticata dall'artista. Esposizioni Enrico Baj, Venezia, Palazzo Grassi, 25 giugno - 30 settembre 1971, cat. n. 98. Bibliografia XX° Siècle n° 38, nouvelle série. Panorama 72*, Ediz. XX° Siècle, Parigi, giugno 1972, p. 48; Enrico Crispolti, Catalogo generale Bolaffi dell'opera di Enrico Baj, Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1973, p. 210, n. 1510
-
Lotto 594 Graham Sutherland Londra 1903 - Mentone 1980 Yellow Form White Ground, 1962 Olio su tela, cm. 81x65 Titolo al verso sulla tela: Yellow Form White Ground; sul telaio: etichetta Marlborough Fine Art (London), con n. [XLOL1]: etichetta [Marlborough] London Gallery / Recent Paintings by Graham Sutherland / June - July, 1962, cat. No: 31: etichetta Marlborough Galleria d'Arte, Roma, con n. ROL 123: timbro Galleria Gissi, Torino, con n. 5227. Esposizioni Recent Paintings by Graham Sutherland, Londra, Marlborough Fine Art, giugno - luglio 1962, cat. n. 31; Protagonisti del XX secolo, Torino, Gissi Arte Contemporanea, dicembre 1973 - gennaio 1974, cat. n. 56, illustrato a colori
-
Lotto 595 Karel Appel Amsterdam 1921 - Zurigo 2006 Figure, 1970 Olio e collage su carta applicata su tela, cm. 123x162,5 Firma e data in basso a sinistra: Appel 1970. Al verso sulla tela: etichetta e timbro Galleria S. Erasmo, Milano
-
Lotto 596 Sebastian Echaurren Matta Santiago del Cile 1911 - Tarquinia (Vt) 2002 Composition (Topo Lame), 1970 Olio su tela, cm. 151x202 Monogramma dell'artista in basso a destra; titolo e firma al verso sulla tela: Topo Lame / (topographicamique / psycotopo / optopoly) / Matta; sul telaio: etichetta Edward Totah Gallery, London: etichetta Toninelli Arte Moderna, Milano. Storia Galleria San Luca, Bologna; Collezione privata Foto autenticata dall'artista. Esposizioni Sebastian Matta, Forte dei Marmi, Galleria Poleschi, giugno - luglio 1991, cat. p. n.n., illustrato a colori. Bibliografia Matta. Opere dal 1938 al 1976, Galleria San Luca, Bologna, 1976, tav. 59