Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 23 giugno 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 145 al 192 di 217
Mostra
Cancella
  • QUATTRO GRANDI CANDELIERI ISLAMICI Materia e tecnica : bronzo fuso decorati a...
    Lotto 145

    QUATTRO GRANDI CANDELIERI ISLAMICI
    Materia e tecnica : bronzo fuso decorati a cesello, traforo e agemina
    Candelieri con fusto cilindrico, decorato con trafori di tipo geometrico e iscrizioni in cufico fiorito e con nodi ed ingrossamenti in forma di vaso stilizzato con basi polilobate decorate in maniera analoga su tre piedi in foggia animale stilizzata (4)
    Produzione: area islamica
    Stato di conservazione: tutti frammentari
    Dimensioni: alt. da cm 76 a cm 20
    Datazione: X-XI sec. d.C.


  • cinque bacili Materia e tecnica: bronzo laminato e cesellato Due grandi...
    Lotto 146

    cinque bacili
    Materia e tecnica: bronzo laminato e cesellato
    Due grandi bacili polilobati con orlo appena estroflesso caratterizzato da sedici apici, vasca troncoconica profonda, fondo piatto, decorati sull’orlo interno da un’elegante iscrizione cufica, sul fondo da cornici concentriche in cui si alternano motivi floreali stilizzati, archi di cerchio e iscrizioni in cufico, al centro della vasca grande rosetta in rilievo, due bacili con orlo a tesa circolare, cavetto baccellato e fondo piatto, decorati sulla tesa con iscrizone in cufico, sulla vasca con cornici concentriche in cui si alternano motivi fitomorfi stilizzati e iscrizioni cufiche, al centro grande rosetta polilobata in rilievo; un piccolo bacile con orlo a tesa, cavetto baccellato, fondo piatto, decorato sulla tesa e sulla vasca con motivi fitomorfi stilizzati (5)
    Produzione: arte islamica Ghaznavide e Selgiuchide
    Stato di conservazione: incrostati e ossidati, alcuni con lacune
    Dimensioni: alt. cm 13, cm 4 e cm 2,7; diam. cm 45, cm 37 e cm 20,5
    Datazione: X-XI sec. d. C.


  • BRACIERE IN BRONZO Materia e tecnica : bronzo fuso e cesellato Tre frammenti...
    Lotto 147

    BRACIERE IN BRONZO
    Materia e tecnica : bronzo fuso e cesellato
    Tre frammenti pertinenti ad un braciere di forma ottagonale con bordo traforato superiormente e inferiormente e fascia centrale raffigurante un sovrano fra quattro uomini armati fra girali vegetali; sostegni decorati nella parte superiore con coppie di pavoncelle affrontate, nella fascia centrale con figura maschile seduta e zampe modellate a telamone, anse a draghi stilizzati
    Produzione: area islamica
    Dimensioni: alt. cm 20,5; lung. cm 31, cm 31 e cm 41
    Datazione: XVIII sec. d.C.


  • RARISSIMA CISTA ACHEMENIDE IN ARGENTO Materia e tecnica: lamina...
    Lotto 148

    RARISSIMA CISTA ACHEMENIDE IN ARGENTO
    Materia e tecnica: lamina d’argento sbalzata e cesellata
    Contenitore cilindrico con orlo appena estroflesso, liscio; al di sotto il registro figurato è limitato in alto da una guilloche fra due motivi a falsa cordicella ed in basso ancora da una guilloche con una sola cordicella. La decorazione principale presenta tre coppie di tori alati passanti, affrontati, le cui teste si fondono, ogni due, in un’unica testa che costituisce così una delle prese del vaso. Ognuna delle tre teste è resa a tutto tondo, aggettante, vuota internamente come si può verificare dall’interno della situla. Fra le coppie di tori un albero sacro di notevole plasticità con alto tronco da cui si dipartono foglie allungate triangoli, segnate da nervature; in alto altre foglie si allargano in un elemeno a ventaglio. Particolarmente curata risulta l’incisione dei dettagli nelle figure dei tori, con fasce muscolari profondamente segnate quasi a “onda” e il piumaggio delle ali, a tre ordini, ricurve in alto, contrapposte alla criniera ricciuta. Il fondo leggermente convesso è decorato con una baccellatura radiale da un cerchio centrale che prende l’aspetto di una grande rosetta a trentadue petali
    Produzione: achemenide, Persia settentrionale
    Stato di conservazione: integra, salvo piccole zone dissaldate
    Dimensioni: alt. cm 10,5, diam. cm 17,2; g 696
    Datazione: X-VIII sec. a.C.

    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.Lgs. 42/02 con D.M del 13/4/2005



  • QUATTRO COPPE Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura...
    Lotto 149

    QUATTRO COPPE
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, turchese e rosata, modellate a tornio veloce
    Quattro coppe di forma troncoconica con orlo appena rientrante e una con orlo svasato, piede ad anello (4)
    Decorazione: A) sotto al bordo raffigurazione di cavallo e toro stanti a sinistra alternati a motivi geometrici e foglia della pianta sacra pipal ficus ; B) sotto al bordo raffigurazione di leone accucciato e toro stante a sinistra alternati a motivi geometrici; C) sotto al bordo raffigurazione di capride e grifone stati a sinistra alternati a motivi geometrici e foglia della pianta sacra pipal ficus ; D) sotto al bordo raffigurazione di toro e leone stati a sinistra alternati a motivi geometrici e foglia della pianta sacra pipal ficus
    Produzione: cultura Kulli, Mehrgarth, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
    Stato di conservazione: integre, incrostate, lievi scheggiature
    Dimensioni: alt. da cm 9 a cm 7,8; diam. cm da 21,2 a 11,2
    Datazione: 3.500-2500 a.C.



  • TRE COPPE Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio,...
    Lotto 150

    TRE COPPE
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, turchese e rosata, modellate a tornio veloce
    Tre coppe troncoconiche con orlo appena rientrante e uno svasato, piede ad anello (3)
    Decorazione: A) all’interno doppia raffigurazione di grande capride stante a sinistra con lunghe corna ritorte e corpo reso a trattini, affiancato da due simili più piccoli e alternati a motivi geometrici; B) all’interno fascia con due grandi pesci dal corpo allungato reso a tratteggio, alternati con riempitivi e motivi geometrici; C) sotto al bordo pesci e motivi geometrici in rosso, verde e bianco
    Produzione: cultura Kulli, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
    Stato di conservazione: integre, incrostate
    Dimensioni: alt. da cm 8,5 a cm 7,3; diam. cm da 22,5 a cm 16,5
    Datazione: 2500-1.900 a.C.


  • CINQUE COPPE E UN’OLLETTA Materia e tecnica: argilla figulina rosata,...
    Lotto 151

    CINQUE COPPE E UN’OLLETTA
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, turchese e rosata, modellate a tornio veloce
    Quattro coppe di forma troncoconica e una cilindrica con orlo appena rientrante, piede ad anello e un’olletta con orlo svasato, corpo lenticolare fondo piatto (6)
    Decorazione: quattro coppe con decorazione geometrica ; una con vasca dipinta con leone accucciato e capride pascente a sinistra tra motivi geometrici, olletta decorata sulla spala con due pesci allungati a sinistra tra motivi geometrici
    Produzione: cultura Kulli, Mehrgarth, Nindowari, Baluchistan, Pakistan
    Stato di conservazione: cinque integre, incrostate, lievi scheggiature e una con restauro sulla vasca
    Dimensioni: alt. da cm 8,5 a cm 5,7; diam. cm da 20 a cm 12
    Datazione: 3.500-2500 a.C.


  • MODELLINO RITUALE Materia e tecnica: argilla depurata rosata, ingubbiatura...
    Lotto 152

    MODELLINO RITUALE
    Materia e tecnica: argilla depurata rosata, ingubbiatura camoscio, modellato a mano
    Modellino raffigurante una scena di culto con al centro due figure nude, una maschile e una femminile con collana, dalle teste stilizzate con becchi di uccello ed elaborate acconciature colte in un atto sessuale propiziatorio e fiancheggiate da due figure antropomorfe stanti con ampie spalle e mani sui fianchi, testa stilizzata con becco di uccello; su base circolare decorata sul bordo con motivo a zig-zag alternato a puntini impressi.
    Produzione: cultura di Merhgar, Valle dell’Indo, Beluchistan
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 10,5, diam. cm 16,5
    Datazione: III millennio a.C.

    Corredato di analisi di termoluminescenza in data 21 aprile 2008



  • IDOLO IN MARMO Materia e tecnica : marmo intagliato Idolo a quattro occhi con...
    Lotto 153

    IDOLO IN MARMO
    Materia e tecnica : marmo intagliato
    Idolo a quattro occhi con corpo stilizzato trapezoidale sormontato da coppia di occhi sovrapposti
    Produzione: Valle dell'Eufrate
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni: alt. cm 6,2
    Datazione: IV-III millennio a.C.


  • DUE STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 154

    DUE STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Figura femminile stante, col peso insistente sulla gamba destra, mentre la gamba sinistra ?flessa leggermente e piegata in avanti; la testa guarda verso il basso. La donna indossa un lungo chitone che si allarga a terra coperto dal mantello che scende dalla testa; figura maschile stante, col peso insistente sulla gamba sinistra, mentre la gamba destra ?flessa leggermente, il volto pur nelle piccole dimensioni ?accuratamente drappeggiato, le braccia sono stese lungo i fianchi e nella mano destra il giovane tiene una patera; indossa un lungo chitone sul quale ?drappeggiato un mantello (2)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : scheggiature, testa del giovane ricomposta
    Dimensioni: alt. cm 20 e cm 17
    Datazione: IV - III sec. a.C.




  • ARYBALLOS CONFIGURATO A MELAGRANA E COPPIA DI PROTOMI Materia e tecnica:...
    Lotto 155

    ARYBALLOS CONFIGURATO A MELAGRANA E COPPIA DI PROTOMI
    Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, vernice nera, modellati a stampo
    Aryballos con bocchello appiattito, breve collo cilindrico, corpo globulare sfaccettato che imita una melagrana, verniciato e decorato a linguette stilizzate sulla spalla; coppia di protomi di divinità femminile, forse Persefone, con polos e velo sulla testa e volto caratterizzato dal sorriso ionico (3)
    Produzione: ceramica corinzia
    Stato di conservazione: aryballos integro, cadute di colore; protomi: una integra, l’altra ricomposta da due frammenti
    Dimensioni: alt. cm 9,5; alt. cm 10,5
    Datazione: VI sec. a.C.



  • TESTA MASCHILE FITTILE Materia e tecnica: argilla depurata rossastra,...
    Lotto 156

    TESTA MASCHILE FITTILE
    Materia e tecnica: argilla depurata rossastra, ingubbiata, modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Ex voto costituito da una bella testa maschile giovanile con capelli pettinati indietro a piccole ciocche, ampia fronte, occhi con palpebre delineate e pupilla accennata, naso rettilineo, bocca piccola dalle labbra socchiuse, mento arrotondato, collo massiccio con indicazioni della muscolatura, parte posteriore non lavorata
    Produzione: Lazio o Campania
    Stato di conservazione: integra, lievi scheggiature
    Dimensioni: alt. cm. 31 ,5.
    Datazione: III sec. a.C.



  • TESTA VOTIVA Materia e tecnica: impasto ricco di inclusi micacei,...
    Lotto 157

    TESTA VOTIVA
    Materia e tecnica: impasto ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo con foro di sfiato
    Ex voto costituito da una testa femminile giovanile velata con capelli accuratamente pettinati a piccole trecce distinte, ampia fronte, occhi con palpebre delineate, naso rettilineo, bocca dalle labbra socchiuse, mento arrotondato; parte posteriore non lavorata
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 20,5
    Datazione: III sec. a. C.



  • CINQUE STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 158

    CINQUE STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Due statuette di satiri anziani calvi e pingui uno con il corpo ricoperto da peluria e con il mantello drappeggiato sulle spalle e in vita che lascia scoperto il torso; una statuetta di moskophoros raffigurante un giovane che porta sulle spalle un capretto; un suonatore di cembalo con lo strumento sollevato sopra la spalla sinistra in atto di suonarlo; ed un guerriero frigio riconoscibile dal suo copricapo caratteristico (5)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : due ricomposte da frammenti, le altre lacunose nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. da cm 11,5 a cm 8,8
    Datazione: IV - III sec. a.C.



  • SEI STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata; tracce di...
    Lotto 159

    SEI STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Testa di divinità femminile con alto polos e sorriso ionico; testa di giovane donna con i capelli riccamente acconciati in trecce riportate sulla fronte; due statuette di divinità assisa in trono con lunghe trecce che scendono fino al seno; bella testa maschile con folti riccioli che incorniciano il volto e con tenia e corona floreale; piccola maschera di satiro con zigomi sporgenti, grosso naso e folta barba (6)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : le due statuette e la maschera integre, le altre lacunose
    Dimensioni: alt. da cm 12 a cm 10
    Datazione: VI - IV sec. a.C.




  • QUATTRO STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 160

    QUATTRO STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Due coppie di amanti una raffigurata nel momento di un abbraccio affettuoso, gli altri nudi e raffigurati abbracciati mentre si baciano ; una statuetta di danzatrice con il capo velato e completamente avvolta nel mantello, la schiena piegata all’indietro con la gamba destra protesa in avanti assieme al braccio in un movimento chiastico che ben evidenzia l’estasi della danza; statuetta di donna velata con mantello che si avvolge sulla testa e sui fianchi coprendo il chitone, braccio sinistro sul fianco e l’altro sollevato sul petto a sollevare il mantello (4)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : una ricomposta da frammenti, tutte lacunose nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. da cm 16,5 a cm 8
    Datazione: IV - III sec. a.C.



  • QUATTRO STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 161

    QUATTRO STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Statuetta di Leda sul cigno raffigurante la giovane nuda seduta all’amazzone sul dorso del cigno con le ali distese; statuetta di divinità seduta in trono in atto di allattare il bambino mentre altri due le si stringono ai fianchi; statuetta di divinità in trono con alto schienale, la dea è raffigurata con la testa velata, la mano sinistra portata al seno e la destra appoggiata sulle ginocchia; busto votivo di figura femminile stilizzata con alto polos sui capelli e corona di fiori (4)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : una integra, due ricomposte da frammenti, una lacunosa nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. da cm 14,3 a cm 12
    Datazione: IV - III sec. a.C.


  • PISSIDE CANOSINA Materia e tecnica: argilla figulina nocciola con...
    Lotto 162

    PISSIDE CANOSINA
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola con ingubbiatura gialla modellata a tornio e stampo con ritocchi a stecca, tracce di colore rosa, azzurro e bianco
    Pisside di forma circolare su piede troncoconico, con coperchio sormontato da figura di Erote stante con le ali aperte rivolte verso l’alto e con le gambe leggermente avanzate
    L’ingubbiatura gialla vuole fingere il colore dell’oro a cui l’oggetto si ispira
    Produzione: Canosa, ceramica dorata
    Stato di conservazione : scatola integra, Erote privo delle braccia, coperchio ricomposto da quattro frammenti, filatura sul piede sinistro
    Dimensioni: alt. cm 28,8
    Datazione: ultimo venticinquennio del IV sec. a.C.

    Per confronti: Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a cura di R. Cassano; Venezia 1992


  • LOTTO DI CINQUE STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 163

    LOTTO DI CINQUE STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola, modellate a stampo, tracce di vernice
    Statuetta femminile panneggiata frammentaria con acconciatura a melone; statuetta femminile velata frammentaria e molto consunta; statuetta velata frammentaria e stilizzata; testa maschile velata con tracce di pittura bianca; testa maschile con capelli pettinati all’indietro a piccole ciocche e volto accuratamente delineato (5)
    Produzione: ceramica magno greca
    Dimensioni: alt. da cm 10,5 a cm 5,2
    Datazione: IV-III sec. a.C.



  • HYDRIA E DUE LUCERNE Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera...
    Lotto 164

    HYDRIA E DUE LUCERNE
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in arancio, modellate a stampo e a tornio veloce
    Hydria con orlo a tesa appiattita e labbro arrotondato, collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido con la spalla obliqua, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, ansa posteriore e laterali a bastoncello impostate obliquamente sotto la spalla decorata sul collo con falsa baccellatura, sul ventre con scena di conversazione tra due atleti ammantati di fronte a una fontana, uno dei quali tiene uno strigile, sotto l’ansa palmetta aperta a ventaglio tra volute; due lucerne , una a disco decorata sul serbatoio con tralcio di foglie e figura maschile stante e volta a destra, l’altra a becco decorata sulla spalla con tralcio stilizzato (3)
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione : priva di un’ansa e lacuna sulla bocca; lucerne integre
    Dimensioni: alt. cm 14,5; lung. cm 10 e cm 13
    Datazione: IV sec. a.C. e I-III sec. d.C.




  • CAVALIERE E GIOCATTOLO Materia e tecnica: impasto depurato bruno e camoscio,...
    Lotto 165

    CAVALIERE E GIOCATTOLO
    Materia e tecnica: impasto depurato bruno e camoscio, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellati a mano e a stampo
    Statuetta fittile di cavaliere a cavallo, reso in maniera stilizzata, zampe anteriori e posteriori divaricate, teste erette con orecchie appena accennate, coda sporgente, decorato con tratti orizzontali in bruno; giocattolo modellato come un carretto trainato da due cavalli stilizzati; carro formato da quattro scompartimenti con borchia in bronzo centrale e timone con foro passante, due grandi ruote a quattro raggi con foro centrale, animali dal corpo allungato e corte zampe (2)
    Produzione: area medio orientale
    Stato di conservazione: cavaliere integro; un cavallo con coda lacunosa, l’altro ricomposto da due frammenti e con un orecchio lacunoso
    Dimensioni: cavaliere alt. cm 12,2; giocattolo lung. cm 26
    Datazione: VII-V sec. a.C.



  • LUCERNA Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e...
    Lotto 166

    LUCERNA
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e decorato a trapano
    Lucerna con vasca circolare e ampio becco rettangolare su alto piede ellittico svasato verso il basso decorata sul bordo con motivo a triangoli incisi e sulla vasca e sul becco con cerchielli centrati da puntino
    Produzione: bizantina
    Stato di conservazione: piccole scheggiature sul piede
    Dimensioni: alt. cm 14,5, lungh. cm 13
    Datazione: V-VI sec. d.C.



  • URNA VOLTERRANA Materia e tecnica: calcare tufaceo giallino, detto pietra...
    Lotto 167

    URNA VOLTERRANA
    Materia e tecnica: calcare tufaceo giallino, detto pietra fetida , scolpito e levigato; tracce di colore rosato
    Coperchio di urna cineraria volterrana raffigurante il defunto come banchettante, sdraiato su una kline e appoggiato sul gomito sinistro ad un cuscino è a torso nudo con una tenia fra i capelli, nell’atto di sorreggere una phiale umbelicata nella mano destra, mentre con la sinistra fa un gesto scaramantico; porta un himation panneggiato sulle spalle e sulle gambe ripiegate; lo scultore raffigura, anche se in modo sommario, una persona matura con profonde rughe sul volto e un corpo che ne indica l’età avanzata; la cassa presenta un kyma ionico sotto il bordo e sul fronte la scena del commiato fra il defunto e i suoi familiari, raffigurato al centro della scena in atto di salutare la moglie mentre alle sue spalle si trova uno scudiero e il cavallo pronto per il viaggio
    Produzione: Volterra
    Stato di conservazione: integra, scheggiature, coperchio probabilmente non pertinente alla cassa
    Dimensioni: coperchio cm 55x31x39,5; cassa cm 55,5x28x45
    Datazione: III-II sec. a.C.

    Provenienza: Casa d’Aste Geri, Milano

    Per confronti: per un esemplare analogo Artigianato artistico in Etruria, Firenze1985, catalogo della mostra svoltasi a Volterra e Chiusi nell’Anno degli Etruschi, pp. 60-61, nn. 51-52 e pp. 83-84, n. 60

    Lotto dichiarato di importante interesse archeologico ai sensi del D.Lgs n. 490 del 29/10/1999 dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali della Lombardia in data 12 novembre 2002.


  • URNETTA CINERARIA CON COPERCHIO Materia e tecnica: argilla depurata rosata,...
    Lotto 168

    URNETTA CINERARIA CON COPERCHIO
    Materia e tecnica: argilla depurata rosata, modellata a stampo, dipinta in bianco, rosa, azzurro, nero e giallo ocra
    Coperchio: raffigura il defunto sdraiato verso destra in un letto coperto dal suo himation , la testa affondata in due morbidi cuscini;
    La cassa di forma parallelepipeda è decorata sul fronte col mito etrusco dell’eroe che combatte con l’aratro; al centro un uomo in nudità eroica, con la clamide cinta attorno ai fianchi, volto a sinistra, abbatte col timone di un aratro un guerriero; questi, già caduto, è coperto dal grande scudo rotondo che usa per difendersi assieme alla spada impugnata nella mano destra; completano la scena su ciascun lato figure di guerrieri con elmo, spada e grande scudo, in atto di avanzare contro l’eroe centrale.
    Produzione: ceramica etrusca, Chiusi
    Stato di conservazione: integra, tracce del colore originale
    Dimensioni: cm 34x19x34
    Datazione: II sec. a. C.

    Per confronti: Artigianato artistico in Etruria , Firenze1985, catalogo della mostra svoltasi a Volterra e Chiusi nell’Anno degli Etruschi, p. 108, nn. 107-114


  • BUSTO MULIEBRE Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e...
    Lotto 169

    BUSTO MULIEBRE
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
    Il busto raffigura una donna di età matura con la testa volta a destra e lo sguardo avanti a sé con un’espressione malinconica. La donna è velata, ma si intravede l’acconciatura di capelli che ricade in onde sulla fronte e sulle tempie con un piccolo ricciolo in prossimità dell’orecchio sinistro. Il volto è caratterizzato da una fronte ampia, con arcate orbitali marcate, gli occhi sono chiaroscurati con indicazioni della palpebra. Il naso è rettilineo e gli zigomi sono leggermente pronunciati, la bocca è piccola con le labbra serrate; due profonde rughe partono dalla parte del naso; dalla testa ricade il mantello in larghe pieghe, tenuto chiuso dalla mano sinistra portato all’altezza del collo; base modanata circolare; il trattamento realistico del volto ne denuncia l’età avanzata.
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: naso e sopracciglio sinistro di restauro, mancanze sulla mano, rilavorazioni e scheggiature diffuse
    Dimensioni : alt. cm 67,5
    Datazione: I sec. d.C.



  • FAUSTINA MINORE Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e...
    Lotto 170

    FAUSTINA MINORE
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
    Il busto raffigura l'imperatrice con la testa lievemente volta a sinistra e lo sguardo avanti a sé. La donna porta una complicata acconciatura di capelli che ricade in onde verticali sovrapposte sulla fronte e sulle tempie fino a coprire le orecchie e forma un elaborato chignon sulla nuca mentre il resto è trattato con un semplice motivo ondulato. Il volto è caratterizzato da una fronte ampia, dalla resa delle sopracciglia mediante piccole incisioni, gli occhi sono chiaroscurati con indicazioni della palpebra, del dotto lacrimale e della pupilla con l’iride. Il naso è rettilineo e gli zigomi sono leggermente pronunciati, la bocca è piccola e carnosa e il mento in evidenza. Sul collo si percepisce la muscolatura sotto la pelle; sulle spalle è drappeggiato il mantello che ricade in pieghe metalliche sul petto; base modanata circolare
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: testa integralmente ricomposta da frammenti, rilavorazioni posteriori
    Dimensioni : alt. cm 67
    Datazione: seconda metà II sec. d.C.

    Anna Galeria Faustina, detta Faustina Minore 130 circa - 175 d. C. figlia di Antonino Pio e Faustina Maggiore e madre dell'imperatore Commodo; sposò nel 145 Marco Aurelio, suo cugino, che seguì in numerose campagne militari tanto da essere chiamata mater castrorum. Morì a Halala, successivamente chiamata Faustinopoli, in Cappadocia, dove aveva seguito il marito per sedare la ribellione di Avidio Cassio. Fu divinizzata, e in suo onore furono istituiti collegi di sacerdotesse.
    L'acconciatura raffigurata su questo busto fu creata appositamente per festeggiare la nascita dei gemelli Commodo e Fulvio Antonino nel 161 d. C.

    Il busto trova confronti precisi con quello conservato presso i Musei Capitolini a Roma, n. inv. MC 0449


  • AUTUNNO Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e...
    Lotto 171

    AUTUNNO
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e rifinito a trapano
    La testa raffigura un giovane putto volto a destra, lo sguardo verso l’alto, i capelli ricciuti, che scendono in boccoli scompigliati sulla fronte, realizzati con abbondante uso di trapano, sono frammisti a pampini e grappoli d’uva sopra le orecchie; la fronte è ampia, le arcate orbitali fortemente chiaroscurate, gli occhi a mandorla con indicazioni delle palpebre, del dotto lacrimale e della pupilla con l’iride, il naso è piccolo, gli zigomi rilevati; la bocca è socchiusa, il mento pronunciato.
    Il frammento faceva probabilmente parte di un rilievo di sarcofago con il motivo delle Stagioni raffigurate come putti in atto di giocare fra loro
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: lacunoso su tutti i lati, naso e mento scheggiati
    Dimensioni : alt. cm 20
    Datazione: II-III sec. d.C.

    Completo di sostegno in ferro verniciato nero



  • GRANDE TESTA MASCHILE SABATEA Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata...
    Lotto 172

    GRANDE TESTA MASCHILE SABATEA
    Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata
    Testa maschile stilizzata con fronte ampia, sopracciglia in rilievo, occhi allungati, naso rettilineo e piccola bocca con labbra carnose, mento arrotondato e parte del collo ancora presente
    Produzione: cultura sabatea, Yemen del Nord
    Stato di conservazione: lacunosa su tutti i lati
    Dimensioni: alt. cm 20,5
    Datazione: II sec. a.C.



  • TESTA MASCHILE SABATEA Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata Testa...
    Lotto 173

    TESTA MASCHILE SABATEA
    Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata
    Testa maschile stilizzata con fronte ampia, sopracciglia in rilievo, naso rettilineo e piccola bocca con le labbra serrate; i capelli sono indicati mediante una serie di incisioni puntiformi, le orecchie sono rese in maniera stilizzata
    Produzione: cultura sabatea, Yemen del Nord
    Stato di conservazione: lacunosa su tutti i lati
    Dimensioni: alt. cm 17
    Datazione: II sec. a.C.



  • TESTA MASCHILE SABATEA Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata Testa...
    Lotto 174

    TESTA MASCHILE SABATEA
    Materia e tecnica: calcite scolpita e levigata
    Testa maschile fortemente stilizzata con fronte ampia, sopracciglia in rilievo, occhi allungati, naso rettilineo e piccola bocca dalle labbra chiuse, mento arrotondato
    Produzione: cultura sabatea, Yemen del Nord
    Stato di conservazione: lacunosa su tutti i lati
    Dimensioni: alt. cm 19,5
    Datazione: II sec. a.C.



  • PICCOLA TESTA DI ATENA Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine...
    Lotto 175

    PICCOLA TESTA DI ATENA
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e rifinito a trapano
    La dea è raffigurata con l’elmo corinzio sollevato sopra i capelli e cinto da una corona di olivo, albero a lei sacro; i capelli sono resi a onde profonde che partono da una scriminatura centrale e si riuniscono sulla nuca lasciando scoperti i lobi delle orecchie; la testa è leggermente volta a destra con ampia fronte, occhi nettamente chiaroscurati con indicazioni delle palpebre, naso rettilineo e bocca piccola con labbra appena dischiuse
    Produzione: romano imperiale da un prototipo greco
    Stato di conservazione: lacunoso nella parte superiore dell’elmo, scheggiature sui capelli e sull’occhio destro
    Dimensioni: alt. cm 15
    Datazione: I - II sec. d.C.


  • URNA CINERARIA Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e...
    Lotto 177

    URNA CINERARIA
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e levigato, e finito a trapano
    Cassa di forma pressoché cubica, priva del coperchio con decorazione a dentelli sul bordo e tre facce scolpite ad altorilievo con grandi tralci di quercia ricadenti da teste di ariete collocate negli angoli e uccelli intenti a giocare e a beccare le ghiande tra le foglie, base modanata; al centro della faccia principale è presente una tabella priva di iscrizione
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: ricomposta da due frammenti, sul lato sinistro e su quello posteriore sono presenti due fori circolari in basso che testimoniano l’uso come bacino di fontana
    Dimensioni : cm 40x34x27
    Datazione: prima metà III sec. d.C.

    Provenienza : Catalogo della raccolta di antichi marmi di scavo provenienti dalla Villa già Blanc in via Nomentana 216, L’Antonina- Galleria d’Arte, ottobre 1954, p. 8, n. 77, tavola VIII



  • BUSTO DI AMAZZONE Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine scolpito e...
    Lotto 178

    BUSTO DI AMAZZONE
    Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
    Busto di amazzone raffigurata con il seno destro scoperto e il chitone a maniche corte a fitte pieghe verticali, fermato sotto al seno da un nastro annodato e sulla spalla da tre fibule circolari
    Produzione: romana imperiale
    Stato di conservazione : privo della testa, un frammento ricomposto nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. cm 35
    Datazione: II-III sec. d.C.

    Completo di basamento circolare modanato in marmo bianco, alt cm 15




  • BUSTO DI AFRODITE Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine scolpito e...
    Lotto 179

    BUSTO DI AFRODITE
    Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato e patinato a imitazione dell’alabastro
    Busto nudo di Afrodite in cui sono evidenziati i seni rotondi e prominenti come simbolo di seduzione; le braccia stese ai lati
    Produzione: romana imperiale
    Stato di conservazione : privo della testa, scheggiature diffuse, piccoli restauri
    Dimensioni: alt. cm 46 comprensiva della base
    Datazione: II-III sec. d.C.

    Completo di basamento circolare modanato in marmo bianco



  • ANTEFISSA IN MARMO Materia e tecnica: marmo bianco a grana media, scolpito e...
    Lotto 180

    ANTEFISSA IN MARMO
    Materia e tecnica: marmo bianco a grana media, scolpito e levigato
    Antefissa centinata scolpita con una grande palmetta di foglia di acanto a sette lobi che sorge da una voluta contrapposta alla base; nella parte posteriore si conserva quasi completamente il coppo cuspidato
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: integra; scheggiature
    Dimensioni: cm 26x23x41
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • TESTA DI FILOSOFO Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e...
    Lotto 181

    TESTA DI FILOSOFO
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito e levigato
    La testa raffigura un uomo anziano calvo con fronte aggrottata sopracciglia inarcate, occhi fortemente chiaroscurati con indicazioni delle palpebre, della pupilla e dell’iride; naso aquilino, zigomi sporgenti, bocca semiaperta incorniciata da una folta barba, orecchie appena delineate
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni : alt. cm 10,2
    Datazione: sec. XVII
    La testa è ispirata a modelli di epoca tardo imperiale
    Provenienza: Villa Blanc, Roma



  • ARTEMIDE Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato...
    Lotto 182

    ARTEMIDE
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato
    La statua a grandezza quasi naturale raffigura la dea della caccia in posizione stante, vestita con il chitone corto e plissettato fermato in vita da una cintura e ricadente nel kolpos e in ampie cannellature dalle quali fuoriescono le gambe. La veste, senza maniche, nella parte superiore forma una scollatura a V, è fermata sulle spalle da due fibule circolari ed evidenzia i seni giovani e pieni della divinità.
    Produzione: romana imperiale
    Stato di conservazione: priva della testa, delle braccia, della parte inferiore delle gambe; scheggiature diffuse su tutta la superficie
    Dimensioni : alt. cm 82
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • BASSORILIEVO CON SCENA DI COMBATTIMENTO E FRAMMENTO DI ISCRIZIONE Materia e...
    Lotto 183

    BASSORILIEVO CON SCENA DI COMBATTIMENTO E FRAMMENTO DI ISCRIZIONE
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato
    A) Frammento di forma pressoché quadrangolare in cui si conserva la parte destra di un corpo maschile nudo attaccato da un grande cinghiale; si tratta probabilmente del mito del cinghiale Calidonio che uccide il giovane Adone; B) frammento di basamento con bordo modanato su due lati riutilizzato in epoca successiva per una iscrizione funeraria:

    LEIBERTIS•L
    [P] OSTERISQUE



    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: lacunosi su tutti i lati, corrosi
    Dimensioni : cm 29x35; cm 27x35
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • BACCO Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato...
    Lotto 184

    BACCO
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato
    Frammento pertinente a una statua raffigurante il dio Bacco di cui si conservano la base con i piedi e parte delle gambe ed il tronco di appoggio sul quale si avvolge una vite con pampini e girali
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: mancante della parte anteriore della base e lacunosa su tutti i lati
    Dimensioni : cm 40x45x19
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • ERMA Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato...
    Lotto 185

    ERMA
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato
    Frammento di erma di cui si conserva il busto sul quale è panneggiato un mantello che ricade in pieghe che si aprono trasversalmente a partire dal collo e termina sotto la spalla destra con una parte che ricade verticalmente; nell’angolo a destra si intravede una parte del pilastro dell’erma; nella parte posteriore il mantello è solo parzialmente scolpito
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: priva della testa e del braccio destro; superficie incrostata
    Dimensioni : alt. cm 53
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • NILO Materia e tecnica : marmo bianco venato scolpito e levigato La scultura...
    Lotto 186

    NILO
    Materia e tecnica : marmo bianco venato scolpito e levigato
    La scultura raffigura il fiume come un uomo in età matura semisdraiato a torso nudo con il mantello panneggiato sulle gambe. La statua è concepita per una visione rigidamente frontale con la testa eretta e lo sguardo rivolto in avanti. La divinità porta lunghi capelli che scendono a ciocche fin sulle spalle e insieme alla barba folta incorniciano il viso. Sulla testa una ghirlanda di frutti simbolo di prosperità, il viso di forma ovoidale presenta occhi ravvicinati con indicazioni della palpebre, naso rettilineo e zigomi appena accennati, bocca carnosa incorniciati da baffi e barba. Con il braccio sinistro il Fiume sostiene una grande cornucopia traboccante di messi e frutti. Il braccio destro è allungato e appoggiato sul ginocchio corrispondente sollevato ed è in parte ricoperto da un lungo tralcio di palma stretto nel pugno. Il piede destro è appoggiato su un piccolo coccodrillo disteso all’estremità. Il piano di appoggio della figura e la fascia anteriore sono scolpiti con un motivo ondulato che rimanda alle acque del fiume. Sotto il gomito una bocca quadrangolare permette l’uscita dell’acqua.
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: superficie generalmente consunta, naso mancante, parte superiore della cornucopia ricomposta
    Dimensioni : cm 98x25x46
    Datazione: II-III sec. d.C.

    Di questa tipologia di statua si conoscono solo pochi esemplari conservati fino a oggi tra questi il più famoso per la ricchezza esecutiva è uno dei due presenti ai Musei Vaticani; gli altri si trovano in piazza del Campidoglio a Roma, in piazzetta Nilo a Napoli e l’ultimo, particolarmente suggestivo, a Villa Adriana proveniente dal Canopo.



  • PANNELLO DI MOSAICO Materia e tecnica: tessere in calcare e marmi colorati...
    Lotto 187

    PANNELLO DI MOSAICO
    Materia e tecnica: tessere in calcare e marmi colorati
    Pannello in mosaico policromo, al centro è presente un medaglione con mascherone tragico attorniato da racemi vegetali e alle estremità due motivi a conchiglia che alludono ad un velario; l’intera composizione è inquadrata da un motivo a meandro campito da cubi in prospettiva
    Produzione: romana imperiale
    Stato di conservazione: integro, scheggiature sulla cornice, completo di sostegno in plexiglass; bordo in onice e motivi fitomorfi angolari di epoca posteriore, alcuni restauri
    Dimensioni: cm 96x49,5
    Datazione: I sec. d.C.

    Provenienza: Galleria d’Arte Geri, Milano



  • GRANDE MOSAICO Materia e tecnica: tessere in calcare colorato Pannello in...
    Lotto 188

    GRANDE MOSAICO
    Materia e tecnica: tessere in calcare colorato
    Pannello in mosaico policromo, decorato con due grandi volute di foglie di acanto che inquadrano un putto armato di lancia in atto di assalire un leone accucciato e retrospiciente; in basso a sinistra è rappresentata una pernice volta a sinistra
    Produzione: romana medio-orientale
    Stato di conservazione: una lacuna in alto a sinistra; montato su vetroresina
    Dimensioni: cm 217x100
    Datazione: III-IV sec. d.C.


  • PARTE DI COLONNA Materia e tecnica : in breccia di marmo africano Produzione:...
    Lotto 189

    PARTE DI COLONNA
    Materia e tecnica : in breccia di marmo africano
    Produzione: romano imperiale con lavorazioni successive
    Dimensioni : alt. cm 71, diam. cm 39



  • PARTE DI COLONNA Materia e tecnica : in giallo antico Produzione: romano...
    Lotto 190

    PARTE DI COLONNA
    Materia e tecnica : in giallo antico
    Produzione: romano imperiale con lavorazioni successive
    Stato di conservazione: cava all’interno, alcune scheggiature e mancanze
    Dimensioni : alt. cm 76, diam. cm 46



  • CAMPIONARIO DI MARMI ANTICHI Materia e tecnica : marmo bianco e marmi...
    Lotto 191

    CAMPIONARIO DI MARMI ANTICHI
    Materia e tecnica : marmo bianco e marmi colorati di scavo
    Piano in marmo bianco centrato da una composizione a commesso di quadrati di cm 6x6 di marmi policromi di scavo e intervallati da sottili liste in ardesia; tra i marmi si possono riconoscere il porfido, il serpentino, il verde antico, la lumachella, il pavonazzetto, l’onice, il lapislazzulo, il giallo antico
    Produzione: Roma, sec. XVIII
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni : cm 125x61x4



  • FORMELLA CON SIRENA Materia e tecnica: terracotta modellata a stampo con...
    Lotto 192

    FORMELLA CON SIRENA
    Materia e tecnica: terracotta modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Formella polilobata scolpita in altorilievo al centro con figura di sirena che suona un violino con i flutti nella parte inferiore e un albero da frutto in alto, inquadrata da una cornice con cherubini
    Produzione: area padovana
    Stato di conservazione: integra, scheggiature
    Dimensioni: cm 24x24
    Datazione: XIII sec. d.C.



  • LOTTO DI AMULETI EGIZI Materia e tecnica: faience egiziana modellata a...
    Lotto 193

    LOTTO DI AMULETI EGIZI
    Materia e tecnica: faience egiziana modellata a stampo, pietre dure e pasta vitrea
    Due collane costituite da tubuli di reticella per mummia inframmezzati da amuleti fra cui sono riconoscibili occhi udjat , Bes, un leone sdraiato e una scrofa; cinque amuleti in faience verde-azzurra e bruna raffiguranti una scrofa in atto di camminare, un piccolo occhio udjat , un dio Anubi stante, una dea Ator frammentaria, e un frammento non identificato; un cuore ib in grovacca, ed un altro in basalto; un grande scarabeo in pasta vitrea a imitazione del lapislazzulo e quattro amuleti del secolo XIX raffiguranti Amon, Pateco e Thueris e Khnum (14)
    Stato di conservazione: per lo più integri
    Produzione: Egitto
    Dimensioni: da cm 5,5 a 0,5
    Datazione: dal Nuovo Regno (1550 a.C.) all’Epoca Tarda (712 a.C.)



Lotti dal 145 al 192 di 217
Mostra
×

Reperti Archeologici

Esposizione da venerdì 19 a lunedì 22 giugno 2015, orario 10.00-13.00/ 14.00-19.00

Sessioni

  • 23 giugno 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 218 (1 - 218)