Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 23 giugno 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 217
Mostra
Cancella
  • MASCHERA EGIZIA Materia e tecnica: legno scolpito, stuccato in bianco e...
    Lotto 1

    MASCHERA EGIZIA
    Materia e tecnica: legno scolpito, stuccato in bianco e dipinto in nero
    Parte di sarcofago antropomorfo. Si conserva il volto dipinto con ampie sopracciglia, grandi occhi allungati, naso rettilineo e piccoli zigomi, bocca atteggiata in un lieve sorriso e mento arrotondato
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 15,5
    Datazione: Nuovo Regno 1540-1075 a.C.



  • FRAMMENTO DI STELE Materia e tecnica: calcare inciso, scolpito e levigato Si...
    Lotto 2

    FRAMMENTO DI STELE
    Materia e tecnica: calcare inciso, scolpito e levigato
    Si conserva il frammento laterale sinistro di una piccola stele con la raffigurazione di un giovane inginocchiato verso sinistra con la testa rasata collana larga, gonnellino shendyt fittamente plissettato, le mani alzate a coppa a ricevere la bevanda che proviene dall’albero del sicomoro di fronte a lui. Sopra, alle spalle e sotto, linee di geroglifici accuratamente incisi.
    Produzione: Egitto
    Dimensioni: cm 15,5x12
    Datazione: Nuovo Regno, 1550-1070 a.C., XIX dinastia



  • GRANDE RILIEVO Materia e tecnica: in arenaria gialla, dipinto a policromia in...
    Lotto 3

    GRANDE RILIEVO
    Materia e tecnica: in arenaria gialla, dipinto a policromia in bianco, ocra, verde, azzurro e rosso.
    Rilievo raffigurante il faraone Sethi I nelle vesti di Osiride. Il frammento conserva la testa del dio Osiride volto a sinistra con la corona atef affiancata dalle due grandi piume di struzzo che simboleggiano la Verità e la Giustizia, il volto è dipinto in verde-azzurro, colore caratteristico della divinità che regna sull’Oltretomba; nella parte superiore si conservano tracce di due colonne di scrittura geroglifica sinistrorsa, in quella di sinistra è interamente conservato il nome del trono Menmaatra (Stabile è la Giustizia di Ra) iscritto all’interno del cartiglio; nella colonna accanto sono riconoscibili due foglie di palma affiancate e l’epiteto nb tawy (Signore delle due Terre).
    Produzione : Egitto
    Stato di conservazione: lacunoso su tutti i lati, ricomposto da sei frammenti, scheggiature diffuse e cadute di colore
    Dimensioni: alt. cm 72
    Datazione: Nuovo Regno, 1540-1075 a.C.
    Esposizioni: Il tempio di Osiride svelato. L’antico Egitto nell’Osireion di Abydos , Scuola grande di San Giovanni Evangelista. Venezia 2 Giugno – 21 Ottobre 2012

    Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.Lgs. 42/02 con D.D.R. 08/01/2015 n 8/2015



  • AMULETO IN FAIENCE E COLLANA BATTRIANA Materia e tecnica: faience egizia...
    Lotto 4

    AMULETO IN FAIENCE E COLLANA BATTRIANA
    Materia e tecnica: faience egizia turchese modellata a stampo; lapislazzuli incisi
    Placchetta quadrangolare raffigurante la triade divina di Iside, Horus e Neftis stanti in posizione frontale; nella parte superiore anello per la sospensione; collana costituita da vaghi allungati a tortiglione che si alternano ad altri di forma diversa scanalati, provvista di chiusura moderna (2)
    Stato di conservazione: integri
    Produzione: Egitto; cultura battriana, Iran
    Dimensioni: amuleto alt. cm 3,5; collana lung. cm 65
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.; 2.500-1.700 a.C.


  • DUE USHABTI Materia e tecnica: faience egiziana azzurra modellata a stampo,...
    Lotto 5

    DUE USHABTI
    Materia e tecnica: faience egiziana azzurra modellata a stampo, legno intagliato
    Ushabti in faience mummiforme stante con le braccia incrociate sul petto a sorreggere le due zappe; indossa il nemes ; sul corpo sei linee di geroglifici orizzontali con l’iscrizione dedicatoria; l’usuale dotazione delle zappe viene completata, sulla schiena, dalla presenza della sacca dei semi; ushabti in legno mummiforme stante con parrucca tripartita, braccia incrociate sul petto (2)
    Stato di conservazione: integri
    Produzione: Egitto
    Dimensioni: alt. cm 12,7 e cm20,5
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.



  • USHABTI Materia e tecnica: legno dolce intagliato, stuccato e dipinto Figura...
    Lotto 6

    USHABTI
    Materia e tecnica: legno dolce intagliato, stuccato e dipinto
    Figura mummiforme stante con le braccia incrociate sul petto a sorreggere le due zappe; indossa il nemes ; sulle gambe una colonna di geroglifici con iscrizione dedicatoria destrorsa su colonna verticale. L’usuale dotazione delle zappe viene completata, sul retro, dalla presenza della sacca dei semi; completo di base a plinto in legno dolce
    Stato di conservazione: alcune scheggiature, cadute del colore e della stuccatura e ridipinture
    Produzione: Egitto
    Dimensioni: alt. cm 23
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.






  • HATOR e THOT Materia e tecnica: faience egiziana brunastra, modellati a...
    Lotto 7

    HATOR e THOT
    Materia e tecnica: faience egiziana brunastra, modellati a stampo
    Si conserva la parte superiore di una statuetta della dea Hator che indossa la classica parrucca tripartita in cui i capelli anteriori formano due volute, sulla testa un basso modio; Thot è raffigurato nella sua ipostasi di cinocefalo seduto sulle gambe posteriori con gli arti anteriori appoggiati sulle ginocchia e la coda affianco (2)
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: frammentari; Thot ricomposto da due frammenti
    Dimensioni: alt. cm 12 e cm 7,8
    Datazione: Epoca Tarda, 664-30 a.C.


  • OLLA IN MARMO Materia e tecnica: in breccia di marmo avorio e rosso Labbro...
    Lotto 8

    OLLA IN MARMO
    Materia e tecnica: in breccia di marmo avorio e rosso
    Labbro appiattito, corpo ovoide, piede a disco, anse cilindriche impostate orizzontalmente sulla spalla
    Produzione: Egitto, periodo protodinastico
    Stato di conservazione: integro, un restauro sul collo
    Dimensioni: alt. cm 18,5, diam. bocca cm 9,5
    Datazione: 3100-2700 a.C.
    Provenienza: Villa Blanc, Roma
    Per confronti: M.C. Guidotti, Vasi dall’epoca proto dinastica al Nuovo Regno , Roma 1991


  • RARA STATUA CUBO Materia e tecnica: basanite scolpita La statua raffigura un...
    Lotto 9

    RARA STATUA CUBO
    Materia e tecnica: basanite scolpita
    La statua raffigura un uomo seduto con le braccia incrociate sopra le ginocchia, completamente avvolto nel mantello da cui fuoriescono solo le mani e i piedi. L’uomo indossa una parrucca rigonfia arrotondata posteriormente dalla quale fuoriescono le orecchie. Il volto fortemente caratterizzato presenta arcate sopracciliari in rilievo, stretti occhi a mandorla con indicazione delle palpebre, naso largo e schiacciato, zigomi sporgenti, bocca sottile semiaperta.
    La statua insiste su di una base quadrangolare, presenta un pilastro dorsale anepigrafe e conserva, nella parte anteriore, ampi resti di un bacino troncoconico per le offerte
    Produzione: Egitto
    Stato di conservazione: bacino lacunoso
    Dimensioni: cm 13,5x22, alt. cm 19,8
    Datazione: Medio Regno, 1987-1640 a. C o prodotto arcaizzante del Nuovo Regno



  • Quattro unguentari Materia e tecnica: vetro incolore verde e ambra soffiato...
    Lotto 10

    Quattro unguentari
    Materia e tecnica: vetro incolore verde e ambra soffiato
    Due unguentari a collo lungo in vetro verde pesante con orlo estroflesso, ripiegato e appiatto, lungo collo troncoconico, distinto, corpo lenticolare e troncoconico, fondo piatto; due unguentari a bottiglia uno con labbro svasato e orlo arrotondato, corpo decorato a strigliature, l’altro con corpo piriforme e fondo piatto (4)
    Produzione: Siria-Palestina
    Stato di conservazione: integri, uno incrinato
    Dimensioni: alt. da cm 12,2 a cm 7,5
    Datazione: II-III sec. d.C.
    Provenienza: Asfar Bros. Beiruth
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia , Aquileia 1969, tavv. 3, n.5-6


  • ARYBALLOS GLOBULARE IN FAIENCE Materia e tecnica: faience egiziana...
    Lotto 11

    ARYBALLOS GLOBULARE IN FAIENCE
    Materia e tecnica: faience egiziana verde-azzurra, modellato a stampo
    Bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare decorato a punta di diamante, fondo appiattito, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, decorato sulla spalla con tre linguette a vernice nera
    Produzione Egitto
    Stato di conservazione: bocchello lacunoso
    Dimensioni: alt. cm 6
    Datazione: XXV-XXVI Dinastia, 712-525 a.C.


  • TRE UNGUENTARI Materia e tecnica: vetro incolore verde e ambra soffiato...
    Lotto 12

    TRE UNGUENTARI
    Materia e tecnica: vetro incolore verde e ambra soffiato
    Aspersorio con bocchello circolare con labbro svasato, orlo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo distinto dal ventre globulare, decorato da lievi baccellature, fondo concavo; all’interno del collo diaframma con piccolo foro per aspergere il suo contenuto; unguentario con bocchello circolare con labbro svasato, orlo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo indistinto dal ventre globulare, fondo concavo; unguentario con bocchello circolare con labbro appiattito e ripiegato, alto collo cilindrico, corpo piriforme fondo piatto (3)
    Produzione: Siria-Palestina
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 11,2, cm 10 e cm 7,5
    Datazione: I-III sec. d.C.
    Provenienza: Asfar Bros. Beiruth e Volterra’s Galleries, Firenze
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia , Aquileia 1969, tavv. 24, n.1; 21 n. 4


  • COPPA E BICCHIERE Materia e tecnica: vetro incolore azzurro soffiato Coppa...
    Lotto 13

    COPPA E BICCHIERE
    Materia e tecnica: vetro incolore azzurro soffiato
    Coppa circolare con orlo ripiegato, corpo troncoconico, piede ad anello; bicchiere con bocchello circolare, labbro arrotondato, alto collo cilindrico, ventre lenticolare, fondo concavo (2)
    Produzione: romana-italica
    Stato di conservazione: integri
    Dimensioni: alt. cm 5,7 e cm 10,6
    Datazione: I-II sec. d.C.
    Provenienza: Asfar Bros. Beiruth
    Cfr.: M.C. Calvi, I vetri romani. Museo di Aquileia , Aquileia 1969, tav. 20, n.5; D. Arden, The Constable Maxwell Collection of Ancient Glass , Londra 1979, p. 130, n. 230; p. 79, n 128




  • OLLA COSTOLATA BIANSATA Materia e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura...
    Lotto 14

    OLLA COSTOLATA BIANSATA
    Materia e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura rossiccia e lucidata a stecca, modellata a tornio lento
    Olla con ampio orlo imbutiforme, collo cilindrico distinto, corpo ovoide, piede a tromba; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione del corpo
    Decorazione: sul labbro serie di solcature parallele, sulla spalla anello plastico in rilievo da cui si dipartono serie di costolature verticali, che arrivano fino all’attacco con il piede
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, probabilmente Vulci
    Stato di conservazione : ampia lacuna sul labbro
    Dimensioni: alt. cm 34; diam. bocca cm 18
    Datazione: prima metà VII sec. a.C.



  • Grande cinerario biconico Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca,...
    Lotto 15

    Grande cinerario biconico
    Materia e tecnica: impasto bruno lucidato a stecca, decorazione ad impressione; modellato a mano
    Ampio orlo estroflesso, collo cilindrico a profilo concavo, forma biconica con spalla arrotondata, fondo piatto; ansa a bastoncello ritorto impostata obliquamente sulla massima espansione del corpo
    Decorazione: eseguita interamente con pettine a quattro denti: sul collo motivo a meandro continuo cui da seguito una serie di coppelle centrate da motivo cruciforme; alla base del collo solcatura a pettine, sulla massima serie espansione costolature verticali
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: restauri nella parte inferiore del corpo
    Dimensioni: alt. cm 42, diam. bocca cm 18
    Datazione: inizi VIII sec. a.C.



  • Grande olla costolata biansata Materia e tecnica: impasto rosato,...
    Lotto 16

    Grande olla costolata biansata
    Materia e tecnica: impasto rosato, ingubbiatura rossiccia e lucidata a stecca, modellata a tornio lento
    Olla con ampio orlo imbutiforme, collo cilindrico distinto, corpo ovoide, piede a tromba; doppie anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione del corpo
    Decorazione: sul labbro serie di solcature parallele, alla base del collo anello plastico, sulla spalla fascia orizzontale con triangoli contrapposti in rilievo, ventre decorato da una serie di costolature arcuate e centrato da un’apofisi cornuta, dalla cui base si diparte un’ulteriore costolatura
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, probabilmente Vulci
    Stato di conservazione : ampia lacuna sul labbro, parte della decorazione a rilievo mancante
    Dimensioni: alt. cm 48; diam. bocca cm 24
    Datazione: prima metà VII sec. a.C.



  • Pithos ceretano Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei,...
    Lotto 17

    Pithos ceretano
    Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rossa, modellato a tornio lento, decorazione in rilievo
    Ampio orlo svasato con labbro pendulo, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide allungato verso il basso, fondo piatto
    Decorazione: sul labbro solcature parallele, l’intero ventre è decorato a solcature parallele verticali delimitate sulla spalla e nella parte inferiore da un anello plastico
    Stato di conservazione: fondo ricomposto da frammenti con lacune
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri
    Dimensioni: alt.cm 60, diam. bocca cm 29
    Datazione: fine VII sec. a C.



  • DUE Pithoi ceretani Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi...
    Lotto 18

    DUE Pithoi ceretani
    Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rossa, modellati a tornio lento, decorazione in rilievo
    Ampio orlo svasato con labbro pendulo, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide allungato verso il basso, fondo piatto (2)
    Decorazione: l’intero ventre è decorato a solcature parallele verticali
    Stato di conservazione: uno integro, l’altro con filatura
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri
    Dimensioni: alt. cm 70 e cm 71, diam. bocca cm 27
    Datazione: fine VII sec. a.C.




  • PITHOS Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei,...
    Lotto 19

    PITHOS
    Materia e tecnica: impasto bruno ricco di inclusi micacei, ingubbiatura nera, lucidatura a stecca, modellato a tornio lento, decorazione in rilievo e a impressione
    Ampio orlo svasato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, distinta mediante un anello plastico dal corpo ovoide allungato verso il basso, breve piede a tromba
    Decorazione: sul labbro solcature parallele, l’intero ventre è decorato a solcature parallele verticali delimitate sulla spalla da un anello plastico con serie di ventaglietti semiaperti orizzontali
    Stato di conservazione: ricomposto da frammenti con alcune lacune
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Vulci
    Dimensioni: alt.cm 42, diam. bocca cm 23
    Datazione: fine VII sec. a.C.



  • RARA OLLA ORIENTALIZZANTE ETRUSCA Materia e tecnica: impasto rossiccio, ricco...
    Lotto 20

    RARA OLLA ORIENTALIZZANTE ETRUSCA
    Materia e tecnica: impasto rossiccio, ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rossa, vernice bruna e bianca, modellata a tornio lento
    Grande olla con orlo estroflesso e labbro arrotondato, breve collo cilindrico a profilo concavo, distinto dal corpo ovoide allungato verso il basso, fondo piatto
    Decorazione: il vaso è interamente decorato, a partire dalla spalla, con una serie di fasce sovrapposte e parallele campite con motivo a reticolo in rilievo: la prima sulla spalla da denti di lupo alternati in bianco e bruno, tutte le altre da rettangoli sfalsati in ogni fascia e dipinti in bianco e bruno così da creare un motivo spiraliforme sul corpo.
    Produzione: ceramica etrusca orientalizzante; probabilmente Vulci
    Stato di conservazione : integra, una filatura, vernice leggermente evanide
    Dimensioni: alt. cm 44,7; diam. bocca cm 21,3
    Datazione: 680-670 a.C.

    Questa olla trova un puntuale riscontro nelle due olle simili rinvenute nel 1965 a Vulci nella Tomba del Carro di bronzo, una delle pochissime tombe principesche etrusche intatte giunte fino a noi

    Per confronti: per un esemplare analogo Gli Etruschi , catalogo della mostra, Venezia 2000-2001, a c. di M. Torelli, Milano 2000, p. 119 e pp. 568-570, nn. 81.35



  • RARO BRACIERE CERETANO Materia e tecnica: impasto rossiccio, ingubbiatura...
    Lotto 21

    RARO BRACIERE CERETANO
    Materia e tecnica: impasto rossiccio, ingubbiatura rossa, lucidatura a stecca, decorato a stampo e modellato a tornio lento
    Labbro pendulo e ripiegato verso l’esterno, vasca troncoconica poco profonda, piede cilindrico con bordo ingrossato, sulla parete interna e sul labbro un fregio a cilindretto con coppie di leoni affrontati nell’atto di azzannare un cervide, inquadrati da fasce con ovoli stilizzati
    Produzione: ceramica etrusca meridionale, Cerveteri
    Stato di conservazione : integro ad eccezione di un restauro sul piede, alcune filature e scheggiature
    Dimensioni: alt. cm. 17, diam. bocca cm. 57
    Datazione: metà VI sec. a.C.



  • GRANDE OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 22

    GRANDE OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo dal corpo ovoide allungato, piede a disco; ansa a nastro tricostolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due grandi rotelle.
    Decorazione: interno della bocca, collo e ansa verniciati; sul collo e sulle rotelle grandi rosette puntiformi o a più petali; corpo interamente decorato con quattro fasce sovrapposte di teorie di animali: cigni, pantere e capridi. Fra una fascia e l’altra una larga banda in bruno delimitata in bianco e paonazzo. All’attacco con il piede motivo a raggiera, esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato.
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm. 45,2; diam. bocca cm. 19
    Datazione: metà VI sec. a.C.

    Il reperto proviene dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1962 nella necropoli di Vulci ed è corredato da certificato che ne attesta la provenienza dalla tomba n. 126
    Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, II, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964


  • OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA Materia e tecnica: argilla figulina camoscio;...
    Lotto 23

    OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo dal corpo ovoide allungato, piede a disco; ansa a nastro costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due rotelle.
    Decorazione: interno della bocca, collo e ansa verniciati; sul collo e sulle rotelle grandi rosette; corpo interamente decorato con tre fasce sovrapposte di teorie di animali: cigni, pantere, leoni e capridi pascenti gradienti a sinistra. Fra una fascia e l’altra una larga banda in paonazzo delimitata in bruno e bianco. All’attacco con il piede motivo a raggiera, esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato.
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm. 32,5; diam. bocca cm 15,5
    Datazione: metà VI sec. a.C.


  • OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA Materia e tecnica: argilla figulina camoscio;...
    Lotto 24

    OINOCHOE ETRUSCO CORINZIA
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce
    Ampio orlo trilobato, collo troncoconico distinto, corpo lenticolare allungato verso il basso, ansa a nastro tricostolata e sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, piede a disco
    Decorazione accessoria: interno della bocca verniciato, labbro, collo e parte esterna dell’ansa verniciati; sulla spalla linguette radiali; parte inferiore del vaso verniciata, ad eccezione dell’attacco con il piede dove si trova un motivo a raggiera, fondo interno del piede risparmiato
    Decorazione: sul ventre teoria di due pantere ed un grande cigno dalle ali spiegate gradienti a sinistra, con corpi allungati, criniera resa a puntini e coda ripiegata ad esse; nel campo rosette a macchia e a punti
    Produzione: ceramica etrusco corinzia
    Stato di conservazione: integralmente ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 25,5
    Datazione: metà VI sec. a.C.

    Il reperto proviene dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1962 nella necropoli di Vulci ed è corredato da certificato che ne attesta la provenienza dalla tomba n. 112
    Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, II, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964


  • GRANDE OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 25

    GRANDE OLPE A ROTELLE ETRUSCO CORINZIA
    Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellata a tornio veloce.
    Bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo dal corpo ovoide allungato, piede troncoconico; ansa a nastro costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due rotelle.
    Decorazione: interno della bocca, collo e ansa verniciati; corpo interamente decorato con quattro fasce sovrapposte di teorie di animali: cigni, pantere e capridi; nella prima fascia: due galli affrontati seguiti da sfingi alate dal volto umano; nella seconda fascia: due leoni affrontati con due uomini ammantati e gradienti a destra a separarli, cui fanno seguito un cinghiale, un cervo, un leone ed un toro pascenti; nella terza e quarta fascia: cervi, leoni ed una civetta pascenti e gradienti. All’attacco con il piede motivo a raggiera, esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato.
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: ricomposta da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm. 34,6; diam. bocca cm. 15
    Datazione: fine VII, inizi VI sec. a. C.


  • SEI ANFORETTE IN IMPASTO Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e...
    Lotto 26

    SEI ANFORETTE IN IMPASTO
    Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e camoscio, lucidato a stecca, decorazione a impressione a rilievo, modellate a tornio lento
    Due anfore di maggiore dimensione con orlo svasato, alto collo troncoconico, distinto dalla spalla tramite una risega, corpo ovoide, fondo piatto, anse a nastro verticali impostate sull’orlo e sulla spalla decorate sulla spalla con motivi cuspidati a rilievo; quattro anforette di dimensioni minori con orlo leggermente estroflesso alto collo troncoconico, distinto dalla spalla tramite una risega, corpo ovoide, fondo piatto, anse a nastro verticali impostate sull’orlo, due decorate sulla spalla con solcature verticali (6)
    Produzione: ceramica etrusco campana
    Stato di conservazione : tre integre, due con anse ricomposte, una con integrazioni ad un’ansa e all’orlo
    Dimensioni: alt. da cm 23,5 a. cm 10,8
    Datazione: VII sec. a.C.

    Il sistema decorativo plastico è tipico della ceramica di impasto di età orientalizzante prodotta in Campania



  • OLLA ITALO GEOMETRICA Materia e tecnica: impasto rossiccio ricco di inclusi...
    Lotto 27

    OLLA ITALO GEOMETRICA
    Materia e tecnica: impasto rossiccio ricco di inclusi micacei, ingubbiatura bianca, vernice rossa, modellata a tornio lento
    Orlo estroflesso con labbro arrotondato, breve collo a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto decorata nella parte superiore da tre fasce orizzontali di cui la prima con motivo a dente di lupo, e le altre con motivo a graticcio
    Produzione: ceramica italo geometrica
    Stato di conservazione: integra, lievi cadute di colore
    Dimensioni: alt. cm 30
    Datazione: VIII-VII sec. a.C.


  • PISSIDE E KOTYLE Materia e tecnica: impasto buccheroide camoscio, lucidato a...
    Lotto 28

    PISSIDE E KOTYLE
    Materia e tecnica: impasto buccheroide camoscio, lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellata a tornio lento; argilla figulina beige e vernice bruna, modellata a tornio veloce
    Pisside con orlo ingrossato, breve collo cilindrico, corpo lenticolare schiacciato, piede a disco, coperchio circolare con presa a pomolo verticale, entrambi decorati ad impressione con rosette e motivo a denti di lupo a falsa cordicella, integra; kotyle con labbro estroflesso appiattito, vasca troncoconica profonda, piede a disco, anse a nastro impostate orizzontalmente sul labbro; decorata in bruno con gruppi di linee parallele sul labbro e fasce spesse all’interno e all’esterno della vasca, ricomposta da tre frammenti (2)
    Produzione: ceramica etrusco campana e italo geometrica
    Dimensioni: alt. cm 14 e cm 7
    Datazione: VII sec. a.C.



  • LOTTO DI CERAMICA DA MENSA VILLANOVIANA Materia e tecnica: impasto...
    Lotto 29

    LOTTO DI CERAMICA DA MENSA VILLANOVIANA
    Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e camoscio, lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellati a tornio lento
    A) Sei brocchette monoansate simili tra loro di con orlo indistinto leggermente svasato, collo cilindrico, spalla obliqua impostata sul corpo globulare schiacciato mediante una carena, fondo piatto, ansa a nastro verticale impostata sulla spalla e la massima espansione; una decorata sulla massima espansione con bugne e solcature oblique; B) due piattelli su piede a tromba con vasca troncoconica, una coppa biansata con anse orizzontali ritorte verso l’alto, vasca troncoconica a fondo piatto; una coppa con orlo appiattito, vasca troncoconica e piede ad anello, un’olletta biansata con orlo ingrossato, corpo globulare schiacciato ai poli decorata a falsa cordicella con triangoli rivolti verso il basso, un olletta con orlo a colletto, corpo ovoide e quattro piccole anse a presa (12)
    Produzione: ceramica etrusco campana
    Stato di conservazione : A) quattro integre, una con piccola lacuna sull’orlo, ed una con integrazione sul collo; B) ricomposti da frammenti con lacune e integrazioni
    Dimensioni: A) alt. da cm 18,5 a. cm 10,5; B) da cm 15 a cm 6,5
    Datazione: VIII-VII sec. a.C.



  • GRANDE TAZZA MONOANSATA E OLLETTA Materia e tecnica: impasto buccheroide...
    Lotto 30

    GRANDE TAZZA MONOANSATA E OLLETTA
    Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e camoscio, lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellati a tornio lento
    Una grande tazza con orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico, impostato sulla vasca troncoconica mediante una carena, piede a disco, ansa a nastro insellata e sormontante impostata sull’orlo e sulla carena, decorata sulla spalla a falsa cordicella con triangoli col vertice rivolto verso il basso alternati ad apofisi coniche, ricomposta da frammenti; olletta biansata, con orlo estroflesso e appiattito, corpo globulare schiacciato ai poli, alto piede a tromba, anse a nastro impostate obliquamente sulla spalla e alternate a due beccucci cilindrici; decorata a falsa cordicella sul labbro e sul ventre con linee orizzontali e triangoli col vertice verso il basso, integra ad eccezione di un frammento del labbro ricomposto (2)
    Produzione: ceramica etrusco campana
    Dimensioni: alt. cm 20,5 e cm 19
    Datazione: VII sec. a.C.


  • SEI BROCCHETTE TRILOBATE Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e...
    Lotto 31

    SEI BROCCHETTE TRILOBATE
    Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e camoscio, lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellate a tornio lento
    Bocca trilobata con orlo leggermente estroflesso, collo troncoconico, spalla obliqua, corpo ovoide, piede troncoconico, a disco o fondo piatto, cinque con ansa a nastro ed una a bastoncello tutte impostate verticalmente dall’orlo alla spalla; decorate sul collo e sul ventre a falsa cordicella con fasce orizzontale da cui si dipartono triangoli con il vertice verso il basso (6)
    Produzione: ceramica etrusco campana
    Stato di conservazione : quattro integre, una con un restauro sul ventre, ed un’altra con l’ansa ricomposta
    Dimensioni: alt. da cm 20 a cm 16
    Datazione: VII sec. a.C.


  • TRE KOTYLAI Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e camoscio, lucidato...
    Lotto 32

    TRE KOTYLAI
    Materia e tecnica: impasto buccheroide bruno e camoscio, lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellati a tornio lento
    Una grande kotyle con orlo leggermente rientrante, corpo troncoconico rastremato verso il basso, piede a disco, anse a nastro impostate sotto l’orlo e ritorte verso l’alto decorata sulla massima espansione con una fascia con motivo a lisca di pesce eseguito a falsa cordicella e cinque bugne coniche su ciascun lato, sul ventre catena di lunghi triangoli con il vertice verso il basso campiti da falsa cordicella, sotto le anse un quadrato descritto con motivo a X ed altri due simili per forma ma di dimensioni minori decorati uno con triangoli verso il basso e l’altro con ventaglietti orizzontali (3)
    Produzione: ceramica etrusco campana
    Stato di conservazione : uno integro, due ricomposti
    Dimensioni: alt. da cm 16,6 a cm 9,5
    Datazione: VII sec. a.C.



  • GRANDE OINOCHOE IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 6a Materia e tecnica:...
    Lotto 33

    GRANDE OINOCHOE IN BUCCHERO
    Tipo Rasmussen 1979, 6a
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione a impressione, modellata a tornio veloce
    Bocca trilobata, orlo leggermente estroflesso, collo cilindrico svasato in alto, distinto da un collarino in rilievo e decorato da due solcature parallele, corpo ovoide, basso piede troncoconico, ansa a bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla e decorata con due rotelle all’attacco superiore
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 32,5
    Datazione: prima metà VI sec. a.C..

    Il reperto proviene dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nella necropoli di Vulci ed è corredato da certificato che ne attesta la provenienza dalla tomba n. 62
    Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, I, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964, fig. 38


  • OINOCHOE E KYATHOS IN BUCCHERO Tipo Rasmussen 1979, 7b e 4c Materia e...
    Lotto 34

    OINOCHOE E KYATHOS IN BUCCHERO
    Tipo Rasmussen 1979, 7b e 4c
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione, modellati a tornio veloce
    Oinochoe con bocca trilobata, collo cilindrico svasato in alto, corpo quasi sferico, basso piede troncoconico, ansa a triplice bastoncello impostata sul labbro e sulla spalla con due piccoli apici nel punto d’attacco superiore, decorata con sottili linee incise sul ventre; Kyatos con vasca globulare compressa, labbro svasato distinto, piede troncoconico, ansa a nastro ripiegata e sormontante impostata dal labbro alla vasca e collegata mediante un ponticello decorato con una protome maschile all’interno dell’ansa e con denti di lupo sul bordo (2)
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposti da frammenti con integrazioni
    Dimensioni: alt. cm 31,5; diam. bocca cm 11
    Datazione: prima metà VI sec. a.C.

    I due reperti provengono dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1963 nella necropoli di Vulci e sono corredati da certificati che ne attestano la provenienza dalle tombe n. 173 e 146
    Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, II, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964


  • CALICE E ATTINGITOIO IN BUCCHERO E OLLETTA Tipo Rasmussen 1979, 2d Materia e...
    Lotto 35

    CALICE E ATTINGITOIO IN BUCCHERO E OLLETTA
    Tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca e impasto buccheroide, decorazione ad incisione e intaglio, modellato a tornio veloce
    Calice con alto labbro impostato sulla vasca troncoconica mediante risega, alto piede a tromba con anello plastico decorato sul labbro con solcature parallele e dentelli sulla risega; attingitoio con ampio labbro svasato, alto collo troncoconico distinto dal corpo ovoide; piccolo piede troncoconico; ansa a nastro sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, decorato sul collo con solcature orizzontali e parallele e sul ventre con fitta serie di incisioni parallele verticali; olletta biansata con orlo a colletto impostato sulla vasca troncoconica mediante una risega, piede ad anello, anse a nastro verticali (3)
    Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
    Stato di conservazione: calice e attingitoio ricomposti da frammenti, olletta integra
    Dimensioni: alt. cm 16, cm 15 e cm 12
    Datazione: fine VII sec. a.C.

    Per confronti: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria , Cambridge 1979


  • CALICE, KYLIX E KANTHAROS IN BUCCHERO Calice tipo Rasmussen 1979, 2d Materia...
    Lotto 36

    CALICE, KYLIX E KANTHAROS IN BUCCHERO
    Calice tipo Rasmussen 1979, 2d
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, modellati al tornio veloce, decorazione ad incisione e intaglio
    Calice con alto labbro impostato sulla vasca troncoconica mediante risega, alto piede a tromba decorato sul labbro con serie di ventaglietti semiaperti orizzontali e solcature parallele e dentelli sulla risega; kylix con piccolo labbro svasato, vasca troncoconica a profilo arrotondato decorata fra le anse con ventaglietti semiaperti orizzontali e tre gruppi di sottili linee incise parallele, basso piede ad anello, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto l’orlo; kantharos con breve labbro svasato impostato sulla vasca mediante una carena decorata a falsa cordicella, piede troncoconico, anse a nastro verticali (3)
    Produzione: ceramica etrusca centro meridionale
    Stato di conservazione: integralmente ricomposti da frammenti
    Dimensioni: alt. cm 15; diam. bocca cm 16 alt. cm 6,4 e cm 11,3
    Datazione: fine VII sec. a.C.

    Per confronti: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria , Cambridge 1979





  • OINOCHOE, OLLETTA E COPERCHIO IN BUCCHERO Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 37

    OINOCHOE, OLLETTA E COPERCHIO IN BUCCHERO
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione e incisione
    Grande oinochoe a rotelle con bocca trilobata pronunciata da due apicature, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a doppio bastoncello impostata dall’orlo alla spalla con rotelle all’attacco superiore; olletta con orlo a colletto, corpo cilindrico rastremato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; coperchio con presa piriforme e tesa baccellata (3)
    Decorazione: sull’orlo tre linee plastiche; sulle apicature due grandi occhi apotropaici incisi, sulle rotelle protomi femminili in rilievo, sul collo fascia con anelli plastici, alla base del collo motivo a denti di lupo incisi, sulla spalla fascia di petali rilevati, inquadrati tra linee parallele, sulla massima espansione serie di quattro protomi di leoni ruggenti e accucciati con le zampe anteriori distese e grandi ali ritorte sulla schiena
    Produzione: ceramica etrusca, Chiusi
    Stato di conservazione: oinochoe ricomposta con piccole integrazioni; olletta integra; coperchio con bordo lacunoso
    Dimensioni: alt. cm 24,5; alt. cm 15 diam. cm 9; alt. cm 5,5, diam. cm 9,5
    Datazione: VI sec. a.C.


  • KYATHOS IN BUCCHERO Forma Rasmussen 1979 4b. Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 38

    KYATHOS IN BUCCHERO
    Forma Rasmussen 1979 4b.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione a impressione e a incisione.
    Vasca emisferica, breve labbro svasato, distinto, piede a tromba, ansa a nastro ripiegata e sormontante con ponticello
    Decorazione: alla sommità dell’ansa applique realizzata a stampo e configurata su ogni lato a protome femminile con apofisi conica sulla testa. Nella parte interna dell’ansa testina femminile a rilievo. Vasca decorata esternamente con linguette e baccellatura impresse. Sul bordo fascia sottile con motivo a zig-zag inciso.
    Produzione: ceramica etrusca, probabilmente Tarquinia.
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti.
    Dimensioni: alt. cm 17, diam. cm 12
    Datazione: fine VII, inizi VI sec. a.C.
    Per confronti: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria , Cambridge 1979


  • DUE COPPIE DI AMANTI E LUCERNA Materia e tecnica : bronzo fuso decorato ad...
    Lotto 39

    DUE COPPIE DI AMANTI E LUCERNA
    Materia e tecnica : bronzo fuso decorato ad incisione
    Due coppie di figure stilizzate raffiguranti un uomo ed una donna abbracciati ciascuno passante un braccio attorno al collo dell’altro mentre il braccio rimanente è appoggiato sul fianco; volti con occhi circolari, bocca semiaperta; piccola lucerna a becco in bronzo con ansa ad anello (3)
    Produzione: area balcanica-danubiana
    Stato di conservazione: integri, ossidati; lucerna con piccolo foro nella vasca
    Dimensioni: alt. cm 4 e cm 3,6; lung. cm 9
    Datazione: VII sec. a.C.; III-IV sec. d.C.


  • SESTANTE ROMANO, SERIE LIBRALE E SESTANTE DI TODI Materia e tecnica: bronzo...
    Lotto 40

    SESTANTE ROMANO, SERIE LIBRALE E SESTANTE DI TODI
    Materia e tecnica: bronzo coniato e fuso
    Recto: testa di Mercurio con petaso a sinistra; due globetti
    Verso: prua di nave a destra due globetti
    Recto: clava
    Verso: due globetti, segno del valore
    Stato di conservazione: medio
    Datazione: III sec. a. C.



  • OINOCHOE E TRIPODE IN BRONZO Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato e...
    Lotto 41

    OINOCHOE E TRIPODE IN BRONZO
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato e lavorato a cesello
    Oinochoe a bocca trilobata allungata, breve collo ellittico con anello plastico, distinto dal corpo ovoide, ansa a nastro con margini rialzati, sormontante e desinente all’attacco superiore con rotelle; impostata dall’orlo alla massima espansione, decorata con solcature parallele; tripode con bordo ripiegato e arrotondato vasca cilindrica, alte gambe in lamina decorate da solcature parallele verticali (2)
    Produzione: Etruria, Vulci
    Stato di conservazione: oinochoe conservata per due terzi; tripode integro ad eccezione di un restauro sulla zampa
    Dimensioni: alt. cm. 35 e cm 34
    Datazione: metà VI sec. a.C.

    I due reperti provengono dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1962 nella necropoli di Vulci e sono corredati da certificati che ne attestano la provenienza dalle tombe n. 72 e 89
    Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, I, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964


  • ARIONE SUL DELFINO Materia e tecnica: bronzo, fusione a cera persa, patina...
    Lotto 42

    ARIONE SUL DELFINO
    Materia e tecnica: bronzo, fusione a cera persa, patina verde
    Arione è raffigurato nudo a cavallo del delfino, piegato in avanti in atto di stringergli i fianchi con le ginocchia e di afferrarsi con le mani alla testa.
    I capelli a calotta sono raccolti da una tenia e ricadono in numerose trecce sulla schiena; il volto con gli occhi amigdaloidi e la bocca dischiusa in un sorriso denunciano l’influsso della scultura ionica; il delfino è raffigurato con un lungo becco, una corta cresta alla sommità della testa e la pinna caudale aperta, mentre sotto la pancia si trova un sostegno in forma di freccia.
    Produzione: Etruria
    Stato di conservazione: integro, ossidato
    Dimensioni: lungh. cm 15,5
    Datazione: fine VI sec. a.C.

    Arione fu un celebre poeta e musico di Metimne, città di Lesbo. Visse lungamente alla corte di Periandro che lo amava moltissimo. Si recò in Italia con il re e grazie alla sua arte guadagnò grandi ricchezze; rischiò per questo motivo di essere derubato e ucciso durante il viaggio di ritorno ma fu salvato dal suo dolce canto che attirò un delfino. Allora Arione si buttò in mare e salendo in groppa all’animale fu riportato sano e salvo sulla terraferma


  • IDOLO DEL LURISTAN: IL DIO SRAOSHA Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato...
    Lotto 43

    IDOLO DEL LURISTAN: IL DIO SRAOSHA
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato
    ldolo bifronte antropomorfo stilizzato, con una specie di polos sulla testa, volto configurato a becco d’uccello, arti superiori costituiti da protomi ferine con il collo arcuato ed arti inferiori modellati a quarti posteriori di capridi.
    Produzione: arte cimmera del Luristan
    Stato di conservazione: integro, patina scura
    Dimensioni: alt. cm. 16
    Datazione: VIII- VII sec. a.C.

    La divinità è rappresentata in atto di combattere con due mostri dalle fauci spalancate e la stilizzazione dell’immagine ha fatto sì che gli arti del dio, per assimilazione siano diventati tutt’uno con le fiere che combatte. L’idolo, cavo internamente, era attraversato da uno spillone per
    essere fissato su una sede lignea, dal momento che i Cimmeri, popolazione nomade, non avevano templi stabili, anche gli idoli erano destinati ad essere spostati frequentemente e per questo di piccole dimensioni.


  • SOLIDO D’ORO DI VALENTINIANO III Materia e tecnica: oro coniato D/...
    Lotto 44

    SOLIDO D’ORO DI VALENTINIANO III Materia e tecnica: oro coniato D/ VALENTINIANVS P.F. AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato. R/ VICTORIA AVGGG. Valentiniano stante di fronte, con il piede destro su serpente con il volto umano, tiene lunga croce e Vittoria su globo, in esergo COMOB Peso: g. 4,4 Datazione: 425-455 d.C. Zecca: Ravenna

  • FIBULA LONGOBARDA Materia e tecnica: bronzo dorato e cesellato Fibula a...
    Lotto 45

    FIBULA LONGOBARDA
    Materia e tecnica: bronzo dorato e cesellato
    Fibula a staffa breve e poco ricurva desinente in un disco semicircolare decorato da otto appendici cilindriche delle quali due sono mancanti; parte inferiore ellittica terminante in una piastra antropomorfa; intera superficie è fittamente cesellata con motivi geometrici e cerchielli
    Produzione: cultura longobarda
    Stato di conservazione: due appendici mancanti, ricomposta da due frammenti
    Dimensioni: lungh. cm 7,5
    Datazione: VI sec. d.C.

    Per confronti: I Longobardi , catalogo della mostra, Cividale del Friuli 1990, a cura di G. C. Menis, Milano 1990, p. 59, I.53a


  • LOTTO DI CINQUANTATRE MONETE ARCHEOLOGICHE (53) tra cui: Denario,...
    Lotto 46

    LOTTO DI CINQUANTATRE MONETE ARCHEOLOGICHE (53)
    tra cui:
    Denario, C.Naevius-Balbus (79 a.C.) D/Vittoria diademata a destra R/Quadriga a destra NAE-BA, g. 4
    Denario, Vespasiano (69-79 d.C.) D/Testa radiata a destra DIVO VESPASIANUS R/altare CONSECRATIO, g 4
    Denario, Domiziano (81-96 d.C.) D/Busto laureato a destra R/lupa che allatta i gemelli, g 3
    Denario, Plautilla (212 d.C.) D/busto drappeggiato a destra PLAUTILLA AUGUSTA
    R/la pietà stante a destra PIETAS AUG, g. 3,31 AR
    Antoniniano, Postumo (259-268 d.C.) Lugdudum IMP C POSTUMUS PP AUG, g. 1 AR
    Tremisse, Giustiniano I (527-565 d.C.) Costantinopoli D/Busto diademato a destra DN IUSTINIANUS AUG PP R/Vittoria incedente a destra, VICTORIA AUGUSTORUM, g 1,42 AU
    Vittoriato, D/Testa di Giove laureata a destra R/ Vittoria che incorona un trofeo, g. 3


  • LOTTO DI GIOIELLI Materia e tecnica: oro laminato e filigrana, vetro...
    Lotto 47

    LOTTO DI GIOIELLI
    Materia e tecnica: oro laminato e filigrana, vetro trasparente, ambra e blu, bronzo fuso e cesellato
    Orecchino in oro di 4,3 grammi realisticamente modellato come un ariete e con la parte inferiore lavorata a tortiglione; sedici vaghi in vetro, due anelli chiave romani uno con ingegno a forma di cuore, un frammento di bracciale ed una piccola chiave in bronzo (21)
    Stato di conservazione: integri
    Datazione: I-II sec d.C.



  • SIGILLO CILINDRICO Materia e tecnica : diaspro rosso scolpito, inciso e...
    Lotto 48

    SIGILLO CILINDRICO
    Materia e tecnica : diaspro rosso scolpito, inciso e levigato
    Inciso con scena di adorazione da parte di due donne verso una divinità posta al centro intervallato da un’aquila con le ali spiegate
    Stato di conservazione : integro
    Produzione: Mesopotamia
    Dimensioni: alt. cm 3,7
    Datazione: fine II millennio a.C.


Lotti dal 1 al 48 di 217
Mostra
×

Reperti Archeologici

Esposizione da venerdì 19 a lunedì 22 giugno 2015, orario 10.00-13.00/ 14.00-19.00

Sessioni

  • 23 giugno 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 218 (1 - 218)