Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 23 giugno 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 37 al 48 di 217
Mostra
Cancella
  • OINOCHOE, OLLETTA E COPERCHIO IN BUCCHERO Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 37

    OINOCHOE, OLLETTA E COPERCHIO IN BUCCHERO
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad impressione e incisione
    Grande oinochoe a rotelle con bocca trilobata pronunciata da due apicature, corpo ovoide, piede troncoconico, ansa a doppio bastoncello impostata dall’orlo alla spalla con rotelle all’attacco superiore; olletta con orlo a colletto, corpo cilindrico rastremato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione; coperchio con presa piriforme e tesa baccellata (3)
    Decorazione: sull’orlo tre linee plastiche; sulle apicature due grandi occhi apotropaici incisi, sulle rotelle protomi femminili in rilievo, sul collo fascia con anelli plastici, alla base del collo motivo a denti di lupo incisi, sulla spalla fascia di petali rilevati, inquadrati tra linee parallele, sulla massima espansione serie di quattro protomi di leoni ruggenti e accucciati con le zampe anteriori distese e grandi ali ritorte sulla schiena
    Produzione: ceramica etrusca, Chiusi
    Stato di conservazione: oinochoe ricomposta con piccole integrazioni; olletta integra; coperchio con bordo lacunoso
    Dimensioni: alt. cm 24,5; alt. cm 15 diam. cm 9; alt. cm 5,5, diam. cm 9,5
    Datazione: VI sec. a.C.


  • KYATHOS IN BUCCHERO Forma Rasmussen 1979 4b. Materia e tecnica: bucchero nero...
    Lotto 38

    KYATHOS IN BUCCHERO
    Forma Rasmussen 1979 4b.
    Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione a impressione e a incisione.
    Vasca emisferica, breve labbro svasato, distinto, piede a tromba, ansa a nastro ripiegata e sormontante con ponticello
    Decorazione: alla sommità dell’ansa applique realizzata a stampo e configurata su ogni lato a protome femminile con apofisi conica sulla testa. Nella parte interna dell’ansa testina femminile a rilievo. Vasca decorata esternamente con linguette e baccellatura impresse. Sul bordo fascia sottile con motivo a zig-zag inciso.
    Produzione: ceramica etrusca, probabilmente Tarquinia.
    Stato di conservazione: integralmente ricomposto da frammenti.
    Dimensioni: alt. cm 17, diam. cm 12
    Datazione: fine VII, inizi VI sec. a.C.
    Per confronti: G. Rasmussen, Bucchero Pottery in Southern Etruria , Cambridge 1979


  • DUE COPPIE DI AMANTI E LUCERNA Materia e tecnica : bronzo fuso decorato ad...
    Lotto 39

    DUE COPPIE DI AMANTI E LUCERNA
    Materia e tecnica : bronzo fuso decorato ad incisione
    Due coppie di figure stilizzate raffiguranti un uomo ed una donna abbracciati ciascuno passante un braccio attorno al collo dell’altro mentre il braccio rimanente è appoggiato sul fianco; volti con occhi circolari, bocca semiaperta; piccola lucerna a becco in bronzo con ansa ad anello (3)
    Produzione: area balcanica-danubiana
    Stato di conservazione: integri, ossidati; lucerna con piccolo foro nella vasca
    Dimensioni: alt. cm 4 e cm 3,6; lung. cm 9
    Datazione: VII sec. a.C.; III-IV sec. d.C.


  • SESTANTE ROMANO, SERIE LIBRALE E SESTANTE DI TODI Materia e tecnica: bronzo...
    Lotto 40

    SESTANTE ROMANO, SERIE LIBRALE E SESTANTE DI TODI
    Materia e tecnica: bronzo coniato e fuso
    Recto: testa di Mercurio con petaso a sinistra; due globetti
    Verso: prua di nave a destra due globetti
    Recto: clava
    Verso: due globetti, segno del valore
    Stato di conservazione: medio
    Datazione: III sec. a. C.



  • OINOCHOE E TRIPODE IN BRONZO Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato e...
    Lotto 41

    OINOCHOE E TRIPODE IN BRONZO
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato e lavorato a cesello
    Oinochoe a bocca trilobata allungata, breve collo ellittico con anello plastico, distinto dal corpo ovoide, ansa a nastro con margini rialzati, sormontante e desinente all’attacco superiore con rotelle; impostata dall’orlo alla massima espansione, decorata con solcature parallele; tripode con bordo ripiegato e arrotondato vasca cilindrica, alte gambe in lamina decorate da solcature parallele verticali (2)
    Produzione: Etruria, Vulci
    Stato di conservazione: oinochoe conservata per due terzi; tripode integro ad eccezione di un restauro sulla zampa
    Dimensioni: alt. cm. 35 e cm 34
    Datazione: metà VI sec. a.C.

    I due reperti provengono dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1962 nella necropoli di Vulci e sono corredati da certificati che ne attestano la provenienza dalle tombe n. 72 e 89
    Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, I, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964


  • ARIONE SUL DELFINO Materia e tecnica: bronzo, fusione a cera persa, patina...
    Lotto 42

    ARIONE SUL DELFINO
    Materia e tecnica: bronzo, fusione a cera persa, patina verde
    Arione è raffigurato nudo a cavallo del delfino, piegato in avanti in atto di stringergli i fianchi con le ginocchia e di afferrarsi con le mani alla testa.
    I capelli a calotta sono raccolti da una tenia e ricadono in numerose trecce sulla schiena; il volto con gli occhi amigdaloidi e la bocca dischiusa in un sorriso denunciano l’influsso della scultura ionica; il delfino è raffigurato con un lungo becco, una corta cresta alla sommità della testa e la pinna caudale aperta, mentre sotto la pancia si trova un sostegno in forma di freccia.
    Produzione: Etruria
    Stato di conservazione: integro, ossidato
    Dimensioni: lungh. cm 15,5
    Datazione: fine VI sec. a.C.

    Arione fu un celebre poeta e musico di Metimne, città di Lesbo. Visse lungamente alla corte di Periandro che lo amava moltissimo. Si recò in Italia con il re e grazie alla sua arte guadagnò grandi ricchezze; rischiò per questo motivo di essere derubato e ucciso durante il viaggio di ritorno ma fu salvato dal suo dolce canto che attirò un delfino. Allora Arione si buttò in mare e salendo in groppa all’animale fu riportato sano e salvo sulla terraferma


  • IDOLO DEL LURISTAN: IL DIO SRAOSHA Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato...
    Lotto 43

    IDOLO DEL LURISTAN: IL DIO SRAOSHA
    Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato
    ldolo bifronte antropomorfo stilizzato, con una specie di polos sulla testa, volto configurato a becco d’uccello, arti superiori costituiti da protomi ferine con il collo arcuato ed arti inferiori modellati a quarti posteriori di capridi.
    Produzione: arte cimmera del Luristan
    Stato di conservazione: integro, patina scura
    Dimensioni: alt. cm. 16
    Datazione: VIII- VII sec. a.C.

    La divinità è rappresentata in atto di combattere con due mostri dalle fauci spalancate e la stilizzazione dell’immagine ha fatto sì che gli arti del dio, per assimilazione siano diventati tutt’uno con le fiere che combatte. L’idolo, cavo internamente, era attraversato da uno spillone per
    essere fissato su una sede lignea, dal momento che i Cimmeri, popolazione nomade, non avevano templi stabili, anche gli idoli erano destinati ad essere spostati frequentemente e per questo di piccole dimensioni.


  • SOLIDO D’ORO DI VALENTINIANO III Materia e tecnica: oro coniato D/...
    Lotto 44

    SOLIDO D’ORO DI VALENTINIANO III Materia e tecnica: oro coniato D/ VALENTINIANVS P.F. AVG. Busto diademato, drappeggiato e corazzato. R/ VICTORIA AVGGG. Valentiniano stante di fronte, con il piede destro su serpente con il volto umano, tiene lunga croce e Vittoria su globo, in esergo COMOB Peso: g. 4,4 Datazione: 425-455 d.C. Zecca: Ravenna

  • FIBULA LONGOBARDA Materia e tecnica: bronzo dorato e cesellato Fibula a...
    Lotto 45

    FIBULA LONGOBARDA
    Materia e tecnica: bronzo dorato e cesellato
    Fibula a staffa breve e poco ricurva desinente in un disco semicircolare decorato da otto appendici cilindriche delle quali due sono mancanti; parte inferiore ellittica terminante in una piastra antropomorfa; intera superficie è fittamente cesellata con motivi geometrici e cerchielli
    Produzione: cultura longobarda
    Stato di conservazione: due appendici mancanti, ricomposta da due frammenti
    Dimensioni: lungh. cm 7,5
    Datazione: VI sec. d.C.

    Per confronti: I Longobardi , catalogo della mostra, Cividale del Friuli 1990, a cura di G. C. Menis, Milano 1990, p. 59, I.53a


  • LOTTO DI CINQUANTATRE MONETE ARCHEOLOGICHE (53) tra cui: Denario,...
    Lotto 46

    LOTTO DI CINQUANTATRE MONETE ARCHEOLOGICHE (53)
    tra cui:
    Denario, C.Naevius-Balbus (79 a.C.) D/Vittoria diademata a destra R/Quadriga a destra NAE-BA, g. 4
    Denario, Vespasiano (69-79 d.C.) D/Testa radiata a destra DIVO VESPASIANUS R/altare CONSECRATIO, g 4
    Denario, Domiziano (81-96 d.C.) D/Busto laureato a destra R/lupa che allatta i gemelli, g 3
    Denario, Plautilla (212 d.C.) D/busto drappeggiato a destra PLAUTILLA AUGUSTA
    R/la pietà stante a destra PIETAS AUG, g. 3,31 AR
    Antoniniano, Postumo (259-268 d.C.) Lugdudum IMP C POSTUMUS PP AUG, g. 1 AR
    Tremisse, Giustiniano I (527-565 d.C.) Costantinopoli D/Busto diademato a destra DN IUSTINIANUS AUG PP R/Vittoria incedente a destra, VICTORIA AUGUSTORUM, g 1,42 AU
    Vittoriato, D/Testa di Giove laureata a destra R/ Vittoria che incorona un trofeo, g. 3


  • LOTTO DI GIOIELLI Materia e tecnica: oro laminato e filigrana, vetro...
    Lotto 47

    LOTTO DI GIOIELLI
    Materia e tecnica: oro laminato e filigrana, vetro trasparente, ambra e blu, bronzo fuso e cesellato
    Orecchino in oro di 4,3 grammi realisticamente modellato come un ariete e con la parte inferiore lavorata a tortiglione; sedici vaghi in vetro, due anelli chiave romani uno con ingegno a forma di cuore, un frammento di bracciale ed una piccola chiave in bronzo (21)
    Stato di conservazione: integri
    Datazione: I-II sec d.C.



  • SIGILLO CILINDRICO Materia e tecnica : diaspro rosso scolpito, inciso e...
    Lotto 48

    SIGILLO CILINDRICO
    Materia e tecnica : diaspro rosso scolpito, inciso e levigato
    Inciso con scena di adorazione da parte di due donne verso una divinità posta al centro intervallato da un’aquila con le ali spiegate
    Stato di conservazione : integro
    Produzione: Mesopotamia
    Dimensioni: alt. cm 3,7
    Datazione: fine II millennio a.C.


Lotti dal 37 al 48 di 217
Mostra
×

Reperti Archeologici

Esposizione da venerdì 19 a lunedì 22 giugno 2015, orario 10.00-13.00/ 14.00-19.00

Sessioni

  • 23 giugno 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 218 (1 - 218)