Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 23 giugno 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 181 al 192 di 217
Mostra
Cancella
  • ARTEMIDE Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato...
    Lotto 182

    ARTEMIDE
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato
    La statua a grandezza quasi naturale raffigura la dea della caccia in posizione stante, vestita con il chitone corto e plissettato fermato in vita da una cintura e ricadente nel kolpos e in ampie cannellature dalle quali fuoriescono le gambe. La veste, senza maniche, nella parte superiore forma una scollatura a V, è fermata sulle spalle da due fibule circolari ed evidenzia i seni giovani e pieni della divinità.
    Produzione: romana imperiale
    Stato di conservazione: priva della testa, delle braccia, della parte inferiore delle gambe; scheggiature diffuse su tutta la superficie
    Dimensioni : alt. cm 82
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • BASSORILIEVO CON SCENA DI COMBATTIMENTO E FRAMMENTO DI ISCRIZIONE Materia e...
    Lotto 183

    BASSORILIEVO CON SCENA DI COMBATTIMENTO E FRAMMENTO DI ISCRIZIONE
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato
    A) Frammento di forma pressoché quadrangolare in cui si conserva la parte destra di un corpo maschile nudo attaccato da un grande cinghiale; si tratta probabilmente del mito del cinghiale Calidonio che uccide il giovane Adone; B) frammento di basamento con bordo modanato su due lati riutilizzato in epoca successiva per una iscrizione funeraria:

    LEIBERTIS•L
    [P] OSTERISQUE



    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: lacunosi su tutti i lati, corrosi
    Dimensioni : cm 29x35; cm 27x35
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • BACCO Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato...
    Lotto 184

    BACCO
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato
    Frammento pertinente a una statua raffigurante il dio Bacco di cui si conservano la base con i piedi e parte delle gambe ed il tronco di appoggio sul quale si avvolge una vite con pampini e girali
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: mancante della parte anteriore della base e lacunosa su tutti i lati
    Dimensioni : cm 40x45x19
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • ERMA Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato...
    Lotto 185

    ERMA
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana grossa scolpito, levigato
    Frammento di erma di cui si conserva il busto sul quale è panneggiato un mantello che ricade in pieghe che si aprono trasversalmente a partire dal collo e termina sotto la spalla destra con una parte che ricade verticalmente; nell’angolo a destra si intravede una parte del pilastro dell’erma; nella parte posteriore il mantello è solo parzialmente scolpito
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: priva della testa e del braccio destro; superficie incrostata
    Dimensioni : alt. cm 53
    Datazione: II-III sec. d.C.



  • NILO Materia e tecnica : marmo bianco venato scolpito e levigato La scultura...
    Lotto 186

    NILO
    Materia e tecnica : marmo bianco venato scolpito e levigato
    La scultura raffigura il fiume come un uomo in età matura semisdraiato a torso nudo con il mantello panneggiato sulle gambe. La statua è concepita per una visione rigidamente frontale con la testa eretta e lo sguardo rivolto in avanti. La divinità porta lunghi capelli che scendono a ciocche fin sulle spalle e insieme alla barba folta incorniciano il viso. Sulla testa una ghirlanda di frutti simbolo di prosperità, il viso di forma ovoidale presenta occhi ravvicinati con indicazioni della palpebre, naso rettilineo e zigomi appena accennati, bocca carnosa incorniciati da baffi e barba. Con il braccio sinistro il Fiume sostiene una grande cornucopia traboccante di messi e frutti. Il braccio destro è allungato e appoggiato sul ginocchio corrispondente sollevato ed è in parte ricoperto da un lungo tralcio di palma stretto nel pugno. Il piede destro è appoggiato su un piccolo coccodrillo disteso all’estremità. Il piano di appoggio della figura e la fascia anteriore sono scolpiti con un motivo ondulato che rimanda alle acque del fiume. Sotto il gomito una bocca quadrangolare permette l’uscita dell’acqua.
    Produzione: romano imperiale
    Stato di conservazione: superficie generalmente consunta, naso mancante, parte superiore della cornucopia ricomposta
    Dimensioni : cm 98x25x46
    Datazione: II-III sec. d.C.

    Di questa tipologia di statua si conoscono solo pochi esemplari conservati fino a oggi tra questi il più famoso per la ricchezza esecutiva è uno dei due presenti ai Musei Vaticani; gli altri si trovano in piazza del Campidoglio a Roma, in piazzetta Nilo a Napoli e l’ultimo, particolarmente suggestivo, a Villa Adriana proveniente dal Canopo.



  • PANNELLO DI MOSAICO Materia e tecnica: tessere in calcare e marmi colorati...
    Lotto 187

    PANNELLO DI MOSAICO
    Materia e tecnica: tessere in calcare e marmi colorati
    Pannello in mosaico policromo, al centro è presente un medaglione con mascherone tragico attorniato da racemi vegetali e alle estremità due motivi a conchiglia che alludono ad un velario; l’intera composizione è inquadrata da un motivo a meandro campito da cubi in prospettiva
    Produzione: romana imperiale
    Stato di conservazione: integro, scheggiature sulla cornice, completo di sostegno in plexiglass; bordo in onice e motivi fitomorfi angolari di epoca posteriore, alcuni restauri
    Dimensioni: cm 96x49,5
    Datazione: I sec. d.C.

    Provenienza: Galleria d’Arte Geri, Milano



  • GRANDE MOSAICO Materia e tecnica: tessere in calcare colorato Pannello in...
    Lotto 188

    GRANDE MOSAICO
    Materia e tecnica: tessere in calcare colorato
    Pannello in mosaico policromo, decorato con due grandi volute di foglie di acanto che inquadrano un putto armato di lancia in atto di assalire un leone accucciato e retrospiciente; in basso a sinistra è rappresentata una pernice volta a sinistra
    Produzione: romana medio-orientale
    Stato di conservazione: una lacuna in alto a sinistra; montato su vetroresina
    Dimensioni: cm 217x100
    Datazione: III-IV sec. d.C.


  • PARTE DI COLONNA Materia e tecnica : in breccia di marmo africano Produzione:...
    Lotto 189

    PARTE DI COLONNA
    Materia e tecnica : in breccia di marmo africano
    Produzione: romano imperiale con lavorazioni successive
    Dimensioni : alt. cm 71, diam. cm 39



  • PARTE DI COLONNA Materia e tecnica : in giallo antico Produzione: romano...
    Lotto 190

    PARTE DI COLONNA
    Materia e tecnica : in giallo antico
    Produzione: romano imperiale con lavorazioni successive
    Stato di conservazione: cava all’interno, alcune scheggiature e mancanze
    Dimensioni : alt. cm 76, diam. cm 46



  • CAMPIONARIO DI MARMI ANTICHI Materia e tecnica : marmo bianco e marmi...
    Lotto 191

    CAMPIONARIO DI MARMI ANTICHI
    Materia e tecnica : marmo bianco e marmi colorati di scavo
    Piano in marmo bianco centrato da una composizione a commesso di quadrati di cm 6x6 di marmi policromi di scavo e intervallati da sottili liste in ardesia; tra i marmi si possono riconoscere il porfido, il serpentino, il verde antico, la lumachella, il pavonazzetto, l’onice, il lapislazzulo, il giallo antico
    Produzione: Roma, sec. XVIII
    Stato di conservazione: integro
    Dimensioni : cm 125x61x4



  • FORMELLA CON SIRENA Materia e tecnica: terracotta modellata a stampo con...
    Lotto 192

    FORMELLA CON SIRENA
    Materia e tecnica: terracotta modellata a stampo con ritocchi a stecca
    Formella polilobata scolpita in altorilievo al centro con figura di sirena che suona un violino con i flutti nella parte inferiore e un albero da frutto in alto, inquadrata da una cornice con cherubini
    Produzione: area padovana
    Stato di conservazione: integra, scheggiature
    Dimensioni: cm 24x24
    Datazione: XIII sec. d.C.



  • LOTTO DI AMULETI EGIZI Materia e tecnica: faience egiziana modellata a...
    Lotto 193

    LOTTO DI AMULETI EGIZI
    Materia e tecnica: faience egiziana modellata a stampo, pietre dure e pasta vitrea
    Due collane costituite da tubuli di reticella per mummia inframmezzati da amuleti fra cui sono riconoscibili occhi udjat , Bes, un leone sdraiato e una scrofa; cinque amuleti in faience verde-azzurra e bruna raffiguranti una scrofa in atto di camminare, un piccolo occhio udjat , un dio Anubi stante, una dea Ator frammentaria, e un frammento non identificato; un cuore ib in grovacca, ed un altro in basalto; un grande scarabeo in pasta vitrea a imitazione del lapislazzulo e quattro amuleti del secolo XIX raffiguranti Amon, Pateco e Thueris e Khnum (14)
    Stato di conservazione: per lo più integri
    Produzione: Egitto
    Dimensioni: da cm 5,5 a 0,5
    Datazione: dal Nuovo Regno (1550 a.C.) all’Epoca Tarda (712 a.C.)



Lotti dal 181 al 192 di 217
Mostra
×

Reperti Archeologici

Esposizione da venerdì 19 a lunedì 22 giugno 2015, orario 10.00-13.00/ 14.00-19.00

Sessioni

  • 23 giugno 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 218 (1 - 218)