Reperti Archeologici

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze

Reperti Archeologici

martedì 23 giugno 2015 ore 15:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 157 al 168 di 217
Mostra
Cancella
  • TESTA VOTIVA Materia e tecnica: impasto ricco di inclusi micacei,...
    Lotto 157

    TESTA VOTIVA
    Materia e tecnica: impasto ricco di inclusi micacei, ingubbiatura rosata, modellata a stampo con ritocchi a stecca, interno cavo con foro di sfiato
    Ex voto costituito da una testa femminile giovanile velata con capelli accuratamente pettinati a piccole trecce distinte, ampia fronte, occhi con palpebre delineate, naso rettilineo, bocca dalle labbra socchiuse, mento arrotondato; parte posteriore non lavorata
    Produzione: ceramica etrusca meridionale
    Stato di conservazione: integra
    Dimensioni: alt. cm 20,5
    Datazione: III sec. a. C.



  • CINQUE STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 158

    CINQUE STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Due statuette di satiri anziani calvi e pingui uno con il corpo ricoperto da peluria e con il mantello drappeggiato sulle spalle e in vita che lascia scoperto il torso; una statuetta di moskophoros raffigurante un giovane che porta sulle spalle un capretto; un suonatore di cembalo con lo strumento sollevato sopra la spalla sinistra in atto di suonarlo; ed un guerriero frigio riconoscibile dal suo copricapo caratteristico (5)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : due ricomposte da frammenti, le altre lacunose nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. da cm 11,5 a cm 8,8
    Datazione: IV - III sec. a.C.



  • SEI STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata; tracce di...
    Lotto 159

    SEI STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Testa di divinità femminile con alto polos e sorriso ionico; testa di giovane donna con i capelli riccamente acconciati in trecce riportate sulla fronte; due statuette di divinità assisa in trono con lunghe trecce che scendono fino al seno; bella testa maschile con folti riccioli che incorniciano il volto e con tenia e corona floreale; piccola maschera di satiro con zigomi sporgenti, grosso naso e folta barba (6)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : le due statuette e la maschera integre, le altre lacunose
    Dimensioni: alt. da cm 12 a cm 10
    Datazione: VI - IV sec. a.C.




  • QUATTRO STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 160

    QUATTRO STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Due coppie di amanti una raffigurata nel momento di un abbraccio affettuoso, gli altri nudi e raffigurati abbracciati mentre si baciano ; una statuetta di danzatrice con il capo velato e completamente avvolta nel mantello, la schiena piegata all’indietro con la gamba destra protesa in avanti assieme al braccio in un movimento chiastico che ben evidenzia l’estasi della danza; statuetta di donna velata con mantello che si avvolge sulla testa e sui fianchi coprendo il chitone, braccio sinistro sul fianco e l’altro sollevato sul petto a sollevare il mantello (4)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : una ricomposta da frammenti, tutte lacunose nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. da cm 16,5 a cm 8
    Datazione: IV - III sec. a.C.



  • QUATTRO STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata,...
    Lotto 161

    QUATTRO STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla nocciola e rosata, ingubbiatura biancastra; tracce di colore; modellate a stampo; interno cavo, foro di sfiato posteriore.
    Statuetta di Leda sul cigno raffigurante la giovane nuda seduta all’amazzone sul dorso del cigno con le ali distese; statuetta di divinità seduta in trono in atto di allattare il bambino mentre altri due le si stringono ai fianchi; statuetta di divinità in trono con alto schienale, la dea è raffigurata con la testa velata, la mano sinistra portata al seno e la destra appoggiata sulle ginocchia; busto votivo di figura femminile stilizzata con alto polos sui capelli e corona di fiori (4)
    Produzione: ceramica magno greca
    Stato di conservazione : una integra, due ricomposte da frammenti, una lacunosa nella parte inferiore
    Dimensioni: alt. da cm 14,3 a cm 12
    Datazione: IV - III sec. a.C.


  • PISSIDE CANOSINA Materia e tecnica: argilla figulina nocciola con...
    Lotto 162

    PISSIDE CANOSINA
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola con ingubbiatura gialla modellata a tornio e stampo con ritocchi a stecca, tracce di colore rosa, azzurro e bianco
    Pisside di forma circolare su piede troncoconico, con coperchio sormontato da figura di Erote stante con le ali aperte rivolte verso l’alto e con le gambe leggermente avanzate
    L’ingubbiatura gialla vuole fingere il colore dell’oro a cui l’oggetto si ispira
    Produzione: Canosa, ceramica dorata
    Stato di conservazione : scatola integra, Erote privo delle braccia, coperchio ricomposto da quattro frammenti, filatura sul piede sinistro
    Dimensioni: alt. cm 28,8
    Datazione: ultimo venticinquennio del IV sec. a.C.

    Per confronti: Principi Imperatori e Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa a cura di R. Cassano; Venezia 1992


  • LOTTO DI CINQUE STATUETTE VOTIVE Materia e tecnica: argilla figulina...
    Lotto 163

    LOTTO DI CINQUE STATUETTE VOTIVE
    Materia e tecnica: argilla figulina nocciola, modellate a stampo, tracce di vernice
    Statuetta femminile panneggiata frammentaria con acconciatura a melone; statuetta femminile velata frammentaria e molto consunta; statuetta velata frammentaria e stilizzata; testa maschile velata con tracce di pittura bianca; testa maschile con capelli pettinati all’indietro a piccole ciocche e volto accuratamente delineato (5)
    Produzione: ceramica magno greca
    Dimensioni: alt. da cm 10,5 a cm 5,2
    Datazione: IV-III sec. a.C.



  • HYDRIA E DUE LUCERNE Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera...
    Lotto 164

    HYDRIA E DUE LUCERNE
    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in arancio, modellate a stampo e a tornio veloce
    Hydria con orlo a tesa appiattita e labbro arrotondato, collo cilindrico a profilo concavo a raccordo fluido con la spalla obliqua, corpo ovoide rastremato inferiormente, piede ad echino, ansa posteriore e laterali a bastoncello impostate obliquamente sotto la spalla decorata sul collo con falsa baccellatura, sul ventre con scena di conversazione tra due atleti ammantati di fronte a una fontana, uno dei quali tiene uno strigile, sotto l’ansa palmetta aperta a ventaglio tra volute; due lucerne , una a disco decorata sul serbatoio con tralcio di foglie e figura maschile stante e volta a destra, l’altra a becco decorata sulla spalla con tralcio stilizzato (3)
    Produzione: ceramica apula a figure rosse
    Stato di conservazione : priva di un’ansa e lacuna sulla bocca; lucerne integre
    Dimensioni: alt. cm 14,5; lung. cm 10 e cm 13
    Datazione: IV sec. a.C. e I-III sec. d.C.




  • CAVALIERE E GIOCATTOLO Materia e tecnica: impasto depurato bruno e camoscio,...
    Lotto 165

    CAVALIERE E GIOCATTOLO
    Materia e tecnica: impasto depurato bruno e camoscio, ingubbiatura camoscio, vernice bruna, modellati a mano e a stampo
    Statuetta fittile di cavaliere a cavallo, reso in maniera stilizzata, zampe anteriori e posteriori divaricate, teste erette con orecchie appena accennate, coda sporgente, decorato con tratti orizzontali in bruno; giocattolo modellato come un carretto trainato da due cavalli stilizzati; carro formato da quattro scompartimenti con borchia in bronzo centrale e timone con foro passante, due grandi ruote a quattro raggi con foro centrale, animali dal corpo allungato e corte zampe (2)
    Produzione: area medio orientale
    Stato di conservazione: cavaliere integro; un cavallo con coda lacunosa, l’altro ricomposto da due frammenti e con un orecchio lacunoso
    Dimensioni: cavaliere alt. cm 12,2; giocattolo lung. cm 26
    Datazione: VII-V sec. a.C.



  • LUCERNA Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e...
    Lotto 166

    LUCERNA
    Materia e tecnica : marmo bianco a grana fine scolpito, levigato e decorato a trapano
    Lucerna con vasca circolare e ampio becco rettangolare su alto piede ellittico svasato verso il basso decorata sul bordo con motivo a triangoli incisi e sulla vasca e sul becco con cerchielli centrati da puntino
    Produzione: bizantina
    Stato di conservazione: piccole scheggiature sul piede
    Dimensioni: alt. cm 14,5, lungh. cm 13
    Datazione: V-VI sec. d.C.



  • URNA VOLTERRANA Materia e tecnica: calcare tufaceo giallino, detto pietra...
    Lotto 167

    URNA VOLTERRANA
    Materia e tecnica: calcare tufaceo giallino, detto pietra fetida , scolpito e levigato; tracce di colore rosato
    Coperchio di urna cineraria volterrana raffigurante il defunto come banchettante, sdraiato su una kline e appoggiato sul gomito sinistro ad un cuscino è a torso nudo con una tenia fra i capelli, nell’atto di sorreggere una phiale umbelicata nella mano destra, mentre con la sinistra fa un gesto scaramantico; porta un himation panneggiato sulle spalle e sulle gambe ripiegate; lo scultore raffigura, anche se in modo sommario, una persona matura con profonde rughe sul volto e un corpo che ne indica l’età avanzata; la cassa presenta un kyma ionico sotto il bordo e sul fronte la scena del commiato fra il defunto e i suoi familiari, raffigurato al centro della scena in atto di salutare la moglie mentre alle sue spalle si trova uno scudiero e il cavallo pronto per il viaggio
    Produzione: Volterra
    Stato di conservazione: integra, scheggiature, coperchio probabilmente non pertinente alla cassa
    Dimensioni: coperchio cm 55x31x39,5; cassa cm 55,5x28x45
    Datazione: III-II sec. a.C.

    Provenienza: Casa d’Aste Geri, Milano

    Per confronti: per un esemplare analogo Artigianato artistico in Etruria, Firenze1985, catalogo della mostra svoltasi a Volterra e Chiusi nell’Anno degli Etruschi, pp. 60-61, nn. 51-52 e pp. 83-84, n. 60

    Lotto dichiarato di importante interesse archeologico ai sensi del D.Lgs n. 490 del 29/10/1999 dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali della Lombardia in data 12 novembre 2002.


  • URNETTA CINERARIA CON COPERCHIO Materia e tecnica: argilla depurata rosata,...
    Lotto 168

    URNETTA CINERARIA CON COPERCHIO
    Materia e tecnica: argilla depurata rosata, modellata a stampo, dipinta in bianco, rosa, azzurro, nero e giallo ocra
    Coperchio: raffigura il defunto sdraiato verso destra in un letto coperto dal suo himation , la testa affondata in due morbidi cuscini;
    La cassa di forma parallelepipeda è decorata sul fronte col mito etrusco dell’eroe che combatte con l’aratro; al centro un uomo in nudità eroica, con la clamide cinta attorno ai fianchi, volto a sinistra, abbatte col timone di un aratro un guerriero; questi, già caduto, è coperto dal grande scudo rotondo che usa per difendersi assieme alla spada impugnata nella mano destra; completano la scena su ciascun lato figure di guerrieri con elmo, spada e grande scudo, in atto di avanzare contro l’eroe centrale.
    Produzione: ceramica etrusca, Chiusi
    Stato di conservazione: integra, tracce del colore originale
    Dimensioni: cm 34x19x34
    Datazione: II sec. a. C.

    Per confronti: Artigianato artistico in Etruria , Firenze1985, catalogo della mostra svoltasi a Volterra e Chiusi nell’Anno degli Etruschi, p. 108, nn. 107-114


Lotti dal 157 al 168 di 217
Mostra
×

Reperti Archeologici

Esposizione da venerdì 19 a lunedì 22 giugno 2015, orario 10.00-13.00/ 14.00-19.00

Sessioni

  • 23 giugno 2015 ore 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 218 (1 - 218)